Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso La Grecia dei Colonnelli, 1967-1974

Rimuovi tutti i filtri

Δικτατορία

Δικτατορία
Anche in margine a questa canzone si potrebbero fare parecchie riflessioni sulla televisione, direi...cercando un po' su stixoi mi sono fra l'altro accorto che di canzoni che hanno a che fare con la televisione ce ne sono parecchie. Escludendo quella dove è nominata in canzonette d'amore, adolescenziali et similia, critiche feroci (alla tv in generale e alla tv greca in particolare) ce ne sono parecchie; ora, però, decine di migliaia di persone in piazza perché la ERT è stata chiusa de decretu. La cosa, sì, dovrebbe far riflettere molto. La tv pubblica è quella cosa che può, anzi deve essere macellata a parole (e anche a canzoni) quando c'è e finché c'è; quando però un Samaras qualsiasi la spegne, tutti in piazza; anche chi la disprezzava fino al giorno prima.
Riccardo Venturi 15/6/2013 - 11:08
Video!

Εκείνος ήταν μόνος

Εκείνος ήταν μόνος
Qui c'è un lungo video prodotto dalla tv greca sulla figura di Alekos Panagoulis a 11 anni dalla sua morte. Pare che fosse diventato pressoché introvabile:

Gian Piero Testa 13/11/2012 - 10:15
Downloadable! Video!

Tο δίχτυ

Tο δίχτυ
d'après la version italienne LA RETE de Gian Piero Testa
d'une chanson grecque – Tο δίχτυ – Stavros Xarhàkos/Σταύρος Ξαρχάκος
Texte de Nikos Gatsos
Musique de Stavros Xarhàkos
Première interprétation : Takis Binis dans le film "Rebetico", 1983
Autres interprétations : Rita Sakellarìou, Eleni Vitali, Viki Moskolioù, Dimitra Galani.

Une autre chanson grecque parmi les plus belles, écrite par Gatsos et Xarhàkos pour le film "Rebetico" de Kostas Ferris. Le texte, d'inspiration "gnomique", semble à première vue faire allusion, en mettant en garde, aux douceurs et aux amertumes de la vie et surtout de l'amour. Mais comme il arrive souvent dans la chanson civile grecque, la métaphore renvoie aux jeux et aux contrastes de la passion politique: celle de ceux qui aiment réfléchir et lutter, pour un monde qui fonctionne de manière humaine pour tous,sans exclure personne. Il me semble que dans le... (continua)
LES RETS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/10/2012 - 20:50
Video!

Μπροστά πηγαίνει ο λαός

Μπροστά πηγαίνει ο λαός
Un'altra di quelle canzoni interpretate da Xylouris, direi, che andrebbero fatte ascoltare a forza ai signorini dell' "arcangelo né di destra né di sinistra". O come sarà che codesto "arcangelo" la Ποτέ θα κάνει ξαστεριά non è mai andato a cantarla ai circoli ufficiali, bensì in mezzo al Politecnico in rivolta? E quando cantava le poesie dei comunisti Ritsos e Vàrnalis? Ci vorrebbe un autobus per andare una mezza giornata in Arcangelandia a raccontarglielo, ché i nemici non sono entrati soltanto in città, ma anche a casa sua...
Riccardo Venturi 6/7/2012 - 13:55
Video!

Ένας όμηρος

Ένας όμηρος
Una delle più tipiche cose del sottoscritto: quando già il "termine" di qualcosa è stato annunciato in pompa magna (in questo caso: la sezione dedicata a Theodorakis), ci si accorge che una pagina era stata dimenticata. Un vero classico. Rimediamo con questa nuova versione della pagina dedicata all' "Ostaggio", rimessa interamente in sesto e razionalizzata dopo le sue già parecchie stratificazioni.
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 21/6/2012 - 12:18
Downloadable! Video!

Τραγούδια γιά τό ΠΑΜ

Τραγούδια γιά τό ΠΑΜ
Piccola integrazione alla frase pronunciata da Melina, quando fu privata della cittadinanza e le furono confiscati i beni. Εγώ Γραικός γεννήθηκα, Γραικός θε να πεθάνω furono le parole dette da Thanassis Diakos nell'aprile 1821 al turco albanese Omar Vrionis, che lo voleva convertire, prima di subire l'orrendo supplizio.
Gian Piero Testa 25/5/2012 - 11:17




hosted by inventati.org