Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2006-1-21

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Mountain Men

Mountain Men
da Crest Of A Knave (1987)
The poacher and his daughter
(continua)
19/1/2006 - 23:44
Downloadable! Video!

La Corte dei miracoli

La Corte dei miracoli
da "Una volta per sempre" (1995)

Con una piccola forzatura inseriamo tra le CCG questa bellissima canzone dei Gang, una descrizione a mio parere impareggiabile della recente classe dirigente (ma anche della "base") della destra italiana, capeggiata da Berlusconi, Bossi e Fini. La guerra è citata solo di sfuggita, con una citazione chiaramente dylaniana ("Con Dio dalla sua parte..."). La canzone risale al tempo del primo breve governo Berlusconi (1994), in quegli anni (se non erro) i soldati italiani erano impegnati in una delle tante cosiddette "missioni di pace" in Somalia, la pace in questo caso ricercata con le più orrende torture, ma più di dieci anni dopo la canzone rimane attualissima.
Come anche gli ultimi versi rimangono una speranza irrinunciabile...

(Lorenzo Masetti)


LA STORIA DIETRO LE CANZONI: La corte dei miracoli
di Maila Pentucci da Gang Communia

La corte dei miracoli... (continua)
Era fame era sete
(continua)
19/1/2006 - 22:24

Atë natë

Atë natë
[1991?]
Poesia di Joseph Makanja
A poem by Joseph Makanja
Musica/Music: Strijdkoor Kontrarie

Non si sa esattamente attraverso quali vie il rifugiato zairese Joseph Makanja sia arrivato in Albania per sfuggire alla guerra che ha opposto per anni il dittatore Mobutu ad altri signori della guerra; certo è che, ad un certo punto, persino l'Albania del dittatore stalinista Enver Hoxha gli dev'essere sembrata migliore del suo paese, per vivere. E nel 1991, caduto il regime stalinista più oscurantista d'Europa, l'Albania scoppia. È l'ondata di immigrati che si riversano sulle coste italiane, attratte dal "Paese del bengodi" presentato dalla pubblicità televisiva. Tra di essi c'era anche Joseph Makanja, sfuggito dalla guerra civile del suo paese di origine per andare a finire in mezzo ai profughi albanesi, profugo due volte, dalla guerra e dalla fame. S'imbarca su una delle centinaia di carrette... (continua)
Oe-Oeoeoe
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/1/2006 - 01:34
Downloadable!

No matarás

anonimo
Dal repertorio dello Strijdkoor Kontrarie, una canzone salvadoregna che si richiama allo storico appello di Mons. Romero ai soldati del suo paese. Appello che gli costò la vita.

Lied uit El Salvador dat het historische bevel van Mgr. Romero aan de soldaten van zijn land in herinnering roept. Woorden die hem het leven kostten.
Maldito el hombre que ordena matar a los pobres.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 19/1/2006 - 01:03
Video!

Sarajevo

Lyrics and music by Dave Stoddard
Testo e musica di Dave stoddard

Testo da questa pagina
Lyrics available at this page
The calendar says it's spring, you know
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 23:18

Non dimenticheremo

Resoconto di una gita a Genova (Genoa 2001)

Strumenti usati:

- sassi "del cordevole"
- basso elettrico
- chitarra elettrica
- batteria

(Alessandro De Zorzi)
Mani alzate di chi non nasconde
(continua)
inviata da Alessandro De Zorzi 18/1/2006 - 21:54
Percorsi: Genova - G8
Downloadable!

Non lontano da qui

testo di Alessandro Rudatis

alcune canzoni scaricabili su http://www.giardinochimico.it
Marika e la luna ridevano assieme
(continua)
inviata da Alessandro De Zorzi 18/1/2006 - 21:50
Video!

This Means War

This Means War
(Young, Young, Johnson)
da "Blow Up Your Video" del 1988, quindi nel periodo di Brian Johnson.

Lyrics available at this page among many others
Testo disponibile questa pagina fra le tante
(You get your head down, will you)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 18:35
Downloadable!

I Raq And Roll

I Raq And Roll
[2003]
Lyrics by Nicholas Hayden
Testo di Nicholas Hayden

Music by Clint Patrick Black
Musica di Clint Patrick Black

Interpretazione di Clint Patrick Black e Nicholas Hayden
Performed by Clint Patrick Black and Nicholas Hayden

Testo ripreso da questa pagina
Lyrics available at this page
You can wave your signs in protest
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 18:19
Downloadable! Video!

If I Had A Rocket Launcher

If I Had A Rocket Launcher
[1983]
Lyrics and music by Bruce Cockburn
Testo e musica di Bruce Cockburn

Una canzone contro la guerra...estremamente a modo suo, anche se a mio modesto parere pienamente condivisibile. E' stata scritta da Bruce Cockburn tra il febbraio e l'aprile del 1983 in un luogo che, undici anni dopo, sarebbe stato il teatro della più celebre rivolta antiimperialista attuale in America Latina: il Chiapas; la canzone è stata poi perfezionata e incisa a Toronto. E' inserita in quattro album: Stealing Fire (1984), la compilation "Waiting for a Miracle, Singles 1970-1987" (1987), l'altra compilation "Anything Anytime Anywhere, Singles 1979-2002" (2002) e l'album dal vivo "Bruce Cockburn Live" (2002)
Il testo è ripreso da questa pagina intitolata "Bruce Cockburn Project", dalla quale sono state riprese anche le notizie discografiche.
Here comes the helicopter -- second time today
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 17:15
Downloadable! Video!

Requiem For The Masses

Requiem For The Masses
(1967)

Testo ripreso da questa pagina
Lyrics available at this page

"The flip side of Top 40 hit, Never My Love. It has a stark, dramatic sound and the dark, beautiful requiem mass parts illustrate the dead seriousness of the song. The song writer has stated that the song was becoming very popular in about 12 major radio markets. But due to its anti-war subject matter the White House made some calls to Warner Brothers Records who influenced the radio market to reduce radio play of the song. Therefore, essentially condemning it to near obscurity."

from The Vietnam War Song page
Requiem aeternam, requiem aeternam
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 17:07
Downloadable!

Прощай, оружие!

Прощай, оружие!
Il testo è ripreso dal sito ufficiale dell'artista.
Алеет лето на дне бокала.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 11:46

Wargames

[2006]
Progetto provvisorio di canzone di Edoardo "Edi" Morello. Non appena la canzone sarà stata composta con il testo definitivo, questo verrà naturalmente inserito.
La filastrocca dovrebbe essere in Swahili, e vorrebbe dire: "Salta salta salta e ora siediti"; ma non è ancora del tutto certo.
Ruka Ruka Ruka subama ka...
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/1/2006 - 11:13
Downloadable! Video!

Fourth Day Of July

Fourth Day Of July
[1972]
Testo e musica di Tom Rapp
Lyrics and music by Tom Rapp

From the album "Stardancer"
Dall'album "Stardancer"
And it came to pass on the first day of July
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/1/2006 - 15:58
Downloadable! Video!

When The War Began

When The War Began
[1970]
Lyrics and music by Tom Rapp
Testo e musica di Tom Rapp

From the album "The Use Of Ashes"
Dall'album "The Use Of Ashes"
When the war began, she worked in an office and played the violin on her own time
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/1/2006 - 15:31

The Cowboy Who Ate Vietnam

The Cowboy Who Ate Vietnam
[1967]
Lyrics and music by Tom Rapp
Testo e musica di Tom Rapp

Dall'album "Balaklava"
From the album "Balaklava"
You better watch out
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 17/1/2006 - 14:59
Video!

Milonga del Fusilado

Milonga del Fusilado
MILONGA DEL FUCILATO
(continua)
inviata da Maria Cristina Costantini 16/1/2006 - 18:28
Downloadable! Video!

Portugal ressuscitado

Portugal ressuscitado
[26 aprile 1974]
Testo di José Carlos Ary dos Santos
Musica di Pedro Osorio
Interpretazione successiva di José Afonso

Una canzone scritta esattamente il giorno successivo alla "Rivoluzione dei Garofani" del 25 aprile 1974. Nell'ultima strofa è chiaro il riferimento alla famosa canzone El pueblo unido jamás será vencido.
Depois da fome, da guerra
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/1/2006 - 12:43
Downloadable! Video!

The Battle

The Battle
(Steve Katz)
While the king and queen lie sleeping
(continua)
15/1/2006 - 12:22
Video!

Luang Prabang

Luang Prabang
Words by Dave Van Ronk
Testo di Dave Van Ronk
Music / Musica: Byker Hill (Traditional English folksong / Canzone popolare inglese)
Album: Songs That Made America Famous [Patrick Sky - 1974]
Going Back to Brooklyn [Dave Van Ronk - 1994]

“Luang Prabang” fu scritta da Dave Van Ronk nei primi anni 70. Fu incisa per primo da Patrick Sky nel suo disco “Songs That Made America Famous”, pubblicato nel 1974. Van Ronk la incise nel suo “Going Back To Brooklyn” del 1985.

Luang Prabang si trova nel Laos e fu l’epicentro della cosiddetta “guerra segreta”, il teatro delle operazioni sotto copertura realizzate prima dai francesi e poi dagli americani durante la guerra d’Indocina, la guerra del Vietnam.
Mi sembra di ricordare che Luang Prabang sia proprio il posto da dove parte il capitano Willard (Martin Sheen) per risalire il Mekong alla ricerca del colonnello Kurtz (Marlo Brando) in “Apocalypse... (continua)
When I got back from Luang Prabang
(continua)
15/1/2006 - 12:07
Downloadable! Video!

Laughter In A Time Of War

Laughter In A Time Of War
2005
Dall'album "A Singsong and a scrap"
Sometimes feels like singing your life away
(continua)
inviata da adriana 15/1/2006 - 12:00
Downloadable! Video!

Huapango del 26 de julio

anonimo
Un'altro "huapango" (componimento popolare messicano generalmente più breve del "corrido") ispirato alla strage degli studenti del 26 luglio 1968, che precedette quella di Piazza delle Tre Culture del 2 ottobre successivo. Il testo è ripreso dalla "Musica dell'altra Italia".
El día 26 de julio,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 15/1/2006 - 01:00
Downloadable! Video!

Where Have all the Flowers Gone

Where Have all the Flowers Gone
CATALANO/CATALAN/CATALAN [2]
David Vidal Triay



A rigore, Què n'heu fet, de les flors? di David Vidal Triay avrebbe dovuto essere inserita come canzone autonoma. E' sì basata, palesemente, sia sulla struttura testuale e lirica di Where Have all the Flowers Gone, ma la musica è differente ed anche il testo non è certamente una “traduzione” o “versione” in senso stretto della canzone originale. La si potrebbe definire un “derivato” in lingua catalana effettuato nel 2001 (nel suo album di esordio, Argila, dal cantautore, folklorista e filologo menorchino di nascita (David Vidal Triay è nato a Es Migjorn Gran, sull'isola balearica di Minorca, il 24 gennaio 1974). [RV]

QUÈ N'HEU FET, DE LES FLORS?
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 23:05
Downloadable! Video!

Flowers of Peace

Flowers of Peace
A free Russian version available at this page
МИРА СВЕТЛЫЕ ЦВЕТЫ
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 19:20
Downloadable! Video!

El hijo del granadero

El hijo del granadero
Testo ripreso da "La musica dell'Altra Italia".
Yo no tengo vente años,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 18:34
Downloadable! Video!

Nel bene e nel male

Nel bene e nel male
[1995]
Daniele Fossati - Cristiano de André
Album: "Sul confine"



Canzone scritta da due "figli d'arte". Nella primitiva raccolta delle CCG, al n° 467, era stata erroneamente inserita come "Sul confine", che è invece è il nome dell'album. [CCG/AWS Staff]
Passerà questo tempo indeciso
(continua)
14/1/2006 - 12:49

Doina Haşului [Doina delle celle H]

anonimo
Doina Haşului [Doina delle celle H]
[1931]

Dopo molti anni, grazie a un commento di Bernart Bartleby che ha riaperto questa vecchia pagina del 14 gennaio 2006 (appartiene ancora a quelle dello “sgabuzzino di Friburgo”, per intendersi), si è deciso di vedere se, per caso, in Rete adesso fosse presente il testo originale. Se n'è riuscito a trovare soltanto alcuni lacerti, disiecta membra per dirla nello stile del “Nome della Rosa”, da questa pagina, dalla quale è stato evinto anche il reale titolo della doina: Doina Haşului, ovvero “Doina della H” (haş è il nome rumeno della lettera H). Per il resto sembra essersi dissolta, e le ragioni sono ovvie: ai rumeni non fa nessun piacere, in generale, ricordare canti e qualsiasi cosa sia legato al regime comunista, e lo si può capire. Nella pagina di riferimento i versi sono riportati in ordine sparso, e qui ci si è occupati di disporli perlomeno nell'ordine esatto, desunto dalla... (continua)
Frunză verde-a fost odată
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 12:49

Coples tiraes peles ventanes de la Cárcel Modelo d'Uviéu polos presos del 34

anonimo
Ancora un canto rivoluzionario ispirato alla repressione del movimento degli scioperi rivoluzionari del 1934 nelle Asturie, ad opera delle truppe del generale Francisco Franco. Il canto è sull'aria de La bella Lola. Soltanto il titolo è in dialetto asturiano (significa: "Strofe fatte passare dalle finestre del carcere modello di Oviedo dai prigionieri del '34"); il testo è in castigliano. Lo riprendo da questa pagina.
Cuando en Octubre en toda España
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 12:20

Corrido del estudiante

anonimo
Ancora un canto sulla repressione del movimento studentesco messicano nel 1968 da parte delle truppe e della polizia del governo messicano, che terminò con la strage di Tlatelolco del 2 ottobre 1968. Si veda anche Corrido de la represión estudiantil del 26 de julio di Judith Reyes. Il testo è ripreso da "La musica dell'altra Italia".
Del día 26 de julio
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/1/2006 - 11:30




hosted by inventati.org