Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13
Il podcast di Giro di sol su Radio Sankara presenta un'intervista dedicata al nostro sito.

Ascolta: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 21/3/2024 - 18:52
CCG/AWS compie oggi 21 anni.
Riccardo Venturi 20/3/2024 - 00:32

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00
La nostra intervista nel podcast di Hater Parisi.

Ascolta il podcast di Natale su Substack o su Spotify
Lorenzo Masetti 25/12/2023 - 10:33

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Cinquant’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe militare in Cile, con la morte del presidente Salvador Allende, la tortura e l'assassinio di Víctor Jara e la dittatura del generale Pinochet. Cinquant’anni dopo, non dimentichiamo e non possiamo dimenticare.
Riccardo Venturi 11/9/2023 - 00:21
“Giugno che sei maturità dell’anno,
Di te ringrazio Dio,
In un tuo giorno sotto al sole caldo
Ci sono nato io...”



TANTI AUGURI FRANCESCO!
...e tenetevi pure il vostro “lutto nazionale”.
Riccardo Venturi 14/6/2023 - 08:17

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 12/6/2023 - 12:21

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


20 marzo 2003 – 20 marzo 2023

“Canzoni Contro la Guerra” ha vent'anni
Per sempre giovane!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 20/3/2023 - 10:18

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 13/1/2023 - 16:45
LA CANZONE PER IL 2023...



...è stata scritta 53 anni fa!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 30/12/2022 - 03:17
Quest'anno la nostra canzone di Natale la canta Roberta Giallo.

Ci vediamo a Malibù con i surfisti pacifisti.
Lorenzo Masetti 24/12/2022 - 11:15
Sabato 1 ottobre siamo partiti per Faenza per ritirare la TARGA MEI MUSICLETTER.IT, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web.

Ecco il video del "discorso" in occasione del premio.
Lorenzo Masetti 3/10/2022 - 23:38
Faenza - sabato 1 ottobre - Meeting degli indipendenti.

Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Tutte le informazioni sul blog.

Venite numerosi!
Lorenzo Masetti 30/9/2022 - 15:07
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”!

Ci vediamo a Faenza il 1 ottobre.

Tutte le informazioni sul blog.
Lorenzo Masetti 4/8/2022 - 13:25

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
La CCG n. 35000: Hannah Arendt e la banalità del male
Lorenzo Masetti 17/7/2022 - 17:14

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00
Riccardo Venturi 10/3/2022 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 26/2/2022 - 08:37
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2/2/2022 - 23:56
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 30/1/2022 - 08:26

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 ottobre 1921
22 ottobre 2021
Riccardo Venturi 22/10/2021 - 17:44
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2/9/2021 - 09:45

"Io non sono un pacifista. Io sono contro la guerra".

Gino Strada

18 novembre 2006
Riccardo Venturi 13/8/2021 - 18:07
Lorenzo Masetti 20/7/2021 - 13:38

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...ccu tuttu ca fora c'è a guerra
mi sentu stranizza d'amuri...
Riccardo Venturi 18/5/2021 - 10:15

CCG maggiorenni !

Antiwar Songs Blog
CCG maggiorenni !
(la version française suit le texte italien) Dal 20 marzo scorso, vale a dire dal 20 marzo 2021, “Canzoni Contro la Guerra” / “Antiwar Songs” / “Chansons Contre la Guerre” può votare, prendere la patente di guida, andare nelle prigioni ordinarie, contrarre matrimonio, stipulare liberamente contratti e effettuare testamento: è diventato maggiorenne. Ha diciott’anni, insomma. Come […]
Antiwar Songs Staff 2021-03-25 00:49:00

Pablo Hasél libero!

Antiwar Songs Blog
Pablo Hasél libero!
Non c’è, in fondo, molto da aggiungere a quel che è stato già detto. E non è una cosa che riguarda solo lo stato spagnolo, i re e le corone. Riguarda il fondamento stesso di ogni stato: se lo attacchi nei suoi cardini e nelle sue figure “istituzionali”, persino con delle canzoni, quantomeno rischi la […]
Antiwar Songs Staff 2021-02-23 12:25:00
Libertà per Pablo Hasél !
Lorenzo Masetti 18/2/2021 - 23:40
"Bisognerebbe fare sempre sogni grandiosi
con la faccia verso il cielo,
viaggi avventurosi
e pensa se la gente, invece del potere,
pensasse all'amicizia come modo per godere"

Un abbraccio che circonda... ciao Erriquez
Lorenzo Masetti 14/2/2021 - 13:58
Propriamente dovremmo augurare buon 2021 a tutt*, e lo facciamo senz'altro e di cuore; però, quest'anno, il migliore augurio ci sembra essere il seguente:

2020, LÈVATI DI 'ÙLO!
Riccardo Venturi 31/12/2020 - 17:42
È nato un nuovo percorso: Filastrocche, girotondi, ninne nanne e altre canzoncine contro la guerra, vuole essere una sorta di guida alla navigazione per i più piccoli, o un piccolo percorso "didattico" se qualche insegnante passasse di qui. Questo percorso non autorizza ovviamente a inserire qualsivoglia ninnananna o filastrocca, dovranno comunque essere contro la guerra, che sia quella classica, che sia quella "dei 100.000 anni", che sia alla Terra o agli animali; così come non inseriremo nel percorso tutte le nanne nanne e filastrocche presenti già nel sito, se non per bambini.
DonQuijote82 29/10/2020 - 10:22
Il ponte ci porta direttamente, quasi come logica conseguenza, ad un altro protagonista: il treno. Dalle locomotive anarchiche al treno blindato della guerra di Spagna, dai treni saltati in aria nelle stragi di stato ai treni di Auschwitz, dai treni che avvicinano a quelli che allontanano, dai treni che vanno e tornano a quelli senza ritorno, dai treni della morte ai treni della vita, dai treni degli operai e degli emigranti alle tradotte dei soldati, dal trenino della Leggera ai treni del sole, dai treni del razzismo e dell'odio ai treni di libertà, dai treni a vapore al TAV: ogni treno, una storia e anche più storie. Treni: un nuovo percorso nato, peraltro, proprio a bordo di un treno: l'Intercity 583 Milano-Napoli.




Una canzone del percorso:
Mikis Theodorakis:
Το τρένο φεύγει στις οχτώ
Il treno parte alle otto
(cantata da Maria Dimitriadi)
Riccardo Venturi 19/10/2020 - 15:11
Il ponte come simbolo, il ponte come unione, il ponte come divisione, il ponte saltato in aria, il ponte di Remagen, il ponte di Vrbanja, il ponte vecchio di Mostar, il ponte e la guerra, il ponte e la pace, il ponte Morandi, buttarsi giù da un ponte, dormire sotto i ponti, il ponte del Diavolo, il ponte magico, il ponte tra le culture...il ponte è comunque un protagonista e gli abbiamo voluto dedicare un apposito percorso. Il logo del percorso raffigura il Ponte Gobbo di Bobbio, Piacenza.
Riccardo Venturi 27/8/2020 - 11:01
Make Love, Not War Fate l'amore non fate la guerra! (So che l'avete già sentito dire!)
Lorenzo Masetti 9/7/2020 - 00:04
5 giugno 2020: Chiude simbolicamente il Canzoniere del Coronavirus con una famosa vecchia canzone sull'Asia (leggere l'introduzione).
Riccardo Venturi 5/6/2020 - 10:23

Gaston e la Pandemia

Antiwar Songs Blog
Gaston e la Pandemia
Per uno di quei curiosi capricci del destino, o Anecdotes of Destiny -come avrebbe detto la baronessa Von Blixen Finecke-, la traduzione integrale in italiano delle non poche canzoni (cinquantanove, più quattro « Extra ») di Gaston Couté si è svolta interamente nel primo mese della Pandemia del Coronavirus. Lockdown. Tutti agli arresti domiciliari. File contingentate ai supermercati. […]
Antiwar Songs Staff 2020-04-01 21:15:00
2020: CANZONIERE DEL CORONAVIRUS

Canzoni fino al Termine della Notte
Riccardo Venturi 19/3/2020 - 13:24
2020: CANZONIERE DEL CORONAVIRUS

Canzoni di Resistenza da cantarsi alle finestre al posto degli "inni nazionali"
Riccardo Venturi 7/3/2020 - 21:47

Ancora su Bella Ciao

Antiwar Songs Blog
Ancora su Bella Ciao
Stamattina mi sono alzato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, Stamattina mi sono alzato E ho trovato l’invasor. O partigiano portami via o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, O partigiano portami via Che mi sento di morir. E se io muoio da partigiano o bella ciao, bella ciao, bella […]
Antiwar Songs Staff 2020-02-11 22:54:00
Downloadable! Video!

Dranie

Dranie
una volta

in Polonia

text from tekstowo.pl
' panie i panowie
(continua)
inviata da Krzysiek 25/1/2020 - 02:15
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
La cazzata più cazzata mai spacciata nella storia dell'umanità è che l'Auschwitz fosse hiper super organizzato, perché tedeschi so' così ordinati, precisi, in maniera quasi inumana.
Niente affatto. Era un caos, come è il caos ogni guerra e in modo particolare ogni fine di ogni guerra.

Non Vi fate infarcire le teste di tante cazzate.

È successo.

Tutto qua.
Krzysiek 25/1/2020 - 01:08
Video!

Mes copains

Mes copains
I MIEI AMICI
(continua)
24/1/2020 - 23:38
Video!

Grodek

Grodek
Drowsiness Of Ancient Gardens (1994) is the first album by French project That Summer, who collaborated with Tony Wakeford of Sol Invictus. Track 9 Grodek comes from a poem by the most revered Austrian expressionist poet Georg Trakl (1887-1914). Since he died in november 1914, after serving in a medical unit in Eastern Europe, he wrote few poems about the Great War, but at least this one, Grodek, and Klage too. That Summer's version is sung in French. (Great War in Music)




That Summer - Grodek
B.B. 24/1/2020 - 21:54
Downloadable! Video!

Champ d'Honneur

Champ d'Honneur
[1993]
Parole di Hubert Mounier, in arte Cleet Boris
Musica de L'Affaire Louis' Trio, gruppo di Lione attivo tra i primi anni 80 e la fine dei 90
Nel loro album "Mobilis in Mobile"
Testo trovato su Great War in Music
J'ai si peur de partir à la guerre
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/1/2020 - 21:37
Downloadable! Video!

The Conscript

The Conscript
[1929/1930]
Versi di Howard Phillips Lovecraft (1890-1937), scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror (weird fiction o cosmic horror) e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. (it.wikipedia)

Nella raccolta "Fungi from Yuggoth and Other Poems"




Messi in musica da Ludovic Kierasinski, del duo francese Vigil.
Nel loro EP intitolato "Despair", con quattro brani tutti su testi poetici di Lovecraft. Testo trovato su Great War in Music
I am a peaceful working man—
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/1/2020 - 21:06
Video!

Woods of Darney

Woods of Darney
[1996]
Parole e musica di Richard Thompson
La canzone che chiude il doppio album "You? Me? Us?"
Testo trovato su Great War in Music

Darney è un Comune francese nel dipartimento dei Vosgi. I suoi magnifici boschi furono uno dei tanti teatri della Grande Guerra. In particolare, Darney fu il quartier generale dei volontari cechi e slovacchi al fianco dei francesi.
I found your picture in a corporal's pocket
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/1/2020 - 20:34
Video!

Canzone per Ion

Canzone per Ion
posso chiedere un link dove posso ascoltare la canzone per favore?
24/1/2020 - 14:35
Downloadable! Video!

Martino Vaona: Una vita da bradipo

Martino Vaona: Una vita da bradipo
[2013]
Testo di Paolo Buconi
Musica di Paolo Buconi e Davide Fasulo
Canzone presentata alla 56ma edizione dello Zecchino d'Oro
Canta Martino Vaona, da Caprino Veronese, che allora aveva 7 anni

Dedico questa canzone in particolare a Riccardo, ma a tutte le persone variamente coinvolte nelle CCG/AWS, un sito dove le pagine posso attendere anche più di un decennio ma, prima o dopo, arrivano a completamento...

A dire il vero la morale di questa canzoncina no è poi tanto diversa da quella di Lavorare con lentezza di Enzo Del Re, per cui forse potrebbe anche essere accolta come CCG DOCG...

"Non c'è fretta, con calma si risolve tutto: è questo il messaggio per condurre una vita da bradipo! Sarebbe bello vivere in tranquillità, senza affannarsi. Una vita con ritmi lenti è proprio quello che ci vuole! E allora rallentiamo, non corriamo come il leone, il ghepardo e gazzella dell'Africa: abbandoniamo tutti gli affanni e lentamente seguiamo il battito del cuore."
Che fatica stare al mondo, questo mondo è fatto a scale
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 24/1/2020 - 13:40
Downloadable! Video!

Jaurès

Jaurès
NOTA DI SERVIZIO:
Ho notato che gli ultimi dischi si trovano ormai per intero su youtube sotto: "nome autore (tema)", ma non sempre sono ben indicizzati, soprattutto su google, meglio il motore di ricerca interno a Youtube
Dq82 24/1/2020 - 11:44
Downloadable! Video!

Il fiume

Il fiume
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Corre il fiume
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:41
Downloadable! Video!

Sette abeti

Sette abeti
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Sette abeti giù per terra e un mitra nelle vene
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:39
Downloadable! Video!

La lettera

La lettera
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Compagni con pena a dolore vi scrivo
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:36
Downloadable! Video!

Fryderyk Chopin: Mazurka en fa m, Op. 68/4

Fryderyk Chopin: Mazurka en fa m, Op. 68/4
Nella colonna sonora del film tratto da "Il cielo cade" le musiche originali sono di Luis Bacalov, e poi vi sono tre brani classici, questa mazurca di Chopin e due sonate per pianoforte, una di Mozart e una di Beethoven.

Quest'ultima - il secondo movimento dal Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 - è importante perchè ricorre in tutto il racconto della Mazzetti. La troviamo nei momenti belli, quando la villa è ancora piena di amici, suonata con foga dal signor Pit; la troviamo quando la guerra e la sua tetra atmosfera calano sui protagonisti, suonata da un ufficiale della Wermacht, il quale ripetutamente chiede permesso al padrone di casa per poter accedere al salone del pianoforte.

La tristissima e dolce mazurca di Chopin è invece nel finale, come preludio della tragedia imminente, che non avverrà per mano dei soldati della Wermacht - invadenti, ma rispettosi e cordiali - ma di un reparto di SS.
B.B. 24/1/2020 - 11:20
Downloadable! Video!

Il grande blu

Il grande blu
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Galleggiando lungo il grande fiume blu
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:19
Video!

Nino

Nino
2019
Per amore per odio o un ideale





La Resistenza al nazifascismo in Europa come il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti hanno affidato la propria memoria alla musica che ne ha veicolato, negli anni successivi, il messaggio ora attraverso gli stilemi della tradizione orale, ora con la forma canzone. Emblematico in questo senso è il caso di Gorizia, città di frontiera e multiculturale nella cui storia è racchiusa la memoria della resistenza nella sua dimensione internazionale. Le sue strade e le sue piazza hanno fatto da drammatico scenario alle vicende della battaglia che, fra l'11 e il 26 settembre 1943, contrappose le truppe tedesche che stavano occupando il Friuli e una brigata di partigiani monfalconesi coadiuvati dagli sloveni. Le sue terre conservano il dramma dei giorni dell'Adriatisches Kustenland, quello della Risiera di San Saba e delle foibe. Al termine della... (continua)
Nino occhi a terra e giubbotto inglese
(continua)
inviata da Dq82 24/1/2020 - 11:16




hosted by inventati.org