Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Riccardo Scocciante

Supprimer tous les filtres

Viva la pippa col pomodoro! (Dal Giornalino di Giambrunasca)

Viva la pippa col pomodoro! (Dal Giornalino di Giambrunasca)
[20 ottobre 2023]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Riccardo Scocciante (sigh)
Musica / Music / Musique / Sävel: --> Viva la pappa col pomodoro

Una rovinosa caduta di stile? Naturalmente. E chi altri poteva concepirla, se non quella specie di gran lurido pezzo di m*?!@ aulico poeta stilnovista del “nostro” Riccardo Scocciante? Prendendo spunto dalle oramai ben note vicende di questi giorni, che hanno portato alla rottura irrevocabile della Prima Famiglia italiana (peraltro mai sancita da un regolare e tradizionale Matrimonio® cattolico apostolico romano, benedetto da Iddio in persona e allietato dalla nascita di una bella bambina bionda e ariana), ha composto questa sordida e vomitevole ispirata pasquinata sull’aria della famosa “Pappa col Pomodoro” che fu acclamata canzone (scritta da Lina Wertmüller e musicata da Nino Rota!) portata ad imperituro successo da Rita Pavone. Le vicende... (continuer)
Viva la pi-pi-pippa
(continuer)
20/10/2023 - 11:01
Video!

Riccardo Scocciante: Anima mia

Riccardo Scocciante: Anima mia
[2022]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Riccardo Scocciante
Musica / Music / Musique / Sävel: Cugini di Campagna, Anima mia, 1974

Ci scrive il diabolico Riccardo Scocciante dal suo sordido nascondiglio buen retiro: “La notizia è di quelle che non possono passare inosservate: stiamo assistendo a un clamoroso rivàivol dei Cugini di Campagna. Riesumati dopo cinquant'anni, pare che i bravi e simpatici artisti, che furoreggiarono all'inizio degli anni '70 del secolo scorso a cominciare dal mitico Ballo di Peppe, siano stati invitati a partecipare -accompagnati dalle rispettive badanti- al prossimo Festival di Sanremo dell'anno II E.G. (Era di Giorgia -non la cantante). Riesumare per riesumare, ho pensato anch'io di ritirar fuori un loro vecchio ed immortale successo, adattandolo leggermente ad un contesto urbano in vista di una futura cover band che si potrebbe chiamare: Li Cuggini der Laurentino 38. Vocine flautate assolutamente d'obbligo. Vs. Riccardo Scocciante.”
Scappavo a mano armata per la strada,
(continuer)
5/12/2022 - 19:46
Video!

Zone rosse

Zone rosse
[8-3-2021]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Riccardo Scocciante
Musica / Music / Musique / Sävel: Massimo Ranieri, Rose rosse, Bigazzi-Polito, 1970

Forse è un po' difficile immaginarlo, ma anche il nostro Riccardo Scocciante ha un quore. Avere un quore sotto questi chiardiluna (Måneskin, in danese) è straordinariamente difficile, se non hai una regolare famìllia, gli affetti stabili, i congiunti, i fidanzati contingentati e quant'altro. Così R.S., che -pochi lo immaginerebbero- ha una findanzata da una caterva d'anni, la quale abita però a centinaja di chilometri di distanza, si è lasciato andare a questa sospirata canzone d'amore ai tempi del Covid, che certo non mancherà di commuovere i tanti che vivono la stessa o una simile situazione. Vista l'atmosfera sarremese, perché Sarremo è Sarremo, ha deciso di adattarla a un celebre e vecchio successo di Massimo Ranieri di oltre cinquant'anni... (continuer)
Zone rosse per te
(continuer)
envoyé par L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 8/3/2021 - 10:29

Canto quei larghi governi

Canto quei larghi governi
[2021]
feat. Riccardo Scocc.
Album / Albumi: Canto le donne di destra

In questa che è la quarta traccia dell'album l'autore, avvalendosi della collaborazione di R.S., dice la sua sui governi di larghe intese che debbono occuparsi di salvare il Paese. A tale proposito precisa l'autore: "Leggendo e cantando questo brano, qualcuno potrebbe ragionevolmente domandarsi: E il Partito Democr.? Come mai non c'è? Infatti, me lo sto domandando anche io." [Luca M.]


FRANCESCO VACCINI
CANTO LE DONNE DI DESTRA

2021

dondes


1. Canto le donne di destra
2. Canto le foibe, e le foibe
3. Canto le fermate della tranvia T1
4. Canto quei larghi governi
5. Canto il coprifuoco dalle 22 alle 5
6. Canto la dismissione degli abiti
7. Canto il giornalismo italiano
8. Canto gli Idioti in Marcia

Canto quei larghi governi
(continuer)
envoyé par Luca M. 27/2/2021 - 21:25

Iesterdèi

Iesterdèi
[5.10.2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Riccardo Scocciante
Musica / Music / Musique / Sävel: Yesterday, Lennon-McCartney, 1965

Che cosa resterà di tutta la breve parabola politica della Ceccardona, la leghista pisana sedotta e abbandonata da Mascella Matteo Salvini? Non sarebbe probabilmente restato nulla, tranne le sue famose esternazioni su Imagine. Del resto, il nulla è stata anche nella sua cittadina, Càscina, di cui era stata eletta sindaca con tanto di Salvini in pompamàgna, per poi lasciare capra e cavoli per andarsene a fare l' “eurodeputata” a Bruxelles (immaginiamo gli interventi risolutivi che deve aver fatto in ambito europeo). Bene, poche ore fa alla Ceccardonza hanno dato il benservito pure a Càscina, cantandole persino non Imagine ma la rarissima versione pisana di Bella Ciao (detta anche “Bella Gào”), forse memori anche del fatto che, quand'era venuto a festeggiare,... (continuer)
Càscina,
(continuer)
5/10/2020 - 19:17

Sono rinchiuso, mamma

Sono rinchiuso, mamma
[22-03-2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Riccardo Scocciante
Musica / Music / Musique / Sävel: Sono un ribelle mamma, Skiantos 1987

Anche Riccardo Scocciante sta in quarantena. La quale, come ci scrive, sta diventando altro che quarantena: cinquantena, sessantena, centena, millena. Era un po' di tempo che quel farabutto simpaticone non si faceva sentire, e un po' temevamo sì, per il Coronavirus. Nel senso: che il povero cosino con le capocchie rosse si fosse infettato con Riccardo Scocciante. Altro che mutazione: avremmo assistito a un suicidio di massa tra i Coronavirussini (il che, a pensarci bene, potrebbe non essere del tutto negativo). Invece, zàc, eccolo qua che ci scrive mandandoci una sua composizione “ad hoc” per il Canzoniere: [RV]

“Cari quarantenati, rinchiusi, autocertificati, bergamaschi, bergafemmine, eroi, presidenti del consiglio, sindaci, governatori, sbirri e... (continuer)
Pronto, whatsàppami la mamma,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 22/3/2020 - 12:21

Noi non ci Sanremo

Noi non ci Sanremo
[10 febbraio 2019]
Sull'aria di Noi non ci saremo


Dopo un lungo silenzio, Riccardo Scocciante torna su queste pagine con una sua canzoncina decisamente apocalittica, cantata sull'aria di un vecchio successo degli Zingari rapitori di bamb dei Nomadi scritto da Guccini e ispirata dalla kermesse canora nazionale del Festival di Sanremo a cui ha assistito tirando sassate al televisore e finendolo con una raffica di Kalašnikov assai interessato. [CCG/AWS Staff]



Vedremo soltanto la Prova del Cuoco...

Salvini vestito da uomo di Neanderthal (ma voleva vestirsi da Pippo Baudo)
Vedremo soltanto la Prova del Cuoco,
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 10/2/2019 - 20:22

Un cinghiale per amico

Un cinghiale per amico
[2017]
Sull'aria di "Una donna per amico" di Lucio Battisti (1978)

Vi sarete chiesti tutti (forse) che fine avesse fatto l'ineffabile Riccardo Scocciante; eccovi, ordunque, accontentati. Mi è giusto iersera arrivata una missiva da un lontanissimo paese dove Egli pare essersi ritirato in meditazione, pur seguendo fatti e fatterelli che avvengono dalle nostre parti. “Mi ha colpito e interessato”, mi scrive, “una notiziuola apparsa ieri sull'edizione genovese di “Repubblica, secondo la quale un prode cacciatore avrebbe scambiato un suo amico, nonché compagno di battuta, per un cinghiale, sparandogli addosso e, ohimé, tirandogli via mezzo braccio. Invero sono episodi che accadono spesso tra i cacciatori, che si definiscono non di rado (anche in campagne pubblicitarie) gente seria...e così mi son deciso, risvegliandomi dal silenzio che mi ero imposto, a comporre questa piccola stronzata canzone... (continuer)
Può darsi che io non sappia cosa dico
(continuer)
12/10/2017 - 07:57

Fernande 2016

Fernande 2016
[Venerdì 17 giugno 2016 / Vendredi 17 juin 2016]
Un petit détournement de Riccardo Scocciante
Una piccola rielaborazione di Riccardo Scocciante
(Si veda Fernande di Tonton Georges)

Dopo un lungo silenzio, ci scrive il nostro famigerato beneamato Riccardo Scocciante: “Miei adorati fanz, poiché -come tutti sanno- il mio quasi omonimo Riccardo Cocciante si fa chiamare in Francia “Richard Cocciante” (pronuncia: koksiànt), ho pensato anch'io, oggi, di trasformarmi in “Richard Scocciante” (pronuncia: skoksiànt) e di proporre alla vs. viscida spettabile attenzione questo piccolo détournement basato sulla celeberrima Fernande, vecchia canzone pagliarda dello zio Georges. Si tratta invero di una rielaborazioncina semplice semplice e facile facile, ma spero comunque efficace. L'ultima strofa deve essere intesa come una interessante variatio da prendere in senso squisitamentre apotropaïco.” Ora,... (continuer)
Une manie de vieux garçon
(continuer)
17/6/2016 - 11:00

Attenti al leghista!

Attenti al leghista!
[20 febbraio 2016]
Sull'aria (ovviamente)
del Gorille di Georges Brassens
(o del Gorilla di Fabrizio De André)
Sulla piazza di una città
(continuer)
20/2/2016 - 09:34

Mazzetta nera

Mazzetta nera
[2014]
Testo di Riccardo Scocciante (chi altri...?)
Musica: "Faccetta nera", Mario Ruccione (1935)
Se tu da Sacrofano guardi er mare
(continuer)
21/12/2014 - 13:08

Cosa resterà di questi euro ottanta

Cosa resterà di questi euro ottanta
[26 agosto 2014]
Sull'aria di:
Cosa resterà di questi anni ottanta
di Raf


Torna l'immarcescibile, improponibile, insondabile Rick Scocciante (che non è affatto uscito dal gruppo, come il suo assonante Jack Frusciante); ma stavolta il suo exploit si commenta da solo. Dei famosi anni ottanta non si sa se qualcosa sia restato, e comunque oramai son trent'anni fa; degli euro ottanta di Renzi è più facile dirlo. Non è restato un cazzo. [CCG/AWS Staff]
Già riscossi e già volati via
(continuer)
26/8/2014 - 12:58

Non è Francesco

Non è Francesco
Sull'aria di: (ahinoi)
Non è Francesca (1970)
di Lucio Battisti.

Aiuto. Qui finiremo molto, ma molto male. Oltre all'ira divina, anche l'ira dello spirito di Lucio Battisti. Siamo spacciati. [CCG/AWS Staff]
Ti stai sbagliando, chi hai visto non è,
(continuer)
envoyé par Un disperato staff delle CCG 13/2/2014 - 21:07

La Barillaise

La Barillaise
[27.9.2013]
Testo, ahinoi, di Riccardo Scocciante
Musica: La Marsigliese (sob)

Naturalmente, e sottolineiamo naturalmente, ogniqualvolta ne succede una ecco che spunta, e come dubitarne, il "nostro" Riccardo Scocciante. E' inutile fare: se ne sta buono nella sua lurida fogn linda casetta per mesi, e poi zàc! In questi giorni, certo, non poteva lasciarsi sfuggire l'occasione per esercitare la sua sindrome paranoide bipolare nobile arte; occasione fornita da un cavalier dell'italica industria, il pastaio Barilla, a proposito della sua pasta fatta rigorosamente per la famiglia tradizionale, felice, eterosessuale e mulinosbiancata. Di fronte a tali affermazioni, che hanno praticamente provocato un'insurrezione planetaria, boicottaggi telematici e quant'altro, il nostro Riccardino cosa ha fatto? E' ricorso nientepopodimeno che alla Marsigliese, "ristrutturandola" leggermente in una specie di... (continuer)
Allonsanfàn de' maccheroni,
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 27/9/2013 - 13:50

Riccardo Scocciante: Mio caro padrone come La rispetto

Riccardo Scocciante: Mio caro padrone come La rispetto
[2013]
Sull'aria di Mio caro padrone domani ti sparo
di Paolo Pietrangeli.

Riceviamo e (mal)volentieri pubblichiamo dal "nostro" Riccardo Scocciante:

Carissimi admins del sito,

So di godere di una pessima fama qui dentro, e debbo candidamente dire che non solo non ho mai fatto assolutamente nulla per smentirla, ma che anche non me ne importa assolutamente una beata mazza. Però, negli ultimi tempi, ho seguito tutto l'acceso dibàttito che si è sviluppato attorno alla canzone Mio caro padrone domani ti sparo di Paolo Pietrangeli. Ho letto che qualcuno è stato, come dire, disturbato dalla presenza di codesta canzone nel sito, e allora ho pensato -una volta tanto- di contribuire a rasserenare gli anymy e a portare una vera parola di pace. Ma poveri padroni! Perché mai si dovrebbe loro sparare? Come c'insegna sua santità papa Giuseppe Roberto Piero Gèssica porcaputt come chiama ah sì Francesco,... (continuer)
Circolare a tutte
(continuer)
9/4/2013 - 00:55

Don Michè

Don Michè
11/1/2013
Sull'aria di "Don Raffaè" di Fabrizio De André.

Ma sì, dai. Proprio carini quei due, li si direbbe culo e camicia. Inesistenti l'uno senza l'altro. E pensare che qualcuno ancora credeva che il sig. Santoro Michele fosse un "resistente", il baluardo della "libera informazione democratica & di sinistra" in tivvù, il martire cacciato fuori dalla Rai grazie alle manovre di Silvio Berlusconi, genio del male. E' andata a finire che, la sera del 10 gennaio 2013, il "martire" s'è fatto una bella slinguazzata proprio col suo mortàl nemico, creandogli praticamente un consenso da risorgente. E, dobbiamo dire, la cosa in fondo non ci stupisce affatto. Santoro, quello che in gioventù voleva "servire il popolo", ha servito alla perfezione soltanto una cosa: se stesso. L'altra sera, con la sua "performance" nella quale lui e il fascista forcaiolo Travaglio sono stati letteralmente ridicolizzati... (continuer)
Io mi chiamo Michele Santoro
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 12/1/2013 - 14:47

Dite a Laurea che l'amo (I thoni të Laurea se unë e dua atë)

Dite a Laurea che l'amo (I thoni të Laurea se unë e dua atë)
[2012]

Dustin Hoffman gli fa una sega, al Trota: da qualche tempo il Laureato più famoso della storia è lui, Renzo Bossi, figlio prediletto del Grande Capo Padano. La prestigiosa università "Krystal" di Tirana (Albania) non si è lasciata sfuggire l'occasione per annoverare tra i suoi accademici questa cima, questo cervello in fuga. E come travolti da una tempesta di cervelli si devono essere sentiti anche i 99 Bosse (i cantori der Cerchio Màggico), coadiuvati in questa occasione dal nostro Riccardo Scocciante. Ne nasce così, sull'aria di Dite a Laura che l'amo di Michele, questo immortale capolavoro che celebra un luminare della nostra curtùra. [CCG/AWS Staff]]

Trota e Laurea s'amavano
(continuer)
envoyé par Dott. Ahmed de Lavavetris, Esq. 21/5/2012 - 14:53

Und was bekam des Prekarius Weib?

Und was bekam des Prekarius Weib?
Ogni ritorno del perfido Scocciante su questo sito è segnato da maledizioni infernali, mòccoli e pedateneicogl scampanìi festosi e invocazioni di giùbilo, sebbene stavolta Egli si sia cimentato nientepopodimeno che con un celeberrimo testo di Bertolt Brecht (anche se stavolta, effettivamente, il pastore Niemöller non c'entra per niente). Dalla donna del soldato siamo passati, dice lo Scocciante, alla donna del precario; però la guerra sembra esattamente la stessa, e con gli stessi risultati (visti i bollettini delle morti sul lavoro). Poco male; il Grande Fratello 397 o-a-che-numero-è-arrivato pensa ad allietare gli spiriti, i ristoranti sono pieni e il vecchio detto "piove, governo ladro!" è stato aggiornato in "piove, governo tecnico!". Di che gioire. Intanto vediamo che cosa ci ha ammannito lo Scocciante, e non stiamo troppo a sottilizzare. [CCG/AWS Staff]
E che venne alla donna del precario
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 28/11/2011 - 23:36
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Trompe la Mort

Georges Brassens: Trompe la Mort
[1972]
Testo e musica di Georges Brassens
Paroles et musique de Georges Brassens
Lyrics and music by Georges Brassens
Album: Don Juan



Dal suo letto d’ospedale il perfido Scocciante ci tiene a far sapere agli amici delle Canzoni Contro la Guerra di aver fregato la Nera Signora. Secondo indiscrezioni, nella stessa stanza sono ricoverati anche la gatta Pampalea, Ahmed il Lavavetri ed il nostro Riccardo Venturi.

Dalle finestre spalancate escono le note di questa canzone di Brassens.

Se qualcuno pensa che la canzone possa essere di malaugurio, solo perché il buon Brassens se ne andò davvero qualche anno dopo averla scritta, rispondiamo che i gufi sono animali meravigliosi e non abbiamo mai prestato fede alle maldicenze che si raccontano alle loro spalle.

Al contrario, siamo sicuri che l'Arrivederci dovrà attendere a lungo prima di averli a bordo ed affidiamo a k.d e a Redelnoir il... (continuer)
Avec cette neige à foison
(continuer)
envoyé par Adriana e Lorenzo 23/9/2011 - 18:02

Primavera di Paga

Primavera di Paga
A dire il vero non siamo in primavera, ma già in estate; ma per questo signore e questa signora qua sotto, è sempre primavera. Germogliano come piante velenose sulle vite dei lavoratori.




Se n'è accorto bene il nostro Riccardo Scocciante, dopo un lungo e corroborante preoccupante silenzio. Fra accordi, Pomigliani, padronati sempre più arroganti e ottusi, bugie, governi delinquenziali, morti quotidiani sul lavoro, è arrivata anche questa estate. Che non ha proprio nulla della primavera. Lo Scocciante, allora, ha pensato di sottolineare il tutto con una vecchia e celebre canzone di Francesco Guccini, Primavera di Praga. È bastato togliere una "r". Aggiunge Riccardo Scocciante: e se si ricominciasse un pochino con un bello scontro sociale duro, serio, senza sconti?
Di antichi pasti il frigo svuotato
(continuer)
5/7/2010 - 22:17
Downloadable! Video!

Le roi

Le roi
La Petite Mise à jour de Richard Scocciante
Il Piccolo aggiornamento di Riccardo Scocciante
LE ROI (DES BERLUSCONS)
(continuer)
6/1/2010 - 00:33
Downloadable! Video!

J'irai revoir la Normandie

J'irai revoir la Normandie
J'irai revoir la Normandie
Chanson française – J'irai revoir la Normandie – Les Charlots – 1973

Ah, Lucien l'âne mon ami à l'esprit ouvert sur toute chose, tu as pratiqué toi aussi, comme moi, comme Riccardo Scocciante, Francis Blanche et bien des autres, cet art merveilleux de la parodie. Aujourd'hui, je t'en apporte une des plus réussies qui soient. Et, sans doute, le sais-tu, la parodie a souvent un double but : celui de régler son compte à une scie et celui de porter le tranchant de l'ironie et de l'humour (plaisir d'humour) dans le vif de la bêtise ou de l'insupportable. Elle vit parfois de dérision.

Oui, mon ami Marco Valdo M.I., je sais assez bien tout cela, mais où veux-tu en venir ?

Tout simplement à cette chanson des Charlots intitulée J'irai revoir la Normandie. Elle mérite tout à fait sa place au Panthéon des parodies et elle est follement anti-guerrière sous ses airs de joyeuse... (continuer)
Quand revient le temps des vacances
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 18/12/2009 - 19:52

Bush War Shoes

Bush War Shoes
Parla Muntazar Al Zaidi, il giornalista iracheno che contestò Bush. Oggi pensa a una fondazione per i diritti umani e parla delle accuse di tortura


La nuova vita del lanciatore di scarpe
"E oggi colpirei anche Obama"

di Francesca Caferri da La Repubblica del 28 ottobre 2009

GINEVRA - Le scarpe questa volta sono nere. Mocassini leggeri con un piccolo intreccio sul davanti. Di quelli che, se pure ti arrivassero in testa, non farebbero troppo male. Muntazar Al Zaidi è abituato al fatto che la gente fissi le sue calzature. "Made in Iraq", dice con un sorriso che svela il dente mancante, "ricordo", come lo chiama lui, dei nove mesi passati in carcere a Bagdad. Al Zaidi è l'uomo che il 14 dicembre del 2008 durante una conferenza stampa lanciò le scarpe al presidente americano George W. Bush, alla sua ultima visita a Bagdad.

Sono passati dieci mesi da quel giorno, nove dei quali trascorsi... (continuer)
Alessandro 28/10/2009 - 15:44
Video!

Venerdì schianto

Venerdì schianto
Chanson italienne – Venerdì Santo – Riccardo Scocciante – 2009

L'immarcescible Rik Scoccia écrit à notre site : « Me trouvant actuellement de passage dans la riante cité de Plaisance, pour des histoires de femmes d'enrichissement culturel et spirituel, il m'est revenu d'une connaissance que que justement des tours de la centrale de l'Enel (Compagnie d'Électricité nationale) de cette ville, le bon Francesco Guccini tira son inspiration pour la puissante image des « tours de fumée » de Il vecchio e il bambino. J'ai pensé ainsi remettre au jour une vieille, très vieille chanson du susdit, Venerdì Santo et de la massacrer réélaborer même, d'une manière à ce qu'elle puisse franchement servir d'espoir et de souhait pour un futur meilleur et surtout, rapide. » Dans ce cas, cela dit entre nous, comment lui donner tort ? Et nous en sommes tellement convaincus que dans la section vidéo nous avons... (continuer)
VENDREDI JE MEURS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 8/10/2009 - 22:14

Papì Satàn

Papì Satàn
[2009]
Testo del Testa in cerca di un Contesto (musicale)
A Text by Testa in search for a (musical) Context

"Mi era venuto in mente di mandarla al Ministro dell'Istruzione, come contributo di un vecchio prof. ai temi della maturità. Prenderebbe tutti i piccioni con la fava di...lasciamo perdere. E' di attualità, ma richiede competenze linguistiche anche riferite al medio evo, e storico- letterarie per i riferimenti danteschi e mitologici. Può essere analizzato in senso favorevole al diritto di satira, ché anche i papi (nel senso apostolico e romano) più reazionari tolleravano le pasquinate; oppure, chi lo volesse, potrebbe sottolinearne la volgare faziosità, e la credulità di cui possono essere afflitte persone anche di discreta cultura, quando il loro giudizio sia offuscato dall'odio instillato dalla martellante propaganda comunista, contro un premier la cui esuberante capacità di risolvere... (continuer)
“Papi’ Satàn Papi’ Satàn, sapessi,”
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 25/6/2009 - 01:11
Downloadable! Video!

Lucio Battisti: Il nostro caro angelo

Lucio Battisti: Il nostro caro angelo
Poteva il nostro perfido, carogna, merdajolo & zozzo inclito Riccardo Scocciante esimersi dal dire la sua a proposito del Battisti nazionale? No! E infatti ecco qui:


IL NOSTRO CARO LUCIO

Ci fa un par di coglioni
anche dall'ardilà,
anche se non faceva poi “a noi”
o “eja eja alalà”

I' nostro caro Lucio
co' testi d'i' Mogol
ci fa scappà' la cacca sotto l'arberi
e 'un si cheta mai

Tiràgni du' pallottole
inutirmente, che tanto è in cielo oramai
e ci tocca ribeccàcci le trasmissioni
'ndò canta le su' lagne n'i' '70 alla Rai

'Un gli era un fascistone?
Magari lo dici tu!
E poi chissenefrega, ti dirò,
'e ci pensera Gesù.

I' nostro caro Lucio
coi testi di Panella e poi
i' verde gni garbava pure a Ìtre (*)
e a tutti que' troiai.
Cattedrali oscurano,
ma a me m'oscura la fava e quarcosa di più;
E si pigli l'emozioni, Francesca e l'angelo
si trombi la slava co i'brodo e che vada affancul!

(*)Hitler
Riccardo Scocciante's Fancrùbbe 20/6/2009 - 00:24
Downloadable! Video!

Il barone Fanfulla da Lodi

anonyme
Il barone Fanfulla da Lodi
IL DVCETTO SILVIUCCIO D'ARCORE
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 19/5/2009 - 19:33

Il tango delle ronde nere (e delle pere)

Il tango delle ronde nere (e delle pere)
"Degrado!" "Sicurezza!" "Legalità!": ecco le parole-chiave dell'Italia di oggi. "Ci hanno inculcato", scrive al nostro sito l'ubriaco molesto ineffabile Riccardo Scocciante, "che, oramai non si può più vivere, nelle nostre città, senza trasformarle in presidi militarizzati, in ammassi di telecamere, in luoghi dove il sindaco diventa lo sceriffo; come se non bastasse, ora legalizzano le ronde, le "guardie nazionali" e tutte queste boiate che saranno, speriamo presto, spazzate via dalla storia." Almeno questa volta, come dar torto allo Scocciante? Vorremmo soltanto aggiungere che, in questa vicenda grottesca, la cosa più urgente da fare (oltre ad aggregarsi per dire "no", come suggerisce giustamente Marco Rovelli), sia quella di svolgere un'opera capillare di presa per i fondelli, di sberleffo sistematico, di rifiuto mediante la derisione di tutti questi sciur Mazzacurati o sor Projetti vestiti... (continuer)
Lassù nella Padania,
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff 15/5/2009 - 16:12




hosted by inventati.org