Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13
Il podcast di Giro di sol su Radio Sankara presenta un'intervista dedicata al nostro sito.

Ascolta: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 18:52
CCG/AWS compie oggi 21 anni.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:32

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00
La nostra intervista nel podcast di Hater Parisi.

Ascolta il podcast di Natale su Substack o su Spotify
Lorenzo Masetti 25/12/2023 - 10:33

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Cinquant’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe militare in Cile, con la morte del presidente Salvador Allende, la tortura e l'assassinio di Víctor Jara e la dittatura del generale Pinochet. Cinquant’anni dopo, non dimentichiamo e non possiamo dimenticare.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:21
“Giugno che sei maturità dell’anno,
Di te ringrazio Dio,
In un tuo giorno sotto al sole caldo
Ci sono nato io...”



TANTI AUGURI FRANCESCO!
...e tenetevi pure il vostro “lutto nazionale”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:17

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:21

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 marzo 2003 – 20 marzo 2023

“Canzoni Contro la Guerra” ha vent'anni
Per sempre giovane!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:18

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:45
LA CANZONE PER IL 2023...



...è stata scritta 53 anni fa!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:17
Quest'anno la nostra canzone di Natale la canta Roberta Giallo.

Ci vediamo a Malibù con i surfisti pacifisti.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:15
Sabato 1 ottobre siamo partiti per Faenza per ritirare la TARGA MEI MUSICLETTER.IT, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web.

Ecco il video del "discorso" in occasione del premio.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:38
Faenza - sabato 1 ottobre - Meeting degli indipendenti.

Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Tutte le informazioni sul blog.

Venite numerosi!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:07
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Ci vediamo a Faenza il 1 ottobre.

Tutte le informazioni sul blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:25

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt e la banalità del male
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:14

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:37
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:56
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:26

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 ottobre 1921
22 ottobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2/9/2021 - 09:45

"Io non sono un pacifista. Io sono contro la guerra".

Gino Strada

18 novembre 2006
Riccardo Venturi 13/8/2021 - 18:07
Lorenzo Masetti 20/7/2021 - 13:38
Downloadable! Video!

Down in Mississippi

Down in Mississippi
Down In Mississippi by Pops Staples
on Peace To The Neighborhood (1992)
Far back as I can remember
(continua)
inviata da Pluck 8/7/2021 - 22:15
Downloadable! Video!

Venceremos

Venceremos
ATTF İşçi Korosu

Venseremos
(continua)
inviata da Albatross795 8/7/2021 - 15:27
Video!

Sawmill

Sawmill
Well, once I was slave at the sawmill
(continua)
8/7/2021 - 04:41
Video!

Tupelo County Jail

Tupelo County Jail
Come on and write, write me a letter
(continua)
8/7/2021 - 03:22
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
TEDESCO / GERMAN [3]- Drüsi Hörbar

Versione tedesca in equiritmica, poetica, rimata, cantabile di Drüsi Hörbar, da Lyrics Translate
MEISTER DES KRIEGS
(continua)
inviata da Luke Atreides 8/7/2021 - 01:05

Le Parti et les Paysans

Le Parti et les Paysans
Le Parti et les Paysans

Chanson française – Le Parti et les Paysans – Marco Valdo M.I. – 2021

Épopée en chansons, tirée de L’Histoire du Parti pour un Progrès modéré dans les Limites de la Loi (Dějiny Strany mírného pokroku v mezích zákona) de Jaroslav Hašek – traduction française de Michel Chasteau, publiée à Paris chez Fayard en 2008, 342 p.

Épisode 1 – Le Parti ; Épisode 2 – Le Programme du Parti ; Épisode 3 – Le Fils du Pasteur et le Voïvode ; Épisode 4 – La Guerre de Klim ; Épisode 5 : La Prise de Monastir ; Épisode 6 : La Vérité sur La Prise de Monastir

Épisode 7


Dialogue maïeutique

Tout comme, Lucien l’âne mon ami, chez les rats de La Fontaine ou d’Ésope, chez les humains, il existe une forte différence, comme un grand écart entre les modes de vie des humains des villes et des humains des champs.

C’est une histoire de culture, dit Lucien l’âne doctement.

Tu ne penses pas si... (continua)
Pour atteindre l’autonomie,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 6/7/2021 - 18:14
Video!

Nino Rota: 8½ [La passerella d'addio]

Nino Rota: 8½ [La passerella d'addio]
[1963]
Film / Movie / Elokuva:
Federico Fellini


Musica / Music / Musique / Sävel:
Nino Rota

Album: Federico Fellini 8½

Il film

Tra i tanti squarci suggestivi del film riportiamo le parole di Carini, l’intellettuale alter ego:

Distruggere è meglio che creare quando non si creano le poche cose necessarie. E poi, c’è qualcosa di così chiaro e giusto al mondo che abbia il diritto di vivere? […] Meglio lasciar andare giù tutto e far spargere sale come facevano gli antichi per purificare i campi di battaglia. In fondo avremmo solo bisogno di un po’ di igiene, di pulizia, di disinfettare. Siamo soffocati dalle parole, dalle immagini, dai suoni che non hanno ragione di vita, che vengono dal vuoto e vanno verso il vuoto. A un artista, veramente degno di questo nome, non bisognerebbe chiedere che quest’atto di lealtà: educarsi al silenzio.
La colonna sonora

Rota sottolinea con la... (continua)
inviata da Riccardo Gullotta 6/7/2021 - 08:49
Downloadable! Video!

Muzyka Planety Ziemia / Music of the Planet Earth

Muzyka Planety Ziemia / Music of the Planet Earth
Złoty Stok (Pendio d'oro)
25.06.2021

5/7/2021 - 23:45
Video!

Camminante

Camminante
2020
Album: L'ultimo a morire

Featuring – Rocco Gitano

“CAMMINANTE” è un brano dedicato a tutti i popoli nomadi del mondo, che non a caso vanta la collaborazione di Rocco Gitano, cantautore melodico casertano di etnia sinti già citato da Speranza in “Spall a Sott 3”.

Il titolo è inteso genericamente come “girovago” o “gitano”, e dunque non è un riferimento specifico all'omonimo gruppo nomade diffuso principalmente in Sicilia.

Speranza è da sempre vicino a rom e sinti, avendoli frequentati di persona e venendone anche influenzato musicalmente come dimostra il suo progetto Ugo de la Napoli. Inoltre il rapper casertano indossa spesso una collana il cui pendente è la “ruota del camminante” simbolo del popolo romanì. Infine, nel maggio del 2019, durante il suo concerto al festival Miami di Milano, alcuni suoi collaboratori sventolarono la bandiera rom, oltre che quelle kosovare, palestinesi e berbere.

Genius
'O munno gira e je me giro 'o munno
(continua)
inviata da Alberto Scotti 5/7/2021 - 02:05
Downloadable! Video!

Era meglio morire da piccoli

anonimo
Ripresa anche da Massimo Pericolo nel suo "Scialla semper" del 2019.

SOLDATI
(continua)
inviata da Alberto Scotti 5/7/2021 - 01:44
Downloadable! Video!

S’i’ fosse foco

S’i’ fosse foco
もし私が火なら
(continua)
inviata da Luke Atreides 4/7/2021 - 17:22

La Vérité sur La Prise de Monastir

La Vérité sur La Prise de Monastir
La Vérité sur La Prise de Monastir

Chanson française – La Vérité sur La Prise de Monastir Prise de Monastir – Marco Valdo M.I. – 2021

Épopée en chansons, tirée de L’Histoire du Parti pour un Progrès modéré dans les Limites de la Loi (Dějiny Strany mírného pokroku v mezích zákona) de Jaroslav Hašek – traduction française de Michel Chasteau, publiée à Paris chez Fayard en 2008, 342 p.
Épisode 1 – Le Parti ; Épisode 2 – Le Programme du Parti ; Épisode 3 – Le Fils du Pasteur et le Voïvode ; Épisode 4 – La Guerre de Klim ; Épisode 5 : La Prise de Monastir

Épisode 6


Dialogue maïeutique

La vérité, dit Lucien l’âne, en voilà une drôle d’idée ; que vient-elle faire dans cette épopée héroïco-comique du Parti ?

D’abord, Lucien l’âne mon ami, je dois dire que ta remarque est tout à fait justifiée, car en vérité, la vérité est un mot immense, une sorte d’infini nébuleux et en même temps, un monstre... (continua)
Les discours du voïvode macédonien
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/7/2021 - 16:43
Downloadable! Video!

Dopo Ardisun

Dopo Ardisun
Ciao! Vi segnalo alcune precisazioni.
Palandran sembrerebbe una variante di pelandrone
(Fonte: una parola al giorno) e quindi in italiano "scansafatiche" "pigro"

I fiur dei sces dovrebbero essere i fiori delle siepi, che il vento ha disperso sul Villoresi (Vilores in dialetto, è il canale che collega il Ticino all'Adda). Quindi il vento è il soggetto, il verbo non è t'avean (plurale) ma t'avea (singolare, anche se non sono sicuro che si scriva così)

Ciao!
Matteo
4/7/2021 - 15:25
Downloadable! Video!

S’i’ fosse foco

S’i’ fosse foco
Se mi fusse el fògo bruxarìa el mondo
(continua)
inviata da Luke Atreides 4/7/2021 - 14:02
Video!

Strade di Genova

Diebylaw
Per non dimenticare! Vent'anni G8 Genova

Autore: Diebylaw
Tiolo:Strade di Genova
Giovane, che giovane che ero
(continua)
inviata da Diebylaw 4/7/2021 - 13:28
Video!

Lu carcere è galera

Lu carcere è galera
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Bruno Petrachi

Nel Salento sono, o forse sarebbe meglio dire erano, diffuse delle composizioni popolari denominate stornelli, con una struttura diversa dagli omonimi dell’Italia centrale. Il Canzoniere Grecanico Salentino vanta una serie di canti oggetto di studio degli etnomusicologi, tuttora eseguiti come Aremu rindineddha,Kalinifta, di pregevole ascolto.
La canzone qui proposta è in qualche modo nel solco di tale tradizione anche se in forme meno elaborate. Bruno Petrachi si fece interprete negli anni ’80 del secolo scorso di vari temi dell’animo popolare. In modo semplice ma efficace ci restituisce passioni , dolori e attese del recluso in tempi in cui qualcuno citava ancora Cesare Beccaria. Sempre in quei tempi Modena e S.Maria di Capua Vetere erano fantasmi dei malati di immaginazione.
[Riccardo Gullotta]
Ci dice ca lu carcere è galera,
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 4/7/2021 - 11:02
Video!

Synonymická

Synonymická
Sursum corda

Ci siamo ancora...

E questo è già qualcosa ;-)

https://www.youtube.com/watch?v=PhdmtUuX7J0
krzyś Ѡ 4/7/2021 - 03:31




hosted by inventati.org