Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Malicorne

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Malicorne: Noël est arrivé

Malicorne: Noël est arrivé
in "Almanach"
1976

La canzone che conclude il disco è chiamata "Noël est arrivé". In realtà si tratta di “La cambo mi fa maou” che è un canto tradizionale provenzale del XVII° secolo composto da Nicolas Saboly (Monteux, 30/1/1614 – Avignone, 25/7/1675), talvolta ortografato “La cambo me fai mau” e tuttora assai cantato da quelle parti.

L'originale racconta la storia di un pastore che, nonostante il dolore lancinante ad una gamba, chiede gli venga sellato il cavallo per andare a salutare Gesù. Lungo la strada incontra vari personaggi e quando infine giunge davanti al “Figlio di Dio Padre” il suo male è completamente sparito. Saboly ne propose quattro versioni delle quali la prima era sull’aria di Toulerontonton. La versione trascritta qui sotto venne pubblicata nel 1668 nel primo quaderno e figura come n°5 nella riedizione Fr. Seguin.

I Malicorne ne presentano un adattamento ridotto... (continua)
Tous les bergers étant sur la montagne
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 24/12/2021 - 20:09
Video!

Pierre et Marion

Pierre et Marion
2016
Cécile Corbel & Gabriel Yacoub
Album: Vagabonde

"J'avais écrit cette chanson en clin d'oeil, en hommage même à Malicorne, à partir de petites citations de ce groupe que j'admirais tant. Je n'envisageais pas de la mettre dans « Vagabonde ». Mais quand Gabriel Yacoub est venu enregistrer « Les courants d'air », il a également posé sa voix sur « Pierre et Marion », et ça a fait un morceau supplémentaire !"
Voici le mois de mai, bel oiseau chante
(continua)
9/5/2021 - 18:38
Video!

Misère

Misère
Canzone popolare francese
A Folksong from France
Chanson populaire française
Ranskanlainen kansanlaulu
Album / Albumi: Je suis un chanteur de sornettes, Malicorne, 1976

Quando ero ragazzo, proprio di fronte sul cortile abitavano due vecchissimi sposi. Lui si chiamava Torello, diceva sempre d'aver fatto tutte le guerre possibili e immaginabili e d'esserne uscito vivo, e è morto a centotré anni d'età, diversi anni dopo. La moglie non mi ricordo nemmeno come si chiamava di nome; la chiamavano tutti la “Nonna C.”, ove “C.” sta per il cognome (del marito), che non nomino qua. Eran diventati cittadini, chissà quando: ma erano nati contadini, tutti e due; e poiché s'era negli anni '70 del secolo scorso, occorreva immaginarseli contadini nei primi anni del ventesimi secolo. Quel che raccontavano a volte, come dire, rendeva l'idea; lui aveva fatto la seconda elementare, lei nemmeno quella perché... (continua)
Qui veut avoir misère
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/4/2021 - 12:17
Downloadable! Video!

Le luneux

Le luneux
[1973]
Canzone popolare francese / A French traditional folksong / Chanson traditionnelle française / Ranskalainen kansanlaulu
Canto / Singing / Chant / Laulaa: Marie Yacoub
Album / Albumi: Almanach

A parte il recente escamotage dell'islandese, era un bel po' di tempo che non tornavo agli amatissimi Malicorne. Ci torno rivolgendomi ancora all'Almanach del 1973, con una canzone popolare probabilmente originaria dei dintorni di Angoulême, quindi della Charente. Vi si parla di un mendicante cieco; ed è, ovviamente, una canzone tristissima. I Malicorne, va detto, avevano una tendenza piuttosto spiccata per le storie tristi; ma, del resto, riprendendo e reinterpretando à leur façon tutto un patrimonio di canzoni e ballate popolari tra il medioevo e, in grandi linee, l'età barocca, è difficile aspettarsi grandi gioie e allegrie in una società rurale dove le condizioni di vita non erano certo... (continua)
Je suis aveugle, on me plaint
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/10/2019 - 15:13
Downloadable! Video!

Les cathédrales de l'industrie

Les cathédrales de l'industrie
LE CATTEDRALI DELL'INDUSTRIA
(continua)
inviata da Renato 30/4/2019 - 16:27
Downloadable! Video!

La fiancée du timbalier

La fiancée du timbalier
Caro Riccardo, vorei contribuire ricordando che la scelta di musicare una poesia del padre del Romanticismo francese Victor Hugo, non era del tutto casuale: ne "Les Orientales" pubblicato nel 1829, figurano parecchie ballate nello stile dei canti popolari.
Per questa interpretazione i Malicorne si affidarono ad un arrangiatore esterno, Jean-Daniel Mercier, che introdusse ottoni e percussioni pieni di vigore. Il gruppo suona un po' "progressive" e sono evidenti i richiami all'aria di Alison Gross degli altrettanto immensi Steeleye Span.
Flavio Poltronieri 26/2/2017 - 11:05
Downloadable! Video!

Chantier d'été

Chantier d'été
Caro Riccardo, non è Gabriel a cantarla, bensì Olivier Kowalski. E fu la sua prima volta all'interno del gruppo (inizialmente a dire il vero avrebbe dovuto farlo Marie). La fisarmonica così evocativa è un "piano à bretelle" che nel brano mescola le sue particolari sonorità con un piano a coda e un sintetizzatore. Le parole del testo ispireranno Marc Lavoine per il successo nel 1985 di "Elle a des yeux revolver".
Flavio Poltronieri 9/2/2017 - 11:06
Downloadable! Video!

La fille soldat

La fille soldat
Verso fine luglio del 1973 Gabriel Y stava raggiungendo Stivell in Bretagna (in occasione di una delle sue ultime apparizioni in seno al suo gruppo, ovvero il secondo Kertalg Festival).Era in macchina con la moglie Marie Sauvet e l'amico Hughes de Courson e la loro direzione era Moëlan-sur-Mer, situato nel dipartimento del Finistère. La decisione di formare un nuovo gruppo era già stata presa ma ancora stavano pensando a come chiamarlo quando attraversarono il villaggio di Malicorne-sur-Sarthe, nei pressi di Mans. Questo nome significa "svolte pericolose" e fa riferimento ai meandri che appunto il fiume Sarthe compie proprio in prossimità del borgo abitato. Il misto di sonorità poetica e l'inquitudine evocata affascinò non poco Yacoub, che aveva scartato dapprima Saulge Violine e poi Merlicorne e fu così che si decise senza altro indugio per MALICORNE.
Flavio Poltronieri 1/2/2017 - 18:26
Downloadable! Video!

Les cathédrales de l'industrie

Les cathédrales de l'industrie
Quando Gabriel Yacoub canta "andrò in queste città dell'inferno dell'est che portano tutte nomi d'angelo" l'immagine richiama gli altoforni di Uckange,Gandrange e Florange en Lorraine che stavano chiudendo una dopo l'altra.
Flavio Poltronieri 11/1/2017 - 14:19
Downloadable! Video!

Belle Françoise

Belle Françoise
Belle Françoise
Music : Tom Theuns, Wim Claeys
Lyrics : Traditional Canadian

La canzone è tratta dal cd Kabonka del 2002 del gruppo belga, anche questo prodotto da Gabriel Yacoub che partecipa vocalmente da par suo. La penultima riga è messa tra parentesi perché non viene cantata pur facendo parte del testo...
C'est la belle Francoise, lon gai
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 20/12/2015 - 22:03
Downloadable! Video!

Je resterai ici

Je resterai ici
les trois raisons les plus impérieuses qui poussent le monde à bouger sont tragiques à différents titres
ce sont les guerres, la quête d’une vie meilleure ou celle de la gloire
dans tous les cas la conséquence est un exil
exhumée des archives pseudo malicorniennes [les cathédrales de l’industrie, 1986, était destiné à être mon premier album d’auteur, mais la maison de disques en décida autrement …], cette chanson retrouve ici son intention première de simplicité
j’en suis heureux
Gabriel Yacoub
10/12/2015 - 22:17




hosted by inventati.org