Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2006-1-26

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Lamento

Lamento
Canzone tratta da una poesia di Hermann Hesse, dal Glasperlenspiel ("Il libro delle perle di vetro").

Un canto-poesia la cui bellezza si commenta da sola. [RV]
Non c'è concesso di essere, noi siamo
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/1/2006 - 22:44
Downloadable! Video!

Amore e Odio

Amore e Odio
(2005)
Amore e Odio

(Musica: Angelo "Sigaro" Conti - Testo: David Cacchione)

"Il nostro amico fotografo Tano D'Amico un giorno ci ha raccontato che in un suo precedente viaggio in Palestina, diversi anni fa, aveva fatto un servizio fotografico nei campi profughi. Li' aveva fotografato una famiglia, madre padre e figlia. Nel marzo 2002 siamo stati in Palestina e Tano e' tornato a trovare la famiglia della foto. La bambina nel frattempo era cresciuta e da poco si era fatta esplodere come kamikaze."
Amore ancora scorre l'Odio nelle vene
(continua)
26/1/2006 - 21:22

Italiano

[2006]
Testo (e musica?) di Redshadow

Dal newsgroup it.fan.musica.guccini, 25 gennaio 2006. Grazie di cuore al hermano Redshadow per il permesso di inserirla nelle CCG. [RV]
Sono italiano, forse romano
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/1/2006 - 19:20

I tre potenti

I tre potenti
Da cantarsi sull'aria della canzone popolare pistoiese "Le tre sorelle", eseguita da Riccardo Tesi e la Banditaliana.
C’erano tre potenti,
(continua)
26/1/2006 - 19:09
Downloadable! Video!

La battaglia di San Lorenzo

anonimo
[1921]

"Ma quali sono i canti della Resistenza più celebri? Se consideriamo la categoria in senso lato, sicuramente possiamo considerare "materiali resistenti" i canti del biennio '19-'20, quando le avanguardie operaie presero coscienza della propria condizione all'interno del capitalismo italiano nascente. Di lì a poco il fascismo avrebbe iniziato la sua scalata al potere. La Battaglia di San Lorenzo del '21 che può essere considerata a pieno titolo la madre di tutte canzone antifasciste, racconta la connivenza della Guardia Regia e delle squadracce fasciste e della loro violenza contro un gruppo di ferrovieri dissenzienti."

Da questa pagina.

Il testo è invece ripreso da Canti di Lotta. La canzone è sull'aria della Leggenda del Piave.
Il padre di famiglia se ne stava al suo lavoro
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/1/2006 - 18:03
Downloadable! Video!

R60

Canto della provincia di Reggio Emilia [1951].
Testo di Ermanno Rivetti
Musica di Michele Isernia

Riprendo il testo dal sito di Franco Frascolla, con lievi correzioni testuali.


L' "R60" è un potente trattore prodotto dalle OMI-Officine Meccaniche Reggiane di Reggio Emilia, nel corso di uno dei primi esperimenti di autogestione operaia di una fabbrica in Italia. Tra il 1950 e il 1951 le Officine Reggiane vennero occupate dai lavoratori in sciopero contro la direzione della fabbrica, impegnata da sempre nelle costruzioni di automezzi e componenti per uso militare; nel corso dell'occupazione, per dimostrare la capacità gestionale delle maestranze in lotta, fu decisa la progettazione e la realizzazione di un trattore, di uno strumento di lavoro e di pace. Un episodio straordinario che fu celebrato con questo canto popolare. Sulla sua scrivania, Alcide Cervi tenne fino alla sua morte il... (continua)
Schiere d'eroi umili ed offesi
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/1/2006 - 17:56
Downloadable! Video!

Little Boy Soldiers

Little Boy Soldiers
Its funny how you never knew what my name was,
(continua)
26/1/2006 - 17:21
Downloadable! Video!

Dachau Blues

Dachau Blues
[1969]
Album: Trout Mask Replica

"By all means, Trout Mask Replica is a joke - or a 'mystification', if you prefer. It's not unprecedented: after all, Beefheart the joker took his cues from his good old pal Frank Zappa and certain other freaky artists. But it's probably the grandest and most flawlessly and intelligently executed mystification in music as a whole, or rock music at least: a grandiose, 79-minute project, with specially trained musicians, thought out lyrics and actually a lot of care thrown into the whole project. The most successful mystification is the one that stands the closest to the truth, isn't it? But it's still a mystification. Beefheart's lyrics are fun, but for the most part they're dadaist and sound good just for the sake of sounding good; when he goes for something a little sharper, like his thoughts on World War Two in 'Dachau Blues', he shows that he can be goofy and serious at the same time, but that's very rarely the point."
From This page
Dachau blues those poor Jews
(continua)
26/1/2006 - 17:09
Downloadable! Video!

Generals And Majors

Generals And Majors
[1980]
Lyrics and music by Colin Moulding
Testo e musica di Colin Moulding
Album: Black Sea

Generals and Majors ah ah
(continua)
26/1/2006 - 17:05
Downloadable! Video!

Unity

Unity
There's a war goin' down between my brothers tonight,
(continua)
26/1/2006 - 17:02
Downloadable! Video!

We Gotta Get Out of This Place

We Gotta Get Out of This Place
(1965)
Parole di Cynthia Weil
Musica di Barry Mann

La canzone non si riferisce direttamente alla guerra, tutt'altro... parla di un figlio che vede morire il padre e decide di andarsene dalla città dove da sempre si vive in povertà.

Tuttavia il ritornello si adatta perfettamente alla situazione del Vietnam e così venne interpretata dai soldati in Vietnam. Se non uscivano dal Vietnam, era perché combattere sarebbe stata l'ultima cosa che avrebbero fatto! Diventò in pratica l'inno delle truppe americane in Vietnam.

This song, released in 1966, was written about a poor boy living in England and watching his father die. However, the lyrics of the refrain can be applied very easily to the situation of the average GI in Vietnam.

If an American soldier didn't get out of Vietnam, it was because fighting in Vietnam was the last thing that soldier ever did. "We Gotta Get Out of This Place" was... (continua)
In this dirty old part of the city
(continua)
26/1/2006 - 16:40
Downloadable! Video!

Katanga

Gli Anarchici milanesi
La canzone si riferisce alle manifestazioni organizzate un anno dopo la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1970), durante la quale Saverio Saltarelli fu ucciso dalle "forze dell'ordine". Il testo è ripreso da Il Deposito-Canti di lotta. Per l'esatta attribuzione del brano si veda questa nota di Matteo Ogliari, che ringaziamo. [CCG/AWS Staff]
Primo anniversario della strage,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 26/1/2006 - 15:10
Downloadable! Video!

My Rainbow Race

My Rainbow Race
[1967]
Words and Music by Pete Seeger
Parole e musica di Pete Seeger
Album: Pete Seeger Now



Non facciamo alcuna fatica nel capire perchè una canzone come questa sia odiata da individui del genere. E ci permettiamo di aggiungere che l'odio di un assassino fanatico è la migliore prova di quanto una canzone possa essere importante, quando sa andare dritta al cuore delle cose. E meno che mai ci stupiamo che sia proprio di Pete Seeger. [CCG/AWS Staff]

We have no difficulty in understanding why a song like this is hated by such kind of a person. And we take the liberty of saying that the hate shown by a fanatic murderer is the best evidence how much a song can be important, when it knows how to go into the very heart of things. We aren't amazed it's a song by Pete Seeger. [AWS Staff]
One blue sky above us
(continua)
26/1/2006 - 14:21




hosted by inventati.org