Zunë yjet po rrallojnë
zunë gjelat po shpeshojnë
karvanaret po ngarkojnë
zunë kurbetlinjt’ të shkojnë.
- Le të shkojë kush të dojë
Beçja im të mos shkojë.
- Grua mos më fol me gojë!?
do shkoj se kemi nevojë
varfëria na mbuloi.
- Rri, o trim, të shkojmë jetë
kjo jetë sa një fletë.
- Ç’më thua e shuarë
zemër, përvëluarë!
zunë gjelat po shpeshojnë
karvanaret po ngarkojnë
zunë kurbetlinjt’ të shkojnë.
- Le të shkojë kush të dojë
Beçja im të mos shkojë.
- Grua mos më fol me gojë!?
do shkoj se kemi nevojë
varfëria na mbuloi.
- Rri, o trim, të shkojmë jetë
kjo jetë sa një fletë.
- Ç’më thua e shuarë
zemër, përvëluarë!
envoyé par Bernart Bartleby - 29/3/2017 - 08:09
Langue: italien
Traduzione italiana di Gëzim Hajdari.
TRAMONTANO LE STELLE
Tramontano le stelle
iniziano i galli a cantare
i kurbetlì di buon’ora
caricano le carovane
partono, se ne vanno.
- Che parta chiunque
ma non tu, mio uomo.
- Moglie mia, che dici!?
ne abbiamo bisogno
tanta povertà addosso.
- Resta a casa con me
la vita è un soffio.
- Cosa sono queste parole
mi spezzi il cuore!
Tramontano le stelle
iniziano i galli a cantare
i kurbetlì di buon’ora
caricano le carovane
partono, se ne vanno.
- Che parta chiunque
ma non tu, mio uomo.
- Moglie mia, che dici!?
ne abbiamo bisogno
tanta povertà addosso.
- Resta a casa con me
la vita è un soffio.
- Cosa sono queste parole
mi spezzi il cuore!
envoyé par Bernart Bartleby - 29/3/2017 - 08:10
×
Uno dei tanti canti del kurbèt, termine turco che significa emigrazione e che designa la diaspora albanese, raccolti e tradotti in italiano da Gëzim Hajdari (1957-), poeta, scrittore, giornalista ed esule albanese in Italia.
Nella raccolta “I canti del kurbèt - Këngët e kurbetit” (ignoro se sia già stata pubblicata)
Testo trovato su L'Ombra delle Parole - Rivista Letteraria Internazionale
I canti del kurbèt nascono nell’800, all’epoca dei canti dei nizam. Vengono cantati nelle cerimonie e nelle feste sia al nord che al sud del paese. Tuttavia le regioni più ricche di questa tradizione popolare sono quelle del sud, quali Korçë, Kolonjë, Përmet, Gjirokastër, Bregu i Detit e Çamëria. […]
Nei primi decenni dell’800, le mete preferite dei kurbetlì erano i paesi dell’ impero quali Turchia, Serbia, Grecia, Bulgaria, Romania, l’Egitto e lo Yemen. Ma negli ultimi decenni del secolo si spinsero oltre i confini della Turchia Ottomana, approdando in Germania, in Francia, e persino nel continente americano, Argentina e USA. I canti del kurbèt, oltre al loro immenso valore culturale e spirituale, rispecchiano il quadro storico e sociale dell’epoca in cui nacquero e vennero cantati. Esprimono rabbia e protesta contro le condizioni economiche in cui i kurbetlì vivevano denunciando il kurbèt in quanto un fenomeno sociale che portava più disgrazie e sofferenze che fortuna e danaro. Raccontano di separazioni, lamenti, struggimenti, viaggi, attraversamenti, fatiche, dolori, sofferenze, nostalgie, pianti, attese infinite, gemiti e lutto. I kurbetlì erano giovani e uomini contadini che provenivano dai poveri villaggi, costretti ad abbandonare la propria terra, gli affetti per andare a lavorare all’estero in cerca di fortuna.
(Gëzim Hajdari)