Language   

Oratorio de los trabajadores

Huamarí
Language: Spanish


Huamarí

List of versions


Related Songs

Un río de sangre corre (Rodríguez y Recabarren)
(Violeta Parra)
City Of Immigrants
(Steve Earle)
Λαθραία ελπίδα
(Dimitris Mitsotakis / Δημήτρης Μητσοτάκης)


[1971/72]
Texto: Julio Rojas
Música y dirección: Jaime Soto León
Relatos: Freddy Hube, Luís Vera, Adrián Otárola
Intérpretes: Conjunto Huamarí, Violeta Ludwig (solista)
Reedición y regrabación: 2010
"Por iniciativa de la Central Única de Trabajadores, se empezó a trabajar a fines del año 1971 en la elaboración de este reportaje musical que constituye un testimonio vivo de lo que ha sido la lucha sindical en nuestro país; desde sus comienzos en el siglo pasado hasta la conquista de un Gobierno Popular el día de hoy."

“Su iniziativa della Central Única de Trabajadores si cominciò a lavorare alla fine del 1971 alla stesura di questo reportage musicale che costituisce una viva testimonianza di ciò che è stata la lotta sindacale in nostro paese; sin dall'inizio nel secolo scorso fino alla conquista, oggi, di un governo popolare.”

Testo: Julio Rojas
Musica e direzione orchestra: Jaime Soto León
Recitativi: Freddy Hube, Luís Vera, Adrián Otárola
Interpreti: Gruppo Huamarí, Violeta Ludwig (solista)
Riedizione e reincisione: 2010

oratrabad


Come racconta Jorge Coulón degli Inti-Illimani nell'introduzione al volume italiano di canzoni pubblicato nel 1977 dalla casa editrice Newton Compton (p.27), dopo la vittoria di Salvador Allende e delle forze popolari nel 1970, “la Nueva Canción Chilena vive un momento di crisi. Che cantare? Gli artisti che si erano formati nell'opposizione cominciano a cercare il ruolo che deve avere la canzone politica nella situazione che si stava vivendo.” Risposte furono, ad esempio, il famoso Canto al programa degli Inti-Illimani, che in una serie di canzoni metteva praticamente in musica l'intero programma politico e sociale di Unidad Popular. In particolare, la forma teatrale e musicale della cantata, inaugurata con la fondamentale Santa María de Iquique dei Quilapayún, ebbe nei tre anni di Unidad Popular uno sviluppo formidabile, in quanto permetteva -tra le altre cose- l'analisi di temi storici non di rado poco conosciuti agli stessi cileni nell'ottica del raggiungimento, col governo delle sinistre unite, di un obiettivo perseguito per decenni. Qui deve essere situata la cantata Oratorio de los trabajadores, composta nel 1972 dal poeta Julio Rojas (che aveva scritto le parti recitate del Canto al programa), musicata da Jaime Soto León e interpretata dal gruppo Huamarí assieme alla solista Violeta Ludwig.

Jaime Soto León
Jaime Soto León
Il gruppo Huamarí (parola mapuche che significa “giovane”) si era formato a Santiago nel 1969; ne fecero parte, tra gli altri, Marcelo Coulón (che poi fu membro degli Inti-Illimani assieme al fratello Jorge) e Fernando Carrasco dei Quilapayún. I gruppi della NCCh erano spesso “aperti”, e succedeva non di rado che si “passassero” membri degli uni e degli altri come in un unico progetto complessivo. In proprio produssero due soli album, entrambi per la storica DICAP: Chile y América, del 1971, e questo Oratorio de los trabajadores, che rappresenta senz'altro la loro opera più conosciuta. Nello stesso anno 1972 collaborarono però con Víctor Jara al suo album La población. Dopo il golpe militare dell'11 settembre anche gli Huamarí conobbero sì l'esilio, ma non la notorietà internazionale di altri gruppi e interpreti.

Tutto si può dire delle cantate della NCCh, fuorché non fossero di ampio respiro. L'Oratorio de los trabajadores è infatti, e niente di meno, che l'intera storia del movimento operaio e sindacale cileno a partire dal 1870. Fu inciso in realtà alla fine del 1971, commissionato a Rojas e León dalla Central Única de Trabajadores de Chile, la “C.U.T.” cui non solo è dedicato un brano dell'Oratorio, ma anche, tra le altre, la famosa Cueca de la C.U.T. degli Inti-Illimani (“Central Ú, Central Única de Chile / Maciza, maciza como el acero...). La Centrale Sindacale cilena, sostenitrice sin dall'inizio di Unidad Popular, ritenne opportuno far raccontare in musica e teatro la sua storia e quella di tutto il movimento operaio cileno, forse quello maggiormente sviluppato di tutta l'America Latina. E niente, pur nei limiti di dodici canzoni e di dodici brevi parti recitate, fu tralasciato.

Dalle prime Società di Mutuo Soccorso (dette Mutuales) alla celebrazione originaria del 1° maggio, dal massacro di Santa María de Iquique alla prima Confederazione Sindacale unitaria, da Luis Emilio Recabarren al Fronte Popolare e all'effimera ma importante Repubblica Socialista Cilena di Marmaduke Grove (l'unica repubblica socialista mai esistita in America Latina prima di Cuba), dalla repressione del traditore González Videla alla fondazione della C.U.T., dagli altri episodi di repressione operaia (La Coruña, Ranquil, Puerto Montt) fino all'allora presente. Un anno dopo, tutto quanto sarebbe stato spazzato via con il colpo di stato militare; ma chi volesse ripercorrere, ancora oggi, la storia del movimento operaio cileno sia pur sommariamente, troverebbe nell'Oratorio de los trabajadores una traccia efficace e, a modo suo, completa.

Alcune parti dell'Oratorio, tenendo anche conto (e non sottacendolo) del suo carattere propagandistico su precisa commissione, sono senz'altro “datate”; altre non lo sono affatto, specialmente sotto questi chiar di luna. La carne che quest'opera mette al fuoco è necessariamente molta, perché la storia di un intero movimento operaio e sindacale è lunga e complessa. Il movimento operaio cileno ha avuto senz'altro le sue specificità territoriali ed è legato, in un paese come il Cile, particolarmente al settore minerario. Le lotte minerarie cilene e la selvaggia repressione sofferta sono episodi letteralmente epici e terribili, che hanno formato la particolarità di quel movimento operaio e sindacale. Ciononostante, quel che colpisce in questa storia, sono le analogie precise coi movimenti operai internazionali (europei e americani). In nessun altro paese latinoamericano come il Cile il movimento operaio nacque, si sviluppò, fu schiacciato e rinacque su linee che sono del tutto parallele a quelle dei movimenti corrispondenti negli altri paesi. E' con questa ultima affermazione che presentiamo qui l'Oratorio de los trabajadores, tradotto per la prima volta integralmente in lingua italiana. [RV]
Primera Parte

1 - PRELUDIO
(rin)

recitado:
"Millones de personas son autores de este relato, años de lucha. Muchos hombres caídos son autores de este relato. Porque el pueblo es el dueño de la historia y el pueblo es quien escribe con su fuego, millones de personas y ninguna persona son autores del movimiento obrero".

2 - CANCIÓN DE LAS MUTUALES
(coral-tonada)

recitado:


La huella imperialista iba cubriendo al pueblo de agonía.
Ingleses, franceses, y finalmente norte americanos
mordían nuestro suelo, su riqueza y su gente postergada.

Los oscuros gobiernos nacionales, en la complicidad más repugnante
entregaban la patria a los extraños.
Pero de aquella explotación sin nombre,
de aquella gran angustia, nacía la conciencia de los pobres,
la conciencia de clase y las mutuales, como organizaciones proletarias.
El mitin y la huelga mancharían con sangre las ciudades,
pero las llenarían de banderas.

cantado:

Primero por ayudarse
nuestro pueblo en la desgracia
primero por protegerse
unos son otros hermanos.

Van alzándose las manos
y la conciencia despierta
lanzando su voz de alerta
para que oigan los esclavos.

Primero por protegerse
con esperanza infinita
uniéndose en la desdicha
con su llanto acomodado
en oscuro desamparo
con el amor que da el hambre
cuando trota por la carne
se unieron los explotados.

Y donde florece el canto
de amanecer proletario
y toma forma la lucha
la conciencia se despierta
la organización comienza
contra la clase que oprime
y nace en un pueblo triste
una lucha verdadera
ya se forman las mutuales
agrupando a los obreros
y a todo aquél explotado
por inhumanos patrones.

Y comienzan muchas voces
desde el pueblo a levantarse
porque ha comenzado a darse
el paso más limpio y noble,
ya se forman las mutuales.

3 - PRIMERO DE MAYO
(pregón-chapecao)



recitado:


La lucha proletaria es como una semilla en la espesura
que viene desde el fondo del pueblo,
germinando, creciendo, dilatándose,
su verdad no la pueden detener porque lleva armadura de nobleza.
Pero hay momentos duros en que el pueblo anochece de miseria
como en 1870 cuando hay baja en el cobre,
por la penetración de los ingleses,
lo que trae consigo explotación, bajos salarios, cesantía,
enfermedad y hambre,
y aquella crisis brava, como siempre,
se desploma en los hombros proletarios
y con mayor crueldad, en la gente minera del Norte Grande y Chico,
el cobre y el salitre, jornadas de trabajo de doce y catorce horas,
pagos en fichas, menores de doce años trabajando poco menos que gratis.
Pero el tiempo no se detenía,
un vendaval guerrero rugía por la historia.
En 1887 se funda el Partido Demócrata, cuna del Partido Anarquista y del Partido Socialista Obrero.
Un vendaval guerrero rugía por la historia.
En 1888 la Sociedad de Obreros de Valparaíso, trata de afederar las mutuales y formar una central de trabajadores.
El tiempo no se detenía: 75 mutuales, a lo largo de Chile, en 1890,
y en el '98, como actuación, en el bautismo de su partido,
la Unión Socialista celebra el 1º de Mayo, el día del trabajo,
el primer día de mayo.

cantado:

Salgamos todos juntos a la calle
vamos a celebrar el día nuestro
El primero de mayo es nuestro día
vamos a celebrarlo compañeros.

Este mayo es mío
porque soy obrero
este mayo es mío
yo soy campesino
los trabajadores
celebran unidos
la lucha de clases
este mayo es mío.

Éste es el primer día de los mayos
la calle estremecía, se despierta
avanzan las columnas populares
llevando en su desfile la entereza.

Este mayo es mío
yo soy carpintero
este mayo es mío
yo soy labrador
los trabajadores
celebran hoy día
la lucha que damos
con la mayoría.

Cayeron en Chicago heróicamente
aquellos que en los pueblos se han quedao
murieron defendiendo sus derechos
pedían la jornada de trabajo.

Este mayo es mío
porque soy minero
este mayo es mío
yo soy pescador
los trabajadores
celebran unidos
la lucha de clases
este mayo es mío.

4 - IQUIQUE
(canción-guajira)

recitado:


Al calor de la lucha minera en el Norte Grande,
florece la combinación mancomunal de obreros,
agrupando a los gremios de lancheros, estibadores y cargadores,
para extenderse luego por toda la pampa.
Pero hacia el año 1900 comienza una escalada represiva,
la piedra y el cadáver se unirán en la tierra
escavada de sangre, idioma del malvado.
1907, enlutado en el tiempo,
porque en Iquique matan más de dos mil obreros.

cantado:

Qué les pasó a mis hermanos
por qué no escucho su risa
por qué no escucho su llanto
que con el mío dormía.

Qué les pasó a mis hermanos
que no, que no reciben mi queja
Dónde quedaron sus manos
que ya la mía no estrechan.

Se los tragó la noche
con voz morena
se endureció su sangre
igual que piedra
debes buscarlos niña
en la negrura
ya no podrán mirarte
ni ver la luna.

Dónde quedaron sus gritos
dónde quedó su bravura
qué les pasó a mis hermanos
que los encierra una tumba.

Que duerman sueños de niños
y que, y que los llore la lluvia.
Por qué mis ojos se ahogan,
en un tesoro de angustia.

No debes llorar niña
ni acongojarte
debes tomar las armas
para el combate
serán una bandera
de nuestra lucha
los ojos de los muertos
su vida trunca.

5 - INTERLUDIO
(zamba)

recitado:


Se despuebla la pampa,
los obreros asqueados, temorosos, la dejan.
Y Santiago acumula cesantes y familias con hambre.

Desaparecen las mancomunales y sociedades de resistencia.
El movimiento sindical chileno aparentemente muere.

Pero donde hubo tallos, quedarán las raíces
y también las semillas de una rosa salvaje.

Se olvidaba el salitre en la aridez pampina
y ya llegaba al máximo su triste decadencia.
La primera guerra mundial vino a fortalecerlo lanzándolo hacia arriba,
florecen en la pampa los hombres y el trabajo.

6 - F.O.CH.
tarqueada)

recitado:


Recuperado el movimiento sindical se funda la F.O.CH.,
Federación Obrera de Chile, que con la fuerza de los trabajadores
se convierte en un frente de lucha,
afiliándose a la federación internacional sindical roja,
cuando había adoptado su declaración de principios.

cantado:

Terminar este sistema
es tarea de la F.O.CH.,
para tener de la industria
toda la administración,
toda la administración.

No hallo participación obrera
y no hay otra solución
debe ser a toda costa
obra del trabajador,
obra del trabajador.

Nada debe deterernos
no se puede echar pie atrás,
lucharemos y tendremos
finalmente dignidad,
finalmente dignidad.

Éstos serán los principios
de nuestra central obrera
grábenlos en la memoria
en el yugo y la cadena,
en el yugo y la cadena.

7 - RECABARREN

recitado:

Pero en 1924 el corazón del pueblo ha de apretarse
y enlutada estará la clase obrera,
con la ausencia de Emilio Recabarren.

cantado:

La tierra dolorosa se ha callado
porque ya no la pisas compañero
pero en la firme lucha proletaria
vivirá para siempre tu recuerdo.

Eternamente estás entre nosotros
tú vives en el puño del obrero
para los hombres que han creado vida
ya no existe la muerte, lo sabemos.

Vivías en la voz del explotado
en su grito que corre por el tiempo
en las manos de nuestras compañeras.

Segunda Parte

8 - FRENTE POPULAR
(cuecas)

recitado:


Represión, demagogia, las armas contra el pueblo
es el sangriento parche de los gobiernos
ante la depresión económica mundial.
Depresión que retrata las trizaduras del capitalismo.

La República Socialista, declarada por Marmaduque Grove,
dura apenas doce días. Fue casi un espejismo,
pero movilizó a la masa obrera, despertando grandes esperanzas.
Cinco años más tarde, se funda la Confederación de Trabajadores de Chile,
en donde los gremios plantean problemas políticos
y no sólo reivindicaciones económicas.
Es así como eligen su propio presidente, don Pedro Aguirre Cerda,
unidos la Confederación y el Frente Popular.

cantado:

Un brazo con otro brazo
una mano con la otra
una mano con la otra
debemos estar unidos
que la lucha es una sóla
un brazo con otro brazo.

Si la esperanza es grande
la cosa es clara
a los trabajadores
no los separan.

No los separan, sí
porque es el hambre
la que junta y rejunta
carne con carne
y cambiaremos todo
codo con codo.

Con puños y corazones
con la frente muy en alto
con la frente muy en alto
desafiando al enemigo
avanzan los proletarios
con puños y corazones.

Unidos estaremos
hasta la muerte
unidos venceremos
al insolente
al insolente, sí
y reaccionario
ese que se ha reido
del proletario
unidos venceremos
y lo sabemos.

9 - REPRESIÓN
(vals)



recitado:

1946 marcó heridas penosas para la clase obrera:
represión y violencia contra el trabajador,
disolución del Frente Popular,
perdiéndose con ésto nuestra unidad política.
El presidente Gabriel González Videla persigue a los comunistas
con la mal llamada Ley de Defensa de la Democracia,
la ley del traidor y el insensible.
Persecución y cárcel, dolor en las familias,
el hambre y la desdicha es la ley de defensa democrática,
la ley del carnicero, la triste ley maldita.

cantado:

El aire se está llenando
se está llenando de acentos
a todos los comunistas
quisieran tenerlos presos.

Por las calles va flotando
un negro presentimiento
porque quisieran matarlos
en cuanto puedan hacerlo.

De pesada este agonía
con prolongado silencio
y una llovizna de sangre
moja la cara del pueblo.

Que suelten a la jauría
que desaten a sus perros
muerte ni persecuciones
atemorizan al pueblo.

Que nadie derrame llantos
que nadie moje pañuelos
apretar más en el puño
la verdad del sufrimiento.

Pero que no se equivoquen
los fabricantes del miedo
ni cárceles ni cadenas
atemorizan al pueblo.

10 - C.U.T.



recitado:

Se necesita la unidad sindical,
y por iniciativa de la Federación de Estudiantes de Chile,
se forma en 1951 el Comando Nacional Contra las Alzas,
comando que fijará las bases para una nueva central de trabajadores.
la Comisión Nacional de Unidad Sindical.
Hasta que se organiza en febrero de 1952,
el congreso constituyente de la C.U.T.

cantado:

Oligarcas terratenientes
con los burgueses del capital,
han defendido sus intereses
y me parece que de verdad
han dublicado ley del embudo
el lado ancho le sirve más.

Y para el pobre
en lado angosto
pero su agosto terminará.

Se les acaba su cuarto de hora
y ahora vamos a comenzar,
a dar la lucha por los derechos
que no se han hecho para jugar.

Que no se crean los insolentes
que nuestro pueblo trabajador
van a meterle el dedo en la boca
al que le toca dar la opinión.

Tenemos claro en la conciencia
que ya empezamos a caminar
y a los burgueses reaccionarios
es necesario neutralizar.

Ya no nos pueden matar el moño
los enemigos de la nación.
De nada vale su prepotencia
nuestra paciencia se terminó.

11 - CANCIÓN DE CUNA

recitado:

Siguen acumulándose los años en el tiempo,
continúa la lucha y unidad proletaria,
continúan los golpes de los reaccionarios.
Así como en Iquique, La Coruña, Ránquil,
efectúan la masacre del Salvador,
donde pierden la vida ocho mineros.
Algún tiempo después,
la represión viaja hasta el sur del país.
En Puerto Montt, porque el pueblo tomaba unos terrenos,
masacran otra vez.

recitado:

En llanto en los hogares
de la región del frío
los hijos del que cae
temiendo conocer
lo que encierra la muerte

cantado:

¿Dónde está el papito quién se lo llevó?
¿Dónde se ha marchado, que ya no volvió?
Me hablan de la muerte, no sé qué será,
me dijeron que ya,
se llevó al papá.

Duérmete mi niño,
duérmete mi amor
esconde la cara
que llegó el patrón.
Y llegan las balas
que sin ton ni son
a diestra y siniestra
nos roban la voz,
nos roban la voz.

No quiero dormirme
yo quiero esperar
más tarde mamita
me voy a acostar.
Déjame contigo
no voy a llorar,
déjame contigo,
mamita, mamá.

Duérmete mi niño,
duerme por favor,
que es tarde mi niño
son más de las dos.
Déjame solita
que quiero pensar
duérmete chiquillo
por la caridad.

Que duerman sueños
de niños y que,
y que nos llore
la lluvia.

12 - ÚLTIMA CANCIÓN
(sajuriana-cueca)

recitado:


Pero ha tomado forma la esperanza,
la historia en avalancha proletaria
irrumpe por el tiempo,
como volcán o trueno endurecido.
El largo sueño de la patria
se hace verdad de mayorías
en un gobierno popular.

cantado:

Salía el pueblo por las calles
para anunciar la claridad
que despertaba con la vida
en una hermosa realidad.
Salía el pueblo por las calles
para anunciar la claridad.

Todos tomados de la mano
en un camino de hermandad
todos unidos en un gesto
alzan en vilo su verdad.
Todos tomados de la mano
en un camino de hermandad.

recitado:

La C.U.T., conservando su independencia
se incorpora a las labores del proceso.
1970 trajo puños y banderas,
el gobierno es para el pueblo,
sólo falta construir.

cantado:

La tierra, tierra llena de cantos
ancha, ancha de risa morena,
ancha, ancha de risa morena.
Con u, con una gran esperanza,
ya le..., ya levantó la cabeza,
ya le..., ya levantó la cabeza.

Los puños del pueblo en alto
son selva de enredadera
ondulante mar humano
coronado de banderas.

Compañero que mi brazo
con el tuyo no se suelta
compañero que tus manos
son parte de la cadena.

De la, de la raíz proletaria
ya na..., ya nace la patria nueva,
ya na..., ya nace la patria nueva.
Tenga, tengamos nuestro destino
que na, que nadie corte la hebra.

Que tenga nuestra palabra
empuñadura de piedra
y que diga venceremos
latiendo en una promesa.
Hay que vencer la desdicha
construir la patria nueva
a fuerza de sacrificio
venceremos la miseria.

Que tenga nuestra palabra
empuñadura de piedra
y que diga venceremos
latiendo en una promesa.

Compañero que mi brazo
con el tuyo no se suelta
compañero que tus manos
son parte de la cadena.

Seremos una esperanza
que se dibuja en la tierra
unidos siempre adelante
compañero y compañera.

Contributed by Riccardo Venturi - 2015/8/28 - 23:47



Language: Italian

Traduzione integrale di Riccardo Venturi
Piacenza/Firenze, 20-29 agosto 2015

Gli Huamarí nel 1972.
Gli Huamarí nel 1972.


Due parole del traduttore. In alcuni punti si è preferita una traduzione un po' “esplicativa” (e ad sensum) piuttosto che seguire la lettera; ma solo quando strettamente necessario. La traduzione è corredata di note, ma anch'esse solo quando ritenute necessarie. Il testo dell'oratorio è di per sé un compendio storico, e specialmente nelle parti recitate fornisce spiegazioni sufficienti.
ORATORIO DEI LAVORATORI

Prima parte

1 - PRELUDIO
(rin)

recitato:

“Milioni di persone sono autrici di questo racconto, anni di lotta. Molti che sono caduti sono autori di questo racconto. Poiché il popolo è padrone della Storia ed è il popolo che scrive col proprio fuoco, autrici del movimento operaio sono milioni di persone, e nessuna persona come singola.”

2 - CANZONE DELLE S.M.S. *1
(corale-tonada)

recitato:


Agonizzava il popolo schiacciato dall'imperialismo.
Inglesi, francesi e, infine, nordamericani
mordevano il nostro suolo, la sua ricchezza e la sua gente reietta.

I cupi governi nazionali, nella complicità più disgustosa
consegnavano la patria agli stranieri.
Però da quello sfruttamento senza nome,
da quella grande angoscia, sorgevano la coscienza dei poveri,
la coscienza di classe e le S.M.S. come organizzazioni proletarie.
I raduni e gli scioperi avrebbero insanguinato le città,
ma le avrebbero anche riempite di bandiere.

cantato:

Primo, per aiutarsi
tra il popolo nella sventura,
primo, per proteggersi,
gli uni son fratelli degli altri.

Si vanno alzando le mani
e si desta la coscienza
lanciando il suo grido di allarme
perché odano gli schiavi.

Primo, per proteggersi
con infinita speranza
unendosi nella disgrazia
col loro pianto lasciato
all'oscuro abbandono,
con l'amore che dà la fame
quando si sgobba per la carne,
si unirono gli sfruttati.

E dove fiorisce il canto
dell'aurora proletaria
e prende forma la lotta,
si desta la coscienza,
inizia l'organizzazione
contro la classe che opprime
e nasce in un popolo triste
un'autentica lotta.
Già si formano le S.M.S.
raggruppando gli operai
e tutti gli sfruttati
da padroni inumani.

E cominciano tante voci
dal popolo ad alzarsi,
perché già si sta facendo
il passo più nobile e netto,
già si formano le S.M.S.

3 - PRIMO MAGGIO
(pregón-chapecao)

recitato:


La lotta proletaria è come un seme nella boscaglia
che, dal profondo del popolo,
germina, cresce e si diffonde,
la sua verità non può essere imprigionata perché porta un'armatura di nobiltà.
Però ci sono duri momenti in cui il popolo vive nella buia miseria,
come nel 1870 quando ci fu un ribasso nel prezzo del rame
dovuto alla penetrazione degli inglesi;
e questo portò con sé sfruttamento, bassi salari, cassa integrazione,
malattia e fame,
e quella grossa crisi, come sempre,
ricade sulle spalle proletarie
e, con ancor più durezza, sui minatori del Norte Grande e del Chico,
il rame e il salnitro, giornate di lavoro di dodici o quattordici ore,
pagamenti con buoni, minori di dodici anni a lavorare praticamente gratis.
Però il tempo non si poteva fermare,
una tempesta di guerra infuriava sulla Storia.
Nel 1887 fu fondato il Partito Democratico, culla del Partito Anarchico e del Partito Socialista Operaio.
Una tempesta di guerra infuriava sulla Storia.
Nel 1888 la Società Operaia di Valparaíso cerca di associarsi alle S.M.S. e di formare una centrale sindacale.
Il tempo non si poteva fermare: 75 S.M.S.in tutto il Cile nel 1890,
e nel '98, come atto costitutivo al momento di inaugurare il partito,
l'Unione Socialista celebra il Primo Maggio, la festa del lavoro,
il primo giorno di maggio.

cantato:

Scendiamo tutti insieme in strada,
andiamo a celebrare la nostra giornata,
il Primo Maggio è la nostra giornata,
andiamo a celebrarla, compagni.

Questo maggio è mio
perché sono un lavoratore
questo maggio è mio
perché sono un contadino
i lavoratori
celebrano uniti
la lotta di classe,
questo maggio è mio.

Questo è il primo giorno di maggio,
la strada era scossa, si ridesta
avanzan le colonne popolari
in un corteo compatto.

Questo maggio è mio
perché sono un falegname
questo maggio è mio
perché sono un bracciante
i lavoratori
celebrano oggi
la lotta che conduciamo
con la maggioranza.

Caddero a Chicago eroicamente
coloro che tra i popoli son restati,
morirono difendendo i propri diritti,
chiedevano la giornata di lavoro.

Questo maggio è mio
perché sono un minatore,
questo maggio è mio
perché sono un pescatore
i lavoratori
celebrano uniti
la lotta di classe,
questo maggio è mio.

4 - IQUIQUE
(canzone-guajira)

recitato:


Con il calore della lotta mineraria del Norte Grande
prospera l'associazionismo operaio
che raggruppa le corporazioni di cavatori, stivatori e caricatori,
per estendersi poi a tutta la Pampa.

Però verso il 1900 inizia una escalation repressiva,
la pietra e il cadavere saranno cosa sola nella terra
diserbata col sangue, linguaggio del malvagio
1907, anno gettato nel lutto nel tempo
perché a Iquique ammazzano più di duemila lavoratori.

cantato:

Che è successo ai miei fratelli
perché non sento le loro risa
perché non sento il loro pianto
che assieme al mio dormiva.

Che è successo ai miei fratelli,
perché non accolgon la mia protesta,
e dove sono le loro mani
che non stringono più la mia.

Se li è portati via la notte
con voce oscura
si è raggrumato il loro sangue
diventando duro come pietra
devi cercarli, ragazzina,
dentro al buio,
non potranno più guardarti
né guardar la luna.

E dove sono le loro grida,
dov'è il loro coraggio,
che è successo ai miei fratelli
chiusi dentro a una tomba.

Sognino sogni di bimbi
e che li pianga, li pianga la pioggia.
Perché i miei occhi annegano
in un prodigio di angoscia.

Non devi piangere, ragazzina,
né rattristarti
devi prender le armi
per la battaglia.
Saranno una bandiera
della nostra lotta
gli occhi dei morti,
la loro vita stroncata.

5 - INTERLUDIO
(zamba)

recitato:


Si spopola la Pampa,
i lavoratori, schifati e impauriti, la abbandonano.
E Santiago si riempie di disoccupati e di famiglie affamate.

Spariscono le associazioni e le unioni di lotta.
Il movimento sindacale cileno sembra essere morto.

Però, dove ci son stati gambi, resteran le radici
e anche i semi di una rosa selvatica.

Dimenticato il salnitro nell'aridità della Pampa
arrivava al massimo la sua triste decadenza.
La Prima guerra mondiale lo faceva però ribalzare più forte di prima,
e nella Pampa rifiorisce la gente e il lavoro.

6 - F.O.CH.
tarqueada)

recitato:


Una volta recuperato il movimento sindacale, viene fondata la F.O.CH.,
la Confederazione Operaia Cilena, che con la forza dei lavoratori
si trasforma in un fronte di lotta
affiliandosi alla federazione internazionale sindacale rossa
dopo aver adottato la sua dichiarazione di princìpi.

cantato:

Farla finita con questo sistema
è il compito della F.O.CH.,
per assumere la gestione
di tutta l'industria,
di tutta l'industria.

Ma quale cogestione!
Non c'è altra soluzione,
tutto dev'essere ad ogni costo
fatto dal lavoratore,
fatto dal lavoratore.

Nessuno deve fermarci,
non un passo indietro!
Lotteremo ed avremo
finalmente dignità,
finalmente dignità.

Questi saranno i princìpi
del nostro sindacato centrale:
scolpiteveli nella mente,
nel giogo e nella catena,
nel giogo e nella catena.

7 - RECABARREN *2

recitato:

Però, nel 1924, il cuore del popolo è in preda all'oppressione
e in lutto sarà la classe operaia
per l'assenza di Emilio Recabarren.

cantato:

La terra, dolente, si è taciuta
perché, compagno, più non vi cammini.
Ma nella ferma lotta proletaria
vivrà il tuo ricordo eternamente.

Per sempre tu starai assieme a noi,
tu vivi nel pugno dell'operaio.
Per gli uomini che vita hanno creato
la morte non esiste, lo sappiamo.

Vivevi nella voce dello sfruttato,
nel suo grido che percorre il tempo,
nelle mani delle nostre compagne.

Seconda parte

8 - FRONTE POPOLARE
(cuecas)

recitato:


Repressione, demagogia, le armi antipopolari,
sono i sanguinosi espedienti dei governi
dinanzi alla crisi economica planetaria.
Crisi che ben ritrae le distruzioni del capitalismo.

La Repubblica Socialista, dichiarata da Marmaduke Grove
dura appena dodici giorni. Fu quasi un miraggio,
però mobilitò la massa operaia, destando grandi speranze.
Cinque anni più tardi, fu fondata la Confederazione dei Lavoratori Cileni
dove le associazioni ponevano questioni politiche
e non solo rivendicazioni economiche.
Fu così che scelsero il loro presidente don Pedro Aguirre Cerda,
assieme, la Confederazione e il Fronte Popolare.

cantato:

Un braccio e un altro braccio,
una mano assieme all'altra
una mano assieme all'altra
un braccio e un altro braccio.

Se la speranza è grande
allora la cosa è chiara:
i lavoratori
nessuno li divide.

Nessuno li divide
perché è la fame
quel che unisce e riunisce
carne con carne
e cambieremo tutto
gomito a gomito.

Con i pugni e col cuore
e con la testa alta
e con la testa alta
sfidando il nemico
avanzano i proletari
con i pugni e col cuore.

Uniti noi saremo
fino alla morte
uniti batteremo
l'arrogante
l'arrogante, sì,
e il reazionario
quello che ha irriso
il proletario,
uniti lo batteremo
e lo sappiamo.

9 - REPRESIÓN
(vals)


"La Represión" nell'interpretazione dei Quilapayún


recitato:

Il 1946 segna dolorose ferite per la classe operaia:
repressione e violenza contro i lavoratori,
lo scioglimento del Fronte Popolare
per il quale viene a mancare la nostra unità politica
Il presidente Gabriel González Videla *3 perseguita i comunisti
con la cosiddetta, a sproposito, “Legge per la Difesa della Democrazia”,
e la legge del traditore è spietata.
Persecuzione e carcere, dolore nelle famiglie,
fame e sventura, questa è la legge “per la difesa democratica”,
la legge del macellaio, la triste legge maledetta.

cantato:

L'aria si sta riempiendo,
riempiendo di grida:
vorrebbero incarcerare
tutti i comunisti.

Fluttua per le strade
un nero presentimento
ché vorrebbero ammazzarli
finché possono farlo.

Quanto pesava quell'agonia
col suo prolungato silenzio,
piovigginava sangue
bagnando il volto del popolo.

Scatenino pure il branco,
sciolgano i loro cani,
né morte né persecuzione
intimoriscono il popolo.

Nessuno versi lacrime
né bagni fazzoletti,
stringere ancor più nel pugno
la verità della sofferenza.

Però non vi sbagliate,
fabbricanti di paura:
né il carcere, né le catene
intimoriscono il popolo.

10 - C.U.T. *4

recitato:

E' necessaria l'unità sindacale,
e, su iniziativa della Federazione Studentesca Cilena,
si forma nel 1951 il Comando Nazionale Contro i Rincari,
che stabilirà le basi per una nuova centrale sindacale,
la Commissione Nazionale per l'Unità Sindacale.
Finché non viene organizzato, nel febbraio del 1952,
il congresso costituente della C.U.T.

cantato:

Gli oligarchi latifondisti
e i borghesi capitalisti
han difeso i propri interessi,
e mi sembra che, davvero,
hanno applicato la legge dell'imbuto, *5
la parte larga gli serve di più.
E per il povero
la parte stretta,
però il suo inverno avrà fine. *6

Finisce il loro quarto d'ora
e ora andiamo a incominciare,
a lottare per i diritti
che non son fatti così per fare.

Non si credano gli arroganti
che il nostro popolo lavoratore
possa essere messo a tacere,
deve esprimere ciò che pensa.

E teniamo ben presente
che già cominciamo a camminare,
e che i borghesi reazionari
bisogna neutralizzare.

Non ci possono tarpar le ali
i nemici della nazione,
a nulla vale la loro prepotenza,
la nostra pazienza è finita.

11 - NINNA-NANNA

recitato:

Passano e passano gli anni,
continuan la lotta e l'unità proletaria,
continuano i reazionari a colpire.

Così come a Iquique, a La Coruña, a Ránquil, *7
compiono il massacro del Salvador,
dove perdon la vita otto minatori. *8
Qualche tempo dopo,
la repressione si indirizza a sud.
A Puerto Montt *9, poiché il popolo occupava delle terre,
compiono un altro massacro.

recitato:

Si piange nelle famiglie
della regione fredda,
poiché i figli dei caduti
hanno paura di sapere
che cosa sia la morte.

cantato:

Dov'è il papà, chi se l'è portato via?
Dov'è andato senza fare ritorno?
Mi parlan della morte, non so cosa sia
ma mi han detto che già
si è portata via il mio papà.

Dormi, bambino mio,
dormi, amore mio,
non ti far vedere in faccia
ché è arrivato il padrone.
E arrivano le pallottole
che senza nessun motivo
a destra e a sinistra
ci privano della voce,
ci privano della voce.

Non voglio dormire,
io voglio aspettare,
più tardi, mammina,
me ne vado a letto.
Fammi stare con te,
te lo prometto, non piango,
fammi stare con te,
mammina mia, mamma.

Dormi, bambino mio,
dormi, per favore,
ché è tardi, bambino mio,
sono più delle due.
Lasciami star sola
ché voglio pensare,
dormi, piccino mio,
per carità.

Che faccian sogni
di bimbi e che,
e che ci pianga
la pioggia.

12 - ULTIMA CANZONE
(sajuriana-cueca)

recitato:


Ma ha preso forma la speranza,
la storia, come valanga proletaria
irrompe in mezzo al tempo
come vulcano o tuono più duro.
Il lungo sogno della patria
diventa il sogno di maggioranze
di un governo popolare.

cantato:

Scendeva il popolo in strada
per annunciare l'alba
che si destava con la vita
in una bella realtà.
Scendeva il popolo in strada
per annunciare l'alba.

Tutti quanti per mano
camminando fraternamente,
tutti uniti in un gesto
innalzano la verità.
Tutti quanti per mano
camminando fraternamente.

recitato:

La C.U.T., conservando la sua indipendenza,
partecipa a quel processo laborioso.
Nel 1970 alzò pugni e recò bandiere,
il governo è per il popolo,
solo occorre costruire.

cantato:

La terra, terra piena di canti
vasta, vasta di risa abbronzate,
vasta, vasta di risa abbronzate.
Con u, con una grande speranza
già ha, già ha alzato la testa,
già ha, già ha alzato la testa.

I pugni levati del popolo
son come foreste di rampicanti
ondeggiante marea umana
coronata di bandiere.

Compagno, che il mio braccio
dal tuo non si separa,
compagno, che le tue mani
son parte della catena.

Dalla, dalla radice proletaria
già na, già nasce la patria nuova,
già na, già nasce la patria nuova.
Tenia, teniamo il nostro destino,
nessù, nessuno recida il filo.

La nostra parola abbia
impugnatura di pietra,
che dica: Vinceremo
echeggiando in una promessa.
Si deve vincer la sventura,
costruire la patria nuova
a forza di sacrificio
vinceremo la miseria.

La nostra parola abbia
impugnatura di pietra,
che dica: Vinceremo
echeggiando in una promessa.

Compagno, che il mio braccio
dal tuo non si separa,
compagno, che le tue mani
son parte della catena.

Saremo una speranza
tracciata sulla terra,
uniti, sempre avanti,
compagno e compagna.
NOTE alla traduzione

[1] Prima di diventare abbreviazione internazionale dei messaggini telefonici, “S.M.S.” significava “Società di Mutuo Soccorso”; e le SMS italiane, la prima delle quali risale al 1883 e si trova (lo dico con malcelato orgoglio storico) a Firenze, nel quartiere operaio di Rifredi, sono pressoché coeve di quelle cilene. A migliaia di chilometri di distanza, l'associazionismo operaio muoveva i suoi primi passi paralleli. Logico quindi applicare la traduzione italiana (con la relativa, storica sigla) alle Mutuales cilene. La SMS di Rifredi è ancora esistente nella sua sede primitiva in via Vittorio Emanuele II al numero 303, a pochi metri da dov'era nato e aveva abitato mio padre da ragazzo (in via Taddeo Alderotti). Le lapidi sulla facciata sono una storia comune: quella che ricorda la fondazione, prima in Italia, quella che ricorda la sua distruzione da parte delle squadracce fasciste (nel 1921; mio padre era del '24) e quella che ricorda i combattimenti senza quartiere che vi si svolsero nell'agosto del 1944 durante la Liberazione di Firenze.

La Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, a Firenze.
La Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, a Firenze.


[2] Si vedano anche A Luis Emilio Recabarren e Un río de sangre corre (Rodríguez y Recabarren). Luís Emilio Recabarren Serrano, nato a Valparaíso il 6 luglio 1876, è considerato il padre del movimento operaio rivoluzionario cileno. Qui di seguito si copiaincolla spudoratamente da Wikipedia:

Luís Emilio Recabarren (1876-1924)
Luís Emilio Recabarren (1876-1924)


“Lavorò come operaio tipografico fin da giovane età e si dedicò all'attività politica fondando nella propria città natale, il porto di Valparaíso, varie organizzazioni e giornali che esortavano alla solidarietà all'interno della classe operaia. Assunta la direzione del quotidiano El Trabajo (Il Lavoro), fu imprigionato per 8 mesi a seguito della pubblicazione di duri articoli che criticavano le condizioni dei lavoratori nel nord del Paese. Nel 1905 si trasferì nel porto settentrionale di Antofagasta, dove pubblicò il periodico La Vanguardia (L'Avanguardia).

Fu eletto deputato per il Partito Democratico nel 1906, ma non poté assumere l'incarico perché, essendo agnostico, rifiutò di giurare sulla Bibbia. Ebbe poi nuovamente problemi con la giustizia per le sue pubblicazioni ferocemente critiche nei confronti del governo cileno, e dovette lasciare il Paese stabilendosi in Argentina. Qui entrò a far parte del Partito Socialista. Nel 1908 si recò in Europa (visitando Spagna, Francia e Belgio) e tornò in Cile a fine anno.

Rientrato nel Paese, fu condannato nuovamente al carcere. Tornò in libertà nell'agosto del 1909. Nel 1911 si stabilì a Iquique. Molto deluso del proprio partito, fu in questa città che fondò nel 1912, insieme a una trentina di operai, il Partito Operaio Socialista (POS).

Nel 1915 fu candidato a deputato ad Antofagasta ma fu sconfitto a seguito di brogli. Si trasferì allora a Valparaíso e vi rimase fino all'inizio del 1916, quando viaggiò lungo il Cile in direzione sud, giungendo fino a Punta Arenas. Nel 1918 tornò in Argentina e partecipò alla fondazione del Partito Comunista Argentino, entrando a far parte della sua prima Direzione Nazionale.

Al rientro in Cile, partecipò al III Congresso del POS, nel quale fu avviata la strada per l'ingresso nella Terza Internazionale e per la trasformazione in Partito Comunista del Cile. Fu candidato alla Presidenza della Repubblica nel 1920. Al momento delle elezioni, che videro il successo di Arturo Alessandri Palma, Recabarren era nuovamente in carcere. Nel 1921, ad ogni modo, fu rieletto deputato ad Antofagasta.

Impressionato dalla Rivoluzione Russa, dopo il Congresso del Partito di gennaio del 1922 che sancì ufficialmente la trasformazione del POS in Partito Comunista del Cile, Recabarren si recò in Unione Sovietica per partecipare al Congresso dell'Internazionale Comunista. Tornò in Cile nel febbraio del 1923. Nel 1924 non volle ricandidarsi alle elezioni, e il 19 dicembre dello stesso anno si tolse la vita, apparentemente a causa di una depressione provocata sia da problemi personali che politici."

[3] Gabriel González Videla (1898-1980) è venuto prima del suo omonimo argentino, ma il mestiere è stato lo stesso. Assai differenti, però, le modalità. Fu eletto presidente della Repubblica nel 1946, l'annus horribilis menzionato nella canzone. Fino a quell'anno era stato noto come illuminato progressista democratico: leader del Partito Radicale di Sinistra, era stato più volte deputato e ambasciatore in Francia. Nel 1946 si presentò candidato alla presidenza della Repubblica sostenuto dal Frente Popular, e in particolare dal Partito Comunista Cileno. Non appena eletto, con improvviso voltafaccia, si tramutò in feroce anticomunista promulgando la Ley de Defesa de la Democracía mediante la quale, tra le altre cose, veniva proibita l'esistenza stessa del Partito Comunista. Di pari passo, Videla, noto fino a quel momento come “attento ai problemi sociali della popolazione”, scatenò un'ondata di repressione mai vista fino ad allora contro i lavoratori cileni (e in particolare contro i minatori), ruppe le relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica ed istituì carceri militari e campi di concentramento (tra i quali quello, famigerato, di Pisagua). Questo provocò la reazione di Pablo Neruda (uno di quelli che lo aveva sostenuto nella sua candidatura), che pronunciò il 6 gennaio 1948 un drammatico discorso davanti al Senato cileno detto poi, sulla falsariga di Emilio Zola, “Yo acuso”; durante quel discorso, Neruda lesse l'interminabile elenco dei minatori tenuti prigionieri. Videla emanò immediatamente un ordine di arresto nei confronti di Neruda, che dovette riparare lunghi anni all'estero.

gonzvid.


Videla terminò il suo mandato tra accuse e scandali, ma non terminò la sua attività politica. Rimase nel Partito Radicale fino al 1971, quando ne uscì in disaccordo con l'inclusione del “suo” partito in Unidad Popular. Va praticamente da sé che, dal 1973 fino alla sua morte (22 agosto 1980) collaborò assai volentieri con la giunta di Pinochet. In Cile, “Videla” è sinonimo di “traditore”. In Argentina, di macellaio. Sia in Cile che in Argentina è anche sinonimo di “ladro”.

[4] cutchileEssendo stato l'Oratorio commissionato direttamente dalla C.U.T., è assolutamente logico che uno dei suoi brani le sia dedicato specificamente come parte importante e, allora, attuale, del movimento operaio e sindacale cileno. La Central Única de Trabajadores de Chile (CUT) fu fondata nel 1953; il suo primo presidente fu Clotario Blest Riffo (1899-1990). All'inizio fu chiaramente influenzata dall'anarcosindacalismo, influenza che si tradusse nel rifiuto di aderire alle tre centrali sindacali internazionali. Durante la sua esistenza, la CUT chiamò a dodici scioperi generali, l'ultimo dei quali nel 1970. Appoggiò sin dall'inizio, e in modo decisivo, l'esperienza di Unidad Popular e il governo di Salvador Allende. La CUT fu immediatamente sciolta dopo il golpe militare dell'11 settembre 1973; il 24 settembre, la giunta di Pinochet emanò il decreto legge n° 12 con il quale la CUT veniva proibita. I suoi dirigenti e militanti furono, va da sé, perseguitati, fatti sparire e assassinati. Ciononostante, durante la dittatura la CUT continuò un'attività clandestina riuscendo ad unificare il dissolto movimento sindacale. Nel 1988 fu fondata l'ancora esistente Central Unitaria de Trabajadores de Chile, che mantiene la sigla CUT ed è attualmente il maggior sindacato cileno.

Placca commemorativa di un dirigente della CUT incarcerato e fatto sparire dalla dittatura.
Placca commemorativa di un dirigente della CUT incarcerato e fatto sparire dalla dittatura.


[5] L'espressione idiomatica aplicar/dublicar la ley del embuto corrisponde all'italiano “usare due pesi e due misure”; ma traducendo così, si sarebbe completamente persa la susseguente metafora della “parte larga” e della “parte stretta” dell'imbuto. E' stata quindi tradotta alla lettera, sia pur in modo riluttante.

[6] Nel testo originale: “Però il suo agosto avrà fine”. Ovviamente, in Cile, come in tutti i paesi dell'emisfero meridionale, il mese di agosto è nel cuore dell'inverno e con “inverno” si è scelto di tradurre.

[7] In questi brevi versi si passano in rassegna i principali massacri di lavoratori compiuti in Cile. Al primo nominato, quello di Iquique (1907), è legato l'inizio stesso delle cantatas della NCCh; si rimanda perciò alla relativa pagina. La cosiddetta Matanza de La Coruña avvenne invece il 5 giugno 1921 sotto il governo di Arturo Alessandri Palma, che rispose con le armi ad una serie di sollevazioni operaie nell'ambito di uno sciopero generale nella provincia di Tarapacá, nella Pampa del Tamarugal (sciopero guidato dal dirigente sindacale anarchico Carlos Garrido). Furono massacrati circa duemila lavoratori, mentre altri 1600 furono rinchiusi nel velodromo di Iquique (la tipica “tradizione” cilena di trasformare in lager gli impianti sportivi).

Il massacro di La Coruña, 5 giugno 1921.
Il massacro di La Coruña, 5 giugno 1921.


Il massacro di Ránquil avvenne nel giugno e luglio del 1934 nella provincia di Malleco, quando la popolazione contadina (quasi interamente di etnia Mapuche) si sollevò in rivolta contro gli abusi dei padroni latifondisti. Nella provincia di Malleco, i vari governi cileni avevano favorito lo stanziamento di coloni immigrati europei (tedeschi, francesi, svizzeri, cechi), che sottrassero le terre agli indigeni (mapuche, pehuenche, hulliche, lafkenche). Alla rivolta contadina si saldò quella degli operai e dei contadini del distretto di Lonquimay. Di fronte alla rivolta, il governo, ancora presieduto da Arturo Alessandri Palma (ricordiamo che la famiglia Alessandri era di origine toscana), rispose nel modo consueto: l'invio della truppa per la repressione. Questa volta, però, i rivoltosi si armarono in tutti i modi possibili, ottenendo successi e arrivando a marciare in armi sulla città di Temuco. Sommamente allarmato anche per la recente esperienza della Repubblica Socialista Cilena di Marmaduke Grove, il governo Alessandri inviò allora un reggimento intero a soffocare la rivolta. La battaglia decisiva avvenne presso il Fundo Ránquil il 6 luglio 1934: cinquecentosessantadue morti tra i contadini e gli operai.

I contadini in armi. Nella didascalia l'anno della rivolta è palesemente errato.
I contadini in armi. Nella didascalia l'anno della rivolta è palesemente errato.


[8] La strage della miniera del Salvador avvenne nel 1966 e rappresenta l'inizio dell'ultimo ciclo di massacri di lavoratori in Cile, culminati con la strage di Puerto Montt del 1969. Stavolta al potere è il democristiano Eduardo Frei. Anche la strage del Salvador comincia con uno sciopero nel settore minerario tra El Loa, Chañaral, Tocopilla e Rancagua, nel nord del Cile. Tra arresti e repressione quotidiana, nel novembre del 1965, al 37° giorno di sciopero, si giunge ad un accordo e lo sciopero sembra aver termine con la liberazione dei dirigenti sindacali incarcerati. Il 3 gennaio 1966, mentre al parlamento di Santiago si discute la legge per la nazionalizzazione del rame, viene dichiarato un altro sciopero alla miniera di El Teniente (la più grande miniera di rame del mondo), che in marzo si estende ad altre miniere. Tra duri scontri e incarcerazioni, si giunge all'11 marzo 1966, quando un reparto di Carabineros attacca gli operai in sciopero alla miniera del Salvador, proprio mentre si accingevano a pranzare assieme alle famiglie.

El Salvador, 11 marzo 1966: l'inizio della strage.
El Salvador, 11 marzo 1966: l'inizio della strage.


Accorgendosi di quel che sta per accadere, la moglie di uno scioperante, Osvaldina Chaparro Castillo, 30 anni e incinta di quattro mesi, si mette a correre sventolando una bandiera cilena e gridando: “Non ammazzateli! Non ammazzateli!”; viene falciata con una raffica di mitra che quasi la divide in due. Inizia quindi il massacro agli ordini del tenente Luís Hald e del sottotenente Luís Abarzúa. Cadono altri sei operai e una seconda donna, Marta Egurrola Riquelme, di 39 anni. I fatti del Salvador ebbero enorme impatto sull'opinione pubblica cilena, oltre a provocare una serie di scioperi generali selvaggi in tutto il Cile.

El Salvador: quattro dei minatori assassinati.
El Salvador: quattro dei minatori assassinati.


[9] Si veda anche Preguntas por Puerto Montt. Il 9 marzo 1969, ancora sotto il governo del democristiano Eduardo Frei, dieci proletari di Puerto Montt, nell'estremo sud del Cile (città colpita alcuni anni prima da un rovinoso terremoto), furono massacrati per mano dei Carabineros. Tra i morti si contò anche un neonato di 9 mesi, Róbinson Montiel Santana, colpito da un lacrimogeno e vittima assieme al nonno che lo teneva in braccio, José Chacón Santana di 64 anni. I fatti furono dovuti all'occupazione di un terreno, Pampa Irigoin, da parte di 90 famiglie proletarie della città. Il terreno era totalmente incolto, e intenzione delle famiglie era quelle di ottenere legalmente lo sfruttamento e la lavorazione del terreno, nonché il diritto di costruirvi le loro case. Responsabile dell'accaduto e dell'ordine di fare fuoco sui lavoratori (la cui protesta si era svolta fino a quel momento in forma pacifica) fu ritenuto il ministro dell'interno, Edmundo Pérez Zujovic, che il giorno seguente non esitò ad attribuire la colpa dell'accaduto a “interessi politici irresponsabili che avevano messo a rischio vite umane degne e valorose”. In questo preciso caso, Pérez Zujovic pagò a carissimo prezzo i suoi atti e le sue parole: l'8 giugno 1971 un commando della VOP (Vanguardia Organizada del Pueblo), gruppo armato rivoluzionario che fu perseguitato anche dal governo di Allende, lo uccise a Santiago del Cile in calle Hernando de Aguirre, mentre era alla guida della sua Mercedes.

2015/8/29 - 00:28




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org