Langue   

In Guernica

Joan Baez
Langue: anglais


Joan Baez

Liste des versions


Peut vous intéresser aussi...

La Pasionaria
(Marta Contreras)
No Man Is An Island
(Joan Baez)
The Ballad Of Sacco And Vanzetti, Part Two
(Joan Baez)


A poem by Norman Rosten
Poesia di Norman Rosten
Read by Joan Baez
Letto da Joan Baez

Album: Baptism: A Journey Through Our Time [1968]

Pablo Picasso, Guernica (1937)
Pablo Picasso, Guernica (1937)


baezbaptismUna poesia di Norman Rosten (1914-1995), dall'album "Baptism: A Journey Through Our Time" (1968), che conteneva poesie lette e cantate da Joan Baez. Su quel che successe a Guernica riteniamo inutile dilungarci, la cosa dovrebbe essere ancora troppo nota -anche al giorno d'oggi- per doverne parlare. O forse no? Chissà. [CCG/AWS Staff]

A poem by Norman Rosten (1914-1995) from the album "Baptism: A Journey Through Our Time" (1968), including poems read and sung by Joan Baez. We wouldn't spend too much talking about what happened in Guernica, it should be still so much known, even nowadays, to deserve reminding. Or maybe not? Who knows. [AWS/CCG Staff]
In Guernica the dead children were laid out in order upon the sidewalk, in their white starched dresses, in their pitiful white dresses.

On their foreheads and breasts are the little holes where death came in as thunder, while they were playing their important summer games.

Do not weep for them, madre. They are gone forever, the little ones, straight to heaven to the saints, and God will fill the bullet holes with candy.

16/10/2005 - 15:50




Langue: italien

Versione italiana di Riccardo Venturi
5 giugno 2008
A GUERNICA

A Guernica i bambini morti furono distesi e disposti in ordine sul marciapiede, coi loro vestitini bianchi inamidati, coi loro poveri vestitini bianchi.

Avevano, sulla fronte e sul petto, dei piccoli fori attraverso i quali la morte era arrivata come un tuono, mentre stavano giocando ai loro importanti giochi estivi.

Non piangere per loro, madre. Sono andati via per sempre, quei piccoli, diritti al paradiso dei santi, e Dio riempirà di caramelle i fori delle pallottole.

5/6/2008 - 02:17




Langue: français

Version française de Riccardo Venturi
5 juin 2008
À GUERNICA

À Guernica, les enfants morts furent déposés en ordre sur le trottoir, dans leurs petits vêtements blancs empesés, dans leurs pauvres petits vêtements blancs.

Ils avaient, sur le front et la poitrine, des petits trous par lesquels la mort les avait transpercés comme une foudre, tandis qu'ils jouaient à leurs importants jeux d'été.

Ne pleure pas pour eux, madre. Ils ne reviendront jamais, ces petits-là. Ils sont partis au paradis des saints, et Dieu remplira de bonbons les trous des balles.

5/6/2008 - 02:18


FUMETTI E GUERRA CIVIL ESPAÑOLA
(TRA SCONFITTE STORICHE, RIPENSAMENTI E MALUMORI)

(Gianni Sartori)

Si dice che in genere le guerre – e quelle “civili” in particolare – si combattono due volte. La prima armi alla mano, l'altra dopo. Scrivendo, riflettendo, polemizzando... e naturalmente anche mistificando o stravolgendo.
Quelle di Spagna (da1 1936 al 1939, ma solo ufficialmente; sappiamo come sia durata molto più a lungo...) non fa certo eccezione.

Da dove comincio? Forse dalla telefonata con cui Claudio Venza mi preannunciava la pubblicazione nella Biblioteca di “Spagna contemporanea” del volume “Segni della memoria – Disegnare la Guerra civile spagnola” (a cura di Felice Gambin; edizioni dell'Orso) suscitando il mio interessamento. Duplice. In quanto ho sempre seguito sia la scena fumettistica – in maniera discontinua, come quasi tutto del resto (nel CV anche una breve collaborazione con Puzz) – sia le vicende della Guerra di Spagna (anche quelle proseguite nel tempo, vedi in Euskal Herria e Paisos Catalans). Un invito a nozze quindi.

Però...c'era un però. L'attuale situazione - sia generale che personale – non è delle più confortanti.

Evaporate le antiche speranze di cambiare lo stato di cose presente, prevale ormai un laico distanziamento sociale (in riferimento alle problematiche del genere, non al Covid19).

Soltanto nella “Natura” (concetto alquanto ideologico, lo utilizzo tanto per intenderci) confido e ancora ripongo qualche residua speranza. Augurandomi e soprattutto augurandoLe di poter sopravvivere al petrolio, alle radiazioni, alle guerre umanitarie, al capitalismo, al “socialismo” da caserma, alla plastica in particolare e ai rifiuti in generale, agli allevamenti, ai droni, a google e a qualche variopinta amenità come “sviluppo sostenibile” e green economy...

Tuttavia – convinto che quella del '36-'39 in terra di Spagna abbia rappresentato, almeno in Europa, l'ultima concreta occasione per un radicale cambio di percorso, l'estrema possibilità per classi subalterne e popoli oppressi di emanciparsi - avevo diligentemente recuperato tutto il materiale BD (bandes dessinées) sull'argomento in mio possesso. In vista di una eventuale recensione quando il volume fosse finalmente pervenuto, grazie all'interessamento di Claudio (bontà sua!).
Ripescando in scaffali e scatoloni vecchie pubblicazioni – sia nostrane, sia di provenienza iberica (oltre ai comics donati da compagni catalani e baschi, quelli provenienti dalla fornita e rinomata Bilintx di Donosti e da una libreria militante - non ne ricordo il nome – di Gerona).

Convinto – sia per ragioni anagrafiche, sia per vicende personali – di poter individuare anche storie non prese in considerazione dai curatori.

Invece, consultando poi il volume, scoprivo almeno due-tre cose.

Innanzitutto – confermato da ricerche ulteriori – ho dovuto constatare che ormai siamo all'inflazione delle graphic novels sulla G.C. spagnola. Veramente tante, fin troppe, le storie narrate e disegnate, attingendo per lo più dalla memoria familiare (evidentemente Spiegelman con Maus ha fatto scuola, ma non sempre gli epigoni risultano all'altezza). Storie solo in parte adeguate e utili per la la comprensione dell'epica tragedia che – nonostante la diversa opinione espressa ultimamente da vari addetti ai lavori – doveva spianare la strada al dilagare del nazi-fascismo e alle stragi della Seconda guerra mondiale.
Addirittura, talvolta si intravede una subdola deriva, quella dell'improponibile “equidistanza” tra vittime e carnefici, tra oppressi e oppressori, tra Repubblicani e franchisti (sull'onda della cantonata presa a suo tempo, in buona fede comunque, perfino da Simon Weil). Ma almeno per ora non si sprofonda – magra consolazione - nel revisionismo autopunitivo di certa “sinistra” ieri leninista (o stalinista, di fatto almeno), oggi genericamente liberal.

Tra le migliori opere commentate, il capolavoro di Vittorio Giardino “No pasaran!” (e la chicca preziosa di “Dimenticare mai” sulla riapertura delle fosse comuni dove finirono a centinaia di migliaia le vittime delle sacas) e il racconto “Constancio y Manolo” (una storia basca di José Munoz e Carlos Sampayo dal grandioso, illuminante, liberatorio finale).
E poi, attingendo a piene mani nell'estesa produzione: “Los surcos del azar” di Paco Roca; “El ala rota” di Kim Antonio Altarriba; “Paseo de los canadienses” di Carlos Guijarro (vedi il medico internazionalista Norman Bethune); “Todo los que nos contaron nuestros abuelos” di Cachete Jack; “Tristisima ceniza: un tebeo de Robert Capa en Bilbao”* di Mikel Begona e Inaket (forse più noti per il loro “Otzi”); “Modotti. Una mujer del siglo XX” di Angel de la Calle; “Las damas de la peste” di Javier Cosnava e Rubén de Rincon; “Jamas tendré 20 anos” di Jaime Martin; “Verdad” di Lorena Canottiere; “Cuerda de presas” di Fidel Martinez e Jorge Garcia; “El angel de la retirada” di Paco Roca e Serguei Dounovetz; “Winnipeg, el barco de Neruda” di Laura Martel e Antonia Santolaya; “Dias de rejones” di Laura Pérez Vernetti;

Immancabilmente si percorre l'opera – e il vissuto, quello di un'infanzia negli anni del franchismo consolidato e apparentemente inamovibile – del meritevole Carlos Giménez (“Espana, Una” “Espana, Grande”, “Espana, Libre!”, “Barrio”, “Paracuelos”, “Malos tiempos” etc...).**

HUGO PRATT, BUENAVAENTURA DURRUTI, SAINT-EXUPERY, CORTO MALTESE, RASPUTIN, GIARDINO, BONVI, ORWELL, SLUTTER...

Dal Felice Gambin (vedi “Immagini, parole e suoni della Guerra civile spagnola nel fumetto italiano”, pag. 149 di Segni della memoria) viene evocato perfino l'incontro – immaginato da Hugo Pratt - tra Saint-Exupéry e Buenaventura Durruti (in “Saint-Exupéry: l'ultimo volo” già citato per la prefazione di Umberto Eco). Non viene tuttavia sottolineato il particolare – filologicamente esatto –di Buen che conversando con lo scrittore-pilota provvede a ricucirsi di persona i calzini bucati (come si legge in “La breve estate dell'anarchia” di Magnus Enzensberger).

Davo per scontata la pubblicazione della fucilazione – ipotetica - del gentiluomo di ventura Corto Maltese così come, con un riferimento a Garcia Lorca, l'aveva immaginata Giardino (pag. 125). Ma non pensavo di scoprire tre belle tavole del 1981 di Bonvi (per me inedite) dove Orwell incontra un probabile fratello (integrato nel battaglione Thalmann) del tenente di vascello Christian Slutter (quello fucilato per pirateria, sabotaggio e spionaggio in “La ballata del mare salato”). I due volontari internazionali discorrono di un “commissario politico russo coi capelli lunghi, sozzi e dall'aria spiritata che è morto due giorni fa ...” (Rasputin, ovviamente) e di un misterioso marinaio cieco che da solo sta rallentando l'avanzata dei fascisti con una “mitragliera Lewis-Kalashinkow bloccata a tiro fisso” (pag. 128, 129, 130).

Una piccola citazione – in una nota - anche per “ELOY uno entre muchos!” di Antonio Hernandez Palacios.

Confesso: avevo sperato di esibirlo come un tassello mancante. Di mio aggiungo che – oltre a esser stato pubblicato ancora nel 1979 a Gasteiz (Vitoria, in Alava, Hegoalde) da Ikusager Ediciones – tra collaboratori e coordinatori si coglie una netta prevalenza della componente basca. Del resto è basco anche Gorka, l'altro coprotagonista della serie (otra hormiga como él).
E il Durruti fa la sua comparsa anche qui, a pag. 52 nell'edizione del 1983, quella rustica. Così come – a pag. 49 – il “camarada Gallo” alias Luigi Longo (il cui libro sulle brigate internazionali viene citato tra le referencias bibliograficas) e “Mario Nicoletti”, alias Giuseppe Di Vittorio (pag. 49, 50, 51...)***.

Stando alla prefazione, il nome Eloy veniva estratto non casualmente in memoria di un “jovencisimo teniente del Campesino conocido en plena batalla del Jarama” da Ernesto Santolaya, editore e ispiratore della vicenda narrata da Palacios. Tutto da verificare. Non risulta infatti una partecipazione di Valentin Gonzalez (el Campesino) alla famosa battaglia del febbraio 1937 (quella cantata sia da Woody Guthrie che da Pete Seeger) mentre era – presumibilmente - sul campo a Toledo (vedi l'Alcazar, da dove prende il via la vicenda di Eloy) con il Quinto Regimiento, quello di Lister.

In seguito El Campesino partecipò - e venne anche ferito – alle battaglie di Guadalajara, Brunete e Belchite (nel corso del 1937) e a quella dell'Ebro (1938). Finendo poi - come è noto - in URSS e in un Gulag da cui riuscì a fuggire riparando in Francia (ma questa è un'altra storia). “Vencidos sin sentirse vencidos”, Eloy e Gorka dovranno comunque assaporare fino in fondo il calice amaro della sconfitta repubblicana. Avranno poi modo di rifarsi partecipando alla Resistenza francese come membri dell'AGE (Agrupacion de Guerrilleros Espanoles). Entrando nella capitale francese liberata con la 2° Divisione blindata del generale Leclerc quando Eloy cadrà combattendo la sua ultima battaglia.
Per la cronaca: i primi a entrare in Parigi nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1944 furono maquisards spagnoli, in gran parte anarchici. Circa settemila membri dell'AGE parteciparono – insieme a qualche partigiano francese - al fallito tentativo insurrezionale antifranchista dell'ottobre 1944 in Val d'Aran. Poco simpaticamente vennero abbandonati alla loro sorte dagli anglo-americani nonostante la guerra contro il nazi-fascismo fosse ancora in pieno svolgimento.

Quanto a Gorka, disilluso, tornerà in Euskal Herria tra le montagne. E qui non possiamo escludere altri successivi scenari nella sua lotta contro il franchismo.

Verrebbe da cogliere qualche vaga analogia di “Eloy” con “Tomka, il gitano di Guernica ” (nelle versioni precedenti: “Amore e odio di un gitano a Guernica” e “L'ultimo treno”) di Massimo Carlotto e Giuseppe Palumbo.
Anche qui non manca l'autoctono di Euskal Herria. Una miliziana basca – Amalur (Madre Terra in euskara) - che viene uccisa dal fidanzato – Tomka - un gitano scampato al bombardamento di Gernika dell'aprile 1937 e arruolatosi nel Quinto Regimiento (anche lui!). Fuggito in America latina, l'assassino verrà raggiunto dai fratelli della ragazza che la vendicheranno a coltellate.

Inquietante.

Parte della storia si trascina pervasa, impregnata (oltre che da qualche luogo comune: Guernica e Picasso, i baschi, il Quinto Regimiento...) da sentimenti primordiali, oscuri misteriosi: l'odio di tutti contro tutti, gli odori di eros e thanatos, la violenza e la degradazione morale di entrambi i contendenti. Rischiando, soprattutto nelle prime versioni, di mettere la sordina agli insegnamenti di una guerra di classe rivoluzionaria attraversata da molteplici istanze di liberazione.

Nell'ultima versione si infittisce la folla di personaggi noti (da Olivier Law a Béla Frank, da von Richtofen a Gerda Taro...) e gli aspetti politico-sociali della vicenda acquistano maggior visibilità. ****

DA “ROMANO IL LEGIONARIO”A “TIN TIN”...?

Mi chiedo: perché mai individuare, scegliere un fumetto apertamente fascista come “Romano, il legionario” per banalizzare – di fatto screditare – gli aspetti forse impropriamente definiti “ideologici” del conflitto in questione ? Personalmente lo considero fuorviante (e a suo modo alquanto “ideologico”). Implica il voler proiettare un alone comunque di negatività su qualsivoglia presa di posizione politico-ideologica, comprese quelle di sinistra (e non si esclude che sia questo l'obiettivo non dichiarato).

O almeno questo è quanto ho percepito nel confronto, nell'apparente contrapposizione tra Romano il legionario e la guerrigliera anarchica Verdad. In realtà si finisce col sovrapporli, confonderli, in una una tardiva- inconsapevole ? - riesumazione degli “opposti estremismi”.

Introdurre un imprecisato “giudizio storico che separa definitivamente la linea di demarcazione tra le parti in causa, creando le premesse per una narrazione pacifista e di gender fortemente consistente”(pag.107) – oltre a non essere facilmente decifrabile – appare una mossa calcolata per mischiare le carte. Squalificare (in quanto “violenta”) l'autodifesa organizzata contro il golpe del luglio 1936 dal proletariato iberico e dai popoli minorizzati (catalani e baschi). Sventolando una non meglio identificata posizione gender (femminile, femminista...?) in contrapposizione al maschilismo – vero o presunto - dei combattenti repubblicani. Quando invece proprio con l'insurrezione antifascista si aprirono le possibilità per un nuovo protagonismo – per quanto parziale e tardivo – delle donne (vedi Mujeres Libres). In campo repubblicano ovviamente.
Si chiede Scarsella se sia “possibile concepire la Guerra Civile Spagnola esclusivamente (è mio il corsivo nda) come una storia di destini e persone?”. Ma il problema – almeno credo – sta proprio in quell'esclusivamente, riduttivo e fuorviante. Al fine di trasformare quella svolta (potenzialmente decisiva, magari irreversibile per i destini delle classi subalterne) in una sorta di tragica parodia. Rinunciando all'ideologia (comunque intesa) a vantaggio della “soggettività biografica e artistica del narratore”. Come se i diversi piani non potessero coesistere, sia cozzando che convergendo o procedendo separatamente.

Con l'intento (non dichiarato, ma comunque in sintonia con l'ideologia al momento dominante) di oscurare, inquinare, intossicare la memoria della ribellione consapevole degli insorti.

Immergendo tutto nel fango, nella nera notte di una generica “violenza”, senza distinzione tra quella difensiva degli oppressi, degli schiavi e l'altra, quella istituzionalizzata delle classi dominanti. La stessa che nel cosiddetto “dopoguerra” riempirà la penisola iberica di fosse comuni con i cadaveri di circa 200mila oppositori e dissidenti.

Non appare quindi casuale che venga citato in nota (pag. 107) un catalogo monografico su Kurt Caesar (autore di “Romano il legionario”) realizzato da Gianfranco De Turris, già segretario della Fondazione Julius Evola. Noto sia per la difesa a oltranza del discutibile filosofo (con un testo in cui spande insinuazioni sui movimenti di sinistra degli anni settanta), sia per le prefazioni ai libri di Gianluca Casseri (deceduto a Firenze nel dicembre 2011). Ma anche per un macabro commento sulla morte di Furio Jesi. Tra l'altro il Casseri era considerato un esperto di fumetti (con una predilezione per Tin Tin ispirato – notoriamente - al fascista vallone Léon Degrelle, figlio “adottivo” di Hitler) su cui teneva conferenze al circolo di destra Sur Les Murs di Pistoia e – pare – a Casa Pound. Intervenendo con i suoi scritti (su Romualdi, su Pound...) anche sull'Ideodromo.
Sarebbe stato interessante poter approfondire di quale tenore fossero i suoi interventi sull'argomento (non solo su Tin Tin, ma anche su Romano il legionario).

Non meno discutibili – sempre a mio avviso, quello di un proletario auto-alfabetizzato estraneo a qualsivoglia accademia – i riferimenti ( e la forzata ricerca di analogie) con un romanzo di Lucarelli (ancora Guernica, tanto per non cambiare) con spunti decisamente horror. L'ennesima fiction strumentale, commerciale in cui l'autore in questione sembra essersi specializzato. Con un'operazione – quella di inserire nel racconto storico i licantropi – già condotta, ma con maggior stile e cognizione di causa, dall'ottimo Vangelisti. Se pur con altri intenti.

Vagamente surreale, o perlomeno azzardato, il confronto stabilito tra la mutilazione subita da Verdad e quella (anzi, quelle) della Venere di Milo. Oltretutto la giovane combattente aveva perso soltanto un braccio, non due. Anzi, colgo l'occasione per suggerire – gratuitamente – una possibile ulteriore divagazione sul tema. Ossia un confronto tra la Venere amputata e un personaggio storico: Bridie, la zia materna di Dolours Price (esponente repubblicana irlandese, nota soprattutto per un lungo sciopero della fame e per aver subito insieme alla sorella l'alimentazione forzata). Nel 1938, mentre trasportava un ordigno dell'IRA – in un incidente in parte simile a quello di Verdad – Bridie perse entrambe le mani (e rimase anche cieca).

Con buona pace di chi la pensa altrimenti, le vicende della G.C. Spagnola (Iberica) non si possono ridurre (salvo arbitrarie manipolazioni) a una “favola storica”, un pretesto per parlare d'altro.

Per quanto legittima - questo sia chiaro - appare un'operazione volta a disinnescarla, annacquarne le potenzialità e la lezione di “catechismo rivoluzionario”.

“MA ALLA LOTTA DI CLASSE E DI LIBERAZIONE CHI CI PENSA?”

D'altra parte questa rivisitazione in chiave più esistenziale, antropologica che politica della Guerra civile (con particolare attenzione per gli aspetti decadenti e degradanti) rischia di diventare una perversa costante. Mi spiego, o almeno ci provo.

Ovviamente i tempi sono irreparabilmente cambiati. Non solo dagli anni trenta, ma anche dai settanta.

Sarebbe quindi fuori luogo e tempo massimo interpretare l'attuale stato di miseria dei rapporti sociali (in un contesto socialmente disgregato, ideologicamente confuso e maturo per una mobilitazione reazionaria delle masse da manuale) con le categorie della Spagna degli anni trenta.

Ma ancor peggio sarebbe proiettare automaticamente su quella situazione storica l'ombra scura dell'odierna frantumazione sociale.

Restando alla Spagna della prima metà del secolo scorso, anche in “Segni della memoria” viene segnalata la presenza di consistenti comunità proletarie. Non solo la mano d'opera industriale di Barcellona e dintorni o i braccianti dell'Andalusia, ma anche, per esempio, quella dei minatori delle Asturie (e la loro rivolta del 1934, annegata nel sangue da un ufficiale ancora formalmente “lealista”, fedele alla Repubblica: Francisco Franco). Una tipo di realtà che - come altre analoghe - non esiste più, cancellata, annichilita. Così avvenne in tempi successivi per i cugini minatori gallesi (vedi le lotte contro la chiusura delle miniere del Regno Unito negli anni ottanta) e in genere per le concentrazioni operaie. Da Sesto san Giovanni a Torino, da Glagow a Detroit, da Marghera ai cantieri navali in Euskal Herria.

Tutto azzerato, de-industrializzato. Vuoi intenzionalmente, vuoi per lo scorrere inesorabile delle leggi di mercato.

Ma allora non era così. Non tutto almeno.

Esisteva appunto una grande – direi immensa - comunità proletaria. Estesa, forte, determinata e soprattutto consapevole. In sé e per sé (mentre ora, se mi consentite la battuta, quello che rimane della vecchia working class appare talvolta semplicemente “fuori di sé”)
E da questo – o almeno anche da questo - bisognerebbe partire per comprendere quanto avvenne nel '36-'39. Non dalle pulsioni, non dai sentimenti innervati nell'animo umano...che pur esistono e agiscono, ma non hanno né l'esclusiva, né la precedenza.
In particolare il Corto verano (che poi, a ben guardare, non era stato neanche tanto corto ...) fu un'aspra lotta sia contro il fascismo (espressione delle classi dominanti più retrive: latifondisti, Chiesa, militari...), sia contro il capitalismo in genere. Una Rivoluzione sociale, insomma.

Fermo restando che la causa determinante per la sconfitta - sia della Repubblica che della rivoluzione sociale - fu la barbarie nazifascista (grazie agli indispensabili aiuti forniti a Franco da Mussolini), contro questa rivoluzione si doveva scagliare la repressione stalinista a Barcellona nel maggio 1937 e in Aragona nell'agosto del medesimo anno (vedi Lister mandato a estirpare manu militari le collettivizzazioni).

In sostanza: il PSUC – stalinista - agiva in difesa della proprietà privata contro le collettivizzazioni operate dalla FAI e dalla CNT. Non solo per raccogliere adesioni tra la piccola borghesia autonomista (vedi l'anomalia del PSUC unico caso di un partito comunista a base regionale riconosciuto dal Comintern alla pari con il PCE), ma anche per rassicurare gli Stati democratici (Francia, Gran Bretagna...), pensando così di coinvolgerli nella lotta contro il nazifascismo. Non riuscì nell'intento (anzi, Londra e Parigi pretesero e ottennero la smobilitazione delle brigate internazionali mentre Roma e Berlino continuarono impunemente a sostenere Franco) e forse fu anche per questo che in seguito si accordò direttamente con il pericoloso avversario. Illudendosi stavolta di poterlo tenere a bada (vedi l'infame patto Molotov-Ribbentrop). O almeno è possibile sia andata così. Detto – per inciso – da uno che ha passato la tarda adolescenza a litigare furiosamente sia con gli stalinisti che con i leninisti (talvolta stalinisti mascherati) sulla questione . Sentendosi ripetere decine di volte “Faremo come in Spagna...” (in ovvio riferimento alle giornate del maggio '37, alla Telefonica etc.). ****

NEGRAS TORMENTAS AGITAN LOS AIRES – NUBES OSCURAS NOS IMPIDEN VER...

Strano ma vero. In “Segni della memoria” praticamente non viene nominato Alfonso Font, il disegnatore di”Negras tormentas e altre storie” (pubblicato in versione italiana da REM, testi di Juan Antonio de Blas e Victor Mora), uno dei lavori più significatici sull'argomento.

Impreziosito, nella edizione italiana, dalle magistrale introduzione storico-politica di Claudio Venza.

La vicenda si svolge nei primi anni venti a Barcellona (la Manchester catalana, la Ciudad de los prodigios, la Rosa de foc...), quando la città era attraversata dalle lotte sociali e dagli scontri armati tra i pistoleros al soldo della Patronal (la confindustria locale) e i militanti della CNT (con la nascita degli especificos che si confronteranno con i mercenari ad armi pari). Sono gli anni dell'assassinio del sindacalista libertario Salvador Segui e dell'avvocato democratico Francesc Layret. Ma anche del lungo sciopero alla Canadiense (1919), dell'uccisione del cardinale Juan Soldevilla (di Saragoza) e del generale Miguel Arlegui per mano del gruppo di Durruti. I due venivano accusati di aver – rispettivamente – benedetto e diretto la repressione antioperaia. Medesima sorte toccherà al capo del governo Eduardo Dato (accusato di aver dato mano libera nell'eliminazione di militanti sindacali e operai attraverso la ley de fuga). Fino al colpo di stato di Primo de Rivera.

Il personaggio principale di Negras tormentas (scontato il richiamo all'inno della CNT) è un giornalista dalla doppia vita (collabora sia con “La Vanguardia” che con “Solidaridad Obrera”), già combattente in Ucraina con Nestor Machno e in Messico con Pancho Villa. Un anarquista non propriamente ortodosso (un consiliare, unsoviettista si direbbe), non senza qualche ambiguità. Amico personale di Buenaventura Durruti, ma anche di Lluis Companys (futuro presidente della Generalitat, fucilato da Franco nel 1940) e perfino di alcuni poliziotti honrados (onesti). Con l'aiuto dei quali riesce a impedire l'invio e la consegna di una grosso quantitativo di mitragliatrici alle S.A (le camicie brune che avrebbero dovuto impiegarle nel putsch di Hitler del novembre 1923 a Monaco di Baviera).
Le altre due brevi storie sono – per certi aspetti – semplicemente agghiaccianti. Nella prima (“La broma”) si svela tutta la volgarità, la miseria, il degrado fisico e morale causati dalla guerra. Soprattutto quando questa riversa la propria brutalità sulla vita quotidiana dei bambini innocenti. E delle bambine in particolare. Nell'altra (“Y tu, qué has hecho por la victoria?”) sono i sentimenti, gli affetti a venir brutalmente lacerati dalla medesima logica. Sempre quella della guerra che pare non poter concedere alternative.*****

LE FALANGI DELL'ORDINE NERO: SOLO UNA METAFORA?

Confesso di incontrare qualche difficoltà – quasi una sorta di soggezione - nel confrontarmi con il malinconico, struggente capolavoro di Christin e Bilal (“Le falangi”, in quattro puntate su Pilot edizione italiana di Pilote oppure su Vertigo edicion espanola de Pilote). Narra la vicenda di alcuni reduci delle Brigate Internazionali che combattono – in nome dell'antico ideale - contro un gruppo neofascista in gran parte formato da reduci del fronte opposto (falangisti, fascisti, membri della legione Azul, nazisti, collaborazionisti di Vichy, rexisti seguaci di Léon Degrelle...) responsabile di stragi e massacri indiscriminati (una versione a livello europeo della “strategia della tensione” ).

Ancora legati da profonda amicizia, memori della passata militanza internazionalista riprenderanno le armi contro la nuova peste bruna. Si tratta di una compagnia varia e assortita, in cui ritroviamo l'eco di tante lotte di liberazione del secolo scorso: il giornalista inglese Pritchard (ricorda Orwell), il francese Barsac (già maquisardgollista, pur essendo diventato un seguace della non violenza non si tirerà indietro), il sindacalista statunitense Donahue, il danese – ora ministro socialdemocratico - Avidsen, l'italiano Di Manno (giudice troppo indipendente per fare carriera), il comunista dissidente cecoslovacco Stransky, la scrittrice polacca – e femminista - Maria Wizniewska, l'ebreo Katz (forse un sionista deluso), il filosofo tedesco Kessler e Castejon, l'imprescindibile prete basco.

Mentre altri due compagni del loro stesso battaglione (il repubblicano irlandese O'Rourke - vittima di una pallottola vagante nella sua Belfast - e l'anarchico catalano Atadell - assassinato in un attentato delle falangi alla CNT di Barcellona) hanno esalato l'ultimo respiro prima di poter partecipare alla battaglia finale.

Un incipit superbo:

“Tutto cominciò in una terribile sera di gennaio, da qualche parte ai piedi della Sierra di San-Just...da qualche parte sulle aspre terre della provincia d'Aragona, nel freddo mortale dell'inverno spagnolo degli altipiani...nella neve scricchiolante che ricopriva a perdite d'occhio i magri campi di segale e di grano...sì, tutto cominciò quando le macchine e l'autocarro arrivarono in un villaggio dal nome dimenticato da tutti gli uomini...da quasi tutti gli uomini...

Con l'amarissima conclusione dell'unico sopravvissuto (a parte Maria che se n'era andata prima della fine, per reagire alla tristezza, non soccombere al disincanto...):

“Vivo? A veces me lo pregunto. Sì, desde la casita de pescador de las Islas Hébridas donde escribo esta historia, frente a este mar gèlido, me pregunto si no estoy muerto también yo...
o quizas es el mundo el que està muerto por mi: porque ya soy demasiado viejo para el. Yo, Jefferson B. Pritchard, que llevè a la muerte a mis amigos por una causa que en realidad no acierto a recordar...”

NO PASARAN!

Torniamo alla recensione (mancata ?) e concludo.

Ero partito avvolto da sconforto, rassegnazione e spirito rinunciatario.

Tuttavia nel frattempo qualcosina è mutato. Man mano che la mia ricerca – lo scavo - proseguiva, avvertivo nel profondo, sotto la cenere il calore di una piccola brace che andava ridestandosi. Minuscola, appena percettibile ma con i colori della bandiera repubblicana (rojo, amarillo e morado) e di quelle curde (rosso, verde, bianco e giallo).

E ripensavo a quei volontari delle Brigate internazionale che andarono a combattere – senza nulla chiedere in cambio - una guerra impari, una guerra non loro (almeno apparentemente), in un'altra terra dove si parlavano altre lingue.

A ognuno di essi dobbiamo la consapevolezza che l'umanità è – può essere – altro da un'orda di scimmie assassine che negli ultimi diecimila anni hanno trasformato il pianeta in un mattatoio ben organizzato. C'è stato – potrà esserci ancora ? – anche altro.

E comunque, come Giardino “Io non li ho dimenticati”.

Per cui concludo che forse la lotta - bene o male – continua. In Rojava, Bakur e dintorni perlomeno. E stavolta:

NO PASARAN!

Gianni Sartori

* nota 1: Toma Ortega (in “Vinetas de la mujer en la Guerra civil espanola”) lamenta il ruolo di comprimaria qui attribuito a Gerda Taro. A parziale rimedio, ricordo il fumetto “Gerda Taro” di Sara Vivan (pubblicato nel 2019 da Contrasto sulla fotografa antifascista caduta a Madrid nel 1937). Ricordata anche in Tomka, il gitano di Guernica dove fotografa i miliziani Amalur e Tomka poco prima di morire.

**nota 2: sinceramente avrei gradito almeno una citazione per “Descolonizacion” e per “Images para ante de una guerra” (rispettivamente a pag. 36 e 37 e pag. 44 e 45 nell'edizione del 1978 di “Espana, Una”). Senz'altro preferibili a “La hora de la verdà” (pag. 30 e 31 della stessa edizione). Sia per il toro – l'oppresso qui simbolicamente confuso con l'oppressore – sia per una visione della ribellione come una “coazione a ripetere” che rasenta il fatalismo.
Così come è peccato mortale non aver ricordato il sempre attuale “Vasco” (vedi pag. 42 e 43 di “Espana, Grande”, 4°edizione, 1982).

***nota 3: ma anche: Dolores Ibarruri, Rafael Alberti, Emilio Kleber, Asensio Torrado, Enrique Lister, Hans Khale...

**** nota 4: per la serie “ecchisenefrega?” qui vi erudisco su quale aria tirava a Vicenza tra la fine dei sessanta e i primi settanta. All'epoca in città esisteva – e frequentavo - un nucleo di Potere Operaio (vedi la prima sede a santa Caterina) con – sostanzialmente – due leader riconosciuti - Mario e Maurizio - di estrazione piccolo-borghese (figli di impiegati e insegnanti).
Il primo, va detto, onestamente non mascherava una certa simpatia per stile e metodi della GPU (era suo il ritornello “Faremo come in Spagna”). L'altro, più umano, accettava di confrontarsi, discutere etc anche con gente come il sottoscritto. All'epoca sicuramente piuttosto grezzo, ingenuo e naif (arrivavo dalla campagna), ma comunque in buona fede. E soprattutto più interno alla condizione proletaria, sia per censo che – in seguito – per scelta avendo rifiutato un posto statale per non sottomettermi al famigerato “giuramento” (anche se l'alternativa era e fu quella del facchinaggio nelle famigerate “cooperative”).
Eppure – mi brucia ancora, quasi un piccolo trauma tardo-adolescenziale – quando (poteva essere il 1971) gli mostrai il recente acquisto di “Omaggio alla Catalogna” (edizione del 1967, il saggiatore, serie i gabbiani n. 7, lire 800) mi sentii apostrofare con “Orwell? Fasista!”. Ci rimasi di...di stucco diciamo. Irrilevante per la Storia, ritengo che l'episodio abbia avuto qualche peso nel mio successivo allontanamento da PotoP (a cui comunque non mi ero mai iscritto, pur frequentandone manifestazioni e iniziative) nel 1972. Tra l'altro, ma forse era solo una coincidenza, giusto in tempo per non farmi coinvolgere in quello che all'epoca percepivo come un deciso cambiamento di rotta verso il “Partito” (e qualche deriva militarista) da parte di un gruppo che fino ad allora avevo vissuto come sostanzialmente “movimentista”. In cui – pensavo ingenuamente – avrebbero potuto convivere anche istanze genericamente libertarie. Del resto l'inno di PotOp ricalcava Negras tormentas e il poder obrero – esercitato attraverso i consigli - rientrava nel programma di Jaime Balius (vedi Los amigos de Durruti).

Ma questo – a voler essere sinceri - l'avrei dichiarato solo in seguito, a tardiva autogiustificazione.

Porto un esempio che forse spiega quanto ancora “fluida” fosse la situazione nel 1971. Quando scoppiarono i tumulti per i licenziamenti alla Pellizzari, il “partito” aveva sostanzialmente proibito di recarsi in loco in quanto era “una lotta arretrata, per la difesa del posto di lavoro”. Invece almeno quattro tra aderenti e simpatizzanti (oltre al sottoscritto, Alberto, Tiziano e Umberto) – e per tre giorni di fila – ci recammo ad Arzignano senza fornire spiegazioni e senza conseguenze “disciplinari”.

Se non ricordo male fu agli inizi del 1972 che proprio il Maurizio mi chiese di prendere la tessera (sarà stata quella bianca o quella rossa? Bella domanda), in quanto ulteriore passo necessario per la nuova fase intrapresa dall'organizzazione. Ci trovavamo all'interno della GIL che era stata occupata dagli studenti e non mi fermai a lungo visto che alla sera dovevo andare a scaricare camion alla Domenichelli (il famoso “turno di notte”, circa dieci ore a scaricare e stivare con pausa di mezz'ora). Comunque declinai l'invito. E forse fu proprio in quel periodo che il PotOp vicentino entrò in una fase critica con l'emorragia di più di un militante (alcuni, come il sottoscritto, semplice manovalanza). Acquistando, in compenso, qualche nuovo adepto proveniente sia dal mondo cattolico che dal PCI (e quindi, in entrambi i casi, maggiormente addestrato e ben disposto alla disciplina e alla gerarchia di partito).

Un altro episodio, indicativo di una “fase successiva” (anche se solo di pochi mesi). Nel maggio del 1972, quando Matteo Soccio e un altro obiettore di coscienza dovevano consegnarsi per finire a Peschiera, il “partito” aveva nuovamente dato parere negativo. Tanto che – tra quelli del giro del PotOp vicentino – ci andammo solo in due (e l'altro, Moreno, venne anche arrestato nel corso di un tafferuglio) insieme a pacifisti, radicali e qualche anarchico. Quindi, ne deduco con il senno di poi, sia i militanti rimasti che i nuovi acquisti si erano conformati alla ”disciplina di partito”. Mentre il sottoscritto si era ormai riciclato in “cane sciolto” a tutti gli effetti. E andava bene così.

***** nota 5: Tra le mancate segnalazioni in “Segni della memoria”, oltre al già citato “Gerda Taro” di Sara Vivan, ho ripescato un riferimento alla G.C. in una vecchia storia di Will Eisner (vedi “Una voce uguale” in “Spirit, un detective creduto morto” eureka pocket n. 9 – editoriale corno, 1972) . Qui – siamo nel 1936 - due avventurieri senza scrupoli si confondono con le milizie repubblicane (chiamate i lealisti) approfittando della situazione per saccheggiare e arricchirsi (vedi pag. 196). La storia prosegue nella Seconda Guerra mondiale con risvolti misteriosi. Tra maledizioni, ricomparsa di presunti defunti, collaborazionismo e voci dall'oltretomba. Con un finale inaspettato.

In “L'uomo del Sud” di Alarico Gattia (Un uomo un'avventura n. 15, edizioni CEPIM, 1978) è inserita un'immagine (a pag. 53) in cui i bersaglieri costringono alla resa quanto rimane del raffazzonato esercito di briganti di don Juan Borjes, un carlista al servizio dei Borboni (nel 1861). Rimanda esplicitamente a una foto (presumibilmente risalente al 1934, anno di rivolte proletarie) in cui alcuni anarcosindacalisti catalani fronteggiano la polizia. Stessi volti, posizioni e atteggiamenti. Cambiano solo le divise.
Forse era lecito aspettarsi di più dal 15° volume (d'une guerre à l'autre) di Histoire de France en bandes dessinées (Larousse- Le Monde, ristampa del 2008) dove solo un paio di vignette a pag. 1077 ricordano il sollevamento di Franco e la discutibile scelta di non-intervento del Governo popolare francese.
In “Storia d'Italia a fumetti” di Enzo Biagi (Arnoldo Mondadori editore, 1980) tra i disegnatori ritroviamo Alarico Gattia insieme a Paolo Ongaro. Autore quest'ultimo di ben due versioni a fumetti del bombardamento di Guernica (aprile 1937). Rispettivamente su Il messaggero dei ragazzi (1987) e su il Giornalino (2010). Ma qui -in Storia d'Italia - per la Guerra Civile spagnola solo un accenno a pag. 165. Con il canonico bombardamento della città basca e il dipinto di Picasso che troneggia sulla lunga teoria dei profughi in fuga verso la Francia.

Non era stata invece “dimenticata” un'altra più recente graphic novel :“ORWELL” (ed. Ippocampo). Pubblicata dopo l'uscita del libro di Gambin, con sceneggiatura di Pierre Christin (oltre cha autore dei testi delle “Falangi”, anche colui che ha ispirato Il Quinto elemento di Luc Besson) e disegni di Sébastien Verdier.

Gianni Sartori - 15/2/2022 - 09:53


Gianni Sartori - 18/8/2023 - 08:07




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org