Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2006-8-9

Rimuovi tutti i filtri

초한가 [Chohanga]

anonimo
" This is one of the popular songs among Seodo jwachang. The text illustrates a historical event in which the Chu Dynasty and the Han Dynasty of China waged battle against each other. The performance origins of this song are unknown. The song ends with Susimga, a Seodo folk song. "
From This page.


STUDY WAR NO MORE
by Hyo Shin-na*

Study War No More
(2003)

For string orchestra

In 2002 I was asked to make an arrangement of a Korean folk song for the San Jose Chamber Orchestra. As I began work on the piece, early in 2003, the United States was openly planning its invasion of Iraq. Naturally, this affected the direction of the piece and, by the time I’d finished writing the music and had begun to copy it, the US was attacking Iraq. The piece is based on two songs; Down By The Riverside – an antiwar song sung during the Vietnam War and a Korean folk song called Chohanga.

*a worldwide renowned Korean composer.

from Hyo Shin-na's official website.
만고영웅 호걸들아 초한승부 들어보소
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 23:48
Downloadable!

황성옛터

황성옛터
Music: Jun Su-rin (전수린 全壽麟)
Lyrics: Wang Pyong (왕평 王平)
Singer: Nam In-su (남인수)

This music was composed in 1928 while the authors toured Man-wol-dae (만월대 滿月臺), the ruins of a Koryo* palace. It became a hit overnight and spread throughout the Korean peninsula like a prairie fire. The Japanese attempted, in vain, to suppress the song.

The site (shown below) is located by the Songak mountains that embrace today's Kaesung.

*the old Kingdom of Korea, from which the name "Korea" itself is derived.

Lyrics reproduced from Korean War Songs. No translation is provided. The title means: "The ruins of Whang-sung fortress".
황성 옛터에 밤이되니 월색만 고요해
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 23:18
Downloadable!

봉성화 [Bongsung-wha]

Whang Young-gum / 황영금
Music: Hong Nam-pa (홍난파). Lyric: Kim Hyun-jun (김형준).

This song was composed in 1920 right after the March First Independence Movement (March 1, 1919) was savagely put down by the Japanese police and military. The song laments the tragedy of the Korean people and yearns for the spring of freedom.

운동 직후에 작곡된 곡으로 무자비한 일제의 총칼아래 우리 민족의 서글픈 운명을 울밑의 한송이 봉선화로 이미지 표현 한 곡입니다.

Lyrics reproduced from Korean War Songs.
울 밑에선 붕선화야 네 모양이 처량하다.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 22:53
Downloadable! Video!

La presa del potere

La presa del potere
Da "Dialogo tra un Impegnato e un non So" del 1972
(... il primo disco che mi hanno regalato i miei genitori, che avevo solo 7 anni... sarà per quello che sono cresciuto un po' "storto"?)
[parlato]: Un mastino. Un mastino nero, lucido, metallico. Un cane mastino con un occhio solo, vitreo, in mezzo alla fronte. Una mano che schiaccia un bottone. Dall'occhio del mastino parte un fascio di luce intensa, verdastra, elettrica...
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 22:17
Downloadable! Video!

La pistola

La pistola
In "Polli di Allevamento" del 1978.
Questi nostri tempi di sconvolgimenti
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 22:12
Downloadable! Video!

La masacre en Tlatelolco

La masacre en Tlatelolco
Testo ripreso da Tlatelolco en la canción comprometida
Da/De "México 68 Vol. 1"
Arreglada por Jorge Ortega y Oscar Chávez
Arrangiamento di Jorge Ortega e Oscar Chávez
con música del Palomo (Canción Guerrerense)
La masá... La masacre en Tlatelolco
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 21:37
Downloadable! Video!

Corrido de Cuetito Ramírez

Testo ripreso da Tlatelolco en la canción comprometida
Letra/Testo: anónima/anonimo
Música/Musica: Rosita Alvírez
De/De "México 68 Vol. 1"
Año de las olimpiadas,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 21:30
Downloadable! Video!

Lebbra Is The Reason

Lebbra Is The Reason
[2005]
Da "Pocapocalisse"

Oggi 15 settembre 2006 la cricca dei cordogli di mezzo mondo ci ha fatto apprendere la morte della signora cui è dedicata questa canzone. Cogliamo l'occasione per manifestare la nostra più calorosa indifferenza alla notizia.

Questa è una gentile canzoncina dedicata a Oriana Fallaci, detta l'"Oriana Furiosa" e titolare di altri nomignoli più o meno carucci che le si addicono a meraviglia (ne ricordiamo uno per tutti: "Orina Fallaci").

La grande giornalista "libertaria", campionessa di tutte le "battaglie per la libertà", ferita durante il massacro di Tlatelolco il 2 ottobre 1968 (e che per questo ne riportò un "odio feroce verso tutti i messicani [!!]), furibonda amante di Alekos Panagoulis eccetera eccetera. Col tempo ha grattato la maschera e dietro i suoi smisurati occhialoni, o meglio dietro il suo smisurato ego, è apparsa la guerrafondaia, la reazionaria,... (continua)
cara Oriana Fallaci,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 16:14
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza


Strofe popolari siciliane
Trascrizione musicale e arrangiamento di Franco Li Causi [1950]
Prima incisione su disco di Michelangelo Verso [1951]

Purtroppo pochi sanno che Vitti 'na crozza e' stata registrata per la prima volta su dischi Cetra nel 1951 dal tenore Michelangelo Verso, che fu un successo e che l'autore non e' anonimo ma che era Franco Li Causi di Agrigento [*in realtà di Porto Empedocle, v. biografia] che l'aveva composta per il film di Pietro Germi, "Il cammino della speranza" nel 1950.
La versione originale di Vitti 'na crozza come e' cantata da Michelangelo Verso e come e' stata composta da Li Causi, non includeva mai quel "lalalalero lalero lalero lalero lalero lalero lala".

Chi vuole informazioni sul tenore Michelangelo Verso e la sua biografia, discografia ecc., puo visitare il sito a lui dedicato: www.geocities.com/miverso
(Michelangelo Verso Jr.)

Ringraziamo ovviamente... (continua)
Vitti na crozza supra lu cannuni
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 15:54
Video!

Che cosa hai fatto a Ustica?

Che cosa hai fatto a Ustica?
Testo e musica di Tito Schipa jr.
Grazie a Adriana per aver reperito il testo dalla homepage di Tito Schipa jr.

"Quando ho pubblicato questa pagina su Ustica non mi sarei mai aspettato di poter un giorno recensire una canzone sulla Strage...
...e invece, tra quelli che non vogliono dimenticare, c'è stato anche chi ha pensato di cantarci sopra! E grazie a Tito Schipa Jr. e agli "Arcipelaghi Diversi" la strage di Ustica viene rievocata in questa canzone il cui testo in modo ironico e sottile pur non riferendosi mai alla vicenda, rievoca tradimenti e insabbiamenti di cui la tragica storia della Strage di Ustica è permeata.
Ben venga la satira, dunque, anche per mezzo di una canzone dal ritmo rock molto sostenuto e dalla melodia accattivante. Che serva, anche questa, a non far dimenticare..."

Dalla Webpage di Stefano Bizzarri, da dove è possibile anche ascoltare un estratto della canzone.
Un’altra estate che se ne va
(continua)
inviata da Adriana e Riccardo 9/8/2006 - 15:13
Downloadable! Video!

Sciences Sans Conscience

Sciences Sans Conscience
Dall'album "Masada" del 1992.
Sciences sans conscience
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 13:53
Downloadable! Video!

Peace in Liberia

Peace in Liberia
Dall'album "Masada" del 1992
We want peace in Liberia
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 13:50

Ustica

Ustica
[2003]
Dal primo album degli Zarathustra, "Strade".

Una canzone direttamente dedicata alla strage di Ustica. Una delle poche, escludendo la celebre Disastro aereo sul canale di Sicilia di Francesco De Gregori, per la cui vera storia si rimanda alla relativa pagina, e la sottile e ironica Che cosa hai fatto a Ustica? di Tito Schipa jr..
Argento vivo e lo sguardo serio,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 13:43

Una vita spezzata

[2003]
Dal primo album degli Zarathustra, "Strade".

Le ultime strofe della canzone sono liberamente scaricabili dal Sito ufficiale degli Zarathustra.


Dedicata ai fatti di Genova, con accenti lorchiani.
Alle cinque di sera non c’era un torero o un poeta
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 13:39
Percorsi: Genova - G8

Lettera ad Adriano

Lettera ad Adriano
[2003]
Dal primo album degli Zarathustra, "Strade"

Una canzone dedicata a Adriano Sofri. Certo, forse non tiene eccessivo conto dell' "evoluzione" che Sofri ha avuto in questi disgraziati anni di carcere, del Sofri che scrive sul "Foglio" di Giuliano Ferrara, del Sofri che approva i bombardamenti NATO su Belgrado e la guerra in Kosovo, del Sofri che non perde occasione, adesso, di giustificare la politica di aggressione dello stato di Israele. Ma forse, chissà, Sofri è soltanto un pretesto per parlare di certe altre cose, di certe altre persone. Una canzone, anch'essa, di Reti invisibili. Così la vogliamo considerare. [RV]

Era l’ottobre del 1998. Non so dire con esattezza in che luogo mi trovassi, sospeso com’ero lì, in aria, in una terra di nessuno. Non si tratta di facile poesia ma di reali contingenze: viaggiavo in aereo alla volta di Milano nella disperata quanto vana ricerca di responsi... (continua)
Non sarà il primo non sarai l’ultimo a pagare
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 13:17

Amore e lotta continua

Amore e lotta continua
[2003]
Dal primo album degli Zarathustra, "Strade"

Il primo CD degli Zarathustra uscito nel giugno del 2003 con la produzione di Area Music. Il disco contiene sette brani che percorrono la storia del gruppo fin dalle origini.

Capita anche questo. Di sentire un cd arrivato da parti remote che la tua memoria non riesce ad abbracciare. Te lo trovi lì. Lo metti sul lettore. E ascolti. Magari facendo altro. Poi, all'imrpovviso ti fermi. Fermi il lettore. E vai a leggere cosa stai ascoltando. Andrea Sanfilippo? Boh? Rimetti il cd e riprendi l'ascolto. Il cd scorre fluido. I suoni sono di buona qualità, la voce, eh la voce! La voce è un valore aggiunto! Forte, potente. La voce adatta "per i vaffanculo" come diceva De Andrè, ma la lingua non sembra essere adatta a leccare il culo. Ascolti ancora a spezzoni, si parla di lotta che continua e di Lotta Continua, si parla di Brigate Rosse (e non di... (continua)
E' passato tanto tempo
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 13:01
Downloadable! Video!

Peace In The Valley

Peace In The Valley
Mancava un pezzo interpretato dal grande Elvis The Pelvis!

Non che lui fosse un antimilitarista, (come si vede da qui e da qui), però questo è sicuramente un brano pacifista...

Uno dei più famosi standard gospel, scritto da Thomas A. Dorsey e cantato da molti, ma reso famoso da "The King".
Oh well, I'm tired and so weary
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 12:41
Downloadable! Video!

La fleur au canon

La fleur au canon
Léon part pour le front, la fleur au canon
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 11:23
Downloadable! Video!

El Gigante

El Gigante
Testo tratto da Tlatelolco en la canción comprometida

In realtà una canzone dedicata al Messico intero, in cui il massacro di Tlatelolco ha solo un breve riferimento. Ma è bellissima e la vogliamo mettere lo stesso. [RV]
Yo caminando, ando buscando a donde ir.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 11:10
Video!

Canción de amor

Canción de amor
Testo ripreso da Tlatelolco en la canción comprometida

Esta fue la única canción de la cual no incluí la letra en el disco con el propósito de que la gente que lo comprara, tuviera el tiempo de escucharla más que ninguna otra. Una vez cumplido ese propósito le doy gracias a mi país que más que ninguno nos arropa y nos desangra, nos ilusiona y nos deprime y sobre todo, nos promete, nos apasiona y nos quiere... ¡Viva México, cabrones! -Abel Velásquez.
Hoy pude haber salido a mendigar una oración
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2006 - 10:31
Downloadable! Video!

Fuck Armageddon... This Is Hell!

Fuck Armageddon... This Is Hell!
Dal primo album della band, "How Could Hell Be Any Worse?", risalente al 1982, e poi presente in alcune compilation successive come "80-85" del 1991.
there's people out there that say I'm no good,
(continua)
inviata da Alessandro 9/8/2006 - 10:28




hosted by inventati.org