Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Tri Yann

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Lancastria

Lancastria
[2007]
Paroles: Jean-Louis Jossic
Musique: Jean-Louis Jossic, Jean Corbineau, Jean Chocun
Testo: Jean-Louis Jossic
Musica: Jean-Louis Jossic, Jean Corbineau, Jean Chocun
Album: Abysses

Una canzone a lungo cercata e finalmente trovata con il testo ripreso direttamente dal video YouTube.


Il Lancastria: Storia di una tragedia dimenticata

Sessantacinque anni dopo l'affondamento del Lancastia, la campana di bordo della sventurata nave della Cunard Lines è ricomparsa al cimitero di guerra di Pornichet, il 17 giugno del 2005. Presenti i Tri Yann, che hanno eseguito questa canzone due anni prima dell'uscita in album. Una tragica storia che merita di essere raccontata e conosciuta.

Il Lancastria fu affondato il 17 giugno 1940, il giorno prima dell'appello ai francesi di De Gaulle e tre giorni dopo l'entrata delle truppe hitleriane in Parigi, al largo di Saint-Nazaire, con oltre 6000 passeggeri... (continuer)
Licorne, qu'as-tu vu du ras de l'océan
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/2/2009 - 18:25
Downloadable! Video!

Complainte de la blanche biche

anonyme
Complainte de la blanche biche
[ca. XII secolo]
[appr. XIIème siècle]
Incisioni note:
- Tri Yann, Suite Gallaise, 1974

- Malicorne, Vox
- Véronique Chalot, La chanson de Provence - Antiche ballate francesi, Folkstudio Roma (poi CD omaggio con "Avvenimenti"), 1995
- Laurence Guillon & 3D
- Laurence Revey, Le creux des fées - Le cliot di tserafouin, 1999


LA BIANCA CERBIATTA: ALLE RADICI DELLA VIOLENZA FAMILIARE

La ballata che qui presentiamo, di provenienza bretone e da sempre facente parte del repertorio dei Malicorne e dei Tri Yann (ma è stata eseguita anche, con bravura, dalla franco-livornese Véronique Chalot in un oramai introvabile album pubblicato negli anni '90 dalla scomparsa rivista “Avvenimenti”, e da Laurence Guillon in una versione forse anteriore, accompagnata dalla ghironda che rende la ballata in tutta la sua bellezza), è con tutta probabilità tra le più antiche dell'intera tradizione francese.... (continuer)
Celles qui vont au bois, c'est la mère et la fille,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 24/2/2009 - 14:35
Downloadable! Video!

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]
The original, "very anti-Jacobite" version of 1740, from Cantaria.
YE JACOBITES BY NAME
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/9/2007 - 00:42
Downloadable! Video!

Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]

Max Ar Fur
Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]
[ca. 1880]
Scritta da Max Ar Fur
Skrevet gant Max Ar Fur
Written by Max Ar Fur
Musica / Sonerezh / Music: Tradizionale / Hengounel / Traditional
Poi divenuta canzone popolare bretone
Goude deuet da vezañ ur c'hanaouenn poblel
Then turned into a Breton folksong
Interpreti moderni / Jubennourien modern / Modern performers :
1. Gweltaz Ar Fur (Gildas Le Fur)
2. Soazig Kermabon ("Chant et Harpe Celtique", 1980; "Horizons Celtiques", 1997)
3. Gilles Servat (Album: Comme je voudrai!, 2000)

Si è visto finora, nel rifacimento della Sezione Bretone del sito, come le canzoni di coscritti occupino la place d'honneur tra quelle tradizionali. Questa, invece, è la canzone di un soldato, il soldato Ar Fur. «Ar Fur» significa «Il saggio» in bretone, ma non è una qualche sorta di soprannome: è un cognome assai diffuso (francesizzato in «Le Fur»). Non è un caso che il primo ad averla cantata... (continuer)
Er soudarded zo gùisket é ru,
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 7/9/2007 - 00:17
Downloadable! Video!

An distro euz a Vro-Zaoz [Silvestik]

An distro euz a Vro-Zaoz [Silvestik]
LE RETOUR D'ANGLETERRE
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 4/12/2005 - 00:29
Downloadable! Video!

La ballade nord-irlandaise

La ballade nord-irlandaise
DIVENT AN DOUR - La versione bretone di "The Water is Wide" di Gilles Servat interpretata dai Tri Yann nell'album Marines:
Divent an dour n'hellan ket treuziñ
(continuer)
envoyé par Riccardo venturi 3/10/2005 - 11:19
Video!

Sein 1940

Sein 1940
English literal version
THE SHIPS OF CAERNARFON
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/9/2005 - 01:13
Video!

Sein 1940

Il testo del canto gallese da cui è tratta la musica della canzone:
(Dalla pagina è possibile ascoltare il file .MIDI).
LLONGAU CAERNARFON
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 14/9/2005 - 01:12
Downloadable! Video!

La Geste de Sarajevo

La Geste de Sarajevo
Vorrei ringraziare Riccardo Venturi per la sua traduzione in italiano che mi ha aiutato molto.
JUNAČKI DJELOVI SARAJEVA
(continuer)
envoyé par Monia 6/9/2005 - 20:44
Downloadable! Video!

Les pailles d'or brisées

Les pailles d'or brisées
English version by Riccardo Venturi
27 giugno / June 27, 2005
CRUMBLED PAILLES D’OR
(continuer)
27/6/2005 - 00:37
Downloadable!

Gwalldaol

Gwalldaol
Dall'album Arabat dekoniñ nemestra.

Nella canzone si fa riferimento all'episodio del campo di concentramento di Conlie, nella Sarthe, che forma l'argomento della canzone dei Tri Yann Kerfank 1870.
Testo e versione francese erano ripresi dal sito ufficiale del gruppo, che risulta attualmente bloccato. Attiva soltanto la pagina MySpace.
- Penaos emañ ar bed hiziv ?
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 31/3/2005 - 19:43
Video!

Trois matelots

Trois matelots
[1985]
Dall'album "Mistral Gagnant"

Nelle canzoni popolari e tradizionali francesi, specialmente bretoni, il motivo dei "Tre marinai" è diffusissimo: si veda ad esempio la celebre "Tri martelod" portata al successo da Alan Stivell e dai Tri Yann. Il ragazzaccio Renaud, nel 1985 (nell'album "Mistral Gagnant") ne diede la consueta ...reinterpretazione, ovviamente liberissima!

(Riccardo Venturi)
Nous étions trois jeunes matelots
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 9/3/2005 - 21:55
Downloadable! Video!

La ville que j'ai tant aimée

La canzone originale, che può essere anche vista alla sezione dedicata a Phil Coulter assieme alla versione francese di Hugues Aufray. Come specificato nel commento al testo francese, i Tri Yann hanno veramente riscritto la canzone adattandola a Orvault e alla sua storia. Ma la canzone di Coulter è dedicata a Derry e riporta direttamente sia alla "Domenica di sangue" del 30 gennaio 1972, per la quale si veda, ovviamente, anche Sunday, Bloody Sunday degli U2, e all' "Operazione Motorman", l'occupazione militare inglese della medesima città, tra il luglio e l'agosto sempre del '72.
La ville que j'ai tant aimée
THE TOWN I LOVED SO WELL
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 19/11/2004 - 04:54
Downloadable! Video!

Guerre guerre, vente vent

Guerre guerre, vente vent
INFURIA LA GUERRA E SOFFIA IL VENTO
(continuer)
Downloadable! Video!

Vive la République, Vive la Liberté

Vive la République, Vive la Liberté
[dalle CCG primitive, ca. marzo 2003]
VIVA LA REPUBBLICA, VIVA LA LIBERTA'
(continuer)




hosted by inventati.org