Language   

Lu sciccareddu mbriacu

Domenico Modugno
Language: Sicilian


Domenico Modugno

List of versions


Related Songs

Ora che sale il giorno
(Salvatore Quasimodo)
Lu cavaddhru malecarne
(Mino De Santis)


[1954]
Testo e Musica di Domenico Modugno (9° singolo di D.M.)
Album: Domenico Modugno e la sua chitarra - Un poeta, un pittore, un musicista [1956, 3°album]

donkey


L'asinello in questione era evidentemente un antesignano del 'rifiuto del lavoro'...
La spassosissima canzone, risalente al lontano 1954, narra di un asinello che si rifiutava di tirare il carretto... nonostante il padrone arrabbiato lo frustasse, lo picchiasse e gli desse calci.. Finché non incontrava un amico che gli suggeriva di dargli da bere un po' di vino..!.. Sì, perché gli asini, dovete sapere, con giustificatissima e dignitosissima testardaggine, più il padrone si arrabbia e meno lavorano.. Invece.. con l'aiuto della dolce bevanda, dimentica di essere stato maltrattato e.. forse.. cammina....Solo che il padrone esagerava: per il suo tornaconto gliene dava da bere addirittura un secchio intero! E l'asino, dopo aver ragliato per tutto il paese, sdraiatosi a terra, finiva anche lui per optare per la giusta risoluzione del Banco, "Non mi rompete".
Chista è a storia di 'nu sciccaređđu ca um buleva caminari. Allura lu patruni lu struppiava ci dava cauci sutta 'a panza, jastimava comu un turcu, ma 'u sciccaređđu nenti! .. 'un caminava..
Passau di đđa 'n amicu ca ci dissi: «Ma senti un po', cumpà.. tu accussì a 'stu sceccu l'accidi!»
«Ca sì l'accidu pi la raggia! 'un 'u vidi ca um boli caminari? Chi ci ha 'a fari allura? »
L’autru: « Noooo…– dici – noo!, Chî scecchi 'un t'ha 'a arraggiàri picchì cchiù t'arràggi e menu camìnanu.. Prova a dàrici 'n'antìcchia 'i vinu e vidi ca si scorda 'a fissa e camina ».
'U patruni fici accussì.. Ma 'mbeci di dariccìnni 'n'antìcchia ci nni detti 'nu catu.
'U sciccaređđu sû vippi tuttu e 'un sulu 'un caminau, ma si stinnicchiò 'n terra e si misi comodamenti.a dòrmiri. «Picciotti, purtàtimi 'u saccu di la pagghia ca 'u sceccu nun camina.. parola d'unùri ca stasìra l'accidu ju.. Aahh camina, malicarni ..! A parola me ca ti dugnu un muzzicuni nt'arìcchia stasìra ju.. »


Chista è la storia di 'nu sciccaređđu
ca num bulìa tirari cchiù 'a carretta
allura lu patruni ca bacchetta
ci dìa quattro corpi 'nna la schina
Ma lu sceccu nun camina
nun gli 'mporta propriu nenti,
li mazzati nun li senti
e đđa fermu sempri sta.

E lu patruni tuttu arraggiatu
comu 'nu turcu ha jastimatu:
«Bisogna ca jimu a lu mulinu
e arrì, arri, arri, arrì, arrì, arrì, a!
ha' jiri a fatihà»

Ma lu sciccaređđu nun camina
'un gli importa propriu nenti,
li mazzati nun li senti
e đđa fermu sempri sta.

«Hi ho, hi ho, hi ho, ha... »

«Ma 'nsumma camini o un ha a camini, ah? »
«Haaaa... »

Si truvau passannu allura nu cumpari
«S’intendi lu cunsigghiu d’un amicu
si propriu lu vo faci caminari
bisogna chi li dai ‘nu pocu ‘i vinu
s'adducisci lu palatu
ca 'nu pocu s'auticizza
accussì ci passa a stizza
e vedrai caminerà »

Ma lu patruni esageratu
'nu sicchiu sanu di vinu anticu
lu sciccaređđu.. s'era mbriahatu..
e arrì, arri, arri, arrì, arrì, arrì, a!

Ma sceccaređđu nun camina
'un gli importa propriu nenti
du patruni ca mpazzisci
ca si tira li capiđđi
mo' s'è stisu propriu 'n terra
sciccaređđu s'addurmisci...
«Haahahahah..ahh.. »

Contributed by giorgio - 2011/5/22 - 09:45



Language: Italian

Traduzione italiana tratta da Domenico Modugno, il siciliano del salento

DOMENICO MODUGNO, IL SICILIANO DEL SALENTO

Tutti i testi delle sue canzoni in dialetto tradotti e commentati da Mimmo Mòllica. «"Come hai fatto" era nata in lingua napoletana, s’intitolava "Ma cumm' ha’ fatto", solo che poi mi hanno costretto a trascriverla in italiano. Ma è il dialetto la vera lingua di noi». (Domenico Modugno). Nel 1951 Domenico Modugno prese parte al film "Filumena Marturano" di Eduardo De Filippo e nel 1952 al film "Carica eroica" di De Robertis, nella parte di un soldato siciliano che canta la "Ninna Nanna" ad una bambina. Da questo episodio nacque la leggenda del "Modugno siciliano".
L’ASINELLO UBRIACO

«Ragazzi, portatemi il sacco con la paglia chè l’asino non cammina… Parola d’onore, che stasera lo uccido io. Ahhh! Cammina, malacarne...! Ahhh! Parola mia che ti do un morso all’orecchia stasera io…».
Questa è la storia di un asinello che non voleva camminare. Allora il padrone lo bastonava, gli dava calci sotto la pancia, bestemmiava come un turco, ma l’asinello niente! Non camminava…
Passò di là un amico che gli disse: «Ma senti un po’, compare… Tu così quest’asino lo uccidi!».
 «Se lo uccido è per la rabbia… Non lo vedi che non vuole camminare? Cosa dovrei fare allora?».
L’altro: «Noooo… – dice – no! Con gli asini non ti devi arrabbiare, perché più ti arrabbi e meno camminano… Prova a dargli un po’ di vino e vedrai che si scorda la fissa e cammina».
Il padrone fece così… Ma invece di dargliene un pochino, gliene diede un secchio. L’asinello lo bevve tutto e non solo non camminò, ma si stese per terra e si mise comodamente a dormire.

Questa è la storia di un asinello
che non voleva più tirare la carretta.
Allora il padrone con la bacchetta
gli diede quattro colpi sulla schiena,
ma l’asino non cammina,
non gli importa proprio niente,
le mazzate non le sente
e là sempre fermo sta.

E il padrone quasi arrabbiato,
come un turco ha bestemmiato:
«Bisogna che andiamo al mulino
e arri, arri, arri, arri, arri, arri, arri,
arri, arri, arri, arri, arri, arri, arri, ah!»
Ma l’asinello non cammina
non gli importa proprio niente,
le mazzate non le sente
e là sempre fermo sta.

«Hi ho, hi ho, hi ho, hi ho, ahhh... »

«Ma insomma, vuoi camminare o
non vuoi camminare, ah? Ahhhhh...»

Si trovò a passare allora un compare,
mi diede un consiglio da amico:
“Se prorprio vuoi farlo camminare
bsiogna che tu gli dia un po’ di vino,
si addolcisce il palato,
che un poco si delizia,
che così passa la stizza
e vedrai, camminerà”.

Ma il padrone esagerato
un secchio intero di vino antico gli diede,
l’asinello s’era ubriacato…
E arri, arri, arri, arri, arri, arri, arri, arri, ahhh!

Ahhh! Cammina malacarne….

Ma l’asinello non cammina
non gli importa proprio niente,
ora si è steso proprio a terra,
il padrone che impazzisce,
che si tira i capelli…
l’asinello si addormenta…

«Ahhhhh… Ahhhhh… Ahhhhh…».
«Ahhh, scih, Ahhh, scih, Ahhh, scih, Ahhh,
scih, Ahhh, scih, Ahhh, scih».

____________________________
(Traduzione di Mimmo Mòllica)
DOMENICO MODUGNO, IL SICILIANO DEL SALENTO
Tutte le sue canzoni in dialetto tradotte e commentate da Mimmo Mòllica

Contributed by River - 2019/7/28 - 21:50


Perché un percorso sugli asini se c'è già guerra agli animali?
(Sabrina)

Perché si tratta di due cose differenti. Saluti! [CCG/AWS Staff]

2012/6/4 - 21:44


MODUGNO, LA DIGNITÀ DELL’ASINO E DEL CAVALLO CIECO DELLA MINIERA

Domenico Modugno nel brano "Lu sciccareddu 'mbriacu", racconta l'umanissima storia di un asino che non voleva saperne di camminare. "Cavaddu cecu de la minera" è la tragica storia di un cavallo divenuto cieco per essere stato costretto a trascinare il suo carico bestiale sotto il sole rovente ed accecante. E nella cultura classica e moderna l’asino trova la sua piena dignità d’essere umano... Perfino in politica con l'asinello simbolo de I Democratici, partito italiano fondato da Romano Prodi...

24/03/2015 – L’asino nella canzone, così come lo ha descritto il ‘poeta’ Domenico Modugno... Lu sciccareddu 'mbriacu è la sagace e umanissima storia di un asino che non voleva saperne di camminare, malgrado l’ira del padrone, le bastonate, le frustate e i calci. Finché l’uomo non si imbatte in un conoscente che gli suggerisce di far bere all’asinello un po' di vino:"Perché gli asini - sentenzia il conoscente - quanto più il padrone si arrabbia, quanto più li maltratta, tanto meno camminano. E invece, se lo tratti con gentilezza, l’asino si dimentica d'essere stato trattato male e si metterà a camminare". Così il padrone gli dà da bere, prima un po’ e dopo un secchio intero di vino, tanto che alla fine l'asino, ubriaco, si mette a ragliare per tutto il paese, sdraiandosi a terra per poi addormentarsi beatamente.

Una bellissima prova d’autore per uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, Domenico Modugno, che umanizza la bestia fino a dargli la stessa dignità dell’uomo; fino a tirare fuori dal suo magico cilindro di poeta il dramma e la soluzione, la catarsi che non eleva solo l’uomo dal suo quotidiano grigiore, ma dà alla bestia la voce che gli manca: almeno quella mediatica, che invade i talk show e imbottisce i giornali e le rassegne stampa. Ma ecco Modugno tornare sull’argomento dell’asino con Cavaddu cecu de la minera, quello che fu l'ottavo disco singolo del cantautore di Polignano a Mare, altro brano magistrale legato alla cultura popolare del Salento.

Cavaddu cecu de la minera è la tragica storia di un cavallo divenuto cieco per essere stato costretto a trascinare il suo carico bestiale sotto l'improvviso sole rovente ed accecante, dopo il lungo buio della miniera. Brano che Modugno propose nell'antologia Tutto Modugno col titolo in italiano Il cavallo cieco della miniera. E nella cultura classica e moderna l’asino trova la sua piena dignità d’essere umano in L'asino d'oro di Apuleio; L'asinella parlante del mago Balaam (storia narrata nella Bibbia, libro dei Numeri); L'asino di Buridano; Platero, l'asino amico dello scrittore Juan Ramón Jiménez nel libro "Platero y yo". E perfino in politica con l'asinello simbolo de I Democratici, partito italiano fondato da Romano Prodi nel 1999. Ma l’asino assume la sua massima dignità nella storia dell’uomo nel Presepe, più amorevole e generoso che mai, sempre accanto a Chi si è fatto Uomo per salvarci.

‘Passaggio’, questo, che mi permetterà di concludere con quello che avrei voluto fosse l’argomento principale di questa dissertazione. Uno dei brani più conosciuti della tradizione canzonettistica siciliana (U sciccareddu) è infatti dedicato all’asino, come compagno di vita e di sentimenti, come essere umanizzato ed amato, tanto da volere cantare il proprio strazio, la propria costernazione per la sua prematura, inaspettata morte violenta (“ora me lo ammazzarono / povero scecco mio”). Si, in Sicilia l’asino si chiama sceccu, ma non ssceccu perchè è testardo come certi politici, e basta!
piegherò ora il perché: si chiama

Avìa nu sciccarèddu / ch’era ‘na cosa fina, / ora mi l’ammazzàru pòveru sceccu miu.
Chi bella vuci avìa, / parìa un gran tinùri, / sciccarèddu di lu me cori comu iu t’haiu 'a scurda'’? / Sciccarèddu di lu me cori / comu iu t’haiu 'a scurda'?

Certo, come potrà mai scordarsi di lui, che tanto gli è stato accanto e lo ha servito, per tutta la vita? Ma c’è un verso, nella canzone, sul quale intendo soffermarmi. Anzi, ho scritto tutto ciò per potermi soffermare su questa strofa:

Quannu ‘ncuntràva un cumpàgnu / sùbitu lu ciaràva / e dopu l’arraspàva / cu' tanta carità.

Traduco: "Quando incontrava un suo simile, subito lo odorava (lu ciaràva) e dopo, caritatevole, lo raspava…

Proprio così dice il testo della canzone? Non credo proprio... Credo - piuttosto - che l’asinello lo “ciatàva”, con la 't' e non lo “ciaràva” (con la 'r'): perché ‘fiatare’ è il sacro compito dell’asino, come già fa da duemila anni, ogni Natale col Bambino. Lo ciàta (lo ‘fiata’) per scaldarlo, in attesa che nelle stalle, gli epigoni di Erode, i suoi eredi, la smettano di lanciare Editti.

Ecco! Solo per quello l’uomo avrebbe fatto bene a maltrattare l’asino: per non avere assestato un bel calcione nel sedere ad Erode e a tutti i suoi eredi che ingombrano la vita umana con gli editti e con gli omissis!

Mimmo Mòllica
______________

Nebrodi e dintorni

River - 2019/7/28 - 21:54




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org