Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2024-4-30

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Lettre au Président

Lettre au Président
Lettre au Président

Chanson française – Lettre au Président – Marco Valdo M.I. – 2024

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.


Dialogue Maïeutique

Quoi, dit Lucien l’âne, une lettre au Président ? Et quel Président ? Et pourquoi ?

Ah, Lucien l’âne, cette lettre au Président est destinée au Président de la Zinovie lequel a voulu, ordonné, organisé et imposé l’invasion du pays voisin, en qualifiant cette guerre... (continua)
Le chanteur arrive fredonnant :
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/4/2024 - 17:47
Video!

Πρώτη Μαΐου

Πρώτη Μαΐου
Proti Maìou
[1982]

Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Manos Loizos

Ερμηνεία / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Vasilis Papakonstandinou
'Αλμπουμ / Album : Φοβάμαι

2. Alkinoos Ioannidis [Αλκίνοος Ιωαννίδης]
'Αλμπουμ / Album : Συνάντηση

3. Miltos Pashalidis [Μίλτος Πασχαλίδης]]

Sogni che muoiono all’alba, assalti destinati a spegnersi, echi di fuochi lontani, amori perduti. E tuttavia occorre vivere e avere cura che il bambino cresca nella speranza.
[Riccardo Gullotta]
Πρώτη Μαΐου κι απ’ τη Βαστίλη
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 30/4/2024 - 17:46
Video!

Merry Old England

Merry Old England
(2024)
Album: All Quiet On The Eastern Esplanade

The people who travel here and risk life and limb to come to England and try and make a life for themselves is something we spend quite a lot of time talking about. A lot of these people are trained doctors, they speak four or five languages. It’s not that I’m pro-illegal immigration, I’ve just got this thing against borders. It’s very easy to create fear and anger and hostility about people.

Pete Doherty

*

Le persone che viaggiano fino a qui e rischiano la vita per venire in Inghilterra e cercare di costruirsi una vita sono un argomento di cui parliamo spesso. Molti di queste persone sono medici qualificati, parlano quattro o cinque lingue.

Non è che io sia a favore dell'immigrazione illegale, semplicemente ho qualcosa contro i confini. È molto facile creare paura, rabbia e ostilità nei confronti delle persone senza ragione.

Pete Doherty
I know, I know, I know you came the long way 'round
(continua)
29/4/2024 - 20:19
Video!

Processo sul lavoro

Processo sul lavoro
Processo sul lavoro (vertenza Montedison 1975)
Omaggio ad Anna e ad Elio Petri


Nel 1975 dopo il servizio militare ho conosciuto Anna che poi sarebbe diventata mia moglie. Lei lavorava alla Montedison e si occupava del commercio con i paesi del Comecon di vernici e coloranti. La sorella Donatella invece lavorava in Montefibre ed era una delle segretarie di direzione di Cefis. Anna collaborava con il sindacato e sono stato spesso con lei a picchettare gli ingressi alla sede di via Taramelli a Milano dove c’era il calcolatore elettronico. Proprio uno di questi presidi fu il pretesto per una denuncia che portò alla causa di licenziamento di 4 tecnici.

Ho scritto questa canzone dopo la prima sentenza di assoluzione, ma purtroppo nelle successive in appello e in cassazione i quattro compagni del consiglio di fabbrica furono licenziati. Sotto la Presidenza Cefis si sono aperte innumerevoli... (continua)
Siamo in tanti ad un processo sul lavoro
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 29/4/2024 - 10:45
Video!

Un vessillo

anonimo
Canzone che veniva cantata la mattina all'alza bandiera dai componenti della Divisione d'Assalto "Garibaldi-Natisone". Per testimonianza diretta del partigano Walter Zorzenone "Vipera" già componente della stessa Divisione, gli stessi partigiani la chiamavano scherzosamente "il caffè" in quanto era in qualche modo sostitutivo della bevanda logicamente non disponibile (Luciano Marcolini Provenza , segretario ANPI di Cividale del Friuli)
Un vessillo in alto sventola, (continua)
inviata da Dq82 29/4/2024 - 10:33
Video!

Plui fuarz di prime

Le parole di questa canzone sono dovute al poeta friulano Adelgiso Fior, mentre Felice Cimatti e Luigi Vriz hanno composto la musica. Essa ricorda la difesa del monte Grappa e del monte Rossa da parte della divisione Osoppo-Friuli.

canzone in friulano delle anticomuniste Brigate Osoppo. Malgrado i toni nazional-patriottici e addirittura religiosi Battaglia ne scrive in termini entusiastici, ed effettivamente il tono quasi cinematografico con cui viene descritta la battaglia per la difesa della Zona Libera della Carnia ne fa forse il testo più bello di tutta la innodia partigiana italiana. Però non è stata praticamente mai incisa, e su YouTube risulta solo l’esecuzione di una corale che peraltro la mette in coda a un canto delle brigate Garibaldi Natisone, e in una atmosfera di fazzoletti rossi forse non troppo in sintonia con una storia in cui partigiani osovani furono addirittura trucidati... (continua)
Il mortaio, il canon, la mitràe
(continua)
inviata da Dq82 29/4/2024 - 10:17
Video!

Giorgia nel Paese che si meraviglia

Giorgia nel Paese che si meraviglia
(2024)
EP: Sulla riva del fiume


Questa è la storia di un amore mai veramente finito: quello tra una parte d'Italia e il fascismo.

Come quando due ex fidanzati si rincontrano dopo tanto tempo, basta una scintilla per rianimare la fiamma (rigorosamente tricolore) e farla tornare ad ardere come allora.

A sto giro la scintilla è una donna, madre e cristiana.

Buon 25 aprile. Sempre.

– Willie Peyote, Instagram
Che sorpresa rincontrarti a caso
(continua)
28/4/2024 - 23:26
Video!

Sardegna

Sardegna
2024
"Vida nova"
Son cresciuto in una corte dal profumo Sulcitano
(continua)
inviata da Dq82 28/4/2024 - 16:50
Video!

Scarpe di lavoro

Scarpe di lavoro
[2014]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Massimiliano Larocca
Album / Albumi: Qualcuno Stanotte

Nel bel concerto di ieri alla casa del popolo dell'Impruneta (quella della mitica Stella Rossa) Max Larocca con la sua band impreziosita dalla voce di Federica Ottombrino ha interpretato quasi esclusivamente canzoni degli ultimi bellissimi due album che l'hanno ormai consacrato come il Leonard Cohen di Rifredi, o il Mark Lanegan di Piazza Dalmazia.

Unica concessione al passato questa "Scarpe di lavoro" un folk blues trascinante, canzone d'orgoglio operaio che Max ha dedicato alla GKN e ai morti sul lavoro di Via Mariti.
Prendete i miei vestiti
(continua)
inviata da Lorenzo 28/4/2024 - 16:32
Video!

Pax Americana

Pax Americana
[2016]

Στίχοι και μουσική / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Panx Romana

'Αλμπουμ / Album: Pax Americana

Nel 2023 le spese militari degli USA sono ammontate a 916 miliardi di USD, il 37% delle spese militari del pianeta per un totale di 2.443 miliardi, con una netta tendenza alla crescita annuale. Seguono nella graduatoria la Cina con 296 miliardi pari al 12%, la Russia con 109 miliardi pari al 4,5%, l’India con 83 miliardi pari al 3,4 %, l’Arabia saudita con 76 miliardi pari al 3,1 %. L’Ucraina è 8^ con 65 miliardi pari al 2,7%, l’Italia 12^ con 36 miliardi pari all’1,5%, Israele 15^ con 27 miliardi pari al 1,1 %. L’Iran ha speso 10 miliardi, lo 0,4% del totale e occupa il 26° posto.
Per avere un’idea di quanto grava il comparto militare sull’economia di un paese é importante tenere conto anche di una seconda classifica, l’incidenza delle spese... (continua)
Το τέρας είν΄ ο νόμος της σκλαβομένης γης
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 27/4/2024 - 22:29
Video!

فال

فال
Faal
[2023]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja Sävel: Toomaj Salehi

Toomaj Salehi, condannato a morte per una canzone
Caterina Soffici, La Stampa

Teheran condanna al patibolo il rapper: aveva partecipato alle proteste in memoria di Mahsa Amini e cantato la sua rabbia contro il regime degli ayatollah. Secondo la "Repubblica Islamica", Toomaj corrompe, influenza, infiamma i cuori dei giovani rivoluzionari d’Iran che dal 2022, da dopo l’uccisione di Mahsa Amini, lottano per far crollare per sempre la dittatura degli ayatollah. Nelle cuffiette delle ragazze senza velo di Teheran — ma anche di Mashhad, di Isfahan — passano parole come «Il loro crimine è danzare con i capelli al vento/Il coraggio è stato il loro crimine/il coraggio di denunciare i vostri 44 anni di governo». Le prigioni del regime, la sua violenza, non hanno mai messo a tacere l’artista-eroe... (continua)

(continua)
inviata da Paolo Rizzi 27/4/2024 - 13:39

Zitellu

Zitellu
[2004]
Album / Albumi: E scegli u tu culore
Quandu un zitellu pienghje
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/4/2024 - 10:41
Video!

War Isn’t Murder

War Isn’t Murder
(2024)

The song’s message is direct and harsh, as highlighted by its title, “War Isn’t Murder.” However, it’s full of lyrical wordplay of the kind that someone who has been doing this a while usually comes up with. The whole idea of the song is to needle at the semantics that people use to discuss and paper over the nature of combat.
“War Isn’t Murder”: A Protest Song Built For Social Media
War isn't murder
(continua)
26/4/2024 - 16:59
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
4n. Bella ciao (Versione inglese di Tom M)
4n. Bella ciao (English version by Tom M)


One fine morning, I was awakened
(continua)
inviata da Luke Atreides 26/4/2024 - 16:36
Video!

Fratelli

Fratelli
BRATJE
(continua)
inviata da Luke Atreides 26/4/2024 - 16:08
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
75a. Salutamu beḍḍa (Traduzione siciliana di Alessio Mistretta - Alesci Mistritta)
75.a Salutamu beḍḍa (Sicilian translation by Alessio Mistretta - Alesci Mistritta)


Testo riprodotto da Lyricstranslate in osservanza delle richieste del traduttore:

scn: Putiti usari i traduzziuna me, abbasta ca diciti d'unni i pigghiàstivu e siḍḍu diciti u me nomu

ita: Potete utilizzare le mie traduzioni, a patto che citiate la fonte e menzioniate il mio nome

eng: You can use my translations, as long as you cite the source and mention my name

Salutamu beḍḍa
(continua)
inviata da Luke Atreides 25/4/2024 - 22:39
Downloadable! Video!

Fischia il vento

Fischia il vento
Versione dei Lou Tapage

25/4/2024 - 21:27
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

anonimo
Il bersagliere ha cento penne
Questa versione è stata realizzata durante la pandemia per il 25 Aprile 2020:

Silva 25/4/2024 - 18:08
Downloadable! Video!

Lontano lontano '44

Lontano lontano '44
Buongiorno. Il testo della canzone Lontano Lontano '44 è di Rodolfo Carelli; la musica è di R. Gigli e M. Ramoino.
Rodolfo Carelli è stato paroliere e melodista per la RCA. Poeta, ha vinto il Premio Viareggio Opera prima con la raccolta "Un posto nel profondo" (Vallecchi). E' stato deputato alla Camera. Attualmente sta per pubblicare l'ultima raccolta di poesie Haiku dal titolo "La fioccola di Chen Li".
Per essere aggiornati sulla sua produzione poetica, basta seguirlo su Facebook. Cordialmente.
Donata Carelli 25/4/2024 - 14:37
Video!

Gaza

Gaza
Nuovo video.



(La coda in arabo palestinese tratta da una intervista del 2019)

"Un ragazzo come Mohammed, quale crimine aveva cvommesso per meritare di morire così? L'hanno giustiziato.
Che cosa ha fatto di male?
Stava puntando un missile contro Israele?
Era solo un ragazzo di 14 anni che era andato a vedere le proteste come tanti altri ragazzi.
Era un suo diritto sapere che aveva una terra e un Paese.
Aveva il diritto di capire questo.
Perché lo avete giustiziato così?
Era in mezzo a centinaia di ragazzi, perché lo avete scelto come bersaglio?
Vi piace uccidere i ragazzi?
Non capisco cosa stia succedendo, perché proprio i ragazzi?
Dovreste avere almeno un po' di umanità."
Io non sto con Oriana 25/4/2024 - 10:07
Il 25 aprile 1974, cinquant’anni fa, in Portogallo arrivò finalmente il Giorno delle sorprese (José Saramago, 1966). Per questo motivo abbiamo voluto rifare completamente la pagina della sua canzone-simbolo, che diventa una “Pagina Speciale”. Che possa servire, e parecchio, anche a un altro 25 aprile: il nostro. Quest’anno più che mai!
Riccardo Venturi 24/4/2024 - 12:13

Vers un soleil

Vers un soleil
[1960]
Nella raccolta "Espoire et paroles", poèmes algériens recueillis par Denise Barrat, dessins de Abdallah Benanteur, Éditions Seghers, Paris, 1963
Je chante l'homme de transition,
(continua)
23/4/2024 - 21:27
Downloadable! Video!

E depois do adeus

E depois do adeus
Jeg ønskede at vide, hvem jeg er (continua)
inviata da Riccardo Venturi 23/4/2024 - 19:09
Video!

Salario garantito

Salario garantito
Chanson italienne – Langue: napolitain – Salario garantito – 99 Posse – 1992
LE SALAIRE GARANTI
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 23/4/2024 - 18:08
Downloadable! Video!

Ritmos negros del Perú

Ritmos negros del Perú
Mentre a Iquitos la popolazione scende in strada, nella regione del Vizcatán proseguono le operazioni antiguerriglia
PERU’ INQUIETO TRA MANIFESTAZIONI POPOLARI E ULTIMI FUOCHI DI GUERRIGLIA
Gianni Sartori

In questi giorni le inquietudini sociali peruviane si sono manifestate a Iquitos con le proteste furibonde, tesissime e foriere di scontri tra cittadinanza polizia. A causa dell’uso massiccio (da più parti giudicato “eccessivo”) di lacrimogeni,veniva evacuata una scuola e molte attività commerciali della regione hanno risentito dei disordini rimanendone fortemente penalizzate.

A innescare la tensione gli improvvisi e imprevisti tagli dell’elettricità. A farne le spese oltre alla popolazione, numerose industrie (in particolare quelle dell’edilizia).

L’Electro Oriente, l’impresa inizialmente ritenuta responsabile di questa emergenza, da parte sua ha smentito tale versione. Accusando in... (continua)
Gianni Sartori 23/4/2024 - 16:44
Video!

Non spinga

Non spinga
(1967)
Ehi, dico a lei, signore
(continua)
inviata da Alberto Scotti 23/4/2024 - 13:53

Si chanter mon amour c’est aimer ma patrie

Si chanter mon amour c’est aimer ma patrie
Casa, in nota.
Credo che il riferimento sia al bombardamento francese di Casablanca, agosto 1907, a seguito di una rivolta popolare contro l'ampliamento della ferrovia al porto che i colonialisti stavano intraprendendo, smantellando il vicino cimitero e santuario di Sidi Beliout.
23/4/2024 - 13:34

Chant funèbre pour un gaouri

Chant funèbre pour un gaouri
[1964]
Nella raccolta "Citoyens de beauté", 1967.

Jean Sénac era algerino, poeta, cristiano, socialista libertario, nazionalista, omosessuale, ammiratore della grande letteratura francese e algerina, amico di Camus e molti altri intellettuali della gauche francese.

Il poeta “che si firmava con il sole” e che, a differenza di tanti altri, non abbandonò mai la sua terra, fu barbaramente trucidato a colpi di coltello nel povero scantinato dove abitava ad Algeri, nella notte tra il 29 ed il 30 agosto 1973. I suoi assassini non sono mai stati individuati.
Quand je serai mort, jeunes gens
(continua)
22/4/2024 - 21:48
Downloadable! Video!

Foolish Man

Foolish Man
La sto ascoltando dal Live, grazie per la traduzione perfetta nello spirito e nella poetica.
Mauro.francese54@g mail.com 22/4/2024 - 20:48
Video!

A sudoeste

Os tijolos
(continua)
inviata da Vieira da Silva 22/4/2024 - 20:21
Video!

La terra muore

La terra muore
Oggi 22 aprile 2024 è la giornata mondiale della terra.
Avevo tradotto alcuni giorni fa la canzone di Aznavour La terre meurt e questa mattina al volo ho preso la chitarra e appoggiandomi ad un giro armonico usato ben due volte da Vasco Rossi ci ho cantato sopra.
Quindi buona la prima.
Poi ho pensato al video e mi sono detto che sarebbe stato pesante mettere tutte quelle immagini evocate nel testo. Ho preso quindi immagini completamente opposte alla morte , ed ecco la vita che scorre nelle acque limpide che avevo ripreso in una gita all'alpe Devero.
Anche qui buona la prima.
Buona giornata della terra a tutti voi

questo brano è nato grazie alla scoperta su questo sito della canzone di Aznavour La Terre meurt.
sono stato contagiato dalle sue riflessioni e le ho un poco attualizzate.

Libera traduzione di Paolo Rizzi
Il mare è ormai spazzatura i fondali sono inquinati
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 22/4/2024 - 11:53
Video!

Adopt This Posture to Evacuate

Adopt This Posture to Evacuate
This comes from an upcoming nonsense poetry book, and it's one in a section of 14 poems that all deal with violence and war.

See the displayed video for more information.

You can also check out my Medium page to see updates about self-publishing with Friesen Press. Here's the link for the first part in the series:

Making Sense From Nonsense
For war
(continua)
inviata da Daniel Fuller 22/4/2024 - 11:34
Video!

The Capitalist Blues

The Capitalist Blues
IL BLUES CAPITALISTA
(continua)
21/4/2024 - 23:55
Video!

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come "RAI"

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come
Post Scriptum (o Addendum)

Cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti. E, in questa pagina dedicata ai media di regime, fanno per puro caso anche cento anni dall’avvio delle trasmissioni radiofoniche regolari in Italia. Il 27 agosto 1924 viene fondata l’URI (Unione Radiofonica Italiana), poi divenuta, nel 1928, EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) e, in seguito, RAI. La prima trasmissione radiofonica, con l’avvio delle emissioni, avviene il 6 ottobre 1924. Mio padre, Alberto Venturi, nasce esattamente il 28 ottobre 1924. Il destino lo fa nascere proprio nel giorno dell’anniversario della “Marcia su Roma”.
Riccardo Venturi 21/4/2024 - 21:15




hosted by inventati.org