lu trappitu
me lu vantava ci non era statu.
La prima notte ne persi lu sonnu
la sicunna lu sonnu e l'appetitu.
Menzu la nave (1)
'nc'era n'ommu stisu (2)
de diciassette parmi misuratu.
La mamma li lassau (3)
nu bruttu tipu
ogni menz'ura 'eggia cotulatu.
(1) Nave in senso traslato. A riguardo dei frantoi sono molti i termini che hanno attinenza con la marineria: "nachiru", ossia nocchiero, [per il capo squadra, ndr], "ciurma" per l'insieme dei frantoiani.
(2) Il palo usato per il torchio viene paragonato a un bambino [meglio, ad un essere umano lungo disteso, ndr] che deve essere cullato ogni mezz'ora
(3) Si gioca sul doppio del termine mamma che indica ad un tempo la madre e la pila di fiscoli messa nel torchio per la prima spremitura. [Ma "mamma" potrebbe anche indicare il padrone, ndr]
Contributed by Bartleby - 2011/12/30 - 14:16
Quanto mi hanno parlato ben
del frantoio
ma chi lo faceva non c'era mai stato.
La prima notte perdetti il sonno
la seconda il sonno e l'appetito.
Nell'antro centrale
c'era un uomo steso.
lungo circa quattro metri
La sua mamma aveva lasciato
il compito seccante
di ninnarlo almeno ogni mezz'ora.
Contributed by Bartleby - 2011/12/30 - 14:17
(Bartleby)
Bartleby - 2011/12/30 - 14:36
Bartleby - 2011/12/30 - 16:23
Bartleby - 2011/12/30 - 17:06
Gian Piero Testa - 2011/12/30 - 20:04
Riccardo Venturi - 2011/12/30 - 20:25
Riccardo Venturi - 2011/12/30 - 20:51
Bartleby - 2011/12/30 - 21:28
Bartleby - 2011/12/30 - 23:36
LU TRAPPITU
Lu nonnu nosciu ancora se ricorda
allu tempu de vulie
a mano se cujia
nu saccu de fatica... se facia.
Quannu la cota poi ncominciava
nc'era ci spurucava...
nc'era ci le cujia
nc'era ci intra nu saccu le mintia
Li sacchi caricava sullu trainu
li portava allu trappitu
trovava lu nachiru
intra la vasca le vacava e le macinava
Lu trappitaru la pressa preparava
li fisculi mintia
de pasta l'inchia
e l'oju intra la pila se ne scia
Quannu l'oju poi era criscire
prime era posare
no s'era 'ntravujare
e cu lu nappu poi s'era pijare
Moi tuttu è motorizzatu
la machina le coje
la machina le cerne
te lu separatore l'oju scinne.
Se prima nci vulia na settimana
osci mancu nu giurnu
basta aspetti lu turnu
viti comu è cangiatu moi lu munnu.
Bartleby - 2011/12/30 - 23:44
Riccardo Venturi - 2011/12/30 - 23:46
Sì, ma pensate in che condizioni lavoravano in quelle catacombe uomini e bestie!?! Il mestiere del trappitaro non era poi tanto diverso da quello del minatore!
Bartleby - 2011/12/31 - 00:01
mi chiamo Giacomo Linoci e sono il nipote di quel Giovane ragazzo (nella foto) ritratto con la pala in mano.. Lui era Francesco Motolese detto Francesco Di Vona, Grottaglie -TA- Puglia..
Non per niente ma vorrei sapere come fate a ritrovarmi questa foto di famiglia.
Certo Di una vostra risposto
Vi porgo
Cordiali Saluti
Giacomo - 2015/3/27 - 19:06
CCG Staff - 2015/3/27 - 19:20
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
Canto di lavoro e lamentazione dei trappitari, gli operai addetti al trappitu, il frantoio.
Oggi "Trappitu" è il nome di uno degli olii più pregiati prodotto nella provincia di Trapani e costa qualcosa come 25/30 Euro alla bottiglia da 1/2 litro...
Voi dite, ma che c'entra, qui non siamo in Puglia? Beh, anche il salentino, come il calabrese ed il cilentano meridionali, non è che un dialetto della lingua siciliana, per cui il frantoio è il trappitu a Lecce come a Trapani...
E' una delle centinaia di canzoni registrate in Salento nel 1954 dall'etnomusicologo americano Alan Lomax, accompagnato dal nostro Diego Carpitella.