Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13
Il podcast di Giro di sol su Radio Sankara presenta un'intervista dedicata al nostro sito.

Ascolta: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 18:52
CCG/AWS compie oggi 21 anni.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:32

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00
La nostra intervista nel podcast di Hater Parisi.

Ascolta il podcast di Natale su Substack o su Spotify
Lorenzo Masetti 25/12/2023 - 10:33

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Cinquant’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe militare in Cile, con la morte del presidente Salvador Allende, la tortura e l'assassinio di Víctor Jara e la dittatura del generale Pinochet. Cinquant’anni dopo, non dimentichiamo e non possiamo dimenticare.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:21
“Giugno che sei maturità dell’anno,
Di te ringrazio Dio,
In un tuo giorno sotto al sole caldo
Ci sono nato io...”



TANTI AUGURI FRANCESCO!
...e tenetevi pure il vostro “lutto nazionale”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:17

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:21

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 marzo 2003 – 20 marzo 2023

“Canzoni Contro la Guerra” ha vent'anni
Per sempre giovane!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:18

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:45
LA CANZONE PER IL 2023...



...è stata scritta 53 anni fa!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:17
Quest'anno la nostra canzone di Natale la canta Roberta Giallo.

Ci vediamo a Malibù con i surfisti pacifisti.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:15
Sabato 1 ottobre siamo partiti per Faenza per ritirare la TARGA MEI MUSICLETTER.IT, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web.

Ecco il video del "discorso" in occasione del premio.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:38
Faenza - sabato 1 ottobre - Meeting degli indipendenti.

Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Tutte le informazioni sul blog.

Venite numerosi!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:07
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Ci vediamo a Faenza il 1 ottobre.

Tutte le informazioni sul blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:25

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt e la banalità del male
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:14
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:37
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:56
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:26

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 ottobre 1921
22 ottobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2/9/2021 - 09:45

"Io non sono un pacifista. Io sono contro la guerra".

Gino Strada

18 novembre 2006
Riccardo Venturi 13/8/2021 - 18:07
Lorenzo Masetti 20/7/2021 - 13:38

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...ccu tuttu ca fora c'è a guerra
mi sentu stranizza d'amuri...
Riccardo Venturi 18/5/2021 - 10:15

CCG maggiorenni !

Antiwar Songs Blog
CCG maggiorenni !
(la version française suit le texte italien) Dal 20 marzo scorso, vale a dire dal 20 marzo 2021, “Canzoni Contro la Guerra” / “Antiwar Songs” / “Chansons Contre la Guerre” può votare, prendere la patente di guida, andare nelle prigioni ordinarie, contrarre matrimonio, stipulare liberamente contratti e effettuare testamento: è diventato maggiorenne. Ha diciott’anni, insomma. Come […]
Antiwar Songs Staff 2021-03-25 00:49:00

Pablo Hasél libero!

Antiwar Songs Blog
Pablo Hasél libero!
Non c’è, in fondo, molto da aggiungere a quel che è stato già detto. E non è una cosa che riguarda solo lo stato spagnolo, i re e le corone. Riguarda il fondamento stesso di ogni stato: se lo attacchi nei suoi cardini e nelle sue figure “istituzionali”, persino con delle canzoni, quantomeno rischi la […]
Antiwar Songs Staff 2021-02-23 12:25:00
Libertà per Pablo Hasél !
Lorenzo Masetti 18/2/2021 - 23:40
"Bisognerebbe fare sempre sogni grandiosi
con la faccia verso il cielo,
viaggi avventurosi
e pensa se la gente, invece del potere,
pensasse all'amicizia come modo per godere"

Un abbraccio che circonda... ciao Erriquez
Lorenzo Masetti 14/2/2021 - 13:58
Propriamente dovremmo augurare buon 2021 a tutt*, e lo facciamo senz'altro e di cuore; però, quest'anno, il migliore augurio ci sembra essere il seguente:

2020, LÈVATI DI 'ÙLO!
Riccardo Venturi 31/12/2020 - 17:42
È nato un nuovo percorso: Filastrocche, girotondi, ninne nanne e altre canzoncine contro la guerra, vuole essere una sorta di guida alla navigazione per i più piccoli, o un piccolo percorso "didattico" se qualche insegnante passasse di qui. Questo percorso non autorizza ovviamente a inserire qualsivoglia ninnananna o filastrocca, dovranno comunque essere contro la guerra, che sia quella classica, che sia quella "dei 100.000 anni", che sia alla Terra o agli animali; così come non inseriremo nel percorso tutte le nanne nanne e filastrocche presenti già nel sito, se non per bambini.
DonQuijote82 29/10/2020 - 10:22
Il ponte ci porta direttamente, quasi come logica conseguenza, ad un altro protagonista: il treno. Dalle locomotive anarchiche al treno blindato della guerra di Spagna, dai treni saltati in aria nelle stragi di stato ai treni di Auschwitz, dai treni che avvicinano a quelli che allontanano, dai treni che vanno e tornano a quelli senza ritorno, dai treni della morte ai treni della vita, dai treni degli operai e degli emigranti alle tradotte dei soldati, dal trenino della Leggera ai treni del sole, dai treni del razzismo e dell'odio ai treni di libertà, dai treni a vapore al TAV: ogni treno, una storia e anche più storie. Treni: un nuovo percorso nato, peraltro, proprio a bordo di un treno: l'Intercity 583 Milano-Napoli.




Una canzone del percorso:
Mikis Theodorakis:
Το τρένο φεύγει στις οχτώ
Il treno parte alle otto
(cantata da Maria Dimitriadi)
Riccardo Venturi 19/10/2020 - 15:11
Il ponte come simbolo, il ponte come unione, il ponte come divisione, il ponte saltato in aria, il ponte di Remagen, il ponte di Vrbanja, il ponte vecchio di Mostar, il ponte e la guerra, il ponte e la pace, il ponte Morandi, buttarsi giù da un ponte, dormire sotto i ponti, il ponte del Diavolo, il ponte magico, il ponte tra le culture...il ponte è comunque un protagonista e gli abbiamo voluto dedicare un apposito percorso. Il logo del percorso raffigura il Ponte Gobbo di Bobbio, Piacenza.
Riccardo Venturi 27/8/2020 - 11:01
Make Love, Not War Fate l'amore non fate la guerra! (So che l'avete già sentito dire!)
Lorenzo Masetti 9/7/2020 - 00:04
5 giugno 2020: Chiude simbolicamente il Canzoniere del Coronavirus con una famosa vecchia canzone sull'Asia (leggere l'introduzione).
Riccardo Venturi 5/6/2020 - 10:23

Gaston e la Pandemia

Antiwar Songs Blog
Gaston e la Pandemia
Per uno di quei curiosi capricci del destino, o Anecdotes of Destiny -come avrebbe detto la baronessa Von Blixen Finecke-, la traduzione integrale in italiano delle non poche canzoni (cinquantanove, più quattro « Extra ») di Gaston Couté si è svolta interamente nel primo mese della Pandemia del Coronavirus. Lockdown. Tutti agli arresti domiciliari. File contingentate ai supermercati. […]
Antiwar Songs Staff 2020-04-01 21:15:00
2020: CANZONIERE DEL CORONAVIRUS

Canzoni fino al Termine della Notte
Riccardo Venturi 19/3/2020 - 13:24
Video!

La peste

La peste
[2019]
Parole e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Vinicio Capossela
Album / Albumi : Ballate per uomini e bestie

"Una ballata (La peste) è dedicata a Tiziana Cantone, la ragazza che si suicidò dopo che la sua vita più intima finì in Rete, «immolata sulla colonna infame dell’ultima pestilenza», come dice Capossela. «Al contagio di questa peste nessuno può sfuggire - commenta lui - è una malattia del linguaggio che porta tutti verso il basso e che per la quale ora non c’è cura. Chissà, tra qualche tempo forse la troveremo: farne una ballata significa anche credere che questo sia possibile»." - La Stampa

«In tempo di peste, come nel Decamerone ci si rifugia nel racconto, non prima di avere esposto la propria denunzia. Questa è un’epoca in cui non si può stare zitti ed essere distratti. Per questo ho scelto la forma della ballata che approfondisce le storie.... (continua)
È arrivata prima che cadessero nazioni
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/3/2020 - 20:37
Video!

Nuova ossessione

Nuova ossessione
[2002]
Parole di Samuel Umberto Romano
Musica di Massimiliano Max Casacci e Davide Di Leo
Singolo poi incluso nell'album "Amorematico"

"Nuova ossessione... Oggi il suo futuro anteriore trasmette solo prospettive allarmanti, e in casa lo rinchiuderà, sintonizzato su ossessioni imperanti..."

Grazie ad un'odierna suggestione di Michela Murgia nel programma TG Zero su Radio Capital...
Tutto si muove, non riesco a stare fermo
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/3/2020 - 20:12
Video!

La canzone dell'Amuchina

Cane Corso
[2020]
Musica / Music / Musique / Sävel: Bella Ciao

Video circolante su YouTube segnalato da Mèsciabol Italia.
Un'Amuchina mi son comprato,
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 3/3/2020 - 11:19
Video!

Virus Corona

Virus Corona
[2020]

"Da giorni l’Italia è scossa dall’emergenza Coronavirus e, tra chi minimizza e chi drammatizza, c’è chi esorcizza la paura con una risata contagiosa. Ovviamente accade al Sud, dove “prendere le cose alla leggera” è una vera e propria arte, e nei momenti di difficoltà serve a ridimensionare il panico. In Puglia, una band dal nome “Rimbamband”, ha ideato un brano che punta a sdrammatizzare la psicosi che imperversa nel nostro Paese. La canzone si chiama “Virus Corona” ed è un mix di starnuti, colpi di tosse, amuchina, mascherine e sarcasmo sul mondo dell’informazione italiana." - Eccellenze Meridionali
Se faccio la toss'
(continua)
inviata da CCG/AWS Staff 3/3/2020 - 10:30
Downloadable! Video!

Salmo 5

Salmo 5
Salmo 5

Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Ernesto Cardenal
Pelicula / Film / Movie / Film / Elokuva :
Marco Bechis
Garage Olimpo
Musica / Music / Musique / Sävel
electroOncken

Il Salmo 5 è una poesia contro la guerra che non poteva certo mancare nella nostra raccolta. Originariamente inserita come commento al Salmo musicato da Ines Fonseca, viene reinserita come canzone autonoma perché anche questo testo è stato musicato in un tango che fa parte della colonna sonora del film Garage Olimpo.


Escucha mis palabras oh Señor
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta + CCG Staff 2/3/2020 - 22:54
Video!

Il muro di Idomeni

Il muro di Idomeni
Dall'album "Portami al confine" (Squilibri 2020)
Marco Rovelli & l'Innominabile

L'Innominabile sono:

Paolo Monti - chitarra elettrica
Lara Vecoli - violoncello
Rocco Marchi - basso
Massimiliano Furia - batteria


Torna, in un anello senza fine, l'esodo dei profughi dalla Siria. Come a Idomeni, quattro anni fa. Ci scrissi questa canzone, sull'Europa che si fa muro, sulle coscienze che sono sorde e mute.

(Marco Rovelli)
Risuona questa terra
(continua)
inviata da Lorenzo grazie a Marco Rovelli per il testo 2/3/2020 - 22:35
Downloadable! Video!

Al perderte Yo a Ti

Al perderte Yo a Ti
Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Ernesto Cardenal
Musica / Music / Musique / Sävel
Luis Enrique Mejía Godoy, Inés Fonseca

Ernesto Cardenal (Granada, 1925 – Managua, 1° marzo 2020)
Hasta luego, Ernesto.
[Riccardo Gullotta]

A Ernesto Cardenal
Vida, el que de ti reniega que espere un minuto, una noche,un año corto o largo, que salga de su soledad mentirosa,
que indague y luche, junte sus manos a otras manos, que no adopte ni halague a la desdicha,
que la rechace dándole forma de muro, como a la piedra los picapedreros,
que corte la desdicha y se haga con ella pantalones.
La vida nos espera a todos los que amamos el salvaje olor a mar y menta que tiene entre los senos

Vita, c’è chi ti rinnega chi aspetta un minuto, una notte, un anno breve o lungo, chi esce dalla sua solitudine bugiarda,
chi indaga e lotta, congiunge le sue mani ad altre mani, chi non cede nè adula... (continua)
Al perderte yo a ti
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 2/3/2020 - 17:54

La Sainte Famille

La Sainte Famille
La Sainte Famille

Chanson française – La Sainte Famille – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 43

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

La Sainte Famille, maintenant, Marco Valdo M.I. ; encore une fois, laisse-moi te demander : quel titre est-ce là ? À quoi ça rime un titre comme ça ? Et d’abord, de quelle Sainte Famille est-il question ? Celle des religions ou celle de la philosophie que deux messieurs allemands ont écrite, il y a longtemps ?

Allons, Lucien l’âne mon ami, je te réponds sans tergiverser qu’il s’agit d’une troisième... (continua)
Après correction, le meneur Serenus,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 2/3/2020 - 15:44
Video!

Olof Palme

Olof Palme
[1987]
feat. Aldo Orvieto

On 28 February 1986, prime minister Olof Palme was assassinated in Stockholm; the assassination remains unsolved. On 2 March 1986, I was a young university student in Florence. That morning, a Monday, professor Birgitta Ottosson, my teacher of Swedish and Scandinavian literature, came crying into the classroom with a copy of the newspaper Dagens Nyheter, saying very sad words in a mixture of Swedish and Italian. We all the students were left speechless. Professor Birgitta Ottosson was not only a renowned scholar, but also a member of Nonviolent Movement of Perugia and other left-wing pacifist associations. She presented me the copy of Dagens Nyheter, which I still keep; here it is.

Just one year later, in 1987, the Florentine-born composer Sylvano Bussotti wrote a short piece of music in memory and honour of Olof Palme, commissioned by the municipality of Cadoneghe... (continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/3/2020 - 01:26
Downloadable! Video!

The Headless Children

The Headless Children
1989
Father come save us from this
(continua)
1/3/2020 - 20:33
Video!

Nessuno

Nessuno
(2013)
Album: “Il mondo è come te lo metti in testa”

Il gioco di parole è vecchio di quasi tremila anni e risale naturalmente all'Odissea e alla beffa che Ulisse ordisce nei confronti del ciclope Polifemo... ma Giovanni Truppi riesce a renderla modernissima e a snocciolare su un cantato ossessivo - quasi fastidioso - una serie di verità sul potere, sulla delega e sulla guerra tra bande.
Il mio ragazzo si chiama Nessuno,
(continua)
1/3/2020 - 20:32
Downloadable! Video!

Send Love Spread Peace

Send Love Spread Peace
(2019)
Album: What's My Name?

Un ibrido tra Imagine e All You Need Is Love, anche se ovviamente senza la forza di nessuna delle due. Ma comunque un messaggio universale di pace e amore...
Send love, spread peace
(continua)
1/3/2020 - 16:40
Downloadable! Video!

Los carbonièrs de La Sala

Los carbonièrs de La Sala
[1961-62]
Parole di Joan Bodon (Jean Boudou, 1920-1975), romanziere e poeta, nativo dell'Aveyron, che scrisse tutta la sua opera in occitano.
Musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país", pubblicato nel 1975
Testo trovato su Trobasons

Una canzone dedicata alle lotte dei minatori dell'Aveyron, in Occitania.
La Sala è il nome occitano di Decazeville, cittadina intitolata al fondatore Élie Louis Decazes, un militare e politico monarchico che in quel suo "feudo" si arricchì con l'estrazione del carbone, ovviamente effettuata da legioni di minatori sottopagati.

Gli scioperi e gli scontri sanguinosi nel bacino carbonifero dell' Aveyron – sfruttato fin dal '500 - furono sempre molto frequenti, sempre ferocemente repressi (d'altra parte Decazes fu anche ministro dell'Interno e della... (continua)
Los carbonièrs de La Sala
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 1/3/2020 - 15:23
Video!

Polla dura no cree en Dios

Polla dura no cree en Dios
2000
Finisterra

Sono pacifista senza bandiera
perché fare la guerra per la pace
è come scopare per la verginità.
Acérquense a este viejo trovador
(continua)
inviata da Dq82 1/3/2020 - 10:28
Video!

La costa del silencio

La costa del silencio
Album: "Gaia" (2003)
El mar escupía un lamento
(continua)
inviata da Dq82 1/3/2020 - 10:25
Video!

Fiesta Pagana

Fiesta Pagana
2000
Finisterra
Cuando despiertes un día
(continua)
inviata da Dq82 1/3/2020 - 10:16

La cura (2020 rilììs)

La cura (2020 rilììs)
[01 - 03 - 2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Io Non Sto Con Oriana (INSCO), della Piccola Orchestrina del Costo Sociale
Musica / Music / Musique / Sävel: Franco Battiato, La cura, 1996, L'imboscata

Nota. Il testo è dovuto (come indicato) a Io Non Sto Con Oriana (INSCO), triangolista, virtuoso del theremin e delle Onde Martenot e attivo membro della Piccola Orchestrina del Costo Sociale; qui si è cimentato in veste di paroliere, con risultati eccellenti. [AT-XXI]
Ti proteggerò
(continua)
inviata da Io non sto con Oriana 1/3/2020 - 10:09
Video!

Patron

Patron
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Patron tu que d’argent n’as pron per comprar lo silenci
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 29/2/2020 - 20:56
Downloadable! Video!

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia

Enzo Jannacci: Quella cosa in Lombardia
Testo di Franco Fortini, musica di Fiorenzo Carpi (1960).
Interpreti: Enzo Jannacci, Laura Betti con l'orchestra di Piero Umiliani
Sia ben chiaro che non penso alla casetta
(continua)
inviata da L.L. 29/2/2020 - 17:20
Video!

Les bateaux de Samos

Les bateaux de Samos
[1972]
Paroles / Στίχοι / Testo / Lyrics / Sanat:
Maurice Fanon
Musique / Μουσική / Musica / Music / Sävel:
Yannis Spanos / Γιάννης Σπανός
Interprétée par / Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Laulavat:
Melina Merkouri / Μελίνα Μερκούρη
Album /'Αλμπουμ: LP Melina Mercouri

E’ una canzone tra le tante incise da Melina Mercouri durante gli anni del suo esilio in Francia. Traspare tutta la nostalgia dell’attrice per la sua terra lontana, un desiderio composto che, nella sua dolcezza, non sa e non vuole rassegnarsi.
Le parole sono del grande Maurice Fanon che produsse una versione della canzone greca Mαζι σου στην ακρογιαλια / Mazi sou stin akrogialia. Ci parla di tre barche come di tre magi che non vanno a rendere omaggio al messia, al mondo nuovo, ma a farsi propaggini di un mondo assopito che tuttavia non ha smarrito la sua identità. Protagonista in ogni immagine attraverso... (continua)
Il va venir trois bateaux blancs
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 29/2/2020 - 16:31
Video!

Mostro

Mostro
2019
Album: Iodegradabile


Sicuramente parla anche del governo gialloverde, e dei due modi di informarsi di entrambi gli elettorati: da una parte l’informazione di regime, dall’altra i social e i siti tipo Bufalaro.it. Ma è innanzitutto una citazione di un film del 1972, Sbatti il mostro in prima pagina: volevo parlare della tendenza a trovare sempre qualcuno a cui dare la colpa di tutti i nostri problemi.
Willie Peyote, Rolling Stone
Dici che vuoi tutta la verità
(continua)
28/2/2020 - 21:37
Video!

Mother Amerikkka

Mother Amerikkka
[2016]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Fashawn
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Fashawn
Album : EP Manna


No one is born hating another person because of the colour of his skin, or his background, or his religion. People must learn to hate, and if they can learn to hate, they can be taught to love, for love comes more naturally to the human heart than its opposite.

Nessuno nasce con l’odio verso un’altra persona per il colore della pelle o le origini o la religione. Gli esseri per odiare debbono apprenderlo, e se riescono ad apprendere ad odiare, possono essere istruiti ad amare dato che l’amore si presenta al cuore umano con più naturalezza del suo opposto.

Nelson Mandela, 1994 Long Walk to Freedom
You're dealing with a criminal government here
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 28/2/2020 - 19:56
Video!

Lo soldat

Lo soldat
[1975]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Volèm viure al país"
Testo trovato su Trobasons
Aviás vint ans, trigossaves misèria
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:53

Pregària catara

Pregària catara
[2000]
Parole e musica di Mans de Breish ("Mani di stregone"), soprannome occitano di Gérard Pourhomme (1949), cantautore di Carcassonne.
Nell'album "Flor de luna"
Èri paure mai que los paures
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 22:42

Le prolétaire

Le prolétaire
[1833]
Versi di Marie Durand Michel Agénor Altaroche (1811-1884), giornalista, chansonnier, letterato e uomo politico francese, repubblicano, nella raccolta "Chansons et vers politiques", Parigi, 1835
Sulla melodia della popolare "Verse, verse le vin de France"
Testo trovato su Points de vue & documents, blog di René Merle.

Una canzone pubblicata nel 1833 su "L’Écho de la Fabrique", giornale operaio dei Canuts, divenuta molto famosa durante la rivolta operaia di Lione del 1834 e intonata ancora nel 1848.
Credo che fosse originariamente dedicata ad Auguste Blanqui o a Étienne Cabet, suoi contemporanei più famosi, socialisti utopisti, rivoluzionari protocomunisti.
Prolétaire ! voici le jour !
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 27/2/2020 - 21:21




hosted by inventati.org