Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Violeta Parra

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Mazúrquica modérnica

Mazúrquica modérnica
[1966]
Letra y música de Violeta Parra
Álbum: Las últimas composiciones

¿ Cuál es la composición musical de Violeta Parra, más valiosa para destacarla en los actos de conmemoración del centenario de su nacimiento ? … acaso sea esta una pregunta torpe, ya que necesariamente habría que explicar, en larga relación, diversas circunstancias que se involucran con sus temas. También, considerar el momento de crearlas y luego, su proyección musical posterior…y, por cierto, la connotación social de su mensaje.

Con todo lo desacertada que resulta, la interrogación me sirve para introducir una reflexión… entonces, vuelvo al asunto: ¿ pudiera ser “Gracias a la vida” ? o ¿ ”Maldigo del alto cielo” ?; ambas son antípodas de sus sentimientos … ¿ por qué la “Mazúrquica Modérnica”?
Fue la elegida como tema específico para una jornada cultural de extraordinario significado …
No busqué explicaciones por... (continua)
Me han preguntádico varias persónicas
(continua)
inviata da giorgio 9/8/2020 - 09:40
Downloadable! Video!

La lechera

La lechera
[1955/56 ?]
Testo / Letra / Lyrics / Paroles / Sanat: Violeta Parra (?) - Canzone popolare cilena / Canción popular Chilena / Chilean Folksong / Chanson populaire chilienne / Chilen kansanlaulu
Musica / Música / Music / Musique / Sävel: Melodia popolare cilena (?) / Melodía popular chilena / Chilean folk tune / Mélodie populaire chilienne / Chilen kansanmelodia
Incisione / Grabación / Recording / Enregistrement / Tallennus : Gabriela Pizarro (1932-1999), Canciones Campesinas [1982]

Secondo parecchi, La lechera sarebbe stata la prima canzone di contenuto sociale scritta da Violeta Parra; ma si tratta di una canzone quasi perduta, dalla storia complessa e incerta e con testimonianze differenti tra di loro.

Secondo la testimonianza del figlio di Violeta, Ángel Parra (in Mi nueva canción chilena. A lo pueblo lo que es del pueblo, Santiago, Catalonia, 2016) la canzone risalirebbe a quando... (continua)
Versión de cancioneros.com (v. Introducción)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/2/2019 - 00:03
Violeta Parra
Santiago, 5-2-1967
per sempre 17 anni
Qui interpretata da Joan Manuel Serrat, 18 anni.
Riccardo Venturi 5/2/2019 - 11:17
Video!

Violetas populares

Violetas populares
[1974]
Versi di Mario César Trejo (1926-2012), poeta, drammaturgo, regista, sceneggiatore e giornalista argentino. Nella raccolta intitolata “El uso de la palabra”, pubblicata nel 1979
Musica di Astor Piazzolla (1921-1992), grande bandoneónista e compositore argentino
Interpretata dalla cantante argentina Amelita Baltar in un suo disco del 1975

Una canzone dedicata alla grande cantrice di un Cile e di un'America Latina liberi.
Fue la noche de Santiago
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 16/5/2017 - 13:54
Downloadable! Video!

Corazón maldito

Corazón maldito
[1965/66]
Testo di Violeta Parra
Musica di Ángel Parra
Interpreti: Isabel Parra, Ángel Parra, Inti-Illimani, Mercedes Sosa

Letra de Violeta Parra
Música de Ángel Parra
Intérpretes: Isabel Parra, Ángel Parra, Inti-Illimani, Mercedes Sosa

Corazón maldito, ecco. Una delle canzoni più famose dell'America Latina; e per forza, è di Mercedes Sosa. Mercedes Sosa? Ma no, è degli Inti-Illimani! Però bisogna che ve lo dica io di chi è: è di Violeta Parra, proprio lei. Solo che non la ha mai cantata: è una di quelle cose, alcune delle quali stanno pure in questo sito, che scrisse dopo la fine del suo grande amore con l'etnologo e musicologo svizzero Gilbert Favre, che la piantò letteralmente in asso scomparendo per il continente e lasciandola disperata a scrivere tra le più belle canzoni e poesie di disamore che siano mai state scritte nella Storia. Dopo che Violeta Parra si fu suicidata di depressione,... (continua)
Corazón, contesta
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 28/8/2015 - 00:41
Downloadable! Video!

Tu voluntad más fuerte que el destierro

Tu voluntad más fuerte que el destierro
[1982]
Parole e musica di Isabel Parra
Brano che dà il titolo al suo disco del 1983

Non so se questa bellissima canzone sia dedicata a Violeta Parra, o a Víctor Jara
En estos días oscuros de nostalgia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/7/2015 - 14:56

Y el canto de todos, que es mi propio canto

Antiwar Songs Blog
Y el canto de todos, que es mi propio canto
Gracias a la vida è forse il più bell’inno alla vita in forma di canzone che sia mai stato scritto al mondo, quindi sarebbe già di per sé una canzone contro la guerra. Può essere che sia una delle dieci canzoni più famose di tutti i tempi, e del tutto giustamente. È, del resto, una […]
Antiwar Songs Staff 2015-05-05 22:13:00
Video!

Defensa de Violeta Parra

Defensa de Violeta Parra
Testo di Nicanor Parra
Musica di Osvaldo Rodríguez

Non so se possa essere considerata una canzone contro la guerra, ma è così bella che sarebbe un peccato che mancasse in questo nostro sito, che ospita tante canzoni della Violeta.
Dulce vecina, de la verde selva,
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 29/6/2014 - 20:30
Downloadable! Video!

El diablo en el paraíso

El diablo en el paraíso
[1964]
Letra y música: Violeta Parra
Parole e musica: Violeta Parra
Lyrics and music: Violeta Parra
Album: Recordando a Chile (Una Chilena en París)

Interpretada también por:
Interpretata anche da:
Also performed by:
Daniel Viglietti

Aller wunder sî geswigen,
das erde himel hât überstîgen,
daz sult is vür ein wunder wîgen.
Erd ob und himel unter,
daz sult îr hân besunder
vür aller wunder ein wunder.

Chissà se qualcuno la riconosce, questa strofa; è in tedesco medievale, o meglio, in medio alto tedesco. Chiedevo se qualcuno la riconosce, perché sta in un libro che tutti hanno letto: il Nome della rosa di Umberto Eco. Il dotto alessandrino (nel senso di Alessandria in Piemonte, chiaramente), però, la traduzione non ce la ha messa, di quella strofa. Vuol dire quanto segue:

Di tutti i prodigi tacquero,
la terra ha sovrastato il cielo,
e questo vi meravigli.
La terra su e il... (continua)
El hombre se come el pasto,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 13/1/2014 - 23:30
Downloadable! Video!

Violeta Parra: Run-Run se fue pa'l norte

Violeta Parra: Run-Run se fue pa'l norte
[1966]
Letra y música de Violeta Parra
Parole e musica di Violeta Parra
Lyrics and music by Violeta Parra


4,33
di Riccardo Venturi.

Questa canzone dovrebbe andare assieme a El amor, di cui rappresenta, per così dire, la spiegazione o il racconto degli eventi. Avrei forse dovuto, il 29 settembre 2007, parlarne quando composi quella pagina che mi costò tanto; ma, allora, ciò che mi spinse fu la mia vita ed il suo incollarsi a quella canzone che la ha accompagnata. E' arrivato stanotte il momento di quest'altra canzone, e della vita di Violeta Parra. “Nessuno è morto mai d'amore”, diceva; sapendo che lei vi sarebbe, invece, morta. Aveva cominciato a morire d'amore qualche tempo prima, tornando per la felicità a diciassette anni, quando aveva conosciuto Gilbert Favre, di quasi vent'anni più giovane di lei; il grande amore della sua vita, per il quale aveva lasciato il marito.

Gilbert... (continua)
En un carro de olvido,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 8/7/2013 - 04:30
Ora che sulla vita di Violeta Parra si fanno dei film, accorgendosi di nuovo di questa donna straordinaria, noialtri, che ce ne eravamo già accorti da un bel po', cerchiamo di rifare un po' la sezione dedicata alle sue canzoni. Chissà che anche il film non contribuisca a conoscerle, non soltanto l' “eterna” Gracias a la vida di cui, peraltro, i più ignorano chi sia l'autrice. Attenti però: la feliz Violeta era anche ben altro, ad esempio una anticlericale feroce o una che era tornata a diciassette anni. Insomma, evviva il film ma qui ci sono le canzoni della Violeta. Con quelle noialtri si parla.
Riccardo Venturi 7/7/2013 - 23:55
Finalmente pubblicato il testo completo e la traduzione commentata del Canto para una semilla basato su poesie di Violeta Parra con musica di Luis Advis.
DonQuijote82 23/4/2013 - 14:59
Downloadable! Video!

Canto para una semilla

Canto para una semilla
[1972]
Cantata popular
“Canto per un seme”, elegìa popolare.
“Song for a Seed”, popular cantata.

Basato su alcune poesie di Violeta Parra pubblicate nella raccolta “Décimas”, tutte scritte tra il 1957 ed il 1958 (prima edizione, Spagna 1970). Nel brano “Epilogo” viene utilizzato il testo della canzone Gracias a la vida, scritta dalla Parra nel 1965.
Selezione dei testi, adattamento e musica di Luis Advis Vitaglich
Based upon poems by Violeta Parra published in the anthology titled “Décimas” (1957-58), first edition in Spain, 1970. “Epilogue” is based on “Gracias a la vida”, the famous song written by Violeta Parra in 1965.
Texts selection, adaptation and music by Luis Advis Vitaglich

Interpretazione originale: Inti Illimani, Isabel Parra, Carmen Bunster.
Album italiano: “Canto per un seme (elegìa)” (1978, Vedette Records MLP 5554).
Interpreti: Inti Illimani, Isabel Parra, voce... (continua)
1. Los parientes
(continua)
inviata da Riccardo Venturi + Bartleby + CCG/AWS staff 23/4/2013 - 12:23
Downloadable! Video!

Yo canto a la diferencia

Yo canto a la diferencia
IO CANTO LA DIFFERENZA
(continua)
inviata da Piera Marchioni 23/3/2012 - 00:06

Los burgueses

Los burgueses
‎[1958 o 1959]‎
Parole di Gonzalo Rojas.‎
Musica di Violeta Parra.‎
Testo trovato su Cancioneros.com‎
Canzone inedita basata sui versi di “Sátira a la rima”, componimento compreso nella raccolta ‎‎“Contra la muerte” del poeta cileno Gonzalo Rojas Pizarro (1917-2011), pubblicata nel 1964.‎

Una poesia che mi ricorda le immagini de “Il fascino discreto della borghesia” di Buñuel e i versi di ‎‎Les Bourgeois di Brel…‎


Rojas era figlio di un minatore e lui stesso lavorò per anni in miniera. Poi divenne professore ‎universitario e diplomatico, ma il golpe del 1973 lo costrinse a fuggire prima in Germania Est e poi ‎in Venezuela. Rientrò in Cile solo nel 1980. Chiaro che doveva avercela coi borghesi per il cui ‎benessere suo padre si ruppe la schiena e che più tardi consegnarono il paese ai fascisti!‎

Rojas ha vinto il prestigioso premio “Cervantes” nel 2003. ‎

Lo stesso Rojas sostiene... (continua)
He comido con los burgueses,
(continua)
inviata da Bartleby 2/12/2011 - 10:28
Downloadable! Video!

La exiliada del sur

La exiliada del sur
[1966]
Testo di Patricio Manns
basato sulle Décimas di Violeta Parra, Capitolo LVIII
Musica di Violeta Parra

Letra de Patricio Manns
basada sobre las Décimas de Violeta Parra, Capítulo LVIII
Música de Violeta Parra

Lyrics by Patricio Manns
based upon Las Décimas by Violeta Parra, Chapter LVIII
Music by Violeta Parra

Album: La nueva canción chilena (1969, reed. 1973)
Altri interpreti / Otros intérpretes / Also performed by
- Patricio Manns
- Los Bunkers

Nel capitolo LVIII delle sue Décimas, Violeta parra parla dei suoi viaggi nel sud del Cile, allora la zona più misera e dimenticata del paese; fu durante uno di questi viaggi, in un concerto a Punta Arenas (la città più meridionale del mondo, probabilmente), che accadde il celebre episodio delle donne di un quartiere che le donarono una sedia fabbricata da loro stesse per permettere a Violeta di arrivare al microfono (era alta... (continua)
Un ojo dejé en Los Lagos
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 30/11/2011 - 16:05
Downloadable! Video!

La pericona

La pericona
‎[1962]‎
Da “El folklore de Chile según Violeta Parra – Violeta Parra, canto y guitarra”.‎
Proposta anche da Víctor Jara durante il suo concerto nell’Aula Magna della Università di ‎Valparaíso il 29 maggio 1970.‎



La “pericona” è la variante cilena del “pericón”, un ballo popolare nato in Argentina ai primi ‎dell’800.‎
E la pericona dice sempre la verità…‎

La música y los esquemas generales del texto son, indudablemente, de una pericona tradicional de ‎Chiloé. Sin embargo, pensamos que el texto lleva tantas características del estilo de Violeta que ‎debe ser considerada coautora, a pesar de que en los créditos del disco se atribuya totalmente al ‎folklore.‎
La musica e lo schema generale del testo sono, indubbiamente, di una “pericona” tradizionale ‎di Chiloé [gruppo di isole nel sud del Cile]. Ma il testo ha così tante caratteristiche tipiche del suo ‎personalissimo stile che Violeta Parra ne dove essere considerata co-autrice, anche se i crediti del ‎brano sono da attribuirsi totalmente al folklore.
‎(Cancioneros.com)‎
La pericona dice
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 09:16
Downloadable! Video!

Según el favor del viento

Según el favor del viento
‎[1962]‎
Testo trovato su Cancioneros.com



La prima incisione di questa canzone (realizzata in casa con un piccolo registratore portatile) pare ‎essere quella documentata nell’EP “Violeta Parra. “Temas inéditos – Homenaje documental”, ‎pubblicato in Argentina nel 1987, dove “Según el favor del viento” si accompagnava a Arriba quemando el sol, o Y arriba quemando el sol, ‎‎“Hace falta un guerrillero” e Miren cómo sonríen.‎


Ma la canzone compare anche in una pubblicazione ufficiale realizzata dalla Parra in Argentina nel ‎‎1962, “El folklore de Chile según Violeta ‎Parra”, disco che però cadde sotto la mannaia della censura locale che impedì, per esempio, ‎l’inclusione di Porque los pobres no tienen.‎
Según el favor del viento
(continua)
inviata da Bartleby 30/11/2011 - 08:49
Downloadable! Video!

Puerto Montt está temblando

Puerto Montt está temblando
‎[1960-61]‎
Album “Toda Violeta Parra – El folcklore de Chile Vol. VIII”.‎
Testo trovato su Cancioneros.com



Diaologo tra Violeta e Dio durante il terremoto che nel 1960 distrusse al città portuale di Puerto ‎Montt, nel sud del Cile. Ed il Signore spiega ad una spaventatissima Violeta, sbatacchiata di qua e ‎di là ma saldamente aggrappata alla fede (e ad una “fuerte manilla”), che ha perso la pazienza e che ‎è ora di separare il grano dal loglio e che il castigo divino sarà ancora maggiore per che perseguita il ‎povero e l’innocente…‎
Puerto Montt está temblando
(continua)
inviata da Bartleby 24/11/2011 - 10:49
Percorsi: Terremoti
Downloadable! Video!

Lo que más quiero

Lo que más quiero
[1971]
Scritta e cantata da Isabel Parra su versi di Violeta Parra
Escrita y cantada por Isabel Parra sobre versos de Violeta Parra
Album: Autores Chilenos (1971)
Altra interpretazione / Otra interpretación:
Inti-Illimani, La Nueva Canción Chilena (1974)



La coscienza di vivere, costantemente, sull'orlo del precipizio; l'incertezza che fa vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo; la certezza che, in un istante, tutto può cambiare. Uomini o donne col fiele nel sangue, alberi che non danno ombra, cieli scuri e occhi uccisi dal buio, fiumi crudeli: solo mancava che un coltello privasse tutti della salute. In un certo senso, una canzone che prefigura, metaforicamente ma in modo assolutamente esatto, ciò che sarebbe accaduto di lì a non molto, in una sommersa primavera. Nel 1971, Isabel Parra compose questa canzone, straordinaria (basata su un vero e proprio coro a canone) e dall'andamento... (continua)
El hombre que yo más quiero,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/1/2011 - 17:28
Downloadable! Video!

Vivir como él (Cantata popular)

Vivir como él (Cantata popular)
[1971]
Album “Vivir como él”
Testo trovato sul sito dei Quilapayún

Scritta da Frank Fernández e Luis Advis Vitaglich, grande compositore e filosofo cileno. Nato ad Iquique, è proprio lui l’autore della celebre Cantata Santa María de Iquique , anch’essa interpretata dai Quilapayún, come pure di altre celebri canzoni, tra le quali il ciclo “Canto para una semilla” basato su testi di Violeta Parra e interpretato dagli Inti-Illimani con Isabel Parra e Carmen Bunster.

Questa cantata è dedicata a Nguyen Van Troi, un diciasettenne combattente viet-cong che nel 1963 andò da solo a Saigon con l’intenzione di uccidere il ministro della difesa americano Robert McNamara, uno dei responsabili della guerra in Vietnam e uno dei più grandi criminali di guerra di tutti i tempi, come lui stesso ha ammesso nel documentario di Errol Morris “The Fog of War”, a lui dedicato. E McNamara era pure un recidivo,... (continua)
El 15 de octubre de 1964, por orden de los yanquis, las autoridades títeres de Saigón fusilaron al joven electricista Nguyen Van Troi, acusado de haber intentado dinamitar un puente por donde debía pasar el Secretario de Estado norteamericano McNamara.
(continua)
inviata da Bartolomeo Pestalozzi 17/8/2010 - 09:32
Downloadable! Video!

La Araucana

La Araucana
[1982]
Album "Con la razón y la fuerza" (con gli Inti-Illimani)

La "Guerra de Arauco" fu il conflitto che oppose gli spagnoli ai nativi mapuches, huilliches, picunches e cuncos e che durò - come guerra di fatto o come "guerra sucia" - per oltre tre secoli, dalla prima metà del XVI fino alla "pacificazione" condotta, in punta di fucile, dopo l'indipendenza del Cile e per tutto il XIX secolo...

Testo trovato su Cancioneros.com

Si veda anche Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán) di Violeta Parra
Arauco, furia delgada,
(continua)
inviata da Alessandro 11/11/2009 - 14:46
Downloadable! Video!

Lautaro en el viento

Lautaro en el viento
[1966]
Album "Entre mar y cordillera"

Canzone dedicata a Lautaro, uno dei leader della resistenza dei mapuche cileni contro i conquistadores spagnoli.
Lautaro fu catturato da piccolo e allevato dagli spagnoli, ma poi fuggì e si pose a capo della resistenza, tenendo testa agli invasori per alcuni anni, finchè non venne ucciso in battaglia, nel 1557.

Testo trovato su Cancioneros.com.

Si veda anche la canzone Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán) di Violeta Parra.
Pues si alguno lo pregunta di
(continua)
inviata da Alessandro 11/11/2009 - 13:46
Video!

Violetas para Violeta

Violetas para Violeta
(2008)

Una canzone dedicata a Violeta Parra e al Cile, che Sabina ha recentemente interpretato in duetto con la grande Mercedes Sosa nell'ultimo album "Cantora"



Italiano
Español

La canzone «Violetas para Violeta» è dedicata alla cantautrice cilena Violeta Parra. Sabina aveva composto questa canzone diversi anni prima ma non era mai stata pubblicata. Mercedes Sosa, due mesi prima di morire il 4 di ottobre del 2009, chiese al cantautore di cantare una canzone insieme. Dopo la morte della cantautrice argentina, Sabina ha deciso di includere la versione originale nel disco "Vinagre y Rosas" come omaggio alle due cantanti sudamericane.
La canción «Violetas para Violeta» está dedicada a la cantautora chilena Violeta Parra. Sabina tenía compuesta esa canción desde hacía varios años pero nunca había sido editada. Mercedes Sosa, dos meses antes de su fallecimiento el 4 de octubre de 2009, le... (continua)
La página de sucesos
(continua)
15/10/2009 - 21:52
Downloadable! Video!

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)

Arauco tiene una pena (Levántate, Huenchullán)
ARAUCO HA UN DOLORE
(continua)
inviata da Maria Cristina 30/5/2009 - 16:33
Downloadable! Video!

Porque los pobres no tienen

Porque los pobres no tienen
English Version by David Anderson
Because the poor don't have
(continua)
inviata da Marcia 10/4/2009 - 11:06
Downloadable! Video!

La carta

La carta
English Version by David Anderson
THE LETTER
(continua)
inviata da Marcia 10/4/2009 - 10:54




hosted by inventati.org