Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Georges Moustaki

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Georges Moustaki: Le facteur [Ο ταχυδρόμος πέθανε - Μάνος Χατζιδάκης]

Georges Moustaki: Le facteur [Ο ταχυδρόμος πέθανε - Μάνος Χατζιδάκης]
O tachydrómos péthane
[1970]
Testo originale greco e musica di Manos Hatzidakis
Interpretato da Nikos Xylouris
Testo francese di Georges Moustaki
Paroles originelle grecques de Manos Hatzidakis
Interprétée par Nikos Xylouris
Paroles françaises de Georges Moustaki

Come primo "extra post-7000" mi sono permesso di scegliere un'altra canzone della mia vita, che poi con questo sito ha ben più di una cosa a che fare. Prima di tutto perché la canzone greca originale, O ταχυδρόμος πέθανε, è stata cantata (su testo del grande Manos Hatzidakis) da Nikos Xylouris e tradotta in francese da Giuseppe Mustacchi, più noto come Georges Moustaki: due tra le pietre miliari, anche in senso propriamente antimilitarista, di questo sito; poi perché, come sempre accade quando c'è in ballo il sottoscritto, una gran parte ce l'hanno i ricordi, o meglio il ricordo dei ricordi. Una canzone d'amore perduto di... (continua)
Le jeune facteur est mort
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 4/7/2008 - 02:19
Downloadable! Video!

Et pourtant dans le monde

Et pourtant dans le monde
1969
Tu me diras que j'ai tort de chanter
(continua)
inviata da carles viadel 20/5/2008 - 12:19
Downloadable! Video!

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка; La Varsovienne; ¡A las barricadas!]

Warszawianka 1905 roku [Варшавянка;  La Varsovienne; ¡A las barricadas!]
3c. L'inno di Potere Operaio
Su informazione di Francesco Senia. Cantato per la prima volta da Oreste Scalzone. La foto che segue è dedicata a Oreste.

3c. Hymn of Potere Operaio (Workers Power)
Following information by Francesco Senia. Originally sung by Oreste Scalzone, to whom the picture below is dedicated.


Nella foto: La chiusura della serata del 26 giugno 2004 dedicata "Alla difesa dei diritti dell'uomo e della repubblica". Una serata per la liberazione di Cesare Battisti. Da sinistra a destra, nell'ordine, cantano: Jacques Bravo, Fred Vargas, Irène Terrel, Oreste Scalzone, Georges Moustaki e Dominique Grange.


Scarica MP3 (Public Domain, da questo sito). La voce solista è di Oreste Scalzone.


La classe operaia, compagni, è all'attacco,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 11/10/2007 - 13:41
Downloadable! Video!

Liberté

Liberté
[1961]

Paroles et musique de Georges Moustaki
Parole e musica di Georges Moustaki
Liberté, liberté
(continua)
inviata da daniela -k.d.- 30/4/2007 - 15:25
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
La "Versione Multilingue" di "Here's To You" di Daliah Lavi (1972)
The Multilingual Version of "Here's to You" by Daliah Lavi (1972)



La versione multilingue dell'artista israeliana Daliah Lavi risale al 1972. Nel testo vengono cantate (due volte per ciascuna) la strofa originale inglese di Joan Baez, la versione francese, di Georges Moustaki, del 1973 (intitolata "Marche de Nicolas et Bart", ed eseguita dall'autore anche autonomamente), e, per ultima, una versione in lingua tedesca.

The multilingual version by the Israeli artist Daliah Lavi was composed in 1972. The lyrics include (each sung twice) the original English verse by Joan Baez, the French lyrics written by Georges Moustaki (“Marche de Nicolas et Bart”, 1973, also performed independently by the author) and a German translation.
HERE'S TO YOU
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 6/1/2006 - 12:16
Downloadable! Video!

Είμαστε δυο

Είμαστε δυο
La version française de Georges Moustaki

Grazie a Colette del newsgroup it.cultura.linguistica.francese per averla postata e segnalata.
Un très grand merci à Colette du forum Usenet it.cultura.linguistica.francese pour l'avoir postée et signalée.


Francia, 1970: in questo video Mikis Theodorakis e Georges Moustaki preparano la versione francese di "Imaste diò" [gpt]:



(Da notare che anche Moustaki trasforma, come la Dilillo nella sua versione italiana, χίλιοι δεκατρείς in "mille et vingt trois" per questioni di rima.) [RV]
NOUS SOMMES DEUX
(continua)
inviata da Colette & Riccardo Venturi 18/6/2005 - 18:24




hosted by inventati.org