Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13
Il podcast di Giro di sol su Radio Sankara presenta un'intervista dedicata al nostro sito.

Ascolta: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 18:52
CCG/AWS compie oggi 21 anni.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:32

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00
La nostra intervista nel podcast di Hater Parisi.

Ascolta il podcast di Natale su Substack o su Spotify
Lorenzo Masetti 25/12/2023 - 10:33

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Cinquant’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe militare in Cile, con la morte del presidente Salvador Allende, la tortura e l'assassinio di Víctor Jara e la dittatura del generale Pinochet. Cinquant’anni dopo, non dimentichiamo e non possiamo dimenticare.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:21
“Giugno che sei maturità dell’anno,
Di te ringrazio Dio,
In un tuo giorno sotto al sole caldo
Ci sono nato io...”



TANTI AUGURI FRANCESCO!
...e tenetevi pure il vostro “lutto nazionale”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:17

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:21

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 marzo 2003 – 20 marzo 2023

“Canzoni Contro la Guerra” ha vent'anni
Per sempre giovane!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:18

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:45
LA CANZONE PER IL 2023...



...è stata scritta 53 anni fa!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:17
Quest'anno la nostra canzone di Natale la canta Roberta Giallo.

Ci vediamo a Malibù con i surfisti pacifisti.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:15
Sabato 1 ottobre siamo partiti per Faenza per ritirare la TARGA MEI MUSICLETTER.IT, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web.

Ecco il video del "discorso" in occasione del premio.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:38
Faenza - sabato 1 ottobre - Meeting degli indipendenti.

Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Tutte le informazioni sul blog.

Venite numerosi!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:07
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Ci vediamo a Faenza il 1 ottobre.

Tutte le informazioni sul blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:25

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt e la banalità del male
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:14

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:37
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:56
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:26

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 ottobre 1921
22 ottobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2/9/2021 - 09:45

"Io non sono un pacifista. Io sono contro la guerra".

Gino Strada

18 novembre 2006
Riccardo Venturi 13/8/2021 - 18:07
Lorenzo Masetti 20/7/2021 - 13:38

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...ccu tuttu ca fora c'è a guerra
mi sentu stranizza d'amuri...
Riccardo Venturi 18/5/2021 - 10:15

CCG maggiorenni !

Antiwar Songs Blog
CCG maggiorenni !
(la version française suit le texte italien) Dal 20 marzo scorso, vale a dire dal 20 marzo 2021, “Canzoni Contro la Guerra” / “Antiwar Songs” / “Chansons Contre la Guerre” può votare, prendere la patente di guida, andare nelle prigioni ordinarie, contrarre matrimonio, stipulare liberamente contratti e effettuare testamento: è diventato maggiorenne. Ha diciott’anni, insomma. Come […]
Antiwar Songs Staff 2021-03-25 00:49:00

Pablo Hasél libero!

Antiwar Songs Blog
Pablo Hasél libero!
Non c’è, in fondo, molto da aggiungere a quel che è stato già detto. E non è una cosa che riguarda solo lo stato spagnolo, i re e le corone. Riguarda il fondamento stesso di ogni stato: se lo attacchi nei suoi cardini e nelle sue figure “istituzionali”, persino con delle canzoni, quantomeno rischi la […]
Antiwar Songs Staff 2021-02-23 12:25:00
Libertà per Pablo Hasél !
Lorenzo Masetti 18/2/2021 - 23:40
"Bisognerebbe fare sempre sogni grandiosi
con la faccia verso il cielo,
viaggi avventurosi
e pensa se la gente, invece del potere,
pensasse all'amicizia come modo per godere"

Un abbraccio che circonda... ciao Erriquez
Lorenzo Masetti 14/2/2021 - 13:58
Propriamente dovremmo augurare buon 2021 a tutt*, e lo facciamo senz'altro e di cuore; però, quest'anno, il migliore augurio ci sembra essere il seguente:

2020, LÈVATI DI 'ÙLO!
Riccardo Venturi 31/12/2020 - 17:42
È nato un nuovo percorso: Filastrocche, girotondi, ninne nanne e altre canzoncine contro la guerra, vuole essere una sorta di guida alla navigazione per i più piccoli, o un piccolo percorso "didattico" se qualche insegnante passasse di qui. Questo percorso non autorizza ovviamente a inserire qualsivoglia ninnananna o filastrocca, dovranno comunque essere contro la guerra, che sia quella classica, che sia quella "dei 100.000 anni", che sia alla Terra o agli animali; così come non inseriremo nel percorso tutte le nanne nanne e filastrocche presenti già nel sito, se non per bambini.
DonQuijote82 29/10/2020 - 10:22
Il ponte ci porta direttamente, quasi come logica conseguenza, ad un altro protagonista: il treno. Dalle locomotive anarchiche al treno blindato della guerra di Spagna, dai treni saltati in aria nelle stragi di stato ai treni di Auschwitz, dai treni che avvicinano a quelli che allontanano, dai treni che vanno e tornano a quelli senza ritorno, dai treni della morte ai treni della vita, dai treni degli operai e degli emigranti alle tradotte dei soldati, dal trenino della Leggera ai treni del sole, dai treni del razzismo e dell'odio ai treni di libertà, dai treni a vapore al TAV: ogni treno, una storia e anche più storie. Treni: un nuovo percorso nato, peraltro, proprio a bordo di un treno: l'Intercity 583 Milano-Napoli.




Una canzone del percorso:
Mikis Theodorakis:
Το τρένο φεύγει στις οχτώ
Il treno parte alle otto
(cantata da Maria Dimitriadi)
Riccardo Venturi 19/10/2020 - 15:11
Il ponte come simbolo, il ponte come unione, il ponte come divisione, il ponte saltato in aria, il ponte di Remagen, il ponte di Vrbanja, il ponte vecchio di Mostar, il ponte e la guerra, il ponte e la pace, il ponte Morandi, buttarsi giù da un ponte, dormire sotto i ponti, il ponte del Diavolo, il ponte magico, il ponte tra le culture...il ponte è comunque un protagonista e gli abbiamo voluto dedicare un apposito percorso. Il logo del percorso raffigura il Ponte Gobbo di Bobbio, Piacenza.
Riccardo Venturi 27/8/2020 - 11:01
Video!

A föl-földobott kő

A föl-földobott kő
A föl-földobott kő
A föl-földobott kő
[ 1909 ]

Vers / Poesia / A Poem by / Poème / Runo
Endre Ady

Zene / Musica / Music / Musique / Sävel:
Kicsi Hang

Előadja / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Katalin Lantos Borbély , József Menyhárt

La poesia fu scritta al ritorno di un viaggio di Endre Ady in Francia di 6 mesi. Fa parte del ciclo di poesie che esprimono il desiderio rivoluzionario del poeta, Esze Tamás komája / Il coma di Tamás Esze. La poesia A föl-földobott kő è una confessione lirica, scaturita dal ripiegamento del poeta accusato di essere antipatriottico. Ady in realtà criticava l’arretratezza feudale dell’Ungheria, Parigi era per lui la punta avanzata della cultura del tempo.
Feldobott kő è anche il titolo di un bel film ungherese del 1968, in programma per la presentazione a Cannes, ma il festival quell’anno fu interrotto per gli eventi del... (continua)
Föl-földobott kő, földedre hullva,
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/7/2020 - 00:13
Video!

Le Footballiste

Le Footballiste
Le Footballiste

Chanson française – Le Footballiste – Marco Valdo M.I. – 2020

Scènes de la vie quotidienne au temps de la Guerre de Cent Mille Ans.
Histoire tirée du roman « Johnny et les Morts » – du moins de la traduction française de Patrick Couton de « Johnny and the Dead » de Terry Pratchett. (1995)


Dialogue Maïeutique

Par le grand Onos, dit Lucien l’âne, un footballiste.

Oui, dit Marco Valdo M.I., un footballiste. Ce n’est pas tous les jours qu’il y a une chanson pour vanter les mérites d’un footballiste.

Pourtant, dit Lucien l’âne, souvent, ils les méritent ces mérites. D’ailleurs,

Surtout, continue Marco Valdo M.I., quand ce sont des footballistes émérites comme Stanley Parisi, un gars carrément célèbre qu’on célèbre ici dans cette chanson-ci, comme est fêté – dans cette chanson-là – Victor le footballiste (https://www.youtube.com/watch?v=nbU5HMXiATg), une chanson du Grand... (continua)
Stanley connut les tranchées de la Somme,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/7/2020 - 22:40
Video!

Nem tudhatom

Nem tudhatom
Nem tudhatom
[ 1944 ]

Vers / Poesia / A Poem by / Poème / Runo
Miklós Radnóti

Zene / Musica / Music / Musique / Sävel:
Kicsi Hang

Előadja / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Katalin Lantos Borbély , József Menyhárt

Nem tudhatom, hogy másnak e tájék mit jelent,
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 16/7/2020 - 10:01
Video!

Last Year's Man

Last Year's Man
(1971)
Album: Songs Of Love And Hate

In “Last Year’s Man”, la Potenza Suprema appare perplessa davanti allo sfacelo della sua creatura che gli si dimostra composta da elementi che paiono inconciliabili. Quel che vede riflesso nell’opera dell’uomo è tale da lasciarlo immobile per un’ora di tempo.

Come nel sesto capitolo della Genesi, la catena di sangue, odio e violenza sembrano aver infranto il sogno della sua creazione e di generazione in generazione, la contrapposizione sanguinosa tra fratelli si ripete. Non si tratta di quel che fa ma di quel che sembra voler fare in risposta alla solitudine e al deserto dell’uomo.

La plumbea visione richiama altresì all’orrore di un lager nazista dove i corpi venivano usati come materia e dove il senso biblico era totalmente devastato. La mancanza di certezze viene dimostrata da Cohen alterando la comune idea occidentale di personaggi e luoghi religiosi... (continua)
The rain falls down on last year's man
(continua)
inviata da Corrado 15/7/2020 - 17:57
Video!

Un covo di vipere [ Malamuri ]

Un covo di vipere [ Malamuri ]
Malamuri
[ 2017 ]

Film / Movie / Elokuva:
Alberto Sironi
Un covo di vipere

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Olivia Sellerio

Album: Zara Zabara

Nota testuale

L’unica traduzione che si trova in rete non ci ha convinti. È letterale al punto da rendere difficile la comprensione e la compenetrazione delle immagini. Il siciliano può essere reso letteralmente quando si tratta di nomi concreti. Quando invece si tratta di (elenchiamo approssimativamente e con difficoltà crescente) nomi astratti, aggettivi, verbi di percezione, psicologici, sintagmatici, raramente una traduzione letterale può rendere il senso.
Non parliamo poi di quando una parte del testo è un’espressione idiomatica o ad essa fa riferimento: il fastidio di non riuscire a penetrare il brano si fa allora palpabile specie se la musica con la sua forza riesce a trasmettere ciò che... (continua)
Lu malamuri
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 15/7/2020 - 15:24
Downloadable! Video!

Y explotó la Central Nuclear

Y explotó la Central Nuclear
[2017]
Lletra i música de Toni Giménez
Álbum: 40 Anys!: A Dalt I a Baix dels Escenaris (Cançons per a infants en Castellà)



“A Harrisbourgh hi va haver un accident nuclear, l’any 1979, a Txernòbil, també, l’any 1986. Malauradament, hem conegut el nét a què fa referència la cançó: Fukushima, al Japó, l’any 2011, que va ser el pitjor accident de tots..”

“A Harrisbourgh hubo un accidente nuclear, en 1979, en Chernóbil, también, en 1986. Desgraciadamente, hemos conocido el nieto a que se refiere la canción: Fukushima, en Japón, en 2011, que fue el peor accidente de todos..”
Allá por esos tiempos,
(continua)
inviata da giorgio 15/7/2020 - 12:15
Downloadable! Video!

Sis mil milions de persones

Sis mil milions de persones
[2012]
Lletres de Toni Giménez i Lluís Maria Panyella
Música: cantada al to de John Brown's Body
Àlbum: Folkies-2: Cançons de Protesta, Esperança I Llibertat
Molt sovint veig gent que busca
(continua)
inviata da giorgio 15/7/2020 - 09:30
Video!

Giorni difficili

Giorni difficili
1967
Intorno a noi c'è gente che
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/7/2020 - 17:10
Downloadable! Video!

La protesta

La protesta
1966
Tu che sei già uomo ripeti a me
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/7/2020 - 16:29
Video!

Il mondo siamo noi

Il mondo siamo noi
1966
La gente non comprende la nostra gioventù
(continua)
inviata da Alberto Scotti 14/7/2020 - 16:27
Video!

Járkálj csak, halálraítélt!

Járkálj csak, halálraítélt!
Járkálj csak, halálraítélt!
[ 1936 ]

Vers / Poesia / A Poem by / Poème / Runo
Miklós Radnóti

Zene / Musica / Music / Musique / Sävel:
1.Ördögszekér Akusztik
2. Dániel Daczi
3.Márton Onody
Járkálj csak, halálraítélt!
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/7/2020 - 13:17
Downloadable! Video!

Far Afghanistan

Far Afghanistan
[2015]
Lyrics & music by James Vernon Taylor
Album: Before This World

Far Afghanistan is a song about a soldier preparing to fight, which is something I basically can't stop thinking about, how these guys prepare themselves to do this impossible challenge of going to kill or be killed..”
Back home Indiana
(continua)
inviata da giorgio 14/7/2020 - 09:10
Video!

Only the Young

Only the Young
(January 2020)


It was hard to see so many people feel like they had canvassed and done everything and tried so hard. I saw a lot of young people's hopes dashed. And I found that to be particularly tragic, because young people are the people who feel the worst effects of gun violence, and student loans and trying to figure out how to start their lives and how to pay their bills, and climate change, and are we going to war — all these horrific situations that we find ourselves facing right now.

How Midterm Elections Inspired Taylor Swift’s New Song, ‘Only the Young’

It keeps me awake, the look on your face
(continua)
13/7/2020 - 23:02
Downloadable!

Pour l’amour de la vie

Pour l’amour de la vie
1999
Depuis que le monde est monde
(continua)
13/7/2020 - 21:53
Video!

Les Bombes

Les Bombes
1987
En Afrique du Sud c'est l'apartheid
(continua)
13/7/2020 - 21:36
Video!

Collina

Collina
[1972]

Singolo: Collina
Il cemento, gli ipocriti affari
(continua)
inviata da Alberto Scotti 13/7/2020 - 17:11
Video!

Civiltà dei fumi

Civiltà dei fumi
[1973]

Singolo : Civiltà Dei Fumi

Solo un bellissimo 45 giri per questo gruppo di Genova, attivo tra il 1968 ed il 1973.
La formazione originale, comprendente, oltre a Carbone e Fognani, il chitarrista Piero Morielli, il tastierista Stefano Maragliano e il batterista Gino Delfino, venne modificata nel 1971 con l'ingresso di Barabino e Fantacchiotti, e il gruppo suonò soprattutto a Genova e Torino.
Il 45 giri ha uno stile che ricorda i Metamorfosi, con voce vagamente lirica ed ottime tastiere, e il testo di Civiltà dei fumi è tra i primi esempi di brani dedicati alla tutela dell'ambiente.
Il gruppo continuò con una nuova formazione fino al 1973, con Carbone e Fantacchiotti coadiuvati da Massimo Gori (chitarra, poi con Latte e Miele), Marco "Picchio" Piccardo (basso) e Luciano Puppo (tastiere). Questa formazione registrò dei demo ma senza arrivare alla produzione di altri dischi.

Italian Prog
Questa foresta di ferro e cemento armato
(continua)
inviata da Alberto Scotti 13/7/2020 - 15:30

Genova Antifascista

Genova Antifascista
[2020]

Testo e Musica Andrea Sigona

2022
Klandestino

Un Grazie davvero di cuore di esistere. Genova Antifascista si è dimostrata un apparato solido, coerente, unito, compatto. Il giorno del 30 giugno ha dimostrato ( senza averne bisogno) cosa vuol dire senso di appartenenza dei valori Antifascisti. Un boato di Mani e Voci pronti alla Lotta, un testimone che arriva dal quel Giugno 1960 che continua verso nuovi orizzonti. Verso la difesa della Costituzione, verso la solida e umana contrapposizione al fascismo. Purtroppo io non ero presente perché chiamato a suonare ai giardini Luzzati, ma il mio senso di appartenenza mi ha portato ad eseguire la vostra canzone come un mio atto di riconoscenza e abbraccio a tutti voi. E qui il testo. GRAZIE ANCORA COMPANEROS!!
Da questa pagina

Se avete guardato i nostri passi
(continua)
inviata da adriana 13/7/2020 - 15:24
Video!

Levél a hitvehez

Levél a hitvehez
Levél a hitvehez
[ 1944 ]

Vers / Poesia / A Poem by / Poème / Runo
Miklós Radnóti

1.Zene / Musica / Music / Musique / Sävel:
Ferenc Mocsári
Előadja / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Gabriella Mocsári

2. Zene / Musica / Music / Musique / Sävel:
Audionautix [Calm blue lake]
Előadja / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Jason Shaw

Quando Miklós Radnóti, poeta ungherese, ebreo, scrisse questa poesia nel lager di Heidenau nutriva ancora delle speranze. Mancava un mese al suo assassinio.
Si veda l'introduzione alla Hetedik ecloga per un quadro esauriente.

[Riccardo Gullotta] 
A mélyben néma, hallgató világok,
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 13/7/2020 - 11:42
Video!

Ogni giorno alle 18

Ogni giorno alle 18
(Marzo 2020)

Come sempre, quella di Willie è un’analisi lucida e a tratti spietata, che non solo ci mette di fronte alla realtà senza indorare nessuna pillola, ma ci spiattella causticamente in faccia tutte le nostre contraddizioni e ipocrisie, dall’essere noi per una volta quelli dall’altra parte del porto, all’erigerci a fieri paladini di un tronfio e impavido giustizialismo privato a colpi di secchiate d’acqua dalla finestra e video-denuncia dal balcone pronti per essere caricati su Internet così da alimentare l’insaziabile macchina della gogna mediatica sempre alla ricerca di un nuovo colpevole per sentirci meglio con noi stessi:
Ogni giorno alle 18 vorremmo un freestyle di Willie Peyote - Rapologia.it
Ogni giorno alle 18 qua rifanno il conto
(continua)
13/7/2020 - 10:56
Downloadable! Video!

You're the voice

You're the voice
Lyrics by Keith Reid
Music by Andy Qunta, Maggie Ryder and Chris Thompson
giorgio 13/7/2020 - 08:15
Video!

Looking for America

Looking for America
(2019)

“Looking for America” is a song Lana wrote on August 5th, 2019 regarding the mass shootings throughout the US, once she got back to L.A. The message of the song relies upon Lana dreaming of a better situation for American people, a topic she has sung before in tracks like “Coachella – Woodstock in My Mind” and “When the World Was at War We Kept Dancing.” Del Rey released the song via streaming platforms on August 9th, 2019 as a single.
Genius

Dopo le sparatorie di massa di El Paso e Dayton, Lana Del Rey ha deciso di usare il potere della musica. Per esprimere i suoi pensieri.

La cantautrice è andata su Instagram ieri, lunedì 5 agosto, e ha lanciato una nuova canzone intitolata Looking For America. Mentre Jack Antonoff suona la chitarra, LDR canta dolcemente. «Sto ancora cercando la mia versione dell’America / Senza le pistole la bandiera può volare liberamente / Niente bombe nel cielo, solo fuochi d’artificio e io e te», canta.
"Looking for America": il brano di Lana Del Rey dopo le stragi in USA
Took a trip to San Francisco
(continua)
12/7/2020 - 23:31
Video!

When the World Was at War We Kept Dancing

When the World Was at War We Kept Dancing
(2017)
Album: Lust for Life

Una canzone che si domanda quale sarà il destino degli Stati Uniti dopo la vittoria di Trump, e ricorda che anche nei periodi più bui della storia recente, durante la Guerra del Vietnam e la Guerra Fredda, ci fosse un'importante controcultura protagonista dei movimenti pacifisti e hippie e del movimento per i diritti civili. E anche oggi non bisogna farsi da parte, ma continuare a ballare e a lottare.
Girls, don't forget your pearls and all of your horses
(continua)
12/7/2020 - 23:18
Video!

Spettri

Spettri
"Spettri" è una canzone di Marco Laccone, contenuta nel cd/album/playlist "Niente Di Strano" , pubblicato a ottobre 2019 per conto di Empateya Edizioni.

Il brano racconta un sogno che si trasforma in incubo (da qui le musiche nell'introduzione). Nell'incubo il protagonista segue una "guida sicura" per sfuggire agli "esseri marcianti" che gli fanno paura, salvo poi ritrovarsi a farne parte. Gli esseri da incubo sono una sorta di vampiri che "danzano nel sangue" e non hanno paura di guardarsi allo specchio, perché questo non ne riflette più l'immagine.
La canzone denuncia il rischio dei conflitti causati dalla crisi di cultura e valori che portano alla nascita dei "pannazionalismi" di vario tipo ("i fiumi in secca, quando il fango affiora"), dal dimenticare il passato ("per ogni lacrima dimenticata"), dall'accondiscendenza e dall'indifferenza verso quello che accade intorno.
In questo modo, tutti noi siamo potenziali "spettri" che marciano insieme lungo una "notte senza fine".
Posso sentirli camminare ancora
(continua)
inviata da Amalia Ciavarella 12/7/2020 - 21:05
Video!

I Wonder if Canada's Cold

I Wonder if Canada's Cold
1969

Based in Nashville, Tennessee, Milete wrote many songs for famous performers, including Elvis Presley. He avoided the draft during the Korean War, and did a stint in jail as a result.

The song "I Wonder If Canada's Cold" (Poppy # 69-0101) took a peace / anti-war perspective. The first person narrator set out for Canada in order to avoid the draft because of his moral opposition to war. Later released in 1970 on RCA Victor # 1909. Featured on the 1969 album Shirl Milete.

Vietnam War Song Project
Kill or be killed just ain't much of a future for no man
(continua)
12/7/2020 - 18:38
Downloadable!

Heartbreak House

Heartbreak House
[2008]
Music by Michael Saxell
Lyrics by Keith Reid, outside Procol Harum
Album: The Common Thread (The Keith Reid Project)

As lyricist for Procol Harum, Keith Reid wrote the words to their hit "A Whiter Shade Of Pale" and many other nice songs. He moved to America in 1986, and in the mid-'00s started writing songs for what would become The Common Thread, the new multi-artist album which was issued in August 2008 under The Keith Reid Project banner.
He wrote this song with the Swedish songwriter Michael Saxell, who handles the vocals.
The song is about a woman whose husband is killed when he is sent overseas to fight a war.
Says Keith: “That song I wrote in Sweden. But it felt American to me. The military guy, to me it was an American. I think the characters, although I actually wrote it somewhere else, it felt like an American situation. The idea for that was, 'even the floorboards... (continua)
She always did the best she could,
(continua)
inviata da giorgio 12/7/2020 - 18:35
Video!

Violenza

Violenza
(1975)
Quando fuori guidiamo, guardati intorno
(continua)
inviata da Alberto Scotti 12/7/2020 - 13:48




hosted by inventati.org