Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2013-4-11

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Tiene que salir

Tiene que salir
Tiene que salir
(continua)
inviata da adriana 10/4/2013 - 18:01
Downloadable! Video!

Tienes que decidir

Tienes que decidir
[2005]

Album:Tan Chidos
Tienes que decidir
(continua)
inviata da adriana 10/4/2013 - 17:35
Downloadable!

American Soldier

American Soldier
[2007]
Album: Portraits of Happy Times
He always feels so bad
(continua)
inviata da giorgio 10/4/2013 - 15:34
Downloadable! Video!

Soñar despiertos

Soñar despiertos
‎[1993]‎
Album “Sonríete sin malicia”‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Era un día feliz en la tierra.
(continua)
inviata da Bernart 10/4/2013 - 15:09
Downloadable! Video!

La madre de mayo (Ausencia)‎

La madre de mayo (Ausencia)‎
‎[1975]‎
Parole e musica di Rafael Amor.‎
Dall’album intitolato “El cantavidas”, pubblicato nel 2008 nell’ambito della serie “El canto ‎emigrado de América Latina”, progetto discografico alla riscoperta di alcuni cantautori ‎latinoamericani che negli anni 70 furono costretti ad emigrare in Spagna e delle canzoni che ‎scrissero in esilio.‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎



‎“Al recordar la cara de mi madre en uno de mis conciertos de 1975, cuando intenté regresar a ‎Argentina, me vienen a la memoria las Madres de la Plaza de Mayo porque ella, sin duda, podría ‎haber sido una más de ésas nuestras “queridas viejas”. Me miraba fijamente y me suplicaba con los ‎ojos que me callara porque tenía miedo.
Estoy convencido de que si me hubiera ocurrido algo como consecuencia de la dictadura –de lo que ‎me salvé por los pelos– ella, llena del coraje más grande, habría rondado, junto a las demás... (continua)
Dejó los platos sin lavar,
(continua)
inviata da Bernart 10/4/2013 - 14:50
Video!

Antiguos dueños de flechas (Indio Toba)‎

Antiguos dueños de flechas (Indio Toba)‎
‎[1972] ‎
Scritta da Félix Luna, detto Falucho (1925-2009, avvocato, storico, scrittore ed artista argentino) e ‎Ariel Ramírez (1921-2010, compositore e pianista argentino)‎
Dall’album “Cantata Sudamericana”‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎

‎I Toba o Qom sono un’etnia nativa del Chaco centrale, Argentina. ‎
Li abbiamo già incontrati in Soy e Mi tierra, entrambe di Lucas Segovia.‎

Nell’estate del 1924 i Toba furono vittime di uno dei più crudeli e sanguinosi massacri che la storia ‎della sottomissione dei nativi americani ricordi.‎
Il 19 luglio di quell’anno, nella colonia aborigena di Napalpí, più di 200 ‎nativi Qom e Mocoví ‎furono uccisi dalla polizia del Chaco e dalle guardie private dei proprietari ‎terrieri. Proprio come i ‎Lakota a Wounded Knee nel 1890, anche gli indigeni del Chaco si erano raccolti ‎per partecipare ad una ‎festa religiosa, in un area che oltre tutto essi... (continua)
Indio toba
(continua)
inviata da Bernart 10/4/2013 - 13:15
Video!

Los indios

Los indios
‎[1979]‎
Dall’album “Pasaban los cantores”‎

América es el largo camino de los indios.
(continua)
inviata da Bernart 10/4/2013 - 11:13
Video!

Scarpe di colla

Scarpe di colla
Album : la buccia del buio

Arrangiamenti, programmazioni, chitarre: Matteo Dolla
Piano Rhodes, Hammond, Pad: Emanuele Gianeri
Steel guitar: Marco Vero
Armonica a bocca: Eugenio Ripepi
Basso: Luca Scansani
Batteria: Ellade Bandini
Cori: Sergio Limuti

Tratto da "La buccia del buio" (2011) l'album d'esordio del cantautore-scrittore che ha ricevuto unanimi consensi.
"Chi non ha nulla deve camminare con delle calzature adesive. Per rimanere incollato alla sua realtà. E non contaminare il benessere di un sole pulito, che sorprende le giornate degli ultimi come un bombardamento. Il telegiornale srotola la sua omelia sull'alito dell'apocalisse. L'ultima distrazione governativa. Le bestie si riappropriano della loro titolarità istituzionale, e imitano l'intrattenimento reazionario dei loro predecessori umani. Le uscite fatate si moltiplicano, note agli incroci di potere. Tutto piccolo.... (continua)
Un demonio mi ha promesso
(continua)
inviata da Erika 10/4/2013 - 09:35
Downloadable!

Letter From a Soldier

Letter From a Soldier
[2012]
Album: Life At Tether's End

Personnel: Andy T. - vocals; Stanley CCB - guitar; Mark Crow - bass; Kerry Taylor - drums.

A Liberation Army?
...Nobody wants us here !
I've been doing this job now, for fifteen years
(continua)
inviata da giorgio 10/4/2013 - 09:09
Downloadable! Video!

Kabul

Kabul
[2013]

Album:Hai in mente un koala?
Salgo sul treno tra tuoni e bagliori
(continua)
inviata da adriana 10/4/2013 - 08:05
Percorsi: Disertori
Downloadable! Video!

Prophets of Rage

Prophets of Rage
Songwriters: RIDENHOUR, CARLTON / BOXLEY III, JAMES HENRY / SADLER, ERIC T.
Ridenhour - Shocklee - Sadler
With vice I hold the mike device
(continua)
inviata da Billy Bragg 9/4/2013 - 22:33
Video!

Pioggia a Falluja

Pioggia a Falluja
Album "LA BUCCIA DEL BUIO" (2011)

Urla di guerra, in mente scene di caserma kubrickiane, poi una chitarra smonta tutto. Si parla di Iraq in particolare. I rumori di quei momenti riecheggiano su archi e percussioni. Ma la canzone non punta il dito su una sola guerra, ne supera il significato investendo tutti i conflitti tra uomini.
Pioggia a Falluja
(continua)
inviata da Erika 9/4/2013 - 19:55
Downloadable! Video!

Don't Give Up

Don't Give Up
1986
So

Don't Give Up è un singolo di Peter Gabriel cantato insieme a Kate Bush pubblicato nel 1986 ed estratto dall'album So. Il singolo trascorse undici settimane nella classifica del UK Top 75 nel 1986, piazzandosi alla nona posizione. Descrive la disperazione di un uomo che si sente isolato e sconfitto dal sistema economico, e il supporto e il consiglio saggio è cantato da Kate Bush nel ritornello. Don't Give Up, parla di disoccupazione e povertà: la canzone è una critica diretta alla politica interna condotta dall'allora primo ministro britannico Margaret Thatcher.
In this proud land we grew up strong
(continua)
inviata da DoNQuijote82 9/4/2013 - 18:27
Downloadable! Video!

Two Million Voices

Two Million Voices
[1980]

Album:2,000,000 VOICES
2 million voices, can you hear 2 million voices
(continua)
inviata da adriana 9/4/2013 - 17:28
Downloadable! Video!

Esilio di Lev

Esilio di Lev
[2012]
Testo e musica di Davide Giromini
Album: Rivoluzioni Sequestrate [Libro/album, 2015]


RIVOLUZIONI SEQUESTRATE
...e fu così che diventai un robot


La primitiva grafica dell'album/libro (2013)



La grafica definitiva (di Lavinia Mancini). Da tenere conto che Fragole e sangue non è effettivamente presente nell'album.



Matteo Fiorino Torre e Davide Giromini mentre eseguono per la prima volta le canzoni di Rivoluzioni Sequestrate in pubblico. Carrara, Palco 38, 18 gennaio 2013.



”È molto semplice. Un giorno vidi uno spettacolo teatrale sulla guerra di Spagna. Il teatro era molto piccolo, gli attori attempati e novecenteschi. Eravamo in cinque o sei in platea. Uno magro e brizzolato, che si vedeva essere stato un bell'uomo da giovane, ma ormai canuto e decadente, interpretava il ruolo di un intellettuale anarchico di nome Camillo Berneri e ne recitava in monologo un discorso. La... (continua)
Infame investitura,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/4/2013 - 16:55
Video!

Stanno già finendo i viveri

Stanno già finendo i viveri
Album : la buccia del buio

Arrangiamenti, programmazioni, chitarre: Matteo Dolla
Piano Hammond, Beach Organ, Pad: Emanuele Gianeri
Basso: Luca Scansani
Batteria: Ellade Bandini
Cori: Limuti

Ci rimane ben poco da rosicchiare attorno al torsolo malato del nostro sporchissimo pianeta, tra bombe disinnescate attorno all'umore scuro del petrolio e giornali che cercano di parlare d'altro. Obiettivo: distogliere le masse per comandarle attraverso la globalizzazione. Un messaggio ai telegiornali: mai pervenuto.
Negli Stati Uniti dicono la guerra
(continua)
inviata da Erika 9/4/2013 - 16:39

Masserie

Masserie
[1994]
Testo e musica: Enzo Del Re
Album: Canzoni di lotta contro i nemici dell'8 Marzo
(stereocassette autoprodotte a autodistribuite)

"Enzo Del Re prende a pretesto luoghi e prodotti della sua terra per fabbricarci sopra tutto il discorso dello sfruttamento e della condizione della donna nella patria del caporalato. Come nel caso di un suo testo intitolato Masserie in cui ricostruisce storia, ambiente e ruolo di questo fortilizio delle campagne pugliesi: oggi ricercatissimo come luogo di villeggiatura ma in passato regno dei baroni, di coloro che li servono (i massari) e a cui le donne sono costrette a rivolgersi per poter mendicare una giornata di lavoro subendo spesso molestie sessuali. - Catanuto/Schirone, op.cit., p. 346/347
Masserie masserie
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/4/2013 - 16:16
Downloadable! Video!

Iron Hand

Iron Hand
[1991]

Album :On Every Street

Dedicata ai minatori inglesi che il 18 giugno del 1984 furono massacrati durante uno sciopero, i famosi fatti della battaglia di Orgreave
With all the clarity of dream
(continua)
inviata da adriana 9/4/2013 - 15:47
Downloadable! Video!

Maggie

Maggie
Twenty five quid to live on Seven days a week to survive Five and twenty pictures of the queen You won't see the starvation in her eyes Twenty five quid to dish out And you're already ten in debt So with fifteen singles left over The landlord gets the rent
(continua)
inviata da adriana 9/4/2013 - 15:13
Downloadable! Video!

I Still Hate Thatcher

I Still Hate Thatcher
[2012]
Album: Life At Tether's End

Personnel: Andy T. - vocals; Stanley CCB - guitar; Mark Crow - bass; Kerry Taylor - drums.
Modern politicians are faceless drones
(continua)
inviata da giorgio 9/4/2013 - 14:24

Cerase

Cerase
[1994]
Testo e musica di Enzo Del Re
Album: Canzoni di lotta contro i nemici dell'8 marzo
Stereocassette autoprodotte e autodistribuite

"Riduzione e traduzione dal dialetto molese di una canzone di lotta contro i nemici dell'8 marzo. Enzo Del Re si considera[va] l'ultimo cantastorie di Mola di Bari (Bari): alle sue spalle si lascia una collaborazione con Dario Fo ai tempi del Collettivo Teatrale 'La Comune' di Milano, alcune canzoni incise su un LP negli anni settanta ed è autore musicale di Avola nel Ci ragiono e canto di Dario Fo. Nel 1994 un uomo di governo appare in televisione dichiarando che la giornata dell'otto marzo, "festa della donna", sarebbe da eliminare come fatto politico suscitando un così forte risentimento nell'animo di Enzo Del Re da spingerlo a scrivere una serie di 'storie' sulla condizione della donna in terra di Bari (e in terra di Puglia in generale) e autoproducendo... (continua)
...Nun è dei coltori della terra
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/4/2013 - 12:23
Downloadable!

The Harrowing of the North

The Harrowing of the North
[2011]
Lyrics and Music by Neil O'Brien
It's the Harrowing of the North
(continua)
inviata da giorgio 9/4/2013 - 08:41

Riccardo Scocciante: Mio caro padrone come La rispetto

Riccardo Scocciante: Mio caro padrone come La rispetto
[2013]
Sull'aria di Mio caro padrone domani ti sparo
di Paolo Pietrangeli.

Riceviamo e (mal)volentieri pubblichiamo dal "nostro" Riccardo Scocciante:

Carissimi admins del sito,

So di godere di una pessima fama qui dentro, e debbo candidamente dire che non solo non ho mai fatto assolutamente nulla per smentirla, ma che anche non me ne importa assolutamente una beata mazza. Però, negli ultimi tempi, ho seguito tutto l'acceso dibàttito che si è sviluppato attorno alla canzone Mio caro padrone domani ti sparo di Paolo Pietrangeli. Ho letto che qualcuno è stato, come dire, disturbato dalla presenza di codesta canzone nel sito, e allora ho pensato -una volta tanto- di contribuire a rasserenare gli anymy e a portare una vera parola di pace. Ma poveri padroni! Perché mai si dovrebbe loro sparare? Come c'insegna sua santità papa Giuseppe Roberto Piero Gèssica porcaputt come chiama ah sì Francesco,... (continua)
Circolare a tutte
(continua)
9/4/2013 - 00:55

Canto libertario

anonimo
Testo trovato in questa pagina di Portal Libertario OACA
Cantemos a la luz de ardientes teas
(continua)
inviata da adriana 8/4/2013 - 19:54
Downloadable! Video!

Maggie (Out)

Maggie (Out)
[1987]

Album: Pain In The Neck

The chorus of the chant became the title of a compilation album from Anagram Records (Catalog#:GRAM 28) released in 1987.
The Larks produced a track called "Maggie, Maggie, Maggie (Out, Out, Out)" which was included on the Miners’ Benefit LP “Here We Go” on Sterile Records.
Comedian Alexei Sayle remarked humorously that he couldn't find his way around London unless he walked down the middle of the streets shouting the words.[citation needed]
"Maggie Out" was a chant popular during the Miners' Strike, student grant protests, Poll Tax protests and other public demonstrations that fell within the time when Margaret Thatcher was the Prime Minister of the United Kingdom.
The chant called for her to be removed from that role. It was referred to, in that context, during a parliamentary session in 1984.
When Margaret Thatcher felt compelled to resign some people... (continua)
Maggie, Maggie, Maggie!
(continua)
inviata da DoNQuijote82 8/4/2013 - 19:51
Downloadable! Video!

The Day That Thatcher Dies

The Day That Thatcher Dies
[2000]

Album : We love the city
We will laugh the day that Thatcher dies,
(continua)
inviata da DonQuijote82 8/4/2013 - 19:43
Downloadable! Video!

A luchar obreros

anonimo
Testo trovato in questa pagina di Portal Libertario OACA
Defiendete, pueblo
(continua)
inviata da adriana 8/4/2013 - 19:11
Downloadable! Video!

Hacia la revolución

anonimo
Testo trovato in questa pagina di Portal Libertario OACA
Es el sentir general del obrero,
(continua)
inviata da adriana 8/4/2013 - 18:50
Downloadable! Video!

Himno de Mujeres Libres

[1937]

Testo trovato in questa pagina di Portal Libertario OACA
Puño en alto mujeres de Iberia
(continua)
inviata da adriana 8/4/2013 - 18:47

Ciudadanos del mundo

anonimo
Testo trovato in questa pagina di Portal Libertario OACA
No hay patria ni hogar que den cobijo a nuestro anhelo
(continua)
inviata da adriana 8/4/2013 - 18:39

El guitarrico libertario

anonimo
Testo trovato in questa pagina di Portal Libertario OACA
Trabajador sudoroso
(continua)
inviata da adriana 8/4/2013 - 18:30
Downloadable! Video!

Ilaria

Ilaria
2016
Sguardi


Ilaria Alpi e Miran Hrovatin



"Ilaria e Miran uccisi per un traffico rifiuti-armi. Ma è una verità troppo scomoda per l'Italia"


"In 20 anni di indagini", spiega la madre della giornalista del Tg3 uccisa a Mogadiscio con il suo operatore, "mi sono scontrata con un muro di silenzi, depistaggi, documenti spariti e strani decessi di persone legate al duplice omicidio". Il governo potrebbe desecretare gli 8 mila documenti raccolti dai nostri Servizi. "Credo servirà a poco", sostiene la signora Alpi, "a me basta trovare i mandanti e guardarli in faccia"

Io so perché Ilaria e Miran sono stati uccisi. Dopo 20 anni di indagini inutili e faticose, di menzogne, depistaggi, sparizioni, altre morti sospette, ho bisogno solo di conoscere i nomi dei mandanti di quel duplice omicidio. Non li voglio vedere dietro le sbarre. Mi basta guardarli in faccia". Armi per rifiuti. Tossici, chimici,... (continua)
Quel lembo di terra
(continua)
inviata da DoNQuijote82 8/4/2013 - 15:48
Downloadable! Video!

Fragalà di Melissa

Fragalà di Melissa
FRAGALÀ DI MELISSA
(continua)
inviata da giorgio 8/4/2013 - 13:15

Il regno dei tiranni

Il regno dei tiranni
In realtà il testo non è propriamente inedito, sebbene la musica resti ancora nelle carte di Joe Fallisi. Il testo è stato però pubblicato anche da Catanuto e Schirone nel "Canto Anarchico", a pagina 342 per l'esattezza. Resta comunque un enorme grazie a Joe per avermelo spedito di persona a suo tempo.
Riccardo Venturi 8/4/2013 - 12:08
È una canzone o un fumetto? Tutte e due le cose, perché il fumetto è di Gianfranco Manfredi e la canzone di Davide “Redelnoir” Giromini. Il titolo è lo stesso: Volto Nascosto. Immersa nelle torbide atmosfere delle guerre coloniali italiane, uno sguardo insolito nella nostra storia dalla quale Davide ha tratto un autentico capolavoro che inaugura il suo nuovo album Rivoluzioni Sequestrate.
Riccardo Venturi 8/4/2013 - 11:57
Downloadable! Video!

La guerra no sabe

La guerra no sabe
(1982)
La guerra no sabe
(continua)
8/4/2013 - 09:35
Downloadable! Video!

Parole 'n funnu ô mare

Parole 'n funnu ô mare
[2006]
Album: La Storia Si Ripete
Parole 'n funnu ô mare ca sintèmmu e cca iccàmmu
(continua)
inviata da giorgio 8/4/2013 - 08:23
Downloadable! Video!

Paolo Pietrangeli: Mio caro padrone domani ti sparo

Paolo Pietrangeli: Mio caro padrone domani ti sparo
Mi permetto di intervenire di nuovo anch'io, il più possibile pacatamente, su questa pagina che sta rischiando di diventare assai più "buffa" della canzone che ospita.

Premetto che questo mio intervento non è tanto come amministratore del sito (come tale, anch'io ho comunque approvato tutti gli interventi quando "ero di turno", mettiamola così...), ma esclusivamente a titolo personale. Però mi garberebbe mettere in chiaro alcune cose.

Personalmente vorrei ripetere che non nutro, né ho mai nutrito, una passione smodata per le canzoni di Paolo Pietrangeli, che comunque ritengo importanti in una data ottica politica e storica.

Ciò detto, la sezione degli "Extra" in cui compare questa canzone si chiama così proprio perché è tale. In quanto "mare magnum" di cose che non hanno nulla o poco a che vedere con il topic, pur vasto, del sito, è per forza di cose controversa; ci stanno pure antichi... (continua)
Riccardo Venturi 8/4/2013 - 01:02




hosted by inventati.org