Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Faits divers I & II

Faits divers I & II
[1975]
Parole e musica di Joan Pau Verdier
Il brano che intitola il suo album del 1975
Testo trovato sul sito dell'autore
Ça se passe au siècle vingt au pays des hommes
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/7/2017 - 13:17
Video!

Zugan

Zugan
dal cd "Zara" (H.K. Records - 2014)

Peio Serbielle
Gilles Servat
Karen Matheson

Avevo già citato questa canzone in un commento precedente. Purtroppo il testo in rete sembra non esserci, quindi tocca arrangiarsi. La attribuisco impropriamente a Gilles Servat, ma sarebbe più corretto considerarla una canzone "collegata a Gilles Servat" in quanto è scritta in basco da Peio Serbielle, adattata in francese e in bretone da Gilles Servat e cantata da Gilles e Peio assieme ai ragazzi del Collège Diwan di Vannes e dell'Ikastola Zurriola di Saint-Sébastien.

Il cd "Zara" (che significa "Tu sei") contiene anche una splendida versione in gaelico di The Tigrean Woman Prayer cantata da Karen Matheson, sul testo della poetessa scozzese Catriona Montgomery che evoca la terribile carestia in Etiopia durante gli anni 1984-5. Canzone inizialmente apparsa nel 1987 ad opera dei Capercaille col titolo Urnaigh A 'Bhan Thigreach.
Chantons maintenant les couleurs de la terre
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 3/7/2017 - 13:03
Downloadable! Video!

Romeiro ao lonxe

Romeiro ao lonxe
[1999]
Letra: Xúlio Cuba
Música: Tradicional inglesa
Arranxos: Luar na Lubre
Album: Cabo do Mundo
Testo: Xúlio Cuba
Musica: Tradizionale inglese (Scarborough Fair)
Arrangiamento: Luar na Lubre
Album: Cabo do Mundo


"No cabo do mundo, como o dito popular proclama, a San Andrés de Teixido vai de morto o que non foi de vivo. Os peregrinos comparten o camiño con animais, que son as almas dos que non puideron cumprir en vida a peregrinación, polo que non poden recibir maltrato ningún. Os romeiros adoitaban levar unha longa camisa branca con reberetes formando ondas e nalgúns puntos do camiño depositaban pedras que ían facendo medrar milladoiros. Arredor da ermida os veciños aínda seguen a facer os "sanandreses", fermosa artesanía de miga de pan endurecida no forno e coloreada, con imaxes do santo na súa barca de pedra. No adro medra a herba de namorar, á que lle atribúen propiedades casamenteiras.... (continua)
Romeiro hei de ir lonxe ao San Andrés
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/7/2017 - 06:26
Downloadable!

La neige rouge

La neige rouge
Versi di René Guy Cadou
Testo trovato nella raccolta “Poésie la vie entière: Oeuvres poétiques complètes” pubblicata nel 1976 (riedita nel 2001).
Musica di Gilles Servat, nel suo album “Hommage à René-Guy Cadou” pubblicato nel 1981.

Una poesia cui Flavio Poltronieri accennava a commento di Jeune homme à la médaille.
Noël précoce encor le sang
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/7/2017 - 23:37

Gamble man

Gamble man
[XIV secolo ?]
(Prima attestazione manoscritta: ca. 1600, Kungliga Bibliotekets visbok i 16o)
Prima edizione a stampa: Adolf Iwar Arwidsson, Svenska fornsånger, 1842
Edizione critica di Adolf Noreen e Johan August Lundell
Musica: sconosciuta

SIP

Molti anni fa, quand'ero uno studentello al secondo anno di CSI (Cose Stranissime e Inutili), la lettrice di lingua svedese mi mise in mano una sua vecchia antologia scolastica per cercare non mi ricordo esattamente che cosa, se una poesia di Bellman o un brano di chissà quale autore. Poiché anche a vent'anni avevo lo stesso vizietto di adesso, la prima cosa che andai a vedere fu invece la sezione dei “testi più antichi”. Mi imbattei così nel Gamble man, anonima canzone quattrocentesca. Naturalmente non ci capii quasi nulla, a parte i primi due versi che mi rimasero, non so come e non so perché, stampati nella memoria: Gamble man han lijknas... (continua)
Gamble man han lijknas
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/7/2017 - 13:44
Downloadable! Video!

Occhi verdi

Occhi verdi
Da una Poesia di Morena Colombo dedicata alla martire partigiana Augusta Pavesi.


La Sezione ANPI di Verbania intitolata alla Partigiana Augusta Pavesi

La sua amica Mariuccia Morandi la ricorda come una bella ragazza con i capelli ramati e gli occhi verdi, andavano assieme a scuola di ricamo quando avevano 10, 11 anni.

Col trasferimento a Cambiasca si sono perse di vista e si sono ritrovate 5 anni dopo, in tragiche circostanze nel carcere di Pallanza. Mariuccia era stata prelevata con la mamma dalla sua abitazione poiché i suoi fratelli erano Partigiani.

Nel carcere seppe della presenza di Augusta e Augusta della sua; grazie ad una guardiana riuscirono ad incontrarsi.

Mariuccia racconta: “Un mattino presto la porta della mia cella si aprì ed entrò Augusta.

La secondina aveva fatto il miracolo, correndo i suoi rischi. Ci siamo abbracciate piangendo e ridendo, ricordando in quei pochi... (continua)
Tu fiore aperto al domani
(continua)
1/7/2017 - 17:43
Video!

Bank of Fuck Off

Bank of Fuck Off
(2001)
Album: "Tutto bene"


Che cos'è un grimaldello di fronte a un titolo azionario? Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?
(Bertolt Brecht, L'opera da tre soldi)
Derubate i pezzenti
(continua)
30/6/2017 - 23:10
Downloadable! Video!

Augh

Augh
(2017)
dal nuovo album "Recidiva" di Mara Redeghieri, la ex cantante degli Üstmamò


Augh: un’onomatopea, un “falso storico”, l’attribuzione fumettistica e cinematografica di un connotato primitivo. È logos colonialistico: l’uomo occidentale che pensa di rivolgersi al nativo emulando il suo linguaggio, imponendo la sua visione di linguaggio.

Come un canto di battaglia, Augh procede su un ritmo di ispirazione tribale, incombente e percussivo. La voce sta sul battere: incalza, martella, marcia. Ha un suono metallico, arcigno, un ibrido tra l’avatar e il corporate.

L’uomo occidentale si presenta con i verbi all’infinito, senza coniugarli: come nel più gretto degli stereotipi sullo scontro di civiltà, come certi doppiaggi italiani che ancora oggi stuprano il senso di un personaggio genericamente ‘straniero’.

Noi avere macchina molto potente
Noi avere internet connection credit... (continua)
Noi avere macchina molto potente
(continua)
30/6/2017 - 21:24
Downloadable! Video!

L.A.P.D

L.A.P.D
Album: Ignition

L.A.P.D. è il Los Angeles Police Department, protagonista nel 1992 di gravi abusi che portarono alla cosiddetta "Rivolta di Los Angeles" (L.A. riots).
When cops are taking care of business I can understand
(continua)
29/6/2017 - 04:11
Downloadable! Video!

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci
[2013]
Album: Collane e coltelli
Non ha più lume questa gente dispersa
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 29/6/2017 - 00:32
Percorsi: Gaetano Bresci
Downloadable!

Binario 21 un treno per Auschwitz

Binario 21 un treno per Auschwitz
Brano trovato su Youtube di un autore sconosciuto.
Dove portano i treni del binario 21
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 19:08
Downloadable! Video!

Binario 21

Binario 21
2014
Le stagioni di Anna Frank

Prosegue febbrile ed appassionata l’attività discografica di Renato Franchi e della sua Orchestrina del Suonatore Jones, andando di pari passo ai loro apprezzatissimi concerti, e a distanza di poco più di un anno da “Filastrocche Scritte Per Strada”, li ritroviamo alle prese con “Le Stagioni Di Anna”, album nato dopo un viaggio/concerto nei campi di concentramento tedeschi di Auschwitz e Birkenau del Gennaio 2011, e dedicato al coraggio e al sorriso di Laura Prati e Adriana Cavalieri. Il disco raccoglie tredici brani tra originali e riletture, che nel loro insieme compongono un vero e proprio concept album sulla grande tragedia della Shoà. Ad impreziosire il tutto è la presenza di alcuni ospiti d’eccezione come il jazzista Max De Aloe, il batterista Gianfranco D’Adda, Alberto Bertoli, la tromba di Fabio Beltramini, nonché lo scrittore e giornalista Claudio... (continua)
Cade la notte con le lacrime agli occhi
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 18:44
Downloadable! Video!

Trincea

Trincea
2016
Finestre
Tra le righe di questa pagina scura
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 18:04

Ballade LXIV: Au jour d'ui veult chascun guerre mener

Ballade LXIV: Au jour d'ui veult chascun guerre mener
[XIV° secolo]
Una ballata composta da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su Diachronie, sito belga dedicato alla poesia medievale.

Eustache Deschamps, poeta e uomo d'armi (fu poeta di corte ma anche ufficiale d'armi, scudiero e balivo) conobbe da vicino il potere e le sue lusinghe ma ebbe pure il destino di nascere alla vigilia dello scoppio della “Guerra dei 100 anni” e vide per tutta la vita anche le devastazioni, i saccheggi, la miseria, la morte. Forse parlare di un suo ripudio della guerra – come ho fatto nel'introduzione ad altre sue ballate – è improprio, ma certamente Eustache Deschamps, uomo colto ed intelligente, capiva che quella guerra, così prolungata, così feroce, era una guerra profondamente ingiusta dove i potenti e le loro soldataglie (e in particolare i “routiers”, i mercenari soldati di ventura) facevano il bello ed il cattivo tempo, disponendo... (continua)
Au jour d'ui veult chascun guerre mener
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/6/2017 - 17:34
Downloadable! Video!

I passi del mattino

I passi del mattino
2016
Finestre

Feat. Marino Severini

Brano per la memoria, per non dimenticare, dal Groove Combact Folk Rock.
Si parte con un dolce incipit del flauto di Marta e Chitarra Acustica, per l’introduzione di questa storia vera, cantata dalla suggestiva voce di Marino Severini con Renato.
La canzone è il racconto, cantato con rabbia, dolore e commozione della vicenda del 10 Agosto del 1944 in Piazzale Loreto a Milano, dove i fascisti e i nazisti trucidarono all’alba 15 persone per rappresaglia, presi a caso, tra Operai, Impiegati, Commercianti, Antifascisti e gente comune.
Il testo è un omaggio alla Resistenza partigiana, a tutte le persone che hanno perso la vita per darci una società democratica, senza guerre e senza violenza, che hanno fatto la storia del nostro paese. Come i 15 “Ragazzi” di Piazzale Loreto, qui ricordati uno per uno con il loro nome e cognome e professione.


Località... (continua)
Ricordo un giorno lontano, il 10 agosto del 1944
(continua)
inviata da dq82 28/6/2017 - 17:16

Ballade VII: Je mercy Dieu de ses biens de sa grace

Ballade VII: Je mercy Dieu de ses biens de sa grace
[XIV° secolo]
Una ballata composta da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su Diachronie, sito belga dedicato alla poesia medievale.

Eustache Deschamps, poeta e uomo d'armi, conobbe da vicino il potere e le sue lusinghe ma ebbe pure il destino di nascere alla vigilia dello scoppio della “Guerra dei 100 anni” e vide per tutta la vita anche le devastazioni, i saccheggi, la miseria, la morte. Da questa esperienza deriva il suo ripudio verso la guerra e, in questa ballata in particolare (alla fine del secondo decasillabo), forse addirittura una certa riserva rispetto alle crociate contro i musulmani, conclusesi soltanto nel secolo precedente (almeno così sostiene Tania Van Hemelryck nella sua ricerca Christine de Pizan et la paix : la rhétorique et les mots pour le dire)

“Jamais ne quier suir guerre ne ost” potrebbe tradursi – ma meglio saprà dirci Riccardo – come “Non ho mai voluto seguire guerra né eserciti”, dove “ost” sta per “armée” in francese medievale.
Je mercy Dieu de ses biens, de sa grace,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/6/2017 - 16:33
Downloadable! Video!

Pacifist's Lament

Pacifist's Lament
dall'album "Binary" (2017)
There's many ways to say you're sorry
(continua)
27/6/2017 - 22:36
Downloadable! Video!

Coprifuoco

Coprifuoco
Album: "Terra" (2017)

Coprifuoco. La seconda canzone che viene da TERRA, una canzone in cui si confondono eventi epocali e fatti personali. In sottofondo c’è questa tabla elettronica, una specie di drum machine che viene dall’India che finalmente siamo riusciti a mettere in una canzone. C’è l’eco di un viaggio in Bosnia che avevo fatto con un amico una decina di anni fa: a Mostar abbiamo scoperto che campanili e minareti ormai crollati si assomigliavano tutti, dalle macerie non riuscivi a distinguere l’uno dall’altro. Al loro interno erano già cresciuti gli alberi, il tempo passato dalla fine della guerra si misurava con la loro altezza. In questa canzone c’è una ragazza che si trasferisce a Toronto per poi accorgersi che è una Varese più grande e c'è anche un uragano in arrivo a cui gli esperti hanno dato il suo stesso nome

(Vasco Brondi)
Cadeva la sera
(continua)
27/6/2017 - 18:24

Chançon royale IV bis: Ballade moult morale

Chançon royale IV bis: Ballade moult morale
[XIV° secolo]
Un “canto reale” composto da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su questo sito belga dedicato alla poesia medievale.

Il “chant royal” è stato un genere poetico, prossimo alla “ballade”, in voga in Francia tra il XIV ed il XVI secolo. Si chiamava così perchè originariamente i decasillabi venivano composti in onore del re, dei nobili, ma in seguito furono introdotti temi di tutt'altro genere, come questo trattato da Eustache Deschamps, che pure nella dispedita finale rivolge il suo appello morale al nobile di turno (Carlo VI, o Luigi I d'Orléans?).

Si tratta infatti di una feroce satira contro i potenti feudatari dell'epoca – quella sanguinosa e tetra della Guerra dei 100 anni, di cui Deschamps fu testimone diretto – paragonati a scimmie, lupi, orsi e leoni, fiere insaziabili che hanno letteralmente tosato, spelato, divorato, annientato il loro... (continua)
Une brebis, une chievre, un cheval
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/6/2017 - 16:43
Downloadable! Video!

12 lenzuola bianche

12 lenzuola bianche
2016
Finestre

Feat. Marino Severini e Fabrizio Poggi

Grazie all’amico trevigiano Flavio Carretta, nasce questo Combact Folk/Rock per il racconto di una storia vera, di normalità quotidiana che si trasforma in rabbia, sangue e dolore.
Flauto, chitarre acustiche, un arpeggio Jingle Jangle della Rickenbaker, la pulsante armonica di Fabrizio Poggi, fanno da tappeto sonoro alle voci di Marino Severini e Renato.
Come dentro una fotografia, la canzone sostenuta da una ritmica emozionante ci fa rivivere i momenti della tragedia dell’attentato terroristico del 4 agosto 1974, quando all'uscita dalla galleria, nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro (BO), un ordigno ad alto potenziale esplose nella quinta vettura del treno Espresso 1486 Italicus, diretto a Monaco di Baviera. 12 i morti, 12 le lenzuola bianche, sulla strada dell’impegno, con questa ballata Renato e i suoi cantano... (continua)
L'estate ormai è scoppiata
(continua)
inviata da Dq82 26/6/2017 - 23:10
Downloadable! Video!

I gatti randagi

I gatti randagi
[1990]

Album "Solo Nomadi"
I gatti più belli sono i gatti randagi.
(continua)
inviata da adriana 26/6/2017 - 19:04
Downloadable! Video!

Hope Springs Eternal

Hope Springs Eternal
(2000)
Nàdurra

‘The photographer Cartier-Bresson said while travelling through war torn Europe with his camera, that he found hope in every child he saw crouched in the doorway of the old towns.’
To reach the constellations and pacify the world
(continua)
inviata da dq82 26/6/2017 - 15:33
Downloadable! Video!

Felix the Soldier

anonimo
Felix the Soldier
Questa canzone era già inserita a commento di Mrs. McGrath, con la quale condivide il soggetto, il soldato va in guerra e torna senza le gambe, ma le assonanze finiscono qui. Questa risale alla guerra franco-indiana (1754-1763), ovvero al fronte Nordamericano della guerra dei sette anni tra Inglesi e Francesi, quella in cui è ambientato "L'Ultimo dei Mohicani"

Non si trovano molte registrazioni del brano, eccezion fatta per una recente versione interpretata dal supergruppo irlandese Ushers Island: Andy Irvine (Planxty), Dónal Lunny (Planxty, Bothy Band, Moving Hearts), Paddy Glackin (tra i fondatori della Bothy Band, prima di lasciare il posto a Tommy Peoples), Mick McGoldrick (inglese di Manchester, di genitori irlandesi, membro degli scozzesi Capercaillie, dei Flook e poi di Lùnasa) e John Doyle (ex Solas)

Alan Lomax says in The Folk Songs of North America: (in the English Language) (Amazon... (continua)
They took away my brogues ‎
(continua)
inviata da dq82 26/6/2017 - 15:00
Downloadable! Video!

Here

Here
2016
Five and a feather

Le 3 octobre 2013, une embarcation transportant environ 500 migrants africains fait naufrage près de Lampedusa, île italienne proche de la Sicile. La catastrophe fait 366 morts, ce qui la classe au deuxième rang des plus grandes tragédies en Méditerranée depuis le début du XXIe siècle.
Fortement marquée par cet évènement, constamment rappelé avec les innombrables catastrophes en mer arrivées par la suite, Awa Ly a écrit cette chanson en réaction, de colère, d’appel au secours, d’appel aux dirigeants.
What will you do
(continua)
inviata da dq82 26/6/2017 - 12:54
Downloadable! Video!

Way Back in the Way Back When

Way Back in the Way Back When
(2016)
Album: A season on the line

Una canzone dall'ultimo album del bravissimo Glen Hansard che ieri sera a Firenze ha dedicato la canzone a tutti gli "economic migrants". Glen è poi tornato sul palco alla fine della serata per duettare con Eddie Vedder.
Set our sights on some distant land
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 25/6/2017 - 11:27
Downloadable! Video!

1530

1530
Il 24 giugno 2017 in occasione della festa di San Giovanni patrono di Firenze i Malasuerte Fi Sud pubblicano un singolo e un video per nulla condiscendenti nei confronti di una gentrificazione riuscita -soprattutto nei suoi aspetti caricaturali- e del conformismo divorante.
1530 un'indomita Fiorenza
(continua)
inviata da Io non sto con Oriana 24/6/2017 - 08:56
Downloadable! Video!

Што й па мору

Што й па мору
[2016]
Traditional
Da wikipedia
Што й па мору, мору сіняму
(continua)
inviata da Krzysiek 24/6/2017 - 00:10
Downloadable! Video!

Come Out and Play (Keep 'Em Separated)

Come Out and Play (Keep 'Em Separated)
La canzone affronta il problema delle pistole e della violenza delle gang giovanili dentro i campus universitari.

« Getting weapons with the greatest of ease The gangs stake out campus locale. »
(Come Out and Play)


You gotta keep `em separated deriva da un fatto accaduto a Dexter Holland quando lavorava in un laboratorio di biotecnologia: doveva far sviluppare dei batteri per alcuni test ma questi si mischiavano e lui doveva tenerli separati. Da questo "I've gotta keep'm separated" è arrivata la frase nella canzone
You gotta keep'em separated
(continua)
23/6/2017 - 22:15

Neuf balles

Neuf balles
[1944]
Versi di Madeleine Riffaud, che a 19 anni entrò nella Resistenza. Poi giornalista e corrispondente di guerra per L'Humanité da Algeria e Vietnam.
Nella raccolta “Cheval rouge: anthologie poétique, 1939-1972”, pubblicata nel 1973
Trovo la poesia nel disco di Marc Ogeret intitolato “Chante la résistance” (1990)

Credo proprio che la poesia descriva l'esecuzione di un ufficiale nazista alla passerelle Solférino (oggi passerelle Léopold-Sédar-Senghor, a Parigi, sulla Senna) di cui fu artefice la Riffaud nel 1944. Fu poi arrestata, torturata, condannata a morte, ma riuscì a scappare durante un trasferimento e partecipò alla Liberazione di Parigi. Dopo la guerra divenne corrispondente dall'Algeria – dove scampò miracolosamente ad un attentato dell'OAS – e poi in Indocina, dove scriveva i suoi rapporti dal fronte della resistenza vietcong.
A Jean-Pierre M, 16 ans
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/6/2017 - 11:15

Ballade LVIII: Je treuve qu'entre les souris

Ballade LVIII: Je treuve qu'entre les souris
[XIV° secolo]
Una ballata composta da Eustache Deschamps, o Eustache Morel [1345-1405]
Testo trovato su Imago Mundi, encyclopédie gratuite en ligne e controllato su questo sito belga dedicato alla poesia medievale

Ho sempre pensato che “Le conseil tenu par les rats” fosse una favola di Jean de La Fontaine ispirata ad una delle favolette morali di Esopo, quella che inizia con “Ἔν τινι οἰκίᾳ πολλοὶ μύες ἦσαν.”
Invece scopro oggi che lo scrittore seicentesco più che ad Esopo si era rifatto ad una ballata di Deschamps, già di per sé un apologo su oppressione e resistenza composto da un poeta che conobbe da vicino il potere e le sue lusinghe ma che ebbe anche il destino di nascere alla vigilia dello scoppio della “Guerra dei 100 anni” e vide per tutta la vita anche le devastazioni, i saccheggi, la miseria, la morte.
Je treuve qu'entre les souris
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2017 - 21:36
Downloadable! Video!

Liberté couleur des feuilles

Liberté couleur des feuilles
[1944-45]
Versi di René Guy Cadou
Originariamente nella raccolta “Pleine poitrine” pubblicata nel 1946.

Una splendida poesia messa in musica da molti: Gilles Servat, Manu Lann Huel, Robert Duguet, Jean Christophe Rosaz, Luc Guilloré e altri.




Trovo il brano per esempio in “En Public” di Gilles Servat (1981) e in “La Fleur Rouge - Vol. 1” di Manu Lann Huel (1986), un disco quest'ultimo interamente dedicato alla poesia di Cadou.
Liberté couleur des feuilles
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2017 - 09:45
Downloadable! Video!

Women of War

Women of War
(2014)
Dall'album Indie Cindy che ha segnato il ritorno dei Pixies dopo 23 anni
Leanne, I want you
(continua)
22/6/2017 - 05:03
Video!

Chanson de la mort violente

Chanson de la mort violente
[1944-45]
Versi di René Guy Cadou
Originariamente nella raccolta “Pleine poitrine” pubblicata nel 1946.
Testo trovato nella raccolta “Poésie la vie entière: Oeuvres poétiques complètes” pubblicata nel 1976 (riedita nel 2001).

Si tratta di una chanson, e già questo basterebbe. La trovo comunque messa in musica da Robert Duguet, militante anticapitalista, autore del “La cinquième saison”, progetto musicale in due album dedicato alla poesia di René Guy Cadou.
Inoltre Marc Ogeret, nel suo album “Imagine” del 1976 e in quello del 1990 intitolato “Chante la résistance” attribuisce la musica del brano allo stesso Cadou.
Interpretata anche da Véronique Vella in un suo disco del 1997, pure questo interamente dedicato a Cadou.

“Non era un patriota, ma un ragazzo appena affacciato alla vita che cantava a squarciagola per coprire quel rumore sordo di stivali che spaventava il suo amore”

Semplicemente bellissima.

Un ringraziamento a Flavio Poltronieri che mi ha stimolato a cercare altre poesie di Cadou da proporre sulle CCG/AWS.
C’était un mort de mort violente
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/6/2017 - 23:04
Downloadable! Video!

Under the Rainbow

Under the Rainbow
2004
Under The Rainbow

If we think Peace, dream Peace, sing Peace, pray Peace, perhaps the concept will grow large enough for the world to believe that peace is possible. Maybe we could just begin today....

On a sad day of our country dropping bombs on another, my hands at the piano started playing Somewhere Over the Rainbow. My heart spoke in words and music that it is not about what is OVER the rainbow, but here UNDER the rainbow, where we must evolve to learn to get along if our children are to have a future. By reversing the octave leap in the melody to begin the song, I offer a melodic tribute to the song composed for The Wizard of Oz

Peace Songbook
Somewhere under the rainbow, I know there is a way
(continua)
inviata da Dq82 21/6/2017 - 22:27
Downloadable! Video!

Yasmina

Yasmina
2004
Parole da fare Vol. 1

arrangiamenti del gruppo Barbapedana
Zingara, mi chiami zingara,
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 16:33
Downloadable! Video!

L'altro sono io

L'altro sono io
2016

Canzone realizzata durante i laboratori di cittadinanza tenuti dalla cantautrice Erica Boschiero in 12 scuole dell’Alto Friuli nella primavera 2016
Scopo del laboratorio era quello di riflettere ed approfondire i temi della diversità, del pregiudizio, delle minoranze
Ciascun gruppo ha rilevato stereotipi e pregiudizi relativi ad un particolare gruppo emarginato, e approfondito i reali vissuti degli appartenenti a tale gruppo

Musica di Erica Boschiero
Testo realizzato con gli alunni di:
Scuola primaria di Comeglians
Scuola primaria di Forni di Sopra
Scuola primaria di Osoppo
Scuola primaria di Tarvisio città
Scuola primaria di Tolmezzo-Betania
Scuola primaria di Tolmezzo-P. D.M. Turoldo
Scuola primaria di Ugovizza
Scuola primaria di Venzone
Scuola secondaria di primo grado di Arta Terme
Scuola secondaria di primo grado di Artegna
Scuola secondaria di primo grado di Gemona... (continua)
Dicono che sono strani, che hanno perso la ragione
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 16:28
Downloadable! Video!

Il topolino e la montagna

Il topolino e la montagna
2017

Liberamente tratta dalla lettera IV - Il topo e la montagna - di Antonio Gramsci

Canzone ecologista che prende per spunto una favola ricordata da Gramsci in una sua lettera, una canzone "circolare" o acchiapparello (come "Alla fiera dell'Est" o anche "Cioetta Cioetta")

Lettera IV

Il topo e la montagna

Carissima Giulia,
puoi domandare a Delio, da parte mia, quale dei racconti di Puskin ami di piú. Io veramente ne conosco solo due: Il galletto d’oro e Il pescatore.
Vorrei ora raccontare a Delio una novella del mio paese che mi pare interessante. Te la riassumo e tu gliela svolgerai, a lui e a Giuliano.
Un bambino dorme. C’è un bricco di latte pronto per il suo risveglio. Un topo si beve il latte. Il bambino, non avendo latte, strilla, e la mamma che non serve a nulla corre dalla capra per avere del latte. La capra gli darà il latte se avrà l’erba da mangiare. Il topo va... (continua)
Dorme il bambino dorme con il bicchiere pieno di latte
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 16:25
Downloadable! Video!

La memoria dell'acqua

La memoria dell'acqua
2017
Caravanbolero
La notte si cerca un senso tra le stelle
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 16:14
Downloadable! Video!

Mama Don't Cry

2017
ft. Israel & Adamu ft. CoroMoro

'Mama don't cry' è il primo singolo della band di Ivrea Regione Trucco, in uscita il 29 maggio, che anticipa la pubblicazione di un intero disco per l'etichetta discografica di Cuneo Vollmer Industries prodotto da Cosmo. Il singolo ha vinto il premio under 35 di Amnesty International "Voci per la libertà" e racconta senza retorica il viaggio che i migranti devono affrontare per raggiungere l'Italia e le diffidenze che devono affrontare una volta raggiunta la loro meta. Il brano è stato realizzato con il featuring di due rapper nigeriani richiedenti asilo, Israel e Adamu. Alle registrazioni ha inoltre partecipato il Coro Moro(coro di migranti delle valli di Lanzo). Il videoclip della canzone offre immagini esclusive: infatti, è stato girato all'interno di un centro accoglienzamigranti della zona del Canavese. I migranti sono ripresi in maniera naturale durante la loro vita quotidiana.
Scarpe buone non ne ho
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 16:10
Video!

Crociera Maraviglia

Crociera Maraviglia
2017
Tra l'altro

Il viaggio della speranza che è costretto ad affrontare chi decide di lasciare il suo paese di nascita alla ricerca di un posto più accogliente e nella maggior parte dei casi non in guerra. “Crociera Maraviglia” descrive proprio uno di questi viaggi; quello di un uomo che dopo aver attraversato il deserto, il mare, dopo essere stato venduto come schiavo in Libia, dopo aver affrontato il freddo, la paura e la vessazione di qualsiasi diritto umano, arriva ad un passo dalla terra promessa. Sbarcare a Lampedusa rimarrà un sogno mai realizzato. Ingoiato dal mare, morto, con tanti altri viaggiatori delle tante crociere dell’orrore. La sua fine, che si mischia a tante storie con lo stesso epilogo, non servirà comunque a svegliare le coscienze sopite, l’indifferenza, sia istituzionale che umana.
E che riparta ancora e come una bottiglia
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 15:49
Downloadable! Video!

L'immigrato

L'immigrato
2017

Semifinalista Premio Amnesty International Italia Emergenti
Pubblicato nel 2018 nell'album Il mio nome è nessuno
Quando un uomo è come il vento
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 15:45
Downloadable! Video!

America

America
Berkeley, January 17, 1956
Howl and Other Poems (1956)

Musicata da Brian Eno e dagli U2 durante le session di The Joshua Tree (1986) ma pubblicata solo nelle versioni rimasterizzate per il ventennale (2007) e per il trentennale (2017)
America I’ve given you all and now I’m nothing.
(continua)
inviata da dq82 21/6/2017 - 14:29
Downloadable! Video!

Prigioniero politico

Prigioniero politico
[2017]

Album : Il grande freddo

Claudio Lolli (voce)
Felice Del Gaudio (basso)
Pasquale Maria Morgante (organo)
Alberto Pietropoli (sax soprano)
Roberto Soldati (chitarre)
Danilo Tomasetta (sax contralto)
Lele Veronesi (batteria)

Non discutere più di niente
(continua)
inviata da adriana 21/6/2017 - 08:30
Downloadable! Video!

Petizione per l'affidamento dei figli alle coppie omosessuali

Petizione per l'affidamento dei figli alle coppie omosessuali
(marzo 2007)
Album : Mare nero [2017]
Davvero poi siamo entusiasti
(continua)
inviata da adriana 21/6/2017 - 07:29
Video!

À cause de la guerre

À cause de la guerre
Versi di Bernard Dimey (1931-1981), importante poeta e compositore di canzoni francese
Musica del compositore ed arrangiatore Jean Musy
Testo trovato qui
Nel volume “Les Huit péchés capitaux”, otto poesie illustrate dalle litografie originali di Jordi Bonàs (pittore catalano), 1973
Nell'album “La mer à boire”(LP del 1976 poi riedito i CD nel 1991?) e in raccolte come “Bernard Dimey - Testament (Intégrale)”.
À cause de la guerre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2017 - 22:10
Downloadable! Video!

Monsieur Le Duc

Monsieur Le Duc
[1969]
Parole e musica di Bernard Dimey (1931-1981), importante poeta e compositore di canzoni francese.
Nel suo disco “Bernard Dimey ‎– Volume 2”
In seguito nella raccolta “Je ne dirai pas tout”e nel CD “La mer à boire”, entrambi pubblicati nel 1991
Dans un cercueil en bois des îles
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2017 - 21:34
Downloadable! Video!

La musique militaire

La musique militaire
[1972]
Parole e musica di Bernard Dimey (1931-1981), importante poeta e compositore di canzoni francese.
Nel suo disco intitolato “Ivrogne et pourquoi pas”
In seguito nella raccolta “Poèmes voyous: Le bestiaire de Paris”, pubblicata nel 1978 dalla casa editrice di Marcel Mouloudji (il quale credo l'abbia anche personalmente interpretata)
Je n’connais rien d’plus beau qu’la musique militaire.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2017 - 21:21
Video!

La planète où mourir

La planète où mourir
Versi di Bernard Dimey (1931-1981), importante poeta e compositore di canzoni francese.
Purtroppo non so da quale raccolta la poesia sia tratta.
Nell'album di Aznavour intitolato “Charles chante Aznavour et Dimey”, 1983
On a traqué le cerf, on a traqué la biche,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2017 - 21:00
Downloadable! Video!

Binary

Binary
(2017)
Testo e musica: Ani DiFranco
Lyrics and music: Ani DiFranco


Q.The title track of this record, “Binary,” combines a fun and funky groove with rather deep thoughts. How did that song come about?
A. Well, it’s just a poem, really. It started as a poem. And then I put a groove to it so that it wasn’t a show downer. [Laughs.] And it’s really just one little groove. I mean, sometimes, I feel like, fuck it, who needs a chorus, or a bridge, or whatever? Songs don’t always have to abide by structure. As far as the lyrics, the song starts with “in the blue glow of gizmos,” which is where most of us are residing these days—in isolation, interacting with machines. It’s like this rabbit hole of … lack of relationship. So for a while, I couldn’t stop thinking about the idea that consciousness is binary. The binary structure is actually underlying everything. From our atoms, to the positive... (continua)
Where are my sisters?
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 20/6/2017 - 20:19
Downloadable! Video!

Music is Love

Music is Love
[1971]
Scritta da David Crosby, Graham Nash e Neil Young, che ne sono anche gli esecutori.

Nell'album intitolato “If I Could Only Remember My Name”, il disco in cui è contenuta anche What Are Their Names, a questa in qualche modo complementare.
Everybody's sayin' music is love
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2017 - 17:40
Downloadable! Video!

Les fusillés de Châteaubriant

Les fusillés de Châteaubriant
Poesia di René Guy Cadou (ottobre 1941)
Poème de René Guy Cadou (octobre 1941)
Musica e interpretazione di Jean Lazaris (2016)
Musique et interprétation de Jean Lazaris (2016)

Il 20 ottobre 1941, il tenente colonnello Karl Hotz, responsabile delle truppe di occupazione tedesche nel dipartimento della Loira Inferiore, è abbattuto a Nantes da alcuni membri della Resistenza francese. Come rappresaglia, le autorità occupanti naziste fanno fucilare, il 22 ottobre 1941, 48 ostaggi catturati a Châteaubriant, Nantes e Parigi. Due giorni dopo, il 24 ottobre, vengono fucilati altri 50 ostaggi al Camp de Souge, a Martignas-sur-Jalle nei dintorni di Bordeaux; tale nuova ondata di fucilazioni è dovuta all'eliminazione di un altro ufficiale tedesco, Hans Reimers.

Karl Hotz era peraltro un personaggio conosciuto a Nantes. Dal 1929 al 1933 aveva lavorato a Nantes come ingegnere e capocantiere per il... (continua)
Ils sont appuyés contre le ciel
(continua)
inviata da Riccardo Venturi (da un'idea di Flavio Poltronieri) 20/6/2017 - 01:14
Downloadable! Video!

Selam Salam Shalom Shlomo

Selam Salam Shalom Shlomo
2007
Back Road To Ethiopia
Selam mèñotatschin, Fikir alamtschin
(continua)
inviata da Dq82 19/6/2017 - 22:00
Downloadable! Video!

Ravensbrück

Ravensbrück
Poesia di René Guy Cadou
Poème de René Guy Cadou
Musica, accompagnamento e interpretazione di Jean Lazaris (2016)
Musique, accompagnement et interprétation de Jean Lazaris (2016)


Ce poème « Ravensbruck » est bien explicite, il raconte la vie des femmes, de leur arrivée jusqu'à leur mort, dans le camp de concentration du même nom, camp réservée aux femmes .

Le poème est constitué de sept strophes de deux vers chacune appelées communément distiques et a une forme fixe. Le nombre de syllabes dans chaque vers est pair donc ce sont des mètres pairs de huit syllabes appelé l'octosyllabe. Au début, on remarque plusieurs enjambements qui ici ne rompent pas trop l'harmonie entre la structure rythmique et la structure grammaticale. Il n'y a pas de rimes particulières, malgré la séparation de ces vers le poème est très lié. . Il existe une opposition de deux champs lexicaux qui se démarque... (continua)
A Ravensbrück en Allemagne
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 19/6/2017 - 19:46
Video!

Asylum

Asylum
[2012]
Written by Lita Ford and Gary Hoey
Scritta da Lita Ford e Gary Hoey
Album: Living Like a Runaway
Walking through these halls
(continua)
19/6/2017 - 03:18
Downloadable! Video!

Madonna delle canzoni

Madonna delle canzoni
2016
Ballate per il compagno Folagra
Madonna dei viaggiatori benedici questo treno
(continua)
inviata da dq82 18/6/2017 - 15:51
Downloadable! Video!

A un ragazzo

A un ragazzo
(1956-1957)
da La religione del mio tempo (1961)
in Pier Paolo Pasolini, Tutte le poesie, Tomo I, Meridiani Mondadori, Milano 2003

Musicata (e lievemente modificata) da La corte dei miracoli in Ballate per il compagno Folagra (2016)

Il ragazzo cui è rivolta la poesia, in cui Pasolini racconta della morte del fratello Guido, è Bernardo Bertolucci.

Nel 1945 Guido Alberto Pasolini, diciannovenne, libero da impegni scolastici e temendo la chiamata da parte dell’esercito fascista, decide così di prendere la via della montagna e di unirsi ai partigiani. Susanna accoglie la notizia con forza e speranza, sapendo che la scelta di Guido è dettata da una grande determinazione e che la sua volontà non si sarebbe piegata di fronte a nessun impedimento. Guido parte da Casarsa, in treno, un mattino presto, e Pier Paolo lo accompagna alla stazione. I due fratelli acquistano un biglietto per Bologna... (continua)
Così nuovo alla luce di questi mesi nuovi
(continua)
inviata da dq82 18/6/2017 - 12:00
Video!

Ponti di memoria

Ponti di memoria
2016


Il dovere della memoria

di Daniele Biacchessi
Presidente associazione Arci Ponti di memoria

Creare la prima rete sulla memoria e sull’impegno civile in Italia.
Dal dovere della memoria nasce l’associazione Arci Ponti di memoria.
Lo scopo è riunire musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini.
L’associazione Arci Ponti di Memoria realizza un grande progetto di democrazia partecipata per diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
L’associazione Arci Ponti di Memoria promuove operazioni culturali in difesa dei valori scritti nella nostra Costituzione e quelli fondanti della Resistenza, in ricordo delle vittime delle stragi che hanno insanguinato il nostro... (continua)
Non c'è filo spinato, né carte d'identità
(continua)
inviata da dq82 18/6/2017 - 10:24
Downloadable! Video!

La lettre de metal

La lettre de metal
Album: La République des Meteors

Chanson sur l'horreur de la première guerre mondiale
Comme je vais bientôt partir
(continua)
inviata da titi 17/6/2017 - 18:22
Video!

Canzone del giovane Turco

Canzone del giovane Turco
[maggio 2013]
Anche denominata "Ballata del giovane Turco"
Also referred as "Ballata del giovane Turco"

Scritta da David Riondino
Voce: Monica Demuru
Pianoforte: Natalio Mangalavite
Illustrazioni: Francesco Spadoni
Video: Roberto Gennaro
“Giovane turco che alla fontana
(continua)
inviata da Il Duo delle Marmotte Accaldate (Adriana e Riccardo) 15/6/2017 - 23:56
Downloadable!

Maishe Yangu (My Life)

Maishe Yangu (My Life)
2017
White African Power

Words by Hamidu Didas

Per maggiori informazioni sul progetto si veda Happiness.
Non è facile reperire i testi originali, lo stesso staff della sixdegreesrecords che abbiamo contattato ci ha fornito solo questo e il precedente, ovviamente nelle traduzioni in inglese, come lo stessi Ian Brennan riferisce molte canzoni sono dei mantra, che ripetono poco più che il titolo.
My parents
(continua)
inviata da dq82 15/6/2017 - 17:55
Downloadable! Video!

Jesus Christ Was a Republican

Jesus Christ Was a Republican
[1981]
Nel disco “Gary Green, Vol. 3: Still at Large”, Folkways Records

Parole e musica di Gary M. Green, personaggio che con disinvoltura da folksinger protestario – quale era a cavallo tra 70 e 80, con tre dischi all'attivo per la Folkways Records - è divenuto poi un brillante uomo d'affari e uno dei massimi dirigenti della Trump Organization, specializzato in marketing e casinò. Praticamente è diventato lo squalo repubblicano che lui stesso parodiava in questa canzone. Come si cambia per un po' di soldi! E pensare che negli anni 70 Green girava con una chitarra alla Woody Guthrie, con su scritto “These six strings neutralize the tools of oppression”...
Jesus Christ was a republican and if you're not you can go to hell
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/6/2017 - 15:27
Percorsi: Donald Trump
Downloadable! Video!

The Camp

The Camp
(2017)
Featuring Ramy Essam

PJ Harvey ha pubblicato un nuovo singolo interpretato assieme al musicista egiziano Ramy Essam. "The camp" è accompagnato da un video composto dalle toccanti immagini del giornalista inglese Giles Duley che documenta, come riporta il Guardian, ‘la vita dei bambini sfollati nella valle della Bekaa in Libano’. John Parrish ha prodotto e mixato il brano, oltre ad averci suonato batteria e chitarra. I proventi di questa canzone andranno totalmente a favore dell’organizzazione non governativa libanese Beyond Association.

In un comunicato stampa Duley dichiara: “È difficile comprendere la portata della crisi in Libano, un paese di 4 milioni di abitanti che ospita più di un milione di profughi siriani. L'infrastruttura del paese è spinta al suo limite e questa situazione è più che disperata nella valle della Bekaa. Tuttavia, ci sono alcune organizzazioni che fanno... (continua)
I saw children through a fence
(continua)
15/6/2017 - 00:10
Downloadable! Video!

Play God

Play God
(2017)
Primo singolo estratto dall'album Binary

‘Play God’ is a song that recognizes reproductive freedom as a civil rights issue. As a society, it is time to acknowledge that unless a woman is in control of her own reproduction, she is not free, and it is the responsibility of our American government to protect and ensure the freedom of all American citizens. It is time we get serious about addressing and achieving this great unfinished business of civil rights in America. Only a constitutional amendment can ultimately save us from the whim of misogynists like Trump who have a vision of women as sexual objects and reproductive slaves.

Q. Do you have a favorite song on “Binary?”
A. I’m pretty excited about “Play God,” because I feel like feminism is the answer—for all of us. I believe that patriarchy is the source of all our social diseases. I came to this awareness after enough years... (continua)
I was done at 16
(continua)
14/6/2017 - 23:46
Downloadable! Video!

Yankee Doodle

Yankee Doodle
[1973]
Parole di Ewan MacColl, sull'aria del noto inno patriottico americano
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger, Folkways Records

Feroce condanna della strage in Vietnam parodiando la settecentesca “Yankee Doodle”, canzonetta con cui gli inglesi prendevano in giro i miliziani americani ma che poi, dopo l'indipendenza, divenne uno dei più popolari inni patriottici degli USA...
Yankee Doodle came to town
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2017 - 21:53
Video!

Buffalo Holler

Buffalo Holler
[1973]
Parole e musica di Peggy Seeger
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Ewan MacColl, Folkways Records

Aberfan, Wales, United Kingdom, 1966 = Buffalo Creek, West Virginia, USA, 1972.
In entrambe le località minerarie dedite all'estrazione del carbone si verificò che enormi accumuli di scarti di lavorazione, posti nel tempo a monte degli abitati, franarono a valle in seguito a giorni di piogge torrenziali, uccidendo nelle loro case centinaia di persone.
Responsabili furono le compagnie, che per aumentare il profitto non avevano provveduto ad uno smaltimento in sicurezza, e i governi, che avevano omesso i controlli più volte richiesti dagli abitanti, che sapevano della pericolosità della situazione ma molti di loro, le famiglie più povere, non erano in condizioni di mettersi da soli in sicurezza.
Nel caso di Aberfan, ci fu un padre che, quando venne chiamato dal... (continua)
Born in west Virginia, I've lived here all my life
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2017 - 21:10

The Children

The Children
Parole e musica di Peggy Seeger
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Ewan MacColl, Folkways Records
The children are born, they bud and they bloom
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2017 - 20:15
Downloadable! Video!

We Don't Want to Live Like That!

We Don't Want to Live Like That!
[1973]
Parole e musica di Ewan MacColl
Nel disco “Folkways Record of Contemporary Songs”, con Peggy Seeger, Folkways Records

“For students of any age, includin' students of life”
We've learned to distinguish the hollow men from the rest
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2017 - 20:04
Downloadable! Video!

Letter to Britannia From the Union Jack

Letter to Britannia From the Union Jack
1976
All American Alien Boy

L'Union Jack scrive alla Britannia e chiede di non essere più alzata a mezz'asta, dopo aver visto molte guerre...
Poor Britannia - drowning in your waves
(continua)
inviata da dq82 13/6/2017 - 18:03
Downloadable! Video!

The Pete Seeger Song

The Pete Seeger Song
[1961]
Parole e musica di Karen James, oggi dimenticata cantautrice statunitense che tra la fine dei 50 e l'inizio dei 60 incise alcune canzoni per la Folkways Records.
Nel suo album eponimo.

Un tributo a Pete Seeger il quale, come tanti altri artisti ed intellettuali americani negli anni del maccartismo, era caduto vittima della “caccia alle streghe” anticomunista e che nel 1955 si rifiutò di testimoniare di fronte alla speciale commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività anti-americane: "I am not going to answer any questions as to my association, my philosophical or religious beliefs or my political beliefs, or how I voted in any election, or any of these private affairs. I think these are very improper questions for any American to be asked, especially under such compulsion as this." (Pete Seeger)
Gather round children, I'm going to tell you a story
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2017 - 09:04
Downloadable! Video!

Toro Capovolto

Toro Capovolto
204
Girotondo
Con stupore li invitammo a fumare
(continua)
inviata da dq82 12/6/2017 - 17:56




hosted by inventati.org