Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Downloadable! Video!

الشاطئ الاخر

الشاطئ الاخر
Aš šāṭiʾ al’āḳr
[2006]
شعر / Poesia / A Poem by / Poésie / Runo:
Dimitri Analis
موسيقى / Musica / Music / Musique / Sävel:
Kamilya Jubran / كاميليا جبران , Werner Hasler
مترجمين / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Kamilya Jubran / كاميليا جبران ,
الألبوم / Album:
Wameedd

Ai profughi, agli esiliati, agli invisibili [Riccardo Gullotta]
Aš šāṭiʾ al’āḳr [1]
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 3/11/2019 - 22:41
Downloadable! Video!

Hidup di bui

Hidup di bui
[1970s]
Parole e musica di Bartje Van Houten
Trovo il testo originale del brano nella raccolta "Indonesian Popular Music: Kroncong, Dangdut, & Langgam Jawa", pubblicata dalla Smithsonian Folkways nel 1991. In quel disco il brano viene interpretato da un'altra formazione, Gambang Kromong Slendang Betawi.

Una canzone che racconta le tristi condizioni dei prigionieri nel carcere di Tangerang a Jakarta. Il governo militare impose la censura e Bartje Van Houten con i suoi D'Lloyd furono costretti a cambiare il verso principale...

"Hidup di Bui was composed and recorded in the early 1970s by Indonesian popular music group D’Lloyd.
The song details poor living conditions for prisoners at the Tangerang Correctional Institution, which is located on the outskirts of Jakarta. The lyrical reference to a specific government institution attracted the attention of officials, who, unamused by the... (continua)
Hidup di bui bagaikan burung
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 3/11/2019 - 18:43
Downloadable! Video!

Wahdi

Wahdi
[2010]
شعر / Poesia / A Poem by / Poésie / שירה / Runo
Fadhil Al Azzawi / فاضل العزاوي
موسيقى / Musica / Music / Musique / מוזיקה / Sävel:
Kamilya Jubran / كاميليا جبران
مترجمين / Interpreti / Performed by / Interprétée par / מתורגמן / Laulavat:
Kamilya Jubran / كاميليا جبران
الألبوم / Album / אלבום :
Wanabni

Dedicata a Khalida Jarrar , arrestata l’1/11/2019 senza processo.
Per una pacifica e giusta coesistenza di Israele e del popolo palestinese nel rispetto delle risoluzioni Onu.

Premessa
Un mondo alla rovescia. L’anno scorso il leader di una formazione oltranzista e incubatrice di semi di violenza veniva accolto con entusiasmo in Israele acconsentendogli di pregare al Muro del pianto e di visitare lo Yad Vashem. Oggi la sua formazione si astiene senza vergogna dalla condanna dell’antisemitismo. Chissà che ne pensano a Tel Aviv e nelle comunità ebraiche in Italia.Forse... (continua)
WAHDI
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 2/11/2019 - 21:30
Downloadable! Video!

Working Man

Working Man
1988
Reason to Believe

Interpretata nel 1996 dai Dubliners

"Working Man" was sparked by a visit to the Princess Colliery in Sydney Mines, prompted by the stories of the miners' daily hardships. In her autobiography she notes that the tour guide was suffering from throat cancer, and she had remembered her mother's struggles with it, and as he talked the melody for the song began in her head, complete with lyrics. The song, which peaked at number 11 in the UK charts, became a worldwide sensation and the unofficial anthem for coal miners everywhere.
It's a working man l am
(continua)
inviata da Dq82 2/11/2019 - 18:10
Downloadable! Video!

Down in the Mine

Down in the Mine
2010
Up on the ridge
Here in Harlan County, the choices are few
(continua)
inviata da Dq82 2/11/2019 - 17:58
Downloadable! Video!

Si yo me duelo (Caracoles)

Si yo me duelo (Caracoles)
(2017)
Album: Firmamento
Parole di Isabel Escudero
Musica adattata dallo stile Caracoles del flamenco


“Antes de encargarle esta letra a Isabel Escudero, escuchamos una extraña pieza de Isidoro Valcárcel Medina. El artista había invocado el tópico que relaciona los Caracoles con los emigrantes andaluces subiendo por la madrileña calle de Alcalá, una maravilla en la garganta de Antonio Chacón. Ese como relucen que emociona a Isabel Escudero para evocar a los refugiados, los nómadas y los emigrantes. En el flamenco hay un prestigio del vagabundo, del andarríos, del trashumante. Y claro, esas almas libres que vagan por los campos de Europa son también prisioneros. Otra paradoja lacerante, claro. La alegría de vivir no disuelve los males del mundo. Baila niña baila, veras como reluce el caos bajo tus faldas”.
‘Firmamento’ de Rocío Márquez, tema a tema


Il testo della prima strofa si rifà... (continua)
Caracoles, caracoles,
(continua)
2/11/2019 - 15:40
Downloadable! Video!

Empezaron los cuarenta

Empezaron los cuarenta
(1977)

Album: Andalucia: 40 Años
Parole di Francisco Moreno Galván
reinterpretato recentemente da Rocío Márquez
Tan alabado y bendito,
(continua)
2/11/2019 - 12:58

Coplas de don Manué

Coplas de don Manué
(1978)
Scritta da Rafael Peña
Album: Yo os canto

Anche se non esplicitamente detto, queste coplas si riferiscono sicuramente a Manuel Fraga Iribarne, pezzo grosso del regime franchista e ambasciatore di Spagna nel Regno Unito, poi riciclato democratico e protagonista della transizione.

testo tratto dalla tesi DISIDENCIA CULTURAL EN CLAVE JONDA: reivindicación social y política en los textos del flamenco di Sara Pineda Giraldo
Dígame usted don Manuel
(continua)
2/11/2019 - 12:19
Downloadable! Video!

De la vida y de la muerte

De la vida y de la muerte
(1977)

Album: Andalucia: 40 Años
Parole di Francisco Moreno Galván
Musica tradizionale
Violoncello: Enrique Bullit

José Menese caminó del brazo de Francisco Moreno Galván, poeta y pintor, al que se debe la autoría de todas y cada una de las letras a las que Menese puso la voz durante la dictadura. Su constante deseo de cantar temas nuevos, así como su posicionamiento de izquierdas, hacen que
Moreno Galván tenga carta blanca a la hora de concebir letras de lo más comprometidas. Se erige así como una suerte de “cronista” que, con el pincel en una mano y la pluma en otra, va pintando su particular historia sobre el lienzo del flamenco: la queja es una constante y la denuncia social es su eterna compañera.

*

José Menese scrisse insieme a Francisco Moreno Galván, poeta e pittore, a cui si devono tutti i testi a cui Menese ha dato la voce durante la dittatura. Il suo costante... (continua)
Los años mil novecientos
(continua)
2/11/2019 - 12:00

Aldo Palazzeschi: La fiera dei morti

Aldo Palazzeschi: La fiera dei morti
[1910]
Poesia di Aldo Palazzeschi / A poem by Aldo Palazzeschi / Poème d'Aldo Palazzeschi / Aldo Palazzeschin runo
"L'incendiario", 1910.

Dovevo andarci oggi, giorno dei morti; invece ci andrò domani (anzi, stamani visto che siamo già trapassati al Due). Non ce la facevo, oggi; è stato un primo di novembre in preda ai crampi muscolari e tendinei, terribili, luridi, che peraltro mi pigliano fin da quando avevo vent'anni. E allora sì, ci andrò domani al cimitero di Soffiano, dove sta mio padre. Ci sarà da fare, da ripulire un po' la tomba, da dare una spazzata, da mettere dei fiori (che, per me, sono sempre gerbere da quando ne portai un mazzo al ponte trasteverino di Giorgiana Masi). Mio padre, inoltre, è scomparso proprio nel mese di novembre, un novembre di ventidue anni fa. Il sedici di novembre del 1997, per essere precisi. Abitavo a Livorno, allora. Quella sera, mi ricordo, ero andato... (continua)
I poeti cantano
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 2/11/2019 - 00:54
Downloadable! Video!

Jak niewiele wiemy

Jak niewiele wiemy
[2019]
Inedita
Autoprodotta
Parole e musica di Grzegorz Dr Grzechu Dąbrowski
Il testo trascritto a orecchio.
Czym jest morze dla biologa,
(continua)
inviata da Krzysiek 2/11/2019 - 00:53
Downloadable! Video!

Slave to the Rhythm

Slave to the Rhythm
(1985)
Scritta da Bruce Woolley Simon Darlow Stephen Lipson Trevor Horn per Grace Jones
dall'album omonimo

La canzone, famosissima e un classico danzereccio, può essere interpretata come la storia degli afro-americani portati come schiavi dall'Africa negli Stati Uniti e costretti a lavorare in catene cantando per mantenere il ritmo, senza mai fermarsi. Ma la musica era anche uno dei pochissimi spazi di libertà, quando in Louisiana gli schiavi neri si ritrovavano la domenica sera per cantare e ballare e mantenere la loro cultura d'origine africana.

Allo stesso tempo si potrebbe riferire all'industria musicale che produce idoli in serie schiavi del ritmo delle loro canzoni, o più in generale al modello di lavoro capitalistico. Ma il monologo iniziale presente in alcune versioni che fa riferimento alle origini africane di Grace Jones fa pensare che la canzone parli proprio degli schiavi afroamericani.
Grace Jones: "I have a grandfather on my father’s side. He’s 95 years old. His great grandfather came from Nigeria, from the Igbo tribe. I don’t look like my mother and I don’t look like my father. I look exactly like my grandfather. I act like him."
(continua)
2/11/2019 - 00:22
Video!

Kury

Kury
[2019]
Inedita
Parole e musica di Ludwig Van Goth vel Krzysztof Rodak
Il testo trascritto a orecchio.

Un altra canzone: "Kury". Una canzone sulle galline... :-)

In fondo del recinto aspetta la scure. La domenica brutale per le galline, ovvero la risposta breslaviana a "La gallineta" di Lluís Llach :-)
Dal concerto tentutosi a Ladek Zdrój al "Dom Klahra Kawiarnia Artystyczna" il 20 ottobre scorso.
Ko, ko, ko - ko - ko
(continua)
inviata da Krzysiek 2/11/2019 - 00:17

La porte

La porte
La porte

Chanson française – La Porte – Marco Valdo M.I. – 2019

ARLEQUIN AMOUREUX – 7 ter

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique


L’autre soir, on avait, Lucien l’âne mon ami, laissé notre Arlequin amoureux sur la scène du théâtre du Comte Wallenstein dans une position pour le moins scabreuse. Rappelle-toi que patatras, la statue du Commandeur était tombée de son socle et montrait au public ahuri son derrière, car, souviens-toi, Matthias à qui le Comte avait imposé ce rôle ingrat, s’était présenté aux gens et aux amis du Comte : de... (continua)
À la taverne, les soldats entrent et sortent ;
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 1/11/2019 - 20:57
Downloadable! Video!

Noi e il mattino

Noi e il mattino
(2016)

Canzoni per metà
La mia generazione non esiste
(continua)
inviata da Alberto Scotti 1/11/2019 - 15:29
Downloadable! Video!

Numeri

Numeri
2011
feat. Nathalie e Frankie HI-NRG MC
Primi, perfetti, reali, razionali
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 16:06
Video!

L'era del gigante

L'era del gigante
2008
Album: Metamorfosi
Luca, solo con blue jeans, rock’n'roll
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 15:53
Downloadable! Video!

Manifesto

Manifesto
1995
Mi hanno insegnato: stai riparato che non sbagli mai
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 04:59
Downloadable! Video!

La prova

La prova
1998
Ho quello che basta per sopravvivere
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 04:32
Video!

Assolti

Assolti
2001
Iperbole
Guarda Mario, pensa quante cose l'acqua di un ruscello può costantemente trascinare
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 03:35
Downloadable! Video!

Che giorno è

Che giorno è
Era il tempo che quelli come me
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 03:29
Downloadable! Video!

Jamás

Jamás
1996
Comandante dai duri respiri
(continua)
inviata da Alberto Scotti 31/10/2019 - 03:28
Percorsi: Che Guevara
Video!

Le loup garou

Le loup garou
[2019]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela
Album: Ballate per Uomini e Bestie

Carta d’identità del lupo mannaro / licantropo / werewolf / loup garou / ihmissusi
Il lupo mannaro ha molti nomi , tra i quali : nemico pazzo omosessuale ribelle carcerato apostata eretico strega apolide untore indio aborigeno anarchico disfattista comunista ebreo zingaro sovversivo pacifista clandestino migrante.
L’elenco estemporaneo è necessariamente incompleto e provvisorio, stante la inderogabile e intuibile necessità del Pensiero Unico di aggiungere al repertorio dei mezzi di sostentamento ulteriori categorie inedite elaborando quadri concettuali sempre più duttili e sofisticati al passo con i tempi.

Per i lupi mannari Galeno nel II sec. d.C. prescriveva nel suo trattato sulla medicina: «Coloro che vengono colti dal morbo chiamato lupino... (continua)
Auuu... Sono un mannaro dentro
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 31/10/2019 - 00:21
Video!

Green Is Blue

Green Is Blue
(2019)
dal nuovo album con i Crazy Horse, Colorado

Registrato a quasi 3000 metri a Telluride, Colorado è il nuovo album di Neil Young con gli storici Crazy Horse, in cui è ritornato anche il chitarrista della E-Street Band Nils Lofgren.

Non poteva mancare nel nuovo disco una ballata ecologista.
We watch the old news
(continua)
30/10/2019 - 22:38
Video!

Rainbow of Colors

Rainbow of Colors
(2019)
dal nuovo album con i Crazy Horse, Colorado

Registrato a quasi 3000 metri a Telluride, Colorado è il nuovo album di Neil Young con gli storici Crazy Horse, in cui è ritornato anche il chitarrista della E-Street Band Nils Lofgren.

“L’idea del brano è che siamo tutti una cosa sola. Separarci in razze e colori è un’idea che ha fatto il suo tempo. La Terra è sotto l’influenza del cambiamento climatico, siamo in una crisi e dobbiamo renderci conto che riguarda tutti. I nostri leader continuano a non capire il punto. Sono preoccupati dalle loro agende politiche, non vedono né le foreste né gli alberi”.
There's a rainbow of colors
(continua)
30/10/2019 - 22:32

Erdiocàn

Erdiocàn
[2019]
Sull'aria di / To the tune of / Sur l'air de / Kappaleen virra mukaan:
Sandokan
(by Guido De Angelis / Maurizio De Angelis ["Oliver Onions"], 1976).
Sì, crudele è la guerra
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 30/10/2019 - 13:12
Downloadable! Video!

Atto Terzo

Atto Terzo
(2011)
title track del secondo album di Valentina Lupi
Prospettive troppo grandi per piccoli sogni
(continua)
inviata da Alberto Scotti 30/10/2019 - 02:42
Video!

А может не было войны?

А может не было войны?
[1987]
Parole e musica di Alexander Rosenbaum
Dall'album "Эпитафия"
А может, не было войны...
(continua)
inviata da Krzysiek 30/10/2019 - 00:42
Downloadable! Video!

La mia casa

La mia casa
(2015)
Album: Piazza Connection
feat. Luca Zulù Persico
Luca non ha voce, gridava stamattina in fabbrica
(continua)
29/10/2019 - 21:18
Downloadable! Video!

Le luneux

Le luneux
[1973]
Canzone popolare francese / A French traditional folksong / Chanson traditionnelle française / Ranskalainen kansanlaulu
Canto / Singing / Chant / Laulaa: Marie Yacoub
Album / Albumi: Almanach

A parte il recente escamotage dell'islandese, era un bel po' di tempo che non tornavo agli amatissimi Malicorne. Ci torno rivolgendomi ancora all'Almanach del 1973, con una canzone popolare probabilmente originaria dei dintorni di Angoulême, quindi della Charente. Vi si parla di un mendicante cieco; ed è, ovviamente, una canzone tristissima. I Malicorne, va detto, avevano una tendenza piuttosto spiccata per le storie tristi; ma, del resto, riprendendo e reinterpretando à leur façon tutto un patrimonio di canzoni e ballate popolari tra il medioevo e, in grandi linee, l'età barocca, è difficile aspettarsi grandi gioie e allegrie in una società rurale dove le condizioni di vita non erano certo... (continua)
Je suis aveugle, on me plaint
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 29/10/2019 - 15:13
Video!

Sirena

Sirena
2016
Greetings from Fireland

In “Sirena” (ci sono la voce di Loredanna Carannante, il canto e i tamburi di Bifalo Kouyaté) Rossi immagina la traversata per mare di una giovane donna africana che affida alle acque una lettera di preghiera e di speranza.
blogfoolk
Una giovane donna dell'Africa Orientale
(continua)
inviata da Dq82 29/10/2019 - 14:20
Downloadable! Video!

Le follie religiose

Le follie religiose
Follie religiose : poema in ottava rima scritto in lingua piemontese

Il poema Follie religiose fu pubblicatoda Edoardo Calvo per la prima volta nel 1801, nei primi mesi della "libertà" Piemontese e riflette il clima culturale dell'epoca, nel suo attacco al fanatismo e all'intolleranza religiosa in nome di una libertà di pensiero di ispirazione filosofica e lucreziana che si rifà alle contemporanee idee dei philosophes illuministi.

Messo in musica da Anton Virgilio Savona
Così chi adora Giove, e chi Latona,
(continua)
inviata da Dq82 29/10/2019 - 13:35
Downloadable! Video!

La ballata del soldato di pace

La ballata del soldato di pace
(2010)
Me li suono e me la canto
(Caro La Russa, se proprio è una missione di pace... perché non ci mandi tuo figlio?)
(continua)
inviata da Dq82 29/10/2019 - 12:32
Downloadable! Video!

Cumari

Cumari
2008
“Si eseguono riparazioni dell'anima"
Testo di Valeria Cimò
Musica di Matilde Politi
in: Matilde Politi
Arcimiccica

Consiglio il prezioso contributo di Salvatore Esposito:

Matilde Politi, la tradizione musicale siciliana tra canti di lavoro e canti di passione

Flavio Poltronieri
Si fussi masculu ti dassi lu celu
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 29/10/2019 - 08:34
Video!

#Cacerolazo

#Cacerolazo
(Ottobre 2019)
Parole di Ana Tijoux
Musica e produzione di Jon Grandcamp

Una instant song pubblicata da Ana Tijoux in appoggio alle proteste in Cile contro il governo di Sebastián Piñera. La canzone è stata pubblicata il 20 ottobre in una versione più corta su Instagram dove è subito diventata, come si dice, virale e dalla rete è approdata nelle piazze come colonna sonora della rivolta insieme ai classici di illustri compatrioti.

La scintilla scatenante delle proteste è stato l'aumento del biglietto del trasporto pubblico, ma come dice Anita nella canzone "non sono 30 pesos, sono 30 anni", i 30 anni dal ritorno alla "democrazia" in Cile, anni però in cui poco è cambiato e in cui il Cile ha visto la crescita delle ineguaglianze, del costo della vita, del debito pubblico la privatizzazione delle risorse naturali e la corruzione dilagante nella vita politica. La costituzione cilena è ancora... (continua)
En doscientos metros, gire a la derecha y corre, conchetumare, que vienen los paco'!
(continua)
inviata da Lorenzo 28/10/2019 - 21:13
Downloadable! Video!

Il tempo in cui non c’è domanda

Il tempo in cui non c’è domanda
(2019)
dal disco "Arriverà l'estate?"

Testo di Lisa Santinelli, Ahmed Gronchi, Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina
Musica di Lisa Santinelli

Dedicata a Ugo e Ughetta

“Ricordi quello che mi dicesti una volta, Lije? Che ogni tanto la gente confonde i propri problemi con quelli della società e pretende di risanare le Città perché non sa come sanare se stessa”
I. Asimov

Sono passati i tempi in cui si pensava
(continua)
inviata da grazie a Lisa delle Sisters che ci ha inviato il testo 28/10/2019 - 20:52
Downloadable! Video!

Campi di battaglia

Campi di battaglia
2012
Album: Vox Creola
Campi di battaglia, campi minati
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/10/2019 - 19:06
Downloadable! Video!

Rumble in the Jungle

Rumble in the Jungle
2012
Album: Vox Creola

Sullo storico incontro passato alla storia come Rumble in the Jungle.
(In Zaire, in Zaire)
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/10/2019 - 18:12
Downloadable! Video!

Cicale in orbita

Cicale in orbita
2012
Album: Vox Creola
Corre il grande fiume, non si lascia accarezzare
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/10/2019 - 18:01
Downloadable! Video!

Ballata per Mira

Ballata per Mira
2012
Album: Vox Creola
Amore mio, ci fermeremo
(continua)
inviata da Alberto Scotti 28/10/2019 - 18:00
Downloadable! Video!

Corrido de Joaquín Murrieta

anonimo
Corrido de Joaquín Murrieta
[seconda metà del 19° sec.]
Di ogni antico corrido messicano esistono sempre molteplici versioni. Qui ne propongo una risalente agli anni 30 del secolo scorso, interpretata da Los Madrugadores, gruppo folk fondato da Pedro J. González, musico di Chihuahua, molto famoso a Los Angeles negli anni della Grande Depressione.
Nello splendido cofanetto "Corridos y tragedias de la Frontera", Arhoolie Records, 1994.

Di Joaquín Murrieta, leggendario bandito rurale messicano, esistono già tracce sulle CCG/AWS, connesse all'opera "Fulgor y Muerte de Joaquín Murieta" di ‎‎Pablo Neruda
Forse anche Neruda conosceva i racconti ottocenteschi che suffragavano l'origine cilena del bandolero, che invece era messicano del Sonora.

Subito dopo la guerra tra USA e Messico – o, meglio, l'aggressione statunitense al Messico col pretesto di difendere i coloni texani – dove il Messico perse oltre il 50% del proprio... (continua)
Yo no soy americano
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 28/10/2019 - 16:58
Downloadable! Video!

Amerika

Amerika
La canzone non è prettamente contro la guerra, bensì contro la condotta degli USA nel mondo, la globalizzazione e la conseguente sudditanza psicologica di molti. Gli atteggiamenti citati satiricamente nella canzone come il neo colonialismo, la corsa allo spazio, le campagne commerciali aggressive di certi marchi americani (Coca Cola, Nike etc) non c'entrano direttamente con la guerra.
28/10/2019 - 15:20
Downloadable! Video!

Ils ont voté

Ils ont voté
Matteo vince, Matteo perde
di Alessandra Daniele

Perché Salvini vince tutte le elezioni?
Perché i suoi elettori sono gli ultimi rimasti a correre a votare.
Sono più o meno 2 su 10, ma sono gli unici abbastanza tonti da credere ancora che votare cambi davvero qualcosa.
A non aver capito che i loro selfie col Capitano contano quanto quelli dei turisti a Disneyland coi figuranti travestiti da Topolino, Cenerentola, o Darth Vader.
I loro voti a livello locale serviranno solo a foraggiare la vecchia classe politica corrotta di Forza Italia che s’è riciclata con la Lega.
E a livello nazionale daranno un altro alibi al Cazzarillo, il governo Renzi-Grillo, la Santa Alleanza contro il Lato Oscuro.
In realtà Matteo Salvini è solo un figurante travestito da Darth Vader.
Uno youtuber ciccione che succhia i rosari e abbraccia gli alberi, mentre in Sardegna i suoi elettori ancora aspettano... (continua)
28/10/2019 - 09:45
Video!

La giraffa di Imola

La giraffa di Imola
da "Ballate per uomini e bestie" (2019)

Un'altra corsa simile nell’esito, una corsa che reclama la bellezza, una bellezza impossibile e manifesta in questa creatura fonte di meraviglia. L’apparizione di una giraffa ancora a inizio '800 viene ricordata come l’evento più eclatante del Regno di Carlo X.

E un’altra volta la violenza del mondo antropizzato e organizzato nelle sue macchine e lamiere, nel suo asfalto e cemento. La corsa di questa giovane giraffa per le strade di Imola, esprime tutta la impossibilità della coesistenza, il patto rotto con la natura, l’infanzia del mondo che urta con gli oggetti del nostro vivere quotidiano associato. Che improvvisamente si mettono a nudo in tutta la loro durezza e esclusione (sempre questi stranieri senza permesso) e nemmeno la giraffa ce l’ha il permesso di circolare.
Come una grande gabbia da dove non è possibile uscire se non da morti. Una morte... (continua)
La vide prima il fachiro e poi il facchino
(continua)
28/10/2019 - 09:22
Downloadable! Video!

Maintaining Law and Order

Maintaining Law and Order
pubblicata su Broadside #83, agosto 1967
The policemen of the city wear a uniform of blue
(continua)
27/10/2019 - 22:33
Downloadable! Video!

Il tamburo della banda d'Affori

Il tamburo della banda d'Affori
de la version italienne – IL TAMBURO DELLA BANDA D’AFFORI (Version italienne enregistrée par Aldo Donà, Dea Garbaccio et Nella Colombo (1943)
de la chanson milanaise – Il tamburo della banda d’Affori
Texte : Mario Panzeri / Nino Rastelli et musique : Nino Ravasini – 1942
Interprètes : Aldo Donà – Dea Garbaccio – Nella Colombo – 1943

LE TAMBOUR PRINCIPAL DE LA CLIQUE DE PREDAPPIO
de Riccardo Venturi (extraits)

L’histoire de la censure des chansons et des chansonnettes italiennes sous le régime fasciste, il est bon de le dire tout de suite, est une histoire qui a à voir avec le ridicule. Non pas que ce site manque d’exemples : ça va de Pippo non lo sa, considéré comme « chanson de la fronde » et regardé avec beaucoup de suspicion, car on y a vu une satire d’Achille Starace, à Maramao, perché sei morto?, où était visé l’à peine décédé hiérarque Costanzo Ciano (appelé à Livourne « Ir Ganascia »... (continua)
LE TAMBOUR DE LA CLIQUE D’AFFORI
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/10/2019 - 18:47
Downloadable! Video!

Avanti ragazzi di Budapest

Avanti ragazzi di Budapest
Durante la partita di Europa League tra Celtic e Lazio i fans del Celtic avevano esposto uno striscione con la scritta “Follow your leader” e un disegno del Duce a testa in giù in risposta ai cori fascisti e ai saluti romani dei supporter biancocelesti esposti in città prima del match.

Gli ultras laziali cantavano uno dei loro cori da stadio, quel “Avanti ragazzi di Buda” scritto da Pier Francesco Pingitore (quello del Bagaglino) che piace tanto anche a Giorgia Meloni e che due giorni fa è stata intonata proprio dai deputati di Fratelli d’Italia alla Camera. i tifosi del Glasgow sono noti per essere antirazzisti e quindi schierati dalla parte opposta. Da qui l’esposizione dello striscione in curva durante la partita.

Secondo quanto racconta Footbal News Hound gli ultras hanno esposto questo striscione oggi al Pittodrie Stadium di Aberdeen per rispondere ad Alessandra Mussolini che ieri aveva proposto di istituire il reato di Ducefobia per l’esposizione di foto e disegni che ritraevano Benito Mussolini appeso per i piedi.

NeXt
27/10/2019 - 18:19
Downloadable! Video!

Le vent nous portera

Le vent nous portera
Oh là là, suvvia signori, non ne faremo una guerra, anche se solo di parole, proprio qui! Fermiamoci un istante e beviamoci su, magari un caffè?
Remo Milan 27/10/2019 - 13:32
Downloadable! Video!

La fille aux chansons, ou Marion s'y promène [Isabeau s'y promène; Sur le bord de l'eau et alia]

La fille aux chansons, <i>ou</i> Marion s'y promène [Isabeau s'y promène; Sur le bord de l'eau <i>et alia</i>]
Suggerisco di sostituire il video dei Pentangle inserito da Riccardo il 3-11-2015 con questo:



perché vederli così giovani e così belli interpretarlo in questo live d'epoca mette dei brividi che non vanno più via per il resto della giornata e guai a chi dice che non è vero perché finirebbe seduta stante "nel mare in tempesta con l'anima pronta per l’Inferno”

Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 27/10/2019 - 09:12
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
Fannan è il terzo album dei Kunsertu pubblicato nel 1990.[Wikipedia]
BRIGANTE SE MORE
(continua)
inviata da Giovanni 26/10/2019 - 17:19




hosted by inventati.org