Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2007-12-11

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Le gorille

Le gorille
[1952]
Paroles / Testo / Lyrics / Sanat : Georges Brassens
Musique / Musica / Music / Sävel : Eugène Metehen [Georges Brassens]
Album / Albumi: Georges Brassens chante les chansons poétiques (...et souvent gaillardes) de... Georges Brassens [La mauvaise réputation]

E dire che il Percorso sulla pena di morte, omicidio del potere, ce lo abbiamo oramai da tempo. Nulla da fare. Questo sito, e i suoi amministratori, sono soggetti periodicamente a tragiche sbadataggini, come avrebbe detto un famoso amico di De André. Così una delle canzoni maggiormente contro la pena di morte che siano state mai scritte, entra a far parte delle CCG/AWS soltanto oggi, 11 dicembre 2007 a un quarto alle una di notte. Meglio tardi che mai. [RV]

È il 6 marzo 1952 quando un giovanotto coi baffi, massiccio, impacciato, sconosciuto e senza un soldo sta nella sala di un caffè-cabaret di Montmartre, in Place du Tertre,... (continua)
C'est à travers de larges grilles,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/12/2007 - 00:16
Video!

El Sur también existe

El Sur también existe
[1985]
Poema de Mario Benedetti
Música de Joan Manuel Serrat
Poesia di Mario Benedetti
Musica di Joan Manuel Serrat

Album: "El sur también existe - Letras de Mario Benedetti"
Con su ritual de acero
(continua)
inviata da Susana 9/12/2007 - 21:15
Downloadable! Video!

Leonard Cohen: The Stranger Song

Leonard Cohen: The Stranger Song
[1966]
Lyrics and Music by Leonard Cohen
Testo e musica di Leonard Cohen
First released as / Pubblicata originariamente come The Traveller [1966]
Album: Songs of Leonard Cohen [1968]

"Disco tra i più influenti di tutti i tempi, "Songs Of Leonard Cohen" è un saggio di come si possa creare il massimo della drammaticità con il minimo necessario di arrangiamenti. Il paesaggio è scarno, freddo, invernale: un grande vuoto popolato di spettri che vagano senza meta o perfino "per sbaglio"("Some girls wander by mistake" in "Teachers"). Eppure in tanta desolazione l'emozione è dietro l'angolo, pronta a sorprenderti e a colpirti al cuore. Perché Cohen, menestrello dalla voce di rasoio, sa come penetrare nei recessi più cupi dell’anima, come scalfire la scorza amara della solitudine e violare l'intimità dei sentimenti. Le sue "Songs" del 1968 (ma anche molte altre di lì a venire) ne sono la testimonianza... (continua)
It's true that all the men you knew were dealers
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/12/2007 - 18:22
Video!

Pour la femme veuve qui s'éveille

Pour la femme veuve qui s'éveille
Album: Loin des yeux de l'Occident (1983)
Petite jaune au boulot
(continua)
inviata da Susana 9/12/2007 - 16:23
Downloadable! Video!

Sauver l'amour

Sauver l'amour
dall'album omonimo del 1985
Partir effacer sur la Gange
(continua)
inviata da Susana 9/12/2007 - 16:18
Video!

Y'a des bons

Y'a des bons
[1989]
Parole e musica di Jeanne Mas
Singolo poi incluso nell’album intitolato “Les crises de l'âme”
Testo trovato su Bide & Musique

(Bernart Bartleby)
Y'en a qui prient tout bas
(continua)
inviata da Susana 9/12/2007 - 16:13
Video!

Aiace

Aiace
[1972]
Testo e musica di Roberto Vecchioni
Album: Saldi di fine stagione
E non sembravi più quello
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2007 - 23:26

Eroe caduto

Eroe caduto
Quando la neve sparire potrà
(continua)
inviata da lory 8/12/2007 - 21:49
Percorsi: Eroi

Comandante generale

Comandante generale
Ennio Salomone - MySpace


Comandante generale la scrissi circa 2 anni fa perche anche io (nel mio piccolo) sentivo il dovere di pronunciarmi su un argomento tanto comune quanto attuale come la guerra... è una semplice canzone che narra di un soldato che si rende conto che non vale la pena morire per una patria, la stessa patria che ti manda a lottare, non vale la pena perdere tutto ciò che hai per degli interessi che non t'appartengono per perverse logiche prestabilite di potere e quindi decide di disertare. Volevo essere molto semplice e diretto. [Ennio Salomone]
Comandante generale non ho voglia di morire
(continua)
inviata da Ennio 8/12/2007 - 21:44
Percorsi: Disertori
Downloadable! Video!

Tamburino del reggimento

Tamburino del reggimento
[1953]
Autore: Deani
Gino Latilla - Doppio Quintetto Vocale - Giorgio Consolini
Dal Festival di Sanremo del 1953

Il Festival di Sanremo del 1953 vide una curiosa novità: la "doppia esecuzione" delle canzoni. che furono cantate nelle stessa sera da due interpreti diversi. Le due Orchestre con i relativi cantanti si alternano in un primo momento, nell'esecuzione delle 10 canzoni per poi ripeterle scambiandosi i motivi. La prima orchestra aveva un'impostazione melodica, la seconda più raffinata, meno popolare, evidenziava il genere jazz.

A Gino Latilla, allora all'apice della popolarità, toccò lo scambio con il "Doppio Quintetto Vocale" e con un altro famoso artista di quei tempi, il bolognese Giorgio Consolini; e lo scambio avvenne con due canzoni di ambiente militare, la celeberrima Vecchio Scarpone e questa "Tamburino del reggimento" che stasera ci è stata spedita da un anonimo contributore.... (continua)
Tamburino del reggimento,
(continua)
8/12/2007 - 19:57
Downloadable! Video!

Il lavoro

Il lavoro
[1971]
Ciampi-Marchetti

[...]Il durissimo incontro di Ciampi col mondo sociale (vedi la canzone Il lavoro) è all'insegna del silenzio e dell'incomprensibile: non gli hanno dato lavoro, ma soprattutto "non gli hanno detto niente"; non sa, non capisce, fa finta di niente, non è successo niente, facciamo l'amore, andiamo a vedere la schiuma bianca del mare. Quanta precarietà in questa fossa disumana dove la sua ombra deve cercare lavoro. Per un attimo l'abbandono sentimentale lo tira per una manica, ma l'ombra si è ormai installata come un peso.

Enrico De Angelis, Tutta l'opera (di Piero Ciampi), ARCANAEditrice, 1992, p. 15.
Il lavoro? Ancora non lo so.
(continua)
inviata da Ahmed il lavavetri, da Livorno con furore (boia dé) 8/12/2007 - 18:31
Downloadable!

Autunno caldo

Autunno caldo
Batteria: Riccardo Bizzarri
Basso: Maurizio Trequattrini
Tastiere: Federico Marini
Chitarre: Giovanni "Joe" Passacantilli
Voce: Luigi Relé/Luigi Romagnoli
Eccoci
(continua)
inviata da Aisha, la sorella incredibilmente lenta di Fatma la puliscicruscotti 8/12/2007 - 18:15
Downloadable! Video!

Il fannullone

Il fannullone
[1963]
Scritta da Fabrizio De André e Paolo Villaggio
Written by Fabrizio De André and Paolo Villaggio
Singolo Karim KN177
First single issue: Karim KN177


Sia detto da un insonne
di Riccardo Venturi

Questa è una vecchia, finanche vecchissima canzone di De André. Una delle due (assieme a Carlo Martello torna [o: ritorna] dalla battaglia di Poitiers; o Carlo Martello) scritta, nel 1963, assieme al suo amico Paolo Villaggio, presentate assieme sull'unico, storico single Karim KN177. E Paolo Villaggio lo si osserva perfettamente nel testo, ad esempio con l'uso del caratteristico aggettivo tragico, che sarà in seguito talmente popolarizzato con la saga di Fantozzi da fargli assumere una nuova accezione nel vocabolario della lingua italiana. Fantozzi, ovvero –grattate le divertenti (e in certi casi celeberrime) gag- una delle più grandi requisitorie contro il lavoro e contro il padronato... (continua)
Senza pretesa di volere strafare
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2007 - 17:51
Downloadable!

Sogni, bisogni, conflitto

Sogni, bisogni, conflitto
Batteria: Riccardo Bizzarri
Basso: Maurizio Trequattrini
Tastiere: Federico Marini
Chitarre: Giovanni "Joe" Passacantilli
Voce: Luigi Romagnoli
Non rinunciamo ai sogni
(continua)
inviata da adriana 8/12/2007 - 17:33
Downloadable!

Terra e pane

Terra e  pane
Batteria: Riccardo Bizzarri
Basso: Maurizio Trequattrini
Tastiere: Federico Marini
Chitarre: Giovanni "Joe" Passacantilli
Voce: Luigi Romagnoli

La canzone è tratta dal primo album della RdBand.
Non c’è terra, non c’è pane
(continua)
inviata da adriana 8/12/2007 - 17:30
Downloadable!

Signor caporale

Signor  caporale
Batteria: Riccardo Bizzarri
Basso: Maurizio Trequattrini
Tastiere: Federico Marini
Chitarre: Giovanni "Joe" Passacantilli
Voce: Luigi Romagnoli
Caporale, caporale
(continua)
inviata da adriana 8/12/2007 - 17:21
Downloadable! Video!

Lavorare con lentezza

Lavorare con lentezza
[1974]
Testo e musica di Enzo Del Re
Lyrics and Music by Enzo Del Re
Anche: Colonna sonora del film Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz di Guido Chiesa (2004)
Si veda Le ultime voci di Radio Alice

Questa pagina faceva sinora parte, come commento, di quella sulle Ultime voci di Radio Alice. Nell'ambito del nuovo percorso modificato L'emigrazione e la guerra del lavoro, su suggerimento diretto del webmaster, la reintroduciamo opportunamente come pagina autonoma.[CCG/AWS Staff]. *


Una delle figure più radicali dell’alternativa politico-musicale degli anni Settanta. Utilizzando come strumento una sedia e chiedendo come cachet il minimo sindacale della paga di una giornata di lavoro di un metalmeccanico, Del Re era uso lanciarsi in performance imprevedibili e provocatorie, vere maratone con cui intendeva rappresentare e denunciare l’infinita ripetitività del lavoro in fabbrica.... (continua)
Lavorare con lentezza
(continua)
inviata da Yussuf, il fratello lavavetri di Ahmed ma più lento di lui 8/12/2007 - 17:00
Downloadable! Video!

Il cielo di Austerlitz

Il cielo di Austerlitz
dall'album "Di rabbia e di stelle" (2007)

“Il cielo di Austerlitz” è un altro lento, ma affidato solo al piano di Patrizio Fariselli e al contrabbasso di Paolino Della Porta è, come dire, nobilitato dal fraseggio. Siamo sul versante tanto amato dal professore delle canzoni con riferimento storico. Qui si parla della battaglia napoleonica del 1805 vista dalla parte russa.

Giorgio Maimone su Bielle
Sono caduto come un airone
(continua)
8/12/2007 - 16:02
Downloadable! Video!

La ballata della Fiat

La ballata della Fiat
[1970]
Parole e musica di Alfredo Bandelli
Da "Fabbrica Galera Piazza"


L'azienda era in ritardo su una commessa: per non pagare penali ricorreva a maxi straordinari. "Per paura di perdere il lavoro si accetta tutto"
Quei turni infernali di 12 ore
"E chi rifiutava perdeva il posto"
di Paolo Griseri - Repubblica Online, 8/12/2007

TORINO - Davanti al cancello dell'Unione industriale di Torino è l'ora della rabbia. Quella che ti viene dopo una notte e un giorno di paura, quella che prende il posto dello shock perché, in fondo, "là dentro avrei potuto esserci io". Giuseppe, 27 anni, non pensa solo a se stesso. Pensa all'amico "che si è licenziato un mese fa. Uno che non ce la faceva più. Aveva già ricevuto due richiami scritti dalla Thyssen perché si era rifiutato di fare lo straordinario".

Uno che si è salvato, non solo dal licenziamento. Si chiama Ermido, anche lui ha 27 anni: "Mi sono... (continua)
Signor padrone questa volta
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2007 - 11:29
Downloadable! Video!

Padrone mio

Padrone mio
[1954]
Parole e musica di Matteo Salvatore
(Da una canzone popolare siciliana)
Interpretata, tra gli altri, da Auli Kokko in "Senza filtro" di Daniele Sepe

La canzone più famosa e celebrata di Matteo "Zicozico" Salvatore ha delle origini popolari: un canto probabilmente di provenienza siciliana (ma diffuso in tutto il sud). Ciononostante è stato Matteo Salvatore che lo ha reso famoso, e non ci sentiamo certamente di separarlo da lui pur rendendo brevemente conto della sua storia (la quale andrà comunque approfondita).

Fatta questa necessaria premessa, possiamo dire –quale che sia la sua origine- che Padrone mio è la canzone più attuale di questo orripilante "nuovo millennio". Nato in una terribile società contadina, dove un poverissimo bracciante è costretto a dire al padrone che preferisce essere picchiato a morte piuttosto che essere cacciato, dato che ha tre figli che vogliono mangiare... (continua)
Padronə miə, ti vogliə arrecchire,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2007 - 03:24
Downloadable! Video!

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni
[1993]
Parole di Massimo Bubola – Marino Severini
Musica di Massimo Bubola – Sandro Severini
Dall'album Storie d'Italia

Sette dicembre duemilasette. Acciaieria Thyssen Krupp di Torino. Quel nome, "Krupp" evoca di per sé ricordi sinistri. Ricorda un capitalismo che sostenne il nazismo e la guerra. Suona morte. Quella, ad esempio, di sette operai. Morti bruciati a un treno di laminazione. Quattro fra le migliaia di ogni anno. In Italia e in tutti i paesi del mondo. Morire da operai, morire al lavoro, morire da schiavi per pochi soldi al servizio del padrone.

Avevamo un percorso dedicato all'emigrazione. "Emigrazione, guerra del lavoro". Ne abbiamo cambiato, già da tempo, il nome. Adesso si chiama "L'emigrazione e la guerra del lavoro". Il lavoro che fa più morti delle guerre. Lo sfruttamento del profitto. Non ci sentiamo più di limitare l'argomento, di porre dei paletti che non esistono.... (continua)
Primo turno lunedì sei di mattina
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/12/2007 - 01:19

Irak

Irak
Irak 2003 un ennesimo atto
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 7/12/2007 - 14:24
Video!

La terra dei diamanti

Dieci anni di violenza dieci anni di massacri
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 7/12/2007 - 14:20
Video!

Inumana realtà

Inumana realtà
Fucile in mano - occhi sbarrati
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 7/12/2007 - 13:40

Destinazione Inferno (La Ballata Dei Deportati)

Destinazione Inferno (La Ballata Dei Deportati)
Il treno stava nella sua stazione
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 7/12/2007 - 13:34
Downloadable! Video!

Alle Soldaten wolln nach Haus

Alle Soldaten wolln nach Haus
[1990]
Worte und Weise: Reinhard Mey
Lyrics and Music: Reinhard Mey
Testo e musica: Reinhard Mey
Nell’album intitolato “Farben”, con Klaus Hoffman, Heinz Rudolf Kunze ed Hans Scheibner

Tutti i soldati vogliono tornare a casa…
In K-Town tief in Western Germany,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 7/12/2007 - 01:47
Downloadable! Video!

America First

America First
Da/From: "Chicago Wind"
Why don't we liberate these United States
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 6/12/2007 - 20:27
Downloadable! Video!

En Lota la noche es brava

En Lota la noche es brava
[1965]
Letra y Música de Patricio Manns
Testo e Musica di Patricio Manns
Lyrics and Music by Patricio Manns
Album: "Entre mar y cordillera"
[1966]

In questa canzone Patricio Manns, che da giovane lavorò nelle miniere di Lota, evoca la tragedia del minatore in tutta la sua dimensione.
La dedico ai minatori molisani scomparsi nella sciagura di Monongah.

"Monongah cent'anni di oblio" , è un libro curato da Joseph D'Andrea, ex Console Onorario di Pittsburgh, che per anni si è impegnato nella ricerca per dare un nome e un volto alle vittime di quella tragedia cercando di restituire al Molise e ai molisani una parte della propria memoria che rischiava di restare sepolta sotto la polvere di carbone delle miniere della Fairmount Coal Company.
El hombre por quien preguntas
(continua)
inviata da Marcia 6/12/2007 - 19:59
Downloadable! Video!

El canó de Palamós

El canó de Palamós
[1964]
Lletra i música de Josep Lluís Ortega Monasterio
Testo e musica di Josep Lluís Ortega Monasterio


Josep Lluís Ortega Monasterio, il militare contro la guerra

Nei paesi di lingua catalana, il nome di Josep Lluís Ortega Monasterio (1918-2004) è ricordato soprattutto per essere quello di un grande chitarrista e fisarmonicista, e soprattutto uno dei più grandi compositori di habaneras; la stessa canzone che qui presentiamo ne è una. Meno conosciuta è la sua singolare parabola di vita.

Nato nel 1918, fu del tutto disimpegnato e disinteressato alle vicende della guerra civile. Interprete di commedie musicali (tra le quali la famosa Xao), nel 1942 fondò un gruppo di habaneras chiamato Los Gringos; immediatamente dopo entrò nell'esercito spagnolo.

Fu dapprima destinato in Nordafrica, a Ceuta e a Larache, mentre ancora studiava alle accademie militari di Saragozza, Guadalajara e Toledo.... (continua)
El canó de Palamós
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/12/2007 - 14:50
Downloadable! Video!

La mort au choix

La mort au choix
Canzone contro la pena di morte. Risale all'esordio dei Bèrurier, nel 1983.
La pendaison
(continua)
inviata da Alessandro 6/12/2007 - 13:45
Downloadable! Video!

Bûcherons

Bûcherons
Dallo split "Nada/Gloco" del 1983 (Bérurier Noir + Guernica), di fatto l'esordio dei Bérurier Noir.
Les bûcherons sont entrés dans la forêt
(continua)
inviata da Alessandro 6/12/2007 - 13:39
Downloadable! Video!

Una miniera

Una miniera
[1968]
[D'Adamo-De Scalzi-De Palo]
Album: New Trolls

Si compiono oggi, 6 dicembre 2007, cento anni dalla tragedia mineraria di Monongah, nello stato della West Virginia. Secondo le stime ufficiali le vittime furono 425, di cui 171 emigrati italiani. Per lo più abruzzesi e molisani; oggi, secondo quanto raccontatoci dalla nostra amministratrice Marcia, che vive in Molise, in tutta la regione si tengono commemorazioni di quell'immane strage; la quale, secondo stime e indagini meno ufficiali, reclamò un numero ancora più alto di morti.

Abbiamo quindi scelto anche noi, per il nostro percorso sull'emigrazione e sulla guerra del lavoro, di ricordarla con questa famosa canzone dei New Trolls che parla di una miniera, e del dramma di chi vi lavora e vi muore. Una canzone che non vogliamo dedicare solo alle vittime di Monongah, ma anche a quelle di Marcinelle dell'8 agosto 1956. A quelle di Ribolla... (continua)
Le case, le pietre
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 6/12/2007 - 11:39
Downloadable! Video!

Road Of Good Intentions

Road Of Good Intentions
Lyrics and music by John Gorka
Testo e musica di John Gorka
Da/From: "Writing in the Margins"
There’s addition and subtraction
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 5/12/2007 - 21:41
Downloadable! Video!

God Save The Queen

God Save The Queen
Purtroppo c'è troppa gente che si schiera dietro orientamenti politici (o apolitici, come in questo caso, dato che si parla di anarchia) solo per sentito dire, è giusto esporre i propri pensieri ma prima di farlo bisognerebbe documentarsi accuratamente, il mio è solo un consiglio. mi riferisco al postblog di matteo88 che a sua volta si riferisce a quello sopra
tim1987 5/12/2007 - 20:49
Downloadable! Video!

La tregua

La tregua
[1967]
Letra y Música de Patricio Manns
Testo e Musica di Patricio Manns
Lyrics and Music by Patricio Manns
Album: "El folklore no ha muerto, mierda"
Patricio Manns + Silvia Urbina [1968]
El fuego de un cigarro brilla allá,
(continua)
inviata da Marcia 5/12/2007 - 19:20
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
Un mio studente di sani gusti musicali, approdato qui alla ricerca di notizie sull'immortale Locomotiva, mi segnala le citazioni al sottoscritto in questa pagina... gradita sorpresa della quale vi ringrazio a cuore aperto e (c'è da dirlo?) a pugno chiuso, oggi come in quella serata di fine millennio al Palasport di Firenze.

Hasta!

Fil
Fil 5/12/2007 - 17:47
Downloadable! Video!

Vino del mar

Vino del mar
[2002]
Letra de Patricio Manns, Música de Manuel Meriño
Parole di Patricio Manns, Musica di Manuel Meriño
Lyrics by Patricio Manns, Music by Manuel Meriño
Album: "Lugares Comunes"

Canzone dedicata a Marta Ugarte Román, Segretaria del Partito Comunista Cileno, vittima della dittatura militare. Il suo corpo fu trovato sulla spiaggia "La Ballena" il 9 settembre 1976. Era stata torturata, assassinata e messa in un sacco per poi essere lanciata in mare cercando di nascondere per sempre tra le profondità l'orrore dei massacri del regime. Il mare si rifiutò di esserne complice e devolse il suo corpo agli occhi del mondo...Marta Ugarte è la prova che esistevano i "Voli della Morte" durante i quali i militari eliminavano i corpi dei sequestrati...la prova che in Cile, così come in Argentina, c'era gente che stava scomparendo, o meglio, DESAPARECIENDO.

Dalle dichiarazioni di un ex agente della... (continua)
Vino del mar
(continua)
inviata da Marcia 5/12/2007 - 15:14
Downloadable! Video!

Middle East

Middle East
[1989]
Lyrics and Music by Ofra Haza, Bezazel Aloni and Joe Mardin
Testo e musica di Ofra Haza, Bezazel Aloni e Joe Mardin
Album: Desert Wind

Il testo è ripreso dal sito israeliano dedicato a Ofra Haza, ofra.haza.co.il
Lyrics are reproduced from the Israeli website dedicated to Ofra Haza, ofra.haza.co.il
In my Promised Land
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 5/12/2007 - 14:02
Downloadable! Video!

Please, Come Home For Christmas

Please, Come Home For Christmas
Beh, non è una canzone contro la guerra ma è sicuramente un auspicio... Tutti a casa!!!

(la versione originale di Charles Brown risale al 1960. La canzone è stata coverizzata da moltissimi artisti, ma la cover più celebre è di sicuro quella degli Eagles, nel 1978)
Bells will be ringing this sad sad New Years
(continua)
inviata da Alessandro 5/12/2007 - 14:01
Downloadable! Video!

Apocalypse Please

Apocalypse Please
Dall'album "Absolution" del 2003.

"The song was written before the events on September the 11th 2001, and although the song was not written with those events in mind, it did set off a main theme for the album."
Link Pagina
Declare this an emergency
(continua)
inviata da Alessandro 5/12/2007 - 12:55
Lo stupendo Kaddish di Ofra Haza. Con questo diamo il benvenuto a Marcia, nostra nuova amministratrice, che ne è stata l'...ispiratice. Bienvenida, Marcia.
Riccardo Venturi 5/12/2007 - 02:26
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
BRETONE / BRETON - Gwénaëlle Rempart

La versione bretone della "Guerra di Piero fattaci pervenire stasera dall'amica e collaboratrice Gwénaëlle. Tiene a precisare che, purtroppo, non è cantabile, ma che è anche la prima traduzione di questa canzone non solo in bretone, ma anche in una lingua celtica in generale. [RV]
BREZEL PER
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 4/12/2007 - 22:58
Downloadable! Video!

La traición del mar

La traición del mar
[1965]
Testo e Musica di Patricio Manns
Lyrics and Music by Patricio Manns
Album: "El sueño americano"
Patricio Manns + Voces Andinas [1967]
¡Tierra a la vista!
(continua)
inviata da Marcia 4/12/2007 - 18:53
Downloadable! Video!

Vidalay del montonero

Vidalay del montonero
[1965]
Testo e Musica di Patricio Manns
Lyrics and Music by Patricio Manns
Album: "El sueño americano"
Patricio Manns + Voces Andinas [1967]
En la luz de la fogata
(continua)
inviata da Marcia 4/12/2007 - 18:34
Downloadable! Video!

Canto esclavo

[1965]
Testo e Musica di Patricio Manns
Lyrics and Music by Patricio Manns
Album: "El sueño americano"
Patricio Manns + Voces Andinas [1967]
Mira mis manos, mi cara
(continua)
inviata da Marcia 4/12/2007 - 17:50
Downloadable! Video!

Windowsill

Windowsill
Dall'album "Neon Bible" del 2007.
I don't want to hear the noises on TV
(continua)
inviata da Alessandro 4/12/2007 - 15:55
Downloadable! Video!

Illegal Attacks

Illegal Attacks
Dall'ultimo album del leader dei defunti Stone Roses, intitolato "The World is Yours" (2007). Il brano è cantato insieme a Sinead O'Connor.
So what the fuck is this UK
(continua)
inviata da Alessandro 4/12/2007 - 15:50
Downloadable! Video!

Gunships

Gunships
Dall'album "Street Gospels" del 2007.

"Ostensibly about Vietnam, the song weaves that war with the current conflict, and mixes in an analogy to a broken relationship with a torn nation."
http://berkeleyplace.wordpress.com/200...
Gunships in a storm sinking to the ocean floor
(continua)
inviata da Alessandro 4/12/2007 - 15:32
Downloadable! Video!

Orange Crush

Orange Crush
Nel maggio 2006 Repubblica ha pubblicato questa fotogallery.

Io oltre la terza non sono riuscito ad andare.
La prossima volta che qualcuno vi darà del terrorista antioccidentale perché avete osato dire che gli USA non sono meglio di Al Qaeda, inoltrategli questo link.
Alberto 4/12/2007 - 15:03
Downloadable! Video!

Let Them In

Let Them In
"Let Them In was made into song by John Gorka from a poem found in a hospital in the Philippines during World War II. The nurse that found the poem kept it all these years until the recent war brought out all the memorabilia. Luckily, her daughter sent a copy to John"

Vedi The Best Anti-War Song ever
Let them in, Peter
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 4/12/2007 - 14:20
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Dopo più di un trentennio (ho 48 anni), i Genesis continuano ancora e sorprendermi, ogni volta che ascolto un loro disco mi sembra di sentirlo per la prima volta, talmente appassionato dei "vecchi" Genesis che non ho esitato a farmi 600 Km per andare a vedere a Roma il 09/11/2007 il concerto dei "The Musical Box" (mooooolto di più di una semplice cover band), il risultato è stato semplicemente Fantastico e ancor di più quando eseguito Supper's ready !!!
Grazie Riccardo per il lavoro immenso che hai fatto, la cercavo da sempre
Un saluto a tutti i fans
Massimo

Nel ringraziare anche te, Massimo, ho pensato bene di aggiungere qualcosina alle note per meglio precisare il senso di Willow Farm e del Gabble Ratchet. Spero che la cosa sia gradita :-) [RV]
Massimo 4/12/2007 - 12:03
Downloadable! Video!

Il soldato di Napoleone

Il soldato di Napoleone
4 décembre 2007
LE SOLDAT DE NAPOLÉON
(continua)
4/12/2007 - 10:33
Video!

Manhattan Kaboul

Manhattan Kaboul
MANHATTAN KABOUL
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/12/2007 - 00:46
Video!

Déserteur

Déserteur
DESERTEUR
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/12/2007 - 00:44
Downloadable! Video!

Knockin' On Heaven's Door

Knockin' On Heaven's Door
AANKLOP BIJ DE HEMELPOORT
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/12/2007 - 00:30
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
NEERLANDESE / DUTCH [1 - Karin Manders]

La versione (letterale) in lingua neerlandese eseguita da Karin Manders (2004) per il sito nedtlyrics.

Word-for-word translation by Karin Manders (2004) for the website nedtlyrics.
[HER ANTWOORD WAAIT MET DE WIND]
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/12/2007 - 00:24
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
NEERLANDESE / DUTCH / NÉERLANDAIS [2] - Simon

Da Nedtlyrics
From Nedtlyrics
D'après Nedtlyrics

HEREN VAN DE OORLOG
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/12/2007 - 00:19
Downloadable! Video!

Don Juan

La versione italiana scritta e cantata da Pardo Fornaciari. Viene definita "in vernacolo livornese"; ma, in realtà, almeno nella sua forma scritta non ha niente del vernacolo livornese, a parte qualche rara espressione. Ciò non ne sminuisce ovviamente il valore. E' tratta dal Pornografo. [RV]
Don Juan
GLORIA A DON GIOVANNI!
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/12/2007 - 23:16




hosted by inventati.org