Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Video!

Wielki wybuch

Wielki wybuch
[2020]
Parole e musica di Grzegorz "Dr Grzechu" Dąbrowski
Inedito,
eseguito dall'autore sul liuto rinascimentale nel ottobre del 2020.
Trascritto a orecchio da YT.
Wielki Wybuch złączył nas na wieki
(continua)
inviata da Krzysiek 12/11/2020 - 21:57
Video!

Pénélope

Pénélope
Pénélope
Chanson française – Pénélope – Georges Brassens – 1960

[1960]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Album / Albumi: Le Mécréant


Dialogue Maïeutique

Comme je l’avais plus ou moins promis l’autre jour, dit Marco Valdo M.I., voici la chanson française intitulée Pénélope – dont l’auteur est comme annoncé Georges Brassens et ainsi qu’on peut l’imaginer, elle est assez différente de la chanson italienne, intitulée Penelope, dont l’auteur est Ivano Fossati. On notera également la différence d’âge entre ces deux Pénélopes : celle de Brassens date de 1960 et celle de Fossati date de 2019. Il y a donc un écart de près de 60 ans entre les deux.

C’est considérable, dit Lucien l’âne ; en génération humaine, l’une pourrait être la grand-mère de l’autre.

Soit, dit Marco Valdo M.I., tout cela entraîne à penser qu’elles devraient avoir une façon différente... (continua)
Toi l’épouse modèle,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 12/11/2020 - 15:18
Video!

מענטשן־פרעסער

מענטשן־פרעסער
mentshn-freser
[ 1916 ]

ליריקס און מוזיק / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Solomon Smulewitz

פּערפאָרמער / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat /
Sveta Kundish & Daniel Kahn

In memoria di Luciana, madre di Riccardo Venturi
גאָר אַ שרעקלעכע מגפֿה [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 11/11/2020 - 20:38
Video!

Verità e giustizia

Verità e giustizia
2014

Brano musicale, realizzato nel 2014 dal gruppo siracusano dei "Clis", per sostenere la richiesta del Consiglio comunale di Siracusa di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla tragica morte di Emanuele Scieri nella caserma Gamerra di Pisa.

Emanuele Scieri cadde dalla torre di asciugatura dei paracadute perché venne spinto mentre fuggiva. Un volo di dieci metri che ne avrebbe provocato la morte e, quando il suo cadavere venne ritrovato, tre giorni dopo, l’allora catena di comando della caserma Gamerra di Pisa si attivò per precofenzionare una tesi difensiva di fronte alle indagini sul decesso del giovane allievo paracadutista della Folgore. A quasi 21 anni di distanza, è questa la ricostruzione sulla morte del 26enne, avvenuta il 13 agosto 1999, fornita dalla procura di Pisa al termine dell’inchiesta che vede indagati 5 tra militari ed ex militari che all’epoca erano tutti in servizio nella caserma pisana.
ilfattoquotidiano.it

Quando quando tu vedrai
(continua)
inviata da Dq82 11/11/2020 - 19:04
Percorsi: Naja di merda
Video!

Αν

Αν
An
[ 2010 ]

Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Dimitris Mitsotakis

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dimítris Mitsotákis e gli Evdaímones [ Δημήτρης Μητσοτάκης & οι Ευδαίμονες ]

'Αλμπουμ / Album:
Ο Δημήτρης Μητσοτάκης Και Οι Ευδαίμονες

I versi rincorrono una serie di periodi ipotetici privi della proposizione reggente. La condizionale è fittizia, la congiunzione se è un pleonasmo, ma non sempre. Figurano infatti anche delle ipotesi di terzo grado che forse vorrebbero concedere uno spazio al sogno, un’eco lontana di Imagine di John Lennon, ma durano l’espace d’un matin . La speranza purtroppo non è l’ultima a morire, la canzone si chiude con lo stesso disincanto con cui era cominciata. Il ritmo non calca però la disperazione, fa da contrappunto alla gravità delle parole. Mitsotakis... (continua)
Αν...αν είχαν όλοι οι άνθρωποι να φάν`
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 9/11/2020 - 23:13
Video!

La pioggia sul mare

La pioggia sul mare
Pubblicata nel 1992, è chiaramente ispirata alla Guerra del Golfo di inizio 1991.
Vedo la pioggia cadere sul mare
(continua)
inviata da Alessandra 9/11/2020 - 16:16
Video!

Full Metal Jacket [ Discursu do principiu ]

Full Metal Jacket [ Discursu do principiu ]
Full Metal Jacket [ Discursu do principiu ]
[2013]

Duppiaggiu / Doppiaggio / Dubbing / Doublage / Jälkiäänitys
Davidekyo

Firmi / Film / Movie / Elokuva:
Stanley Kubrick
Baḍḍa rinfuzzata [ Full Metal Jacket ] [ 1987 ]

In primisi / Premessa

Si tratta del doppiaggio della sequenza Opening Speech dal film Full Metal Jacket in lingua siciliana, dialetto catanese. L’autore è in arte Davidekyo , doppiatore secondo un’autodefinizione minimalista. A nostro avviso ha realizzato qualcosa di memorabile, una reinterpretazione di una sequenza che è una delle denuncie più forti delle aberrazioni del militarismo, non soltanto storiche, anche ontologiche. La consideriamo un’opera autonoma anche se non rifinita di tutto punto com’è nella natura di un divertissement, ma qui siamo almeno due spanne oltre il farsesco. Dovessimo azzardare un’etichetta, definiremmo Davidekyo un cuntastorie multimediale... (continua)
serg. Artmanni: Je allura, zinghiri, qua siamo nella casemma Sommaruca [1] di Catania.
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 9/11/2020 - 12:10
Video!

Los puentes

Los puentes
(Gennaio 2017)

"There is a crack in everything
that's how the light comes in"
Anthem Leonard Cohen


Esta es la versión completa de la canción que escribí ayer. Se llama "Los puentes" y es un homenaje al maestro Leonard Cohen (de ahí el vinilo de "Songs from a room" que se ve en la filmación). Está evidentemente escrita en el contexto de ascenso del oscurantismo que marca este momento de retroceso que tanto preocupa.

Quería compartirla con ustedes hoy (día de la Asunción de Trump...) porque las canciones tienen un momento también, a pesar de que en un futuro, seguramente cambie algún detalle. Es parte de las canciones que estoy escribiendo estos días para un disco que saldrá (espero) en septiembre. Ya les iré contando más.

#BridgesNotWalls
#PuentesNoMuros
Cuando la noche esté,
(continua)
8/11/2020 - 23:17
Percorsi: Donald Trump, Ponti

Stornelli d'isolamento

Stornelli d'isolamento
[8-11-2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Stornelli d'Esilio, Pietro Gori
O rinchiusi d’Italia, oh che rottura,
(continua)
8/11/2020 - 10:54
Downloadable! Video!

Solo una figlia

Solo una figlia
2020
Padroni di niente

Olivia XX, Mannoia

Cantato in collaborazione di Arianna Silveri, in arte Olivia XX, che ha scritto il testo con Vittorio Savastano Giannelli. La produzione, come per tutti gli inediti dell’album, è di Carlo Di Francesco
Martina ha 10 anni e vuole essere già grande
(continua)
inviata da Dq82 7/11/2020 - 16:36
Video!

Padroni di niente

Padroni di niente
2020
Padroni di niente

“Padroni di niente è stato concepito in un momento in cui i nostri pensieri volavano alti, ci interrogavamo sul senso della nostra vita e su dove stavamo andando. E’ così venuta fuori tutta la nostra fragilità, è bastata una minuscola entità per metterci in ginocchio tutti e capire che non siamo padroni di niente, in fondo una visione romantica che mi ha poi suggerito l’immagine di copertina ispirata al quadro di Friedrich”.
repubblica.it
Passa certo che passa
(continua)
inviata da Dq82 7/11/2020 - 16:31
Video!

The Distance

The Distance
2019
They have put something in the water
(continua)
7/11/2020 - 02:05
Video!

21

21
(2018)
dall'album "Nua"


La música de sonoridad marina de la joven artista se abre por primera vez al mundo y tras sus dos discos anteriores, "Tot el que he vist" (2014) y "Un segon" (2016), centrados en sus vivencias personales, aborda ahora temas como la "violencia policial" o la destrucción del medio ambiente, consciente de la "responsabilidad" que acompaña al "altavoz" del reconocimiento público.

En este sentido, la cantante imagina un "mundo libre de nuestra acción violenta" en la canción "21", cuyo título hace referencia al calendario cósmico del astrónomo Carl Sagan, que traduce la historia del universo a escala de un año, situando el surgimiento del ser humano solo 21 segundos antes del final.

"A veces, nos damos un foco como especie que me parece peligroso porque nos hace olvidar quiénes somos y lo que hacemos aquí", lamenta, aunque se muestra esperanzada y pone en valor la... (continua)
Moriran tots els records,
(continua)
inviata da Lorenzo 6/11/2020 - 18:06
Video!

Protect the Land

Protect the Land
(Novembre 2020)

A 15 anni di distanza da Mezmerize e Hypnotize, i System of a Down hanno pubblicato a sorpresa due nuove canzoni. Si tratta di Protect the Land e Genocidal Humanoidz, due inediti scritti per attirare l’attenzione «sulla guerra perpetrata nella nostra patria culturale, in Artsakh e Armenia»
The big gun tells you what your life is worth
(continua)
6/11/2020 - 10:20
Video!

Genocidal Humanoidz

Genocidal Humanoidz
(Novembre 2020)

A 15 anni di distanza da Mezmerize e Hypnotize, i System of a Down hanno pubblicato a sorpresa due nuove canzoni. Si tratta di Protect the Land e Genocidal Humanoidz, due inediti scritti per attirare l’attenzione «sulla guerra perpetrata nella nostra patria culturale, in Artsakh e Armenia»

«È la prima volta che pubblichiamo nuova musica in 15 anni. Il momento giusto per farlo è ora, perché abbiamo qualcosa di estremamente importante da dire». Sono due brani potenti, basati sulla chitarra e sugli intrecci di voce tra Daron Malakian e Serj Tankian.

«I regimi corrotti di Aliyev in Azerbaijan ed Erdogan in Turchia non vogliono solo prendersi quelle terre, ma stanno commettendo atti di genocidio con impunità», continua il gruppo. «Scommettono su un mondo troppo distratto da Covid, elezioni e proteste per accorgersi delle loro atrocità. […] Non tutti possono godere della libertà... (continua)
Can you see us?
(continua)
6/11/2020 - 10:16
Video!

Vitrines

Vitrines
Vitrines

Chanson française – Vitrines – Léo Ferré – 1953


Dialogue Maïeutique

L’autre jour, Lucien l’âne, si tu t’en souviens, on avait interrompu le dialogue que nous tenions à propos de la version française VITRINES d’une chanson de Maria Monti, intitulée Vetrine. Au moment de l’interruption, je parlais d’une chanson de Léo Ferré au titre parfaitement similaire – c’est-à-dire celle-ci : Vitrines. J’indiquais que, en quelque sorte, cette chanson complétait celle de Maria Monti ; sauf que, à y réfléchir, la chanson de Léo Ferré – de 1953 – est antérieure à celle de Maria Monti – de 1961. Je concluais en disant qu’on y reviendrait ; eh bien, nous y sommes.

Ah, dit Lucien l’âne, je me demandais d’ailleurs quand elle reviendrait au premier plan cette chanson de Léo Ferré, dont je me souviens assez vaguement. J’étais impatient de la voir et de savoir ce qu’elle pouvait avoir de particulier.

Ce... (continua)
Des Cadillacs et des ombrelles,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 5/11/2020 - 10:37
Video!

Full Metal Jacket OST

Full Metal Jacket OST
Full Metal Jacket OST
[ 1987 ]

Lyrics / Testo / Paroles / Sanat:
Abigail Mead

Movie / Film / Elokuva:
Stanley Kubrick
Full Metal Jacket

I brani

I testi sono gli originali della sceneggiatura del film. Sono riportati di seguito i titoli con il numero di sequenza ed il tempo iniziale di registrazione del videoclip:
3. Ext. Parris Island- Day , 0:00
4. Ext. Practice Field-Sunset , 0:30
29. Int. Barracks-Night , 0:46
28. Ext. Parris Island Street-Day , 0:56
14. Ext. "Dirty Name" Obstacle-Day , 1:50
41. Ext. Parris Island Street-Day , 2:24

Vietnam

Militari
Statunitensi : morti 58.000, feriti: 303.000
Sudvietnamiti: morti 266.000, feriti: 1.170.000
Nordvietnamiti e Vietcong: morti 1.100.000
Civili (danni collaterali)
Vietnamiti e Cambogiani : morti 2.700.000
Vietnamiti feriti: 5,3 milioni
Vietnamiti sfollati: 11 milioni
…Kill anything that moves
…If it's dead... (continua)
3. EXT. PARRIS ISLAND

(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 5/11/2020 - 09:39
Video!

Via Medina

Via Medina
(2001)
Scritta e cantata con Loṭfi Bošnāq / لطفي بوشناق


Volevo dire due parole sul prossimo brano che è un brano un po' particolare. Io sono un po' confuso politicamente, sono un po' incasinato, non riesco a capire tante cose però... no no non ne faccio un discorso politico per carità però una cosa so per certo: io non voglio la guerra, non voglio la violenza. Non è un fatto di essere di quel partito o di un altro partito. Io non la voglio la guerra, non sono tollerante con gli arroganti, con quelli che vogliono sottomettere le altre persone. E questo pezzo vuole dire proprio questo. Come per tanti anni e tanti secoli siamo stati sottomessi noi ora stiamo sottomettendo gli altri. Il pezzo si chiama Medina ed è contro la guerra.

Pino Daniele, concerto in Piazza Plebiscito a Napoli, 18 luglio 2004


Non abbiamo trovato una corretta trascrizione e traduzione della parte in arabo. Qualcuno ci può aiutare?
Haman haman
(continua)
4/11/2020 - 21:41
Video!

't Smidje

't Smidje
[1998]
Testo medievale (?) tradizionale
Musica di Laïs (o tradizionale?)
Dal singolo "'t Smidje", ALEA, 1998, presente anche nell'album dello stesso anno "Laïs".
Il testo da Google.

Un testo che parla della guerra assai più antica della "Guerra di 100 000 anni". Una guerra fra le due essenze che insieme creano l'essere. Una guerra secolare fra uomo e donna.
Come nell'incipit di una delle canzoni del maestro Leonard:

"There is a war between the rich and poor,
a war between the man and the woman.
There is a war between the ones who say there is a war
and the ones who say there isn't."

La scopro molto popolare in Polonia degli ultimi anni. Da festa di matrimonio all'Azione Cattolica polacca. Sbocciano pure non poche traduzioni in ligua di Mickiewicz, e va bene, finché qualcuno cerca di tradurre qualcosa, c'é la vita ;-)

Un semplice "ballo dell'integrazione" che sta facendo una carriera... (continua)
Wie wil horen een historie
(continua)
inviata da k 4/11/2020 - 20:27
Video!

Ara

Ara
(2020)
Parole di Gemma Humet su una melodia di un canto popolare cantato dagli ebrei deportati nella Seconda Guerra Mondiale
dal nuovo album "Màtria"


—‘Ara‘ potser és la cançó més política, deixant de banda el gènere. Expliqueu que utilitza la melodia d’un cant popular que cantaven els jueus deportats als camps d’extermini nazis durant la Segona Guerra Mundial. Però també hi ha frases com ‘Ara / que l’alegria està prohibida / que només els terrats són lliures / de poder parlar de llibertat’, on sembla que parleu del confinament.

—Sí, però durant el confinament el disc era tot gravat. I és molt fort perquè realment si volgués dir ‘mira, la vaig fer durant el confinament’ s’ho creuria tothom. Realment, vaig agafar aquesta melodia popular, vaig fer una base, vaig anar construint i vaig pensar que volia fer-hi una lletra. I arran de tota la violència que vam tenir l’octubre del 2019, quan... (continua)
És la memòria qui ens abriga,
(continua)
3/11/2020 - 22:32
Video!

Λαθραία ελπίδα

Λαθραία ελπίδα
Lathraía elpída
[ 2010 ]

Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Dimitris Mitsotakis [ Δημήτρης Μητσοτάκης ]

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Dimítris Mitsotákis e gli Evdaímones [ Δημήτρης Μητσοτάκης & οι Ευδαίμονες ]

'Αλμπουμ / Album:
Ο Δημήτρης Μητσοτάκης Και Οι Ευδαίμονες

È una canzone che da sola basterebbe a qualificare l’opera musicale di Dimitris Mitsotakis, un autore relativamente poco noto, i cui album meriterebbero un ascolto più ampio per i temi affrontati e per la musica. In una ventina di versi Mitsotakis esprime con semplicità e rara efficacia la condizione dei disperati che cercano un approdo e una speranza di vita. Il titolo è Speranza clandestina , ogni riga concorre a figurare la precarietà anzi la non-esistenza di esseri che sembrano venire dal nulla e svanire nel... (continua)
Αρμυρό νερό - λαθραία ελπίδα
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 3/11/2020 - 21:53
Video!

A Working Man Can’t Get Nowhere Today

A Working Man Can’t Get Nowhere Today
[1975-76]
Il brano che dà il titolo all'album del 1977, con The Strangers
Testo trovato su Genius
For years, I've been busting my rear to make a living
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/11/2020 - 18:22
Video!

Le Virus et le Coca

Le Virus et le Coca
Le Virus et le Coca

Parodie française – Le Virus et le Coca – Marco Valdo M.I. – 2020
inspirée de la chanson de Claude Nougaro – Le Jazz et la Java – 1962

Pour ceux que ça intéresse, je joins le texte complet de la chanson de Nougaro.


Le Jazz et la Java
Chanson française – Le Jazz et la Java – Claude Nougaro – 1962

Quand le jazz est,
Quand le jazz est là ;
La java s’en,
La java s’en va.
Il y a de l’orage dans l’air,
Il y a de l’eau dans le gaz
Entre le jazz et la java.

Chaque jour un peu plus,
Il y a le jazz qui s’installe,
Alors la rage au cœur,
La java se fait la malle.
Ses petites fesses en bataille
Sous sa jupe fendue,
Elle écrase sa gauloise
Et s’en va dans la rue.

Quand le jazz est,
Quand le jazz est là ;
La java s’en,
La java s’en va.
Il y a de l’orage dans l’air,
Il y a de l’eau dans le gaz
Entre le jazz et la java.

Quand j’écoute béat,
Un solo de batterie,
Voilà... (continua)
Quand le coco,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 3/11/2020 - 18:06
Video!

Po' Folks

Po' Folks
[1961]
Una delle prime hit di questo importante cantautore country.
Una country song che credo possa stare a buon diritto sulle CCG/AWS, anche se proviene dal sud profondo, rurale e bianco degli USA, tradizionalmente conservatore, repubblicano, trumpiano.
E di quel Deep South questa canzone ha una parte del sentimento, la parte buona.

A dire il vero, Bill Anderson non era nato affatto nelle campagne del South Carolina, ma nella capitale Columbia, in una famiglia piccolo borghese. Cantautore di chiaro talento, ha saputo amministrarsi molto bene, ed è ancora attivo oggi, ad oltre sessantanni dai suoi esordi.
Bill Anderson non ha mai disdegnato una foto e una stratta di mano con qualche esponente repubblicano, e la sua "Po' Folks" è diventato il nome di una catena di fast food...

E' vero, anche Johnny Cash era un patriota, e si esibiva mica solo nei penitenziari, anche alla Casa Bianca... (continua)
There's a whole lotta people lookin' down their noses at me
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/11/2020 - 16:28

The Middle Passage Blues

The Middle Passage Blues
[1995]
Versi che James A. Emanuel (1921–2013), grande poeta afroamericano, scrisse durante il convegno “Transatlantic Passages,” organizzato dal Collegium for African American Research (CAAR) a Tenerife (Spagna), 15-19 febbraio 1995.
Trovo il testo e la sua traduzione italiana su Ácoma - Rivista internazionale di Studi Nordamericani, in "Immigrati e deportati", Numero 11 Estate/Autunno 1997 - Anno IV, nell'articolo "Due poesie sulla traversata atlantica" a cura di Riccardo Duranti.

Nel sistema commerciale triangolare tra potenze coloniali europee, Africa e Americhe, attivo tra XVI e XIX secolo, tre erano anche i passaggi fondamentali che riguardavano la carne umana fresca, catturata viva in Africa: il Primo Passaggio era il trasporto dei prigionieri ai porti africani, il Passaggio di Mezzo era la terribile traversata atlantica delle navi negriere, il Passaggio Finale era il trasporto dei prigionieri, divenuti schiavi, verso le piantagioni o altre destinazioni produttive...
“Middle Passage”: the WORD means blues to me.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 2/11/2020 - 20:18
Downloadable! Video!

The Day They Hung Saddam

The Day They Hung Saddam
2006
The Verbal Hand Grenade EP
Well, I woke up to the BBC this morning
(continua)
inviata da Dq82 2/11/2020 - 11:19
Video!

Michael McIlveen

Michael McIlveen
2018
Once Upon A Time In Ireland

This song recounts the tragedy of 15-year-old Catholic Michael McIlveen, known as ‘Mickey 'Bo’, who was cornered and beaten to death by a gang of loyalist youths in Ballymena, County Antrim in Northern Ireland on the 8th of May, 2006.

The killing revealed a divided Northern Ireland, with rampant violence between protestants and Catholics. His last killer was not apprehended until 2018.
Standing in remembrance, they won't forget the slaughter
(continua)
inviata da Dq82 2/11/2020 - 11:14
Video!

For God and Ulster

For God and Ulster
2006
When We Take Control
Well, there's a man
(continua)
inviata da Dq82 2/11/2020 - 11:09
Downloadable! Video!

A Word to the New Irish Racist

A Word to the New Irish Racist
2018
Once Upon A Time In Ireland

Armed only with an acoustic guitar, Ciarán comes across sometimes as a one-man punk army. His songs cover a multitude of topics relating to life in modern day Ireland (and to that north-eastern bit in particular). ‘A Word to the New Irish Racist’ damns those Irish people who suffered racist attitudes from British imperialists for decades, and who themselves now target new arrivals into Ireland
londoncelticpunks
Where were you when Ireland made its call?
(continua)
inviata da Dq82 2/11/2020 - 11:02
Video!

America del $

America del $
1979
Amici, vi piace questo swing o no?
(continua)
inviata da Alberto Scotti 2/11/2020 - 03:50
Video!

All'uscita della galera

All'uscita della galera
Questa, insieme ad altre Canzoni di malavita, era già stata cantata, con l'accompagnamento della chitarra di Salvatore Benossa, da Efisio Podda, leggendario personaggio della vecchia Cagliari, oggi scomparso. Ignoro se ne fosse egli l'autore. Il testo presenta caratteristiche che lo fanno sembrare piuttosto antico. Eventuali precisazioni sono le benvenute.

Dall'album Canzoni di malavita (K-Factor, 2010); poi nell'album Canzoni di malavita 2 – Rinchiuso innocente (Andromeda, 2014).
All'uscita della galera
(continua)
inviata da L.L. 1/11/2020 - 23:55
Video!

Trump vuole armare i professori...

Trump vuole armare i professori...
DADO canta la notizia

Sulla musica di "Furia cavallo del West"
A furia de fa' il Far West
(continua)
1/11/2020 - 22:48
Video!

We Need to Be Governed by McGovern

We Need to Be Governed by McGovern
1972

Singolo promozionale per la campagna del candidato democratico George McGovern che aveva promesso di mettere fine alla guerra in Vietnam. McGovern fu platealmente sconfitto da Nixon. Nixon fu però costretto alle dimissioni due anni dopo dallo scandalo Watergate.
We need to be governed by McGovern!
(continua)
1/11/2020 - 18:52
Video!

Running (Refugee Song)

Running (Refugee Song)
Can you see strength in my eyes?
(continua)
1/11/2020 - 13:34
Video!

Αντίσταση

Αντίσταση
Antístasi
[ 1945 ]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Níkos Kavvadías

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Dionisis Tsaknis [Διονύσης Τσακνής]

'Αλμπουμ / Album:
Bandiera Rossa - Ψηλά Μέσα Στη Βροχή [ 2018 ]



Anche questa composizione è poco nota , ancora meno della precedente Αθήνα 1943, centrate entrambe sullo stesso tema: la Resistenza. Kavvadias dedicò la composizione a Melpo Axiotis [Μέλπω Αξιώτη], scrittrice greca e militante dell’EAM, poi docente di letteratura greca alla Humboldt di Berlino, figura luminosa di intellettuale e militante nel panorama della Grecia del Novecento.
Antistasi fu pubblicata per la prima volta sulla rivista Ελευθερα Γράμματα [Elefthera Grammata] nell’ agosto 1945. Successivamente fu inclusa nell'antologia Τραγούδια της Αντίστασης / Canzoni della Resistenza, pubblicata nell'ottobre 1951.

Kavvadias avverte che la Resistenza... (continua)
Στο παιδικό μας βλέμμα πνίγονται οι στεριές.
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 1/11/2020 - 09:56
Video!

Venessia in afito

Venessia in afito
[1993]
Scritta da Francesco Duse, Marco Forieri e Gaetano Scardicchio (AKA Sir Oliver Skardy)
Nell'album "Duri i banchi"
Testo trovato sul sito di Marco Forieri
Go’ pensà massa, go’ fato notolada
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/10/2020 - 21:33
Video!

Afro-American Symphony

Afro-American Symphony
[1930]
Composta da William Grant Still nel 1930, è stata – credo - la prima sinfonia scritta da un afroamericano ad essere eseguita in pubblico, nel 1931, da una grande orchestra filarmonica.

Il testo è costituito da estratti (in grassetto) da quattro poesie di Paul Laurence Dunbar (1872-1906), uno fra i più importanti poeti afroamericani, che utilizzò prevalentemente, come carattere distintivo, il "Black English", ovvero, per i detrattori bianchi, il "negro dialect", restituendogli la dignità che il razzismo negava ad esso come a chi lo parlava.
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 31/10/2020 - 20:01
Video!

L'egiziano

L'egiziano
1983
Ho remato in catene cento giorni e cento lune
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2020 - 05:13
Video!

Oh, Had I a Golden Thread

Oh, Had I a Golden Thread
Ripresa da tantissimi interpreti tra cui Joan Baez, Judy Collins, Nana Mouskouri, Eva Cassidy, Peter, Paul and Mary

Una bellissima canzone di pace su un mondo migliore da lasciare a chi verrà dopo di noi.
Oh had I a golden thread and needle oh so fine
(continua)
30/10/2020 - 23:00
Video!

My People

My People
2011

Originariamente scritta per il popolo egiziano e le proteste della Primavera Egiziana del 2011, può essere dedicata ad ogni popolo oppresso nel mondo.
My People
(continua)
30/10/2020 - 22:42
Video!

O welche Lust

O welche Lust
dall'opera "Fidelio"
Libretto di Joseph Sonnleithner, Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Musica di Ludwig van Beethoven
Prima rappresentazione: 20 novembre 1805

Il Coro dei Prigionieri dal Fidelio, l'unica opera scritta da Beethoven, è uno straordinario inno alla libertà cantato da un coro di prigionieri politici.
CHOR DER GEFANGENEN
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 30/10/2020 - 18:23
Video!

Dzieci wybiegły

Dzieci wybiegły
[1993]
Parole di Kuba Sienkiewicz
Musica di Elektryczne Gitary
Dal secondo album di studio del gruppo Elektryczne Gitary
Il testo da Google (corretto)
Dzieci wesoło wybiegły ze szkoły
(continua)
inviata da Kris Bran 29/10/2020 - 23:07
Downloadable!

Peace Agreement

Peace Agreement
I CAN Children are South Sudan unaccompanied Refugee children in Bidibidi Refugee camp in Uganda who would like to raise up their voice through their music as victims of South Sudan war. I CAN South Sudan an organization formed by South Sudan singer Stephen Wandu (Ambassadeur Koko), Seme Ludanga and Kyobutungi Angela a Ugandan born have come forward to engage these children in social activities such as music to heal their trauma and allow them express themselves to the world

Peace Agreement • Peace Songbook • Songs for Children
Oh oh oh oh oh oh
(continua)
29/10/2020 - 22:10
Video!

E volerà la pace

E volerà la pace
2002
dal disco "Il giro della pace"
Sopra, sopra un palloncino rosso
(continua)
29/10/2020 - 21:53
Video!

Tripoli

Tripoli
Tripoli

Chanson française – Tripoli – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

Tripoli, Lucien l’âne mon ami, est le nom d’une ville au Liban et aussi, le nom d’une ville en Libye. Ces deux villes sont des ports des bords de la Méditerranée et de ces ports partent – sur des barques de fortune – des gens désespérés qui cherchent à gagner un monde moins absurdement destructeur, qui cherchent à gagner un territoire où la vie peut reprendre d’autres couleurs.

Ah, dit Lucien l’âne, ça, je le savais qu’il y a deux Tripoli, moi qui ai depuis tant de temps fait sur mes petits pieds d’âne le tour de la grande mer. J’ai même rencontré deux Alexandrie. Ce n’est quand même pas toute la chanson. Que raconte-t-elle d’autre ?

Cette chanson, Lucien l’âne mon ami, est une complainte et comme toutes les complaintes, c’est une chanson triste. Elle parle de mort, elle baigne dans une atmosphère morbide,... (continua)
Il y a deux Tripoli
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 29/10/2020 - 20:09
Video!

Kocham wolność

Kocham wolność
[1990]
Testo di Bogdan Łyszkiewicz
Musica di Chłopcy z Placu Broni (https://it.wikipedia.org/wiki/I_ragazz...ál)
Dall'album di debutto "O! Ela"
Testo da Teksciory
Tak niewiele żądam
(continua)
inviata da k 29/10/2020 - 20:04
Video!

Lontano

Lontano
1991
Partirono nell’incubo di una notte scura
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/10/2020 - 21:26
Video!

Αθήνα 1943

Αθήνα 1943
Athína 1943
[ 1943 ]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo :
Níkos Kavvadías

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
Vangélis Magnísalis [ Βαγγέλης Μαγνήσαλης ] [ 2019 ]

* Válias Semertzídis (1911-1983) fu un pittore e scultore greco, militante nell’EAM durante l’occupazione della Grecia. Trasse spunto dall’esperienza in tale periodo per la sua arte volta a raffigurare operai, contadini, pescatori.

Il testo fu pubblicato nella rivista clandestina Πρωτοποροι [ Protoporoi ] / Pionieri nel Dicembre 1943 con lo pseudonimo di A. Tapinos.
Dopo avere combattuto sul fronte albanese ed essersi sottratto alla cattura da parte delle truppe italiane di occupazione, militò nel KKE. Fu assegnato all’ELAN [ Εθνικών Λαϊκών Απελευθερωτικών Ναυτικών ] / Marina di Liberazione Nazionale Popolare per la sua esperienza marinara. Poi fu segretario degli scrittori dell’ EAM [ Εθνικό Απελευθερωτικό... (continua)
Οι δρόμοι κόκκινες γιομάτοι επιγραφές
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 28/10/2020 - 19:58
Video!

John Cotton

John Cotton

Hervé Guillemer: Il mio paese è il mare

Articolo a cura di Flavio Poltronieri, pubblicato nella sezione bretone di Terre Celtiche.

Hervé Guillemer è stato autore di raffinate canzoni marinare originali assolutamente di prim’ordine.

“Se mi sposerò al mar d’Armorica faremo dei bambini
saranno figli dei venti noroit e suroît
soffieranno dall’Irlanda sui paesi bretoni
vi porteranno le pasque irlandesi e i vespri spagnoli”

Canzoni le cui frasi scivolano e fuggono proprio come fanno le onde del “grand torrent” nel
Passaggio di Fromveur, tanto mirabilmente descritto da Manu Lannhuel nella canzone omonima.
Il mare non si racconta, bisogna cantarlo e le onde servono a trasportare le parole. E’ l’onda della
musica che dona al testo il suo flusso e il suo riflusso. Il canto rauco di Hervé Guillemer, suonatore di
accordéon e mélodéon, ha rinnovato il canto dei marinai incrociando i porti... (continua)
Ecoutez, braves gens, l’histoire de John Cotton
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 28/10/2020 - 18:09
Video!

Anche gli alberi un tempo erano croci

Anche gli alberi un tempo erano croci
2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Anche gli alberi un tempo erano croci.
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 15:05
Video!

Vicenza 1915

Vicenza 1915
2019
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Grigiori d'alba. Nella muta via
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 14:56
Video!

Voci di vedetta morta

Voci di vedetta morta
1917
pubblicata sul numero 1 di «La Riviera Ligure» il primo gennaio 1917

2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
C’è un corpo in poltiglia
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 14:53

Soldato

Soldato
Vita d’un uomo – Tutte le poesie, I Meridiani Mondadori, 1969

Questa poco nota poesia di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) fa parte delle poesie ritrovate: l’Autore - che, come è noto, durante la Prima Guerra Mondiale scriveva i suoi versi su foglietti di fortuna, cartoline in franchigia, margini di giornali, vecchie lettere e li infilava nel suo tascapane - la inviò come ricordo dal San Michele a Giuseppe Prezzolini “per gratitudine a te e alla tua famiglia” con un biglietto datato 14 agosto 1916. Testimonia ancora una volta l’orrore della guerra, riproducendo l’atmosfera di tante pagine del Porto sepolto e confermando la durezza di quella vita transitoria e sempre in bilico sull’abisso nella quale, per dirla con le parole stesse di Ungaretti “Egli si è maturato uomo in mezzo ad avvenimenti straordinari ai quali non è mai stato estraneo. Senza mai negare la necessità universale della poesia,... (continua)
Sono impoverito
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 14:40
Video!

Anche la tua morte (a un morto per la libertà)

Anche la tua morte (a un morto per la libertà)
2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Anche la tua morte rimarrà soltanto un triste anniversario.
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 14:36
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)

Canzone del partigiano Giovanni (Uomini contro, pt. 1)
2017
Una valle che brucia

Mi capita spesso di chiedermi se potendo vedere il futuro i giovani che tra il '43 e il '45 diedero la vita per liberare l'Italia dal fascismo rifarebbero le stesse scelte.
E mi rispondo che sì, nonostante tutto non potrebbero che rifarle: e non per cieca abnegazione alla causa, ché quei giovani non erano intimamente differenti da quelli degli anni seguenti, né mediamente più intelligenti o più buoni o tantomeno più colti - per quanto certamente vent'anni di regime e tre di guerra li avessero resi molto più consapevoli rispetto alle generazioni venute dopo di loro; ma semplicemente perché in certe situazioni non si ha che una scelta, che è quella di ribellarsi e lottare, indipendentemente dalle conseguenze e dalle reali possibilità di successo, per morire con la dignità di chi si oppone a ciò che è ingiusto, per il fatto stesso di farlo. E penso che per certi... (continua)
Non andare Giovanni, non salire in montagna
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 13:31
Downloadable! Video!

Canzone del partigiano

Giovanni Menozzi
La Canzone del partigiano è una di quelle eseguite in pubblico al concorso musicale indetto dall’ANPI nell’immediato dopoguerra a Reggio Emilia nel 1947.
Autore del testo: Giovanni Menozzi,
tema musicale di Livio Gambetti.
[Cfr. Savona A. V., Straniero M. L., anti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985, p. 105]:
Ricordi mamma quando ti lasciai,
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 13:19
Downloadable! Video!

Marola

Marola
2017
Nuovo Canzoniere Partigiano
Il 26 di agosto, nessuno se l’aspettava
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:52
Downloadable!

Ballata del Partigiano

Ballata del Partigiano
1945
Testo poetico musicato da Giada Salerno detta "Ciatuzza, che precisa: "Questa canzone è stata scritta dal partigiano e poeta marchigiano Franco Matacotta, nome di battaglia Francesco Monterosso. Il brano è uscito in due successive raccolte: Fisarmonica rossa (1945) e Canzoniere di libertà (1953) con significative varianti. Mi sono rifatta alla seconda stesura recuperando però una strofa (l'ultima da me cantata) della prima redazione"
ildeposito.org
Non riconosco mio padre e mia madre
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:30
Video!

Coro di Partigiani sotto la Luna

2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Dorme il cipresso, dorme il sasso bianco,
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:25
Video!

Servo

Servo
2020
"Musica e Poesia" è il nuovo progetto musicale di Joe Natta dedicato alla riscoperta dei Poeti, di ieri e di oggi, che più lo hanno emozionato.
Da solo non sai più esistere,
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 12:02
Downloadable! Video!

Amico comandante

Amico comandante
2020
Parole e musica in divenire
Parole Zairo Ferrante
Musica Joe Natta
parole

”Parole e musica in divenire": un progetto... anzi una sfida che mi entusiasma. Costruire "versi" sapendo che incontreranno una musica che sta nascendo da tutt'altra parte - in un'altra terra e tra pareti a me sconosciute - mi riempie l'anima. Un incontro tra due sconosciuti. Io e Joe Natta, uniti dal divertimento e dalla curiosità nel creare. Una passeggiata fatta per il puro piacere del camminare, senza una meta o un fine ultimo. Un'avventura che non deve per forza finire e che potrebbe anche non finire mai. (Zairo Ferrante)

Sono contentissimo di iniziare questa collaborazione col Poeta Zairo Ferrante che stimo tantissimo e che reputo uno dei migliori fra i contemporanei.
Con Zairo, dopo aver musicato una sua poesia all’interno del mio progetto “Musica e Poesia”, abbiamo deciso di scrivere delle canzoni... (continua)
E soffia ancora un vento folle
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 11:55
Video!

Dopo la pioggia

Dopo la pioggia
Tratta da "Filastrocche in cielo e in terra"
Musicata da Anton Virgilio Savona
Interpretata da Lucia Mannucci
Filastrocche in cielo e in terra

musicata anche da Roberto Fasciano, da Joe Natta, reinterpretata (nella versione di Anton Virgilio Savona) da Cristallo.
Ispirazione per la canzone Dopo la pioggia dei Ratti della Sabina

La poesia era posta a commento della canzone dei Ratti che ne è però una reinterpretazione. Visto che nella sua forma originale è stata musicata più volte la reinserisco come brano a se stante
Dopo la pioggia viene il sereno
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 11:38
Downloadable! Video!

Saggio breve di straordinaria sagacia sul rapporto tra la "sinistra" italiana e i suoi elettori tra il 1994 e il 2013

Saggio breve di straordinaria sagacia sul rapporto tra la
2018
Maledette Rockstar
SE NON CI VOTATE TORNA SILVIO!
(continua)
inviata da Dq82 28/10/2020 - 10:58
Video!

Lo scriverò nel vento

Lo scriverò nel vento
2006
49° zecchino d'oro

Interprete / Deniz Ünel
Testo / Ömer Zülfü Livaneli
Traduzione / Giovanni Gotti
Musica / Ömer Zülfü Livaneli

Ma, a sorpresa, c'è un'altra manifestazione canora italiana che lo ha considerato e si tratta de…….lo Zecchino d'Oro! Infatti nella 49° edizione, nel 2006, lo zecchino d'Argento è stato vinto dalla canzone “Lo scriverò nel vento” che è una versione italiana di “Ey Özgürlük” di Zülfü Livaneli. Bisogna precisare che il testo non è la traduzione dell'originale turco, che a sua volta è un adattamento di “Liberté” di Paul Éluard. Livaneli ha selezionato 12 delle 21 quartine della poesia originale (la prima, la seconda, la terza, la quinta, la settima, la undicesima, la dodicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima, la ventesima e la ventunesima). E' inoltre intervenuto sul testo, aggiustando le frasi nella traduzione dal francese al turco,... (continua)
Lo scriverò nel vento
(continua)
inviata da Dq82 27/10/2020 - 22:51
Video!

Rainmaker

Rainmaker
[2020 rel.]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Bruce Springsteen
Album / Albumi: Letter to You



Svenska
Italiano

”Parched crops dying 'neath a dead sun, we've been praying but no good comes. The dog's howling, home's stripped bare. We've been worried but now we're scared.”

Uppgivenheten i låten ”Rainmaker” känns som ett alarmerande aktuellt soundtrack till klimatdebatten, Black Lives Matter-frustrationen och oredan inför det annalkande presidentvalet i USA. Trots att inga uppenbart politiska budskap finns inbäddade så sätter texten fingret på en orolig, ja närmast fördystopisk stämning.

“People come for comfort or just to come, taste the dark sticky potion or hear the drums. Hands raised to Yahweh to bring the rain down, he comes crawlin' 'cross the dry fields like a dark shroud.”

Springsteens egen avsikt är att förmedla en bild och förnimmelse... (continua)
Parched crops dying 'neath a dead sun
(continua)
inviata da Riccardo Venturi e Daniela -k.d.- 27/10/2020 - 17:18
Video!

L'angelo postino

L'angelo postino
Pupo ‎– 1996
Questa, caro papà, è una lettera a Gesù bambino
(continua)
inviata da Alberto Scotti 27/10/2020 - 12:49
Downloadable! Video!

Gam Gam

Gam Gam
Jonah, la balena non fa più paura...sei un vero supereroe...
27/10/2020 - 04:26
Video!

Hand of Doom

Hand of Doom
MANO DELLA SVENTURA
(continua)
26/10/2020 - 22:52




hosted by inventati.org