Ha cantato la lupara
n'altro morto ieri sira
era un gran lavuraturi
si chiamava Salvaturi.
Sutta un alberu agghiurnavu
come fossi che dormiva
nveci è stato assassinato
con due colpi di lupara.
Avia statu in cuntinenti
dentro li fabbriche importanti
avia fattu l'operaio
e cchiù spertu ritornau.
E parlava a li cumpagni
mentre ieva a travagghiari
per la sorte migliorari
di la genti zappaturi.
Salvaturi, tornando
di lu continente
dentro le fabbriche
tornau più emancipato,
più spertu,
e parlava 'nta li compagni
a li braccianti
per occupari le terre,
per ribellarsi
contro l'oppressione
di lu grosso
padruni agrario, ma...
Lu padruni lu chiamau
«Bada a te, o Salvaturi
tu si un uomo avvisatu
se vuoi essere salvato».
Gente vile e malfattori
de la stirpe senza cori
che vuliti comandare
con la legge di lupara.
E Salvatore continuava
a parlare, e non aveva paura,
e parlava a li picciotti:
«Picciotti! Li terre
amm'occupari,
ci dobbiamo ribellari
come fanno li operai d
i lu Nord, tutti uniti
contro li padroni».
Ma Salvatore non cedette
a li ricatti, e così
lu padruni pagau li mafiusi,
l'esecutore de li delitti
che s'appostarti
dietro una siepe,
e quando Salvatori
era a travagghiari
cci spararo a tradimento...
Ciuri russi hannu purtatu
li cumpagni a Salvaturi
c'è na vecchia addulurata
che tu chianci a tutti l'uri.
E c'è misa na balata
dove giace Salvaturi
con la scritta collocata
che fa chianciri lu cori.
E la scritta ne la lapide
dov'è la tomba
di Salvatore Carnevale dice così:
"Ntra lu scuru d'a matina
ccu dui colpi di lupara
ammazzaru a Salvaturi
li mafiusi di la Sciara".
n'altro morto ieri sira
era un gran lavuraturi
si chiamava Salvaturi.
Sutta un alberu agghiurnavu
come fossi che dormiva
nveci è stato assassinato
con due colpi di lupara.
Avia statu in cuntinenti
dentro li fabbriche importanti
avia fattu l'operaio
e cchiù spertu ritornau.
E parlava a li cumpagni
mentre ieva a travagghiari
per la sorte migliorari
di la genti zappaturi.
Salvaturi, tornando
di lu continente
dentro le fabbriche
tornau più emancipato,
più spertu,
e parlava 'nta li compagni
a li braccianti
per occupari le terre,
per ribellarsi
contro l'oppressione
di lu grosso
padruni agrario, ma...
Lu padruni lu chiamau
«Bada a te, o Salvaturi
tu si un uomo avvisatu
se vuoi essere salvato».
Gente vile e malfattori
de la stirpe senza cori
che vuliti comandare
con la legge di lupara.
E Salvatore continuava
a parlare, e non aveva paura,
e parlava a li picciotti:
«Picciotti! Li terre
amm'occupari,
ci dobbiamo ribellari
come fanno li operai d
i lu Nord, tutti uniti
contro li padroni».
Ma Salvatore non cedette
a li ricatti, e così
lu padruni pagau li mafiusi,
l'esecutore de li delitti
che s'appostarti
dietro una siepe,
e quando Salvatori
era a travagghiari
cci spararo a tradimento...
Ciuri russi hannu purtatu
li cumpagni a Salvaturi
c'è na vecchia addulurata
che tu chianci a tutti l'uri.
E c'è misa na balata
dove giace Salvaturi
con la scritta collocata
che fa chianciri lu cori.
E la scritta ne la lapide
dov'è la tomba
di Salvatore Carnevale dice così:
"Ntra lu scuru d'a matina
ccu dui colpi di lupara
ammazzaru a Salvaturi
li mafiusi di la Sciara".
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
