Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Downloadable! Video!

Woher soll das Brot für heute kommen

Woher soll das Brot für heute kommen
Versi di Theodor Kramer (1897-1958), uno dei più importanti poeti austriaci del 900.
Nelle raccolte “Gedichte aus der Diktatur” (1945) e “Wien 1938. Die Grünen Kader Gedichte" (1946)

Musica di Thomas Friz ed Erich Schmeckenbecher, i due artisti tedeschi che formavano il gruppo folk Zupfgeigenhansel, nel loro disco “Miteinander” del 1982

Theodor Kramer fu soldato durante la prima guerra mondiale, da cui uscì vivo ma gravemente invalido. Dopo l’Anschluss, la sua famiglia fu perseguitata perchè ebrea (la madre poi morì nel 1943 internata a Theresienstadt) ma nel 1939 Theodor Kramer riuscì a fuggire in Inghilterra, dove per due anni visse in un campo come “straniero di nazionalità nemica”. Solo dopo la guerra ebbe la cittadinanza britannica e visse a Guildford facendo il bibliotecario. Gravemente malato, nel 1957 ritornò a Vienna dove morì l’anno seguente.
Woher soll das Brot für heute kommen
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/6/2018 - 11:18

Chanson contre la milice bourgeoise, ou Chanson des corporeaux

anonimo
[1562]

L’année 1562, date de la composition de cette chanson, vit naître la première guerre civile, provoquée, comme on sait, par le massacre de Vassy, où fut blessé François, duc de Guise. Toute la France prit les armes ; ceux-ci pour les catholiques, ceux-là pour le prince de Condé et les Huguenots. L’auteur de la chanson a voulu ridiculiser cette prise d’armes. Les Huguenots qui comptaient parmi leurs principaux chefs le comte de Grammont, Jean de Rohan et François d’Andelot, s’emparèrent d’abord d’Orléans, de Rouen et de quelque autres villes ; mais bientôt ils perdirent la bataille de Dreux. Les corporeaux étaient de bas officiers ayant sous leurs ordres une escouade de quelques soldats ; de là vient notre mot caporal. Il est difficile, en lisant les exploits grotesques du corporeau de 1562, de ne pas penser à don Quichotte.

Nell'anno 1562, data di composizione di questa canzone, scoppiò... (continua)
Un Corporeau fait ses preparatifs
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/6/2018 - 09:34
Downloadable! Video!

Lords of War

Lords of War
2016

Album Generation Doom

'Lords Of War' is a cry of defiance against the ever-encroaching military industrial complex, against police brutality, against tyranny in politics, against CAFOs, against the injustices our people face on a daily basis. Revolution is the opiate of the artist. We'd rather be in battle than at peace. We'd rather be a wolf than a sheep. They've had their chance to reign. But this is our time, our moment. We are generation doom."

Blabber Mouth
[Sample: Franklin D. Roosevelt]
(continua)
26/6/2018 - 23:57
Video!

Oltremare

Oltremare
2018
Oltremare

feat. Danno, al secolo Simone Eleuteri, voce storica di Colle der fomento



La musica di Raffaele Casarano, fiore all’occhiello della Tuk Music diretta da Paolo Fresu, si fonde con le parole di Simone "Danno" Eleutheri dei Colle Der Fomento per Oltremare, il racconto del viaggio dei migranti alla ricerca della salvezza, "oltre un mondo feroce lasciato alle spalle da dimenticare", "oltre un sogno rubato e pagato col sangue che ti riga le guance, ci sta un mare che inghiotte la vita di notte, c’è una bocca che piange". Una collaborazione inedita per il rapper, considerato una vera e propria leggenda per la scena hip hop italiana di cui fa parte dagli anni Novanta. E che non è nuovo a sperimentazioni simili, da poco salito sul palco accompagnato dalla Piccola Orchestra di Torpignattara, un inno alla multiculturalità. Oltremare racconta il viaggio dei migranti e si fa metafora... (continua)
Oltre un sogno rubato e pagato col sangue
(continua)
inviata da Dq82 26/6/2018 - 18:37
Downloadable! Video!

Canto di accoglienza

Canto di accoglienza
Da "Trama Tenue" (1999)
Testo di Ginevra Di Marco
Musica di Francesco Magnelli

Chissà se Ginevra di Marco quando ha scritto questa canzone 20 anni fa pensava a questa accoglienza. Ma oggi parlare di accoglienza è diventato rivoluzionario, e quindi per me questa è una CCG.
Lasciati avvicinare
(continua)
inviata da Dq82 26/6/2018 - 18:28

Domande di un Anonimo Asociale

Domande di un Anonimo Asociale
[26 giugno 2018]
Con tanti saluti a zio Bert
Il caporale Adolfo, chi lo ha votato,
(continua)
26/6/2018 - 11:12
Downloadable! Video!

Keepers of the Light

Keepers of the Light
(2015)
Featuring Damian Marley
Album: Maestro
I pray thee, I pray thee
(continua)
25/6/2018 - 23:30
Downloadable! Video!

The Chant

The Chant
(2015)
Album: Maestro
Don’t let the struggles overcome you
(continua)
25/6/2018 - 23:22
Video!

Cruel World

Cruel World
(2017)

Seeb & Skip Marley

“Cruel World” è una canzone del trio elettronico norvegese Seeb in collaborazione con Skip Marley, nipote di Bob Marley (è il figlio della figlia maggiore di Bob e Rita Marley)

Abbastanza lontana per sonorità dalle radici reggae della famiglia Marley, è una canzone sul bisogno di trovare l'amore in questo mondo senza pietà.
Put it down, yeah
(continua)
25/6/2018 - 23:08
Downloadable! Video!

War Zone

War Zone
(2016)
Single
Oooh yeah well
(continua)
25/6/2018 - 22:45

Le Cœur et l’Esprit

Le Cœur et l’Esprit
Le Cœur et l’Esprit

Chanson française – Le Cœur et l’Esprit – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 59
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – III, XXIII)


Dialogue maïeutique

« Le Cœur et l’Esprit », en voilà un beau titre, dit Lucien l’âne. Encore faut-il savoir de quoi il est question. Peut-être même que ce pourrait être une de nos devises et pourquoi pas, une devise des Chansons contre la Guerre.

En effet, Lucien l’âne mon ami, c’est un titre qui évoque tut une forme de personnalité, tout une manière d’être et de se comporter. C’est en quelque sorte une boussole morale, une inclinaison de l’être qui penche toujours du bon côté.

Ainsi en va-t-il pour le titre, mais dis-moi Marco Valdo M.I.... (continua)
Lamme demande : « Où allons-nous ? »
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/6/2018 - 16:29
Downloadable! Video!

Si la merda fos or els pobres naixerien sense cul

Si la merda fos or els pobres naixerien sense cul
[1995]
Parole e musica di Francesc Pi de la Serra
Nell’album “Amunt i avall”
Testo trovato su Cancioneros.com
Aquí un negre fins fa poc no passava de ser una cosa
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/6/2018 - 15:04
Downloadable! Video!

Black Out

Black Out
[1986]
Parole e musica di Enzo Avitabile
Nell’album “S.O.S. Brothers”
Testo trovato su LyricsWikia (ma mi riprometto di verificarlo all’ascolto, appena possibile)

Delle tante guerre che il Libano ha sofferto, soprattutto tra il 1975 ed il 1990, ho il chiaro ricordo di una scena tratta da un qualche documentario sull’invasione israeliana del 1982, quella che poi portò alla strage di Sabra e Chatila: una donna, bellissima ed elegante, che corre disperata per strada a Beirut, trascinandosi letteralmente dietro un bambino, mentre le bombe piovono intorno a loro.
Sullo sfondo, il mare, splendido...
I'm living in Libano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 25/6/2018 - 13:27
Downloadable! Video!

Fenfo

Fenfo
[2018]

Parole e musica di Fatoumata Diawara
La traduzione inglese di autore ignoto da Sacks And Co

bel concerto stasera a Breslavia, grazie Africa, grazie Fatoumata, grazie, grazie, grazie...
Fenfo (Something to say)
(continua)
inviata da Krzysiek 25/6/2018 - 01:04
Video!

Για την πατρίδα

Για την πατρίδα
Gia tin patrída
[1985]
Στίχοι: Γιάννης Αγγελάκας
Μουσική: Τρύπες
Testo: Giannis Angelakas
'Αλμπουμ / Album: Τρύπες ("Buchi")

Canzone antimilitarista sul servizio militare.
Πήδα γύρω από μεγάλους στρατώνες
(continua)
24/6/2018 - 23:37
Downloadable! Video!

Made in Africa

Made in Africa
2011
Revelation Pt. 1 – The Root of Life
(featuring Wale & The Cast of Fela!)

L'Africa, dove è nata l'umanità e da dove vengono le prime civiltà, colonizzata, depredata e sottomessa dal colonialismo e dal neocolonialismo.
[Intro voice 1]
(continua)
24/6/2018 - 22:27
Downloadable! Video!

Jah Army

Jah Army
Album: Revelation Pt. 1 – The Root of Life (2011)

Featuring Buju Banton & Damian Marley
[Verse 1:Stephen Marley]
(continua)
24/6/2018 - 22:17
Downloadable! Video!

Circle of Peace

Circle of Peace
Album: Rebellion Rises (2018)

scritta e catata con il fratello Stephen Marley
Stand in the circle of peace cause only the willing will see their dreams
(continua)
24/6/2018 - 22:09
Downloadable! Video!

Popolo unito

Popolo unito
2004
Al di là degli alberi

La canzone era già presente tra le versioni de El pueblo unido jamás será vencido, che cita e riprende, viene inserita col testo (che non era presente fino ad oggi) come CCG a se stante
Popolo unito per la memoria
(continua)
inviata da Dq82 24/6/2018 - 16:47
Video!

100 Pecore e 1 Montone

100 Pecore e 1 Montone
[1991]
Nell'album d'esordio "Üstmamò"

Anche questa nel percorso "Le grandi dimenticate delle CCG/AWS"...
Tardi tardi, ti fai prendere dal tardi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/6/2018 - 15:11
Downloadable! Video!

Soul Express

Soul Express
[1986]
Parole e musica di Enzo Avitabile
Nell'album "S.O.S. Brothers"
Copertina e interi contenuti grafici del disco firmati da Andrea Pazienza (1956-1988), hai detto niente!

La propongo per il percorso, istituito da tempo ma solo di fatto, "Le grandi dimenticate delle CCG/AWS"...
Chéri
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/6/2018 - 13:56
Percorsi: Treni
Downloadable! Video!

C.S.I.: Fuochi nella notte di San Giovanni

C.S.I.: Fuochi nella notte di San Giovanni
Dal primo album dei CSI (Consorzio Suonatori Indipendenti), Ko De Mondo del 1993
Testo di Giovanni Lindo Ferretti
Musica di Massimo Zamboni, Francesco Magnelli e Gianni Maroccolo
Interpretata anche con Goran Bregović nel "Concerto di Inizio Millennio" il 5 gennaio 2000
e da Stefano "Cisco" Bellotti

Li hanno fatti quest'anno i falò? - chiesi a Cinto.
Noi li facevamo sempre. La notte di S. Giovanni tutta la collina era accesa.
Poca roba, - disse lui. - Lo fanno grosso alla Stazione, ma di qui non si vede. Il Piola dice che una volta ci bruciavano delle fascine.
Chissà perchè mai, - dissi, - si fanno questi fuochi.
Si vede che fa bene alle campagne, - disse Cinto, - le ingrassa.
(Cesare Pavese, La luna e i falò, 1949)



La notte del 24 Giugno di ogni anno è la notte del solstizio d’estate.

Il solstizio è un punto di svolta dell'anno, lentamente il sole inizia a declinare, per l'uomo... (continua)
Un, deux, trois, quatre...
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 24/6/2018 - 11:18
Downloadable! Video!

An ti meur e-kichen ar mor

An ti meur e-kichen ar mor
(1903)

nel CD "Heol-loar" (Chiaro di luna)

Escalibur 1996

Verso la fine del secolo scorso mi trovavo in Cornovaglia, e avendone sentito parlare, ero incuriosito di ascoltare questo quartetto locale chiamato Dremmwel, dedito alle fest-noz, con però incluso nell'organico un arpista: una cosa decisamente piuttosto insolita. Impossibile resistere all'amore sconfinato per il suono dell'arpa bretone e oltretutto penso che serva un certo talento per controbilanciare con un'arpa, bombarda e biniou koz. Questo musicista era anche un artigiano che fabbricava da solo le sue arpe. Fu così che scoprii che avevano musicato in maniera assolutamente efficace, anzi magistrale la versione bretone (pubblicata a Saint-Brieuc nel 1903 in “Gwerziou Barz ar Gouet “ di E. Ernault -R. Prudhomme editore) di una oscura e drammatica ballata tedesca composta duecento anni prima dal poeta romantico Ludwig Uhland,... (continua)
Gwelet e teus ar c’hastel bras
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 24/6/2018 - 09:35
Downloadable! Video!

Naracauli

Naracauli
1978
Naracauli e altre storie

Testo di Maurizio Bettelli

Una canzone dedicata alla Sardegna, traditi i lavori tradizionali è stato favorito il turismo di massa...
Poche luci nelle poche case
(continua)
inviata da Dq82 23/6/2018 - 15:36
Downloadable! Video!

Tornerà a soffiare il vento

Tornerà a soffiare il vento
(2018)

con la partecipazione di: Rossella Benevento
al bodhran: Pamela Sabatini

da “È finito il ‘68? 50°”, in uscita per Ala Bianca in occasione del cinquantesimo anniversario di un anno dopo il quale il mondo non è stato più lo stesso. La release contiene i brani più rappresentativi di quella stagione, tratti dallo storico catalogo di canti popolari, d’autore e di protesta de I Dischi del Sole.

“Tornerà a soffiare il vento” rappresenta un ponte ideale che scavalca questi cinquant’anni e indirizza in modo non affatto scontato il pubblico di oggi verso il mondo cantato da quella generazione di autori e interpreti che nel 1968 scese nelle piazze e nelle strade con la propria chitarra e la propria voce. Lo sguardo di Pietrangeli è quello di chi attraverso il passare del tempo ha maturato serenità, ma non ha lasciato scorrere via speranze e certezze. Non devono quindi ingannare l’ironia... (continua)
L'alba con il tramonto si confonde
(continua)
inviata da Lorenzo 23/6/2018 - 15:13
Downloadable! Video!

Provate voi

Provate voi
2018
dall'album "Faccia"

Provate voi: “Brano provocatorio. Il testo è caratterizzato dal continuo ripetersi del titolo, Provate Voi, alternato da immagini forti, lontane dalle nostre vite, situazioni che non fanno parte dei nostri salotti. L’idea è nata dalla superficialità con cui oggi giudichiamo tutto e tutti, con presunzione, senza sapere nulla, senza aver vissuto quello che stiamo giudicando, ma credendo di averne il diritto sulla base di una nostra radicata convinzione”. Riccardo Maffoni

Il 22 giugno 2018 "Provate voi" vince il "Premio Peppino Impastato - Targa 100 Passi", patrocinato dalla Fitel-Sicilia e dal Ministero della Cultura.
Provate voi a camminare senza scarpe
(continua)
inviata da Erika 23/6/2018 - 12:07
Downloadable! Video!

Schlag sie tot

Schlag sie tot
[1997]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Fürchten wir das Beste”, con Barbara Peters
Testo trovato su georgkreisler.info
Wenn dich kleine Kinder stören, schlag sie tot,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2018 - 14:41
Downloadable! Video!

Ohne Krieg

Ohne Krieg
[1981]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Gruselkabinett”, con Barbara Peters
Testo trovato su georgkreisler.info
Waffen, überall Waffen, Männer wie Affen oder Tiger auf'm Sprung
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2018 - 13:40
Downloadable! Video!

Das neue Spiel

Das neue Spiel
[1979]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Mit dem Rücken gegen die Wand”, con Barbara Peters
Testo trovato su georgkreisler.info

Una canzone che fa il paio con Wir sind alle Terroristen. Qui siamo però nel periodo più cruento del terrorismo e della strategia della tensione, gli anni immediatamente successivi il sequestro da parte della Rote Armee Fraktion di Hanns-Martin Schleyer, un ex ufficiale delle SS che nel dopoguerra era diventato addirittura il capo della Confindustria tedesca. Quando Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Jan-Carl Raspe, terroristi della RAF detenuti a Stammheim, vennero “suicidati” in carcere il 18 ottobre 1977, Hanns-Martin Schleyer venne ucciso per rappresaglia.

La classe dirigente di allora, in buona parte uscita in Germania come in Italia dalle fila degli ex nazifascisti... (continua)
Wir spielen jetzt ein neues Spiel,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2018 - 10:11
Downloadable! Video!

Schieß mit mir

Schieß mit mir
[1979]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Mit dem Rücken gegen die Wand”, con Barbara Peters
Testo trovato su georgkreisler.info
Ein Gardeoffizier, ein junger Leutenant,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2018 - 09:21
Downloadable! Video!

Spielen wir Unfall im Kernkraftreaktor (Frühlingslied)

Spielen wir Unfall im Kernkraftreaktor (Frühlingslied)
[1979]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Mit dem Rücken gegen die Wand”, con Barbara Peters
Testo trovato su georgkreisler.info
Schatz, das Wetter ist wunderschön,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2018 - 09:13
Downloadable! Video!

Das Begräbnis der Freiheit

Das Begräbnis der Freiheit
[1976]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Rette sich wer kann”
Testo trovato su georgkreisler.info
Vergangenen Montag Morgen war Begräbnis.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/6/2018 - 08:44
Downloadable! Video!

'E Quatte Notte

'E Quatte Notte
[2018]

Album :Rúa San Giacomo (Marocco Music/Aquadia)
Dint' a 'stu lagno sole e sudore
(continua)
inviata da adriana 21/6/2018 - 15:26
Downloadable! Video!

Der Furz

Der Furz
[1972]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Vorletzte Lieder”
Testo trovato su georgkreisler.info

Caro Riccardo, se ti sei divertito a tradurre Wir sind alle Terroristen e Die kleinen Männer mit der riesengroßen Macht, allora con questa ti scompiscerai, anzi, ti cagherai addosso dal ridere!
E se non ti pare abbastanza CCG/AWS, puoi anche metterla negli Extra. Comunque io comincio col proporla nel percorso di “Nostra Sorella la Merda”...
Alles nichts wie Scheiße,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 21/6/2018 - 13:50
Video!

Con un bel nome d'avventura

Con un bel nome d'avventura
2018
Con un bel nome d'avventura
Erano anni di fame e di lacrime
(continua)
inviata da Dq82 21/6/2018 - 10:31
Video!

E la femina impîs ch'a lu cjala

E la femina impîs ch'a lu cjala
Musicata da Lino Straulino
Ogni sera. Lino Straulino al cjante Leonardo Zanier (2018)
vêso mai jodût
(continua)
inviata da Dq82 21/6/2018 - 10:10
Video!

Cunfins

Cunfins
1979
"Che Diaz... us al meriti", Centro editoriale friulano, Aiello del Friuli (UD)
Musicata da Lino Straulino
Ogni sera. Lino Straulino al cjante Leonardo Zanier (2018)
Il confin
(continua)
inviata da Dq82 21/6/2018 - 09:57
Downloadable! Video!

Der General

Der General
[1964]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
nell’album "Nichtarische Arien" ("Arie non ariane") del 1966
Testo trovato su georgkreisler.info

Canzone antimilitarista nel consueto stile di Georg Kreisler… Al più sfaccendato, pigro e incapace dei figli, l’unica professione che gli è riuscita di fare è… il generale! Che vergogna!
Der Vater ist Vertreter und ein ehrenwerter Mann,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2018 - 16:10
Downloadable! Video!

Wir sind alle Terroristen

Wir sind alle Terroristen
[1985]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Wo der Pfeffer wächst”, con Barbara Peters, pubblicato nel 1985
Testo trovato su georgkreisler.info

Lo Stato è il più grande dei mali che gli uomini hanno creato nei secoli, e ogni singolo essere umano è solo un gancio in cui lo Stato pianta il chiodo della sua onnipotenza. E’ lo Stato che ha reso tutti gli uomini terroristi: terroristi contro l’amore, contro l’aborto, conto i gay, contro il sogno, contro i poeti, contro i cantanti e le loro chitarre, contro il sesso… Lo Stato ci ha resi tutti terroristi contro tutto ma… non uno contro lo Stato!
Wir sind doch alle, alle, alle Terroristen.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2018 - 13:10
Downloadable! Video!

Meine Freiheit, deine Freiheit

Meine Freiheit, deine Freiheit
[1983]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese.
Nell’album intitolato “Wo der Pfeffer wächst”, con Barbara Peters, pubblicato nel 1985
Testo trovato su georgkreisler.info

La famiglia di Georg Kreisler, di religione ebraica, fu costretta a fuggire dopo l’Anschluss hitleriano nel 1938. Ripararono negli USA. Georg divenne cittadino americano nel 1943, si arruolò e combattè in Europa contro i nazisti. Nel dopoguerra lavorò anche con Charlie Chaplin ma la sua fortissima vena satirica non trovò consenso negli USA, fu considerata “anti-americana”, sicchè nel 1955 lui se ne tornò verso casa, vivendo poi tra Austria e Germania.
Freiheit hat mit Deutschland selbstverständlich was zu tun,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2018 - 12:54
Downloadable! Video!

Weg zur Arbeit

Weg zur Arbeit
[1968]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese, statunitense d’adozione. Infatti la sua famiglia, di religione ebraica, fu costretta a fuggire dopo l’Anschluss hitleriano nel 1938.
Nel suo album intitolato “Everblacks Drei”, pubblicato nel 1980.
Testo trovato su georgkreisler.info

La famiglia di Georg Kreisler fuggì da Vienna nel 1938, l’anno dell’Anschluss hitleriano. Divenne cittadino americano nel 1943, si arruolò e combattè in Europa contro i nazisti. Nel dopoguerra la sua fortissima vena satirica non trovò consenso negli USA, fu considerata “anti-americana”, sicchè nel 1955 lui se ne tornò verso casa, vivendo tra Austria e Germania.

A 10 anni dalla fine della guerra e dell’orrore, con lo sguardo distaccato di chi era stato lontano per parecchio tempo, Georg Kreisler riusciva a giudicare meglio di tanti altri se la Germania avesse davvero fatto i conti col suo passato...
Jeden Morgen gehe ich zirka acht Minuten lang,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 20/6/2018 - 10:43
Video!

Scars and War

Scars and War
(2018)
From the album Around You I Found You

Isn't it easy to get into conflict and blame everyone else?

We wrote a song about war. About soldiers and battlefields, weapons and misery... Until we realised that Scars and War live among and in us. To change the world is to change ourselves.
Time for a little talk about the world and its owners
(continua)
20/6/2018 - 08:51

Le Guet-apens

Le Guet-apens
Le Guet-apens

Chanson française – Le Guet-apens – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 58
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – III, XXII)



Sais-tu, Lucien l’âne mon ami, ce qu’est un guet-apens, puisque tel est le titre de la canzone ?

Et comment que je le sais, dit Lucien l’âne en secouant ses oreilles noires comme le basalte, c’est une embuscade, un piège, un traquenard tendus sur la route de quelqu’un, de quelques uns, de plusieurs, de groupes, de troupes et même, d’armées entières ; voilà ce que c’est un guet-apens ou alors, je me trompe du tout au tout.

Non, non, Lucien l’âne mon ami, répond Marco Valdo M.I., tu ne te trompes absolument pas. C’est bien ça. Ainsi, tu sais ce dont la canzone... (continua)
Lamme dit : Ces prédicants traîtres. Honte sur eux !
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/6/2018 - 19:33
Downloadable! Video!

Praying for Time

Praying for Time
[1990]
Album: "Listen Without Prejudice Vol. 1"

Testo, musica, arrangiamento e produzione di George Michael

Dopo le "prove generali" fatte con Hand to Mouth e Crazyman Dance, due canzoni dense di sensibilità e di attenzione al sociale composte entrambe attorno al 1987 (anche se la seconda venne pubblicata solo nel 1992), George Michael nel 1990 completa il percorso dando alla luce la sola canzone davvero conosciuta - anzi immensamente popolare - di questo pregevole trittico.
Che le tre canzoni tra loro siano legate da un filo rosso emerge anche dal riferimento, nel testo di ognuna di esse, alla scusa principale di chi è solito voltare la testa dall'altra parte: il "non avere tempo".

Praying For Time è un brano dedicato al tema della povertà; dell'egoismo avido di chi ha già molto; della forbice sempre più ampia ed impietosa tra ricchi e poveri (tra i quali, in costante aumento, proprio... (continua)
These are the days of the open hand
(continua)
inviata da Alberta Beccaro - Venezia 19/6/2018 - 16:47
Downloadable! Video!

Die kleinen Männer mit der riesengroßen Macht

Die kleinen Männer mit der riesengroßen Macht
[1979]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese, statunitense d’adozione. Infatti la sua famiglia, di religione ebraica, fu costretta a fuggire dopo l’Anschluss hitleriano nel 1938.
Nel suo album intitolato “Mit dem Rücken gegen die Wand”, con Barbara Peters.
Testo trovato su georgkreisler.info

“Gli uomini piccoli con un grande potere non ci hanno portato mai molto lontano… Posso solo dire: caro popolo, stai attento agli uomini piccoli con un potere enorme!”
Die kleinen Männer mit der riesengroßen Macht
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/6/2018 - 13:34
Downloadable! Video!

Das Weinen (Wie halten die Menschen das Weinen aus)

Das Weinen (Wie halten die Menschen das Weinen aus)
[197?]
Parole e musica di Georg Kreisler (1922-2011), scrittore satirico e di cabaret e compositore viennese, statunitense d’adozione. Infatti la sua famiglia, di religione ebraica, fu costretta a fuggire dopo l’Anschluss hitleriano nel 1938.
Trovo il brano recitato da Topsy Küppers (1931-), cantante, attrice e militante antifascista austriaca.
Nel suo album del 1973 intitolato “Immer Wieder Widerstand
Topsy Küppers fu moglie di Georg Kreisler tra il 1960 ed il 1978
Di “Das Weinen” esiste anche una differente versione (“Wo kommt das Weinen her”), interpretata dallo stesso Georg Kreisler nel suo album “Allein Wie Eine Mutterseele” del 1974.
Wie halten die Menschen das Weinen aus
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/6/2018 - 13:02

Les trois Prédicants

Les trois Prédicants
Chanson française – Les trois Prédicants – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 57
Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – III, XXII)



Mon ami Lucien l’âne, il te souviendra que Till et Lamme s’étaient retrouvés près de Namur, où Lamme avait abouti toujours en quête de sa femme et pêchait en Meuse le sandre et le gardon. Après avoir croisé une espionne, réelle ou supposée, les deux compères s’étaient acheté deux ânes : Jef et Jean, afin de reprendre leur pérégrination vers Maestricht, où Till devait pénétrer afin de porter les messages du Taiseux.

Certes, dit Lucien l’âne. On en était là de l’histoire.

Cette fois, reprend Marco Valdo M.I., Till et Lamme continuent à longer le fleuve et s’arrêtent... (continua)
À l’enseigne « Chez Marlaire », un lieu convenable
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/6/2018 - 10:37
Downloadable! Video!

Die Wahrheit ist, man hat mir nichts getan

Die Wahrheit ist, man hat mir nichts getan
Versi di Theodor Kramer (1897-1958), uno dei più importanti poeti austriaci del 900.
Nella raccolta “Wien 1938. Die Grünen Kader Gedichte", pubblicata nel 1946
Trovo il brano recitato da Topsy Küppers (1931-), cantante, attrice e militante antifascista austriaca.
Nel suo album del 1973 intitolato “Immer Wieder Widerstand”

Theodor Kramer fu soldato durante la prima guerra mondiale, da cui uscì vivo ma gravemente invalido. Dopo l’Anschluss, la sua famiglia fu perseguitata perchè ebrea (la madre poi morì nel 1943 internata a Theresienstadt) ma nel 1939 Theodor Kramer riuscì a fuggire in Inghilterra, dove per due anni visse in un campo come “straniero di nazionalità nemica”. Solo dopo la guerra ebbe la cittadinanza britannica e visse a Guildford facendo il bibliotecario. Gravemente malato, nel 1957 ritornò a Vienna dove morì l’anno seguente.

Topsy Küppers, nell’introduzione alla sua interpretazione... (continua)
Die Wahrheit ist, man hat mir nichts getan.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/6/2018 - 09:14
Downloadable! Video!

's Ist Wieder März Geworden

anonimo
's Ist Wieder März Geworden
[1848-49]
Testo di autore anonimo, composto dopo la sanguinosa repressione dei moti del 1848, noti anche come “Primavera dei Popoli”… Ecco il motivo del richiamo ai nomi di molte specie di fiori primaverili…
Nel repertorio del duo folk tedesco Zupfgeigenhansel, costituito da Erich Schmeckenbecher e Thomas Friz. Nel loro album “Volkslieder 3 - Im Krug Zum Grünen Kranze” del 1977-78.
Testo trovato su Volksliederarchive
‘s ist wieder März geworden
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/6/2018 - 08:29
Downloadable!

Mein blaues Klavier

Mein blaues Klavier
[1937]
Versi di Else Lasker-Schüler (1869-1945), poetessa tedesca, ebrea
La poesia che dà il titolo alla sua ultima raccolta, pubblicata nel 1943. Else Lasker-Schüler, esule dalla Germania fin dal 1933, morì a Gerusalemme nel 1945.
Trovo la poesia messa in musica dall’Ensemble Belcanto con Dietburg Spohr ‎nel loro album del 2001 intitolato “Come un'ombra di luna”
Ich habe zu Hause ein blaues Klavier
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/6/2018 - 10:30
Downloadable! Video!

Quasimodo

Quasimodo
[1983]
Parole e musica di Jacek Kaczmarski
Presente nell'album "Dwadzieścia (5) lat później" (2001)
Il testo da Kaczmarski.art.pl
Katedra w rękach wroga,
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 17/6/2018 - 23:39
Downloadable! Video!

War Inside My Head

War Inside My Head
da Six Degrees of Inner Turbulence, lunga traccia che chiude l'omonimo album del 2002

Il protagonista di questa traccia è un reduce di guerra affetto da disturbo post-traumatico da stress, che non riesce a liberare la mente dalle immagini e dai rumori del conflitto.
Napalm, napalm, napalm showers
(continua)
17/6/2018 - 21:36
Downloadable! Video!

Blood on Your Hands

Blood on Your Hands
Album: New Religion (2007)

Un ritratto di un leader politico senza scrupoli pronto a sacrificare milioni di vite per la sua sete di potere
What in heaven's name has made you
(continua)
17/6/2018 - 21:28
Downloadable! Video!

Some Heads Are Gonna Roll

Some Heads Are Gonna Roll
(1984)

Defenders of the Faith

I folli che governano la terra sono pronti a farti a pezzi per mantenere il loro potere.
You can look to the left or look to the right
(continua)
17/6/2018 - 21:21

L’Auberge de Sambre et Meuse

L’Auberge de Sambre et Meuse
L’Auberge de Sambre et Meuse

Chanson française – L’Auberge de Sambre et Meuse – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 56

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – III, XVII-XVIII)



L’Auberge de Sambre et Meuse, voilà encore un étrange titre, dit Lucien l’âne, qui trouverait mieux sa place dans un guide pour voyageurs. Il me rappelle cette auberge bavaroise que tu fis dans le temps. Donc, si L'Auberge Bavaroise se situait dans l’Allgau en Bavière, celle-ci doit se situer tout près de Namur ou carrément dans ma ville, où la Sambre conflue avec la Meuse. Comme dans l’épisode précédent, Till revenait du Cambrésis en passant par Mézières et puis, la vallée de la Meuse pour accomplir sa mission qui est,... (continua)
En Meuse, Lamme pêche le sandre et le gardon.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/6/2018 - 17:48
Video!

Almen nel canto

Almen nel canto
[marzo 2018]
Inciso a marzo 2018 presso "lo studio in rosso" (Parma, rione Oltretorrente)
Arrangiato, suonato (chitarre, voce, basso, violini) e prodotto dall'autore
Inedita / Unreleased / Inédite
Testo e musica di Rocco Rosignoli
Lyrics and music by Rocco Rosignoli
Paroles et musique de Rocco Rosignoli
מילים ומוסיקה של רוקו רוזיניולי

"Sono uscite oggi le motivazioni dei riconoscimenti del Premio Daffini 2018. Ho saputo che la mia canzone che ha ricevuto il Premio della Critica è “Almen nel canto”, ancora inedita. La motivazione della giuria è la seguente: “interessante esempio di canto sociale dal sapore tradizionale, ma efficacemente inserito ai giorni nostri”. Grazie di cuore alla giuria!
Questa è la canzone premiata, in una versione che è ancora un provino, ma che mi piace e che mi sento di condividere senza arrossire!" [Rocco Rosignoli]
Non ho capito
(continua)
inviata da Un Anonimo Toscano e un'Anonima Piacentina del XXI Secolo 17/6/2018 - 13:15
Downloadable! Video!

Una canzone per Santiago

Una canzone per Santiago
[2018]

Testi e musica: Pippo Marzulli & Nico Losito

Con questo singolo le Brigate Poeti Rivoluzionari in collaborazione con la Rete Internazionale Per La Difesa Del Popolo Mapuche, lancia una campagna internazionale e internazionalista di solidarietà con la lotta anticapitalista del popolo mapuche. La campagna si tramuterà in azione concreta il 22 giugno all’interno degli spazi dell’Ex Caserma Liberata, Bari, con il festival musicale, artistico e poetico “Una canzone per i mapuche” in cui verrà presentato l’album musicale “dal Wall Mapu alla Puglia popoli uniti nelle lotte, partorito dalla passione per la musica e la solidarietà di 11 band pugliesi unite in un unico grido GIUSTIZIA PER I MAPUCHE, LIBERTA’ PER TUTTI/E I PRIGIONIERI/E POLITICI, BASTA CON IL GENOCIDIO di questa popolazione ancestrale.
Un uomo non è un sasso
(continua)
inviata da adriana 17/6/2018 - 11:47
Downloadable! Video!

Affermativo

Affermativo
[2017]
Scritta da Lorenzo Cherubini Jovanotti
Nell'album "Oh, vita!"
Pubblicato come singolo nella versione remix di Takagi & Ketra Gipsy Trap
Mi ricordo il rumore del vento
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/6/2018 - 11:20
Downloadable! Video!

Inertia

Inertia
dall'album "Skunkworks" del 1996

Inertia nasce da una storia incredibile. Nel 1994 Bruce Dickinson, appena uscito dagli Iron Maiden per intraprendere una carriera solista, decide di entrare nella Sarajevo assediata per un concerto. L'aeroplano da Birmingham con a bordo la band atterra a Spalato, in Croazia. Ma non c'era modo dall'aeroporto di raggiungere la capitale bosniaca. Alla fine la band viene caricata su un camioncino di un'associazione umanitaria di nome "The Serious Road Trip" e dopo un lunghissimo viaggio riesce a entrare in città.

"Bruce Dickinson degli Iron Maiden suonerà al centro di cultura bosniaco alle 18" annunciavano pochi manifesti nella città assediata. La prudenza sconsigliava di pubblicizzare l'evento per radio, il luogo del concerto avrebbe potuto essere un obiettivo perfetto per i cecchini. Su un piccolo palco, con poche luci e davanti a poche centinaia di persone,... (continua)
These are the pictures
(continua)
17/6/2018 - 00:25
Downloadable! Video!

Strange Death in Paradise

Strange Death in Paradise
Dall'album Skunkworks pubblicato dal 1996 dal cantante degli Iron Maiden durante la sua carriera solista.

Skunkworks doveva essere il nome della nuova band, che vedeva anche alla batteria un giovane italiano, Alessandro Elena, ma per ragioni contrattuali l'album uscì a nome di Dickinson.

La canzone descrive con metafore anche ardite l'impatto di una bomba nucleare.
Spiralling, falling ' a silver machine, from wings of freedom, silent above
(continua)
17/6/2018 - 00:03
Downloadable!

The Death of Carlo Giuliani

The Death of Carlo Giuliani
2015
Ryan Harvey/Marko Greyhound
See him crouched down low in the truck 
(continua)
inviata da Dq82 16/6/2018 - 12:19
Percorsi: Genova - G8
Video!

Orphan

Orphan
Album: Everything Was Sound (2016)

“Orphan” explores the cultural chasm between the western and eastern world. In the recent political sphere, we’ve seen instance after instance of politicians framing our narrative of other cultures around the world—often painting other cultures and religions with one broad brush to lead us to unfounded conclusions. Simultaneously, we see the same political tactics being used on the other side of the world—often fanning the flames of fanaticism and anti-West sentiment. “Orphan” examines two men, caught between the poles of extremism and confusion at one another’s culture. The video shows how perception of one another can so often distort reality—bringing us to the greatest illness of all: Fear.

Garrett Russell
Respective perspectives worshiping directives
(continua)
15/6/2018 - 23:32
Video!

Northern Fires (Guernica)

Northern Fires (Guernica)
(2018)

Album: SP3

Thematically, much like ‘Orphan‘, this hard-hitting track is a battle-cry against the slow death of democracy, and how war (and the scapegoats of war) are often incorrectly framed to us by those in power for ulterior motives. Yet what’s always made Silent Planet stand out from the crowded flock is frontman Garrett Russell’s brilliant lyricism and his passionate, palpable vocal delivery. Nothing’s changed here as the well-spoken vocalist roars over crisp and busy instrumentals with poignant conviction. For just like the burning fires of war, throughout ‘Northern Fires (Guernica)‘ Garrett rages about conflicts; the deception and charade of politics; the harrowing experiences of soldiers dying hopelessly in vain on foreign shores; and a never-ending war machine that’s perpetuated across generations.
Kill Your Stereo
Ration my breath - terror clandestine in my chest
(continua)
15/6/2018 - 23:27
Downloadable! Video!

Radical Chic

Radical Chic
[2013]

Album : Muddhriche
Eccoli la col bicchiere tra le mani
(continua)
inviata da adriana 15/6/2018 - 16:49
Downloadable! Video!

Lu Fiju a Milano

Lu Fiju a Milano
[2016]

Album : Petipitugna
Nce do cristiani, maritu e muiere
(continua)
inviata da adriana 15/6/2018 - 16:07
Downloadable! Video!

Fordre niemand, mein Schicksal zu hören

anonimo
Fordre niemand, mein Schicksal zu hören
[metà 800]
Canzone di autore anonimo, probabilmente sulla melodia della popolare francese “D’un héros que la France revére”
Interpretata dal duo folk tedesco Zupfgeigenhansel, nel loro album del 1978 intitolato “Volkslieder 3 - Im Krug Zum Grünen Kranze”.
Fordre niemand, mein Schicksal zu hören
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/6/2018 - 13:30
Downloadable! Video!

Ein Krampenschlag vor Tag

Ein Krampenschlag vor Tag
[1934]
Versi di Theodor Kramer (1897-1958), uno dei più importanti poeti austriaci del 900.

Musica del duo folk tedesco Zupfgeigenhansel, in “Andre, die das Land so sehr nicht liebten”, loro ultimo album prima dello scioglimento nel 1985. Il lavoro è interamento dedicato alle opere di Theodor Kramer

La semplicità della quotidianità contadina e artigiana della Bassa Austria, la ricerca istintiva del colorito locale in tutte le sue sfumature e la quasi maniacale insistenza descrittiva del particolare in forma lirica non rimangono mai circoscritte al solo mondo della campagna austriaca, ma si estendono anche alla sfera della periferia industriale di una metropoli come Vienna dove Kramer, silenziosamente, senza perdersi in digressioni autoriali, ritrae la miseria del proletariato e del suo vivere incerto.
È il caso della poesia “Ein Krampenschlag vor Tag” (Una picconata in pieno giorno,... (continua)
Was bin ich nur so jäh erwacht?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/6/2018 - 13:18
Downloadable!

Der Ofen von Lublin

Der Ofen von Lublin
[1939]
Versi di Theodor Kramer (1897-1958), uno dei più importanti poeti austriaci del 900.
Nella raccolta “Wien 1938”

Una poesia messa in musica da Norbert Glanzberg (1910-2001), compositore francese di origine polacca. La trovo in “Holocaust Lieder : 9 Lieder pour baryton et piano” (1983) e anche in “Sounds Of Memory” (1996).

Theodor Kramer fu soldato durante la prima guerra mondiale, da cui uscì vivo ma gravemente invalido. Dopo l’Anschluss, la sua famiglia fu perseguitata perchè ebrea (la madre poi morì nel 1943 internata a Theresienstadt) ma nel 1939 Theodor Kramer riuscì a fuggire in Inghilterra, dove per due anni visse in un campo come “straniero di nazionalità nemica”. Solo dopo la guerra ebbe la cittadinanza britannica e visse a Guildford facendo il bibliotecario. Gravemente malato, nel 1957 ritornò a Vienna dove morì l’anno seguente.

Questa poesia parla dei campi di sterminio... (continua)
Es steht ein Ofen, ein seltsamer Schacht,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 15/6/2018 - 11:19
Downloadable! Video!

Ellerinize ve Yalana Dair

Ellerinize ve Yalana Dair
[1949]
Versi di Nâzım Hikmet
Una poesia messa in musica da Maksut Göksu in un album del 1977 intitolato “Bağımsızlığa Ezgiler”, interpretato dal cantante e musicista Yusuf Dağüstün (1947-1999).
Più recentemente (2017), nell’album di Metin Belgin ‎intitolato “Rüzgara Karşı Yürüyen Adam : Nazım Hikmet”
Bütün taşlar gibi vekarlı,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 13/6/2018 - 13:04

Le Troupeau nu

Le Troupeau nu
Le Troupeau nu

Chanson française – Le troupeau nu – Marco Valdo M.I. – 2018
Ulenspiegel le Gueux – 55

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – III, XVI)



Et donc, Lucien l’âne mon ami, Till s’en allait par tous les lieux de terre porter aux gueux clandestins qui chantent le chant du coq le chant de l’alouette qui dit que la guerre s’en va sur la mer et l’océan et que tous se portent là-bas en Zélande au nid des Gueux de Mer.
Dans les champs de France, Till tournoyait au cœur de l’hiver ; il cherchait la route de Meuse qui s’en va vers Maastricht. Sur la neige, il vaguait ainsi armé de sa bonne arquebuse.

Ainsi va Till, dit Lucien l’âne malicieusement rieur.

Oui, reprend Marco Valdo M.I., ainsi va Till... (continua)
Vêtu d’un mantelet en loques,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/6/2018 - 21:28




hosted by inventati.org