Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Autore Daniele Sepe

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Accomë j’èja fa’ pi ama' 'sta donnë?

anonimo
Accomë j’èja fa’ pi ama' 'sta donnë?
[XVII sec]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Daniele Sepe e Brunella Selo
Album:Viaggi Fuori Dai Paraggi

2. Marco Beasley
Album: La Tarantella - Antidotum Tarantulae

3. Brunella Selo e Fausto Mesolella

4. EtnoMuSa

5. Wolfram Lattke
Album: The Book Of Madrigals

6. Owain Phyfe
Album:Tales From The Vineyard

Alan Lomax tra le tante attività di ricerca nel campo etnomusicale intraprese nel 1952 una campagna in Italia con la collaborazione di Diego Carpitella per la raccolta e registrazione delle tradizioni popolari nella penisola. Più avanti , nel 1966, forti dell’esperienza e delle conoscenze acquisite, Diego Carpitella e Roberto Leydi raccolsero a Carpino , nel Gargano, la tarantella qui proposta.
E’ meglio nota come “Tarantella del Gargano”, ma la denominazione è generica.... (continua)
Sta donnë, accomë j’èja fa’ pi ama' 'sta donnë?
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 24/11/2023 - 23:21
Video!

Canzone per Jara

Canzone per Jara
(2023)
Poema 15

Testo in Napoletano di Daniele Sepe & Shaone
feat. Emilia Zamuner & Enzo Gragnaniello

Purtroppo al momento abbiamo solo la traduzione in italiano
Oggi mi sveglio e questo sole mi scalda
(continua)
inviata da Dq82 4/11/2023 - 10:44
Percorsi: Víctor Jara
Video!

PAN/DEMONIO

PAN/DEMONIO
Ce stevene pensanne 'a paricchie tiemp'
(continua)
inviata da Salvatore Speranza 22/6/2021 - 11:45
Video!

Il mondo visto dalla panchina

Il mondo visto dalla panchina
[2006]
Daniele Sepe und Rote Jazz Fraktion: Suonarne 1 per educarne 100

Nota. Di questo brano, proveniente dall'album Suonarne 1 per educarne 100 di Daniele Sepe und Rote Jazz Fraktion (2006), non si presenta qui il testo scritto. Si tratta di una conversazione, in napoletano a volte comprensibile e a volte stretto, tra alcune persone su una panchina. E' la traccia n° 6 dell'album, dalle cui note di copertina si riprende quanto segue:

«Negli anni settanta [...] la mattina andavi all'edicola sotto casa e potevi scegliere tra ben tre quotidiani che non si rifacevano all'area della politica parlamentare: Il Quotidiano dei Lavoratori, il manifesto e Lotta Continua. Per non parlare della miriade di riviste che proliferavano: Rosso, Controinformazione Anarchismo, Vogliamo Tutto, Metropoli, Senza Tregua. E poi il fumetto: da Linus a Cannibale, da il Male a Ken Parker.»


L'album è il diciassettesimo in studio di Daniele Sepe. [AT-XXI]

inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 3/5/2021 - 09:19
Video!

Zucasang

Zucasang
Zucasang
[ 2017 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Tartaglia Aneuro

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Daniele Sepe

Album:
Oltre

Recensione

L’ultimo album dei Tartaglia Aneuro è Oltre. Il titolo del disco è un invito a non fermarsi alla superficialità delle cose. I pezzi (11) rimandano a luoghi esotici, ad una spiaggia, al mare. Il singolo Oltreche dà il nome all’album è rilassante, ma incita l’ascoltatore a superare, andare appunto oltre l’ignoto, oltre l’effimero. Sacc arò aggia ij: so dove andare, so dove andare per poter campare. Il disco è anche ironico, come si evince dal secondo pezzo O’ lion, in cui l’animale ten l’Iphone. Il leone passa anche la giornata davanti alla televisione, è addirittura mbriac.
Oltre vanta collaborazioni con Daniele Sepe, O’ zulu dei 99 Posse, e Ciccio Merolla. Proprio nel pezzo... (continua)
Stanne sempe pront llà song e zucasang [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 12/11/2020 - 23:50
Video!

Zingari

Zingari
2020
Le nuove avventure di Capitan Capitone
Vox: Carmine D’Aniello, Marcello Coleman

Con “Zingari”, invece, si piazzano in mezzo i “lautari” partenopei, che ci fanno canta’ e abballa’ su tempi balcan-funk, prima di passare a elencare il novero di artisti famosi di origine rom.
www.blogfoolk.com




Negli ultimi trent’anni ci siamo appassionati e siamo stati influenzati culturalmente dai film di Kusturica e dalla musica di Bregovic eppure la gente ha continuato a cacciare gli zingari. Ecco che la canzone nasce come una specie di Black Man di Stevie Wonder, lo ricordate che parlava dei grandi uomini di origine africana del passato? Quanti sanno che Elivis Presley o Rita Haiworth erano rom? E’ quindi un esercizio di memoria, omaggio a un popolo senza esercito.

Intervista a Napoli Click: Le nuove (avvincenti) avventure di Capitan Capitone e la società 2.0

Dint’’o campo simmo assaje
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2020 - 18:49
Video!

‘O guardio

‘O guardio
2020
Le nuove avventure di Capitan Capitone
Vox: Cristian Vollaro, Antonello Iannotta

Dietro la veste neomelodica di “’O guardio” mette al centro storie di morti violente adolescenziali. Ha senso farne delle bandiere e dividere il mondo sempre in buoni e cattivi? Questo al di là di responsabilità individuali che vanno condannate.
I buoni e i cattivi esistono, c’è sempre una differenza tra il carcerato e il carceriere, tra lo sfruttato e lo sfruttatore. Siamo schiavi entrambi del sistema capitale, ma abbiamo responsabilità diverse. Certo un quindicenne dovrebbe non delinquere, anche se lo devi andare a raccontare a chi non ha niente. Ma un adulto in divisa deve essere più responsabile di quello che fa.

*

Con il suo tono neomelodico “’O guardio” racconta il dramma di chi non deve morire a quindici anni per mano dello Stato, pur se ha infranto la legge.
www.blogfoolk.com
Chill cu chilli capill’
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2020 - 18:45
Video!

Il trombettiere di Custer

Il trombettiere di Custer
2020
Le nuove avventure di Capitan Capitone
Vox: Salvatore Sabba Lampitelli, Antonello Iannotta, Daniele Sepe

Conoscete la storia del trombettiere del Settimo Cavalleggeri? Quello del generale Custer che fu giustamente castigato dai Sioux di Toro Seduto a Little Big Horn nel 1876? Mbè fu l’unico sopravvissuto, e secondo voi di dove era? Di Kansas City? Di Tucson, di
Laredo? No, era di Sala Consilina. Quando vedete quei filmoni coi pistoloni e le giacche azzurre ricordatevi che erano tutti emigranti. E ricordatelo anche a Trump..
(dal libretto dell'album)

Altra storia migrante è quella del trombettiere di Custer originario di Sala Consilina… qui musicalmente che è successo?
Volevo raccontare questa altra storia incredibile di un nostro conterraneo, e ho adattato una vecchia ballata sudista alle parole di un testo ex novo. Un divertissement anti eroico, contro la stupidità di generali... (continua)
Vengo ‘a Sala Consilina
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2020 - 18:33
Video!

Cazzimmao (Pesciolini & Pesci a brodo)

Cazzimmao (Pesciolini & Pesci a brodo)
Tratto da “Le nuove avventure di Capitan Capitone” - 2020

Rielaborazione della canzone popolare brasiliana Peixinhos do Mar resa celebre da Milton Nascimento (e già interpretata da Daniele Sepe)


Simona Boo vox
Daniele Sepe vox
Roberto Bastos vox
Coro di voci bianche - Istituto Comprensivo Benedetto Croce di Pescasseroli
Coro dei bambini della Scalzabanda

Chi è il pesce Cazzimao?

Di Cazzimao ce ne stanno veramente troppi, da Benetton, a Marchionne, molti politici sono Cazzimmao. Siamo in un’epoca volatile senza profondità, anche per la scarsa attenzione e cura per la musica, il cinema, la letteratura. E’ anche molto difficile trovare buoni amici che non ti pugnalino alle spalle per convenienza. Oggi sarebbe impossibile fare la rivoluzione come Che Guevara perché i compagni ti potrebbero vendere in mezzo alle montagne.
intervista a Daniele Sepe su Napoli Click

Per i non napoletani... (continua)
Chi mi insegnò a nuotar
(continua)
16/2/2020 - 12:24
Video!

I musicanti di Brema

I musicanti di Brema
(2019)
da "Ballate per uomini e bestie"
Arrangiamento di Daniele Sepe

con Daniele Sepe al sax, Marc Ribot alla chitarra
ispirata alla favola dei Fratelli Grimm

Espulsi dal mondo dell’utile e della produzione si salvano compiendo un gesto inutile: formare una banda musicale. È una storia veramente pedagogica, afferma che non importa se sei stato licenziato, esodato, esuberato o scartato: puoi sempre trovare qualcuno come te. E non solo l’unione fa la forza, ma anche il divertimento. Trovo sia fortificante. Nella sua realizzazione musicale sono stato molto gratificato dal lavorare con Daniele Sepe. Il pezzo ha una sua ironia, c’è del grottesco, c’è una speranza. In fondo i musicanti sono dei disgraziati che, insieme, si aggiustano. E Sepe ha dato un’orchestrazione che rende il senso.

Vinicio Capossela
Un asino fatto vecchio
(continua)
29/5/2019 - 00:19
Video!

C'amma Ritruvà

C'amma Ritruvà
Capitan Capitone E I Fratelli Della Costa

Andrea Tartaglia: Daniele ha chiesto di scrivere un brano nel quale tutta la gente che la sera sta fuori al Bar di Peppe viva improvvisamente catapultata in mezzo alla guerra. Io ho immaginato questa storia come se fossimo noi gli emigrati in Africa in mezzo ad uno dei tanti conflitti che la dilaniano. In studio abbiamo coinvolto Laye Ba, un ragazzo senegalese, al quale Daniele ha chiesto di dire semplicemente qualcosa al microfono.
blogfoolk
Catapultati qui
(continua)
inviata da Lorenzo + Dq82 4/6/2018 - 18:32
Video!

Le range fellon

Le range fellon
Tratto da "Capitan Capitone e i Fratelli della Costa" - 2016
con Andrea Tartaglia

“Le Range Fellon” affronta temi diversi dall’ecologia al concetto di fratellanza, fino alla sete di denaro…
Daniele Sepe – Spesso mi trovo a confrontarmi con i ragazzi su questi temi. E’ successo che anche in spiaggia si aprisse una discussione di questo tipo. C’è uno scambio continuo con loro, anch’io ho capito questioni più etiche e spirituali che sono importanti per loro, ma per me erano fatti che andavano lette dopo aver analizzato le cose dal punto di vista economico, politico. Ad esempio loro hanno il retaggio di venticinque anni in cui la violenza è stata ascritta come un tabù, mentre io mi sono trovato a spiegargli che esiste a prescindere, come esiste nel mondo animale. In alcuni casi violenza è servita a far cambiare le cose in meglio. Se i miei nonni fossero andati a fare volantinaggio o i girotondi invece di prendere i fucili contro i fascisti, Mussolini sarebbe ancora qua.
blogfoolk
Il vé, camminé, pur lo scogl, avec lu chelon, le range fellon le range fellon
(continua)
inviata da Letizia 29/5/2018 - 16:54
Video!

Gente do Sud

Gente do Sud
[2017]
Singolo: Gente do Sud
Trascrizione del testo di Titta Calemme

"TERRONI UNITI!!! verso il corteo di Sabato 11 Marzo ore 14 Piazza Sannazaro (Mergellina) MAI CON SALVINI NAPOLI NON TI VUOLE!“.


Il brano Gente do Sud dei Terroni Uniti, un collettivo di 30 artisti napoletani, è un inno alla fratellanza e un “no” al razzismo!
(Napolike.it)

Un gruppo di più di 30 artisti napoletani ha realizzato un singolo per dire “no” al razzismo, un brano autoprodotto e nato da un’idea di Massimo Jovine. Il collettivo si fa chiamare Terroni Uniti e la canzone è “Gente do Sud“, una sorta di inno alla capacità prettamente meridionale di accogliere tutti i “fratelli” e di saper convivere in una società multietnica e multiculturale.

La canzone, scritta in pochissimo tempo a pochi giorni dall’arrivo a Napoli di Matteo Salvini, vuole sottolineare l’importanza della solidarietà per smuovere le coscienze... (continua)
Gente d’’o mare
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff + Titta Calemme 11/3/2017 - 07:49
Downloadable! Video!

The Bomb-Shelter Rag

The Bomb-Shelter Rag
[2012]
Parole, musica ed interpretazione di Gordon Poole
Nel CD del gruppo napoletano intitolato “Quando i treni viaggiavano sicuri”
Registrato a Napoli e a Santiago de Cuba con la partecipazione di Daniele Sepe, Gordon Poole, Andrea Campese, Romilda Bocchetti.

“In questo viaggio immaginario, dove il tempo non ha un passato, presente e futuro che si susseguono, il grande Gordon Poole ci catapulta in America durante la guerra fredda, con un suo brano inedito sui rifugi antiatomici.”

Quando i treni viaggiavano sicuri è un viaggio musicale in un treno ideale che percorre gli ultimi quaranta anni di politica internazionale seguendo il filo nero che corre sui binari che collegano le dittature sud americane alle vicende italiane ed internazionali.
Abbiamo ipotizzato un nesso logico che lega i due 11 Settembre - l’inizio della dittatura di Pinochet in Cile e l’attacco alle Twin Towers - a corollario di undici anni di musica militante, indipendente, socialmente impegnata e politicamente scorretta.” (Finti-Illimani)
Nikita, I’m not scared of you,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/12/2015 - 10:46
Downloadable! Video!

Ciente veleni - Sguarracino

Ciente veleni - Sguarracino
[2011]
De Falco - E Zézi
'O Guarracino - Tradizionale.
Album: Ciente paise. Tra cient'anne e ciente mise torna l'acqua a li paise - Vesuvio.
Massimo Mollo (Voce e chitarra)
Maurizio Saccone (Sax)
Antonello Paliotti (Chitarra battente, plettri)
Angelo Di Falco (Putipù)
Massimo Ferrante (Marranzano, chitarra e voce)
Maura Sciullo e Pasquale Terracciano (Tamburelli)
Marzia del Giudice (Castagnette)
Enzo Salerno (Basso)
Roberto Sansone (Batteria)
Gatti Distratti (Rumori)




Un brano straordinario che potremmo chiamare della “nuova tradizione”. Nell'anno del Signore 2011, di grazia e (soprattutto) disgrazia, il Gruppo Operaio E Zézi di Pomigliano d'Arco, attivo fin dai primi anni '70 e che vide le prime gesta di un giovanissimo Daniele Sepe mentre -tra le altre amene cose- esplodeva la fabbrica Flobert di Sant'Anastasia, decise di trasportarci a tutti quanti a farci fare un bel giro... (continua)
Appillatev' o naso
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 9/8/2014 - 20:08
Downloadable! Video!

Morire tutti i giorni

Morire tutti i giorni
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)

Liberamente ispirata da "La Ballata dell'ergastolano", scritta dall'ergastolano ostativo Carmelo Musumeci.
feat. Daniele Sepe e Valerio Jovine
Passi lunghi ben distesi
(continua)
inviata da DonQuijote82 25/11/2013 - 10:56
Downloadable! Video!

Black, Brown and White

Black, Brown and White
BLACK AND BROWN
(continua)
inviata da DoNQuijote82 8/7/2013 - 21:56
Downloadable! Video!

La ballata di Franco Serantini

La ballata di Franco Serantini
In vino veritas: Un omaggio a Franco Serantini da Daniele Sepe e la sua band
da Insorgenze, il blog di Paolo Persichetti.

"Franco Serantini era nato a Cagliari, fu abbandonato nel locale brefotrofio e dopo una vita difficile passata tra istituti per minori e riformatorio giunse a Pisa, dove entrò in contatto con il circolo anarchico Giuseppe Pinelli.
Nel 1972 in occasione di un comizio del MSI, tenuto dall’onorevole Niccolai, Lotta Continua organizzò una manifestazione per impedirne lo svolgimento e negli scontri che ne seguirono Franco fu circondato dai celerini e massacrato di botte.
Trasportato nel carcere di Pisa, non avendo ricevuto nessuna assistenza, dopo due giorni morì.
Il processo che ne seguì non condannò nessuno degli autori materiali dell’omicidio, ne il direttore sanitario del carcere, il dottor Mammoli, che però, quando nel ’77 fu assolto, fu colpito alle gambe da un nucleo... (continua)
Ahmed il Lavavetri 28/6/2013 - 16:05
Downloadable! Video!

إلى طغاة العالم

إلى طغاة العالم
1934
Ela Toghat Al Alaam

Musicata da Marzouk Mejri

2012
Canzoniere illustrato di Daniele Sepe
ألا أيها الظالم المستبد
(continua)
inviata da DonQuijote82 18/3/2013 - 14:59
Downloadable! Video!

'A Flobert o Sant'Anastasia

'A Flobert <i>o</i> Sant'Anastasia
In margine: Vorrei ricordare che del Gruppo Operaio E Zézi, formatosi a Pomigliano d'Arco nel 1975, ha fatto parte in origine come "suonatore" anche un giovanissimo Daniele Sepe, che salutiamo se per caso ci legge.
Riccardo Venturi 10/3/2013 - 20:41
Downloadable! Video!

Sono nata il ventuno a primavera

Sono nata il ventuno a primavera
Da non dimenticarla, L'incubo di Persefone anche per l'interpretazione datane dalla band di Daniele Sepe. Qui, fra poco, ci saranno abbastanza cose per fare un percorso su Persefone/Proserpina...? Ora che ci penso, non credo che un video dell'interpretazione di Daniele Sepe sia mai stato messo nel sito: eccolo qua assieme alla traduzione di Gian Piero Testa presente nella pagina relativa di Τα παράλογα, in un interessante video nel quale è riportata (naturalmente senza manco uno straccetto di credits) la traduzione tratta da questo sito:




Lì dove spuntavano erbette e mentucce
e la terra generava il suo primo ciclamino
adesso i paesani trafficano col cemento
e gli uccelli cadono morti dentro la ciminiera.

Dormi Persefone
nell'abbraccio della terra
alla balaustrata del mondo
non affacciarti mai più.

Lì dove stavano a mani giunte gli iniziati
compunti prima di accedere al telesterio
adesso... (continua)
Riccardo Venturi 24/11/2012 - 17:05
Downloadable! Video!

Prima dell'alba

Prima dell'alba
2012
Gli amanti di Magritte

(Testo: Publio Cornelio Tacito- Musica: Michelangelo Giordano)

Il testo di Prima dell’alba è tratto dalla descrizione di Tacito della battaglia di monte Graupio in Scozia, tratta da “De vita et moribus Iulii Agricolae”, tra legioni romane e caledoni, una frase che è diventata proposizione obbligata nelle lotte contro qualsiasi imperialismo. Giordi ce la propone in un evocativo latino

Testo già ripreso da Daniele Sepe in Vite perdite
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus
(continua)
inviata da DonQuijote82 19/11/2012 - 11:48
Downloadable! Video!

Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre

Carlos Puebla: Canción al Che, <i>o</i> Hasta siempre
Composta da Carlos Puebla, 1965
Titolo originale: Canción al Che
Guajira
Conosciuta anche come Hasta siempre Comandante
Interpretata assieme a Los Tradicionales

Escrita por Carlos Puebla, 1965
Título original: Canción al Che
Guajira
Conocida también como Hasta siempre Comandante
Interpretada junto con Los Tradicionales

Composed by Carlos Puebla, 1965
Original title: Canción al Che ("Song to Che")
Guajira
Also known as Hasta siempre Comandante
Performed with Los Tradicionales

Composée par Carlos Puebla, 1965
Titre originel: Canción al Che, 1965
Guajira
Aussi connue sous le titre de Hasta siempre Comandante
Interprétée avec Los Tradicionales



La canzone nacque come una risposta alla lettera di addio a Cuba scritta da Che Guevara nel 1965. Il 3 ottobre di quello stesso anno, Fidel Castro rese pubblica una lettera priva di data scrittagli da Guevara diversi mesi prima, in... (continua)
Aprendimos a quererte
(continua)
inviata da DonQuijote82 + CCG/AWS Staff 11/10/2012 - 09:31
Percorsi: Che Guevara
Downloadable! Video!

Τα παράλογα

Τα παράλογα
Da segnalare che Ο εφιάλτης της Περσεφόνης (L'incubo di Persefone), il primo pezzo di questo album, è stato recentemente interpretato Da Daniele Sepe e la sua band (voce: Floriana Cangiano) nell'album Canzoniere Illustrato. La bravissima (e assai giovane) cantante la canta nell'originale greco, debbo dire con una pronuncia invidiabile.

La canzone, come informa [gpt] sembra essere stata ispirata a Gatsos da una famosa fotografia del poeta surrealista Andreas Embirikos, che aveva ripreso nel 1955 le rovine di Elefsina (l'antica Eleusi dei riti misterici) con, sullo sfondo, una deturpante ciminiera che fumava (da ricordare che la prima raccolta surrealista di Embirikos, scritta provocatoriamente in "katharevusa", si intitolava proprio Ὑψικάμινος, vale a dire "ciminiera"). Siamo riusciti a ritrovare la foto in rete (che viene riprodotta anche nel corpo del testo originale e della traduzione):

Quali... (continua)
CCG/AWS Staff 21/5/2012 - 18:52
Downloadable! Video!

San Basilio rivolta di classe

Comitato proletario Fabrizio Ceruso di Tivoli e Comitati autonomi operai di Roma
San Basilio rivolta di classe
[1974]
Fatta pervenire da Daniele Sepe
Interpretata da "Tonino"


Credevamo che alle lotte per la casa a San Basilio e all'assassinio di Fabrizio Ceruso, nel settembre 1974, fosse stata dedicata soltanto una canzone, o perlomeno una sola canzone ancora reperibile. Ad essa naturalmente si rimanda per l'introduzione (ripresa da Reti Invisibili) contenente il resoconto delle giornate tra il 5 e l'8 settembre a San Basilio, la “domenica di sangue” in cui fu ucciso il diciannovenne proletario di Tivoli Fabrizio Ceruso e l'assalto della polizia fu respinto dai proletari del quartiere. Il seguente testo, di autore imprecisato e per ora senza un titolo proprio, ci proviene ancora da quelle giornate di lotta e ci è stato fatto avere da Daniele Sepe, che sembra lo abbia ritrovato casualmente in casa sua e ce lo ha affidato; lo pubblichiamo immediatamente, ringraziando Daniele che, oramai da anni,... (continua)
La casa compagni si prende
(continua)
inviata da Daniele Sepe & CCG/AWS Staff 21/5/2012 - 14:19
Downloadable! Video!

Canto dei coscritti, o Partirò, partirò

Canto dei coscritti, <i>o</i> Partirò, partirò
Interpretata da Ginevra Di Marco nel nuovo album di Daniele Sepe "Canzoniere illustrato" (da ascoltare nei video).

"Canzoniere Illustrato" è il titolo del nuovo album di Daniele Sepe.
In realtà è molto di più di un semplice album... "Canzoniere Illustrato" è un bel volume di ben 106 pagine contenente12 fumetti per 12 canzoni. Fumetti realizzati da geniali maestri del colore (Mauro Biani, Squaz, Kanjano, Akab, Kranti, Rosaria Cefalo, Shaone, Fulvio Cozza, Giuseppe Guida, Antonino Iuorio, Marcella Brancaforte, Tony Afeltra, Enzo Troiano, Giuseppe Guida, Luigi De Michele) ed arricchito da una splendida copertina del grande Altan.
La musica prevede un menù internazionale di canzoni provenienti da tutto il mondo e dal folklore italiano e con la partecipazione delle voci di Floriana Cangiano, Ginevra DI Marco, Flori N Barbu, Mazouk Mejri, Josè Seves, Robero Argentino Lagoa e Brunella Selo, oltre ad una nutritissima schiera di fantastici musicisti.
Lorenzo 17/5/2012 - 00:36
Downloadable! Video!

Resto umano

Resto umano
Album: "Cattivi Guagliuni" (2011)
con Daniele Sepe

Dedicata a Vittorio Arrigoni
La prima volta che ho sentito di te
(continua)
inviata da DonQuijote82 13/11/2011 - 22:32
Downloadable! Video!

Napoli

Napoli
da "Curre curre guaglió" (1993)
Al sax Daniele Sepe
In "Curre curre guaglió" (2014) con Enzo Avitabile e i Bottari

Questo pezzo ha ormai diciott'anni ma sembra, ne chiedo conferma agli amici napoletani, che ben poco sia cambiato ("La speranza Iervolino può lenire il mio dolore?" cantava Federico Salvatore, vedremo ora che succederà con la speranza De Magistris). Certo ora i camorristi non votano PSI ma PDL (ma votano anche alle primarie del PD...)

Per il resto, ancora oggi il governo sa solo mandare la polizia, giunto da Roma è arrivato a Napolì Bertolaso e l'ommo tutt’ ’e nu piezzo che "fà’ ’o gallo ’ncoppa munnezza" non è più Improta ma De Gennaro. Cambiano i nomi ma non la sostanza.

Senza dimenticare che la canzone ha anche una strofa significativa sull'immigrazione napoletana al nord, in particolare a Torino, che la fa rientrare nel percorso sulla guerra del lavoro.

Napolì
(continua)
21/6/2011 - 23:50
Downloadable! Video!

Anita e Pepin

Anita e Pepin
da "Anita Anita" (1988)

Jean-Marie Carlotti: voce, chitarra, chitarra a dieci corde
Daniele Craighead: tastiere, sax soprano, percussioni
Riccardo Tesi: organetto, tamburello
Patrick Vaillant: mandolino, mandola, violon, voce

Interpretata anche da Daniele Sepe e Auli Kokko in Jurnateri



Se in occasione dei festeggiamenti del 150° dell'Unità d'Italia abbiamo creduto opportuno ricordare la questione del brigantaggio meridionale e la vera e propria guerra scatenata dai nuovi padroni piemontesi nel Sud Italia, bisogna però anche ammettere che originariamente la battaglia di Giuseppe Garibaldi fu una battaglia di libertà. Certo ci furono le ombre, la strage di Bronte ad opera di Nino Bixio, la leva obbligatoria e infine la consegna, seppur a malincuore, del Sud Italia ai Savoia. Ma è vero che in quel periodo Garibaldi era visto come un eroe libertario pronto a combattere per la libertà... (continua)
Anita non far la loba, Anita non far lo morre
(continua)
27/2/2011 - 12:52
Downloadable! Video!

MCMXCIV perché i vivi non ricordano

MCMXCIV perché i vivi non ricordano
Non canto per i vivi, non canto per loro
(continua)
inviata da DonQuijote82 20/1/2011 - 20:14
Downloadable! Video!

Bulls On Parade

Bulls On Parade
feat. SHAONE
Album: Fessbuk-buonanotte al manicomio (2010)
BULLS ON PARADE (CULLETT' JANC)
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 17/6/2010 - 08:49




hosted by inventati.org