Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Le più antiche: Contro la guerra, nella guerra, attorno alla guerra

Rimuovi tutti i filtri

Sanningens Landsflykt

anonimo
Sanningens Landsflykt
[XVI o XVII Secolo / 16th or 17th Century]
Svensk Fornsång / Antico canto svedese / Old Swedish Song / Ancienne chanson suédoise / Ruotsalainen vanha laulu

Si parla in questi giorni delle vie dei canti, cioè dei mondi in cui canti, canzoni, musiche e, non di rado, anche poesie arrivano al nostro sito. Bene, ciò che sto per introdurvi è uno dei casi più tipici, vale a dire il puro purissimo caso innescato dalla curiosità e dalla ricerca in Rete, nonché da un’altra canzone. Proprio oggi, dopo aver inserito una canzone di Mikael Wiehe che parla di verità e menzogna, mi è saltato l’ùzzolo di cercare altre canzoni sul tema. Qui, naturalmente, interviene un po’ la mia “particolarità”, chiamiamola così; con in testa ancora la lingua svedese, che pratico da oltre quarant’anni, non è che mi sia messo a cercare, che so io, “canzoni su verità e giustizia” o “songs on truth and lie”. No, su Google... (continua)
I fordom tid var sanningen mägtig och båld,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/3/2024 - 03:03
Video!

Ὕμνος εἰς τὴν Ἐλευθερίαν

Ὕμνος εἰς τὴν Ἐλευθερίαν
[1823]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Dionysios Solomos [Διονύσιος Σολωμός]

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Nikolaos Mantzaros [Νικόλαος Μάντζαρος]

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Meizon Εnsemble [Μείζον Ensemble]

2. ERT Orchestra [ Ορχήστρα Σύγχρονης Μουσικής ΕΡΤ]

Si compone di 158 quartine. Le prime due costituiscono l’inno nazionale della Grecia dal 1865 e di Cipro dal 1966.
Σὲ γνωρίζω ἀπὸ τὴν Κόψη
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/11/2023 - 19:00
Video!

Le déserteur

Le déserteur
[Epoca imprecisata, forse XVII secolo? / Undetermined century, maybe 17th?)
Canzone popolare francese / A French folksong / Chanson populaire française / Ranskalainen kansanlaulu
Album / Albumi : Prison d'amour [1976]

Nonostante la piacevole “dittatura” dei Malicorne, l’irripetibile stagione -a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso, ma più decisamente addentro ai ‘70- in cui il più remoto patrimonio popolare francese (e franco-canadese) tornò alla ribalta -come in altri paesi, del resto-. C’è persino chi ha fatto una sorta di censimento dei gruppi che, in quel periodo e con vari gradi di successo, rientrarono nel “folk revival” d’Oltralpe, che era comunque tutt’altro che granitico dal punto di vista musicale: si andava dalla sperimentazione dei Malicorne, che proposero antiche (e a volte antichissime) canzoni con arrangiamenti in senso lato progressive, ad altri che si attenevano... (continua)
Un jour il me prit l'envie d'y aller me promener,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 31/5/2023 - 12:34
Video!

Den bakvända visan

anonimo
Den bakvända visan
Origini / Origin: XIII secolo / 13th century (?)
Prime testimonianze / First witnessed in : XVI secolo / 16th century

Alzi la mano chi non ha mai detto, una volta nella vita: “Ma questo è un mondo proprio alla rovescia!”, commentando qualche fatto, piccolo o grande, di questo pazzo, pazzo mondo. Il fatto è che il mondo alla rovescia è, sicuramente, uno dei τόποι più antichi che formano il patrimonio atavico dell’umanità intera. Ci sarebbe da spendere non la misera introduzione a una pur straordinaria canzoncina che ci viene dalla Svezia medievale, ma un libro intero (e, ne sono certo, qualcuno lo ha già abbondantemente fatto): il mondo alla rovescia, fisicamente (vale a dire con la gente che vive a testa all’ingiù in contrade inesplorate e sconosciute) oppure (cioè, un mondo dove tutto sembra contravvenire alle leggi della natura e del cosmo) ci accompagna fin dai nostri albori, come gli... (continua)
I fjol vid jul då grisa min ko,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/5/2023 - 11:20

De rerum natura Liber V, 1283-1307

<i>De rerum natura</i> Liber V, 1283-1307
d’après la traduction italienne reprise du site “Latinovivo”
des vers 1283-1307 du Livre V de De rerum natura — Lucrèce (Titus Lucrecius Carus) — ca. -50

« aux bœufs lucaniens, redoutables, au corps tourmenté,
À la trompe serpentine, les Puniques ont appris à supporter
Les blessures de guerre et à défaire
Les grandes armées de Mars. »

Il serait trop long, et peut-être inutile, d’introduire en détail le De rerum natura de Lucrèce. Usuellement décrit comme un « poème didactique de nature épico-philosophique », il appartient à un genre difficile pour la modernité (dont un exemple récent ne peut être comparé qu’à la Petite Cosmogonie portative de Queneau), qui le trouve d’une lecture très difficile (sans parler du latin dans lequel il est écrit, pas pour les débutants, pour ne pas dire plus). Dans ce poème, le philosophe et poète latin se fait le porte-parole des théories épicuriennes concernant... (continua)
DE LA NATURE DES CHOSES — LA GUERRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/3/2023 - 10:13
Downloadable! Video!

Sir Patrick Spens

anonimo
Sir Patrick Spens
La ballata nelle numerosi varianti riportate dal prof Child si presta ad una lettura ambigua, da una parte si staglia Spens che, incurante dei presagi funesti e pur di obbedire all'ordine perentorio del re, manda nave e equipaggio sul fondo del mare.
Dall'altra un ignobile traditore che, alle spalle del re, complotta per il fallimento della missione o contro lo stesso Spens.
La questione non è di poco conto, poichè è la dimostrazione di come nelle ballate più antiche, si possano stratificare più interpretazioni, le quali mutano la lettura di una ballata, in base all'epoca storica, in base alla sua trasmissione orale o scritta e non ultimo in base al pubblico a cui era indirizzata.
Perchè le ballate sono condite dall'ironia e dal sarcasmo, armi da sempre ben affilate dei bardi!
Alla prima lettura Patrick Spens è un eroico e fedele servitore del re -e ai nostri occhi un po' coglione- che,... (continua)
Cattia Salto 22/11/2022 - 15:34
Downloadable! Video!

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]

Song For Ye, Jacobites [Ye Jacobites By Name]
The 18th Century Antiwar Anthem
Historyradio

Long before Bob Dylan, the 18’th century Scottish poet and song-writer Robert Burns published an anti-war anthem. Surprisingly modern sounding (video below), the song rejects contemporary war mongering and focuses on the human suffering caused by conflict. However, in order to understand the historical context of the song, we do need an expert. We asked George Mcclellan, a director of the Robert Burns Association of North America, to set the scene.

Historyradio.org: Why was “Ye Jacobites by Name” written”?

Originally to condemn the Jacobite cause. It’s necessary to understand the period following the Reformation when Great Britain became firmly anti-Catholic after years of conflict. There were two periods of Catholic rebellion, The Jacobite risings, or the Jacobite rebellions or the War of the British Succession, 1688 thru 1748, the intent... (continua)
Riccardo Venturi 20/10/2022 - 19:53

La ninna-nanna di Napoleone

anonimo
La ninna-nanna di Napoleone
[Secolo XIX]

Nel 1902, il drammaturgo, giornalista e sceneggiatore Valentino Soldani, nato nel 1873 a Rio Marina sull'Isola d'Elba, ma vissuto fin dal 1898 a Firenze (dove morì nel 1935), pubblicò sul giornale Il Secolo XX quanto segue. Nel 1902, il “secolo XX” che dava titolo al giornale aveva soltanto due anni: era nella sua prima infanzia e, appunto, questa è una cosa che ha a che fare con l'infanzia. Scriveva Valentino Soldani:

“Ma nell'Isola d'Elba colgo, forse ultimo fiore di ricordi napoleonici, dalla bocca d'una mia parente più che nonagenaria, una strana ninna-nanna cantata nella prima metà del secolo dalle madri elbane addormentanti i loro piccini. 'È la ninna-nanna cantata dalla mamma di Napoleone al figliolo piccino', mi disse, convinta, la vecchia.”
Facciamo che la vecchia parente del giornalista elbano, più che novantenne, fosse nata attorno al 1810, più o meno. Facciamo... (continua)
Dio ti faccia virtudioso
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 21/9/2022 - 20:57
Downloadable! Video!

Pelot d'Hennebont

Pelot d'Hennebont
Concordo con gli interventi di Riccardo Venturi e vorrei aggiungere che una delle più famose canzoni considerate contro la guerra, "La guerra di Piero" di De André, parla di un soldato (chissà se la cantano nelle caserme insieme a "La Ballata dell'eroe"!?), così come parlano di soldati "When Johnny Comes Marching Home" o "Johnny I Hardly Knew Ye". Forse perchè proprio attraverso la voce di chi la guerra l'ha fatta si può riflettere sulla stupidità e la mostruosità della guerra?
Massimo 24/6/2022 - 19:44
Downloadable! Video!

Inno a Nikkal [h.6 Zaluzi di Nikkal] dalle Canzoni Hurritiche / Hymn to Nikkal [h.6 Zaluzi to Nikkal] from the Hurrian Songs

Inno a Nikkal [h.6 Zaluzi di Nikkal] dalle Canzoni Hurritiche / Hymn to Nikkal [h.6 Zaluzi to Nikkal] from the Hurrian Songs

ROJAVA SENZA PACE, ANCHE NEI GIORNI DELL'AKITU

Gianni Sartori

Nemmeno il tempo di celebrare la conclusione dell'Akitu che nella serata del 3 aprile un drone turco colpiva un veicolo siriaco a Tell Tamer (Rojava, nord della Siria). All'interno del mezzo si trovava quello che presumibilmente era l'obiettivo principale, Orom Maruki, membro del comando generale del Consiglio militare siriaco (Syriac Military Council – MFS). Fortunosamente rimasto solo ferito così come un traduttore che viaggiava con lui. In quel momento stavano scortando un convoglio russo verso la centrale elettrica della città.

Il MFS è parte integrante delle Forze Democratiche Siriane (FDS), la coalizione politico-militare costituita da curdi, arabi, armeni, siriaci...

Quanto alla festa dell'Akitu, le origini in Mesopotamia risalgono almeno al quarto millennio avanti Cristo (con i Sumeri che i Curdi considerano i loro... (continua)
Gianni Sartori 5/4/2022 - 13:23
Downloadable! Video!

Henry Martin

anonimo
Henry Martin
HENRY MARTIN (Henry Martin)
(continua)
inviata da Gianni Barnini 5/11/2021 - 12:58
Downloadable! Video!

Scarborough Fair/Canticle, provided with The Elfin Knight, Whittingham Fair and Rosemary Lane, and with an Appendix on Riddles Wisely Expounded

Scarborough Fair/Canticle, <i>provided with</i> The Elfin Knight, Whittingham Fair <i>and</i> Rosemary Lane, <i>and with an Appendix on</i> Riddles Wisely Expounded
"La Fiera del Perdono", la versione italiana dei Califfi (1968)
"La Fiera del Perdono", Italian cover of "Scarborough Fair", by Califfi (1968)



Inserita poi nell'album (all'epoca si diceva: "33 giri") intitolato "Così ti amo", del 1969. Il testo italiano è di Franco Boldrini, che era stato bassista nel gruppo di supporto del popolare cantante Edoardo Vianello. I Califfi vennero fondati a Firenze nel 1965 e restarono in attività fino al 1973, venendo definitivamente sciolti nel 1976. La cover è adattata ad un ambiente tipicamente italiano e, come di consueto in tante versioni nostrane di quegli anni, estremamente "romanticizzata" per non dire sdolcinata. Completamente persa la componente dei "compiti impossibili". E' però assai fedele all'originale dal punto di vista musicale. [RV]
La Fiera del Perdono
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/10/2021 - 08:00
Downloadable! Video!

Die Gedanken sind frei

anonimo
Die Gedanken sind frei
I PENSIERI SONO LIBERI
(continua)
inviata da Massimo Conti 24/9/2021 - 23:33
Downloadable! Video!

Johnny I Hardly Knew Ye

anonimo
Johnny I Hardly Knew Ye
Strofa che rende ancora più antimilitarista questa canzone
They're rolling out the guns again, hurroo, hurroo
(continua)
inviata da dq82 9/9/2021 - 00:15
Downloadable! Video!

Johnny I Hardly Knew Ye

anonimo
Johnny I Hardly Knew Ye
Arbeatrenhetsfronten

Albatross795 9/7/2021 - 13:08
Downloadable! Video!

Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain

anonimo
Geordie, <i>or</i> My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain
Rocco Rosignoli parla (e canta) di Geordie

Riccardo Venturi 15/4/2021 - 01:00
Downloadable! Video!

Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita)

Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita)
Cercavo oggi il testo di questa Passacaglia della vita (titolo ben strano... più "della morte" direi), e l'ho trovato proprio sul nostro sito. Franco Battiato ha utilizzato parte del testo per la sua "Passacaglia" ma preferisco la versione originale. Marco Beasley e l'Arpeggiata sono bravissimi, strepitosa anche la versione del Canto dei Sanfedisti.
Lorenzo 10/4/2021 - 20:34
Downloadable!

Flodden Field

anonimo
Flodden Field
@Riccardo Venturi
Come promesso ecco la puntata di Flodden Field in Terre Celtiche Blog scritta con la tua collaborazione e con alcune note integrative del testo.

Flodden Field e la regina Margherita Tudor | Terre Celtiche Blog Flodden Field fu l'ultima battaglia in stile medievale combattuta sulle isole britanniche il 9 settembre 1513 tra l'armata scozzese di Giacomo IV

Riallacciandomi alla tua introduzione ho aggiunto
"L'onta" cade sul re scozzese, che aveva sposato la sorella di Enrico VIII nel 1503 e rotto il Trattato di pace perpetua siglato l'anno precedente. In teoria Giacomo avrebbe dovuto appoggiare il cognato o quantomeno non intervenire nella guerra intrapresa dall'Inghilterra contro la Francia. Senonchè Scozia e Francia avevano firmato un trattato di aiuto reciproco in caso di invasione dell'Inghilterra, detto Auld Alliance che risaliva alla fine del 1200 ma che,... (continua)
Cattia Salto 5/4/2021 - 18:33
Downloadable! Video!

The Shooting of His Dear (or Polly Vaughan)

The Shooting of His Dear (<Em>or</Em> Polly Vaughan)
Alla ballata ho dedicato in Terre Celtiche Blog quattro puntate. Nella parte introduttiva ho analizzato la storia con tutte le sue implicazioni di ballata soprannaturale (riflessioni sulla donna-cigno, sul tema della donna-animale sacrificale nella tematica stupro-incesto, il mito greco di Cefalo e Procri).
Molly Bawn o Polly Vaughan, la donna-cigno? | Terre Celtiche Blog La canzone ha molti titoli simili per assonanze vocali a "Polly Vaughn" o "Molly Ban" ma è anche intitolata come "The Fowler" o "The Shooting of His Dear" : la storia è molto triste perchè il protagonista uccide incidentalmente la sua innamorata; di sera mentre è a caccia, vede qualcosa di bianco tra i cespugli e spara, credendo si tratti di un cigno. Avvicinandosi alla preda si accorge di aver ucciso la propria fidanzata che si era riparata
Molly B(r)own o Polly Vaughan: INTRO
LA VERSIONE IRLANDESE: Molly Ban
LA... (continua)
Cattia Salto 27/3/2021 - 15:03
Downloadable! Video!

Hildebrandslied

anonimo
Hildebrandslied
Gothic Speaker [L. Trans.]
Hildibrandis liuþ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/3/2021 - 05:36




hosted by inventati.org