Mi g'avevi una bella Balilla,
fuderata de pel d'anguila;
ve cunti la storia de cume l'e' andada,
in tri minut me l'han dislenguata.
Prima ve disi el meste' che fu mi',
inisi i des ur e finisi a mess di';
vendi la soda, lisciva e saun,
e de dane' ne fu su a muntun.
Giri la baia cul motofurgun,
cun la candegina, paieta e pantun;
fu una pignata de card de mila,
me salt'in del cu de cumpra' la Balilla.
Porto la machina sota la porta,
me graten subit la roda de scorta;
la sposti un cicin la porti in via Larga,
passa un quei d'un che me grata la targa.
Peu passen i tedesch tislifen tislofen,
van su la vetura me mangen el cofen;
ciami i ingles per casciai via,
me passen tuta la caruseria.
Passa un fiulin, bel, ma senza i dentin
el me disvida tutt i lampadin;
El me fradellastr quel mala' de dabiet,
el fa finta de nient e me mangia el magnete;
A visitam ven fora el dutur,
che el me mangia el radiatur,
per rispet alla sciensa ghe disi na'got,
e lu' per dispet porta via anca el cruscot.
Ma te disi mi' l'è roba de mat,
me par 'na Balilla de ciculatt.
A vu in questura per denuncia' i dann,
quan turni in dre' ghe' pu' i pedan.
El me' purtinar che porta i uciai,
el salta in vettura a mangiam i fanai;
e la so' mie' si' quela latrina,
la ma bevu' fora tuta la bensina.
Peu me ne cumbinen de tuti i culur,
a trovi pu' nanca un toc de mutur,
una bruta facia de delinquent,
el me mangia el tubo de scapament.
A Vu per caso a truva' la me' surela,
ghe trovi in ca' un pistun e una biella,
resta in terra tri tuchei,
passa e spasin porta via anca quei.
fuderata de pel d'anguila;
ve cunti la storia de cume l'e' andada,
in tri minut me l'han dislenguata.
Prima ve disi el meste' che fu mi',
inisi i des ur e finisi a mess di';
vendi la soda, lisciva e saun,
e de dane' ne fu su a muntun.
Giri la baia cul motofurgun,
cun la candegina, paieta e pantun;
fu una pignata de card de mila,
me salt'in del cu de cumpra' la Balilla.
Porto la machina sota la porta,
me graten subit la roda de scorta;
la sposti un cicin la porti in via Larga,
passa un quei d'un che me grata la targa.
Peu passen i tedesch tislifen tislofen,
van su la vetura me mangen el cofen;
ciami i ingles per casciai via,
me passen tuta la caruseria.
Passa un fiulin, bel, ma senza i dentin
el me disvida tutt i lampadin;
El me fradellastr quel mala' de dabiet,
el fa finta de nient e me mangia el magnete;
A visitam ven fora el dutur,
che el me mangia el radiatur,
per rispet alla sciensa ghe disi na'got,
e lu' per dispet porta via anca el cruscot.
Ma te disi mi' l'è roba de mat,
me par 'na Balilla de ciculatt.
A vu in questura per denuncia' i dann,
quan turni in dre' ghe' pu' i pedan.
El me' purtinar che porta i uciai,
el salta in vettura a mangiam i fanai;
e la so' mie' si' quela latrina,
la ma bevu' fora tuta la bensina.
Peu me ne cumbinen de tuti i culur,
a trovi pu' nanca un toc de mutur,
una bruta facia de delinquent,
el me mangia el tubo de scapament.
A Vu per caso a truva' la me' surela,
ghe trovi in ca' un pistun e una biella,
resta in terra tri tuchei,
passa e spasin porta via anca quei.
Contributed by Riccardo Gullotta - 2024/11/27 - 00:08
Language: Italian (milanese)
Versione #2 / Version #2 / Versio #2
Giorgio Gaber
Giorgio Gaber e Maria Monti dalla trasmissione "Questo e quello" (1964)
Giorgio Gaber
Giorgio Gaber e Maria Monti dalla trasmissione "Questo e quello" (1964)
Vurì savè el mestee che fu mi
el me laurà l’cumincia a mesdì.
vendi lisciva soda e saun
l’acqua bugada col motofurgun
col motofurgun
Mi vu in gir de chi e de là
mi vu in gir per laurà
troevi tanti bigliett de mila
me vegnù in ment de cumprà una Balila.
Una Balila
E la surpresa dei me fradei
che m’han mangià anca i budei
mia cusina che la stà in via Larga
la m’ha mangià anca la targa.
La targa
La mia zia de Gurgunzoela
cunt i gomm l’ha fa la cassouela.
El mè nonu che el g’hà l’angina
l’ha ciapà la ciucca cu la benzina.
La benzina ah ah
La Maria che la stà in la mia porta
la m’ha mangià la roda de scorta
el cines cicic e ciscofen
el ancamò li chel pisa in del cofen.
Scofen
Na visina de la ringhera
la s’hà digerì anca una purtera
el Carlet stu stupidot
el s’è fa un vestì cun la capot.
La capot
L’unic che l’è restà fregà
l’è un mè cusin che l’era suldà,
l’è turnà ca e l’ha truvà sulament
el fum del tubum de scappament.
De scapament
Mi vu in gir de chi e de là
Mi vu in gir per laurà
Troevi tanti bigliett de mila
ma cumpri pu un’altra Balila
ma cumpri pu un’altra Balila
ma cumpri pu un’altra Balila
el me laurà l’cumincia a mesdì.
vendi lisciva soda e saun
l’acqua bugada col motofurgun
col motofurgun
Mi vu in gir de chi e de là
mi vu in gir per laurà
troevi tanti bigliett de mila
me vegnù in ment de cumprà una Balila.
Una Balila
E la surpresa dei me fradei
che m’han mangià anca i budei
mia cusina che la stà in via Larga
la m’ha mangià anca la targa.
La targa
La mia zia de Gurgunzoela
cunt i gomm l’ha fa la cassouela.
El mè nonu che el g’hà l’angina
l’ha ciapà la ciucca cu la benzina.
La benzina ah ah
La Maria che la stà in la mia porta
la m’ha mangià la roda de scorta
el cines cicic e ciscofen
el ancamò li chel pisa in del cofen.
Scofen
Na visina de la ringhera
la s’hà digerì anca una purtera
el Carlet stu stupidot
el s’è fa un vestì cun la capot.
La capot
L’unic che l’è restà fregà
l’è un mè cusin che l’era suldà,
l’è turnà ca e l’ha truvà sulament
el fum del tubum de scappament.
De scapament
Mi vu in gir de chi e de là
Mi vu in gir per laurà
Troevi tanti bigliett de mila
ma cumpri pu un’altra Balila
ma cumpri pu un’altra Balila
ma cumpri pu un’altra Balila
Contributed by Riccardo Gullotta - 2024/11/27 - 00:11
@ Riccardo Gullotta
Caro Riccardo, penso che forse dovrai rimettere un po’ mano alla primissima parte della tua introduzione. La Fiat 508 Balilla, lanciata nel 1932 (il medesimo anno di questa “instant song”, verrebbe da dire), costava infatti “soltanto” 10.800 lire. Si dice che abbia dato inizio alla “motorizzazione di massa” in Italia, ma in effetti era stata studiata e progettata per essere accessibile, mettiamola così, soltanto a una media borghesia urbana, e più particolarmente del Nord (Milano e Torino, insomma). Ovviamente non cambia la cosa, perché la piccola borghesia e le classi popolari ne erano comunque escluse a priori, non era un “auto del popolo” (il “target” è ben comprensibile dal famoso manifesto pubblicitario di Marcello Dudovich). Diecimila e ottocento lire venivano comunque percepite (e pubblicizzate) come un basso costo. Forse, infatti, ti sarai confuso con la Fiat 509 (la cui produzione, peraltro, era cessata nel 1929), che di lire ne costava circa diciannovemila e che era, lei sì, del tutto inaccessibile ai più (alcune versioni arrivavano a quasi 30.000 lire). Fu la vettura che fece decidere il Rapagnetta da Pescara (più noto come “Gabriele d’Annunzio”, ndr) per il genere femminile della parola “automobile”: "...L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice, ma per contro, delle donne, ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza…».
La 509 fu prodotta anche in versione spider e, soprattutto, nella versione torpedo (che vuol dire “siluro”, ndr). Visto che in questa pagina è dato giustamente risalto al sig, Giorgio Gaberščik, è probabilmente la “Torpedo Blu” della sua famosissima canzone.
Insomma, fra Balilla e Torpedo, indubbiamente Giorgio Gaber è stato un cantante parecchio "automobilistico".
Nota Bene. La “motorizzazione di massa” dell’italico pòpolo era stata però sentita come “inderogabile” da S.E. Benito Mussolini, dvce del fassìsmo, già dal 1930, quando aveva convocato il sen. Giovanni Agnelli ordinandogli di produrre una vettura economica il cui prezzo non superasse le 5000 lire. Giovanni Agnelli ne rimase parecchio contrariato, anche se non osò darlo a vedere al Dvce. Tralascio tutte le vicende progettuali e i prototipi della vetturetta; nel ‘32 Agnelli provò a far uscire la Balilla; la quale, però, non poteva soddisfare i requisiti duceschi. Occorse aspettare il 1936 con l’uscita, finalmente, della Fiat 500, ovvero della Topolino.
La Topolino pubblicizzata da Carla Sveva nel 1936. La "piccola grande stella di domani" fu una meteora: interpretò un paio di film, poi scomparve letteralmente nel nulla.
Le cinquemila lire del Dvce, però, non poterono essere rispettate: la Topolino, in origine, costava infatti 8900 lire (in valuta attuale, circa 4700 euro). Prezzo, comunque, autenticamente molto più basso e abbordabile, e che ampliava senz’altro il bacino di utenza; ma di una vera “auto del popolo” ancora non se ne parla, in realtà. Ad ogni modo, la Topolino e il suo valore propagandistico non sfuggirono certo in altri paesi: in particolare la Francia, con la 2CV, e soprattutto la Germania. Fu Adolf Hitler in persona a ordinare a Ferdinand Porsche la progettazione di una vera “vettura del popolo”, ovvero Volks-Wagen (1939; si dice che Hitler stesso abbia messo mano diretta nella progettazione, con alcuni “suggerimenti”). Credo colpisca il fatto di quanto la storia automobilistica s’intrecci con dittatori, totalitarismi e propaganda. In Italia, comunque, per una vera motorizzazione di massa occorrerà attendere il dopoguerra, gli anni ‘50 e il “boom economico”, con la 600 e la 500.
In ultimo, mi scuso per il….pippone automobilistico mattutino, che spero comunque rivesta un qualche interesse. Mi ha fatto tornare un po’ ai tempi del Treggia’s Blog. Da quest’ultimo do il mio contributo con una autentica Balilla del 1935 livornese, e con una Fiat 509 Torpedo del 1927, la più antica vettura livornese esistente (targa: LI 85). Qui, invece, una Balilla matrimoniale fiorentina del 1934, da me personalmente intercettata il 14 luglio 2012. E' lo spirto del Treggista ch'entro mi rugge ancora.
Caro Riccardo, penso che forse dovrai rimettere un po’ mano alla primissima parte della tua introduzione. La Fiat 508 Balilla, lanciata nel 1932 (il medesimo anno di questa “instant song”, verrebbe da dire), costava infatti “soltanto” 10.800 lire. Si dice che abbia dato inizio alla “motorizzazione di massa” in Italia, ma in effetti era stata studiata e progettata per essere accessibile, mettiamola così, soltanto a una media borghesia urbana, e più particolarmente del Nord (Milano e Torino, insomma). Ovviamente non cambia la cosa, perché la piccola borghesia e le classi popolari ne erano comunque escluse a priori, non era un “auto del popolo” (il “target” è ben comprensibile dal famoso manifesto pubblicitario di Marcello Dudovich). Diecimila e ottocento lire venivano comunque percepite (e pubblicizzate) come un basso costo. Forse, infatti, ti sarai confuso con la Fiat 509 (la cui produzione, peraltro, era cessata nel 1929), che di lire ne costava circa diciannovemila e che era, lei sì, del tutto inaccessibile ai più (alcune versioni arrivavano a quasi 30.000 lire). Fu la vettura che fece decidere il Rapagnetta da Pescara (più noto come “Gabriele d’Annunzio”, ndr) per il genere femminile della parola “automobile”: "...L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice, ma per contro, delle donne, ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza…».
La 509 fu prodotta anche in versione spider e, soprattutto, nella versione torpedo (che vuol dire “siluro”, ndr). Visto che in questa pagina è dato giustamente risalto al sig, Giorgio Gaberščik, è probabilmente la “Torpedo Blu” della sua famosissima canzone.
Insomma, fra Balilla e Torpedo, indubbiamente Giorgio Gaber è stato un cantante parecchio "automobilistico".
Nota Bene. La “motorizzazione di massa” dell’italico pòpolo era stata però sentita come “inderogabile” da S.E. Benito Mussolini, dvce del fassìsmo, già dal 1930, quando aveva convocato il sen. Giovanni Agnelli ordinandogli di produrre una vettura economica il cui prezzo non superasse le 5000 lire. Giovanni Agnelli ne rimase parecchio contrariato, anche se non osò darlo a vedere al Dvce. Tralascio tutte le vicende progettuali e i prototipi della vetturetta; nel ‘32 Agnelli provò a far uscire la Balilla; la quale, però, non poteva soddisfare i requisiti duceschi. Occorse aspettare il 1936 con l’uscita, finalmente, della Fiat 500, ovvero della Topolino.
La Topolino pubblicizzata da Carla Sveva nel 1936. La "piccola grande stella di domani" fu una meteora: interpretò un paio di film, poi scomparve letteralmente nel nulla.
Le cinquemila lire del Dvce, però, non poterono essere rispettate: la Topolino, in origine, costava infatti 8900 lire (in valuta attuale, circa 4700 euro). Prezzo, comunque, autenticamente molto più basso e abbordabile, e che ampliava senz’altro il bacino di utenza; ma di una vera “auto del popolo” ancora non se ne parla, in realtà. Ad ogni modo, la Topolino e il suo valore propagandistico non sfuggirono certo in altri paesi: in particolare la Francia, con la 2CV, e soprattutto la Germania. Fu Adolf Hitler in persona a ordinare a Ferdinand Porsche la progettazione di una vera “vettura del popolo”, ovvero Volks-Wagen (1939; si dice che Hitler stesso abbia messo mano diretta nella progettazione, con alcuni “suggerimenti”). Credo colpisca il fatto di quanto la storia automobilistica s’intrecci con dittatori, totalitarismi e propaganda. In Italia, comunque, per una vera motorizzazione di massa occorrerà attendere il dopoguerra, gli anni ‘50 e il “boom economico”, con la 600 e la 500.
In ultimo, mi scuso per il….pippone automobilistico mattutino, che spero comunque rivesta un qualche interesse. Mi ha fatto tornare un po’ ai tempi del Treggia’s Blog. Da quest’ultimo do il mio contributo con una autentica Balilla del 1935 livornese, e con una Fiat 509 Torpedo del 1927, la più antica vettura livornese esistente (targa: LI 85). Qui, invece, una Balilla matrimoniale fiorentina del 1934, da me personalmente intercettata il 14 luglio 2012. E' lo spirto del Treggista ch'entro mi rugge ancora.
Riccardo Venturi - 2024/11/27 - 05:57
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Italo Corrias
La Balilla fu lanciata dalla Fiat nel 1932. Costava circa 19mila lire. Il prezzo era pari al salario di più di 6 anni di un operaio, 4,5 anni di un impiegato, quasi 2 anni di un dirigente. La canzone narra di un commerciante che riesce a comprare una Balilla. Data la situazione di sperequazione sociale non se la godrà perché conoscenti e parenti per dispetto o per fame gliela mangiano un pezzo alla volta. Seguirono altre versioni di Gaber, Jannacci e di Svampa. Il testo della versione di Gaber , la più diffusa, è trascritto più avanti.
Può essere interessante contestualizzare la canzone nella cultura popolare lombarda, a proposito degli sviluppi del “disco da bancarella” negli anni ’60. Riportiamo uno stralcio tratto dal sito Corpo9
«[…]La testimonianza di Vanni Moretto, produttore interno della casa discografica Saar di Milano, si è dimostrata della massima importanza. Negli anni Cinquanta, Moretto lavorava come agente di vendita di Italmusica, suonava nella Milan Collage Jazz Band ed era quindi in contatto con ambienti “alternativi” musicali milanesi. Moretto si ritiene primo responsabile del fenomeno del disco da bancarella. Sostiene che questa produzione nacque per ragioni strettamente commerciali.
“Alla Italmusica non avevamo una vera e propria produzione di musica leggera e d’altra parte per una casa discografica piccola come la nostra non era pensabile potersi mettere sullo stesso piano delle grandi. Venne allora l’idea di rivolgerci a un repertorio leggero di carattere regionale”.
Fu organizzata la seduta d’incisione che può essere considerata il punto d’avvio di tutto il fenomeno. Presso la sala d’incisione Morandini (oggi non esiste più) in via Mantova, a Milano, Moretto convocò due musicisti, uno dei quali (Italo Corrias) aveva avuto modo di ascoltare più volte mentre cantava accompagnandosi con la chitarra nelle osterie o nelle piazze, dopo il lavoro. L’altro era il fisarmonicista e all’occorrenza anche pianista Mario Battaini. La data esatta di quella seduta non è più rintracciabile, ma si colloca sul finire degli anni Cinquanta, forse nel 1958 o anche nel 1959. Vennero incisi alcuni pezzi: Adulterio, El mè matrimòni, tra gli altri, ma anche e soprattutto La balilla, che diventerà il brano più famoso e probabilmente più venduto di tutto il repertorio milanese da bancarella.
Moretto, che aveva agito come produttore indipendente, offrì La balilla alla Italmusica, che pubblicò il pezzo su etichetta Pig (dal nome di uno dei suoi responsabili, Pigini), e per l’occasione venne coniato per Corrias il soprannome di “El Barberin”. Il successo del disco (che sul retro portava Adulterio) convinse Italmusica a proseguire su quella strada, commissionando altri pezzi a Corrias. Riferisce Moretto :”Durante la stessa seduta di registrazione anche Battaini cantò alcune canzoni e i suoi pezzi verranno utilizzati in seguito”. Corrias non era l’unico cantante “da osteria”, che Vanni Moretto conoscesse, ma la scelta cadde su di lui perché si ritenne che il suo modo di cantare fosse particolarmente adatto alla registrazione e al mercato che si voleva raggiungere. Dice ancora Moretto: “La seduta per La balilla fu organizzata autonomamente da me e da me pagata. Poi vendetti il master a Italmusica, dato che era la casa discografica per cui lavoravo. Non ne ricavai un gran compenso, e in verità nessuno di noi immaginava quello che sarebbe successo, cioè la fortuna commerciale del genere da noi creato”[…].
Sul finire del 1968 Italmusica fallirà e gran parte del suo repertorio verrà acquistato da Fonola Dischi, di via Ariberto 21 a Milano, tuttora operante [anno 1984»].»
[Riccardo Gullotta]