Se alborotaron las aguas
del puerto de Veracruz.
Una noticia macabra,
pintó de rojo su azul,
fue en junio 20 del 11,
sé que te acuerdas bien tú.
López Velasco, apellido,
Miguel Ángel fue de nombre
aquel comunicante
que se marchó con honores,
pero su vida arrancaron
junto a dos de sus amores
Fue de alto riesgo su oficio
y con pasión lo ejerció,
para cualquier periodista
que peligrosa es la vida
cuando se buscan verdades
se esconde la policía.
Fue de alto riesgo su oficio
y con pasión lo ejerció,
para cualquier periodista
ay que jodida es la vida
cuando se buscan verdades
se esconde la policía
Sigue la pluma encendida
de Milo, Gabo y Yolanda,
a la verdad no se mata,
aunque le arranquen palabras.
¿Dónde estará la justicia?
Donde el gobierno no manda.
Hay llamas que no se apagan,
aunque las quieran callar.
Hay velas que son eternas,
aunque se las trague el mar
como la de Milo Vela
que alumbra la libertad.
del puerto de Veracruz.
Una noticia macabra,
pintó de rojo su azul,
fue en junio 20 del 11,
sé que te acuerdas bien tú.
López Velasco, apellido,
Miguel Ángel fue de nombre
aquel comunicante
que se marchó con honores,
pero su vida arrancaron
junto a dos de sus amores
Fue de alto riesgo su oficio
y con pasión lo ejerció,
para cualquier periodista
que peligrosa es la vida
cuando se buscan verdades
se esconde la policía.
Fue de alto riesgo su oficio
y con pasión lo ejerció,
para cualquier periodista
ay que jodida es la vida
cuando se buscan verdades
se esconde la policía
Sigue la pluma encendida
de Milo, Gabo y Yolanda,
a la verdad no se mata,
aunque le arranquen palabras.
¿Dónde estará la justicia?
Donde el gobierno no manda.
Hay llamas que no se apagan,
aunque las quieran callar.
Hay velas que son eternas,
aunque se las trague el mar
como la de Milo Vela
que alumbra la libertad.
Contributed by Riccardo Gullotta - 2025/2/6 - 11:41
Language: Italian
Traduzione italiana / Traducción al italiano / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Riccardo Gullotta
Riccardo Gullotta
LA BALLATA DI MILO VELA
Le acque dal porto di Veracruz
si sono agitate.
Una notizia macabra
ha tinto il suo blu di rosso,
Era il 20 giugno 11,
So che te lo ricordi bene.
Cognome: Lopez Velasco
Nome: Michelangelo
quel giornalista
che se n’è andato via con onore,
ma la sua vita è stata strappata via
con due dei suoi amori
Il suo lavoro era ad alto rischio
e lo svolgeva con passione,
Quanto è pericolosa la vita
per qualunque giornalista.
Quando si cercano le verità
la polizia si nasconde.
Il suo lavoro era ad alto rischio
e lo svolgeva con passione,
per qualsiasi giornalista
Oh, che vita di merda.
Quando si cercano le verità
la polizia si nasconde
La penna di Milo, Gabo e Yolanda [1]
continua ad ardere
la verità non la si può uccidere,
anche se le parole le vengono strappate.
Dove sarà la giustizia?
Dove il governo non governa.
Ci sono fiamme che non si spengono,
anche se vogliono ridurle al silenzio.
Ci sono candele che durano in eterno,
anche se il mare le inghiotte
Come quella di Milo Vela
che illumina la libertà.
Le acque dal porto di Veracruz
si sono agitate.
Una notizia macabra
ha tinto il suo blu di rosso,
Era il 20 giugno 11,
So che te lo ricordi bene.
Cognome: Lopez Velasco
Nome: Michelangelo
quel giornalista
che se n’è andato via con onore,
ma la sua vita è stata strappata via
con due dei suoi amori
Il suo lavoro era ad alto rischio
e lo svolgeva con passione,
Quanto è pericolosa la vita
per qualunque giornalista.
Quando si cercano le verità
la polizia si nasconde.
Il suo lavoro era ad alto rischio
e lo svolgeva con passione,
per qualsiasi giornalista
Oh, che vita di merda.
Quando si cercano le verità
la polizia si nasconde
La penna di Milo, Gabo e Yolanda [1]
continua ad ardere
la verità non la si può uccidere,
anche se le parole le vengono strappate.
Dove sarà la giustizia?
Dove il governo non governa.
Ci sono fiamme che non si spengono,
anche se vogliono ridurle al silenzio.
Ci sono candele che durano in eterno,
anche se il mare le inghiotte
Come quella di Milo Vela
che illumina la libertà.
[1] Yolanda Ordaz de la Cruz , reporter dello stesso giornale Notiver. Fu rapita, torturata e uccisa il 26 Luglio 2011 a Veracruz.
Gabo, Gabriel Huge Córdova, fotoreporter dello stesso giornale Notiver. Fu rapito, torturato e ucciso insieme alla nipote Luna il 3 maggio 2012 a Veracruz
Gabo, Gabriel Huge Córdova, fotoreporter dello stesso giornale Notiver. Fu rapito, torturato e ucciso insieme alla nipote Luna il 3 maggio 2012 a Veracruz
Contributed by Riccardo Gullotta - 2025/2/6 - 11:46
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
![hosted by inventati.org](/img/icon-hostedby.png)
Letras y música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique /Sanat ja sävel:
Vivir Quintana
Milo Vera
Milo Vera, peseudonimo di Miguel Ángel López Velasco, era un giornalista messicano di lungo corso del quotidiano Notiver di Veracruz . Curava una rubrica su criminalità, legge e sicurezza nella sua località. Dopo una serie di intimidazioni gli arrivò anche una lettera di minacce che riportava: “ Este es un regalo para los periodistas, van a rodar más cabezas y Milo Vela lo sabe muy bien” / "E’ un regalo per i giornalisti, stanno per rotolare altre teste e Milo Vela lo sa molto bene". La lettera era accompagnata da una testa umana.
Milo Vera, sua moglie Agustina Solano e suo figlio Miseal López Solana furono uccisi dai narcos il 20 Giugno 2011.
Per non dimenticare
C’è una guerra non meno sporca a cui pochi rivolgono l’attenzione, eppure gli impatti sono devastanti e in progressivo aumento. Si tratta della guerra all’Informazione. È una guerra che viene condotta in parallelo allo svuotamento dei media tradizionali su vasta scala a favore dei social controllati da gruppi di interesse sempre più ristretti. La manipolazione,orchestrata e diretta a target sempre più consistenti, è ormai la norma.
Nel 2024 nel mondo sono stati uccisi 122 giornalisti, di cui 14 donne. Nella sola Gaza i giornalisti uccisi sono stati 64, il 51% del totale.
Risultano in carcere 516 giornalisti, di cui 135 (26% del totale) in Cina e 59 (11% del totale) in Israele.
In Italia gli ultimi dati disponibili risalgono al 2023. Dal Report emergono dati inquietanti: 250 giornalisti sono sotto vigilanza, 28 sotto scorta. Avvertimenti e intimidazioni nel recente periodo sembrano mostrare una tendenza in aumento.
In tema con la canzone ci limitiamo a pubblicare l’elenco dei giornalisti uccisi in Messico dal 2001 a oggi. L’ultimo assassinio è quello di Alejandro Gallegos León, 25 Gennaio 2025. L’elenco è il più completo e aggiornato oggi rispetto agli analoghi delle varie fonti internazionali consultabili in rete
[Riccardo Gullotta]