Ἀσπίδι μεν Σαίων τις ἀγάλλεται [Fr. West 5, Tarditi 8]
ἀσπίδι μὲν Σαίων τις ἀγάλλεται, ἣν παρὰ θάμνῳ,
(continuer)
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 24/8/2011 - 11:02
Some Saian takes pleasure in my shield, which beside a bush,
(continuer)
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 21/3/2012 - 12:08
One of the tribesmen in Thrace now delights in the shield I discarded
(continuer)
(continuer)
envoyé par DQ82 21/3/2012 - 12:16
En av stammemennene i Thrakia, hovere nå i det skjold jeg etterlot
(continuer)
(continuer)
envoyé par dq82 21/3/2012 - 12:27
Questo componimento, non è veramente e propriamente contro la guerra. Archiloco, suo autore, era stato soldato in diverse occasioni; come per altro questo frammento dimostra.
Diciamo che più che altro è contro la mentalità eroica che fa riferimento alla tradizione omerica.
Un detto spartano diceva "o con lo scudo o sopra lo scudo", che in parole povere significa: che uno deve andare in guerra e tornare, o andare in guerra e morire. Meglio una "morte eroica" che un ritorno da vigliacchi senza aver combattuto. La vita è in secondo piano.
Un esempio emblematico di questo concetto è riscontrabile nell'episodio dell'Iliade in cui Ettore e Andromaca si incontrano sulle mura di Ilio: lei lo supplica di non combattere, lui si dice costretto a partire, perchè ha "troppo rossore dei Teucri (Troiani), e delle Troiane lungo peplo" per scegliere di non combattere e salvarsi (e salvare di conseguenza... (continuer)
Diciamo che più che altro è contro la mentalità eroica che fa riferimento alla tradizione omerica.
Un detto spartano diceva "o con lo scudo o sopra lo scudo", che in parole povere significa: che uno deve andare in guerra e tornare, o andare in guerra e morire. Meglio una "morte eroica" che un ritorno da vigliacchi senza aver combattuto. La vita è in secondo piano.
Un esempio emblematico di questo concetto è riscontrabile nell'episodio dell'Iliade in cui Ettore e Andromaca si incontrano sulle mura di Ilio: lei lo supplica di non combattere, lui si dice costretto a partire, perchè ha "troppo rossore dei Teucri (Troiani), e delle Troiane lungo peplo" per scegliere di non combattere e salvarsi (e salvare di conseguenza... (continuer)
Uno dei Sai adesso si sta godendo il mio scudo,
(continuer)
(continuer)
envoyé par Eleonora 25/1/2014 - 21:24
LO SCUDO
È stato il mio ginnasio di provincia
i lirici del Pontani trafugati
perché ho gettato lo scudo, son fuggito
al G8 di Genova – di plexiglas
c’era scritto el durito, se ne fregia
uno degli sbirri, a casa sua
14 luglio 2014
È stato il mio ginnasio di provincia
i lirici del Pontani trafugati
perché ho gettato lo scudo, son fuggito
al G8 di Genova – di plexiglas
c’era scritto el durito, se ne fregia
uno degli sbirri, a casa sua
14 luglio 2014
L.L. 15/7/2014 - 10:05
Sajczyk jakiś zapewne się chlubi mą tarczą bez skazy,
(continuer)
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 2/9/2016 - 11:46
Joku traakialainen soturi iloitsee nyt kilvestäni, jonka hylkäsin
(continuer)
(continuer)
envoyé par Juha Rämö 4/9/2016 - 11:43
Beppe Chierici e Daisy Lumini
La cattiva erba (1970)
Autori: Archiloco di Paros, Beppe Chierici, Daisy Lumini
La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.
Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè... (continuer)
La cattiva erba (1970)
Autori: Archiloco di Paros, Beppe Chierici, Daisy Lumini
La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.
Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè... (continuer)
LO SCUDO PERDUTO
(continuer)
(continuer)
envoyé par dq82 26/3/2017 - 00:44
da Osservazione rilassamento e assenza di giudizio (2014)
brano ascoltabile
Il secondo chakra, di colore arancione, funge da collegamento tra corpo e stati emotivi. Ad esso è associata la pulsione sessuale, e quindi il desiderio di vita. Il testo è un adattamento di un brano del poeta greco Archiloco, il quale sosteneva provocatoriamente che rimanere vivo fosse molto più importante che mantenere il proprio onore (nell’antica Grecia tornare da una battaglia senza scudo era l’onta peggiore per un soldato).
brano ascoltabile
Il secondo chakra, di colore arancione, funge da collegamento tra corpo e stati emotivi. Ad esso è associata la pulsione sessuale, e quindi il desiderio di vita. Il testo è un adattamento di un brano del poeta greco Archiloco, il quale sosteneva provocatoriamente che rimanere vivo fosse molto più importante che mantenere il proprio onore (nell’antica Grecia tornare da una battaglia senza scudo era l’onta peggiore per un soldato).
ARCHILOCO (SVADHISTANA)
(continuer)
(continuer)
envoyé par Dq82 24/1/2018 - 14:10
×
- Confronter avec l'originale
- Confronter avec une autre version
- Chercher Vidéo sur YouTube
- Chansons reliées
Su Archiloco poeta di Ares soldato delle Muse si trova un interessante approfondimento sul motivo archilocheo della guerra, c'è anche il frammento in greco (che speriamo di aver convertito correttamente).
E inoltre c'è da ricordare che della poesia greca, da Omero in poi ci sono arrivate solo le parole, ma esisteva anche la musica e quindi potremmo inserirle a tutti gli effetti tra le canzoni.
Da wikipedia:
Archiloco fu un grande innovatore anche nel campo della musica: a lui secondo la tradizione si deve l'invenzione della parakataloghè, il recitativo musicale tipico della poesia giambica dove la voce narrante era cioè accompagnata da uno strumento a corda o a fiato, senza arrivare al canto spiegato vero e proprio. A tutt'oggi, però, non è ancora chiaro in cosa quest'ultimo si differenziasse dal recitativo dell'epica.
(DonQuijote82)
Questo frammento è catalogato come Fr. 5 di West