Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2023-5-1

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Siberian Iris

Siberian Iris
I wrote "Siberian Iris" as an anti war song for Ukraine. Ever since February 2022, I've been watching the unfolding events with horror. I've lived in Britain and on the European continent, so I LOVE Europe. And I hate to see the breakdown in communication like this.

So I made this anti war music video. And I'm joining other musicians on YouTube who've written their own "stand with Ukraine" song. I hope I can raise money for the Ukrainian people (links below!), but I also hope that people affected by the war will take strength and hope from this song. That's what the Siberian iris flower stands for: strength and hope

This song is also for the large number of Russian citizens who don't support the war, and have bravely adopted the "нет войны" slogan ("No to war"), despite the risks to their own freedom and well-being.
When the world has gone berserk, in the sin of risk
(continua)
30/4/2023 - 18:11

Souvenirs du Vieux Temps

Souvenirs du Vieux Temps
Souvenirs du Vieux Temps

Chanson française — Souvenirs du Vieux Temps — Marco Valdo M.I. — 2023

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 126


Dialogue Maïeutique

Avec ces « Souvenirs du Vieux Temps », Lucien l’âne mon ami, tu l’imagines aisément, le trouvère de Zinovie évoque le temps écoulé depuis son enfance en se rappelant certains des événements de l’histoire du pays sur la trame de l’histoire familiale.... (continua)
Toute ma simple vie durant,
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 30/4/2023 - 17:34
Video!

La stampa

La stampa
‎[1972]‎
Parole di Dario Fo
Musica di Paolo Ciarchi
Canzone dello spettacolo teatrale dal titolo "Pum Pum! Chi è? La Polizia!‎", grottesco satirico in due atti ‎sulle stragi di Stato, messo in scena con il collettivo teatrale La Comune.‎
La stampa serve a fare in modo che (continua)
inviata da Dq82 30/4/2023 - 12:09
Video!

L'operaio e il cavallo

L'operaio e il cavallo
‎[1972]‎
Parole di Dario Fo
Musica di Paolo Ciarchi
Canzone dello spettacolo teatrale dal titolo "Pum Pum! Chi è? La Polizia!‎", grottesco satirico in due atti ‎sulle stragi di Stato, messo in scena con il collettivo teatrale La Comune.‎

L'atrocità delle vessazioni contro il popolo è perfettamente ritratta nel pezzo successivo, "L'operaio e il cavallo", in cui la classe operaia è paragonata a un cavallo che crede di vivere in una prateria e invece è rinchiuso in quattro metri quadri, costretto ad accoppiarsi con cavalle di legno e a mangiare sterco pensando che sia fieno e correre all'impazzata sempre in tondo, fino a che non crepa. Insomma, gli inganni del capitalismo gettati in faccia al popolo con rabbia e allo stesso tempo sgomento: un pezzo che inizia con una spensieratezza leggera che si trasforma presto in amarezza e schifo. Da notare la metrica e le linee melodiche completamente... (continua)
quando un cavallo è troppo focoso cosa gli fanno?
(continua)
inviata da Dq82 30/4/2023 - 12:05
Video!

Global Carnival

Global Carnival
[1988]
Scritta da Jake Holmes e Alistair Coakley
In Paradise in Gazankulu, ultimo album del grande artista.
It's the first annual global (continua)
30/4/2023 - 10:20
Video!

Paradise in Gazankulu

Paradise in Gazankulu
[1988]
Scritta da Jake Holmes e Oben Ngobeni
Title track dell'ultimo album del grande artista.
Testo in inglese e tsonga trovato su Genius

Gazankulu è stato il nome di un bantustan, creato nel 1973 dal governo segregazionista sudafricano e situato nell'allora regione del Transvaal, tra le attuali province di Limpopo e Mpumalanga.
Finda, finda the card is quick
(continua)
30/4/2023 - 09:51
Video!

We Are the Wave

We Are the Wave
[1988]
Scritta da Jake Holmes, Richard Cummings, The Soul Brothers
Nell'ultimo album del grande artista, "Paradise in Gazankulu"
The sea will wash against the rock (continua)
30/4/2023 - 09:07
Video!

Tutti assolti

Tutti assolti
Tutti assolti

[2022]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Niutàun

Giustizia è quasi fatta

Le assoluzioni che lasciano perplessi non si fermano alle vicende giudiziarie dell’Aquila a cui si ispira la canzone. Ci riferiamo alla sentenza della VI Sezione Penale della Cassazione del 27 Aprile nel procedimento legato alla indagine sulla presunta trattativa Stato-mafia.

Sino a ieri le vicende note come trattative Stato-mafia non costituivano reato, ma c’erano state, documenti e prove non mancavano. Ciò non poteva bastare però alla società delle trasformazioni prorompenti. I processi di controllo e di crescente digitalizzazione della società impongono una netta demarcazione. Ecco allora che non si tratta più di fatti da interpretare sotto la fattispecie obiettiva del reato. No, semplicemente i fatti non ci sono, non sono stati commessi da parte dei rappresentanti... (continua)
Signore e signori ora vi presentiamo
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 29/4/2023 - 15:57
Video!

Bury Me in a Free Land

Bury Me in a Free Land
Bury Me in a Free Land - Frances E. W. Harper (1825-1911)

Note da :

Library of Congress - Poetry of America - 15 Gennaio 2013.

D. A. Powell reads and discusses Frances E. W. Harper's "Bury Me in a Free Land"

Born Frances Watkins, Frances was the child of free black parents living in Baltimore. Following the death of her mother, Harper lived with her maternal aunt and uncle. The uncle, a clergyman, ran a school for black children and it was there that Harper learned to read, write, and sew. But more importantly, she learned the importance of civil rights and she became a life-long advocate and worker for social reforms. After moving to Ohio, she became the first woman teacher at the Union Seminary and she joined the American Anti-Slavery Society for whom she became a popular orator. Frances Harper’s first book of poems was published at the age of 20, but it is her later poems on... (continua)
Make me a grave where'er you will,
(continua)
inviata da Pluck 29/4/2023 - 10:13
Video!

Mister Bomb

Mister Bomb
Mister Bomb is, to say the least, an ironical "tribute" to the nuclear arsenal.

This was written decades ago, but it's more relevant than ever.
The pantry’s running low, as low as it can go,
(continua)
inviata da Larry Moore 28/4/2023 - 06:30

La Mémoire

La Mémoire
Chanson française — La Mémoire — Marco Valdo M.I. — 2023

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 125


Dialogue Maïeutique

Comme il l’avait annoncé, Lucien l’âne mon ami, en ces termes l’autre jour :

« De tant de peine, je vais dire
Sans trop les détailler
Les bribes, les morceaux, les riens,
Les choses dont je me souviens
Sans renvois, sans notations,
Sans références, sans érudition. »,

l’explorateur... (continua)
La mémoire joue des tours :
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 27/4/2023 - 19:53
Video!

Elio e le Storie Tese: Urna

Elio e le Storie Tese: Urna
[1992]
Belisari - Conforti
Album / Albumi: a. İtalyan, Rum Casusu Çikti (1992)
b. Peerla (1998)
Cori originali: Le Mystère des Voix Bulgares


La vita è quella cosa da cui nessuno esce vivo. (Detto popolare)



...Andiamo avanti con un brano che parla di un argomento molto serio...cioè parla della Morte, che toccherà a tutti noi in questa sala, sebbene...benché molti di voi...lo so, questo infatti non è un brano che non è molto facile, però è molto vero. Tutti quelli che sono in questa sala prima o poi moriranno. (risata) Anch’io. E’ vero. Il bello è che è vero. Ebbene, questo brano parla di questo argomento che tocca tutti noi, e quindi è un brano veramente popolare...quindi questa è la vera musica pop...questa è la vera musica pop, ragazzi. Perché “pop” è un’abbreviazione di “popular”...siccome la morte toccherà a tutti voi, è un brano molto popolare che parla di vari tipi di urna...si... (continua)
La morte suole arrivare silenziosa come un’alce, così come è usa separarci dai vivi con il taglio di un utensile (spesso una falce). È altresì un evento ricorrente, che secondo studi statistici di un certo rilievo può verificarsi nelle condizioni più diverse ed imprevedibili (una nota curiosa in merito: ...Alcuni fra coloro che si pongono allascolto di questo brano decederanno durante lo svolgimento del medesimo. [B. Walsh, Life and Science Today, Ed. Athena/Barthes, Agosto 1989]).

(continua)
inviata da Riccardo Venturi 27/4/2023 - 12:47
Video!

Lamezia Milano

Lamezia Milano
[2017]
Parole e musica di Dario Brunori
Nell'album "A casa tutto bene"
Lamezia Milano (continua)
27/4/2023 - 11:44
Video!

Norma, per non dimenticare

Norma, per non dimenticare
Testo di Cristiana Milaneschi
Musica di Carla Baldini
Interpretata dal coro popolare femminile LE DONNE DI MAGLIANO
voce solista Carla Baldini

La canzone fa parte del cd "Donne che Cantano Le Donne"- Believe 2018

Chitarra: Paolo Mari
Violino: Andrea Frosolini
Percussioni e glockenspiel: Emanuele Pellegrini


Norma Pratelli Parenti, partigiana.

Norma Pratelli Parenti fu attiva nella Resistenza in Maremma, a Massa Marittima, dove indusse alla diserzione numerosi prigionieri di guerra stranieri, fu infine tradita da un soldato mongolo e cadde in un imboscata, dove venne ferocemente seviziata e infine fucilata dalle truppe tedesche in ritirata, il 22 giugno 1944. Il suo corpo straziato venne ritrovato il giorno dopo, e in sua memoria venne assegnata la Medaglia d’oro al valor militare, con la seguente motivazione:

«Giovane sposa e madre, fra le stragi e le persecuzioni, mentre nel... (continua)
Norma, per non dimenticare cerco la tua storia,
(continua)
inviata da https://www.carlabaldini.it/ddm 27/4/2023 - 03:06
Video!

Gloria all’archibugio

Gloria all’archibugio
[2023]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Nell’Orlando furioso Ariosto narra di Orlando accorso per liberare Olimpia da Cimosco, re di Frisia (Olanda) che cerca di colpirlo a tradimento con un archibugio. Orlando riesce nell’impresa dopo avere ucciso Cimosco. Alla fine del canto XI Ariosto, attraverso Orlando, si rivolge all’archibugio condannando l’ordigno come creazione infernale e gettandolo nel mare per non lasciare traccia. La strofa finale del canto è la stessa musicata da Capossela a conclusione:

“ O maladetto, o abominoso ordigno,
che fabricato nel tartareo fondo
fosti per man di Belzebú maligno
che ruinar per te disegnò il mondo,
all’inferno, onde uscisti, ti rasigno.”
Cosí dicendo, lo gittò in profondo

Quando Ariosto scrive l’Orlando , l’archibugio era l’arma da fuoco di nuova concezione... (continua)
Venga il fuoco del ferrobugio
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 27/4/2023 - 00:11
Percorsi: Droni di merda
Video!

Day-O (The Banana Boat Song)

Day-O (The Banana Boat Song)
[primi del '900]
Canto di lavoro tradizionale in patois giamaicano, nel genere musicale mento e calypso, portato a successo universale da Harry Belafonte nel 1955-56.
Da prima nell'album "Calypso", 1956

Un lavoro faticosissimo e molto pericoloso, a causa del ragno vagabondo tropicale, o "ragno delle banane" (Phoneutria nigriventer), uno degli aracnidi più velenosi al mondo, cacciatore notturno che privilegia i caschi di banane come nascondiglio...
Day-o, day-ay-ay-o
(continua)
26/4/2023 - 09:56
Video!

My Lord What a Morning

My Lord What a Morning
My Lord What a Morning - Joan Baez –

Album : Joan Baez in Concert 1962

Adattamento di Joan Baez a canzone di protesta del testo di un noto Black Spiritual di pubblico dominio del Nord degli Stati Uniti del 17°-18° sec.
My Lord, what a morning
(continua)
inviata da Pluck 25/4/2023 - 23:45
Video!

Yisra’el

Yisra’el
(2006)
Album: Volk

Questo rifacimento stile Laibach dell'inno nazionale israeliano allude - naturalmente - alle guerre di Israele e alla questione palestinese.
As long as deep in the heart
(continua)
25/4/2023 - 23:23
Video!

America

America
(2006)
Album: Volk

Dall'album Volk del 2006, interamente composto di pezzi ispirati agli inni nazionali di diversi paesi. Il titolo dell'album può essere ovviamente "Popolo" in tedesco ma in sloveno significa "Lupo" (mentre sulla copertina sono raffigurate delle pecore). La band slovena potrebbe voler intendere quindi di essere un "lupo travestito da pecora" e di costruire un brano critico di ogni nazione basato sul rispettivo inno nazionale.
[harsh noises]
(continua)
25/4/2023 - 23:06
Video!

Il mondo alla rovescia

Il mondo alla rovescia
2023
Il mondo alla rovescia

“Il Mondo alla Rovescia”, E’ la canzone che da il titolo all’intero album e vuole essere una riflessione e una critica al nuovo modello di società, dove il potere, il denaro e la furbizia hanno sempre la meglio, a discapito dei popoli e del pianeta, dove gli ultimi e i puri di cuore, passano per pazzi. Un mondo sottosopra, un mondo alla rovescia appunto.
Un vecchio pazzo
(continua)
inviata da Dq82 25/4/2023 - 19:46

Capitano

Capitano
1943/4

Questo testo, che chiaramente si rifà a La Sagra di Giarabub, fu inciso sul muro della cella d'isolamento al 3o piano del carcere di Via Tasso a Roma.

Al secondo e al terzo piano, nei locali che in un normale appartamento fungono da ripostigli, c’è un vano stretto, senza finestre, che era utilizzato come cella di segregazione. Vi era rinchiuso in isolamento e tenuto senza cibo per fiaccarne la capacità di resistenza, un prigioniero ritenuto particolarmente importante per le informazioni che avrebbe potuto rivelare, se avesse ceduto alle feroci torture alle quali era sottoposto durante gli interrogatori.

Sui muri, che non erano ricoperti da carta da parati, sono incise frasi e calendari che i prigionieri scrivevano per tenere conto del passare del tempo e mantenere un contatto con la realtà, oltre che per lasciare una testimonianza del proprio passaggio. Il prigioniero scriveva con... (continua)
Laggiù sull'orizzonte
(continua)
inviata da Dq82 25/4/2023 - 18:40
Video!

Staffette in bicicletta

Staffette in bicicletta
[2023]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti
con Mara Redeghieri

«Su un muro di cemento lungo la pista ciclabile di Scandiano, nella biciclettata del 25 aprile scorso, vidi dipinti una trentina di nomi di donne. Nomi che oggi non si usano più, soppiantati da altri più alla moda. Quei nomi ci parlano di un’altra Italia, l’Italia della Resistenza e del Dopoguerra. Sul muro era scritto “omaggio alle staffette partigiane”. Fra le azioni che svolsero c’è soprattutto quella di conservare e tenere vivo ciò per cui la vita vale la pena di essere vissuta: il valore stesso della vita».

Vinicio Capossela: “Il mio concerto per le staffette partigiane”
Vanda, Gina
(continua)
25/4/2023 - 17:39
Video!

25 Aprile

25 Aprile
[1945]

Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Alfonso Gatto

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Sergio Carlacchiani

Questi versi non furono pubblicati da Alfonso Gatto. Li lesse nel 1963 in tv Giancarlo Sbragia dopo che furono scoperti da Massimo Castoldi al Centro Manoscritti di Pavia.
E’ poesia di commossa e rara efficacia espressiva. Parlano i morti come vivi: Liberate l’Italia…..Il partigiano ebreo Curiel fu compagno di lotta di Alfonso Gatto, nella lirica è il simbolo sofferto della Resistenza.
In un‘altra bellissima lirica dedicata a Giorgio Curiel Alfonso scriverà : In un giorno della vita /ho camminato con Giorgio / a capo scoperto nel cielo […] Lui che c’indicava / la grande strada della primavera.
[Riccardo Gullotta]
La chiusa angoscia delle notti, il pianto
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/4/2023 - 15:18
Video!

Nel ricordo della madre

Nel ricordo della madre
Musicato da Andrea Talmelli in "MORIRONO TIRANDO DADI D'AMORE NEL SILENZIO"
Brano realizzato nel 2004 su testi di Quasimodo, Borghesi e Calamandrei dedicati al sacrificio dei Sette Fratelli Cervi

Quando la sera tornavano dai campi
(continua)
inviata da Dq82 25/4/2023 - 11:29

The Slave Mother

The Slave Mother
The Slave Mother – by FRANCES ELLEN WATKINS HARPER ( 1825 – 1911 )
Track 2 on Poems on Miscellaneous Subjects (1854)
Heard you that shriek? It rose
(continua)
inviata da Pluck 25/4/2023 - 11:23
Video!

Fucilazione

Fucilazione
La poesia fu pubblicata sulla rivista Il caffè e in seguito edita postuma nel 1990 in un libretto dal titolo Il cavallo saggio. Poesie Epigrafi Esercizi (Editori Riuniti, Roma, 1990) con prefazione a cura di Edoardo Sanguineti.
Il testo è il ventiseiesimo della raccolta, contenuto nella seconda sezione dal titolo Materia prima.

Musicata da Silvano Staffolani in "...sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori"
Un bambino faceva le bolle di sapone (continua)
inviata da Dq82 25/4/2023 - 11:10
Video!

Se io fossi San Gennaro

Se io fossi San Gennaro
2009
Fare il napoletano...stanca!

Tutto iniziò nel 2001 con il brano autoprodotto "Se io fossi San Gennaro" ballata in stile De Andrè che nasce però da una ispirazione ricevuta ascoltando "Io se fossi Dio" di Giorgio Gaber e che racconta la realtà di Napoli in tutte le sue facce più nascoste dall'opinione pubblica. Questa canzone fu cantata, a sorpresa, in prima serata in una seguitissima edizione del Festival di Napoli trasmessa delle reti Mediaset avendo come risultato una standing ovation del pubblico e un "mi dissocio" dalla conduttrice che, dopo aver repentinamente lanciato la pubblicità, lo eliminò dal programma, nel quale era co-conduttore, e dalla tv che conta.
Se io fossi san Gennaro non sarei così leggero
(continua)
inviata da Dq82 25/4/2023 - 10:47
Video!

Minorità

Minorità
[2023]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Il titolo della canzone è ispirato all’incipit del saggio di Kant sotto riportato.


italiano
deutsch
Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo? 5 dicembre 1783
di Immanuel Kant
L'illuminismo è l'uscita dell'essere umano dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l'incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Questo dunque è il motto dell’illuminismo. [Traduzione di Francesca Di Donato]
Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?... (continua)
Ho chiesto la penna al secondino
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 25/4/2023 - 00:10

L’Explorateur

L’Explorateur
L’Explorateur

Chanson française — L’Explorateur — Marco Valdo M.I. — 2023

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 124


Dialogue Maïeutique

Cette fois, Lucien l’âne mon ami, la voix ne sera pas tout à fait anonyme.

Ah, dit Lucien l’âne, comme l’était Le Veilleur de Nuit.

C’est un peu ça, en effet, répond Marco Valdo M.I. ; d’ailleurs, elle se désigne elle-même sous le nom d’explorateur et qui plus est,... (continua)
Zinovien, j’ai passé toute ma vie
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 24/4/2023 - 12:48
Video!

Pau

Pau
(2023)
Amb la col·laboració de Noa i Ravi Ramoneda
Album: Lar

Manca la trascrizione della parte in ebraico.
Pau, pau, pau, pau.
(continua)
23/4/2023 - 23:12
Video!

Retrouvailles

Retrouvailles
2011

Feat Paulette Wright

French created Dub i love
What an wonderfull artist! I'm missing her.
time is running out, I feel like kneeling down
(continua)
inviata da Reinhard Grinschgl 23/4/2023 - 21:42
Video!

Don't Fear

Don't Fear
2012

Vinyl version of Paulette Wright's EP 'INEFFABLE'
Version Vinyle d'INEFFABLE EP de Paulette Wright

Notre gratitude extrême à toutes celles et ceux qui nous ont aidé à réaliser ce projet et ont connu, soutenue, et aimé Paulette. We, the family, feel blessed to have been inspired and loved by Paulette in this life, ‘Ineffable’ is part of her lasting legacy to us all.
What I believe is true doesn’t have to be true for you,
(continua)
inviata da Reinhard Grinschgl 23/4/2023 - 21:00
Video!

Il bene rifugio

Il bene rifugio
[2023]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Un valzerino tutto apprensione chiaroscurale in punta di pianoforte, tastiere (organo, Fender Rhodes) e fiati (trombone, clarinetto, flicorno) che ipotizza una rivincita del cuore sulla finanziarizzazione della vita, anche se il tono intimo e dimesso fa pensare a una guerra già perduta [Stefano Solventi]

Dovremmo individuare Il bene rifugio vero, come canta Capossela in questa “ninna nanna romantico-finanziaria”, non nei beni economici ma nell’amore, che è rifugio ma anche rivoluzione perché trasforma la fragilità in forza e oppone l’unione alla disgregazione generata dalla guerra. “Nella convinzione che le sole cose che contano sono quelle che non hanno prezzo, quelle che vengono donate” è necessario infine comprendere qual è stato, nelle nostre vite, Il... (continua)
Il mondo cade a pezzi
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 23:38
Video!

Obligé

Obligé
(2021)
Featuring Axell

“Obligé” è un pezzo che volevo scrivere da molto. Sentivo l'esigenza di scrivere una storia che gravitasse attorno al movimento Black Lives Matter ma volevo farlo senza cadere nei soliti cliché e sono molto contenta del risultato. Il testo, in alcuni momenti, è molto esplicito e anche questa cosa mi piace. Sono felice, inoltre, di aver ospitato Axell su questo brano: anche lui è di Torino come me, ma soprattutto è dello stesso quartiere dove la mia famiglia vive tuttora. Anche lui è un ragazzo afroitaliano e, come me, ha delle storie da raccontare in questi termini. Mi piace il fatto che sia una collaborazione autentica, nata dal rispetto del talento reciproco. Infine per questo singolo c'è ancora più connessione con Parigi perché “Obligé” è stata scritta proprio tra le due città che in questo momento mi rappresentano di più.

– Epoque, ESSE MAGAZINE
C'était lundi, lundi
(continua)
22/4/2023 - 22:45
Video!

Lasciando la sua casa e la sua mamma [Bel partigian]

anonimo
Lasciando la sua casa e la sua mamma [Bel partigian]
[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Corale Puccini di Sassuolo

Album: Canti della Resistenza Italiana

Memoria sempre viva della Liberazione antifascista

L’origine del canto è nella primavera 1944. Ebbe vasta diffusione nel Modenese e nel Reggiano. La melodia si ispira a quella di una vecchia aria popolaresca emiliana “Bel soldatin che passi per la via”.


Dal discorso di Piero Calamandrei "Passato e avvenire della Resistenza" per il decennale, Milano 28 Febbraio 1954

Quando io considero questo misterioso e miracoloso moto di popolo, questo volontario accorrere di gente umile, fino a quel giorno inerme e pacifica, che in una improvvisa illuminazione sentì che era giunto il momento di darsi alla macchia, di prendere il fucile, di ritrovarsi in montagna per combattere contro... (continua)
Lasciando la sua casa e la sua mamma
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 14:34
Video!

All you can eat

All you can eat
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Vinicio Capossela

Album: Tredici Canzoni Urgenti

Il consumismo è una forma di guerra. Consumare non è un gesto banale. La fenomenologia del gesto del consumo andrebbe effettuata per capire il significato bellico e politico dell’atto consumante. Consumare implica la ferrea logica del valore di scambio. Competizione e saccheggio delle risorse umane ed ambientali sono le compagne consustanziali del plusvalore. Il consumismo sviluppa la logica del consumo “nientificante”, si riduce a niente, si cannibalizza il prodotto, in modo che il sistema possa sopravvivere al ciclo produzione-distruzione. L’annichilimento è, dunque, il fine recondito del consumismo.

Il nichilismo diviene parte del pensiero, entra nella logica delle relazioni, deve destabilizzare da ogni vincolo per poter effettuare la guerra quotidiana. La coazione... (continua)
All you can eat
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 22/4/2023 - 10:12
Video!

Io che non so l'inglese

Io che non so l'inglese
[1986]
Album / Albumi: Cosa farò da grande
Io che l'inglese non so
(continua)
inviata da Alberto Scotti 22/4/2023 - 03:07
Video!

Sul divano occidentale

Sul divano occidentale
(2023)
dall'album Tredici canzoni urgenti

Vinicio Capossela: farfisa, voce
FiloQ: synth, drum machine, programmazioni
Andrea Lamacchia: basso elettrico, Moog Taurus, chitarra elettrica, sintetizzatori virtuali
Giancarlo Bianchetti: chitarra elettrica
Alessandro “Asso” Stefana: chitarra elettrica
Cesare Malfatti: intonarumori
Raiz: cori
Bunna: cori
Sir Oliver Skardy: cori
Sul divano occidentale
(continua)
21/4/2023 - 21:59
Video!

La cattiva educazione

La cattiva educazione
(2023)
con Margherita Vicario
dall'album Tredici canzoni urgenti

Vinicio Capossela: pianoforte, voce
Cesare Malfatti: intonarumori
Enrico Gabrielli: flauto, synth bass, celesta
Margherita Vicario: voce
Raffaele Tiseo: violini, viole
Daniela Savoldi: violoncelli
Andrea Lamacchia: contrabbasso
Mauro Ottolini: tromba bassa, trombone, tuba
21/4/2023 - 21:36

L’Invincible Armée

L’Invincible Armée
L’Invincible Armée

Chanson française — L’Invincible Armée — Marco Valdo M.I. — 2023

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 123


Dialogue Maïeutique

Une invincible armée, dit Lucien l’âne, voilà un titre qui me dit quelque chose. N’y a-t-il pas eu déjà une Invincible Armada que le vent démonta ?

Oh, Lucien l’âne mon ami, tu as de la mémoire. Elle a bien existé cette armada énorme qui s’apprêtait à envahir... (continua)
Grand-mère disait : chacun chez soi.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/4/2023 - 19:20
Video!

Su e giù per le montagne

anonimo
Su e giù per le montagne
[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Roberto Jattoni

Album: Canti della Resistenza Italiana

Dedicata ai Partigiani caduti e alla festa della Liberazione antifascista

La canzone è stata riscoperta grazie a Roberto Jattoni, partigiano nella brigata garibaldina Costrignano, divisione Modena Armando, nell'Appennino modenese. La melodia è quella della canzone folcloristica Lo spazzacamino.

18 Marzo 1944. Strage di Monchio, Susano e Costrignano

La strage di Monchio, Susano e Costrignano fu una rappresaglia compiuta dalle truppe naziste in Italia il 18 marzo 1944, contro la costituzione delle prime brigate partigiane sull'appennino modenese. Tutti i fatti sono avvenuti in frazioni del comune di Palagano. 136 persone inermi vengono trucidate e i paesi saccheggiati e distrutti.

I... (continua)
Su e giù per le montagne
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 21/4/2023 - 14:59
Downloadable!

Jailing is Failing

Jailing is Failing
Indigenous Australians make up about 3% of the general population but 30% of the adult prison population. This 'gap' must be closed. Nor is jailing working for prisoners generally as recidivism is very high.


Acknowledgements:

Original lyric contribution: a Justice Reform Initiative volunteer
Song composition: lyric arrangement and musical score - Jo Reid-Speirs
Choirmaster /Musical Director: Ann Birmingham
Sound Engineer: David Crane
Musicians:
Banjoleleist and Lead vocalist: Jo Reid-Speirs
Guitarist and vocalist: Jen Lockwood
Ukuleleist and vocalist: Madonna Cuskelly
Cellist: Allyson Reynolds
Choir: Peace 'n' Choir

The prison door slammed shut behind me,
(continua)
inviata da Tony Smith 21/4/2023 - 05:17
Video!

Viva la nostra cricca

anonimo
Viva la nostra cricca
Viva la nostra cricca

[1944]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Carlo Rameri / Nearco

Album: Pietà l'è morta / fischia il vento

In memoria di Nearco

Carlo Rameri, nato a Viguzzolo nel 1923, nome di battaglia Nearco, fu un partigiano della Brigata Arzani , divisione garibaldina Pinan-Chichero, che combattè nell’Appennino ligure-piemontese. Partecipò come comandante del distaccamento Repetti a tutte le battaglie nelle valli tortonesi e Borbera, tra cui quelle di Pertuso, Garbagna e Cantalupo.
Nearco ci ha lasciati nel 2013.

Viva la nostra cricca
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 20/4/2023 - 17:46
Video!

La parte del torto

La parte del torto
@Riccardo Gullotta. La canzone c'era già. Abbiamo riportato qui la tua introduzione
CCG Staff 20/4/2023 - 15:57
Downloadable! Video!

Ambaradan

Ambaradan
ETIOPIA-ARABIA SAUDITA: MIGRANTI USA E GETTA

Gianni Sartori

Il ruolo dell’Etiopia? Anche quello di serbatoio di mano d’opera docile e a buon mercato, disciplinata e addomesticata, per la borghesia saudita

Curioso. Solo un anno fa veniva siglato un accordo tra governo etiopico e Arabia Saudita per cui oltre centomila migranti etiopi dovevano venir espulsi dall’Arabia Saudita per essere riportati in patria (come poi sostanzialmente era avvenuto in questi ultimi mesi).

La notizia coincideva con l’arrivo (30 marzo 2022) nell’aeroporto di Addis-Abeba del primo migliaio (900 per la precisione, tra cui molte donne con figli), accolti e rifocillati dagli operatori dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).

Per l'occasione un accorato appello veniva ricolto dal governo di Addis-Abeba alle Nazioni Unite e alle varie agenzie umanitarie affinché intervenissero per far fronte alle... (continua)
Gianni Sartori 20/4/2023 - 10:44

Attenti all'orso

Attenti all'orso
[Aprile 2023]
Sull'aria di / To the tune of: Lucio Dalla, Attenti al lupo
C’è un boschetto piccolo così
(continua)
20/4/2023 - 07:48
Video!

Sul presepe del 2000

Sul presepe del 2000
"Federico non c'è più". E' l'annuncio della moglie, straziante. Un colpo per i tanti fan che amavano la sua amara ironia. Federico Salvatore è morto. Non ce l'ha fatta il cantautore napoletano, 63 anni, colpito da emorragia cerebrale nell'autunno 2021.

Napoli, la moglie annuncia la morte di Federico Salvatore.

Il ricordo di Flavia D'Alessio sui social: lo chansonnier aveva 63 anni ed era da tempo in riabilitazione dopo una emorragia cerebrale
19/4/2023 - 17:39
Downloadable! Video!

Le Veau d'Or est toujours debout

Le Veau d'Or est toujours debout
José Van Dam, c' était l' epoque extraordinaire avec Victoria de Los Angeles aussi dans le rôle de Marguerite ! et Boris Kristoff pour Méphisto ! pour moi la meilleure version de Faust ;) Amitiés
Phil 19/4/2023 - 12:15
Video!

The Natural Urge

The Natural Urge
Riccardo Venturi, 18-4-2023 21:06

Paul Smith: “Questa canzone si ispira vagamente ai paesaggi desolati e aspri dipinti a Paul Nash nella sua funzione di artista ufficiale durante la I guerra mondiale, come quello intitolato sarcasticamente We are Making a New World (“Stiamo facendo un mondo nuovo”) [1918]. In tale contesto, la canzone parla da sola. Si tratta della prima canzone originale che ho portato a Rachel per vedere se fosse interessata a collaborare e se i nostri due mondi musicali potessero avere un punto d'incontro.”

dalle note presenti nell'album

Paul commenta: “The Natural Urge è, in ultima analisi, una canzone contro la guerra; ma ho cercato di scrivere qualcosa più di atmosfera e di meno banale di quanto ciò possa significare. La mia frase melodica chitarristica ha reminiscenze di melodia popolare, e anche il tema mi sembrava ben azzeccarci con la tradizione di protesta.”
... (continua)
L'impulso naturale
(continua)
18/4/2023 - 21:07
Downloadable! Video!

Born To Win

Born To Win
NATO PER VINCERE
(continua)
inviata da Ferdinando Panzica 18/4/2023 - 20:38

Le Temps restant

Le Temps restant
Le Temps restant

Chanson française — Le Temps restant — Marco Valdo M.I. — 2023

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 122


Dialogue Maïeutique

Voici la chanson-diagnostic, dit Marco Valdo M.I., une chanson-diagnostic qui donne une idée de l’état de santé de la Zinovie elle-même. Il faut évidemment souligner qu’il ne s’agit pas d’un avis quelconque (et surtout pas le mien, même si je peux en partager... (continua)
En Zinovie, l’ambiance est irréelle.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 18/4/2023 - 19:09
Video!

Stasera Esco

Stasera Esco
Che bello questo omaggio al grande Monicelli.
Bel ritmo e testo ricco.Lo girerò agli amici del cineforum
Paolo rizzi 18/4/2023 - 12:04
Video!

Cosa credi?

Cosa credi?
[2019]
Album "C'è qualcuno"
Cosa credi, che gli uomini non siano tutti uguali? (continua)
18/4/2023 - 11:29
Video!

(Indian) Corn Song

(Indian) Corn Song
CANZONE DEL MAIS INDIANO
(continua)
inviata da Ferdinando Panzica 18/4/2023 - 11:09
Downloadable! Video!

Le cancre

Le cancre
Questa poesia di J. Prevert, è significativa per tutti coloro che professionalmente o affettivamente si occupano dell'educazione dei ragazzi. Essa ci dice che ogni ragazzi è un universo a parte e non può essere catalogato. Anche quegli alunni che sembrano restii ad ogni insegnamento hanno, nel loro universo, una ricchezza enorme, un tesoro, che un sistema educativo anchilosato e nozionistico non riesce a far emergere.
18/4/2023 - 10:44
Downloadable! Video!

Ferriera

Ferriera
Quella dei Gufi è effettivamente una parodia (con i commenti parlati che smascherano le assurdità della canzone) di una canzone assolutamente seria degli anni 30 scritta da Bixio Cherubini.

Qui l'originale grazie al quale si apprezza ancora meglio l'operazione dei Gufi...

17/4/2023 - 15:43




hosted by inventati.org