Language   

Αρκαδία V - Πνευματικό εμβατήριο

Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης
Language: Greek (Modern)


Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης

List of versions


Related Songs

Μετανάστης
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Στο παζάρι του φονιά
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Οι Έλληνες έναν καιρό
(Maria Farandouri / Mαρία Φαραντούρη)


Arkadía V [pémpti] - Pnevmatikó emvatírio
theodypografi
Στίχοι: Άγγελος Σικελιανός
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη & Αντώνης Καλογιάννης

Testo di Angelos Sikelianos
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione di Maria Farandouri e Andonis Kaloyannis

Μi è venuto in mente di avere anche tradotto, di Sikelianòs e Theodorakis, Πνευματικό εμβατήριο . Io te lo mando, poi fanne quello che ti sembra meglio. Il fatto è che non amo molto questo testo, un po' troppo concitato e, così mi sembra, retorico (mi ha indotto a spingere il "registro" verso l'alto, con risultati foscol-dannunziani...). Però, la guerra vi è implicata, e come!, e la musica di Theod.[orakis] come sempre è notevole. E poi c'è la Farandouri. [gpt]

Angelos Sikelianos (1884-1951).
Angelos Sikelianos (1884-1951).


"During the German occupation, [Sikelianos] became a source of inspiration to the Greek people, especially through his speech and poem that he recited at the funeral of the poet Kostis Palamas. It was he who composed the letter which was spearheaded by Archbishop Damaskinos to save the lives of Greek Jews by appealing directly to the Germans. The letter was signed by many prominent Greek citizens in defense of the Jews who were being persecuted. There is no similar document of protest against the Nazis during World War II that has come to light in any other European country." - en.wikipedia

"Το Πνευματικό Εμβατήριο δημοσιεύτηκε στο 3ο τεύχος του περιοδικού «Ελεύθερα Γράμματα», στις 19.5.1945. Συνοδεύεται από σημείωμα του ποιητή, που λέει: «Είχα μόλις απαντήσει στην προχθεσινή συνέντευξη, όταν αυτή η ίδια μώγινε άξαφνα αφορμή για τη μετάβασή μου, πάνω στο ίδιο θέμα, στην ολοκληρωμένη μορφή του Ποιητικού Λόγου που δίνω παρακάτου». Πράγματι, στο πρώτο τεύχος του περιοδικού είχε δημοσιευτεί συνέντευξη με τον Σικελιανό με θέμα την «πνευματική Ελλάδα εμπρός στο δράμα της Κατοχής». Στο Διαδίκτυο κυκλοφορεί το ποίημα, αλλά σε κείμενο που φαίνεται να βασίζεται στη μελοποίηση Θεοδωράκη, που παραλείπει μερικές λέξεις σε σχέση με τη μορφή που βρήκα στο περιοδικό. Επίσης, το κείμενο που κυκλοφορεί έχει ευπρεπιστεί γλωσσικά σε μερικά σημεία· ο Σικελιανός έγραφε «σκέψες, πνέμμα, η άμπελο», όχι «σκέψεις, πνεύμα, η άμπελος» της σημερινής, μετά την ήττα, δημοτικής. Διόρθωσα σε μερικά σημεία την ορθογραφία (π.χ. το φωτογόνι το έκανα φωτογώνι)." - sarantakos.com

'Αγγελου Σικελιανού


ΠΜΕΥΜΑΤΙΚΟ ΕΜΒΑΤΗΡΙΟ


(Αρκαδία V)


Μίκης Θεοδωράκης


Μαρία Φαραντούρη


emva


Σαν έριξα και το στερνό δαυλί στο φωτογώνι
(δαυλί της ζωής μου της κλεισμένης μες στο χρόνο)
στο φωτογώνι της καινούργιας Λευτεριάς Σου Ελλάδα,

μου αναλαμπάδιασε άξαφνα η ψυχή, σα να ’ταν
όλο χαλκός το διάστημα, ή ως να ’χα
τ’ άγιο κελί του Ηράκλειτου τριγύρα μου
όπου χρόνια,
για την Αιωνιότη εχάλκευε τους λογισμούς του
και τους κρεμνούσε ως άρματα
στης Έφεσος το Ναό·
γιγάντιες σκέψες
σα νέφη πύρινα ή νησιά πορφυρωμένα
σε μυθικόν ηλιοβασίλεμα
άναβαν στο νου μου,
τι όλη μου καίγονταν μονομιά η ζωή
στην έγνια της καινούργιας Λευτεριάς σου Ελλάδα!

Γι’ αυτό δεν είπα:
Τούτο είναι το φως της νεκρικής πυράς μου.
Δαυλός της Ιστορίας Σου, έκραξα, είμαι,
και να, ας καεί σα δάδα το έρμο μου κουφάρι,
καταβολάδα του Εμπυραίου,
με την δάδα τούτην,
ορθός πορεύοντας ως με την ύστερη ώρα,
όλες να φέξουν τέλος, τις γωνιές της Οικουμένης
ν’ ανοίξω δρόμο στην ψυχή, στο πνέμμα, στο κορμί Σου, Ελλάδα!

Είπα κι εβάδισα
κρατώντας τ’ αναμμένο μου συκώτι
στο Καύκασό Σου
και το κάθε πάτημά μου
ήταν το πρώτο, κι ήταν, θάρρευα, το τελευταίο
τι το γυμνό μου πόδι επάτει μέσα στα αίματά Σου
τι το γυμνό μου πόδι εσκόνταβε στα πτώματά Σου
γιατί το σώμα, η όψη μου, όλο μου το πνέμμα
καθρεφτιζόταν σα σε λίμνη, μέσα στα αίματά Σου.

Εκεί, σε τέτοιον άλικο καθρέφτη, Ελλάδα,
καθρέφτη απύθμενο, καθρέφτη της αβύσσου
της Λευτεριά Σου και της δίψας Σου, είδα τον εαυτό μου
βαρύ από κοκκινόχωμα πηλό πλασμένο,
καινούργιο Αδάμ της πιο καινούριας πλάσης
όπου να πλάσουμε για Σένα μέλλει, Ελλάδα!

Κ’ είπα:
Το ξέρω, ναι, το ξέρω, που κ’ οι θεοί Σου
οι Ολύμπιοι, χθόνιο τώρα γίνανε θεμέλιο,
γιατί τους θάψαμε βαθιά-βαθιά να μην τους βρουν οι ξένοι.
Και το θεμέλιο διπλοστέριωσε, κι ετριπλοστέριωσε όλο,
μ’ όσα οι οχτροί μας κόκαλα σωριάσανε από πάνω.
Κι ακόμη ξέρω, πως για τις σπονδές και το τάμα
του νέου Ναού π’ ονειρευτήκαμε για Σένα Ελλάδα,
μέρες και νύχτες, τόσα αδέλφια σφάχτηκαν ανάμεσό τους
όσα δε σφάχτηκαν αρνιά ποτέ για Πάσχα!

Μοίρα· κ’ η μοίρα Σου ως τα τρίσβαθα δική μου!
Κι απ’ την Αγάπη, απ’ τη μεγάλη δημιουργόν Αγάπη,
να που η ψυχή μου εσκλήρυνεν, εσκλήρυνε και μπαίνει
ακέρια πια μέσα στη λάσπη και μες στο αίμα Σου να πλάσει
τη νέα καρδιά που χρειάζεται στο νιο Σου αγώνα Ελλάδα!
Τη νέα καρδιά που κιόλας έκλεισα μέσα στα στήθη,
και κράζω σήμερα μ’ αυτή προς τους Συντρόφους όλους:

«Ομπρός, βοηθάτε να σηκώσουμε τον ήλιο πάνω από την Ελλάδα,
ομπρός βοηθάτε να σηκώσουμε τον ήλιο πάνω από τον κόσμο!
Tι ιδέτε, εκόλλησεν η ρόδα του βαθιά στη λάσπη,
κι ά, ιδέτε, χώθηκε τ’ αξόνι του βαθιά μες στο αίμα!
Ομπρός παιδιά, και δε βολεί μονάχος του ν’ ανέβει ο ήλιος,
σπρώχτε με γόνα και με στήθος, να τον βγάλουμε απ’ τη λάσπη,
σπρώχτε με στήθος και με γόνα, να τον βγάλουμε απ’ το γαίμα.
Δέστε, ακουμπάμε απάνω του ομοαίματοι αδερφοί του!
Ομπρός, αδέρφια, και μας έζωσε με τη φωτιά του
ομπρός, ομπρός κ’ η φλόγα του μας τύλιξε, αδερφοί μου!»

"Ομπρός, οι δημιουργοί... Την αχθοφόρα ορμή Σας
στυλώστε με κεφάλια και με πόδια, μη βουλιάξει ο ήλιος!
Βοηθάτε με και μένανε αδερφοί, να μη βουλιάξω αντάμα!
Τι πια είν’ απάνω μου και μέσα μου και γύρα
τι πια γυρίζω σ’ έναν άγιον ίλιγγο μαζί του!
Χίλια καπούλια ταύροι τού κρατάν τη βάση
δικέφαλος αητός κι απάνω μου τινάζει
τις φτέρουγές του και βογγάει ο σάλαγός του
στην κεφαλή μου πλάι και μέσα στη ψυχή μου
και το μακρά και το σιμά για με πια είν' ένα!
Πρωτάκουστες, βαριές με ζώνουν Αρμονίες! Ομπρός συντρόφοι
βοηθάτε να σηκωθεί, να γίνει ο ήλιος Πνέμμα!

Σιμώνει ο νέος ο Λόγος π’ όλα θα τα βάψει
στη νέα του φλόγα, νου και σώμα, ατόφιο ατσάλι.
Η γη μας αρκετά λιπάστηκε από σάρκα ανθρώπου!
Παχιά και καρπερά, να μην αφήσουμε τα χώματά μας
να ξεραθούν απ’ το βαθύ τούτο λουτρό του αιμάτου
πιο πλούσιο, πιο βαθύ κι απ’ όποιο πρωτοβρόχι!
Αύριο να βγει ο καθένας μας με δώδεκα ζευγάρια βόδια,
τη γην αυτή να οργώσει την αιματοποτισμένη.
Ν’ ανθίσει η δάφνη απάνω της και δέντρο της ζωής να γένει,
και η Άμπελό μας ν’ απλωθεί ως τα πέρατα της Οικουμένης.

Ομπρός, παιδιά, και δε βολεί μονάχος του ν’ ανέβει ο ήλιος.
Σπρώχτε με γόνα και με στήθος, να τον βγάλουμε απ’ τη λάσπη,
σπρώχτε με στήθος και με γόνα, να τον βγάλουμε απ’ το γαίμα,
σπρώχτε με χέρια και κεφάλια, για ν’ αστράψει ο ήλιος Πνέμμα!»

Έτσι σαν έριξα και το στερνό δαυλί στο φωτογώνι
(δαυλί της ζωής μου της κλεισμένης μες στο χρόνο)
στο φωτογώνι της καινούριας λευτεριάς Σου, Ελλάδα,

αναψυχώθηκε άξαφνα τρανή η κραυγή μου, ως να ’ταν
όλο χαλκός το διάστημα, ή ως να ’χα
τ’ άγιο κελί του Ηράκλειτου τριγύρα μου, όπου, χρόνια
για την Αιωνιότη εχάλκευε τους στοχασμούς του
και τους κρεμνούσε ως άρματα
στης Έφεσος το ναό, ως σας έκραζα, συντρόφοι!

Contributed by Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 2009/1/30 - 17:58



Language: Italian

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

Versione italiana di Gian Piero Testa

Angelos Sikelianós


MARCIA SPIRITUALE


(Arcadia V)


Mikis Theodorakis


Maria Farandouri


emva


Quando anche l'estrema face scagliai nel braciere (face della mia vita rinchiusa dentro il tempo), nel braciere della Tua novella Libertà, o Grecia, mi si illuminò d'un tratto l'anima, come fosse tutto di bronzo lo spazio, o come se avessi a me d'intorno la sacra cella d'Eraclito, ove egli, anni e anni addietro, foggiava per l'Eternità i suoi pensieri e a guisa di panoplie li appendeva al tempio di Efeso...

Visioni gigantesche, come nuvole ignee, ovvero come isole rivestite di porpora in un tramonto del mito, salivano alla mia mente, poiché d'un tratto ardeva l'intera mia vita nella vertigine della Tua novella libertà, o Grecia, epperò non dissi:

Questa è la luce della mia pira funebre

Face della Tua Storia son io, gridai, ed ecco, possa il mio cenere solingo ardere come esca, e di questa esca, procedendo lui eretto sino al supremo istante, possano rifulgere tutti gli angoli dell'ecumene, possa io aprire le strade alla Tua anima, al Tuo spirito, al Tuo corpo, o Grecia.

Così parlai, e avanzai reggendo il mio fegato ardente verso il Tuo Caucaso, e ogni mio passo era il primo ed era, preso l'ardire, anche l'ultimo, poiché il piede mio nudo premeva il Tuo sangue, poiché il piede mio nudo inciampava nei Tuoi morti, poiché il mio corpo e la mia vista, tutto il mio spirito si specchiavano, come in un lago, dentro il Tuo sangue.

Lì, in quello specchio rosso cupo, o Grecia, specchio insondabile, specchio dell'abisso, della Tua libertà e della Tua sete, vidi me stesso plasmato di greve argilla rossa, Adamo novello della più novella Creazione, che dovrà plasmare per Te, o Grecia.

E dissi:

Lo so, sì lo so, anche i Tuoi Dei, gli Dei Olimpii, hanno preso forma di sotterranei pilastri, poiché così profondamente li abbiamo sepolti, affinché non li trovassero gli stranieri. E i pilastri due e tre volte più forti si sono fatti con quante ossa i nostri nemici hanno ammassato sopra di loro, e ancora so che per libare e fare offerte nel nuovo Tempio, nel nuovo Tempio che abbiamo sognato per Te, o Grecia, giorno e notte tanti fratelli si sgozzarono l'un l'altro, quanti agnelli non si sgozzarono mai per la Pasqua...

Destino, il tuo Destino che sin nelle viscere è anche il mio, ecco che la mia anima s'induriva, s'induriva e s'immerge ormai dentro il fango e dentro il Tuo sangue, per plasmare il cuore rinnovato che occorre per il Tuo nuovo agone, il cuore rinnovato che ancor più profondamente ho chiuso nel petto, e con lui oggi grido a tutti i compagni:

Avanti, aiutate a sollevare il sole sopra la Grecia, avanti, aiutate a sollevare il sole sopra il mondo ! Perché, vedete, la sua ruota è sprofondata giù giù dentro il fango, e, guardate, il suo asse è immerso giù giù dentro il sangue. Avanti, ragazzi, ché non può da solo sollevarsi il sole, spingete con le braccia e coi petti per toglierlo dal fango, per levarlo fuori dal sangue ! Guardate ! Stanno sopra di lui i fratelli di sangue. Avanti, fratelli, è lui che ci ha dato la vita col suo fuoco, avanti, avanti, è la sua fiamma che ci ha avvolti, fratelli miei.

Avanti, costruttori...la vostra possente spinta, sostenetela con le teste e con le gambe, affinché non sprofondi il sole. Aiuto aiuto, e i fratelli stavano ai loro posti, perché non sprofondassi con lui. Poiché esso già sta sopra e intorno a me. Perché già vortico con lui come in un grande Turbine. Mille tori dai lombi possenti trattengono la sua base, aquila bicefala che agita su di me le sue ali, con un ansito rombante sul mio capo accanto e dentro la mia anima, mentre il lontano e il vicino sono tutt'uno ormai, per me... Inaudite, profonde Armonie mi cingono. Avanti, compagni, aiutate a farlo sollevare, a far diventare spirito il sole.

E' prossimo il nuovo Verbo che rinnoverà i colori di tutte le cose nella sua nuova fiamma, mente e corpo d'un sol blocco d'acciaio. La nostra terra abbastanza fu insozzata dai cadaveri dell'uomo...e ne è grassa e ferace, per non lasciar rinsecchire i nostri corpi in questo profondo bagno di sangue, più copioso, più profondo del primo diluvio.
Che domani esca qualcuno con dodici coppie di buoi per arare questa terra imbevuta di sangue...
Che fiorisca il lauro sopra di essa e vi nasca l'albero della vita e la nostra Vigna si protenda sino ai termini dell'ecumene...

Così, quando scagliai l'estrema face nel braciere ( face della mia vita rinchiusa nel tempo) nel braciere della Tua novella Libertà, o Grecia, si levò d'un tratto il mio grido, come fosse tutto di bronzo lo spazio, e come avessi a me d'intorno la sacra cella d'Eraclito, dove egli anni e anni addietro, foggiava per l' Eternità i suoi pensieri e a guisa di panoplie li appendeva al tempio di Efeso, come vi andavo gridando, compagni.

Contributed by Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 2009/1/30 - 18:01


La composizione musicale di Πνευματικό εμβατήριο nacque a Zatuna (1968-1969) come Αρκαδία V, circostanza che tuttavia non viene mai ricordata nelle edizioni discografiche.

Gian Piero Testa - 2012/7/28 - 14:48


La quarta Arcadia (le "Odi") era già, fortunatamente, a posto; per questa quinta Arcadia, la registrazione era sotto Πνευματικό εμβατήριο ed è stata quindi riaggiunta la denominazione "arcadica".

Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμἠμα των ΑΠΤ - 2012/11/1 - 10:38


Il finale non lo capisco. Musicalmente non gli costava nulla, proprio nulla, rispettare l'accento in s*Y*ntrofi, vedasi proprio il precedente *e*kraza che non genera problemi con il trattamento theodoraciano; invece egli opta chiaramente per syntr*O*fi, molto molto strano. Chissà come percepisce l'orecchio di un greco.
Naturalmente è inevitabile normalizzare gli accenti, basta considerare Canto Olympico (a proposito a quale lingua appartiene "Canto olYmpico"?? italiano no, spagnolo neppure, da ignorante dico che mi disturba quella Y) su una musica del 1954, ma su un testo che apparve solo nel 1991 e quindi Theodorakis procede con contorti metri musicali (a volte solo con l'espediente 3/4 vs. 6/8) per far quadrare gli accenti greci, seppur solo GRAFICAMENTE e non acusticamente! (Dico così in quanto si sa che in musica il 6/8 è in due, mentre il 3/4 è in tre, ma il Nostro li fa diventare sinonimi, e questo solo in pochi punti critici, perché appariva bruttino cantare làmbri al posto di lambrì ecc...).
Si dirà: "non stupirti e considera il Va' pensiero con 'Oh simìle' per rispettare il metro musicale", però il caso di syntrOfi non me lo spiego.

Andrea - 2016/3/16 - 19:47


Ombròs voithàte.

Non so se dire "che stranezza" o "che peccato" o "che avrà voluto di'?", quindi mi limito a segnalare in modo asettico quanto segue: nell'intero brano oggetto delle mie attenzioni TUTTI gli accenti di parola sono rispettati, nel senso che essi corrispondono puntualmente ai tempi forti del metro (che in questo caso coincide col ritmo e con la ritmopea). Unica eccezione proprio nel punto in cui l'accento ha rilevanza semantica discriminante: monàxos/solo - accento di parola come scritto - vs. monaxòs/monaco - come è sempre reso nel corso della viva esecuzione (e quindi sarà sicuramente stampato così su pentagramma). Eppure sarebbe stato facilissimo far quadrare, anche in questo caso, accento di parola e tempo forte di battuta. Evidentemente Theodorakis non volle. Giatì?

PS: qualche accento sbagliato nel testo riprodotto (bòlei > boleì = boleùei ed altro; anébh > anébei...; articoli tonici...).

Vasiloukos - 2018/9/9 - 01:02


Carissimo Vasiloukos, ho naturalmente letto con estremo interesse tutte le tue osservazioni e ho agito di conseguenza: nel senso che, ad una rilettura capillare, mi sono accorto che il testo dello Πνευματικό Εμβατήριο riportato a suo tempo da Gian Piero Testa era pieno di errori ortografici. Gian Piero non ne aveva naturalmente alcuna colpa: anche se ignoro la sua fonte precisa, anche lui, come tutti, nel reperire un testo dalla Rete doveva avere a che fare con testi scorretti, ortografie inconsistenti e quant'altro. E' una “piaga” che va dalla più elevata letteratura fino alle canzonette commerciali, in qualsiasi lingua, e che la Rete ha acuito fino ad arrivare agli attuali massacri smartofònici e "social". Un testo corretto, in pratica, va letteralmente ricercato, anzi, scovato: è quel che ho fatto, ricorrendo al Sarantakos, che generalmente è molto affidabile e di cui ho riportato nell'introduzione la nota introduttiva originale. Certo che anche lui, ohimé, a volte si lascia sfuggire qualche cosa: dopo aver dichiarato di aver corretto φωτογόνι in φωτογώνι, lascia φωτογόνι in un caso che, a sua volta, ho emendato. Per il resto, il testo dato dal Sarantakos mi sembra ben riprodurre la dizione originale di Sikelianós, anche se, a rigore, volendo realmente riportare il testo originale occorrerebbe darlo tutto quanto in politonico (Sikelianós visse dal 1884 al 1951), una pratica alla quale mi sono attenuto non di rado in questo sito per i testi anteriori al 1982. A tale riguardo vorrei pregarti di una cosa: nei tuoi precisi e interessanti interventi, se citi una parola, una frase o un verso in greco, potresti per cortesia farlo utilizzando i caratteri greci? Poiché oramai sono rimasto il solo, qua dentro, ad occuparmi della sezione greca dopo la scomparsa di Gian Piero Testa, mi faciliterebbe il compito (correzioni, emendamenti ecc.) non essendomi mai -per mia fortuna!- abituato né al greco in trascrizione e né tantomeno all'orrendo “Greeklish”. Te ne sarei veramente grato! E tanti cari saluti.

Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" - 2018/9/10 - 06:54


Carissimo Riccardo grazie per la risposta, ho molto apprezzato. Mi dispiace tanto per la scomparsa di Gian Piero Testa (ho cercato e pare che il suo ultimo intervento qui risalga a fine agosto 2014) e per il fatto che tu non abbia potuto trovare un valido collaboratore per i testi greci. Proposta improvvisata: forse qualche impiegato presso l'ambasciata greca in Roma? loro sono bilingui e orgogliosi di diffondere la poesia del loro paese natio. Forse potrebbero dare una mano.
Per i caratteri greci sono d'accordo, solo non so come fare per ottenerli da questo mio pc vestustissimo; dovrò mettermi a studiare, a patto che sia possibile ottenere anche i vari segni diacritici da sovrapporre ai caratteri, speriamo in bene per i futuri interventi!
Colgo l'occasione per segnalarti (anche confrontando con Sarantakos) l'ultima parola di questo testo: l'accento in "syntrofoi".
Riguardo al mio intervento di ieri ammetto di essere stato anch'io vittima di testi copiati/incollati da internet: sul mio leggevo "monàxos n'anébei" senza il TOU! Allora rettifico e dico che, se TOU deve esserci, cadono le mie osservazioni sulla mancata corrispondenza accento-battere (un unicum in questo brano): la presenza del TOU impedisce di poter garantire tale corrispondenza, lo slittamento in "monaxòs" è inevitabile. Sintatticamente dovrò allora intendere "O ilios - monàxos - de kaneis na anabei TOU (= sautòn del greco antico?)"? cioè il tou conferisce valore riflessivo al verbo?
Comunque anche la pronuncia monaxòs va bene, non lo sapevo; ho infatti trovato questo (caratteri greci perché ho solo copiato/incollato, non per mia bravura): μοναχός, -ή, -ό που απέμεινε μόνος, δίχως συντροφιά
PS: mentre la TV mi martella col cavallo di battaglia salviniano leggo il testo di Την Πόρτα Ανοίγω Το Βράδυ nella versione Testa 2007!
Grazie per come e quanto ti prodighi per la parte greca del sito e un caro saluto.

Vasiloukos - 2018/9/10 - 12:26


Correggo il mio "kànei" in " mporei^ ".
Testa interpreta "akoumpaMe" come terza plurale (ossia akoumpaNe), quindi devo intendere che i suoi fratelli di sangue sono i suoi nemici perché, anziché stare sotto al sole per spingerlo in su, stanno sopra di esso per mantenerlo giù nella melma?

Vasiloukos - 2018/9/10 - 15:24


Oppure è da interdersi: noi - che siamo i suoi fratelli - ci appoggiamo su di lui (ossia in lui sta la nostra salvezza, quindi diamoci da fare); ultimo dubbio, poi mi calmo prometto! Testa interpreta ézwse connesso a vita, io propendo per cintura (cingere; verbo ZWNW), pur col rischio di banalizzare generando una tautologia col verso seguente (cingere e avvolgere). Scusate ancora.

Vasiloukos - 2018/9/10 - 16:34


Mi spingo oltre:
qualora la mia proposta fosse accolta (il sole ci ha circondato ed avvolto, rendendoci suoi fratelli) non dispero di recuperare l'imperativo "deste" (vedete! secondo Testa) al valore originario DENW: LEGATE il sole divenuto prigioniero della melma in modo da estrarlo fuori! Ci appoggiamo sul sole che abbiamo appena legato e lo solleviamo con l'argano.
Come dire, preferirei non veder traccia di terze persone plurali nell'intero brano.
Se ho fantasticato troppo mi scuso.

Vasiloukos - 2018/9/10 - 17:13


Ma i due verbi finali indicano PERICOLO ed un invito alla VELOCITA', solo ora me ne accorgo.

In sintesi: spingete VOI col petto affinché tutti NOI lo possiamo tirare fuori, ma fate presto; anzi le vostre spinte con olio di gomito non bastano affatto, e allora LEGATELO (mettete in azione la carrucola ché la forza fisica non basta, ci vuole forza meccanica con un più efficace marchingegno fatto di scambi e frizioni) perché stiamo seriamente rischiando...di finire abbrustoliti, la sua vampa già ci avvolge!

Vasiloukos - 2018/9/10 - 17:26


A conclusione di giornata (fortuna che mi occupo di una sola canzone ogni 3 anni!) e dopo aver compulsato TUTTE le accezioni del verbo nel vocabolario, propongo (facendo notare il linguaggio colloquiale del discorso in prima persona che contrasta con il linguaggio aulico ben evidenziato nella Vostra indroduzione; per vernacolo vedasi "omoaimatos" e "deste" nel senso di "deite")
Δέστ', ακουμπάμ' απάνω του – ομοαίματοι αδελφοί του (elisioni solo nell'esecuzione - ho notato che la Farandouri, altri molto meno, ha in odio la sinecfonèsi e preferisce elidere), che tradotto suonerebbe:
>Vedete? Noi che siamo suoi consanguinei facciamo affidamento su di lui!<
Quasi una parentesi, una spiegazione offerta dall'io narrante all'uditorio degli "aiutanti" per motivarli nella loro opera; forse non sarà casuale che proprio in questa specifica ed isolata frase la musica diventa meno marziale ed imperativa, anzi appare dimessa quasi sottovoce.
Sono stato ispirato dall'indubbia espressione **Ακούμπα πάνω μου** και όλα θα φτιάξουν! (immagino significhi "conta su di me e tutto andrà a posto!").
Chissà se questo sole ha qualche rapporto col ben più noto "sole intelligibile della giustizia", un sole invisibile ma intuibile con la mente.
Mi son permesso queste riflessioni (vedremo se saranno ben accolte) perché la proposta "Guardate ! Stanno sopra di lui i fratelli di sangue" mi suona assai oscura anche in italiano: verrebbe introdotto nel quadretto un terzo soggetto, chi?

Segnalo che nelle esecuzioni cantano [e]βγάλουμε, con E- prostetica; è facile intuire che ai Greci dia molto fastidio la sequenza consonantica NVG, quindi la addomesticano in "tonEvgalume".

Vasiloukos - 2018/9/10 - 23:06


Epilogo con retractatio:

si noti come prima ci si rivolge a generici ragazzi, ma dopo la fatidica frase (a questo punto respingo garbatamente l'interpretazione di Testa) si prende atto di essere tutti fratelli, in quanto partecipanti della stessa sostanza del sole (sole che per Elytis sarà la giustizia): quindi il sole ci CINGE (verbo cingere, giammai verbo vivere) e ci avvolge. La parentesi in cui viene offerta una spiegazione/riflessione, ossia il DESTE, si può addirittura tradurre con "Considerate! NOI in quanto suoi consanguinei ci affidiamo a lui" (appoggiarsi ovviamente in senso traslato: affidarsi).
Affinché a nessuno sfugga i cinque livelli di allitterazioni nel magistrale verso (che rischia di apparire immeritatamente banale), mi permetto di proporlo in differenti colorazioni, pregando di ignorare il grassetto (in nero) e lo sfondo giallo ché serve solo a me per altri scopi:
https://postimg.cc/image/hmw7p7luf/
Svaniscono i miei scrupoli sopra condivisi, poiché è dimostrato che l'accento in monaxos può assumere entrambe le posizioni. Allora tutti gli accenti combaciano con i tempi forti e questo aiuta molto a comprendere il testo al solo ascolto.
Un'unica perplessità (sarebbe interessante vedere il manoscritto su pentagramma): nella resa canora il TOU viene pericolosamente legato a ciò che segue cioè l'infinitiva (questo è proprio l'eziologia dei miei dubbi anch'essi esposti nei precedenti e troppo poco meditati interventi) e non, come sarebbe auspicabile, con il monaxos. Come si risolve? semplicemente tramite la vecchia buona aristossenica ritmopea: guai eseguire TOU N'AN...come due ottavi, ma il TOU sarà ottavo puntato e il N'AN sarà un sedicesimo! in questo modo il TOU si legherà a ciò che precede mentre N'ANEBEI formerà un blocco unico, come sintassi comanda.
Non so se senza questa mia ricetta i Greci provino fastidio a sentire il blocco "TOU N'ANABEI", a me darebbe fastidio ma io non faccio testo (per innervosirmi mi basta il pucciniano "Oh dolci baaaa CIOOOH (sic) languide carezze!" da "E lucean le stelle": quel ciooo fa ribrezzo sia se reso con iato sia con dieresi): per loro fortuna/comodità i Greci sono assai meno toscaniniani di me.

L'unica esecuzione differente, in cui si dilata la durata della battuta nei primi tre ritornelli, è 1977 presso Licabetto.
Il monstrum κι ά supppongo sia un'interiezione tipo Oh! ohimè! fortunatamente Theodorakis l'ha fatta sparire (sillabe sovrabbondanti rispetto al metro musicale) riducendolo ad un KI' Idete in sinecfonèsi.

Vasiloukos - 2018/9/12 - 00:52


Nessuno s'è accorto che la forma Ιδέτε (così accentata) non esiste né in greco moderno né in antico?
Sarà forse da scrivere: "Τι ιδείτε; κόλλησεν" (privo di aumento!) e "Τι ιδείτε; χώθηκε" (parallelamente senza aumento).
Il successivo Δέστε è proprio un solecismo per δείτε.
Da imputarsi al copia/incolla? non credo.

Vasiloukos - 2018/9/13 - 00:35


Qui

http://users.uoa.gr/~nektar/arts/tribu...

trovate tutto in politonico (quasi) impeccabile.

Postilla:
Sarantakos assai curiosamente ritiene di collegare "fotogoni" (che i Greci parafrasano "estìa") con la parola "angolo", che prevede l'omega, tipo τρί-γωνος; io invece proporrei con dolce fermezza di collegarlo alla parola φῶς + γίγνομαι/γονή, notoriamente senz'ombra di omega, emendando tutte le occorrenze del termine nel seguente modo: φωτογόνι.

Vasiloukos - 2018/9/14 - 20:28




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org