Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13
Il podcast di Giro di sol su Radio Sankara presenta un'intervista dedicata al nostro sito.

Ascolta: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 18:52
CCG/AWS compie oggi 21 anni.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:32

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00
La nostra intervista nel podcast di Hater Parisi.

Ascolta il podcast di Natale su Substack o su Spotify
Lorenzo Masetti 25/12/2023 - 10:33

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Cinquant’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe militare in Cile, con la morte del presidente Salvador Allende, la tortura e l'assassinio di Víctor Jara e la dittatura del generale Pinochet. Cinquant’anni dopo, non dimentichiamo e non possiamo dimenticare.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:21
“Giugno che sei maturità dell’anno,
Di te ringrazio Dio,
In un tuo giorno sotto al sole caldo
Ci sono nato io...”



TANTI AUGURI FRANCESCO!
...e tenetevi pure il vostro “lutto nazionale”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:17

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:21

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 marzo 2003 – 20 marzo 2023

“Canzoni Contro la Guerra” ha vent'anni
Per sempre giovane!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:18

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:45
LA CANZONE PER IL 2023...



...è stata scritta 53 anni fa!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:17
Quest'anno la nostra canzone di Natale la canta Roberta Giallo.

Ci vediamo a Malibù con i surfisti pacifisti.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:15
Sabato 1 ottobre siamo partiti per Faenza per ritirare la TARGA MEI MUSICLETTER.IT, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web.

Ecco il video del "discorso" in occasione del premio.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:38
Faenza - sabato 1 ottobre - Meeting degli indipendenti.

Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Tutte le informazioni sul blog.

Venite numerosi!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:07
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Ci vediamo a Faenza il 1 ottobre.

Tutte le informazioni sul blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:25

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt e la banalità del male
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:14
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:37
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:56
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:26

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 ottobre 1921
22 ottobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2/9/2021 - 09:45

"Io non sono un pacifista. Io sono contro la guerra".

Gino Strada

18 novembre 2006
Riccardo Venturi 13/8/2021 - 18:07
Lorenzo Masetti 20/7/2021 - 13:38

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...ccu tuttu ca fora c'è a guerra
mi sentu stranizza d'amuri...
Riccardo Venturi 18/5/2021 - 10:15
Downloadable!

Mama Africa

Mama Africa
2021
Mama Africa

La canzone, per diretta ammissione dell'autrice, è dato ispirata dal libro di Giuseppe Catozzella "Non dirmi che hai paura", la storia Samia giovane somala di Mogadiscio con la passione per l'atletica che sogna di partecipare alle Olimpiadi ma che, a causa delle guerre e del regime che si impone in quella regione, non vedrà mai la luce. Il suo sogno la conduce, invece, a percorrere da sola un viaggio di ottmila chilometri, l'odissea dei migranti dall'Etiopia alla Libia attraverso il Sahara per arrivare via mare in Italia.
"Mama Africa" non parla direttamente di Samia, ma delle tante giovani che sognano un futuro migliore nel continente africano.
Nalingi yo mama Afrika*
(continua)
inviata da Dq82 22/4/2021 - 17:20
Downloadable! Video!

L'urlo

L'urlo
2020
L'urlo


Spiaggia "libera"; momento di "pace"; l' artista cerca a cuor leggero la sua ispirazione, passo dopo passo sulla sabbia.
Solo chi cerca genuinamente, con disinteresse, viene raggiunto da messaggi oltre il tempo.
Lì ad attenderlo, sul suo cammino in riva al mare, un vecchio libro giace in una sacca insabbiata.
L' artista lo raccoglie con cura e si trova tra le mani la preziosa pubblicazione di un antico diario segreto, scritto in epoca coloniale: testimonianze riguardanti razzie e brutali violenze consumate ad opera di malvagi malfattori.
La sua mente viene risucchiata istantaneamente nel XVIII secolo: l' Impero Coloniale imperversava indisturbato.
Anime torturate del passato, che affiorano spiritualmente nel suo presente per ispirargli l' URLO che condanna "...il grasso delle panze che ha coperto le coscienze..."
La giostra delle sventure umane si manifesta su due piani... (continua)
Hai paura di dormire
(continua)
inviata da Dq82 22/4/2021 - 16:27
Downloadable!

Se fossi io

Se fossi io
2020
Storie di uomini, mondi ed eroi

testo L. Santi,  Musica L. Santi, R. Cecchetti Arrangiamento R. Cecchetti
Chiedimi se fossi io
(continua)
inviata da Dq82 + Luca Santi 22/4/2021 - 16:19
Downloadable! Video!

Società della Terra

Società della Terra
2020
Storie di uomini, mondi ed eroi

testo e musica L. Santi,  Arrangiamento I Principi di Galles
Bastava un focolare, la legna sul braciere
(continua)
inviata da Dq82 + Luca Santi 22/4/2021 - 16:16
Downloadable!

La ballata di toro seduto

La ballata di toro seduto
2020
Storie di uomini, mondi ed eroi

testo e musica L. Santi,  Arrangiamento I Principi di Galles
Grandi colline, le praterie
(continua)
inviata da Dq82 + Luca Santi 22/4/2021 - 16:12
Video!

Zbroja

Zbroja
Dałeś mi Panie zbroję, dawny kuł płatnerz ją
(continua)
inviata da Ed 22/4/2021 - 14:47
Downloadable! Video!

Mi chiamo George

Mi chiamo George
2020

Una canzone che racconta l'ultimo giorno di George Floyd, assassinato per strada da un agente della polizia statunitense a Minneapolis il 25 maggio 2020. Un video reportage che riprende anche le scene in cui la polizia affianca e appoggia tutto il movimento di protesta, come le immagini finali del video in cui uno sceriffo guida un corteo.
Matteo lancia quindi un messaggio di unione, un invito per tutti a fare un passo indietro per lasciare da parte l'odio e avviarsi verso una umanità fatta di rispetto reciproco.
Mi chiamo George, io non riesco a respirare
(continua)
inviata da Dq82 22/4/2021 - 14:16
Downloadable! Video!

Dormo Poco E Sogno Molto

Dormo Poco E Sogno Molto
2020
Machu Picchu
Più dico una cosa, più mi contraddico
(continua)
inviata da Dq82 22/4/2021 - 14:10
Downloadable! Video!

Abbiamo perso tutti

Abbiamo perso tutti
2021
Abbiamo perso tutti EP

“ogni volta che siamo complici di un disastro ambientale, ogni volta che un poliziotto abusa del proprio potere, ogni volta che abbiamo paura del diverso, ogni volta che lo stato non ci protegge, ogni volta che i nostri diritti vengono violati e ogni volta che violiamo i diritti degli altri, ogni singola volta che ci giriamo dall’altra parte per non vedere, allora avremo perso tutti"
Abbiamo perso tutti se la musica si ferma
(continua)
inviata da Dq82 22/4/2021 - 12:51
Video!

La biblioteca sommersa

La biblioteca sommersa
2016
La via del sale

“La biblioteca sommersa” racconta un fatto emblematico per denunciare come l’Europa abbia perso le sue radici umanistiche e tolleranti…
Per costruire una superflua metropolitana, che avrebbe condotto i viaggiatori otto minuti più rapidamente del già esistente tram di superficie dall’altra parte della città, gli archivi, la biblioteca di Colonia sono sprofondati nella terra. Sotto la biblioteca c’era una falda acquifera; per svuotarla era stato autorizzato l’utilizzo di quattro pompe; ne sono state utilizzate ventitré, per fare prima. Il vuoto creatosi improvvisamente ha provocato, il tre marzo del 2009, il crollo della biblioteca sottoterra, sprofondata e poi ricoperta dalle acque. Devo a un mio amico tedesco, di Colonia, Frank Deja, la conoscenza di questa storia. Frank ha fondato un movimento per far sapere ciò al mondo e potete sentire la sua voce alla fine della... (continua)
Un mattino a Colonia
(continua)
inviata da Alberto Scotti 22/4/2021 - 00:37
Video!

La vita non vive

La vita non vive
2016
La via del sale

Sui sentieri abbandonati delle Vie del Sale si tocca con mano anche l’assenza della vita, quella di un Europa in declino sotto i colpi della globalizzazione, che Gazich canta con disillusa e vivida forza poetica ne “La vita non vive”
Blogfoolk
Maschera di nuvole copre il viso della luna
(continua)
inviata da Alberto Scotti 22/4/2021 - 00:17
Video!

Manifesto Anti-War

Manifesto Anti-War
2015
Manifesto Anti-War EP
Close your eyes
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 17:46
Video!

Canzone partigiana

Canzone partigiana
Il cantautore Jack Hardy canta in italiano una canzone partigiana della brigata Garibaldi (Spagna 1936)

Di questa canzone non si sa neanche il titolo, non risulta mai pubblicata, ed il testo è stato trascritto all'ascolto, ma l'italiano è piuttosto stentato
I comunisti si ritrovarono
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 16:55
Downloadable! Video!

An eala bhàn

An eala bhàn
An Eala Bhàn (il Cigno Bianco) è una poesia in gaelico scozzese scritta da Dòmhnall Ruadh Chorùna (1887-1967) ovvero Donald MacDonald "il Rosso" di Corruna, nativo di North Uist (Ebridi Esterne). La slow air è un tradizionale scozzese ma la poesia, sicuramente la più famosa di MacDonald, è stata scritta nel 1916 durante la I Guerra Mondiale.
Calum MacLean riuscì a incontrare "il Rosso" di Corruna il 10 aprile 1950 e a registrare e trascrivere An Eala Bhàn.
La poesia originaria è di 13 strofe ridotta in genere a 5 o 7 versi.
Ho comparato testi in gaelico e versioni inglesi con traduzione italiana (ahimè dall'inglese) e qualche nota di commento

An Eala Bhàn -Terre Celtiche Blog

An Eala Bhàn (il Cigno Bianco) è una poesia in gaelico scozzese scritta da Dòmhnall Ruadh Chorùna (1887-1967) ovvero Donald MacDonald "il Rosso" di
Cattia Salto 21/4/2021 - 16:36
Downloadable! Video!

Il latte nero dell'alba

Il latte nero dell'alba
Non vorrei sbagliare, ma credo che in tutte le versioni Gazich non canti "Nuovi libri per nuovi occhi" ma "Nuovi libri per nuovi roghi".

Grazie Alberto abbiamo corretto. Probabilmente ci saranno da correggere alcune traduzioni

CCG/AWS Staff
Alberto Scotti 21/4/2021 - 16:32
Downloadable! Video!

Le castagne matte

Le castagne matte
@ Flavio Poltronieri a distanza di 6 anni abbiamo inserito Il Po e i tedeschi. Non è che avresti anche altri testi di Mario Mantovani?
Dq82 21/4/2021 - 14:11
Video!

Il Po e i tedeschi

Il Po e i tedeschi
2001
Resolvez-vous, messieurs
Lina ricordi le moschine sul fiume
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 14:04
Video!

Canzone della vita quotidiana

Canzone della vita quotidiana
Chanson italienne – Canzone della vita quotidiana – Francesco Guccini – 1974


Dialogue maïeutique

Une fois encore, une fois de plus, Lucien l’âne mon ami, je me suis laissé aller à faire une version française d’une chanson de Francesco Guccini, un chanteur, dont je dois avouer que jusqu’il y a quelques années, j’ignorais même l’existence. C’était en ce temps lointain déjà où j’allais découvrir cet univers polymorphe, encyclopédique et labyrinthique des Chansons contre la Guerre. Ce n’était pas un sort réservé au seul Guccini, mais à vrai dire, en dehors de la chanson française, je ne connaissais à proprement parler rien ou très peu du monde de la chanson en d’autres langues.

Oh, dit Lucien l’âne, il n’y a pas de mal à ça et même, d’autant plus ou d’autant mieux qu’on reconnaît son ignorance et qu’on découvre son étendue abyssale. Comme on le remarquait l’autre jour, plus on connaît de... (continua)
CHANSON DE LA VIE QUOTIDIENNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/4/2021 - 13:57
Video!

La canzone di Lia

La canzone di Lia
Alla staffetta Gina Galeotti Bianchi il quartiere di Niguarda tributa ogni anno i festeggiamenti della Liberazione. A lei e alla "compagna" Stellina Vecchio si deve la sconfitta dei nazifascisti con un giorno di anticipo rispetto al resto d'Italia

Niguarda, periferia a nord di Milano, è stata un Comune fino al 1923, fino a quando cioè è stata accorpata al capoluogo meneghino assieme ad altri 10 municipi limitrofi. Da quel momento il quartiere ha mantenuto la sua identità “rossa”: qui sopravvivono le cooperative edificatrici della fine dell’Ottocento, i bambini frequentano la scuola per gli operai della Pirelli e la Liberazione si festeggia il 24 aprile.

Così, con un giorno di anticipo rispetto al resto d’Italia, Niguarda ricorda le due staffette a cui si deve la Liberazione “anticipata”: Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia, e Stellina Vecchio, nome di battaglia Lalla. A loro, il... (continua)
C'è confusione in fondo alla via
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 13:08
Video!

Canzone dei partigiani reggiani

anonimo
Armata Rossa torrente d'acciar
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 12:33
Video!

Alta Resistenza (No Tav)

Alta Resistenza (No Tav)
2019
Tutto sommato
Guardando l’Italia dall’alto
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 12:25
Video!

Inno anarchico

anonimo
Canti anarchici (1895)

Sull'aria dell'inno francese "anti-patriote"
Siamo i figli del lavoro
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 11:57
Video!

Il detenuto

Il detenuto
1973
Luci e ombre
Un uomo in cella canta
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 11:05
Video!

Lettera per Claudio

Lettera per Claudio
21 marzo 2021 per celebrare il settantunesimo compleanno di Claudio Lolli
Argon

Michele Gazich: voce, violino
Paolo Capodacqua: chitarra solista
Marco “Tibu” Lamberti: chitarra classica
Vincenzo “Titti” Castrini: fisarmonica da dietro le quinte
Claudio è vero è ancora vero
(continua)
inviata da Dq82 21/4/2021 - 10:40
Video!

L'angelo ucciso

L'angelo ucciso
2010
Dieci Esercizi per Volare


Nota a parte per L'angelo ucciso, la canzone che preferisco in assoluto. Mi ha commosso. È dedicata a un grande artista che definire poeta è limitativo: Pier Paolo Pasolini. Come nel primo album, hai scelto un maestro controverso da omaggiare, da Ezra Pound siamo passati a una delle voci più rappresentative dell'Italia di quegli anni di miracoli e repentine cadute. Proprio perché controcorrente e non etichettabile, era osteggiato da una parte e dall'altra. Ma parlava la lingua della gente, insegnando la religione della gente. "Tu scrivevi mentre l'Italia moriva, tu pregavi il Cristo dei contadini, ora si sente il silenzio dei senza Dio, che pregano in banca, che pregano in chiesa". Immagini molto forti, versi che non danno possibilità alcuna di fraintendimento. Che cosa rappresenta per te Pasolini?

Pasolini è tutto ciò che non è l'Italia oggi, almeno quella... (continua)
Tu scrivevi mentre l’Italia moriva
(continua)
inviata da Alberto Scotti 21/4/2021 - 00:30
Downloadable! Video!

Cara burbetta

anonimo
Cara burbetta
Belle esperienze,nostalgia di anni passati,tempo di gioventu'e sano spirito di cameratismo peccato per le bestemmie che potrebbero essere evitate e sostituite per il rispetto di tutti
Giuseppe 20/4/2021 - 10:02
Downloadable! Video!

Una canzone di notte

Una canzone di notte
Chanson italienne – Una canzone di notte – Pippo Pollina – 1986

Une chanson de nuit, gucciniane dès le titre, qui – même si elle n’est pas explicitement contre la guerre – capte très bien un état d’esprit, quand il semble que nous n’en faisons pas assez ou que nous sommes entourés de trop de gens indifférents. Ou que nous sommes aussi indifférents.
Les pensées qui viennent avec la nuit.
(Lorenzo Masetti)


Dialogue maïeutique

Voici, Lucien l’âne mon ami, une chanson nocturne. « UNE CHANSON NOCTURNE », c’est même son titre.

Une chanson nocturne, dit Lucien l’âne, ça n’a rien d’exceptionnel, on en a déjà rencontré plusieurs qui portaient ce titre.

Oui, dit Marco Valdo M.I. , tout au contraire, c’est bien pour ça que c’est exceptionnel. Jusqu’ici, toutes les chansons nocturnes (en italien : canzone di notte) étaient l’œuvre du même auteur. Francesco Guccini avait écrit quatre de ces chansons... (continua)
UNE CHANSON NOCTURNE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/4/2021 - 17:57
Downloadable! Video!

Morto n°18

Morto n°18
القتيل رقم 18

Al Qatil raqm 18
[1966]

شعر / Poesia / A Poem by / Poésie / שירה/ Runo
Maḥmūd Darwīsh
القتيل رقم 18[1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/4/2021 - 23:22




hosted by inventati.org