Dall'album omonimo del 1991.

Palestine's a country
Or at least
Used to be.
Felahin, refugee
(Kurdistan similarly)
Need something to
Build on
Rather like
The rest of us.
Palestine's a country
Or at least
Used to be.
Felahin, refugee
(Deportees similarly)
Need something to build on
Rather like the rest of us
Got.
Or at least
Used to be.
Felahin, refugee
(Kurdistan similarly)
Need something to
Build on
Rather like
The rest of us.
Palestine's a country
Or at least
Used to be.
Felahin, refugee
(Deportees similarly)
Need something to build on
Rather like the rest of us
Got.
envoyé par Renato Stecca - 8/6/2007 - 18:46
Langue: italien
Traduzione e nota Flavio Poltronieri
DONDESTAN [1]
La Palestina è un paese
o almeno
era abituata ad esserlo
Contadini, rifugiati
(Il Kurdistan similmente)
necessitano di qualcosa su cui edificare
più o meno come tutti noi
La Palestina è un paese
o almeno
era abituata ad esserlo
Contadini, rifugiati
(I deportati similmente)
necessitano di qualcosa su cui edificare
più o meno come tutti noi
La Palestina è un paese
o almeno
era abituata ad esserlo
Contadini, rifugiati
(Il Kurdistan similmente)
necessitano di qualcosa su cui edificare
più o meno come tutti noi
La Palestina è un paese
o almeno
era abituata ad esserlo
Contadini, rifugiati
(I deportati similmente)
necessitano di qualcosa su cui edificare
più o meno come tutti noi
[1] Il titolo si potrebbe tradurre come "Dove sei?"
Se fosse spagnolo si scriverebbe "donde están?" e sarebbe il suo plurale "Dove siete?" però qui la parola è unica e la domanda diventa chiara non per il punto interrogativo che è assente nel titolo ma per il suffisso persiano "-stan" che unito al "donde" lascia supporre la domanda. La canzone è interamente composta da Robert Wyatt, nel disco sono solo 4.
Se fosse spagnolo si scriverebbe "donde están?" e sarebbe il suo plurale "Dove siete?" però qui la parola è unica e la domanda diventa chiara non per il punto interrogativo che è assente nel titolo ma per il suffisso persiano "-stan" che unito al "donde" lascia supporre la domanda. La canzone è interamente composta da Robert Wyatt, nel disco sono solo 4.
envoyé par Flavio Poltronieri - 29/1/2020 - 18:19
Oggi è il compleanno di Robert Wyatt, il mio personale Orfeo del rock europeo, la prossima volta saranno 80, l'ammirazione di molti per lui, non è scemanta di un centimetro da quando cantava: "ricordo ancora l'ultima volta che abbiamo suonato al Top Gear e che le canzoncine non duravano più di tre minuti e anche se noi preferivamo brani più lunghi ci sembrava cortese spezzettarli in piccoli pezzi"
Flavio Poltronieri - 28/1/2024 - 10:59
MIKE RATLEDGE (1943 - 2025)
E così, in silenzio, pochi giorni dopo Gabriel Yacoub, è stata la volta di Mike Ratledge, un'altra figura musicale di questa storia di noi tutti che entra nel crudele e macabro elenco. Un leggendario uomo quasi rinascimentale e dall'impalpabile fascino arcaico, un silenzioso che si celava da sempre dietro occhiali neri e tastiere. Sapeva suonare pure il clarinetto, aveva studiato filosofia e psicologia e tutto questo si sentiva eccome nella Soft Machine. Anche se dopo il monumentale terzo album, pure il suo Lowrey distorto estromise dolorosamente l'angelico Robert Wyatt dalla loro creazione canterburiana: tutte cose risapute, entrate nell'enciclopedia musicale, che oramai non importano nulla.
Flavio Poltronieri

E così, in silenzio, pochi giorni dopo Gabriel Yacoub, è stata la volta di Mike Ratledge, un'altra figura musicale di questa storia di noi tutti che entra nel crudele e macabro elenco. Un leggendario uomo quasi rinascimentale e dall'impalpabile fascino arcaico, un silenzioso che si celava da sempre dietro occhiali neri e tastiere. Sapeva suonare pure il clarinetto, aveva studiato filosofia e psicologia e tutto questo si sentiva eccome nella Soft Machine. Anche se dopo il monumentale terzo album, pure il suo Lowrey distorto estromise dolorosamente l'angelico Robert Wyatt dalla loro creazione canterburiana: tutte cose risapute, entrate nell'enciclopedia musicale, che oramai non importano nulla.
Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri - 7/2/2025 - 10:15
×
