Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data
Video!

Noc w Ekwadorze

Noc w Ekwadorze
[2009]
Dall'album omonimo "Noc w Ekwadorze"
Il testo da tekstowo.pl

Oggi ci ha lasciato Izabela Skrybant-Dziewiątkowska
Wiem, że wciąż mnie szukasz
(continua)
inviata da krzyś 1/5/2019 - 14:43

Tuo kerta rajalle rauha

anonimo
Tuo kerta rajalle rauha
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat (Kanteletar)
Musica / Music / Musique / Sävel: trad.



Painting by Robert Ekman in 1867 called Lemminkäinen tulisella järvellä where Lemminkäinen asks help from Ukko ylijumala with crossing the lake in fire on his route to Pohjolan häät.
Ukko ylijumala (vasemmalla) R. W. Ekmanin Kalevala-maalauksessa Lemminkäinen tulisella järvellä (n. 1867).
Il Dio Ukko a cui Lemminkäinen (a destra) chiede aiuto. Dipinto di Robert Ekman (1867) intitolato Lemminkäinen tulisella järvella



The audio sample provided is the traditional melody to which all the poems of the Finnish national epic (Kalevala) as well as many of those included in Kanteletar can be sung.

Audio link to the melody of the song played by (kantele):

Oi Ukko [1] ylinen herra,
(continua)
inviata da Juha Rämö 1/5/2019 - 12:29
Downloadable! Video!

Il mondo del lavoro

[2011]
Le stagioni cambiano posso farlo anch'io, e non è più tempo di piangersi addosso
(continua)
inviata da adriana 1/5/2019 - 09:42
Downloadable! Video!

La chanson du revenu de base

[2013]

Sur l'air de La mauvaise réputation (Georges Brassens), voici une modeste contribution artistico-clownesque au service de l'émancipation humaine.
Dans cette société sans emploi
(continua)
inviata da adriana 1/5/2019 - 08:59
Downloadable! Video!

Primo maggio

Primo maggio
[2000]

Album: Che cosa vedi
Dunque: quel giorno la catturai al volo
(continua)
inviata da adriana 1/5/2019 - 08:30
Downloadable! Video!

Kofi

Kofi
(2019)

Kofi è il secondo singolo estratto dal nostro album "All'Inferno".

In un momento storico in cui il concetto di umanità sembra acquisire significati sempre più relativi, anche quello della democratica maggioranza viene messo in discussione. Noi non facciamo parte della maggioranza. Kofi non ne fa parte. E abbiamo voluto cantarlo forte, fino a strapparci le corde vocali.
Dodici anni un bambino africano
(continua)
30/4/2019 - 18:27
Downloadable! Video!

Varjele Jumala soasta

anonimo
Varjele Jumala soasta
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Kanteletar (https://en.wikipedia.org/wiki/Kanteletar)
Musica / Music / Musique / Sävel: trad.

The audio sample provided is the traditional melody to which all the poems of the Finnish national epic Kalevala) as well as many of those included in Kanteletar can be sung.
Varjele vakainen luoja,
(continua)
inviata da Juha Rämö 30/4/2019 - 15:39
Downloadable! Video!

Il mare in mezzo ("Sul perché hanno i cellulari")

Il mare in mezzo (
2019
"Medioevo digitale"

Il mare in mezzo - “Ti prendi cura di te, chissà che grande e che bella l’Italia, chissà se in tutto quel mondo ogni tanto ti ricordi di me”.
Il tema centrale ci è caro: i migranti. Abbiamo deciso di raccontarlo con una canzone che parla "solo" di sentimenti. Niente provocazioni, perché il cuore ha un solo colore!
Pagina ufficiale facebook
C'è una macchia sul muro, una foto sul letto
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2019 - 18:10
Downloadable! Video!

Medioevo digitale

Medioevo digitale
2019
"Medioevo digitale"

Testo di Alberto Visconti ed Enrico Remmert
feat. Dj Grissino

“Il medioevo digitale uno tzunami di coglioni, lo prevedeva Umberto Eco che sarebbero stati legioni”.
La title track dell’album si apre con un riferimento esplicito ai #Nirvana è stata scritta a quattro mani con lo scrittore Enrico Remmert. E’ un brano di denuncia e di accusa nei confronti della società occidentale degli ultimi 20 anni. Lo spettro di Cobain incombe tra uno sberleffo alla Ferragni e una citazione di De André.
Pagina ufficiale facebook
Il Medioevo Digitale
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2019 - 15:45
Percorsi: Genova - G8
Downloadable! Video!

Il bombarolo

Il bombarolo
(2019)
Reinterpretazione de Il bombarolo di Fabrizio De André

È uscito in questi giorni Faber Nostrum, l'album di tributo a De André dei nuovi gruppi del cosiddetto "indie" italiano. Non l'ho ascoltato tutto, ma tra varie cover più o meno riuscite, più o meno fedeli, penso che Willie Peyote abbia fatto la cosa più giusta: ha riscritto completamente la canzone mantenendo solo l'ultima strofa e alcuni versi sparsi dell'originale e attualizzandola ai nostri tempi. Per questo non la inserisco come versione della canzone di De André ma come canzone autonoma.
Chi va dicendo in giro che ora sembro pazzo
(continua)
inviata da Lorenzo 28/4/2019 - 20:09
Downloadable! Video!

Simonetta

Simonetta
[2019]

Singolo : Simonetta

Testo e Rap: Militant A
Feat.: Filippo Andreani

Simonetta Salacone (Roma, 21 gennaio 1945 – Roma, 26 gennaio 2017) è stata una dirigente ed educatrice, al pari di altre grandi figure del mondo della Scuola a lei contemporanee, ha saputo saldare in un territorio, l’impegno civile, il mandato istituzionale, ed i valori etici, dando vita, ai margini di un quartiere, ad una scuola equa ed accessibile a chi spesso ai margini vive. Una frontiera di cittadinanza. Ma anche un tipo di Scuola contrastato da chi invece, da sempre, costruisce muri anzichè ponti, barriere anzichè tutele. Per questi motivi, l’intitolazione in suo nome dell’Istituto che in qualche modo con lei è nato, resa possibile grazie al sostegno di numerose personalità della cultura, significa molto più di una semplice formalità amministrativa. Per coloro che hanno conosciuto, direttamente o indirettamente,... (continua)
Simonetta, Simonetta davi a tutti del tu
(continua)
28/4/2019 - 09:35
Downloadable! Video!

Pianeta verde

Pianeta verde
[2017]
Cosma / Maroccolo / Casacci / Sinigaglia
Album / Albumi: Botanica
Siamo ospiti di un giardino
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/4/2019 - 22:01
Downloadable! Video!

The Coffee Cola Song

The Coffee Cola Song
Canzone divertente, quasi infantile sulla stupidità dell'uomo civilizzato.
There are people in town, man, crazy people in town
(continua)
inviata da Donatella Leoni 27/4/2019 - 19:06
Video!

Ida e Augusta

Ida e Augusta
[2017]

Album : Servizio d'ordine

Il racconto “Ida e Augusta” è stato scritto da Arturo Bertoldi ed è tratto dal libro
"Perché i vivi non ricordano gli occhi di…" pubblicato nel 2013 dall’Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia nell’ambito del progetto “Viaggio della memoria”.



Augusta Ludäscher e Ida Roser

Nell’aprile del 1944 grazie a due donne Augusta Ludäscher e Ida Roser una strage annunciata fu evitata nel paese di Gombio.
La storia
Il 3 aprile 1944 inizia il rastrellamento di Gombio condotto da militari tedeschi della divisione Hermann Göring accompagnati da due compagnie della Guardia nazionale repubblicana di Reggio. I tedeschi erano gli stessi che avevano effettuato, due settimane prima, il rastrellamento e la strage di Cervarolo. Proseguendo il rastrellamento della montagna alla ricerca delle formazioni partigiane, erano giunti a Gombio, oggi frazione di Castelnovo... (continua)
Siamo Ida e Augusta, le due tedesche di Gombio.
(continua)
inviata da adriana 26/4/2019 - 11:27

Le Procès-verbal

Le Procès-verbal
Le Procès-verbal

Lettre de prison 24

31 mai 1935

Dialogue Maïeutique

La chanson, Lucien l’âne mon ami, s’intitule « Le Procès Verbal ». Et il me vient à l’esprit soudain cette question : « Combien y a-t-il de procès-verbaux dans le monde chaque heure, chaque jour, chaque année et ainsi de suite et dans toutes les autres ? ». J’en ai la tête qui chavire et plus encore quand je pense qu’ils sont tous conservés dans des archives.

Ah, les archives, Marco Valdo M.I. mon ami, j’en ai le tournis. Si on les empile à un endroit, elles doivent être plus grandes que l’Himalaya et dire que certains craignent les inondations ou les mouvements tectoniques qui engendrent les montagnes et les plissements de terrain. Mais les archives seront bien plus rapides, car nourries par les procès verbaux, copieusement, elles vont bientôt nous submerger, tous. C’est le délire de l’humanité de vouloir tout conserver... (continua)
Un critique d’art du futur
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 25/4/2019 - 16:50
Downloadable! Video!

Il Russo

Il Russo
[2015]
Da una poesia di Dino Campana
Canti Orfici, 1914
From a poem by Dino Campana
Canti Orfici, 1914
Tirée d'un poème de Dino Campana
Canti Orfici, 1914
Dino Campanan runosta
Canti Orfici, 1914
Musica / Music / Musique / Sävel: Massimiliano Larocca
Voce recitante / Reciting voice / Récitation / Lausuva ääni: Hugo Race
Album / Albumi: Un mistero di sogni avverati

Massimiliano Larocca ha trasposto in questo brano tutte le emozioni devastanti che ne fanno forse il più bello e terribile degli interi Canti Orfici di Dino Campana. È la storia di un relitto umano, un prigioniero politico russo, violinista e pittore. Un compagno di prigionia di Dino Campana, incarcerato come lui in un convento di Bruxelles perché non poteva essere estradato, e infine ucciso, la cui penna, così simile a quella del poeta, «scorreva strideva spasmodica». Nella penna del Russo Campana piazza una cospicua... (continua)
Tombé dans l’enfer
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 24/4/2019 - 21:18
Downloadable! Video!

Kun mun kultani tulisi

anonimo
Kun mun kultani tulisi
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Kanteletar
Musica / Music / Musique / Sävel: trad.

This song, inspired by Riccardo Venturi's recent contribution, has little to do with antiwar themes and issues. Instead, its all about unconditional love, and if hatred is the fuel of war, love works exactly the opposite way. Therefore, I sincerely hope that this beautiful song will find its niche on this website.

This poem is known to exist in a total of 157 versions of which three are introduced here. The one best known in Finland is this VERSION 1 from Kanteletar, a collection of Finnish folk poetry gathered by Elias Lönnrot during several expeditions in the 1820s and 30s and first published in 1840.

Throughout centuries, the oral tradition of Finnish and Karelian folk poetry was kept alive and passed on from generation to generation by rune singers reciting, or actually singing, poems in simple and... (continua)
Kun mun kultani tulisi,
(continua)
inviata da Juha Rämö 24/4/2019 - 20:36
Downloadable! Video!

Canção da terra

Canção da terra
[1964]
Scritta da Edu Lobo e Ruy Guerra
Nell'album d'esordio di Nara Leão, intitolato semplicemente "Nara"
Olorum dê
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 23:03
Downloadable! Video!

Pequenos deuses caseiros

Pequenos deuses caseiros
[1974]
Versi dello scrittore e poeta portoghese Sidónio Muralha (1920-1982), nella raccolta "Poemas de Abril", pubblicata nel 1974
Musica di Manuel Freire, nel suo album del 1993 intitolato "Pedra filosofal".
Pequenos deuses caseiros
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 22:42

Walter Fillak

Walter Fillak
[23 aprile 2019]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo

Walter Fillak, nato a Torino il 10 giugno 1920, fu ben presto genovese. Studente liceale al Gian Domenico Cassini, fu espulso per motivi politici. Nel 1942, arrestato e deferito al Tribunale Speciale fascista; incarcerato poi a Regina Coeli, a Roma. Nel 1943 entra nei GAP con il nome di battaglia di “Gennaio”; diviene commissario politico della III Brigata Garibaldi “Liguria”. Raggiunge poi la Valle d'Aosta, dove combatte con il nome di battaglia di “Martin”; guida numerosi scontri con i Repubblichini nel Canavese e nel Biellese. Catturato a causa di una spiata assieme all'intero comando partigiano, viene condotto all'impiccagione dai nazifascisti. La mattina dell'esecuzione, la corda si spezza; i nazisti non hanno nessuna pietà, si procurano una nuova corda e portano a termine l'impiccagione. E' il 5 febbraio... (continua)
«Mio caro papà,
(continua)
23/4/2019 - 21:05

La guerre, c'est la misère

anonimo
La guerre, c'est la misère
Trovo questo testo su WikiParoles, associato ad un gruppo denominato Furens, del quale non ho altra informazione se non quella, deducibile da Discogs, che ha partecipato ad un paio di antologie della canzone francese dei primi due decenni del 900.

Credo quindi che si tratti del testo datato 1930 e interpretato da tal Georges Gratias nella raccolta "Anthologie sonore du socialisme [1789-1939]" edita da Frémeaux nel 1998.
Anche di Georges Gratias non so nulla, tranne che fu autore di ambito socialista e vicino al Front Populaire.
Sur la plaine aux grands blés mouvants
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 14:48
Downloadable! Video!

Le pauvre laboureur

anonimo
Le pauvre laboureur
Una canzone tradizionale del Jura francese (Bourgogne-Franche-Comté)
Come tutte le canzoni popolari, anche questa è riscontrabile in molteplici versioni
La registrazione più vecchia che mi è riuscito di trovare è datata 1930, interpretata da tal Reynaldo Hahn nella raccolta "Anthologie sonore du socialisme [1789-1939]" edita da Frémeaux nel 1998.
Sta anche nel secondo LP de La Bamboche, "Jeu à monter sans colle" del 1976
Qui veut savoir la vie
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 23/4/2019 - 13:58
Downloadable! Video!

Vapenlös [Jag vill möta...]

Vapenlös [Jag vill möta...]
[1927]
Poesia di Karin Boye (1900-1941)
En dikt av Karin Boye (1900-1941)
A poem by Karin Boye (1900-1941)
Poème de Karin Boye (1900-1941)
Karin Boyen runo (1900-1941)
Musica / Musik / Music / Musique / Sävel: Jan Hammarlund
Album / Albumi: Vid Kajen



Questa è una poesia della grande Karin Boye. Del 1927, dalla raccolta Härdarna (“I focolari”). Karin Boye non è nuova a questo sito: è l'autrice di De dödsdömda, la poesia dedicata a Sacco e Vanzetti (tratta, peraltro, pure dalla raccolta Härdarna) messa in musica e cantata da Jan Hammarlund (sia in svedese che in italiano, in una traduzione fatta “a quattro mani” dal cantautore svedese e dal sottoscritto in una latteria di Firenze). La poetessa libertaria di Göteborg, suicidatasi all'età di 41 anni nello stesso anno in cui si tolsero la vita anche Virginia Woolf e Marina Cvetaeva, è nota, in Italia e nel resto del mondo, per il romanzo... (continua)
Rustad, rak och pansarsluten
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/4/2019 - 12:04
Downloadable! Video!

Dino Campana

Dino Campana
[1997]

Album: Mon trésor
Pochi l'hanno capito, molti l'hanno deriso
(continua)
inviata da adriana 23/4/2019 - 08:20
Downloadable! Video!

La Suisse

La Suisse
[1980]
Parole e musica di Christian e Francis Décamps
Nell'album "Vu d'un chien", il settimo per questo gruppo rock progressive francese
Testo trovato qui
Je suis pas l’genre de caractère
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/4/2019 - 21:39
Percorsi: Disertori
Downloadable! Video!

Les cent quatre vingt pucelles

Les cent quatre vingt pucelles
[1975]
Una canzone tradizionale della Normandia ripresa e riarrangiata da Jean Blanchard de La Bamboche
Dall'album d'esordio del gruppo folk di Lione

Non so con esattezza a quale epoca risalga la canzone, probabilmente all'invasione inglese di Enrico V all'inizio del 400...
A Rouen il y a
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/4/2019 - 21:06
Downloadable! Video!

Brich dem Hungrigen dein Brot (Cantata BWV 39)

Brich dem Hungrigen dein Brot (Cantata BWV 39)
[1726]

La cantata Brich dem Hungrigen dein Brot ("Dividi il pane con l'affamato") venne composta da Bach a Lipsia nel 1726 e fu eseguita per la prima volta il 26 giugno dello stesso anno per la prima domenica dopo la Trinità. Il testo deriva dal Libro di Isaia, capitolo 58, versi 7 ed 8, per il primo movimento, dalla Lettera agli Ebrei, capitolo 13 e verso 16, per il quarto movimento, dall'inno Kommt, laßt euch den Herren lehren del 1648 di David Denicke per l'ultimo, mentre i restanti movimenti sono basati su testo di autore sconosciuto.
Il tema del corale è Freu dich sehr, o meine Seele, codificato da Louis Bourgeois nella sua collezione di salmi del 1551. Bourgeois sembra essere stato influenzato dalla canzone popolare Ne l'oseray je dire, trascritta nel celebre Manuscrit de Bayeux (XV° sec.)
Testo trovato su Bach Cantatas
ERSTER TEIL
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 22/4/2019 - 20:23
Downloadable! Video!

Jag hatar patriarkatet

Jag hatar patriarkatet
[1975]
Text och musik / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Jan Hammarlund
Album / Albumi: Landet jag är van vid


”Jag hatar patriarkatet” är en sång som nog kräver sin speciella situation för att bli uppskattad. Det var djärvt att använda ordet “bögar” på den tiden och det förbigick med tystnad. Främst blev jag kritiserad för att jag använde ett sådant ord som “patriarkatet” - det visste ju minsann ingen vad det var, “dessutom är klasskampen överordnad kampen för kvinnans frigörelse” etc etc.

Jan Hammarlund, Alla mina sånger, 2005, s. 27

”Odio il patriarcato” è una canzone che ancora ha bisogno di essere considerata nel suo speciale contesto per essere apprezzata. A quell'epoca era un'arditezza usare una parola come “bögar” [tradotta come “gay” sia in italiano che in inglese; ma ha un senso più volgare in svedese, come “froci”, ndt], ma la cosa... (continua)
Jag hatar patriarkatet, ska säga er varför.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 22/4/2019 - 09:50
Downloadable! Video!

McDonald Trump

McDonald Trump
(2019)
Album Soundtrack To The Struggle 2

In, McDonald Trump, Lowkey is doing what he is most popular for: Calling out the bad politicians. But especially in this one you could see him more vigorous and aggressive than ever. Similar to Obama Nation, Lowkey decides to point out all the negatives in Trump that people might not have noticed yet.

genius

Come McDonald, Trump ti nutre con la spazzatura.
McDonald Trump, Mc-McDonald Trump
(continua)
22/4/2019 - 00:01
Percorsi: Donald Trump
Downloadable! Video!

Long Live Palestine Part 3

Long Live Palestine Part 3
(2019)
Album Soundtrack To The Struggle 2

Featuring Khaled Siddique, Chaka Bars, Mai Khalil, Frankie Boyle, Ken Loach & Maverick Sabre
Sample: “Cockney Violin”, by Caspa.

L'introduzione è tratta da una poesia del poeta palestinese Mahmud Darwish
[Intro: Frankie Boyle & Chakabars]
(continua)
21/4/2019 - 23:49
Downloadable! Video!

Soundtrack to the Struggle 2

Soundtrack to the Struggle 2
Featuring Noam Chomsky
Album Soundtrack To The Struggle 2 (2019)
Testo da genius

Soundtrack To The Struggle 2 is the opening song from the album of the same name.

This song focuses on how monetary/corporate greed heavily outweighs the value of human lives in todays society.

The song features an excerpt from a conversation that Lowkey had with renowned philosopher Noam Chomsky, in which Noam explains why civilization is not likely to survive capitalism.


Soundtrack To The Struggle 2 è la traccia d'apertura dall'album dallo stesso nome.

Il tema della canzone è che l'avidita delle imprese e della finanza prevale largamente sul valore della vita umana sulla societa odierna.

La canzone include un estratto da una conversazione che Lowkey ha avuto con il celebre filosofo Noam Chomsky, in cui Noam spiega perché la civilizzazione probabilmente non sopravvivrà al capitalismo.
[Intro: Noam Chomsky, Lowkey]
(continua)
inviata da Lorenzo 21/4/2019 - 23:34
Video!

Ils en sont tous

Ils en sont tous
(1949)

Canzone molto datata, goliardica e tuttavia garbata, che racconta di un piccolo paese francese dove tutti gli uomini sono omosessuali. E, incredibilmente, nel paese regna la pace. Che sia questa la soluzione per far finire le guerre? Bisogna dire che la canzone fu comunque la primissima in Francia a parlare apertamente di omosessualità in chiave positiva e non omofoba, seppur ironica.
C'est une petite ville aimable, comme chez nous on en voit tant
(continua)
21/4/2019 - 20:05
Downloadable! Video!

Urojony bóg

Urojony bóg
[2019]
Classico Antybiotico
Parole di Krzysztof Rodak
Musica di Antybiotyka

Krzysztof Rodak – voce, chitarra acustica
Paweł "Gura" Górecki – voce, basso, chitarra acustica
Kamil Borkowski – voce, chitarra elettrica
Krzysztof Opieka – batteria
Kacper Kowalewski – tastiere

Presente sull'album di esordio "Życie seksualne przedmiotów" (La vita sessuale degli oggetti)
Il testo trascritto a orecchio da YT.

Foto: Rafał Charlikowski
Montaggio: Krzysztof Opieka

Intro da un concerto:
Non ha niente a che vedere con Dawkins
Bywam nadwrażliwy, jednocześnie metodyczny
(continua)
inviata da Krzysiek Wrona 20/4/2019 - 16:05
Video!

Caso Campana

Caso Campana
[2011]

Album : Rebi Rivale

Dedicata al grande poeta fiorentino, morto dopo anni di reclusione in un manicomio
Scrivo
(continua)
inviata da adriana 20/4/2019 - 16:05
Video!

Vuoto a rendere

Vuoto a rendere
[2013]

Album:Emergenze

Canzone scritta in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,
Vorrei andarmene
(continua)
inviata da adriana 20/4/2019 - 15:31
Downloadable! Video!

Senza sonno

Senza sonno
[2003]
Cesare Basile & Nada
Dall'album "Gran Calavera Elettrica"
Il testo da YT.
E' andata così
(continua)
inviata da Krzysiek 20/4/2019 - 14:37

Storia di Amì

1A e 1D dell’ICS Dante Alighieri di Roma
Storia di Amì


"...col mio aiuto e con quello interdisciplinare delle professoresse Cinzia Coluccelli, Immacolata Franzese e Luisa Pelagallo, è stata composta dalla 1A e dalla 1D della scuola media dell’ICS Dante Alighieri di Roma che, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore del 2016, ha avuto l’originale idea di trasformare in piazza l’aula magna del loro istituto. I ragazzi hanno così messo in versi e musica La storia di Amì tratta da Il piccolo clandestino di Bruno De Marco (Ellepiesse, Napoli 2007) che ha come protagonista un loro coetaneo senegalese approdato in Italia su un pezzo di polistirolo lanciatogli dal padre un istante prima di morire nel naufragio. Amì è oggi accolto da una famiglia italiana che ha fatto l’inverosimile per fargli superare i traumi dell’emigrazione, gli smarrimenti, le esclusioni, le insidie del razzismo. Oltre alla ballata i ragazzi hanno così... (continua)
Non c’erano ombrelloni e pedalò,
(continua)
inviata da adriana 20/4/2019 - 12:47
Downloadable! Video!

Il povero Cristo

Il povero Cristo
[2019]

Album : Ballate per uomini e bestie

Video: regia di Daniele Ciprì con Enrique Irazoqui (Gesù nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini), Marcello Fonte e Rossella Brescia

"A Riace, a chi lotta per mettere in pratica la buona novella"

Il nuovo disco viene anticipato dall’uscita de “Il povero Cristo”, brano che riferisce dell’incapacità dell’uomo di salvarsi seguendo il precetto in cui è racchiusa tutta la Buona Novella: “ama il prossimo tuo come te stesso”. Un precetto semplice, ma evidentemente impossibile da realizzare. L’avidità, l’egoismo e l’ignoranza dell’uomo portano Cristo a rinunciare al suo insegnamento e a tornare infine sulla croce. “Cristo” racconta Capossela “incontra l’uomo e impoverisce fino a diventare il povero cristo che, sulla bocca di tutti, si fa sinonimo della condizione umana”.
Il povero Cristo
(continua)
20/4/2019 - 12:10
Downloadable! Video!

I Took a Walk

I Took a Walk
[1972]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album intitolato "Faces"
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site
I took a walk through the fields of America
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/4/2019 - 23:35
Downloadable! Video!

La regina senza re

La regina senza re
(1970)

Testo di Ignazio Buttitta con un'interpolazione di Otello Profazio
Musica di Otello Profazio

Figlia di un modesto mezzadro di Alcamo, tra Palermo e Trapani, Franca Viola si fidanzò ufficialmente all'età di quindici anni, con il consenso dei genitori con Filippo Melodia, nipote del mafioso Vincenzo Rimi e membro di una famiglia benestante. La ragazza era giovane, ma nella Sicilia dell'epoca questa è la norma.

In quel periodo Melodia venne arrestato per furto e associazione mafiosa e ciò indusse il padre di Franca, Bernardo Viola, a rompere il fidanzamento; per queste ragioni, la famiglia Viola fu soggetta ad una serie di violente minacce ed intimidazioni: il loro vigneto venne distrutto, il casolare annesso bruciato e Bernardo Viola addirittura minacciato con una pistola.

Il 26 dicembre del 1965 Melodia insieme a dodici amici organizzò il rapimento della ragazza, che fu violentata... (continua)
Fu rapita da li mafiusi,
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti e Riccardo Gullotta 19/4/2019 - 22:59
Downloadable! Video!

Share the Wealth

Share the Wealth
[1988]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album "Beyond Here Be Dragons"
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site
Who do you think you’re foolin’ Ronnie
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/4/2019 - 22:49
Downloadable! Video!

Dancing in Survival

Dancing in Survival
[2014]
Parole e musica di Shawn Phillips
Nell'album intitolato "Continuance", pubblicato alla fine del 2017
Testo trovato sul sito ufficiale dell'autore e sul fan site

"God is going to keep us all at war..."
All of us are waiting and some are just evading,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/4/2019 - 22:39

La Peinture en Prison

La Peinture en Prison
La Peinture en Prison

Lettre de prison 23

31 mai 1935


Dialogue Maïeutique

Vingt-troisième lettre de prison, imagine un peu, Lucien l’âne mon ami, et voici encore une canzone qui parle du temps, de l’innocence du prisonnier, de la résistance et comme on dirait maintenant, de la résilience, de sa capacité à se refaire en permanence, de se remettre en route, de se jouer des événements et de poursuivre son chemin avec une obstinée constance. Ce qui est une bonne description de la façon d’être de Carlo Levi. Mais quand même, de cette vingt-troisième chanson perce une désespérance, en tout cas, celle de sa connaissance, celle de sa conscience et de sa science.

Voilà qui ne m’inspire rien de bon, dit Lucien l’âne. Serait-ce que le Dr. Levi en viendrait à désespérer ? Ou est-ce seulement que tel le médecin qu’il était, il voyait les chemins du désespoir, il en comprenait l’itinéraire, sans... (continua)
Voici le soleil et le vrai printemps
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/4/2019 - 21:43
Video!

Addio Salis

Addio Salis
I salis li vidi e sentii nella piazza del mio paese tantissimi anni fa. Meravigliato dalle loro canzoni e dal loro sound profondo. La loro musica è fra le prime che ho imparato a suonare con le tastiere.
Antonello 19/4/2019 - 13:22
Downloadable! Video!

Primavera di Praga

La versione spagnola di Joan Isaac e Sergio Secondiano Sacchi interpretata da Silvia Comes
Primavera di Praga
dall'album "Cançons de les revoltes del 68" del 2018
testo tratto dal volume "Vent'anni di Sessantotto" a cura di Sergio Secondiano Sacchi, Sergio Staino e Steven Forti

PRIMAVERA DE PRAGA
(continua)
19/4/2019 - 09:37
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
Ieri bellissima serata sulle canzoni del '68 al Teatro Puccini di Firenze con Alessio Lega, Peppe Voltarelli, Silvia Comes, Juan Carlos "Flaco" Biondini, Wayne Scott, Stefano Cocco Cantini, Alessandro d'Alessandro. Lo spettacolo si è concluso con una bella versione corale de L'Estaca

Per l'occasione Sergio Staino ci ha regalato un Bobo pacifista con dedica al nostro sito.
Lorenzo 19/4/2019 - 09:09
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Les passantes

Georges Brassens: Les passantes
MajorCampos (L. Trans.)
PROLAZNICE
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 18/4/2019 - 23:51
Downloadable! Video!

Emigrante che vien emigrante che va

anonimo
Emigrante che vien emigrante che va
Chanson italienne – Emigrante che vien emigrante che va – anonyme – s.d.

Chanson d’émigration, je n’ai pas réussi à comprendre si c’est du calabrais ou du sicilien. Elle devrait remonter à l’émigration du Sud de l’Italie après l’unification de l’Italie (fin du XIXième siècle), qui a d’abord transformé les peuples du Sud en brigands, puis en émigrants.


Dialogue Maïeutique

Vis donc, Lucien l’âne mon ami, cette chanson anonyme. Anonyme comme les gens dont elle raconte l’histoire et une histoire terriblement vraie. Elle raconte le temps où les gens du Sud, je veux dire du sud de l’Italie en train de se faire, ont dû massivement fuir leur pays, leurs villages, leurs montagnes, leurs campagnes et leurs villes. Pendant longtemps, ce fut le lot des laissés pour compte de la modernité.

Oh, dit Lucien l’âne, je sais ça, j’ai vu ça, on les reconnaissait sur les routes à leur valise, à leur baluchon... (continua)
ÉMIGRANT VIENT, ÉMIGRANT VA
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/4/2019 - 19:47
Downloadable! Video!

This Is My Land

This Is My Land
The title of the above song, Ellos Deatnu (Long Live the Tana), refers to Tana River that runs 270 km along the Finnish-Norwegian border and is an important spawning ground for the Atlantic salmon (Salmo salar). It also refers to a long-brewing dispute over the fishing rights on Tana.

Salmon fishing on Tana has been regulated by means of Finnish-Norwegian agreements ever since 1873. The latest agreement that came into effect on May 1, 2017, was sharply criticized especially by indigenous Sámi people, because it was seen to violate their ancient usufructs of property as well as constitutional and indigenous rights.

In the summer of 2017 a group of Finnish and Norwegian Sámi activists calling themselves Ellos Deatnu! refused to acknowledge the Tana agreement, declared a moratorium on it and chose Tiirasaari, a small island on Tana River, a place where the provisions of the agreement are considered... (continua)
Juha Rämö 18/4/2019 - 11:13

Praga

Praga
Album : Passe-partout
Dimmi com’è la libertà
(continua)
18/4/2019 - 09:20
Downloadable! Video!

Fosse stato

Fosse stato per me
(continua)
inviata da Dq82 18/4/2019 - 08:53
Downloadable! Video!

Pasqua di sangue ad Esine (1931)

[2019]
Tre colonne di cronaca nera
(continua)
inviata da Dq82 18/4/2019 - 08:44
Downloadable! Video!

Migranti

Prima di salpare
(continua)
inviata da Dq82 18/4/2019 - 08:06
Downloadable! Video!

The Band Played Waltzing Matilda

The Band Played Waltzing Matilda
Riccardo Gullotta


Di Waltzing Matilda e della traduzione in siciliano

"Unglücklich das Land, das Helden nötig hat” (Bertolt Brecht, Leben des Galilei)
“Sventurata la terra che ha bisogno di eroi" (Bertolt Brecht, Vita di Galileo)

The band played Waltzing Matilda è un capolavoro per forma e contenuto . E’ una ballata ma si potrebbe considerare una meta-canzone tenuto conto dello spazio che trovano i riferimenti al noto canto australiano. Riferimenti che generano e riflettono vari livelli di contrasto: un contrasto psicologico tra il narratore ed il suo alter ego (la sua Matilda) , un contrasto figurativo (la banda che suona tra i morti), un contrasto spazio-temporale (nella banda che suona per i morti , ché tali appaiono i relitti che marciano). Una voce solista origina una polifonia. Ovvero un significante che presiede a tanti significati, e sin qui nulla di nuovo, ma i significati... (continua)
A BANNA SUNAVA WALTZING MATILDA
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/4/2019 - 00:18
Downloadable! Video!

Aquile randagie

Aquile randagie
Chanson italienne – Aquile randagie – Stefano "Cisco" Bellotti – 2019

Les Aigles Errants étaient un groupe scout clandestin de milan, qui a commencé ses activités en 1928 (après la dissolution du scoutisme catholique italien en faveur de l’opera nazionale balilla – formation de jeunesse fasciste), avec la promesse de résister « un jour de plus du fascisme » ; il continua son activité clandestine de résistance jusqu’à la fin de la guerre. Après l’armistice (1943), dans la zone occupée par les Allemands et les fascistes, à partir des Aigles Errants, ils fondèrent l’OSCAR (Opera Scout Cattolica Aiuto Ricercati – Oeuvre Scout Catholique d’Aide aux Recherchés) pour fournir de faux documents et aider les Juifs, les appelés et les fugitifs politiques à émigrer en Suisse. Cette petite structure, malgré les poursuites et la répression, réussit à expatrier 2166 clandestins et à distribuer 3000 faux documents.
LES AIGLES ERRANTS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/4/2019 - 19:32
Downloadable! Video!

Non nel mio nome

Non nel mio nome
2015
Parigi in fiamme, l'Afganistan si perde
(continua)
inviata da Dq82 17/4/2019 - 15:53
Downloadable! Video!

Per voi immigrati

Per voi immigrati
2002
Stigmata

Musicata da Roberto Camilli
2005
Diario di Bordo
VI.
(continua)
inviata da Dq82 17/4/2019 - 15:46
Downloadable! Video!

Su comunisti della capitale

anonimo
Su comunisti della capitale
NOUSKAA, PÄÄKAUPUNGIN KOMMUNISTIT
(continua)
inviata da Juha Rämö 17/4/2019 - 15:06




hosted by inventati.org