Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2012-5-21

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Non più andrai farfallone amoroso

Non più andrai farfallone amoroso
veramente non era considerato un pazzo mozart, solo che la condizione in generale degli artisti nella storia è sempre stata abbastanza miserabile...ma anche quello contribuiva a rafforzare il valore dei loro lavori
SimoneDAMS 21/5/2012 - 19:59
Downloadable! Video!

Fila la lana

Fila la lana
Ελληνική μετάφραση από τη Καίτη Μαράκα




In realtà, Ketty Maraka canta la canzone in italiano; prima, però, legge la sua traduzione greca (quella che presentiamo sotto). La registrazione è stata effettuata dal vivo da Nikos Zoïopoulos il 28 ottobre 2011 a Makari, in una serata dedicata alla canzone contro la guerra greca e di altri paesi. Alla chitarra Nikos Manitaràs.

Στην πραγματικότητα, η Καίτη Μαράκα τραγουδάει το τραγούδι στα Ιταλικά, αλλά πρώτα διαβάζει τη μετάφρασή της στα Ελληνικά. Το βίντεο τράβηξε ο Νίκος Ζωιόπουλος σε ζωντανή εμφάνιση στο Μακάρι, στις 28 Οκτωβρίου 2011, αφιερωμένη στο Ελληνικό και Ξένο Αντιπολεμικό Τραγούδι.

τραγούδι του Fabrizio de Andre'
τραγούδι: Καίτη Μάρακα
κιθάρα: Νίκος Μανιταράς
ΥΦΑΙΝΕ ΤΟ ΜΑΛΛΙ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/5/2012 - 19:33
Downloadable! Video!

Τα παράλογα

Τα παράλογα
Da segnalare che Ο εφιάλτης της Περσεφόνης (L'incubo di Persefone), il primo pezzo di questo album, è stato recentemente interpretato Da Daniele Sepe e la sua band (voce: Floriana Cangiano) nell'album Canzoniere Illustrato. La bravissima (e assai giovane) cantante la canta nell'originale greco, debbo dire con una pronuncia invidiabile.

La canzone, come informa [gpt] sembra essere stata ispirata a Gatsos da una famosa fotografia del poeta surrealista Andreas Embirikos, che aveva ripreso nel 1955 le rovine di Elefsina (l'antica Eleusi dei riti misterici) con, sullo sfondo, una deturpante ciminiera che fumava (da ricordare che la prima raccolta surrealista di Embirikos, scritta provocatoriamente in "katharevusa", si intitolava proprio Ὑψικάμινος, vale a dire "ciminiera"). Siamo riusciti a ritrovare la foto in rete (che viene riprodotta anche nel corpo del testo originale e della traduzione):

Quali... (continua)
CCG/AWS Staff 21/5/2012 - 18:52




hosted by inventati.org