Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso La Grande Guerra (1914-1918)

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable!

In the Light

In the Light
2015
The War Is Not Over

feat. Tony Levin

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (continua)
Down in the light clear light of a bright shining sun
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:26
Downloadable!

Pacific Revolution

Pacific Revolution
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (continua)
In this crazy world
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:23
Downloadable!

Cold and Fake Part II

Cold and Fake Part II
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (continua)
I hope we will see the light
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:21
Downloadable!

Cold and Fake Part I

Cold and Fake Part I
2015
The War Is Not Over

feat. Benny Greb

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (continua)
Crazy voices try to find their day
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:20
Downloadable!

In the Twilight Part II

In the Twilight Part II
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (continua)
It is getting dark, silence in the air
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:18
Downloadable!

Lost

Lost
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (continua)
Flowers lost in the desert
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:16
Downloadable!

Night With a Thousand Furry Animals

Night With a Thousand Furry Animals
2015
The War Is Not Over

feat. Benny Greb

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (continua)
There is no reason to see your faces crying in the empty sky
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:13
Downloadable!

In the Twilight

In the Twilight
2015
The War Is Not Over

feat. Tony Levin

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (continua)
The grass is green what a beautiful thing
(continua)
inviata da dq82 29/2/2016 - 11:00
Video!

Say No!

Say No!
SAY NO!
The deserter
Elvis Peeters 2015

Say No! is a song but also an international project that wants to be a hymne to the deserters, to those who dare to Say No! to warfare and thus take the first step towards peace.

The international project applies to groups, choirs and solists from all over the world to participate:
sing the song,
send us the registration of your version (feel free to adept)
send us also images, film or pictures that document your contribution, an interview with a peacemaker, a documentary of a flash mop, foto's of monuments to war and to peace ...

your material will be a brick used to build the international monument to the deserter. This monument by Jan Vromman will be shown in a live performance in Brussels. On the website we want to create a 'wall' of deserters, with your contributions

more info on http://www.sayno.be
and http://bbek.vgc.be/Say_No.html

This... (continua)
See the world turning round
(continua)
inviata da Ruth Flikschuh, Brussels Brecht-Eislerkoor 25/2/2016 - 15:00
Downloadable! Video!

Era una notte che pioveva (La sentinella)

anonimo
Era una notte che pioveva (La sentinella)
La versione di Francesco Camattini:

Francesco Camattini 24/2/2016 - 16:28
Downloadable! Video!

Ai preât la biele stele

Ai preât la biele stele
Toda la tristeza y el profundo sentimiento religioso del pueblo friulano que sufrió en carne propia todo el dolor de la guerra. Sus hombres combatiendo en el frente, sus mujeres, las portatrice carniche sosteniendo el frente cada día llevando alimentos, municiones y bajando heridos y muertos.
Sufrieron el exilio y la invasión de sus casas, el dolor de la derrota, la victoria que fue amarga y muy costosa.
Los friulanos de Argentina honramos la memoria de nuestros padres y abuelos que sufrieron en la Primera y Segunda Guerra Mundial.
LE HE REZADO A LA BUENA ESTRELLA
(continua)
inviata da Eduardo Dino Baschera 24/2/2016 - 14:27
Downloadable! Video!

The Unknown Soldier

The Unknown Soldier
[1980]
Parole e musica di Roy Harper
La traccia che dà il titolo (e la copertina) all’album

Una canzone nata dopo una visita a Verdun…
Negli ultimi versi, un’attualizzazione: il soldato morto sui campi della Grande Guerra veglia sul sonno e sui sogni degli innocenti, dei bambini, e insieme a loro andrà a fare a pezzi il bastardo che tiene il dito sul pulsante che può scatenare la guerra finale, quella nucleare…

[…] Perhaps the most remarkable moment in the history of the making of this record was the trip I made with Adrian Boot, later to photograph Bob Marley so completely, to the battlefield at Verdun in France to take the pictures for the sleeve. Pete (Jenner) had just read a book called- 'The Price Of Glory' Verdun 1916, by Alistair Horne, and he suggested Verdun as an idea. I seized on the idea immediately and Adrian and I were soon disembarking at Boulogne in an undrivable hired... (continua)
I am an old soldier
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/2/2016 - 15:45
Downloadable!

Dulce Et Decorum Est

Dulce Et Decorum Est
DULCE ET DECORUM EST
(continua)
inviata da Bartleby + CCG Staff 14/2/2016 - 16:39
Downloadable! Video!

Andrea

Andrea
Dal blog Fabrizio De André in English


"Andrea" is both an anti-war song and a statement of solidarity with and acceptance of gays, as the song is about the love between two men (Andrea is a man's name in Italian). The setting for the song is World War I, which can be deduced because intense battles occurred on the ground in the mountains of Trent during WWI, whereas in WWII Trent suffered bombing from the air by the Germans toward the end of the war.

Rimini grew out of De André's disappointments with the political events of the previous couple of years. In close collaboration with Massimo Bubola, a young 24-year-old who had just released his first album, De André explored several social and political themes, including abortion, homosexuality, and how the petty bourgeois attempted to move into the ranks of the powerful and rise above the political and social turmoil of the times. The music... (continua)
ANDREA
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/2/2016 - 20:36
Downloadable!

War to End All Wars

War to End All Wars
War to end all wars © Tony Smith 2014
In nineteen hundred and fourteen
(continua)
inviata da Tony Smith 25/1/2016 - 23:16
Downloadable!

The White Feather Brigade

The White Feather Brigade
© Tony Smith 2015
The enemy troops use bayonets and gas
(continua)
inviata da Tony Smith 24/1/2016 - 04:06
Downloadable!

Conscription of Wealth!

Conscription of wealth
© Tony Smith 2015
Do you remember what happened that night
(continua)
inviata da Tony Smith 24/1/2016 - 00:37
Downloadable!

The Peace Angel

The Peace Angel
The Peace Angel
© Tony Smith 2015

Gene sings this one.

A truly remarkable young woman, Margaret Thorp, known for her involvement in the contribution of the Women’s Peace Army (WPA) to the anti-war movement during World War 1. The WPA took aprominent role in opposing conscription for overseas military service which was rejected by a relatively narrow majority vote in the two referenda held in 1916 and 1917, a process which exposed deep divisions in Australian society.
They called her the ‘Peace Angel’
(continua)
inviata da Tony Smith 23/1/2016 - 00:02
Video!

The Kingdom of the Cross

The Kingdom of the Cross
2015
Battering Ram

There is also the album's closing cut, haunting, gripping, melancholic tale of the First World War, "The Kingdom Of The Cross", where a poem unfurls the feelings and horrors which comprised this most brutal of global conflicts. "This year is the centenary of the end of the First World War. Nigel had a piece of music which he played on a synthesizer for a couple of years that I really liked. We had an actor (and singer), David Bower from the band HELL, read the poem and I sang the choruses. I didn't want it to be typical SAXON, so it is just keyboards, bass, me and Dave."
What is this place across the field
(continua)
inviata da dq82 22/1/2016 - 11:37
Downloadable!

The Last Man and the Last Shilling

The Last Man and the Last Shilling
With war looming in Europe in 1914 Australian political parties competed to outdo one another in expressing loyalty to Britain in what was essentially a 'khaki election'. Labor Party leader Fisher promised that Australia would support Britain to the last man and the last shilling.
A bloodied young digger lay dying
(continua)
inviata da Tony Smith 22/1/2016 - 10:44
Downloadable! Video!

Mike Harding: Christmas 1914

Mike Harding: Christmas 1914
Ancora grazie a John Mullen perchè, scorrendo il suo blog ho scoperto una notizia davvero importante:

E’ stato finalmente confermato documentalmente che la “Tregua di Natale del 1914” non fu l’unico episodio. Anche l’anno successivo accadde una cosa analoga nelle trincee intorno a Laventie, Nord-Pas-de-Calais, dove si fronteggiavano tedeschi ed inglesi

Nick Bourne della BBC News racconta che la conferma è avvenuta dalla lettura del diario di un soldato inglese dei Royal Welsh Fusiliers, Robert Keating, poi purtroppo caduto in battaglia nell’estate del 1916.

Keating scriveva - così avvalorando altre testimonianze orali finora considerate inattendibili - che “la mattina di Natale, dopo colazione, urlammo i nostri auguri ai tedeschi...” e continua “dopo aver lasciato i tedeschi, uno dei loro ufficiali disse ad uno dei nostri che loro per i prossimi due giorni non avrebbero sparato, se noi... (continua)
Bernart Bartleby 7/1/2016 - 23:03
Video!

The Lads of Our Village

The Lads of Our Village
[1917]
Parole e musica di Max Erard, compositore ed organista marito della cantante di varietà Zona Vevey
Nella raccolta a lei dedicata dalla Windyridge Records intitolata “I Recall The Days”
Da ultimo anche in “Oh! It's A Lovely War. Songs and Sketches of the Great War, 1914-18 (Vol.4)”
Testo trovato su Music Hall Lyrics

Oh! It's A Lovely War

“Simple John” era lo scemo del villaggio prima che avesse inizio la guerra. Poi tutti i maschi sono partiti - e chissà quanti torneranno e come - e Johnny non ha potuto dare altro contributo allo sforzo bellico che quello di consolare tutte le ragazze rimaste sole... Chiamalo scemo!
This war is quite upsetting, o'er the country you'll agree
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/1/2016 - 10:31
Downloadable! Video!

I Don't Want To Be A Soldier

anonimo
Scopro su Music Hall Lyrics che le tante versioni, più o meno complete, di questa canzone sono tutte parodie, più o meno spinte, della recruiting song australiana “I'll Make A Man Of You” di Arthur Wimperis ed Herman Finck, portata al successo all’inizio della guerra (1914) da diverse cantanti “leggere”, come Gwendoline Brogden, Clara Beck e Minnie Love.
I Don't Want To Be A Soldier
L’imprecazione “cor blimey” che conclude ogni strofa è in cockney, dialetto della classe proletaria londinese, e sta per “May God blind me!”, che sarebbe come il nostro “Che Dio mi fulmini!” o il romanesco “Potessero cecamme!”

A dire il vero anche la canzone originale, essendo incentrata sul bordello - elemento immancabile specie in tempo di guerra - meriterebbe l’inserimento come CCG, tanto più che fa parte della colonna sonora di “Oh, What a Lovely War!”, lo spettacolo musicale antimilitarista creato da Joan Littlewood ed il suo Theatre Workshop nel 1963, di cui molti brani sono già accolti sulle CCG/AWS.
I DON’T WANT TO BE A SOLDIER
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/1/2016 - 05:03
Downloadable! Video!

The Road to La Bassé

The Road to La Bassé
[1934]
Monologo musicale scritto da Bernard Newman ed Harold Arpthorp
Testo trovato su Music Hall Lyrics

Lo scrittore inglese Bernard Newman combattè nelle trincee francesi durante la Grande Guerra. Nei primi anni 30, lui ed il suo amico ed ex commilitone Harold Arpthorp tornarono nei luoghi in cui avevano combattuto - in particolare a La Bassée, una cittadina del Nord-Pas-de-Calais di cui nel 1918 non era rimasta pietra su pietra - ma li trovarono molto cambiati, a poco meno di 15 anni dalla fine della guerra. Un’atmosfera bucolica e tranquilla che strideva coi ricordi di morte ancora freschi dei due reduci. Eppure era quella la vita mentre era al guerra ad essere innaturale ed assurda: ebbene sì, tanti di loro erano morti solo pewrchè i pullman potessero fare la loro corsa da Béthune a La Bassée...

Il monologo, adattato musicalmente per un racconto teatrale, fu certamente ispirato agli... (continua)
I went across to France again, and walked about the line,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 4/1/2016 - 01:23
Downloadable! Video!

1916

1916
È morto Lemmy Kilmister dei Motorhead. "La band è finita", annuncia il batterista

È deceduto, a causa di un tumore il cantante, bassista e fondatore del gruppo, leggenda del rock duro e puro. Aveva 70 anni. Il 23 gennaio doveva iniziare una nuova tournée in Europa. Il batterista, Mikkey Dee, annuncia lo scioglimento dei Motorhead

http://www.repubblica.it
Donquijote82 30/12/2015 - 16:03
Downloadable! Video!

Stony Broke in No Man's Land

anonimo
Stony Broke in No Man's Land
[dopo il 1918]
Testo trovato su firstworldwar.com
Interpretata nel primo dopoguerra da artisti ormai sconosciuti, come tal Frank Miller o tal Albert Edward (Red) Newman, cantante inglese trapiantato in Canada e membro del gruppo d’intrattenimento per le truppe chiamato The Dumbells.

A Grande Guerra finita i sopravvissuti, vinti e vincitori, sprofondarono nella crisi economica, che anche nel Regno Unito portò ad un’importante inflazione, ad una severa crisi produttiva nonché al grande sciopero generale del 1926 ed al radicalizzarsi delle istanze indipendentiste irlandesi.
Per moltissimi reduci la vita divenne più difficile che in trincea…
In 1914 a hundred year's ago it seems
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/12/2015 - 16:07
Downloadable! Video!

A Soldier's Reminiscences

A Soldier's Reminiscences
[1915]
Scritta da Bert Lee ed Ernest Hastings
Testo trovato qui ma alquanto mal messo, sicchè ho provato a sistemarlo un po’ benchè il mio inglese sia abbastanza scarso (se qualcuno sa fare di meglio, si faccia avanti)

Uno dei cavalli di battaglia di Ernest Hastings, il cabarettista che abbiamo già trovato interprete di The Military Representative.
Anche qui il protagonista è una sorta di “Rip van Winkle”, un vegliardo ormai affetto da alzheimer o demenza senile ma spedito comunque in trincea a combattere.
In Gran Bretagna, dopo l’introduzione della coscrizione obbligatoria nel 1916, l’età massima per divenire carne da cannone fu progressivamente innalzata, dai 41 fino ai 51 e addirittura ai 56 anni… Vi rendete conto cosa volesse dire aver 50 anni nell’Europa di 100 anni fa?!? L’aspettativa media di vita in tempo di pace non era tanto più alta! E, non contenti, i macellai inglesi sprofondarono nella Grande Guerra anche 250.000 ragazzini sotto i 19 anni, il limite inferiore previsto dalla legge per andare a combattere overseas
I am an old Soldier with hair iron grey
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/12/2015 - 15:21
Downloadable! Video!

Lloyd George’s Beer

Lloyd George’s Beer
[1915]
Scritta da R. P. Weston e Bert Lee
Interpretata da Ernie Mayne, celebre cantante del music-hall dell’epoca.
Testo trovato su The Western Front Association

Nonostante l’introduzione patriottarda, questa canzone è uno sfogo contro le misure che il governo inglese prese sul “fronte interno” durante la Grande Guerra. Tra le più antipatiche, e a tutto discapito di una working class che già stava dando letteralmente il sudore, il sangue e la vita, il provvedimento che abbassava drasticamente la gradazione alcolica della bevanda nazionale e limitava gli orari d’apertura dei pub. Certo, l’alcolismo era una piaga ma la “temperance” quando non il moralismo proibizionista venivano abbracciati proprio mentre si costringevano i lavoratori a costruire cannoni e spolette e si mandavano i loro figli a provarli sul campo nel più grande macello mai escogitato prima. Inoltre, quanto più diminuiva... (continua)
We shall win the war, we shall win the war,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/12/2015 - 11:34

I’m Glad I've Got a Bit of a Blighty One

I’m Glad I've Got a Bit of a Blighty One
[1916]
Scritta da Herman Darewski & Arthur Wimperis
Cavallo di battaglia di Matilda Alice Powles (1864-1952), in arte Vesta Tilley, cantante inglese di music-hall, assai famosa in quegli anni. Nei suoi numeri si presentava travestita da uomo.
Testo trovato su Monologues - Music Hall

Sebbene Vesta Tilley, come tanti altri artisti, fosse subito divenuta un megafono per la propaganda volta all’arruolamento, nonchè un’affezionata degli spettacoli per le truppe, questa canzone da lei interpretata non racconta una storia di eroismo, tutt’altro.

Qui ad un “Tommy” è riuscito il colpaccio di togliersi dalle trincee e da morte quasi sicura grazie ad una ferita nè troppo lieve nè troppo grave, una cosiddetta “blighty wound”, dove - according to en.wikipedia - “blighty” è termine che non deriva dal negativo “blight” - ruggine, degrado, rovina, morìa - ma da bilayati, o vilayati, parola in lingua... (continua)
Here I am, here I am,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/12/2015 - 20:48

Daou soner Landevant

anonimo
Daou soner Landevant
26 dicembre 2015
I DUE SUONATORI DI LANDÉVANT
(continua)
26/12/2015 - 19:14
Downloadable! Video!

Alice Annie Wheeldon

Alice Annie Wheeldon
[2013]
Parole e musica di Robb Johnson
Testo trovato su questo sito dedicato alla riabilitazione di Alice Wheeldon, della figlia Winnie e del compagno di lei Alf Mason.

Quella di Alice Wheeldon (1866-1919), coi suoi quattro figli, era una delle tante famiglie operaie di Derby, Inghilterra. Ma loro erano un po’ speciali, perchè militanti socialisti, suffragisti, pacifisti e anti-coscrizione. William Wheeldon ed il cognato Alf Mason erano obiettori di coscienza. Gente come i Wheeldon davano fastidio al Governo, tanto più all’alba di una nuova guerra. Qualcuno molto in alto decise che dovevano essere messi a tacere ed il servizio segreto MI5 li incastrò incolpandoli di un inesistente progetto di attentato al cancelliere David Lloyd George. Alice, Winnie e suo marito furono buttati in galera dopo un processo farsa. Loro non si diedero per vinti e intrapresero diversi scioperi della fame. Così... (continua)
Hard times in Derby no work for working men
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/12/2015 - 18:55

Anonymous

Dan Kennedy
Anonymous
[2015]
Parole e musica di Dan Kennedy (non ho purtroppo notizie circa l’autore))
Una canzone scritta appositamente per The World Is My Country, progetto inglese nato per celebrare gli obiettori di coscienza della Grande Guerra.

Nel brano viene citata Emmeline Goulden Pankhurst, leader del movimento suffragista femminile britannico, che però fu anche un’ardente anti-comunista e anti-tedesca, tanto da dichiarare nel 1914 che la causa suffragista era sospesa per non intralciaree lo sforzo bellico...

James Keir Hardie, anche lui citato, fu invece un leader socialista, fondatore del Labour Party in Scozia. Al contrario della Pankhurst, Keir Hardie fu un fiero oppositore alla Grande Guerra, tanto da cercare di organizzare uno sciopero generale per mostrare la contrarietà dei lavoratori all’ennesima guerra voluta dai ricchi e dai potenti. Il suo sforzo non ebbe però successo, perchè all’epoca... (continua)
Oh me and my baby resist
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/12/2015 - 18:01

Emily’s Bridge

Emily’s Bridge
[2015]
Parole e musica della cantante, compositrice ed attrice australiana Krysia Mansfield
Una canzone scritta appositamente per The World Is My Country, progetto inglese nato per celebrare gli obiettori di coscienza della Grande Guerra.

Il brano è dedicato alla figura di Emily Hobhouse (1860-1926), socialista e pacifista inglese che prima scandalizzò la “candida” opinione pubblica del suo paese rivelando le atrocità commesse - soprattutto nei campi di concentramento e sui civili - dall’esercito di Sua Maestà nella guerra contro i Boeri in Sudafrica (1899-1902), e poi si oppose strenuamente alla Prima guerra mondiale essendo fra le promotrici della Open Christmas Letter, una lettera pubblica che le donne suffragiste inglesi spedirono nel dicembre 1914 alle loro corrispettive tedesche ed austriache in cui si sollecitavano tutti i governanti ad evitare altri spargimenti di sangue, dopo quelli delle guerre boere e balcaniche.
Oo, Oo-oo-oo, aah, a-a-aah
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/12/2015 - 22:22

Choisis Lison

Choisis Lison
[1917]
Parole di Louis Bousquet e musica di Camille Robert, gli stessi autori – come l’interprete – di Quand Madelon…

“Canzone d’Amore Contro la Guerra” recentemente reinterpretata da Tichot nell'album “Chansons de la guerre 14-18. Une vie d' bonhomme. Pendant la guerre la chanson continue” pubblicato nel 2008.

Ho indicato in corsivo alcuni dei diversi refrain usati, sempre varianti con i nomi dei tanti campi di battaglia francesi nella Grande Guerra…
Quand, au printemps, la feuille pousse
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/12/2015 - 14:03

Leur idéal

Leur idéal
[1914-18]
Poesia che l’anarchico e antimilitarista Bizeau scrisse durante il macello della Grande Guerra.
Messa in musica da François Guernier, leader del gruppo francese Tichot, nell'album “Chansons de la guerre 14-18. Une vie d' bonhomme. Pendant la guerre la chanson continue” pubblicato nel 2008.

On retrouve Eugène Bizeau avec Leur Idéal, titre qui résume parfaitement la chanson. Il s'agit d'une interrogation sur le sens de la guerre face à la violence de la guerre ("la charge folle vers les canons meurtriers") et face aux remises en cause des principes démocratiques ("c'est bâillonner la justice"). La voix de François Guernier prend de l'ampleur à mesure que la colère monte...”
(da Autour du Chemin des Dames)




I disegni sono tratti dal sito dell’Association Laïque des Amis d'Anne et Eugène Bizeau
C'est là-bas dans la tranchée
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/12/2015 - 13:08
Downloadable! Video!

La Roulante

anonimo
La Roulante
[1917]
Versi di anonimo “poilu”, soldato francese della Grande Guerra
Musica di Lucien Boyer (1876-1942) è stato un poeta, compositore, chansonnier e goguettier di Montmartre.
Ripresa da Tichot nell'album “Chansons de la guerre 14-18. Une vie d' bonhomme. Pendant la guerre la chanson continue” pubblicato nel 2008.

Certamente si tratta di canzone patriottica, e d’altra parte Lucien Boyer fu insignito della Legion d’Onore quale “chansonnier aux armées”… Eppure si tratta di un’ode alla “roulante”, la cucina da campo, unica macchina di sostentamento e non di morte presente nelle trincee della Grande Guerra.

E intorno alla “roulante” le voci dei “poilus”, perfettamente consapevoli, e con grande sarcasmo, che i loro nemici non erano tanto i “boches” tedeschi quanto i ricchi e i profittatori di casa propria, quelli che invece, nello stesso tempo, mangiavano nei grandi ristoranti di Parigi e sui loro giornali ingannavano l’opinione pubblica sul macello in atto…
Les nouveaux riches dînent chez Fayard
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/12/2015 - 11:55
Downloadable! Video!

Ponte de Priula

anonimo
Ponte de Priula
c'è pure una bellissima versione dei BRIGATA POLENTA registrata dal vivo durante un concerto del 2015

11/12/2015 - 11:46
Downloadable! Video!

14/18

14/18
[2008]
Parole e musica di Allain Leprest
Canzone interpretata da Jean-Marie Cayrecastel, in arte JeHaN

Leprest scrisse questa canzone l’8 novembre 2008 a Ivry-sur-Seine, nella Marna, dopo aver letto sul giornale della scomparsa dell’ultimo vecchio inglese che aveva combattuto nella Grande Guerra

Malato di un cancro ai polmoni, Allain Leprest si è tolto la vita il 15 agosto 2011…
Ivry-sur-Seine è il comune dove ha voluto che il suo corpo riposasse…
Il était des fleurs
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 10/12/2015 - 11:56
Downloadable! Video!

Giugno 1917

Giugno 1917
2012
Offbeat
Lieve come una nuvola
(continua)
inviata da dq82 4/12/2015 - 12:43
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
La me prof di italiano l'ha cantata così in terza media, e m'è rimasta in testa da allora:

Il General Cadorna alla bella regina
se vuoi Trieste libera te la mando in cartolina
Elena 27/11/2015 - 17:39
Downloadable! Video!

'O surdato 'nnammurato

'O surdato 'nnammurato
mio padre, del 1904 di Treviso, ricordava altre parole sul motivo della canzone:

E' la canzone degli imboscati
gli imboscati fan partenza
vanno a fare conoscenza
con il fronte che li aspetta già.
No non più privilegiati
non più figli di papà
.....................

Chi conosce il seguito? la mia memoria si ferma qui.
Ezio 25/11/2015 - 19:57
Downloadable! Video!

Mentre el diretto cammina

anonimo
Canzone contro la guerra risalente alla prima guerra mondiale, non ne conosciamo l'autore. L'esecuzione (si tratta di volontariato, scusate la qualità scarsa del video) è stata registrata durante la festa del 25 aprile 2015 alla Casa del Popolo di Sottolongera-Podlonjer, Trieste.
Mentre il diretto cammina
(continua)
inviata da Claudia Cernigoi 19/11/2015 - 19:46
Downloadable! Video!

La chanson de Craonne

anonimo
La chanson de Craonne
Traducanzone in italiano di Andrea Buriani

CRAONNE
(continua)
inviata da dq82 16/11/2015 - 11:09
Downloadable! Video!

The Green Fields Of France (No Man's Land)

The Green Fields Of France (No Man's Land)
ITALIANO / ITALIAN [2]

Traducanzone in italiano di Andrea Buriani
Italian "Translasong" by Andrea Buriani

WILLIE Mc BRIDE - I verdi Campi di Francia-
(continua)
inviata da dq82 16/11/2015 - 10:10




hosted by inventati.org