Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Portoghese

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Versão bilíngue em português e basco (Euskara) / Versione bilingue portoghese e basca / Bilingual Portuguese – Basque version / Version bilingue portugaise et basque / Kaksinkielinen, portugalin- ja baskinkielinen versio: Betagarri [1997]



Di Grândola vila morena è stata approntato, si può dire, ogni tipo di versione, linguistica e/o musicale. Nel 1997, la celebre band ska basca Betagarri ne fornisce una versione bilingue in pieno stile ska, contenuta nell’eponimo album Betagarri: si parte con una specie di “mix” dell’originale portoghese, con qualche libertà testuale (“cidade” al posto di “vontade”), e si conclude con una strofa originale in lingua basca, che in pratica è un “riassunto” di tutta la vicenda della Rivoluzione dei Garofani. Diamo qui il testo come si presenta in questa versione, aggiungendo una traduzione italiana della strofa in Euskara. [RV]
Grândola, vila morena
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 16/4/2024 - 19:29
Downloadable! Video!

Figli della stessa rabbia

Figli della stessa rabbia
FILHOS DA MESMA RAIVA (continua)
inviata da Dq82 14/12/2023 - 19:20
Downloadable! Video!

برای

برای


“Por” é uma música de protesto Persa escrita por Shervin Hajipour, lançado no dia 27 de Setembro de 2022 e que rapitamente se tornou viral em meio aos protestos anti-regime no Iran. A música é baseada em tweets com a hashtag Mahsa Amini, a jovem iraniana que foi detida e espancada pela “polícia da moralidade” por não usar o hijab (véu islâmico) apropriadamente, o que levou a morte da jovem. Desde então milhares de iranianos estão protestando contra a opressão contra as mulheres, tirania e falta de liberdades para fazer coisas consideradas normais no dia-a-dia de países livres. A música deu voz à insatisfação do povo iraniano, e o refrão “mulheres, vida e liberdade” (zan, zendegui, ózódi) "زن، زندگی، آزادی" se tornou o lema da revolta.
Por...
(continua)
inviata da Dq82 1/12/2023 - 13:49
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
18g. Bela tchau (Versione portoghese brasiliana di Matheus Lynar interpretata da The Kira Justice)
18g. Bela tchau (Brazilian Portuguese version by Matheus Lynar performed by The Kira Justice)


Outro dia eu acordei
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/9/2023 - 23:34
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
18f. Bela tchau (Adattamento in portoghese brasiliano di Victor Alfons)
18f. Bela tchau (Brazilian Portuguese adaptation by Victor Alfons)


Esta manhã, eu acordei
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/9/2023 - 13:07
Downloadable! Video!

Le déserteur

Le déserteur
PORTOGHESE BRASILIANO / BRAZILIAN PORTUGUESE / PORTUGAIS BRÉSILIEN [5] - Roger Araújo

Brazilian Portuguese version by Roger Araújo, translated in February 2023. An effort was made to be as faithful as possible to the original lyrics and meaning while retaining the rhyme structure.
O DESERTOR
(continua)
inviata da Roger Araújo 13/2/2023 - 02:14
Video!

Inneres Auge

Inneres Auge
Lyricstranslate (Traduzione anonima / Anonymous translator)
Olho interior
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 12/12/2022 - 10:05
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
18e. Querida, adeus! [Portuguese translation by Marambá ]
Uma manhã, eu acordei
(continua)
inviata da Dq82 25/9/2022 - 17:57
Downloadable! Video!

En la plaza de mi pueblo

anonimo
En la plaza de mi pueblo
NA PRAÇA DO MEU POVOADO
(continua)
inviata da Dq82 22/9/2022 - 19:15
Downloadable! Video!

Einheitsfrontlied

Einheitsfrontlied
Edmundo Moniz (Salvador, Bahia, 2 de novembro de 1911 - 23 de janeiro de 1997) foi um pensador marxista e jornalista brasileiro.

Moniz tinha ligações com a IV Internacional e o grupo de Mário Pedrosa. Publica 15 livros, seus principais trabalhos são sobre a Guerra de Canudos, onde aplica aos acontecimentos a lei do desenvolvimento "desigual e combinado" elaborada por Leon Trotski. Foi diretor do extinto Serviço Nacional de Teatro (SNT), durante a presidência de Juscelino Kubitschek e João Goulart, onde trabalha com o crítico de teatro Sábato Magaldi, representante do órgão em São Paulo. Participa da redação da Vanguarda Socialista, junto com Patrícia Galvão, Geraldo Ferraz, o crítico de arte Mário Pedrosa e Hilcar Leite. Integrou a redação do Jornal Correio da Manhã, junto com Antonio Callado, Paulo Francis, Otto Maria Carpeaux, Hermano Alves, Carlos Heitor Cony e Márcio Moreira Alves, tendo participado da redação dos polêmicos editoriais de 31 Março e 1 de Abril de 1964 respectivamente: Basta! e Fora! contra o governo João Goulart.
Canção da Frente Única
(continua)
inviata da EinheitsBoreč 30/4/2022 - 13:13
Downloadable! Video!

La java des bombes atomiques

La java des bombes atomiques
A JAVA DAS BOMBAS ATÔMICAS
(continua)
inviata da Sérgio Salvia Coelho 5/1/2022 - 00:21
Video!

Rosalinda, ou Se tu fores ver o mar

Rosalinda, <i>ou</i> Se tu fores ver o mar
[1977]
Letra e música/ Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Fausto
Album / Albumi: Madrugada dos trapeiros

Fausto è stato senz'altro il più lirico dei cantautori portoghesi della sua epoca, al contempo partecipando attivamente al “PREC”, il “Processo Revolucionário Em Curso”, il periodo confuso, contraddittorio e pieno di slanci susseguente alla Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974, a fianco di José Afonso, di Adriano Correia de Oliveira, di José Mário Branco, di Vitorino e di molti altri grandi artisti portoghesi. Alcuni suoi testi furono interpretati da José Afonso; a sua volta, produsse dopo il 1975 alcuni album del suo maestro. Nella musica di Fausto si avvertivano influenze africane (certamente non ignote neppure a José Afonso); sulle sue composizioni si innestava la sua voce assai melodiosa. La canzone “Rosalinda”, che qui presentiamo,... (continua)
Rosalinda
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/4/2020 - 20:42
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
2019
Geral
Camisas floridas
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2020 - 19:10
Downloadable! Video!

Na Rua António Maria

Na Rua António Maria
[1970]
Parole e musica di José Afonso
Una canzone inedita, eseguita solo dal vivo nel corso di un concerto alla Maison de la Mutualité a Parigi il 10 novembre 1970.
Testo trovato su Avante!
Ripresa da Sérgio Godinho in "Liberdade ao vivo" del 2014

Quel giorno stesso, agenti della PIDE spararono sui manifestanti, uccidendone quattro.

Un testo difficile, che non so comprendere fino in fondo...
So solo che:
- si tratta di un'invettiva contro la PIDE, la feroce polizia politica del regime salazarista, che aveva la sua sede centrale a Lisbona in via António Maria Cardoso;
- è dedicata a Maria da Conceição Matos, classe 1936, militante comunista clandestina, arrestata più volte e ripetutamente torturata dalla PIDE, così come il suo compagno Domingos Abrantes.
Na Rua António Maria
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/4/2020 - 21:44
Downloadable! Video!

Coronavírus vs. Bolsonaro

Coronavírus vs. Bolsonaro
2020
Coronavírus vs. Bolsonaro
Não há sossego para o pobre
(continua)
inviata da Dq82 19/3/2020 - 16:25
Downloadable! Video!

Maria

Maria
[1976]
Música e letra de José Júlio Gonçalves
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: José Júlio Gonçalves
Album / Albumi :Pois Canté

Il testo originale è stato trascritto all'ascolto diretto.
Original Portuguese lyrics transcribed by direct listening.
Lado a lado com teu homem
(continua)
inviata da Adriana (con qualche contributo di RV) 9/3/2020 - 09:28
Video!

À flor da vida (à memória de José Dias Coelho)

À flor da vida (à memória de José Dias Coelho)
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, nella sua raccolta del 1966 intitolata Chão nosso
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Testo trovato su Rockol

José Dias Coelho (1923-1961) è stato un importante pittore e scultore portoghese. Antifascista, militante e dirigente del Partito Comunista, nel 1961 fu assassinato a Lisbona da agenti della polizia politica del regime di Salazar.
Si veda anche A morte saiu à rua di José Afonso.
À flor da vida
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/2/2020 - 21:13
Video!

Alto e bom som

Alto e bom som
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, nella sua raccolta del 1966 intitolata Chão nosso
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Testo trovato su LyricWiki
Alto e bom som
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/2/2020 - 20:30
Video!

Chão nosso

Chão nosso
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, la poesia che intitola la sua raccolta del 1966
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Chão nosso
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/2/2020 - 20:07
Downloadable! Video!

Do que um homem é capaz

Do que um homem é capaz
[2004]
Album: Resistir É Vencer
Do que um homem é capaz
(continua)
inviata da adriana 30/11/2019 - 11:31
Downloadable! Video!

Meu Homem (Carta a Nelson Mandela)

Meu Homem (Carta a Nelson Mandela)
1988
Alma do Brasil
Meu homem
(continua)
inviata da Dq82 6/11/2019 - 14:04
Downloadable! Video!

Coração civil

Coração civil
Era il 1981. “Coração Civil” era la nona traccia dell’album “Caçador de mim“.
Milton Nascimento la compose a quattro mani con il poeta Fernando Brant, suo complice nella scrittura di oltre 200 canzoni che sono parte integrante della Música Popular Brasileira. Fernando e Milton, erano i Mogol/Battisti della MPB ed erano molto di più. Insieme con un collettivo di artisti che comprendeva, tra gli altri Lô e Márcio Borges, Wagner Tiso, Beto Guedes, Flávio Venturini e Toninho Horta, fondarono a Belo Horizonte (capitale di Minas Gerais) un movimiento musicale che prese il nome di “O Clube da Esquina“, il club dell’angolo. Erano gli anni ’60, in parallelo con i tropicalisti (Caetano Veloso, Gilberto Gil, Gal Costa, Tom Zé, Nara Leão, Rita Lee e Os Mutantes, Jorge Bem, Maria Bethânia…) la musica in Brasile stava cambiando.

“Nada ficou como antes“, niente restó come prima in quell’enorme federazione... (continua)
Quero a utopia, quero tudo e mais.
(continua)
inviata da Gaetano 'Aitan' Vergara 17/10/2019 - 06:50
Downloadable! Video!

Guerra colonial

Guerra colonial
[1990]
Nell'album eponimo d'esordio di questa punk band portoghese, attiva tra il 1988 ed il 1994.


"Sejam quais forem as dificuldades que se nos deparem no nosso caminho e os sacrifícios que se nos imponham a vencê-las, não vejo outra atitude que não seja a decisão de continuar. Esta decisão é imperativo da consciência nacional que eu sinto em uníssono com os encarregados defender lá longe pelas armas a terra da Pátria. Esta decisão é-nos imposta por todos quantos, brancos, pretos ou mestiços, mourejando, lutando, morrendo ou vendo despedaçar os seus, autenticam pelo seu mesmo martírio que Angola é terra de Portugal.
António de Oliveira Salazar - O Ultramar Português e a ONU. Discurso proferido na sessão extraordinária da Assembleia Nacional, em 30 de Junho de 1961
Os soldados todos em formação
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/9/2019 - 21:48
Downloadable! Video!

Saga da Amazônia

Elomar, Vital Farias, Geraldo Azevedo e Xangai
Era uma vez na Amazônia, a mais bonita floresta
(continua)
inviata da Silva 9/9/2019 - 15:10
Video!

Bate mais

Bate mais
(2018)
Album PEDRA PRETA

I Teto Preto (li trovo segnalati da Internazionale) sono un gruppo brasiliano che rappresenta tutto quello che il presidente Bolsonaro odia: mettono insieme bianchi, neri, femministe e gay. La musica della band è un mix di industrial, rock e elettronica impregnato di tradizione brasiliana. Questo brano è dedicato a Marielle Franco e celebra la forza delle donne.
Querem me ver no chão
(continua)
21/7/2019 - 12:34
Downloadable! Video!

Reconvexo

Reconvexo
(1989)

Parole e musica di Caetano Veloso
Prima interpretazione della sorella di Caetano, Maria Bethânia nel disco Memória Da Pele e in vari dischi dal vivo
Incisa dal suo autore dal vivo in Multishow Ao Vivo Abraçaço del 2013

Reconvexo, questa stupenda canzone di Caetano, ma da sempre interpretata dalla sorella Maria Bethânia, è un bellissimo inno alla diversità, alla multiculturalità, una riflessione sulla fragilità delle frontiere del cosiddetto "Occidente".
Parla dei limiti del marchio culturale europeo, puro, contrapposto al miscuglio che ha dato vita alla cultura dell'America colonizzata. Reconvexo ci ricorda che la purezza europea è limitata e ignorante quando pretende di separarsi da tutto ciò che considera impuro, il resto del mondo.

"La pioggia che lancia la sabbia del Sahara sopra le automobili di Roma" non solo provoca disagi, ma ricorda all'Europa che l'Africa è vicinissima,... (continua)
Eu sou a chuva que lança a areia do Saara
(continua)
inviata da Lorenzo 20/7/2019 - 16:47

José Saramago: Os inquiridores

José Saramago: Os inquiridores
[1966]
Poesia di José Saramago
Um poema de José Saramago
A poem by José Saramago
Poème de José Saramago
José Saramagon runo
1966, Poemas Possíveis

Come si sa, José Saramago ha scritto anche le Poesie possibili (Poemas possíveis). Furono pubblicate nel 1966 dalla Portugália Editora, due anni prima dell'incidente domestico (pare si trattò di una caduta in vasca da bagno) che portò alla morte il dittatore Salazar. Alcune delle Poesie Possibili di Saramago sono state messe in musica e cantate da Manuel Freire; qui abbiamo Ouvindo Beethoven, quella, famosa, del Giorno delle Sorprese (che sarebbe arrivato di lì a qualche anno, esattamente otto, il 25 aprile 1974; e fu una sorpresina niente male). La presente Poesia Possibile, invece, non mi risulta essere mai stata messa in musica da nessuno; ma poiché sono stato smentito tante e tante di quelle volte, chissà che non lo sia stata anche questa.... (continua)
Está o mundo coberto de piolhos:
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/5/2019 - 11:07
Downloadable! Video!

Canção da terra

Canção da terra
[1964]
Scritta da Edu Lobo e Ruy Guerra
Nell'album d'esordio di Nara Leão, intitolato semplicemente "Nara"
Olorum dê
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 23:03
Downloadable! Video!

Pequenos deuses caseiros

Pequenos deuses caseiros
[1974]
Versi dello scrittore e poeta portoghese Sidónio Muralha (1920-1982), nella raccolta "Poemas de Abril", pubblicata nel 1974
Musica di Manuel Freire, nel suo album del 1993 intitolato "Pedra filosofal".
Pequenos deuses caseiros
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 22:42
Downloadable! Video!

História pra ninar gente grande

História pra ninar gente grande
2019

«Mio caro/nero Brasile lascia che ti racconti / La storia che la storia non racconta / Il rovescio dello stesso luogo / È nella lotta che ci troviamo». Comincia con queste parole il nuovo samba vincitore del titolo di campione del Carnevale di Rio 2019 e che già metà ottobre dell’anno scorso la Estação Primeira de Mangueira aveva deciso che avrebbe presentato a febbraio e marzo 2019 nel Sambódromo “Marquês de Sapucaí“ di Rio de Janeiro. Il titolo è significativo: “História pra ninar gente grande”, ossia “Storia per cullare persone grandi” ed ha visto la collaborazione di sei autori: Danilo Firmino, Deivid Domênico, Mamá, Márcio Bola, Ronie Oliveira, Tomaz Miranda. Quest’ultimo aveva presentato il samba con queste parole: «Siamo stati scelti a Mangueira per onorare la memoria di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes e per cantare tutta la lotta che deve ancora venire». La notte... (continua)
Brasil, meu négo
(continua)
inviata da Dq82 9/3/2019 - 23:05
Video!

Enquanto seu lobo não vem

Enquanto seu lobo não vem
[1968]
Scritta da Caetano Veloso
Nell'album "Tropicália ou Panis et Circencis"
Featuring Gal Costa e Rita Lee

Nei giorni scorsi Caetano Veloso ha condiviso su Spotify una lista di canzoni, sue e di altri. L'ha chiamata "Política" e l'obiettivo espresso è quello di opporsi a Bolsonaro, il presidente neoeletto, e ai fantasmi di sangue e di morte che si porta appresso... "Bisogna stare attenti, bisogna essere forti, non abbiamo tempo per aver paura della morte..."

"La nazione più triste, nella sua stagione più putrida, è facilmente rappresentata da gruppi di massacratori...”
Vamos passear na floresta escondida, meu amor
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/11/2018 - 21:15
Video!

O cu do mundo

O cu do mundo
[1991]
Scritta da Caetano Veloso
Nell'album "Circuladô"

Nei giorni scorsi Caetano Veloso ha condiviso su Spotify una lista di canzoni, sue e di altri. L'ha chiamata "Política" e l'obiettivo espresso è quello di opporsi a Bolsonaro, il presidente neoeletto, e ai fantasmi di sangue e di morte che si porta appresso... "Bisogna stare attenti, bisogna essere forti, non abbiamo tempo per aver paura della morte..."

"La nazione più triste, nella sua stagione più putrida, è facilmente rappresentata da gruppi di massacratori...”
O furto, o estupro, o rapto pútrido
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/11/2018 - 20:52
Downloadable! Video!

Divino, maravilhoso

Divino, maravilhoso
[1968]
Scritta da Caetano Veloso e Gilberto Gil
Portata al successo da Gal Costa, nel suo album "Gal Costa" del 1969

Nei giorni scorsi Caetano Veloso ha condiviso su Spotify una lista di canzoni, sue e di altri. L'ha chiamata "Política" e l'obiettivo espresso è quello di opporsi a Bolsonaro, il presidente neoeletto, e ai fantasmi di sangue e di morte che si porta appresso... "Bisogna stare attenti, bisogna essere forti, non abbiamo tempo per aver paura della morte..."

"Naquela época convivia com todo o ambiente tropicalista. Só falávamos dos movimentos novos que surgiam no mundo. Gil ouvia Hendrix o dia inteiro. Janis Joplin não saia da minha cabeça. Aquele som, aquele rasgo de voz foi me tomando de uma forma que criou em mim uma necessidade de fazer alguma coisa diferente do que eu acreditava, de tudo o que já fizera e de como eu entendia a música até então. Eu era muito radical, gostava... (continua)
Atenção ao dobrar uma esquina
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/11/2018 - 20:17
Downloadable! Video!

Ele Não

Ele Não
(2018)

Inno delle "Mulheres unidas contra Bolsonaro", le donne che si oppongono al candidato fascista alle elezioni presidenziali in Brasile.
Ele é o olho roxo
(continua)
28/10/2018 - 23:06
Downloadable! Video!

Ouro desça do seu trono!

Ouro desça do seu trono!
[anni 20 o 30]
Un samba composto da Paulo Benjamin de Oliveira (1901-1949), detto Paulo da Portela – dal nome della strada di Rio de Janeiro dove abitava – importante sambista attivo tra il 1920 ed il 1940.

L'interpretazione più celebre di questo samba è quella di Antônio Candeia Filho (1935-1978), detto semplicemente Candeia, incisa in "Axé - Gente Amiga do Samba", ultimo suo disco prima di morire prematuramente, in ancor più giovane età dell'autore del brano.

Testo trovato sul blog A casa de vidro di Eduardo Carli de Moraes
Ouro desça do seu trono!
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/10/2018 - 21:59
Downloadable! Video!

Zé do Caroço

Zé do Caroço
[1978]
Parole e musica di Leci Brandão
Nel suo album "Leci Brandão" pubblicato nel 1985

José Mendes da Silva è vissuto in una favela di Rio de Janeiro, o Morro do Pau da Bandeira. Credo di mestiere abbia fatto il vigile urbano, ma andò in pensione molto presto per via del suo stato di salute. Soffriva infatti di una malattia che gli causava grossi lividi sul corpo, tanto da meritarsi il suo soprannome, Zé do Caroço, dove caroço sta per livido, botta.
Ma per tutta la vita – è morto nel 2000 - Zé do Caroço le botte le prese soprattutto dalla polizia, perchè lui dalla sua casa del Morro do Pau da Bandeira conduceva una personale ed originale battaglia contro la dittatura e per svegliare la coscienza della sua gente, addormentata dalla repressione e dalle telenovelas. Così, proprio negli orari in cui la tv trasmetteva gli sceneggiati più seguiti, Zé do Caroço, si attaccava ad un microfono... (continua)
Lelelelê Lelelelelelelelelê
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 12/10/2018 - 17:39
Downloadable! Video!

Até quando esperar

Até quando esperar
[1985]
Scritta da Philippe Seabra, André X e Gutje
Canzone che apre "O Concreto Já Rachou", l'album d'esordio di questa punk rock band da Brasilia
Não é nossa culpa nascemos já com uma bênção
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 9/10/2018 - 13:06
Downloadable! Video!

Marcha da Quarta-Feira de Cinzas

Marcha da Quarta-Feira de Cinzas
[1963]
Parole di Vinicius De Moraes
Musica di Carlos Lyra
Nell'album di Carlos Lyra intitolato "Depois do Carnaval"
Resa un successo nell'interpretazione di Nara Leão nel 1964
Interpretata dall'autore con Toquinho nel famoso disco O Poeta e o Violão del 1975

<<

Una canzone premonitrice, composta poco prima dell'avvento della dittatura militare che avrebbe funestato il Brasile fino alla metà degli anni 80...
Acabou nosso carnaval
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/10/2018 - 22:11
Video!

Terra

Terra
Muito / Dentro da Estrela Azulada (1978)

Prima di essere mandato in esilio a Londra, nel 1969, Caetano Veloso passò tre mesi in galera. È in questa occasione che scrisse "Terra" una canzone che sarebbe stata pubblicata solo anni dopo.

Mentre era nella sua cella, Veloso ebbe modo - non si sa come - di vedere le prime fotografie del nostro pianeta visto dallo spazio, e scrive una canzone di amore alla Terra, che per la prima volta si lascia vedere tutta intera, "anche se non completamente nuda ma coperta di nuvole".
Quando eu me encontrava preso, na cela de uma cadeia
(continua)
8/10/2018 - 21:59
Downloadable! Video!

Aquele abraço

Aquele abraço
[1969]
Parole e musica di Gilberto Gil
Singolo pubblicato nel 1969, poi inserito nell'album "Gilberto Gil" dello stesso anno.

Una canzone epocale, composta da Gilberto Gil nella sua strada per l'esilio, dopo diverse settimane trascorse, insieme all'amico Caetano Veloso, in una prigione di Rio de Janeiro, arrestati dagli sgherri della dittatura che ha ammorbato il Brasile tra il 1964 ed il 1985 e alla quale si ispira Jair Messias Bolsonaro, colui che sembra avviato a diventare il nuovo presidente del gigante latinoamericano.

“Alcuni mesi dopo la mia liberazione, venni a Rio per trattare con l’esercito le condizioni per la mia partenza dal Brasile. Quando rientrai a Salvador, incontrai Mariah, madre di Gal Costa; è lì che ho avuto l’ispirazione per Aquele abraço. Potevo lasciare il Brasile, finalmente, e avevo il bisogno di dire bye bye, di sintetizzare il momento che stavo vivendo, e... (continua)
O Rio de Janeiro continua lindo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/10/2018 - 20:48
Downloadable! Video!

Samba e amor

Samba e amor
[1969]
Parole e musica di Chico Buarque de Hollanda
Nel suo album del 1970 noto come "N. 4"
Eu faço samba e amor até mais tarde
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/7/2018 - 11:59
Downloadable! Video!

Blues para Emmett

Blues para Emmett
[1971]
Parole di Vinícius de Moraes
Musica di Toquinho
Nell’album “Toquinho e Vinicius”

Una canzone dedicata all’orribile assassinio di Emmett Till, Money, Mississippi, 1955...
Os assassinos de Emmett
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 11:27
Video!

A terra prometida

A terra prometida
[1971]
Parole di Vinícius de Moraes
Musica di Toquinho
Nell’album “Toquinho e Vinicius”
Poder dormir
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 11:15

A Bíblia

A Bíblia
[197?]
Parole di Vinicius de Moraes
Musica di Toquinho
Non trovo il brano nelle discografie dei due autori, soltanto in quella del Trio Mocotó, nell’album “De TM A JB” (1972)
A Bíblia já dizia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/6/2018 - 11:02
Downloadable! Video!

O desespero da piedade

O desespero da piedade
[1969]
Parole e musica di Vinicius de Moraes
Nell’album “Em Portugal”, registrato dal vivo a Lisbona

Sulle prime ero incerto se contribuire questa splendida preghiera laica come Extra, ma alcuni suoi passaggi – sui poveri, sugli sfruttati, sulle donne,... – mi hanno convinto a proporla come CCG/AWS Docg… La versione di Enzo Jannacci – incisa addirittura prima di quella del Maestro – mi ha convinto definitivamente della bontà della mia decisione...
Meu senhor, tende piedade dos que andam de bonde
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 7/6/2018 - 12:51
Downloadable! Video!

Promessas do Sol

Promessas do Sol
(1976)
dall'album Geraes
di Milton Nascimento & Fernando Brant
accompagnato dal gruppo cileno Água

Un testo sul massacro delle popolazioni indigene nel Sud America e sui 500 anni di guerra, dominazione, eradicazione di culture che hanno marcato la "costruzione della Patria" brasiliana.
Você me quer forte e eu não sou forte mais
(continua)
29/4/2018 - 20:54
Downloadable! Video!

Quero me despir do mundo

Quero me despir do mundo
2018

“Uma parte da música já existia, mas após o incidente o clima de indignação e tristeza nos ajudou a completar. A falta de compaixão das pessoas nas redes sociais, dos militantes de Facebook que não se comoveram com a morte de uma mulher negra, principais vítimas da violência, também nos desagradou muito e foi outro motivo para finalizarmos a composição”

Marielle Franco, politica brasiliana, nera, femminista, omosessuale, attivista per i diritti umani, assassinata il 14 marzo 2018. Probabilmente l'omicidio è da ricondurre alla sua attività di denuncia dei soprusi della polizia nelle favelas.
Desse lugar imundo  
(continua)
inviata da Dq82 15/4/2018 - 22:10
Downloadable! Video!

Marielle presente!

Daniel Fernandes
Marielle presente!
2018

Marielle Franco, politica brasiliana, nera, femminista, omosessuale, attivista per i diritti umani, assassinata il 14 marzo 2018. Probabilmente l'omicidio è da ricondurre alla sua attività di denuncia dei soprusi della polizia nelle favelas.
Jamais calarão a tua voz,
(continua)
inviata da Dq82 15/4/2018 - 19:06
Downloadable! Video!

Marielle Franco

Marielle Franco
2018

Marielle Franco, politica brasiliana, nera, femminista, omosessuale, attivista per i diritti umani, assassinata il 14 marzo 2018. Probabilmente l'omicidio è da ricondurre alla sua attività di denuncia dei soprusi della polizia nelle favelas.
Vocês querem nos matar, nos controlar
(continua)
inviata da Dq82 15/4/2018 - 18:45
Video!

Podres poderes

Podres poderes
[1984]
Parole e musica / Palavras e música
Lyrics and music / Paroles et musique
Sanat ja sävel: Caetano Veloso
Album: Velô



Italiano
English

Caratteristiche profetiche doveva avere Adriana, una delle nostre “Admin”, quando ha inserito, nel marzo scorso, questa vecchia canzone di Caetano Veloso (del 1984) che, quanto a profezie, non scherza mica. Profezie? In realtà, il sistema capitalista, da lungo tempo sottoposto a interminabili e gravi crisi, non riesce ad offrire nient'altro se non quella che è la sua funzione elementare: garantire l'ordine attraverso la violenza. Non si tratta quindi tanto di profezie, quanto di analisi offerte mediante lo strumento della canzone, nei vari “cicli” che sembrano ripetersi: nel 1984 il Brasile stava per uscire da una dittatura, nell'autunno del 2018 sembra ritornarvi a pie' pari “eleggendo” l'ex militare fascista Jair Bolsonaro alla presidenza.... (continua)
Enquanto os homens exercem seus podres poderes
(continua)
inviata da adriana 18/3/2018 - 09:06
Video!

Estou Triste

Estou Triste
O cantor e compositor baiano Caetano Veloso postou na sua página no Facebook um vídeo em que canta a música "Estou triste" em homenagem à vereadora Marielle Franco, assassinada a tiros no centro do Rio de Janeiro, na quarta-feira. Na postagem, Caetano colocou a letra da música e hashtags como #LutoporMarielle
Estou triste, tão triste
(continua)
inviata da adriana 18/3/2018 - 07:21
Downloadable! Video!

Conformismo e resistencia

Conformismo e resistencia
2000
The punks are alright
Colocamos correntes
(continua)
inviata da Dq82 28/2/2018 - 12:11
Downloadable! Video!

Uns vão bem e outros mal

Uns vão bem e outros mal
Dall'album "Madrugada dos Trapeiros". Composta durante gli ultimi anni del regime fascista di Salzar e i primi anni del periodo rivoluzionario iniziato il 25 aprile del 1974.
Senhoras e meus senhores, façam roda por favor
(continua)
inviata da Andrea 24/1/2018 - 20:53
Downloadable! Video!

Alice no País dos Matraquilhos

Alice no País dos Matraquilhos
[1989]
Parole e musica di Sérgio Godinho
Nell’album “Aos amores”
Testo trovato qui
Mãe fora, em que avenida
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/11/2017 - 13:53
Downloadable! Video!

Quatro quadras soltas

Quatro quadras soltas
[1979]
Versi di António Aleixo e José Afonso
Musica di Sérgio Godinho
Interpretazione di Sérgio Godinho insieme ad Adriano Correia De Oliveira, José Afonso e Fausto
Nell’album intitolato “Campolide” (nome di un quartiere di Lisbona)
Testo trovato su qui
[Sérgio Godinho]
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 8/11/2017 - 13:14
Downloadable! Video!

Venham mais cinco

Venham mais cinco

[1973]
Parole e musica di José Afonso, con l’arrangiamento musicale di José Mário Branco
La traccia che dà il titolo a questo album inciso a Parigi nell’ottobre del 1973.

Il disco fu denunciato alla commissione di censura da tal Maria Antonieta, una cantante oggi dimenticata che all’epoca era un pezzo grosso della radiotelevisione nazionale. Ciò valse il sequestro da parte della PIDE di tutte le copie dell’album.
Quell’anno stesso, tra aprile e maggio, José Afonso fu detenuto nel Forte-prisão de Caxias a Lisbona.


Esta canção faz apelos à unidade, pois era necessária para lutar contra os males provocados pelo regime e para derrubar o regime que deveria «embalar a trouxa e zarpar».
No poema, o vocábulo vinho simboliza a transformação, pois o sumo da uva tem o poder misterioso de se transformar e de transformar aqueles que o bebem, em algo mais potente.
O número cinco anda associado,... (continua)
Venham mais cinco, duma assentada que eu pago já
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2017 - 14:05
Downloadable! Video!

Canto moço

Canto moço

[1970]
Parole e musica di José Afonso
Nell’album “Traz outro amigo também

Registrato a Londra, “Traz outro amigo também”‎ fu il primo album realizzato senza il musicista ed amico fraterno Rui Pato, al ‎quale la PIDE, la polizia del regime fascista di Salazar, aveva vietato di viaggiare all’estero.‎
Somos filhos da madrugada 
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2017 - 13:36
Downloadable! Video!

Só ouve o brado da terra

Só ouve o brado da terra

[1974]
Parole e musica di José Afonso
Arrangiamento musicale di Fausto Bordalo Dias (1948-), compositore e cantante
Nell’album “Coro dos tribunais”, pubblicato nel dicembre, pochi mesi dopo la Rivoluzione dei garofani. Prodotto da José Niza (1938-2011), medico, compositore e deputato. Al disco partecipò anche Adriano Correia De Oliveira
Só ouve o brado da terra
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/10/2017 - 10:54




hosted by inventati.org