Maria, me porten via, ma tì dill minga ai fioeu
che il suo papà l’han cattaa su ‘me on lader;
han taccaa lit per tresent franch de vin;
e tì, tì che te vet ‘dree a scoltà la radio,
tì che te vet ‘dree a contà’l rosari,
tì che quatr’ann fa te mè vorsu ben
famm on piasèe...
- Per piacere -
Maria, me porten via, ma tì, tì digh ai fioeu
Che il suo papà ha dovuto andar lontano
Dì, insomma, dì on quaicòss
Che t’hoo vorsuu ben
Ma che m’han ciapaa me on lader
Maria, ai fioeu, ti dighel no...
che il suo papà l’han cattaa su ‘me on lader;
han taccaa lit per tresent franch de vin;
e tì, tì che te vet ‘dree a scoltà la radio,
tì che te vet ‘dree a contà’l rosari,
tì che quatr’ann fa te mè vorsu ben
famm on piasèe...
- Per piacere -
Maria, me porten via, ma tì, tì digh ai fioeu
Che il suo papà ha dovuto andar lontano
Dì, insomma, dì on quaicòss
Che t’hoo vorsuu ben
Ma che m’han ciapaa me on lader
Maria, ai fioeu, ti dighel no...
envoyé par Bernart Bartleby - 7/6/2018 - 11:43
×
Parole e musica di Enzo Jannacci
La traccia che apre La mia gente, album del 1970.
Testo trovato su Wikitesti
“… Gli amori di Jannacci, sbocciati fra i pendolari che fanno la spola tra la periferia milanese e le fabbriche del miracolo economico, hanno tutti un triste epilogo; o se l’hanno lieto, nessuno se ne accorge, perché i «poveri cristi» fanno parte della moltitudine anonima descritta in La mia gente (1970): «La mia gente, la mia gente muore e nessuno se ne accorge»; personaggi che «li han lasciati accoppare dietro a una ciminiera». Evidente in questa canzone, e peraltro dichiarato, è il debito che Jannacci contrae con Jacques Brel...”
(dal Dizionario Biografico degli Italiani, di Stefano Pivato, Treccani, 2017)