Language   

Οι Ελεύθεροι Πολιορκημένοι

Yannis Markopoulos / Γιάννης Μαρκόπουλος
Language: Greek (Modern)


Yannis Markopoulos / Γιάννης Μαρκόπουλος

List of versions

Watch Video


Οι Ελεύθεροι Πολιορκημένοι. Ειρήνη Παππά: 1/2. Στοχασμός / Το Χάραμα.


More videos...


Related Songs

Προδομένος λαός
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Το τραγούδι της γκιλοτίνας
(Nikos Xylouris / Νίκος Ξυλούρης)
Ελλάδα (Λένγκω)
(Yannis Markopoulos / Γιάννης Μαρκόπουλος)


Στίχοι: Διονύσιος Σολωμός 1798-1857 (γύρω 1830)
Μουσική: Γιάννης Μαρκόπουλος
Πρώτη εκτέλεση: Ηλίας Κλωναρίδης, Ειρήνη Παππά, Νίκος Ξυλούρης, Λάκης Χαλκιάς, Χορωδία Πρέβεζας (1977)
Versi di Dionysios Solomós 1798-1857 (ca. 1830)
Musica: Yannis Markopoulos
Primi interpreti: Ilias Klonaridis, Irene Papas, Nikos Xylouris, Lakis Halkias, Coro di Preveza (1977)


poliocover
Dionysios Solomós. Διονύσιος Σολωμός.
Dionysios Solomós. Διονύσιος Σολωμός.




Theodoros Vryzakis: L'arrivée de Lord Byron à Missolonghi, 1861
Theodoros Vryzakis: L'arrivée de Lord Byron à Missolonghi, 1861

I LIBERI ASSEDIATI: L'ASSEDIO DI MISSOLUNGI
di Gian Piero Testa

Della guerra per l’indipendenza greca, forse nulla è più noto all’Europa dell’assedio di Missolungi. Insieme alle stragi di Chio e di Parga, Missolungi – che fu assediata due volte – divenne il luogo simbolo della romantica aspirazione di fare di ogni nazione uno Stato. La morte di Lord Byron (il Λόρδος Βύρων dei Greci, che pronunciano Víron) per i miasmi malarici che lo colsero là eccitò larga parte dell’opinione pubblica europea, la sedusse con la moda del filellenismo, e contribuì a travolgere lo status quo imposto dalle regole di Vienna. E’ vero che il nemico era il Turco “barbaro e crudele” e che non tutte le potenze europee puntavano al dissolvimento dell’Impero Ottomano: ma l’interventismo russo a favore dei Serbi e degli Elleni cristiani ortodossi trascinò anche quello degli altri potenti; e i Greci poterono finalmente vivere in uno Stato (quasi) tutto loro.

L’indipendenza greca ebbe i suoi cantori popolari e suoi poeti colti, sia Greci, sia stranieri filelleni.
Il sommo poeta greco di quel tempo fu Dionysios Solomós, nobile di Zante, che solo a causa della lotta antiottomana evitò di diventare, come il conterraneo Foscolo nato vent’anni prima di lui, un poeta italiano (da giovane era vissuto a lungo in Italia, tra Venezia, Pavia e Cremona, e si era impadronito talmente della lingua italiana da comporvi numerose poesie). Sapendolo ispirato, i politici che dirigevano la lotta, lo convinsero a farsi vate nazionale. Le prime strofe del suo “Inno” ('Υμνος εις την Ελευθερίαν )sono l’attuale inno nazionale greco. E con la materia di Missolungi, “Città Sacra” dei Greci, Solomós tentò di rinnovare l’epica nazionale. Il suo perfezionismo non gli consentì quasi mai di concludere un’opera di vasto respiro: ma “I Liberi Assediati” lo portarono quasi in vista del traguardo.

Solomós, con una spada tagliente come quella della Libertà dell’ Inno, recise il gran nodo della lingua dei Greci: optò per quella demotica; e il suo peso di massimo vate alla lunga e dopo mille contrasti riuscì a prevalere. La lingua di Solomós è assai vicina a quella che ancor oggi usano i poeti neogreci: a leggere in greco i frammenti musicati da Markopoulos dei “Liberi Assediati” si sente pochissimo il peso del tempo; e forse io ho un poco esagerato tentando di dare una patina ottocentesca alla mia traduzione. Il lessico è quello del popolo; la frase è svelta, senza fronzoli di letteratura; le immagini rapide e ben definite, assai spesso senza il verbo copulativo; la retorica, per quanto il tema e l’emozione lo consenta, lodevolmente rattenuta: eppure tutti gli ingredienti più romantici e già carichi di antica suggestione letteraria vi sono presenti, gli eroi e le donne, sì le donne di Missolungi pronte al sacrificio e a morire con i loro figli, indefettibili, appassionate; l’incubo di morte che grava sulla bella natura di quell’aprile dell’esodo; gli eventi prodigiosi; le ombre notturne.

I frammenti scelti da Yannis Markopoulos per la sua opera robusta e commossa rispecchiano, della storia, il secondo assedio, quello del 1825-26. L’assedio si scompose in due fasi: la prima, dall’Aprile al Dicembre 1825, vide l’insuccesso delle forze ottomane da Kiutachì Pascià: pur straripanti per numero, non riuscivano a controllare il mare; e la città viveva e si difendeva con i suoi 1500 armati, che si sarebbero raddoppiati, pur continuamente cannoneggiata.
Ma proprio nel Dicembre 1825 arrivarono gli egiziani di Ibrahìm Pascià, risoluti a risolvere non solo l’impasse dell’assedio, ma l’intera questione greca. In 10.000 si disposero intorno alla cittadina; e la seconda, tragica fase ebbe inizio. Il mare fu chiuso: e la penuria di munizioni e di viveri condusse alla tragedia. Ai primi di Aprile del 1826 i difensori capirono che la resa si approssimava: una resa che tuttavia non volevano accettare. Decisero per la sortita, per portare in salvo, e quindi a proseguire altrove la guerra, gli armati ancora validi. Delle donne, dei vecchi, dei bambini, degli invalidi che avevano con loro sofferto il lunghissimo assedio, si doveva fare quello che il fiero e feroce uso di guerra imponeva, e aveva già imposto altrove: sterminarli prima di lasciarli nelle mani dei Turchi. E con loro, i prigionieri. Il vescovo, però, permise solo la strage dei prigionieri.

Il 10 Aprile 1826, vigilia della Domenica delle Palme, combattenti e abitanti (molte le donne armate) costituirono quattro corpi e uscirono sotto le mura, per attaccare al mattino e congiungersi con un’armata esterna giunta da Dervestika. I Turco-egiziani furono però avvisati e riversarono un fuoco terrificante di artiglieria e fucileria sugli assediati allo scoperto. I quali decisero di forzare, disperatamente, l’accerchiamento. Le donne gridavano: “Indietro, ragazzi”, perché non si facessero uccidere tutti. Molti ritornarono nella città, che, contemporaneamente, veniva fatta esplodere in due punti. Anche a Missolungi ci fu un Pietro Micca, di nome Cristo Kapsalis. All’alba delle Palme, il tentativo era finito tragicamente. Dei 3000 armati se ne salvarono 1300. Delle donne, tredici. Dei bambini, tre o quattro. I Turco-egiziani persero in quella giornata 5000 combattenti. Alleluia.
1. Στοχασμός - Εισαγωγή

Προλογίζει η Ειρήνη Παππά


2. Το χάραμα

Ειρήνη Παππά

Η Ειρήνη Παππά.
Η Ειρήνη Παππά.


Το χάραμα επήρα του ήλιου το δρόμο,
κρεμώντας τη λύρα τη δίκαιη στον ώμο
κι απ' όπου χαράζει έως όπου βυθά,
τα μάτια μου δεν είδαν
τόπον ενδοξότερον από τούτο το αλωνάκι.

Παράμερα στέκει ο άντρας και κλαίει
αργά το τουφέκι σηκώνει και λέει:
"Σε τούτο το χέρι τι κάνεις εσύ;
Ο εχθρός μου το ξέρει πως μου είσαι βαρύ".

Της μάνας ω λαύρα! Τα τέκνα τριγύρου
φθαρμένα και μαύρα, σαν ίσκιους ονείρου.
Λαλεί το πουλάκι στου πόνου τη γη
και βρίσκει σπειράκι και μάνα φθονεί.

Γρικούν να ταράζει του εχθρού τον αέρα
μιαν άλλη, που μοιάζει τ' αντίλαλου πέρα
και ξάφνου πετιέται με τρόμου λαλιά
πολύ ώρα γρικιέται κι ο κόσμος βροντά.

Αμέριμνον όντας τ' αράπη το στόμα
σφυρίζει, περνώντας στου Μάρκου το χώμα.
Διαβαίνει κι' αγάλι ξαπλώνετ' εκεί,
που εβγήκ' η μεγάλη του Μπάιρον ψυχή.

Προβαίνει και κράζει
τα έθνη σκιασμένα.

Και ω πείνα και φρίκη!
Δεν σκούζει σκυλί!

Και η μέρα προβαίνει,
τα νέφια συντρίβει.
Να, η νύχτα που βγαίνει
κι αστέρι δεν κρύβει.

3. Άκρα του τάφου σιωπή

Νίκος Ξυλούρης

Ο Νίκος Ξυλούρης.
Ο Νίκος Ξυλούρης.


Άκρα του τάφου σιωπή στον κάμπο βασιλεύει.
Λαλεί πουλί, παίρνει σπυρί κι η μάνα το ζηλεύει.
Τα μάτια η πείνα εμαύρισε στα μάτια η μάνα μνέει
στέκει ο Σουλιώτης ο καλός παράμερα και κλαίει.
"Έρμο τουφέκι σκοτεινό, τι σ' έχω 'γώ στο χέρι;
Οπού συ μου 'γινες βαρύ κι ο Αγαρηνός το ξέρει".

4. Παλικαρά και μορφονιέ

Λάκης Χαλκιάς

Ο Λάκης Χαλκιάς.
Ο Λάκης Χαλκιάς.


Ο δρόμος σου γλυκός και μοσχοβολισμένος,
στην κεφαλή σου κρέμεται ο ήλιος μαγεμένος.
Παλικαρά και μορφονιέ, γειά σου, καλέ χαρά σου!
Άκου! Νησιά, στεριές της γης, έμαθαν τ' όνομά σου.

Εδώ 'ναι χρεία να κατεβώ, να σφίξω το σπαθί μου,
πριν όλοι χάσουν τη ζωή κι εγ' όλη τη πνοή μου.
Να μείνεις χώμα πατρικό, για μισητό ποδάρι,
η μαύρη πέτρα σου χρυσή και το ξερό χορτάρι.
Κοίταξα γρήγορα, γοργά αχ πού 'ν ο δοξασμένος
γύρω σαΐτεψα ματιές αχ πού 'ν ο παινεμένος.
Θύρες ανοίξτ' ολόχρυσες για την γλυκιάν ελπίδα.

5. Βαρώντας γύρου ολόγυρα

Νίκος Ξυλούρης


Γέλιο στο σκόρπιο στράτευμα σφοδρό γεννοβολιέται
κι η περιπαίχτρα σάλπιγγα μεσουρανής πετιέται
και με χαρούμενη πνοή το στήθος το χορτάτο,
τ' αράθυμο, το δυνατό κι όλο ψυχές γιομάτο,
βαρώντας γύρου ολόγυρα, ολόγυρα και πέρα,
τον όμορφο τρικύμισε και ξάστερον αέρα.
Τέλος μακριά σέρνει λαλιά, σαν το πεσούμεν' άστρο,
τρανή λαλιά, τρόμου λαλιά, ρητή κατά το κάστρο.

6. Ο γιος σου κρίνος με δροσιά

Νίκος Ξυλούρης - Λάκης Χαλκιάς


Τόσ' άστρα δεν εγνώρισεν ο τρίσβαθος αιθέρας,
ολίγο φως και μακρινό σε μέγα σκότος κι έρμο.
Πάντ' ανοιχτά, πάντ' άγρυπνα, τα μάτια της ψυχής μου.
Ο γιός σου κρίνος με δροσιά φεγγαροστολισμένος.
Όλοι σαν ένας, ναι, χτυπούν, όμως εσύ σαν όλους.
Παράπονο χαμός καιρού σ' ότι κανείς κι αν χάσει.

7. Η θέλησή μου βράχος

Λάκης Χαλκιάς


Πάλι μου ξίπασε τ' αυτί γλυκιάς φωνής αγέρας.
Κι έπλασε τ' άστρο της νυχτός και τ' άστρο της ημέρας.
Του πόνου εστρέψαν οι πηγές από το σωθικό μου,
έστρωσ' ο νους κι ανέβηκα πάλι στον εαυτό μου.

Ήταν με σένα τρεις χαρές στην πίκρα φυτρωμένες,
όμως για μένα στη χαρά τρεις πίκρες ριζωμένες.
Χιλιάδες ήχοι αμέτρητοι, πολύ βαθιά στη χτίση
η Ανατολή τ' αρχίναγε κι ετέλειωνέ το η Δύση.

Έστρωσ', εδέχθ' η θάλασσα άντρες ριψοκινδύνους
κι εδέχθηκε στα βάθη της τον ουρανό κι εκείνους.
Κι όπου η βουλή τους συφορά κι όπου το πόδι χάρος.
Η δύναμή σου πέλαγο κι η θέλησή μου βράχος.

8. Όπου 'ν' ερμιά και σκοτεινιά

Λάκης Χαλκιάς


Φως που πατεί χαρούμενο τον Αδη και το Χάρο
όπου 'ν' ερμιά και σκοτεινιά και του θανάτου σπίτι,
στο δρόμο επαίζαν τα παιδιά και τραγουδούσε η κόρη
στον όμορφο κι ατάραχο ελευθεριάς αέρα
με φουσκωμένα τα πανιά περήφανα κι ωραία
και με το ρούχο ολόμαυρο σαν του λαγού το αίμα.

Πάντ' ανοιχτά, πάντ' άγρυπνα τα μάτια της ψυχής μου.

9. Στα μάτια και στο πρόσωπο

Νίκος Ξυλούρης


Στα μάτια και στο πρόσωπο φαίνοντ' οι στοχασμοί τους.
Τους λέει μεγάλα και πολλά η τρίσβαθη ψυχή τους,
αγάπη κι έρωτας καλού τα σπλάχνα τους τινάζουν.
Τα σπλάχνα τους κι η θάλασσα ποτέ δεν ησυχάζουν.
Γλυκιά κι ελεύθερ' η ψυχή σα να 'τανε βγαλμένη
κι υψώναν με χαμόγελο την όψη τη φθαρμένη.

10. Μια χούφτα χώμα ( Επάψαν τα φιλιά στη γη )

Λάκης Χαλκιάς


Επάψαν τα φιλιά στη γη!
Μια χούφτα χώμα να κρατώ και να σωθώ μ' εκείνο.

Ιδού, σεισμός και βροντισμός κι εβάστουναν ακόμα,
που ο κύκλος φθάνει ο φοβερός με τον αφρό στο στόμα
κι εσχίσθη αμέσως κι έβαλε στης μάνας τα ποδάρια
τα λίγα απομεινάρια.
Τ' απομεινάρια ανέγγιαγα και κατατρομασμένα,
τα γόνατα και τα σπαθιά τα ματοκυλισμένα.

Πάντ' ανοιχτά, πάντ' άγρυπνα, τα μάτια της ψυχής μου.

11. Οι γυναίκες

Ειρήνη Παππά


Οι γυναίκες απόψε, ενώ είχαν τα παράθυρα ανοιχτά για τη δροσιά,
μία απ’ αυτές, η νεώτερη, επήγε να τα κλείσει,
αλλά μία άλλη της είπε:
«Όχι, παιδί μου, άφησε να μπει η μυρωδιά από τα φαγητά, είναι χρεία να συνηθίσουμε.
Mεγάλο πράμα η υπομονή!
Eμείς πρέπει να έχουμε υπομονή, αν και έρχονταν οι μυρωδιές.
Aπ’ όσα δίν’ η θάλασσα, απ’ όσ’ η γη, ο αέρας.»

Kι’ έτσι λέγοντας εματάνοιξε το παράθυρο και η πολλή μυρωδιά των αρωμάτων
εχυνότουν μέσα κι’ εγιόμισε το δωμάτιο.
Kαι η πρώτη είπε: «Kαι το αεράκι μάς πολεμάει;»
Mία άλλη έστεκε σιμά εις το ετοιμοθάνατο παιδί της
κι άφ’σε το χέρι του παιδιού κι’ εσώπασε λιγάκι
και ξάφνου της εφάνηκε στο στόμα το βαμπάκι.

Kαι άλλη είπε χαμογελώντας, να διηγηθεί καθεμία τ’ όνειρό της
κι όλες εφώναξαν μαζί κι είπαν πως είδαν ένα
κι ότι αποφάσισαν μαζί να πουν τα ονείρατά τους.

Kαι μία είπε:
«Mου εφαίνοτουν ότι όλοι εμείς, άντρες και γυναίκες, παιδιά και γέροι,
ήμαστε ποτάμια, ποια μικρά, ποια μεγάλα κι’ ετρέχαμε ανάμεσα εις τόπους φωτεινούς,
εις τόπους σκοτεινούς, σε λαγκάδια, σε γκρεμούς, απάνου κάτου
κι έπειτα εφθάναμε μαζί στη θάλασσα με πολλή ορμή
και μες στη θάλασσα γλυκά βαστούσαν τα νερά μας».

Kαι μία δεύτερη είπε:
«Eγώ ’δα δάφνες κι εγώ φως
κι’ εγώ σ’ φωτιά μιαν όμορφη π’ αστράφταν τα μαλλιά της».

Kαι αφού όλες εδιηγήθηκαν τα ονείρατά τους, εκείνη πού 'χε το παιδί ετοιμοθάνατο είπε:
«Iδές, και εις τα ονείρατα ομογνωμούμε, καθώς εις τη θέληση και εις όλα τ’ άλλα έργα».
Kαι όλες οι άλλες εσυμφώνησαν κι’ ετριγύρισαν με αγάπη το παιδί της που 'χε ξεψυχήσει.

Iδού, αυτές οι γυναίκες φέρνονται θαυμαστά αυτές είναι μεγαλόψυχες
κι ας λένε ότι μαθαίνουν από μας δε δειλιάζουν, μολονότι τους επάρθηκε η ελπίδα που είχαν
να γεννήσουν τέκνα για τη δόξα και για την ευτυχία.
Eμείς λοιπόν μπορούμε να μάθουμε απ’ αυτές και να τες λατρεύουμε έως την ύστερην ώρα.

12. Μητέρα μεγαλόψυχη

Νίκος Ξυλούρης


Μητέρα, μεγαλόψυχη στον πόνο και στη δόξα
κι αν στο κρυφό μυστήριο ζουν πάντα τα παιδιά σου
με λογισμό και μ' όνειρο, τι χάρη έχουν τα μάτια,
τα μάτια τούτα να σε ιδούν μες το πανέρμο δάσος,
που ξάφνου σου τριγύρισε τ' αθάνατα ποδάρια.
Κοίτα, με φύλλα της Λαμπρής, με φύλλα των Βαϊώνε!
Το θεϊκό σου πάτημα δεν άκουσα, δεν είδα,
ατάραχη σαν ουρανός μ' όλα τα κάλλη πώχει,
που μέρη τόσα φαίνονται και μέρη 'ναι κρυμμένα.
Αλλά, Θεά, δεν ημπορώ ν' ακούσω τη φωνή σου
κι ευθύς εγώ του Ελληνικού κόσμου να τη χαρίσω;
Δόξα 'χ' η μαύρη πέτρα του και το ξερό χορτάρι.

13. Για κοίτα 'κεί χάσμα σεισμού

Ειρήνη Παππά


Για κοίτα 'κει χάσμα σεισμού βαθιά στον τοίχο πέρα
και βγαίνουν άνθια πλουμιστά και τρέμουν στον αέρα.
Λουλούδια μύρια, που καλούν χρυσό μελισσολόι,
άσπρα, γαλάζια, κόκκινα και κρύβουνε τη χλόη.

Πάντ' ανοιχτά, πάντ' άγρυπνα, τα μάτια της ψυχής μου

14. Αλλ' ήλιος αλλ' αόρατος

Ηλίας Κλωναρίδης

Ο Ηλίας Κλωναρίδης.


Αλλ' ήλιος, αλλ' αόρατος αιθέρας κοσμοφόρος
παντόγυρα στον όμορφον αέρα της αντρείας,
δεν τους βαραίν' ο πόλεμος, αλλ' έγινε πνοή τους
δεν τους βαραίν' ο πόλεμος κι εμπόδισμα δεν είναι
στις κορασιές να τραγουδούν και στα παιδιά να παίζουν.

Αλλ' ήλιος, αλλ' αόρατος αιθέρας κοσμοφόρος
κάθε φωνή κινούμενη κατά το φως μιλούσε
κι εσκόρπα τα τρισεύγενα λουλούδια της αγάπης
κι ο ουρανός καμάρωνε κι η γη χειροκροτούσε.

15. Αραπιάς άτι

Νίκος Ξυλούρης - Λάκης Χαλκιάς


Έργα και λόγια, στοχασμοί, στέκομαι και κοιτάζω,
λούλουδα μύρια, πούλουδα, που κρύβουν το χορτάρι
κι άσπρα, γαλάζια, κόκκινα, καλούν χρυσό μελίσσι.
Εκείθε με τους αδελφούς, εδώθε με τον Χάρο.
Μες τα χαράματα συχνά και μες τα μεσημέρια
και σα θολώσουν τα νερά και τ' άστρα σα πληθύνουν,
ξάφνου σκιρτούν ακρογιαλιές, τα πέλαγα κι οι βράχοι.
"Αραπιάς άτι, Γάλλου νους, βόλι Τουρκιάς, τόπ' ʼγγλου!
Πέλαγο μέγα πολεμά, βαρεί το καλυβάκι.
Κι αλιά! Σε λίγο ξέσκεπα τα λίγα στήθια μένουν,
αθάνατη 'σαι που ποτέ βροντή δεν ησυχάζεις;"
Στην πλώρη, που σκιρτά, γυρτός, τούτα 'π' ο ξένος ναύτης.
Δειλιάζουν γύρου τα νησιά, παρακαλούν και κλαίνε
και με λιβάνια δέχεται και φώτα τον καημό τους
ο σταυροθόλωτος ναός και το φτωχό ξωκλήσι.
Το μίσος όμως έβγαλε και 'κείνο τη φωνή του:
"Ψαρού, τ' αγκίστρι π' άφησες αλλού να ρίξεις άμε".

Μες τα χαράματα συχνά και μες τα μεσημέρια
κι όταν θολώσουν τα νερά κι όταν πληθύνουν τ' άστρα,
ξάφνου σκιρτούν οι ακρογιαλιές τα πέλαγα κι οι βράχοι.
Γέρος μακριά, π' απίθωσε στ' αγκίστρι τη ζωή του,
το πέταξε, τ' αστόχησε και περιτριγυρνώντας:
"Αραπιάς άτι, Γάλλου νους, βόλι Τουρκιάς, τόπ' ʼγγλου!
Πέλαγο μέγα πολεμά, βαρεί το καλυβάκι".

16. Πειρασμός

Προλογίζει η Ειρήνη Παππά

Η ωραιότης της φύσης, που τους περιτριγυρίζει, αυξαίνει εις τους εχθρούς
την ανυπομονησία να πάρουν την χαριτωμένη γη, και εις τους πολιορκημένους
τον πόνο ότι θα την χάσουν. Μάγεμα η φύσις κι όνειρο στην ομορφιά και χάρη,
η μαύρη πέτρα ολόχρυση και το ξερό χορτάρι.
Με χίλιες βρύσες χύνεται με χίλιες γλώσσες κραίνει:
Όποιος πεθάνει σήμερα, χίλιες φορές πεθαίνει.

Τραγουδάει ο Νίκος Ξυλούρης


Έστησ' ο έρωτας χορό με τον ξανθόν Απρίλη
κ' η φύσις ηύρε την καλή και τη γλυκειά της ώρα
και μες τη σκιά, που φούντωσε και κλεί δροσιές και μόσχους,
ανάκουστος κηλαηδισμός και λιποθυμισμένος.

Νερά καθάρια και γλυκά, νερά χαριτωμένα,
χύνονται μες την άβυσσο τη μοσχοβολισμένη
και παίρνουνε το μόσχο της κι αφήνουν τη δροσιά τους
κι ούλα στον ήλιο δείχνοντας τα πλούτια της πηγής τους,
τρέχουν εδώ, τρέχουν εκεί και κάνουν σαν αηδόνια.

Έξ' αναβρύζει κ' η ζωή σ' ΄γη, σ' ουρανό, σε κύμα.
Αλλά στης λίμνης το νερό, π' ακίνητο 'ναι κι άσπρο,
ακίνητ' όπου κι αν ιδείς και κάτασπρ' ως τον πάτο,
με μικρόν ίσκιον άγνωρον έπαιξ' η πεταλούδα,
πούχ' ευωδίσει τς' ύπνους της μέσα στον άγριο κρίνο.
Αλαφροΐσκιωτε καλέ, για πες απόψε τι 'δες.

Νύχτα γιομάτη θαύματα, νύχτα σπαρμένη μάγια!
Χωρίς ποσώς γης, ουρανός και θάλασσα να πνένε,
ουδ' όσο κάν' η μέλισσα κοντά στο λουλουδάκι,
γύρου σε κάτι ατάραχο, π'ασπρίζει μες τη λίμνη,
μονάχο ανακατώθηκε το στρογγυλό φεγγάρι
κι όμορφη βγαίνει κορασιά ντυμένη με το φως του.

17. Πολλοί 'ν'οι δρόμοι πο'χει ο νους

Ειρήνη Παππά


Πολλοί 'ν'οι δρόμοι πο'χει ο νους
Πολλοί 'ν'οι δρόμοι πο'χει ο νους

18. Αηδονολάλειε στήθος μου

Προλογἰζει η Ειρἠνη Παππά

Εις το ποίημα, ένα απ' τα σημαντικότερα πρόσωπα ήταν μία κόρη ορφανή
την οποίαν οι άλλες πλέον ηλικιωμένες γυναίκες είχαν αναθρέψει και την αγαπούσαν
όλες ως θυγατέρα τους.Η νέα ενθουσιασμένη στρέφεται νοερώς προς τον άγγελο
τον οποίον είδε στο όνειρό της να της προσφέρει τα φτερά του. Γυρίζει έπειτα
προς τες γυναίκες να τους ειπεί ότι αυτή τα θέλει τα φτερά πραγματικώς,
αλλ' όχι για να φύγει, αλλά για να τα κρατεί κλεισμένα εκεί κοντά τους
και να περιμένει μαζί τους την ώρα του θανάτου.

Τραγουδάει η Ειρήνη Παππά


Άγγελε, μόνον στ' όνειρο μου δίνεις τα φτερά σου;
Ιδού, που τα σφυροκοπώ στον ανοιχτόν αέρα
τα θέλω 'γω, να τάχω 'γω, να τα κρατώ κλεισμένα.

Εδώ π' αγάπης τρέχουνε βρύσες χαριτωμένες
αηδονολάλειε στήθος μου, πριν το σπαθί σε σχίσει.
Με σας να πέσω στο σπαθί κι άμποτε νάμαι πρώτη!
Τα μάτια δείχνουν έρωτα για τον απάνου κόσμο.
Και στη θωριά του, είν' όμορφο το φως και μαγεμένο!

Χωρίς φιλί, χαιρετισμό, χωρίς ματιά να δώσω.
Τα σπλάχνα μου κι η θάλασσα ποτέ δεν ησυχάζουν
κι όσα άνθια θρέφει και καρπούς τόσ' άρματα σε κλειούνε

19. Έξοδος - Δρόμο να σχίσουν τα σπαθιά

Λάκης Χαλκιάς


Και βλέπω πέρα τα παιδιά και τες αντρογυναίκες
γύρου στη φλόγα π' άναψαν και θλιβερά τη θρέψαν
μ' αγαπημένα πράματα και με σεμνά κρεβάτια,
ακίνητες, αστέναχτες, δίχως να ρίξουν δάκρυ.
Και 'γγίζ' η σπίθα τα μαλλιά και τα λιωμένα ρούχα.
Γλήγορα στάχτη να φανείς, οι φούχτες να γιομίσουν.
Είν' έτοιμα στην άσπονδη πλημμύρα των αρμάτων
δρόμο να σχίσουν τα σπαθιά κι ελεύθεροι να μείνουν
εκείθε με τους αδελφούς, εδώθε με το χάρο.

Δρόμο να σχίσουν τα σπαθιά κι ελεύθεροι να μείνουν.

Theodoros Vryzakis: La sortie de Messolonghi, 1861.
Theodoros Vryzakis: La sortie de Messolonghi, 1861.



 

Contributed by CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα - 2009/12/30 - 00:50



Language: Italian

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

Versione integrale italiana di Gian Piero Testa
Full Italian version by Gian Piero Testa
Ολόκληρη Ιταλική μετάφραση του Δζαν Πιέρο Τέστα


Eugène Delacroix: La Grecia spirante sulle rovine di Missolungi
Eugène Delacroix: La Grecia spirante sulle rovine di Missolungi
I LIBERI ASSEDIATI

Di Dionysios Solomòs
Musica di Yannis Markopoulos
Interpreti: Irene Papas, Nikos Xylouris, Lakis Halkias, Ilias Klonaridis, Coro di Preveza



1. [Non tradotto, recitato] Riflessione – Introduzione

Irene Papas


2. All’alba

Irene Papas

Irene Papas.
Irene Papas.


All’alba presi la strada del sole,
appendendo alle spalle la lira di giustizia
e da quando si scorge la luce fino a quando si dilegua
i miei occhi non videro
luogo più glorioso di questa piccola aia.

In disparte sta il marito e piange,
il fucile solleva lento e dice:
“Che fai in questa mano tu?
Ben sa il mio nemico quanto mi sei grave”.

O eremo della madre ! I figli intorno
macilenti e scuri, come ombre di sogno.
Cinguetta il passero sulla terra del dolore
E trova un chicco e la madre invidia.

Odono agitarsi il vento del nemico
una volta ancora, che sembra un risonar più in là
e a un tratto vola con voce di spavento,
a lungo s’ode e il mondo è tutto un tuono.

Spensieratamente ormai fischietta
la bocca del Moro, a traverso la terra di Markos.
Passa avanti e senza fretta si stende là,
dove esalò la grande anima di Byron.

Entra e di urla investe
le nazioni atterrite.

E, o fame e orrore !
Nemmeno un cane abbaia.

E il giorno avanza,
le nuvole dissolve.
Ecco che se ne va la notte
ma non spegne una stella.

3. Di tomba un silenzio estremo

Nikos Xylouris

Nikos Xylouris.
Nikos Xylouris.


Di tomba un silenzio estremo regna nella piana.
Un passero cinguetta, becca un chicco, e la madre ne è invidiosa.
Per fame i suoi occhi sono neri, e sopra gli occhi la madre giura.
In disparte il bravo Suliota sta e piange:
“Povero mio fucile bruno, a che ti tengo in mano ?
Pesante mi sei ora, e l’Agareno non lo ignora”.

4. Bennato e audace

Lakis Halkias

Lakis Halkias.
Lakis Halkias.


La tua strada è dolce e pregna di profumi,
sulla tua testa pende il sole pieno di magia.
Salve o bennato e audace, amico, a te la gioia !
Ascolta ! Isole e continenti appresero il tuo nome.

Qui giova che scenda io, che impugni la mia spada,
prima che la vita ognun perda, ed io tutto il mio respiro.
Terra dei padri devi restare, contro l’odioso piede,
resti la bruna roccia d’oro e l’erba inaridita.
Ratto guardai, veloce, dov’è cui tocchi gloria,
sguardi saettai d’intorno, dov’è, ahi, cui tocchi elogio.
Porte tutte d’oro aprite alla speranza dolce.

5. Colpendo in ampio giro

Nikos Xylouris


Sfrenata una risata corre la sparsa truppa
e di tromba il beffardo squillo vola in capo al cielo
e con un soffio di gioia i petti ben saziati
possenti e pronti all’ira , d’ogni valore colmi,
colpendo in ampio giro, in ampio giro e oltre,
l’aria sconvolse, l’aria stellata e bella.
Trasse alfine alle torri il suon come cadente astro,
formidabile suono, grave, indubitabile sentenza.

6. Tuo figlio, giglio di frescura

Nikos Xylouris - Lakis Halkias


Quante le stelle ignote all’etra sì profondo,
luce poca e lontana nella deserta immensa ombra.
Sempre aperti, sempre desti gli occhi dell’anima mia.
Tuo figlio, giglio di frescura, di rugiada lunare adorno.
Tutti come un solo, sì, colpiscono, ma tu, solo, come tutti.
Dolore è disastro di tempesta, chiunque si perda, e sia.

7. Il mio volere è scoglio

Lakis Halkias


Tornò a riempir l’orecchio un vento dolce voce
e la stella del giorno plasmò e la stella della notte.
Fuggirono i miei precordi le fonti del dolore,
la mente si distese e di me stesso al sommo ascesi.

Eran con te tre gioie spuntate nella pena,
ma tre pene per me con radici nella gioia.
Suoni a migliaia, innumeri, nel fondo del creato
lo principiava Oriente, Occaso lo finiva.

Si fece letto, accolse il mare uomini intemerati
e nei suoi abissi accolse coloro stessi e il cielo.
E rovina lor scelta fu talor e talor di morte passo.
La tua forza fu un mare ma il mio volere scoglio.

8. Ov’è deserto e tenebra

Lakis Halkias


Luce che grata schiaccia la Morte e l’Ade
ov’è deserto e tenebra, la casa di Caronte.
Lungo la strada giochi di bimbi, canti di fanciulle
nel vento impassibile e bello della libertà,
con le vele rigonfie superbe e belle,
coi vestiti più cupi del sangue della lepre.

Sempre aperti, sempre desti gli occhi dell’anima mia.

9. Negli occhi e in volto

Nikos Xylouris


Nei loro occhi e in volto tralucono i pensieri.
Grandi cose lor dice e molte l’anima profonda,
amore e brama di bene loro agitano le viscere.
Né le viscere loro né il mare giammai si placano.
Dolce e libera l’anima come fosse già esalata
e gli emaciati volti sollevano sorridendo.

10. Un pugno di terra (Prima della sortita)

Lakis Halkias


Cessarono i baci sulla terra!
Con un pugno di terra in mano vorrei salvarmi.

Ecco, tremava ancor la terra e rombava il tuono,
che li raggiunse il cerchio atroce dalla schiumante bocca
e subito si aprì e gettò ai piedi della madre
i pochi superstiti.
I superstiti illesi e atterriti,
le ginocchia e le spade insanguinate.

Sempre aperti, sempre desti gli occhi dell’anima mia.

11. Le donne

Irene Papas


Le donne stasera, mentre avevano le finestre aperte per rinfrescare,
una di loro, la più giovane, andò a chiuderle,
ma un’altra le disse:
“No, cara, lascia entrare il profumo delle vivande, è necessario che ci abituiamo.
Gran cosa, la pazienza !
Noi bisogna che abbiamo pazienza, anche se arrivano gli effluvi.
Da tutto quanto offre il mare, la terra, l’aria”.
E così dicendo riaprì la finestra e un grande effluvio di profumi
Si riversava all’interno e riempì la stanza.
E la prima disse: “ Anche la brezza ci fa la guerra !
Un’altra stava vicino al suo bimbo moribondo
e lasciò la mano del bimbo e tacque un poco
e a un tratto le si vide il cotone alla bocca.

E un’altra disse sorridendo che ciascuna raccontasse il suo sogno
e tutte insieme esclamarono e dissero che ne avevano fatto uno
e che avevano deciso insieme di dire i propri sogni.

E una disse:
“Mi pareva che tutti noi, uomini e donne, vecchi e bambini,
fossimo fiumi, quali piccoli, quali grandi, e scorressimo in mezzo a luoghi luminosi,
a luoghi tenebrosi, dentro forre, burroni, su e giù,
e poi giungessimo insieme al mare con grande slancio
e dentro il mare si mantenevano dolci le nostre acque”.

E una seconda disse:
“Io ho visto allori e io luce
ed io in un fuoco una bella donna le cui chiome mandavano lampi”.

E siccome tutte avevano raccontato i loro sogni, colei che aveva il bimbo moribondo disse:
“ Vedete, anche nei sogni andiamo d’accordo, come nella volontà e in tutte le altre azioni”.
E tutte le altre convennero e si fecero attorno al bimbo che era spirato.

Ecco, queste donne si comportano meravigliosamente, esse sono magnanime
e dicano pure che imparano da noi, non hanno da vergognarsi,
nonostante fosse loro sottratta la speranza che avevano
di generare figli per la gloria e la buona riuscita.
Noi dunque possiamo imparare da loro e venerarle fino all’ultimo istante.

12. Madre magnanima

Nikos Xylouris


Madre magnanima nel dolore e nella gloria,
benché sempre i tuoi figli vivano in un mistero chiuso
con un pensiero e un sogno, che grazia hanno gli occhi,
questi occhi di vederti nel bosco senza gente,
ove d’un tratto intorno a te si mossero i piedi degli dei.
Guarda, coi rami della Pasqua e coi rami delle Palme
il tuo passo divino io non sentii, io non udii,
impassibile come un cielo con tutte le sue bellezze,
di cui quante parti appaiono e quante stan nascoste.
Pure, non mi sarà dato, o Dea, ch’io ascolti la tua voce,
che subito non possa donarla al mondo greco ?
Gloria ha la sua bruna roccia e l’erba inaridita.

13. Orsù, guarda lì una crepa di terremoto

Irene Papas


Orsù, guarda lì una crepa di terremoto sì fonda che trapassa il muro
e fuori ne vengono fiori adorni che vibrano nel vento.
Fiori a migliaia che a sé chiamano il dorato sciame,
bianchi, azzurri rossi a ricoprire gli steli d’erba.

Sempre aperti, sempre desti gli occhi dell’anima mia.

14. Ma il sole, ma l’invisibile

Ilias Klonaridis

Ilias Klonaridis.
Ilias Klonaridis.


Ma il sole ma l’invisibile etra che regge il cosmo,
tutto avvolgendo nel vento bello del valore,
la guerra non li faceva gravi, non faceva impedimento
alle ragazze di cantare, ai bimbi di giocare.

Ma il sole ma l’invisibile etra che regge il cosmo,
ogni voce parlava marciando verso la luce
e i fiori gentilissimi erano sparsi dell’amore
e il cielo ne aveva il vanto e il plauso della terra.

15. Arabo stallone

Nikos Xylouris - Lakis Halkias


Parole e opere, pensieri, mi poso e guardo
fiori a migliaia, corolle che celan le verzure
e bianchi, azzurri, rossi invitano l’ape d’oro.
Di lì con i fratelli, di qui con morte al fianco.
Sovente quando è l’alba e quando è mezzodì
e quando l’acque fremono e s’affollano le stelle,
sussultano d’un tratto i mari, gli scogli e le riviere.
“Arabo stallone, mente di Franco astuto, cartuccia di Turchia, palla di cannone inglese !
Un mare immenso pugna, s’abbatte sul tugurio.
Alla pesca ! non vi sarà riparo in breve ai diradati petti.
Sei forse un’immortale, che mai non plachi il tuono ?”
Chino all’impennata prora così parlò lo stranio marinaro.
Stan sbigottite intorno l’isole e levan preghiere e pianti
e con incensi e luci accolgono il lor dolore
del tempio la crociata volta e la povera chiesetta.
Pur tuttavia l’odio trasse ancor lui la voce:
“Pescatrice, l’amo che deponesti altrove, gettalo ora, va’!”

Sovente quando è l’alba e quando è mezzodì
e quando l’acque fremono e s’affollano le stelle,
sussultano d’un tratto i mari, gli scogli e le riviere.
Lontano un vecchio che all’amo appese la sua vita,
lanciando mancò il colpo, e si aggira intorno e dice:
“Arabo stallone, mente di Franco astuto, cartuccia di Turchia, palla di cannone inglese !
Un mare immenso pugna, s’abbatte sul tugurio “.

16. Tentazione

Introduce Irene Papas

La bellezza della natura, che li circonda, aumenta nei nemici l’impazienza di prendere la terra seducente, e negli assediati il dolore di doverla perdere. Incanto, la natura e sogno nella bellezza e nella grazia, la bruna roccia d’oro e l’erba inaridita. In mille fontane erompe, in mille lingue proclama: chi oggi muore, mille volte muore.

canta Nikos Xylouris


Amore aprì una danza con il biondo Aprile
e la natura trovò la sua ora di bellezza e di dolcezza
e, dentro l’ombra dove ha messo fronde e vi racchiude
frescura e aromi, mai uditi cinguettii come di chi vien meno.

Acque dolci e pure, acque di grazia piene
si versano nell’abisso denso di profumi,
gli prendono gli effluvi gli lasciano la frescura
e mostrando al sole di lor sorgenti le gengive opime,
corrono qui corrono lì e fanno come gli usignoli.

Pure la vita sgorga fuori in terra in cielo in guisa d’onda.
Ma nell’acqua del lago che resta immota e chiara,
immota fin che lo sguardo giunge, e chiara sino al fondo,
con la minuta sua ombra ingenua giocò la farfalla
imbevutasi d’aroma nei sonni in seno all’inculto giglio.
Amica dall’ombra lieve, orsù dimmi, che vedesti questa sera ?

Una notte piena di prodigi, una notte cosparsa di magia.
Non terra alcuna in vista, ma un respirar di cielo e mare,
come neppure l’ape fa accanto al fiorellino.
Intorno a un biancheggiar che in alta quiete il lago tiene
di per se stessa mossa vedesi ruotar la tonda luna,
e ne balza una vergine bella, vestita di sua luce.

17. Molte sono le strade della mente

Recita Irene Papas


Molte sono le strade della mente.

Molte sono le strade della mente.

18. Petto mio dalla voce d’usignolo

Recita Irene Papas

Nel poema, uno dei personaggi più significativi fu una ragazza orfana, che le altre donne più anziane avevano allevato e che amavano tutte come fosse una figlia. La giovane, presa da entusiasmo, si rivolge in cuor suo all’angelo che in sogno ha visto offrirle le proprie ali. Torna poi alle donne per dir loro di volere davvero quelle ali, ma non per fuggire, ma per tenerle ripiegate lì accanto a loro aspettando insieme l’ora della morte.

Canta Irene Papas


Angelo, solamente in sogno mi doni le tue ali ?
Ecco che le faccio battere in pieno vento,
le voglio io per averle per tenerle chiuse.

Qui, dove scorrono grate fontane d’amore,
petto mio dalla voce d’usignolo, prima che la spada ti fenda.
Con voi voglio gettarmi sulla spada e volesse il cielo che sia io la prima !
Gli occhi rivelano amore per il mondo di lassù.
E al suo cospetto bella è la luce ed è stregata !

Senza baci, saluti e sguardi vorrei donare.
Né le viscere mie né il mare mai si placano.
E quanti fiori e quanti frutti nutri, tante armi ti serrano.

19. Sortita – Una strada aprano le spade

Lakis Halkiàs


E più oltre io vedo i bimbi e le virili donne
intorno al fuoco da loro acceso e nutrito con dolore
con le cose più amate e con i venerandi letti,
immobili, sfinite, senza versare lacrima.
E la favilla sfiora i capelli e le vesti logorate.
Presto mostrati, cenere, che i palmi ne sian colmi.
Sono pronti all’onda travolgente delle armi,
che una strada aprano le spade e liberi si resti
di là con i fratelli, di qua di morte al fianco.

Una strada aprano le spade e liberi si resti.

Contributed by CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα - 2009/12/30 - 20:03


COLOPHON

Questa pagina, su materiale fornito da Gian Piero Testa, è stata iniziata durante il turno notturno dal 29 al 30 dicembre 2009 presso la postazione del 118-Firenze Soccorso Delta 9, Misericordia del Campo di Marte, viale Paoli 5, Firenze. La composizione è iniziata alle ore 23,55 del 29 dicembre 2009, è stata interrotta a causa di un lungo e complicato intervento sanitario sulle montagne di Vallombrosa ed è terminata alle ore 23,26 del 30 dicembre 2009.

poliospm

CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα - 2009/12/30 - 01:23


ATENE 2009: I LIBERI ASSEDIATI DI OGGI
da Anarchici Pistoiesi

Le giornate recenti hanno visto incredibili richiami alla Giunta in Grecia, esempi:

1. Sbirri con pistole alle manifestazioni
2. Attacchi con motocicletta contro manifestanti
3. Sbirri che inseguono manifestanti pacifici durante il loro corteo; arresti selvaggi e indiscriminati
4. Eventi inscenati come il falso tentativo di assassinare il rettore della Pritanea
5. Una quantità abnorme di accuse, vaghe e anche criminali e gli arresti anche di giovanissimi e anziani
6. La chiusura di scuole con il pretesto dell'influenza suina e gli spietati pestaggi di studenti che cercano di arrivare alle loro scuole
7. Sbirri in borghese che rapiscono giovani manifestanti
8. Livelli di collaborazione più alti tra i nazisti dell'Alba Dorata e la polizia
9. Incontri segreti tra Chrysohoides, i proprietari delle reti televisive e i giornalisti per concordare come dovesse essere fatta la copertura mediatica di questi giorni
10. Uso di telecamere nascoste ed elicotteri della polizia che sorvolano continuamente le città
11. Una strategia "tolleranza zero" che trasforma il lancio di un arancia marcia o di una pietra contro una banca un reato criminale e un pretesto per l'attacco poliziesco
12. DIVIETO di assembramento politico e manifestazioni in certe zone, intimidazione poliziesca massiccia, schedature di massa
13. Attacchi hacker a Indymedia e siti di spazi occupati, e a TVXS (Tv no confini), cancellazione dei commenti
14. Irruzione e ARRESTI PREVENTIVI in molti spazi autogestiti
15. In modo orwelliano, gli anarchici ed altri ribelli vengono definiti "fascisti e nazisti"!
16. Operazione stile Giunta di violare il diritto all'asilo nelle università

QUESTO E MOLTO ALTRO ANCORA!

Alcuni di questi esempi sono casi isolati, altri non succedevano dai tempi della Giunta tra il 1967 e il 1974, altri non sono mai successi prima d'ora.
Non sono mai successi tutti insieme in un lasso di tempo così breve!

Sembra che la rivolta che sta avvenendo qui e che loro stanno nascondendo, come l'indomabile dicembre, sia il pretesto per attivare un piano d'emergenza, un nuovo 'PLASTER CAST'. [ripetendo il pronunciamento della Giunta 1967]

Questi momenti sono più che storici. Stiamo osservando per la prima volta dal 1967 un tentativo di golpe fascista-poliziesco. Se una democrazia parlamentare è capace di commettere questi crimini, non è tanto diversa dalla Giunta, e stiamo tutti cominciando a capirlo. Gli slogan anarchici che urliamo nelle strade dicono chiaramente: "ABBASSO LA GIUNTA"

Una collusione di pubblici ministeri, rettori, padroni, media TV e polizia: e ancora non sappiamo quali altre forze locali o straniere siano state chiamate a raccolta. Si sente parlare di persone scomparse. Il clima è pesante come sotto la Giunta.

Non è il momento per stare zitti!
Non è il momento per rilassarsi!
Tutti nelle strade – occupazioni ovunque!
AIUTATECI AD ABBATTERE LA GIUNTA GRECA!
IL REGIME STA SEGUENDO LA VIA DEL 1967!

CCG/AWS Staff - 2009/12/30 - 14:01


Per un impulso di rispetto verso tutte le vittime innocenti delle guerre, giuste o non giuste che queste siano, affinché chi legge di Missolungi non concluda che di qui combattessero solamente arcangeli, e dì là solo barbari feroci, ricordo che uno dei primi episodi della rivolta del 1821 fu la presa di Tripolitsà, capoluogo dell'Arcadia (oggi Tripolis), da parte di Kolokotronis. Tripolitsà era città fittamente abitata, oltre che dai Greci, da Turco-albanesi, Turchi-anatolici ed Ebrei. I Turco-albanesi presero accordi con gli assedianti e riuscirono ad allontanarsi prima della presa. Il giorno dopo, mi pare il 19 o il 21 Settembre 1821 (credo che la data sia quella del calendario giuliano), i "pallikari", che, lui dice, Kolokotronis non riuscì a trattenere, fecero una indiscriminata strage di 30.000 persone, appartenenti alle comunità turca ed israelitica. Così andava il mondo, e va ancora così.

Gian Piero Testa - 2010/1/3 - 12:02


Oso proporre (o propinare ?) la traduzione di una pagina, non dei tempi andati, ma da Facebook, che mostra come ancora in Grecia venga abitualmente trattata la storia nazionale: con un’enfasi che rischia di rendere poco credibili le pur interessanti e probabilmente documentate informazioni che vi si possono leggere. Quanto più sobrii ci appaiono i versi di Solomos, che a quella insigne tragedia fu assai più vicino – pur non accorrendo di persona al combattimento – e che avrebbe potuto ricorrere a un repertorio retorico del tutto legittimo ai tempi suoi. E quanto più sincera e commossa la trasposizione musicale di Markopoulos e la partecipazione dei suoi interpreti. Ho rispettato del testo minuscole e maiuscole: non c’è una volta che “Turco” sia scritto come pretende, a scuola, la Maestra.

LA SORTITA DI MISSOLUNGI
traduzione da Facebook


L’Eroica Sortita dei Liberi Assediati è forse il momento più importante e commovente della Lotta dei Greci del 1821 e prese posto tra i maggiori avvenimenti greci ed europei di quell’epoca.
Quando dopo 12 mesi di soffocante assedio da parte dell’esercito turcoegiziano da mare e da terra, dopo la pioggia di 100.000 proiettili e dopo che gli 11.000 difensori di Missolungi videro i loro cari morire di fame e quelli che ancora erano in vita nutrirsi dei più ripugnanti animali della terra (topi, gatti, cani, asini), di alghe , bere acqua salmastra e sangue senza speranza alcuna, i difensori di Missolungi non pensarono di arrendersi.
La Bandiera Greca sventolava orgogliosa sugli spalti delle mura nella Sacra Missolungi e la risposta ai turchi che chiedevano la resa era:

“LE CHIAVI DELLA NOSTRA CITTA’ SONO APPESE ALLA BOCCA DEI CANNONI. VENITE A PRENDERLE.”


E quando fu il momento in cui la moria per la fame intollerabile si era largamente diffusa tra di loro, ognuno si sarebbe aspettato che Missolungi si arrendesse.
Invece i Liberi Assediati con l’abituale impassibile serenità prendono la decisione dell’eroica Sortita per il 10 Aprile 1826.
Sapevano che la strada verso la libertà sarebbe stata tinta di sangue e molte donne si vestirono di abiti maschili e si armarono così da cadere combattendo in battaglia e da sfuggire alla prigionia.
Inoltre decisero che incominciata la sortita chiunque sulla strada della libertà trovasse un ferito era obbligato ad aiutarlo caricandoselo in spalla con le sue armi. Che nessuna arma del compagno ferito o fuori combattimento venisse abbandonata e chiunque violasse il giuramento, se si fosse salvato, sarebbe stato considerato un traditore.
Tutti diedero l’addio ai loro cari e si chiesero perdono l’un l’altro dicendo:

“ΕΚΕΙΘΕ ΜΕ ΤΟΥΣ ΑΔΕΡΦΟΥΣ ΕΔΩΘΕ ΜΕ ΤΟ ΧΑΡΟ
ΚΑΛΗ ΑΝΤΑΜΩΣΗ ΣΤΟΝ ΑΛΛΟ ΚΟΣΜΟ”
(“DI LA’ CON I FRATELLI DI QUA CON LA MORTE.”
“ARRIVEDERCI NELL’ALTRO MONDO.”)


Alle nove di sera del 10 Aprile 1826 i Liberi Assediati si mettono in marcia verso il grande sacrificio, aprono le strade alla libertà cercando di spezzare l’accerchiamento dei Turcoegiziani e degli Albanesi.
La terra sussulta, le montagne intorno riecheggiano la gloria di Missolungi con il rombo dei cannoni che la colpivano e il campo manda scintille dalle spade degli eroi.
La mattina il sole insanguinato si affaccia timidamente e in mezzo al fumo trova il campo e la laguna tutti rossi del sangue degli eroi.
Ovunque corpi di uomini, donne, giovani, vecchi e anche di neonati negli acquitrini, nella campagna, nei ruscelli e nelle forre.
E poi i ragazzi furono decapitati eccetto quelle che avevano meno di 12 anni che, insieme alle bambine e alle donne furono fatti prigionieri e trascinati ai mercati degli schiavi.
Il sipario della grande tragedia cala sullo zappatore della Sortita, il vecchio Kapsàlis.
Il vecchio Kapsàlis come araldo di morte poche ore prima della Sortita, passando lentamente per le stradine gridava: QUANTI VECCHI E MALATI DESIDERANO TROVARE UNA MORTE RAPIDA E ONOREVOLE VENGANO STASERA AL GEBIHANE’.
Poi raccolse tutta la polvere da sparo che teneva in casa sua e con 400 donne e bambini, feriti e invalidi si misero al riparo e aspettarono i turchi.
Alle finestre mise le donne più giovani , che le vedessero i nemici e si ammassassero.
Quando ormai la proprietà di Kapsàlis fu piena di turchi, Kapsàlis si fa il segno della croce, tutti lo imitano e con la miccia accesa, si accosta ai barili di polvere gridando, ΜΝΗΣΘΗΤΙ ΜΟΥ ΚΥΡΙΕ (Ricordati di me, Signore) , appicca il fuoco e si porta con sé 1000 turchi.

“MISSOLUNGI ISCHELETRITA, NUDA E SCARNIFICATA
NON CONSEGNA LE ARMI, NON PIEGA LA TESTA, HA COME BECCHINO CRISTO KAPSALIS.”


Il sacrificio consapevole e il volontario Olocausto dei difensori di Missolungi divenne faro della Stirpe ed esempio di Libertà per tutta l’Europa.
Nessun Difensore di Missolungi (Uomini, Donne e Bambini) si piegò né fece un passo indietro.
I difensori a Missolungi non erano solo di Missolungi, molti venivano dal contado di Missolungi, da tutta la periferia della provincia e non solo.
Rumelioti, Epiroti, Eptanisioti, Macedoni tutta la gioventù valorosa si riunì a Missolungi e con loro parecchi Filleleni umiliarono l’ Impero Ottomano e quando giunse il gran momento dell’ Eroica Sortita, a null’altro pensano se non al proprio onore e alla propria libertà.
Non li spaventa la morte ma solo la prigionia.

“NON PIANGONO PERCHE’ SARANNO UCCISI, DIO, MA PERCHE’ POTREBBERO FINIRE SCHIAVI
PIANGONO SOLO PER LA SCHIAVITU’, DIO, PERCHE’ POTREBBERO ESSERE SCHIAVI.”


I difensori di Missolungi vennero chiamati Liberi Assediati, restarono irremovibili nei loro principi, con coraggio ineguagliabile, difesero la loro patria e la loro casa e attesero senza deflettere il momento della libertà.
Ma gli toccava guadagnarsi la libertà facendo la sortita di Missolungi e scrissero con il sangue la pagina più luminosa non solo per Missolungi ma anche per tutta la Nazione Greca.
La Sortita di Missolungi incarna l’idea della Libertà, del Patriottismo e dei Diritti Umani, allora e ora:

“AH, LA LIBERTA’ BELLISSIMA
NESSUNO DIMENTICHI
COME CARA I NOSTRI PADRI
L’HANNO COMPERATA”


LE PERDITE DEI DIFENSORI DI MISSOLUNGI E LE BESTIALITA’ DEI TURCHI SUI GRECI MORTI.

Alla Sortita di Missolungi uscirono circa 11.000 perone.
3600 i combattenti, di cui ne scamparono 1300, mentre dei 7000 non combattenti e donne e bambini scamparono solo 7 donne e diverse bambine sotto i 12 anni.
I morti morirono degnamente e Liberi sul campo della battaglia.
Mentre i prigionieri e le donne furono sottoposti a tormenti inauditi e a indescrivibili forme di morte.
Ma le bestialità turche proseguirono anche dopo la caduta di Missolungi, dove i turchi tagliarono la testa dei Comandanti Greci , ma anche le orecchie dei morti fino all’ammontare di 7000 orecchie. Le misero in barili sotto sale e le mandarono a Costantinopoli per dimostrare al Sultano che Missolungi era definitivamente caduta. Per ogni coppia di orecchie i soldati turchi ricevevano 50 grossi.

UNA LISTA DEI PRIGIONIERI DELLA SORTITA
Prima della sortita nell’isoletta di Kalamo davanti a Mitika che era occupata dagli inglesi avevano trovato rifugio feriti e non combattenti provenienti da Missolungi.
Nel Maggio del 1828 redassero un catalogo con i nomi dei parenti e amici che in vari tempi furono fatti prigionieri a Missolungi e furono venduti sul mercati degli schiavi o di cui non si avevano notizia.
La ragione per cui fu redatta questa lista fu per attivare il governo a fare i passi doverosi per ritrovare i loro cari.
Nella lista furono iscritte 1582 persone da ricercare e era composta di 5 colonne. Nella prima erano scritti i nomi, nella seconda l’età, nella terza il luogo di origine, nella quarta il luogo della cattura e nella quinta il luogo dove, secondo le informazioni assunte erano state condotte.
Alcuni elementi statistici della lista mostrano che l’età media era di 21,7 anni.

  • C’erano 710 uomini d’età media di 19,4 anni.
  • 858 donne di età media di 23,7 anni.
  • Mentre c’erano 14 bambini senza indicazione di sesso
  • Dei 1582 ricercati 306 individui eran sotto i 10 anni.
  • 583 individui da 11-20 anni.
  • 391 individui da 21-30 anni.
  • 197 individui da 31-40 anni.
  • 61 individui da 41-50 anni.
  • 22 individui da 51-60 anni.
  • 4 individui da 61-70 anni.
  • 944 erano di Missolungi
  • i 431 rimanenti Etoloacarnani
  • 155 dall’Epiro e dal Peloponneso
  • E di 51 non era definito il luogo d’origine.
  • Gian Piero Testa - 2010/1/9 - 18:53


    Per chi, giustamente impressionato dalle orecchie in salamoia spedite alla Porta dai vincitori di Missolungi, sia tentato da qualche generalizzazione sui Turchi (o sugli Albanesi, o sugli Egiziani, o magari sui Musulmani), riporto e traduco le parole che Alexis Zorbàs dice al suo padrone, quando, giunti a Creta, questi vuole sapere se anche Alexis vi sia già stato e che avventure vi abbia avuto. Certo che Zorbàs vi è stato – dove mai non è stato ? - e a dare una mano ai Cretesi durante la rivolta del 1896 , lui che in Macedonia era un Komitagis, cioè un combattente delle pulizie etniche: ma Zorbàs non ne vuole più sapere di quelle imprese macedoni e cretesi. E, per non raccontare, racconta sommariamente le nefandezze cui ha prestato anche la sua mano. Dalle quali si rileva che quella fiera prodezza delle orecchie era anche cristiana e che non era stata abbandonata neppure settanta anni dopo Missolungi.
    “Ἐλόγου σου θαρρεῖς , ἀφεντικò, πὼς θά καθίσω τώρα νὰ ἀραδιάσω πόσα τούρκικα κεφάλια ἔκοψα καὶ πόσα τούρκικα αὐτιὰ ἔβαλα στὸ σπίρτο - καθὼς τὸ συνηθούνε στὴν Κρήτη...Βγάλ'το ἀπ'τὸ νοῦ σου· βαριέμαι, ντρέπουμαι. Τι νά'ναι αὐτὴ ἡ λύσσα, στοχάζουμαι τώρα ποὺ ἔβαλα γνώση, τί νά'ναι αὐτὴ ἡ λύσσα νὰ χιμᾶς νὰ δαγκάνεις ἕναν ἄλλον ἄνθρωπο, ποὺ δὲ σοῦ 'καμε τίποτα, νὰ τοῦ κόβεις τὴ μύτη, νὰ τοῦ παίρνεις τὸ αὐτί, νὰ τοῦ ἀνοίγεις τὴν κολιὰ καὶ νὰ φωνάζεις τὸ Θεὸ νὰ κατέβει νὰ σὲ βοηθήσει - πάει νὰ πεῖ, νὰ κόβει κι αὐτος μύτες κι ἀυτιὰ καὶ ν'ἀνοίγει κοιλιές ;”( Νίκου Καζαντζάκη· "Βίος καὶ πολιτεία τοῦ Ἀλέξη Ζορμπᾶ". Κεφ. Β'. Σελ. 32. Εκδ. Καζάντζάκη, Άθήνα, 1981 ΙΒ' έπανεκτίπωση).
    “E tu pretendi, padrone, che io adesso mi sieda a snocciolare quante teste turche ho tagliato e quante orecchie turche ho messo sotto spirito – come usano a Creta...Levatelo dalla mente: mi pesa, mi vergogno. Che cos’è questa furia, penso adesso che so molte più cose, che cos’è questa furia per la quale un uomo si scaglia ad azzannarne un altro, che non ti ha fatto niente, a mozzargli il naso, a rubargli l’orecchio, ad aprirgli la pancia, a invocare Dio che scenda a darti una mano – cosa vorrebbe dire, che anche lui tagli nasi e apra pance ?” (Nikos Kazantzakis: Vita e opere di Alessio Zorbàs. Cap. 2°, pag. 32. Ed. Kazantzakis, Atene, 1981 , 12° ristampa).

    Gian Piero Testa - 2010/1/28 - 21:15


    Nel ringraziarti, Gian Piero, per questo tuo ennesimo importante commento (direi quanto mai opportuno in questa pagina, e nell'intero sito), vorrei però pregarti di una cortesia.

    Quella di non scrivere più "Kazandjakis" o "Hadjidakis". Traslittera semplicemente: Kazantzakis, Hatzidakis. Avrai notato che ti correggo sistematicamente queste tue grafie, che trovo inutilmente "francesizzanti": al limite, se proprio vuoi, scrivi "Kazangiakis" o "Hagidakis". Ma nelle sue traduzioni italiane (in primis quella dello Zorba), il nome del gran cretese appare costantemente come "Kazantzakis". Il tuo è probabilmente un retaggio (forse inconscio?) di quando la letteratura greca moderna era quasi interamente "mediata" attraverso il francese: e così Kavafis diventava, anche nelle traduzioni italiane, "Cavafy" (ovviamente letto "cavafì"). A me ciò ha sempre ricordato il Cavafìx, un terribile agone di 30 cm con sondino che serve a fare le iniezioni direttamente in succlavia durante le manovre di rianimazione, mentre te ne stai bel bello in fibrillazione ventricolare o in arresto cardiaco...

    Saluti cari, e per favore d'ora in poi: HaTTTTZZZZZZZZidakis, KazanTZZZZZZakis ! :-) Come poi si legga effettivamente in greco moderno, saranno affari di chi si mette a impararlo. Cosa che sarebbe quantomai opportuna invece del solito inglisc' del cavolo.

    Riccardo Venturi - 2010/1/28 - 22:38


    Ma certo, carissimo Riccardo, mi adeguo e d'ora in poi e per sempre traslitterò τζ in tz. E' anche molto più semplice. E probabilmente hai ragione circa il meccanismo inconscio che conduce a questa traslitterazione. E' un fatto che i Francesi sono stati più svelti a cogliere che in Grecia c'era del buono e, soprattutto, a farlo sapere in giro. Noi, probabilmente, ancora non lo sappiamo: certe cose le sanno - e se le tengono - nelle sfere accademiche, dove evidentemente si crede che la conoscenza dell'alfabeto greco sia ancora una grande distinzione. Ma dimmi, perché quando traslitteri in greco il mio, di nome, scrivi Δζαν invece di Τζαν ?

    Gian Piero Testa - 2010/1/28 - 23:03


    Perché generamente traslittero con τζ la "g" palatale più debole e con δζ quella più forte: ad esempio, "Topo Gigio" lo traslittererei Τόπο Δζίτζο. La "g" palatale lunga (o doppia) la traslittero sempre con δζ: ad esempio, "Viggiù" verrebbe Βιδζού. So bene che δζ non è (per ora) in uso, ma l'ho inventato io. Ai ev e drìm, quello di essere un giorno ricordato nella storia della lingua greca come "Mister ΔΖ" :-)

    Riccardo Venturi, aka Mister ΔΖ - 2010/1/29 - 01:17


    ΔΖ· Δεν Ζορίζομαι;

    Gian Piero Testa - 2010/1/30 - 06:44


    QUALCHE NOTA BIOGRAFICA SU DIONISIO SOLOMOS

    DIONYSIOS SOLOMOS (1798-1857)

    Dionysios Solomòs (Διονύσιος Σολωμός) fu un poeta greco delle Sette Isole ionie ed è soprattutto conosciuto per un “Inno alla Libertà”, le cui prime due strofe, musicate da Nikolaos Mangiaros costituiscono l’inno nazionale greco.
    Ma, se questa è la ragione principale della sua popolarità presso i connazionali, molte e più profonde sono le ragioni che hanno fatto di questo poeta un vero e proprio pilastro della cultura neoellenica: un pilastro posto a sostegno di un nuovo modo di poetare, di sentire l’appartenenza nazionale, di usare la lingua greca, di esercitare il ruolo di intellettuale.
    Ed è cosa singolare rilevare come la sua opera, divenuta tanto importante, sia costituita - con l’eccezione dell’ “Inno” e di poche altre cose - solo da frammenti incompiuti; e come nulla – con le eccezioni predette – sia stato pubblicato, lui vivente. Come annotò nel 1957 il poeta e critico Kostas Vàrnalis, Solomòs «πάντα τὰ έγραφε, αλλά ποτές του δεν τὰ έγραψε» (sempre scriveva, ma non scrisse mai).
    Dionysios, nato nel 1798 in una Zante/Zacinto da poco nelle mani dei Francesi, era figlio del conte Nikolaos Solomòs (Salamon, o Solomon/e per i Veneziani: ma non è un cognome che conduca necessariamente a un’ascendenza ebraica), uomo di antica famiglia originaria di Creta, e della sua giovanissima domestica, Anghelikì Nikli, una maniota.
    Il conte Nikolaos, la cui fortuna era cospicua anche perché sotto i Veneziani aveva avuto l’appalto del monopolio dei tabacchi, aveva prole anche da una moglie "regolare"; ma, rimasto vedovo nel 1802, appena prima di morire a sua volta, sposò l’amante e legittimò i due figli, Dionysios e Dimitrios, nati da lei, e che stavano crescendo come i fratellastri legittimi nella sua casa. In quel momento Anghelikì si trovava nuovamente incinta di un terzo figlio.
    Questa situazione familiare, per quei tempi piuttosto intricata, riuscì ad avvelenare quasi l’intera esistenza del poeta, acuendo le sue caratteristiche di uomo solitario e introverso. La sua esistenza si trascinò infatti lungo interminabili dispute giudiziarie promosse, dapprima dal fratello Dimitrios, e in seguito dal fratellastro Ioannis, che era stato escluso dall’eredità in quanto la madre, risposandosi mentre ne era ancora incinta, aveva inficiato la certezza della paternità.
    Dionysios apprese le primissime lettere da un profugo italiano, l’abate cremonese Santo Rossi, il quale, dopo la morte del capofamiglia e per incarico del tutore, condusse il bambino decenne in Italia, dove per abitudine le buone famiglie greche degli ex domini veneziani “da mar” mandavano i figli a compiere gli studi. Il Rossi lo tenne presso di sé a Cremona, perché il piccolo Dionysios non sopportava la dura disciplina del collegio veneziano al quale era stato sulle prime affidato. Frequentato là il Liceo, Dionysios proseguì gli studi giuridici a Pavia e, nel 1817, conseguì il baccalaureato. In quel periodo apprese a tal punto la lingua italiana, da averla poi per sempre come lingua istintiva: quasi tutti i suoi progetti poetici risultano scritti in italiano e talora gli stessi versi greci sono preceduti da una prima stesura italiana. Anche il suo testamento sarebbe stato redatto nella nostra lingua. Nello stesso periodo, pur giovanissimo, poté conoscere personaggi insigni delle lettere italiane, come il Manzoni e il Monti, al quale ultimo riuscì a esprimere con franchezza un suo dissenso sul modo di intendere la Poesia.
    Ma già nel 1818 Dionysios faceva ritorno nell’isola nativa. L’ambiente culturale delle Sette Isole ionie era in quel tempo il più vivace della Grecità; e il giovane Solomòs si inserì con naturalezza nel circolo dei letterati e poeti eptanisioti, che non erano mai stati dominati dai Turchi e che, influenzati dalla contiguità con l’Europa, erano già decisi a rompere con la lingua “purificata”, a favore di quella “popolare” e a prendere le distanze dalla tradizione bizantina, di cui erano invece custodi i letterati “fanarioti” di Costantinopoli.
    Pur aderendo agli intenti dei nuovi amici di lettere, Solomòs insisteva, forse per la sua inguaribile ansia di perfezione, a comporre in italiano, lingua che possedeva più sicuramente di quella materna: nel 1822 appare la prima delle sue rarissime opere stampate, una raccolta di “Rime improvvisate” scritte, appunto, in italiano.
    Ma, nello stesso tempo, preparava la propria trasformazione in poeta greco, studiando non solo la produzione letteraria colta e meno colta, ma facendosi raccoglitore, da tutti gli angoli della Grecia, dell’ immenso canzoniere popolare, che doveva apparirgli – in quegli anni in cui il romanticismo diventava egemone – il vero scrigno della lingua e dell’anima del suo “Ghenos”, la sua stirpe.
    Nel 1822 avvenne il decisivo incontro del giovane Solomòs con Spiridione Trikoupis, l’uomo che lo incoraggiò a farsi vate nazionale. Trikoupis, nato nel 1788 a Missolungi da una notabile famiglia, stava allora cominciando a diventare l’importantissimo personaggio che fu poi nella storia della Grecia indipendente. Era già tra i politici di spicco dell’Indipendenza, di cui rappresentava uno dei versanti “moderati”, quello monarchico e filobritannico. Come altri, si sarebbe opposto al “russo” conte di Capodistria, con gli uccisori del quale, i manioti Mavromihàlis, era anche imparentato attraverso la moglie. Sarebbe divenuto ambasciatore a Londra e in questa veste diplomatica avrebbe preparato la soluzione “bavarese” per il nuovo Regno ellenico, meritandosi la nomina a Primo Ministro della Reggenza durante la minore età del re Ottone di Wittelsbach. Trikoupis lasciò anche importanti opere storiche.
    Giunto a Zante per visitare il vedutista inglese lord Guilford, Trikoupis sentì parlare del promettente poeta locale e, incontratolo, gli consigliò di conquistarsi un posto nel Parnaso greco, essendo quello italiano fin troppo affollato. Che diventasse lui il Dante degli Elleni in lotta per l’indipendenza.
    Così, sulle orme del poeta martire Rigas Velestinlìs (noto anche con Rigas Fereos), l’anno dopo, e cioè nel maggio del 1823, Solomòs esordì come poeta in tutto greco, con quell’ «Inno alla Libertà» (Ὕμνος εἰς τὴν Ἐλευθερίαν) che l’avrebbe reso familiare ai connazionali di ogni condizione sociale e di ogni livello culturale; mentre le successive e rare opere pubblicate sarebbero state circoscritte ai proverbiali venticinque lettori. Alla fama del suo inno contribuì, e non poco, la sua traduzione in canto popolare per opera dell'amico corfiota Nikolaos Mangiaros (1828): traduzione che, adottata nel 1865 come inno della Marina, fu quasi subito eseguita, previa orchestrazione per fanfara militare, anche come inno nazionale. L’inno ufficiale comprendeva ben 24 delle 158 strofe scritte da Solomòs; ma oggi, se dio vuole, se ne eseguono d’abitudine solamente le prime due.
    L’inno fu stampato l’anno dopo a Missolungi e lì pubblicamente letto, in assenza dell’autore - che non risulta essersi mai più mosso dal suo arcipelago, non solo per recarsi nell’eroica città assediata, ma nemmeno, tornata la pace, per visitare la nuova capitale Atene.
    All’inno si aggiungono di lì a poco i tentativi di un’ «Ποίημα Λυρικό εἰς τὸ θάνατο τοῦ Λόρδ Μπάϊρον » (Poema lirico in morte di lord Byron) , di un altro «Εἰς Μάρκο Μπότσαρη » (Per Markos Botsaris, che era considerato il più valoroso dei combattenti per l’indipendenza, ed era già caduto sul campo al tempo della tragica Sortita di Missolungi) e di un poemetto sulla “Catastrofe di Psarà” (Ἡ καταστροφή τῶν Ψαρῶν), i cui argomenti sono evidentemente connessi all’ “Agona”, la Lotta in corso contro il dominio ottomano. Ma nel poeta vibrano anche altre corde, compresa quella visionaria e satirica che pervade il tentativo, più volte ripreso, della «Γυναίκα τῆς Ζάκυνθος» (La Donna di Zante); quella elegiaca de «Ἡ φαρμακομένη στον ᾌδη» (L’avvelenata); quella mistica dell' ode «Εἰς μοναχήν» (A una monaca); quella romanzesca di «Ὁ Λάμπρος» (Lambros): tutti tentativi in lingua greca, per quanto la formazione italiana del poeta lo designasse ancora, nel 1827, come il naturale oratore nella commemorazione ufficiale del Foscolo tenutasi nell’isola che li aveva visti nascere entrambi.
    Ma soprattutto già nel 1824 affronta di petto la questione dell’idioma della nuova Grecia che deve nascere dalle ceneri della tirannide ottomana, con un “Dialogo sulla lingua” nel quale fa emergere la radicale tesi che la "purificata" (la καθαρεύουσα) è inutile sia al popolo, sia all’arte. Opera che è il “De vulgari eloquentia” dei Greci progressivi, che solo dopo infinite lotte culturali, ma soprattutto politiche, riusciranno a travolgere il bilinguismo classista che il nuovo Stato indipendente avrebbe codificato e che rimase in vigore sino alla conquista della democrazia nel 1974.
    Nel 1828, cercando di sottrarsi all’ambiente familiare ormai guastato dalle liti giudiziarie intentategli dal fratello Dimitrios, Solomos si trasferì a Corfù, dove, peraltro, la vita intellettuale era più vivace che a Zante. Anche l’isola si confaceva, con i suoi numerosi e meravigliosi angoli segreti, al suo carattere solitario e introverso e alla sua acuta sensibilità per la bellezza della natura. Lì lesse molto anche di filosofia e di poesia tedesca, Hegel, Goethe, Schiller, in traduzioni italiane; mentre continuava a comporre senza concludere, per ansia di perfezione. Durante quel lungo soggiorno corfiota gli accadde di conoscere, diventandone entro i suoi limiti intrinseco, il profugo dalmata e scrittore italiano Niccolò Tommaseo.
    Furono quasi cinque anni abbastanza sereni. Ma nel 1833 ricominciarono le liti giudiziarie, promosse questa volta dal fratellastro Ioannis, quello dall’incerta paternità. La causa, per Ioannis, era persa in partenza: ma l’effetto su Solomos fu pesantissimo, perché gli costò la rottura con la madre, che amava profondamente.
    Pur amareggiato, riuscì a mantenersi attivo nella cerchia degli intellettuali corfioti e a crearsi anche dei discepoli, come quel Polilàs che raccoglieva appunti per una biografia del maestro e avrebbe alla sua morte rovistato tra le sue carte - che poi pubblicò - alla ricerca della grande opera che invece non era mai stata composta. E riusciva anche a scrivere grossi abbozzi, parte in italiano e parte in greco, di opere nuove, come «Ὁ Κρητικός» (Il Cretese) e «Ἐλεύθεροι Πολιορκημένοι » (I Liberi Assediati), che avevano per tema non solo le vicende della patria, ma dovevano contenere, come nel Manzoni, nuclei morali profondi: i contrasti del male con il bene, della volontà con la sorte, dello spirito con la natura. Temi affrontati anche nell'ultimo poema di Solomos, «Ὁ Πόρφυρας » (Il Pescecane), progetto nato invece da un fatto di cronaca: un marinaio ucciso da uno squalo mentre nuotava nel porto di Corfù. In questi tentativi si concentra il massimo valore dell’arte poetica di Solomos.
    Nel decennio 1833 - 1844 attese ai rifacimenti dei Liberi Assediati, con la scelta del metro epico-popolare del decapentasillabo in rima, rima che abbandona nei rifacimenti posteriori al 1845. Il lungo lavorio per questo poema purtroppo inconcluso rivela che Solomos frequentemente concepiva i versi in italiano, e che il testo greco corrisponde a uno sforzo di traduzione.
    Gli ultimi anni della vita del poeta furono segnati dall'isolamento e dalla rottura con gli amici e i discepoli più devoti, come il Polilàs, e dal ripetersi di attacchi apoplettici. Ma la sua fama di autore dell' Inno fece sì che la notizia della sua morte, nel Febbraio del 1857, gettasse nel lutto l'intera popolazione greca. Nel 1865 le sue spoglie ritornarono nella nativa Zante.
    Considerata la frammentarietà dell'opera di Solomos, è ben comprensibile il grande lavoro compiuto dai critici per darne attendibili edizioni, e le dispute tra filologi e storici della letteratura che periodicamente si accendono. Di queste non diamo tuttavia conto per lasciarle agli specialisti.
    (a cura di Gian Piero Testa)

    Gian Piero Testa - 2010/4/9 - 22:40


    Chi ha avuto la pazienza, ma anche il piacere - spero - di ascoltare i pezzi musicati, avrà notato che molti di essi sono introdotti da passi prosastici recitati da Irini Papà, non trascritti nel testo che abbiamo proposto. Da tempo li avevo rintracciati e inviati ad AWS, in modo che la pagina risultasse completa. Poi, per un motivo o per l'altro, le integrazioni non sono state inserite. Probabilmente si tratta di quei lavori complicati e noiosi sulla pagina web, che sempre volentieri si rimandano al giorno dopo, mentre i nuovi afflussi incalzano. Però mi dispiaceva che i visitatori interessati - fossero anche quattro gatti, e a maggior ragione proprio per questo - rimanessero con la curiosità di sapere cosa mai dica la voce recitante. Mando in questa forma di appendice l' integrazione, che mi sembra dovuta. Poi, qualche santo paziente troverà il tempo e la voglia di rielaborare la pagina nel modo più acconcio. (gpt)


    1. Στοχασμός - Εισαγωγή

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά·


    Ο Σολωμός έδωσε αυτή τη συμβουλή στον εαυτό του·
    Κάμε ώστε ο μικρός Κύκλος μέσα εις τον οποίο κινιέται η πολιορκημένη πόλι, να ξεσκεπάζη εις την ατμόσφαιρα του τα μεγαλύτερα συμφέροντα της Ελλάδας, για την υλική θέση οπού αξίζει τόσο για εκείνους οπού θέλουν να τη βαστάξουν, όσο για εκείνους, οπού θέλουν να την αρπάξουν, και, για την εθηκή θέσι, τα μεγαλύτερα συμφέροντα της Ανθρωπότητος. Τοιυτότροπως η υπόθεσι δένεται με το παγκόσμιο σύστημα. Ιδές τον Προμεθέα και εν γένει τα συγγράμματα του Αισχύλου. Ας φανή καθαρά η μικρότης του τόπου, και ο σιδερένιος και ασύντριφτος κύκλος οπού την έχει κλεισμένη. Τοιουτότροπως από τη μικρότητα του τόπου, ο οποίος παλέυει με μεγάλες ενάντιες δύναμες, θέλει έβγουν οι Μεγάλες Ουσίες.

    2. Το χάραμα

    Ειρήνη Παππά και χορωδία


    Προλογίζει ο Λάκης Χαλκιάς (η Ηιλιας Κλωναριδις ;) ·

    Τότες εταράχτηκανε τα σωθικά μου, και έλεγα πως ήρθε ώρα να ξεψυχήσω· κι ευρέθηκα σε σκοτεινό τόπο και βροντερό, που εσκιρτούσε σαν κλώνι στάρι στο μύλο που αλέθει ογλήγορα, ώσαν το χόχλο στο νερό που αναβράζει· ετότες εκατάλαβα πως εκείνο ήτανε το Μεσολόγγι· αλλά δεν έβλεπα μήτε το κάστρο, μήτε το στρατόπεδο, μήτε τη λίμνη, μήτε τη θάλασσα, μήτε τη γη που επάτουνα, μήτε τον ουρανό· εκατάσκεπαζε όλα τα πάντα μαυρίλα και πίσσα, γιομάτη λάμψι, βροντή, και αστροπελέκι· και ύψωσα τα χέρια μου και τα μάτια μου να κάνω δέτισι, και ιδού μεσ’ στην καπνίλα μια μεγάλη γυναίκα με φόρεμα μάυρο σαν του λαγού το αίμα, οπού η σπίθα έγγιζε κι εσβενότουνε· και με φωνή, που μου εφαίνονταν πως νικάει την ταραχή του πολέμου, άρχισε·

    4. Παλικαρά και μορφονιέ

    Λάκης Χαλκιάς

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά·

    ‘Ενας πολέμαρχος ξάφνου απομακραίνεται από τον κύκλο οπού είναι συναγμένοι εις συμβούλιο για το γιουρούσι , γιατί τον επλάκωσε η ενθύμησι, τρομερή εις εκείνη την ωρα της άκρας δυστυχίας, ότι εις εκείνο το ίδιο μέρος, εις τες λαμπρές ημέρες της νίκης, ειχε πέσει κοπιασμένος από τον πολεμικόν αγωνα, και τον αντίλαλο της δόξας του, η οποία έως τότε είχε μείνει εις την απλή και ταπεινή ψυχή του.

    5. Βαρώντας γύρου ολόγυρα

    Νίκος Ξυλούρης

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά·


    ‘Ενας των Ελλήνων πολεμάρχων σαλπίζει κράζοντας τους άλλους εις συμβούλιο, και η σβησμένη κλαγγή, οπού βγαίνει μέσ’ από το αδυνατισμένο στήθος του, φθάνοντας εις το εχθρικό στρατόπεδο παρακινεί έναν Αράπη να κάμη ό,τι περιγράφουν οι στίχοι 4 έως 12.
    Σάλπιγγα, κόψ’ του τραγουδιού με βία,
    γυναίκος, γέροντος, παίδιο, μη κόψουν την αντρεία.

    6. Ο γιος σου κρίνος με δροσιά

    Νίκος Ξυλούρης - Λάκης Χαλκιάς



    Ο αριθμός του εχθρού,
    Τοσ’ άστρα δεν εγνώρισε ο τρίσβαθος αιθέρας.

    10. Μια χούφτα χώμα ( Επάψαν τα φιλιά στη γη )

    Λάκης Χαλκιάς

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά·

    ‘Επαψαν τα φιλιά στη γη....
    Μνήσθητι Κύριε, είναι κοντά
    Μνήσθητι Κύριε, εφάνη
    ‘Επαψαν τα φιλιά στη γη.....
    στα στήθια και στο πρόσωπο, στα χέρια και στα πόδια

    12. Μητέρα μεγαλόψυχη

    Νίκος Ξυλούρης

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά με την χορωδία·


    Ορκίζουν σε στη στάχτ’ αυτή...
    Λόγο, έργο, νόημα !

    14. Αλλ' ήλιος αλλ' αόρατος

    Ηλίας Κλωναρίδης

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά με την χορωδία·

    Αλλ' ήλιος, μέγας κι άσβηστος, αιθέρας κοσμοφόρος
    Από το μάυρο σύννεφο κι από τη μάυρη πίσσα.

    15. Αραπιάς άτι

    Νίκος Ξυλούρης - Λάκης Χαλκιάς

    Προλογίζει η Ειρήνη Παππά·


    Μία μυριόφωνη βοή ακούγεται εις το εχθρικό στρατόπεδο, και η βίγλα του κάστρου, αχνή σαν το Χάρο, λέει των Ελλήνων· Μπαίνει ο εχθρικός στόλος. Το πυκνό δάσος έμεινε ακίνητο εις τα νερά, οπού η ελπίδα απάντεχε να ιδή τα φιλικά καράβια. Αχ, τ’άλογο της Αραπιάς καλά χαλινωμένο, και με του Τούρκου τ’άρματα νούς Ιταλού και Γάλλου. Πέλαγο μέγα πολεμά, βαρεί το καλυβάκι.

    1.
    Riflessione – Introduzione

    Premette Irene Papas:

    Solomòs diede questo suggerimento a se stesso:
    Facciamo sì che il minuscolo Cerchio dentro il quale si muove la città assediata disveli nella sua atmosfera i massimi interessi della Grecia, per la posizione materiale, degna tanto per coloro che desiderano conservarla, quanto per coloro che vogliono strapparla e, per la posizione morale, i massimi interessi dell’Umanità. In tal modo la causa si lega call’universale sistema. Vale a dire Prometeo e in generale gli scritti di Eschilo. Dovrà chiaramente palesarsi l’angustia del luogo, e il cerchio ferreo e insuperabile da cui era stato chiuso. Così dall’angustia del luogo, il quale si batte contro grandi forze avversarie, è d’uopo che escano le Grandi Essenze.

    2. All’alba

    Irene Papas con il Coro

    Premette una voce maschile (Lakis Halkias o Ilias Klonaridis):

    Allora si agitarono i miei precordi e mi dicevo esser giunta l’ora della morte: e mi ritrovai in luogo tenebroso e rimbombante, che sussultava come una spiga di grano nel mulino che rapido macina, come il ribollire dell’acqua bollente: allora compresi che quello era Missolungi ; ma non vedevo né la fortificazione, né il campo, né la laguna, né il mare, né la terra che calpestavo, né il cielo: tutto era coperto di caligine di pece piena di bagliori, di tuoni e di lampi: e sollevai le mani e lo sguardo come per un voto, ed ecco da dentro la coltre di fumo una donna vecchia, sfiorando la quale si spegnevano le scintille, con una voce che sembrava vincere la confusione della guerra, incominciò:


    4. Bennato e audace

    Lakis Halkias

    Premette Irene Papas:


    Uno dei capi militari a un tratto si allontana dal cerchio ove sono adunati a consiglio per l’assalto, poiché in quel terribile momento di estrema avversità, ha preso a opprimerlo il ricordo che in quello stesso luogo, nei luminosi giorni della vittoria, era caduto stremato dallo sforzo della pugna, e l’eco della sua gloria, che fino allora era rimasta nella sua semplice ed umile anima.

    5. Colpendo in ampio giro

    Nikos Xylouris

    Premette Irene Papas:

    Uno dei comandanti Greci dà il segnale di tromba per chiamare gli altri a consiglio, e il suono fioco che esce dal suo petto ormai privo di forze, giungendo al campo nemico, induce il Moro a fare quanto è descritto dai versi dal 4 al 12.

    6. Tuo figlio, giglio di frescura

    Nikos Xylouris - Lakis Halkias

    Il numero dei nemici...

    10. Un pugno di terra (Prima della sortita)

    Lakis Halkias

    Premette Irene Papas:

    Cessarono i baci sulla terra...
    Memento mei, Signore, sono vicini
    Memento mei, Signore, ormai si scorgono
    Cessarono i baci sulla terra...
    sui petti e il viso, le mani e i piedi.

    12. Madre magnanima

    Nikos Xylouris

    Premette Irene Papas con il Coro:

    Giurano su questa cenere...
    Parola, azione, pensiero !

    14. Ma il sole, ma l’invisibile

    Ilias Klonaridis

    Premette Irene Papas con il Coro:

    Ma il sole, grande e inestinguibile, etra che regge il mondo
    dalla nera caligine, dalla nera pece...

    15. Arabo stallone

    Nikos Xylouris - Lakis Halkias

    Premette Irene Papas:

    Il frastuono di mille voci si ode nel campo, e la vedetta del forte, pallida come la Morte, annuncia ai Greci: Sta entrando la flotta nemica. La fitta selva rimase immobile rivolta alle acque, dove la speranza si attendeva di vedere i navigli amici. Ah, il cavallo d’Arabia dai bei finimenti, con l’armi del Turco e la mente dell’ Italo e del Franco. Un grande mare combatte, s’abbatte sul tugurio.

    Gian Piero Testa - 2011/8/5 - 08:25


    Trovata un'ed. integrale con Garganourakis e introduzione di Yannis Markopoulos:

    Gian Piero Testa - 2011/11/1 - 11:17


    L'interpretazione di Xylouris 1977 è una delle sue poche che mi convincono - spero che nessun greco legga questo, altrimenti nei miei confronti userebbe espressioni come Barbaros e Perifronhsis, nella granitica convinzione che io stia offendendo l'artista e mai intuendo che mie critiche derivino proprio dall'ammirazione che ho verso questa musica che meriterebbe un approccio ben più meditato e scrupoloso, pari agli anni di studio che si dedicano per un'opera di Wagner (cioè non bastano 300 anni). Non so se gli esperti confermano, ma ho la sensazione che interpretazioni dozzinali (la quasi totalità) siano venerate in quanto provenienti dal cuore, mentre cantanti che hanno studiato canto (Frangoulis) sono declassati come tecnici freddi e senza anima, inadatti ad esprimere i sentimenti della poesia. Due visioni inconciliabili.
    Credo però che lo stesso trattamento di perifronhsis lo guadagnerei anche in Italia se criticassi Conte e il suo inutile cibumcibubum. Non sapete che sollievo ho provato quando ho scoperto che anche un certo Quirino Principe la pensa così. Puerile l'indignazione di S. La Via (2006) contro gli "àmousoi" (per dirla non con La Via ma con Aristofane) che osano toccare Conte; tuttavia lo studioso non ebbe la bontà di spiegare gli elementi di interesse nel Genovese (melodia, armonia, ritmo, timbrica, dinamica, intonazione, fraseggio: questi sono i termini per giudicare la musica, non la simpatia o il luogo d'origine).
    Rientrando dalla digressione, in questa occasione Xylouris ha studiato la sua parte e tutti hanno fatto un buon numero di prove (che non vanno più di moda, non fosse altro perché....costano al sovrintendente!), abbandona il suo vizio delle sincopi (che possono essere un valore aggiunto ma se le fai dall'inizio alla fine si banalizza tutto: ripetitività di una soluzione che sarebbe efficace solo in quanto rara) e attua un miglioramento rispetto alla scrittura (e all'esecuzione stessa!) di Markopoulos: Νύχτα γιομάτη θαύματα.
    Con una melodia paradisiaca è un peccato limitarsi alla partitura (...e poi sarei io quello freddo, senza anima!), quel θαύ va reso prezioso. Come fare? io proponevo un lieve soffermarsi sulla nota punto di arrivo, per poi riprendere in modo timido, come se si avesse paura di suonare, tornando in tempo; ma nel proporre questo dimenticavo che ai Greci è affatto sconosciuto il concetto musicale di "rubato". Quindi ottimo (qui) Xylouris che va contro il dettato del compositore (si suppone che egli avrà quanto meno gardito, dato che è suo l'imprimatur per la pubblicazione del disco), impreziosendo questo passo davvero magico (poesia, natura, ma anche melodia!) non secondo la mia proposta del "rubato", ma anticipando assai la nota di arrivo: la fa sentire prima e la prende con un glissando; in battuta contenete 11 morae (o semeia, per dirla con Aristosseno) lui anticipa di ben 5 morae. Ecco è così che si dovrebbe sempre procedere (compito che spetta però unicamente al direttore, è lui che concerta): smembrare l'opera, passarla ai raggi X e riassemblarla. Musica sinfonico-corale come questa (quindi Axion, Canto General...) merita tutto lo scrupolo umanamente possibile. Invece no: ai Greci basta sapere che il testo è di XX e la musica è di YY e tutto è automaticamente, a priori e a posteriori, sublime. Peccato: si precludono programmaticamente ogni spiraglio per migliorare (evidentemente per loro non c'è un bel nulla da migliorare).
    Poi non capisco questo divieto di critica (sono tornati i Colonnelli a garantire l'ortodossia comportamentale sul web?): se dico che Markopoulos non convince come direttore (cioè è il primo a NON aiutare i coreuti) non sto inveendo contro di lui né sto affermando che non sa scrivere una nota! "eh ma tu sei il re dei Barbari ignoranti e meriti solo Perifronesi perché non capisci nulla dell'anima greca!" Certo, posso anche non capire l'anima greca, ma capisco un attacco di 60 coreuti: causa la gestualità approssimativa e pallida del direttore, capisco perfettamente che OGNI coreuta (insicuro, e non per colpa sua) lascia che sia il suo collega ad attaccare e lui poi si aggrega. Non è questo un insulto alla grecità in musica? I pensieri volano...a parte Mahler (non abbiamo sue registrazioni) l'unico direttore-compositore eccellente che la storia umana ricordi è Bernstein. E Puccini, furbescamente e con sano pragmatismo, accoglieva volentieri le "correzioni" che Toscanini esigeva, a scopo migliorativo. Come dire: grave errore la convinzione che se a dirigere è il compositore stesso abbiamo garantita in partenza un'ottima esecuzione! Ovviamente tanto di cappello alla prima versione di Canto General e all'eroismo del pianista Didilis (è giusto il nome?) che insegnò frase per frase, a memoria (cioè in modo che diventasse "ad orecchio", spontaneo - non conoscevano il solfeggio, disse Theodorakis) l'intero colosso metasinfonico!!! Un miracolo strepitoso fu. Oggi però i signori suonatori sono tutti diplomati all'Odeion (e qualcuno anche in parecchie materie), e si beano nel redigere e pubblicare il curriculum con tutti i premi e diplomi (a dire il vero forse non sono loro in persona, ma il loro entourage!); quindi è legittimo esigere più impegno e più prove. O almeno certi sbagli dovrebbero essere intollerabili e non astutamente esaltati come espressione di forte coinvolgimento patemico, non è il caso di farsi prendere in giro. Gli stessi compositori (dato che sono fortunatamente viventi) devono esigere di più dalle resa dei loro capolavori (non solo a livello nazionale o presso le comunità greche di New York o München ecc...ché i concittadini ti applaudiranno sempre).
    A parte la difficoltà insuperabile della lingua e pronuncia per i coreuti (traslitterazioni previo corso sulle convenzioni nella traslitterazione?) io ogni giorno fantastico come sarebbero questi capolavori se eseguiti dai Berliner, Wiener, Chicago, La Scala. E quanto vorrei si inaugurasse la stagione scaligera con questi oratori laici!!! ma come in lingua greca? come se gli spettatori capissero sei ore di musica wagneriana con testo in tedesco ottocentesco, suvvia!
    Dopo questi pensieri in libertà espongo il motivo principale del mio intervento, di natura morfologica ahimé: non capisco il βαρεί. Barew è greco antico, sostituito dal recenziore bar(a)w. Il precedente πολεμά contrae in modo ortodosso; domanda: perché βαρεί e non barà?? βαρεί è come se fosse forma abbreviata di un inesistente bareuw (bareuei). Sarei grato per una spiegazione di questa curiosa contrazione, o è stata fatta solo per ragioni eufoniche o appartiene ad un verbo differente che non so trovare?
    Grazie e scusate la prolissità.

    Vasiloukos - 2018/9/21 - 20:21




    Main Page

    Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

    Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




    hosted by inventati.org