Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2021-1-28

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Rap para las Madres

Rap para las Madres
Album: Miau (2013)



Si bien “Tomate el palo” se cortó como el single publicitario de Miau, el corazón del último disco de Miss Bolivia es otro. Hablamos del “Rap para las Madres”: una canción dedicada tanto a la asociación presidida por Hebe De Bonafini como a las propias Abuelas de Plaza de Mayo que recientemente fue incluida en Focus, la película protagonizada por Will Smith y rodada en nuestro país.

Unas horas atrás, Miss Bolivia cerró parte del círculo visitando la Casa de las Madres de Plaza de Mayo para escuchar junto a ellas su canción. “Ellas estaban en asamblea y nos estaban esperando –contó en su Facebook-. Me presenté y nos sentamos enseguida. Estaba ansiosa porque esperaba ese momento hacía mucho tiempo”.

Luego, con un celular y dos parlantes para computadora, comenzaron a escuchar el “Rap para las Madres”. “Empezó a sonar y se me puso la piel de gallina -dijo la artista-.... (continua)
Nací el 1 de Abril de 1976
(continua)
28/1/2021 - 23:45
Video!

Paren de matarnos

Paren de matarnos
Album: Pantera (2017)
Oh! Oh! Oh!... Paren, paren,
(continua)
28/1/2021 - 23:38

Canto sociale

Canto sociale
2017
Colpiscimi felicità
Scusate, scusate se questo è un canto sociale
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 17:52
Video!

Colori della stessa natura

Colori della stessa natura
2019
Liberiamo l'elefante

Canzone di Luca Bassanese
Adattamento testo in lingua Ewe a cura di Atsougan Dzinyefa Atilassi
Amedeka ko mie nyi
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 17:31
Video!

Credo in una scuola

Credo in una scuola
2019
Credo in una scuola
Credo in una scuola libera e pensante
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 17:20
Video!

Ovunque si nasconda

Ovunque si nasconda
2021
La rivoluzione del battito di ciglia
Al suono che mi conquista, al sogno in una notte di tempesta.
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 13:52
Video!

Guardie e ladri

Guardie e ladri
2011
La Carovana
Restan segni e ferite per le strade
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 12:09
Video!

La piccatura

La piccatura
La piccatura
[1975 ]

Film / Movie / Elokuva:
Pier Ludovico Pavoni
La peccatrice

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat :
Biagio Fichera

Musica / Music / Musique / Sävel:
Fabio Frizzi, Franco Bixio, Vincenzo Tempera

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Rosa Balistreri

Album: La Piccatura

Il film parla di miniere, di femmine affascinanti che fanno perdere la testa, pretesto per allentare i freni inibitori delle donne represse interpreti della violenza di cui è intrecciato l’intero microcosmo. La protagonista, Debra Santalena, è impersonata da Zeudi Araya una femme fatale degli anni settanta, passata nei decenni successivi da attrice ad imprenditrice. Per certe suggestioni il film fa venire in mente, a debita e incolmabile distanza, Zorba il greco.
Il vero pezzo forte del film è la colonna sonora con l’interpretazione di Rosa Balistreri.
[Riccardo Gullotta]
All’alba si nni va lu surfataru
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 27/1/2021 - 10:47
Video!

Партизан се за бой стяга

anonimo
Партизан се за бой стяга
Canti della resistenza europea Vol. 1 / a cura di Sergio Liberovici e M. I. Straniero. (1972)

In questo canto un giovane partigiano saluta la sua famiglia e va alla guerra. Qualche tempo dopo alla madre viene comunicato, tramite una lettera, che il figlio ha perso la vita. La donna, però non versa una lacrima, alza la testa con fierezza perché è stata lei a insegnare al figlio la dedizione alla patria.
Партизан се за бой стяга,
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 10:09
Video!

Хей, поле широко

Хей, поле широко
Musica Lèna Tchentchèva
Testo Anonimo

Canti della resistenza europea Vol. 1 / a cura di Sergio Liberovici e M. L. Straniero. (1972)

In Bulgaria si canta anche Ehi, Balcani! composta dalla regista Lèna Tchentchèva nel 1943 per una compagnia teatrale, ma ben presto adottata dai partigiani, con modifiche al testo, come canto di lotta e di liberazione.

Protagonista è un giovane risoluto, disceso dai Balcani, cioè dai monti della catena di Stara Planina che attraversa il Paese, per combattere. Ha il fucile in mano e comanda un gruppo di eroici partigiani. È grazie a loro che questa terra tornerà libera dall’oppressore. Le prime formazioni partigiane si formavano nel 1941e nel 1942 già erano radunate in massa nel Fronte Patriottico. Nel ’43 le bande armate disseminate sulle montagna davano vita all’Armata Popolare di Liberazione con un comando unico.
patriaindipendente.it

Secondo la raccolta... (continua)
Хей, поле широко,
(continua)
inviata da Dq82 27/1/2021 - 09:55
Video!

L’America (Canzone per Chico Forti)

L’America (Canzone per Chico Forti)
(2021)

La canzone racconta le due vite di Chico Forti, uomo dinamico e curioso in libertà e persona di incredibile forza d’animo nei suoi vent’anni di detenzione.
La storia è nota, come la sua innocenza.

Si veda anche La giustizia degli indifferenti e Ti porterei in un sogno
Ho volato sull’acqua
(continua)
25/1/2021 - 22:36
Video!

Lamento del mercante d'armi

Lamento del mercante d'armi
(1991)
da "Ballate", ed. Feltrinelli

Accogliendo l'invito di Stefano Benni, vari musicisti dilettanti hanno messo in musica la poesia per esempio Roberto Rosa (interpretazione di mickydg su youtube con Federico Pirozzi al clarinetto) oppure Gianni Caputo, in una versione recitata su base musicale.
Ho venduto un pezzo di cannone
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 24/1/2021 - 23:09
Downloadable!

A Convict Love Token

A Convict Love Token
A Convict Love Token
© Tony Smith 2018

Notes for A Convict Love Token

David Brown of West Sussex came across a coin etched by a convict ‘CG to SG’ in late 1830. He was able to trace a descendant of Charles Green because Warren Read had contributed research on his ancestor to the Hungerford Virtual Museum, In late 2017, Mr Brown came to Australia and presented the coin to Mr Read. It is now in the Camden Museum. The museum of Australia has a collection of similar coins – some 120 – which they call ‘leaden hearts’.

Charles, of Kintbury Berkshire, was in prison for his part in the rural protest movement known as the Swing Riots. Their leader’s nom-de-guerre was Captain Swing. These protestors, like the Luddites in urban areas, took direct action against the machines which threatened their way of life. They smashed threshing machines and burnt haystacks.

Charles etched the coin while awaiting... (continua)
When my love this coin you see
(continua)
inviata da Tony Smith 24/1/2021 - 03:00
Percorsi: Il Luddismo
Downloadable! Video!

Canto della memoria

Canto della memoria
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continua)
Io ti racconto di quando
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2021 - 17:14
Downloadable! Video!

Noi non siamo eroi

Noi non siamo eroi
2018
Nuovo Cantacronache 4

L’urgenza di un Nuovo Cantacronache in questi tempi così svuotati di senso e bellezza è un fatto scontato.

Dal gruppo torinese che si proponeva di “evadere dall’evasione”, Igor Lampis raccoglie il testimone del rigore programmatico, del taglio narrativo, della versificazione incalzante in rima baciata, dell’osservazione acuta che si fa invettiva, tra sberleffo e dramma, declinando il tutto con un’attitudine punk che schiaffeggia in maniera provocatoria il belcanto, le buone maniere e qualsiasi deriva estetizzante per dire con schiettezza vino al vino e pane al pane.

Lampis narra con il piglio del cantastorie l’epopea sommersa della gente comune, quella che se la passa male, quella che si arrangia di lavoro in lavoro, vessata dall’opprimente assenza dello Stato. La sua è la voce del guastafeste che canta fuori dal coro: la voce di chi rifiuta l’omologazione,... (continua)
Non credo nei politici, non credo nella Chiesa
(continua)
inviata da Dq82 23/1/2021 - 10:41
Percorsi: Eroi
Video!

Godzilla

Godzilla
(2015)
dal primo album del cantautore grossetano "Altalena Boy/Vetulonia Dakar"

Non è esattamente una canzone di protesta, genere che Lucio Corsi ha sempre detto di non amare, è - come molti altri suoi pezzi - costruita come una favola, con associazioni di idee sorprendenti e ribaltamenti di punti di vista che ci fanno guardare la realtà con uno sguardo inedito, ironico e poetico.
Provate a mettere le ali
(continua)
22/1/2021 - 23:43
Video!

Chista è la vuci mia

anonimo
Chista è la vuci mia
Chista è la vuci mia

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1. Rosa Balistreri
Album: Noi Siamo Nell'Inferno Carcerati [1974]

2. Etta Scollo
Album: Scollo Con Cello [2015]

E’ un antico canto tradizionale siciliano che figura nel Corpus dell’etnomusicologo Alberto Favara in tre testi diversi, noto anche con il titolo “Vinutu sugnu”. Il testo qui proposto si dice che provenga da Caronia, località tirrenica in provincia di Messina, ma non c’è da giurarci.
La vita del carcere è sempre dura, quando fuori non c’è nessuno ad aspettarti è ancora più pesante. Se poi anche l’illusione che correva su un filo esile tra l’inferno carcerario e il mondo esterno svanisce è la fine senza appello, la tomba dei sepolti vivi.
[Riccardo Gullotta]
Vinutu sugnu vinutu
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 21/1/2021 - 22:49
Downloadable! Video!

Tutti Abd El Salam!

Tutti Abd El  Salam!
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (continua)
Mezzanotte senza luna,
(continua)
inviata da Dq82 21/1/2021 - 10:47
Video!

Un Canadien errant, ou Le Proscrit

Un Canadien errant, <i>ou</i> Le Proscrit
[1842]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Antoine Gérin-Lajoie
[Prima versione / First version / Première version / Ensimmäinen versio: 1839]
Musica / Music / Musique / Sävel: J'ai fait une maîtresse (Canzone popolare canadese / Canadian folksong / Chanson populaire canadienne / Kanadalainen kansanlaulu)

Sotto il titolo di Un Canadien errant va una canzone scritta nel 1842 da Antoine Gérin-Lajoie dopo la Rébellion du Bas-Canada ( o Rébellion des Patriotes) degli anni 1837-38, vale a dire la ribellione ed il conseguente conflitto militare scoppiato nella colonia britannica del Basso Canada (l'attuale Québec) tra l'occupante coloniale e la popolazione, interamente di discendenza e lingua francese. Fu un conflitto assai violento; la ribellione fu stroncata ed ebbe come conseguenza la condanna a morte di centinaia di ribelli, e l'esilio forzato (particolarmente negli Stati Uniti e in Australia)... (continua)
Un Canadien errant,
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 20/1/2021 - 10:24
Video!

Amour dans le motu

Amour dans le motu
(2013)
Album Psycho Tropical Berlin

Nel bellissimo videoclip il brano è unito allo strumentale Witchcraft

Il soldato giace a terra, coperto di sabbia e polvere. La corsa è una questione di vita e di morte, non ci sono regole. Tutto quello che può fare è piegarsi e correre, sparare colpi mentre i proiettili lo sfiorano con un fischio fortissimo. Sente il rumore di una bomba al napalm che si avvicina ma mentre corre più veloce, viene gettato a terra dall'esplosione. Striscia via, si fa spazio tra i cadaveri in cerca di un riparo. Nemici o fratelli, non riesce a distinguerli, ma non è più importante perché tutto ciò che può vedere è il volto della morte.

Quando trova riparo, vuole solo accendersi una sigaretta. Tira fuori il suo Zippo. "Non sta a noi fare o morire, dobbiamo fumare e sballarci." L'incisione in metallo sul suo accendino riflette i suoi pensieri più intimi. L'assurdità di questa... (continua)
Dans les plaines du Commodock, Acabour du règne animal
(continua)
inviata da Lorenzo 19/1/2021 - 22:47

Le Rêveur de la Plage

Le Rêveur de la Plage
Le Rêveur de la Plage

Chanson française – Le Rêveur de la Plage – Marco Valdo M.I. – 2021


Dialogue maïeutique

Je pense, Lucien l’âne mon ami, que tu n’auras aucune peine à te remémorer la chanson dont on parlait tout récemment où au milieu de baigneuses et d’enfants se sont échoués comme le font les cachalots des migrants rejetés par la mer.

Oui, très bien, Marco Valdo M.I. mon ami, cette histoire m’est gravée dans la tête comme dans le cœur, tout comme l’est depuis des siècles celle d’Ulysse et de Nausicaa.

Alors, reprend Marco Valdo M.I., tu vas fort bien comprendre ce qui suit. Ainsi, alors que je préparais la version française L’ÉTÉ SUR UNE PLAGE BONDÉE de cette chanson italienne Summer on a spiaggia affollata, à l’endroit où il est dit :

« Une de ces femmes modernes crie fort :
« Ne dérangez pas monsieur ! Il dort. »,

il m’est revenu en tête un passage, deux vers d’Arthur Rimbaud.

Halte,... (continua)
C’est une plage l’été où la foule récupère
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/1/2021 - 22:00
Video!

L'Italiano

L'Italiano
2007
Dall'altra parte del cancello

testo: Cristiano Minellono
musica: Toto Cutugno

In questa cover alcune parole del testo sono modificate in modo da accentuare l'idea, già presente nel testo originale, di una critica agli stereotipi italiani e ad una deriva verso la mediocrità dell'Italia. Il pezzo si apre con una strofa di Bella ciao cantata da un ex degente di una struttura manicomiale e si chiude modificandone l'ultima parola e dando un significato completamente diverso al pezzo.
Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente
(continua)
inviata da Dq82 19/1/2021 - 20:25
Video!

L'esercito degli angeli

L'esercito degli angeli
1995
Voglio Andare A Vivere In Campagna
Stiamo toccando il fondo
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/1/2021 - 01:27
Downloadable!

Witness K

Witness K
I have written thousands of letters to foreign governments and embassies about cases which Amnesty International has identified as issues of concern. I wish that the Australian government had a better record on human rights so that I might not be accused of inconsistency.
Oh tell me Witness K
(continua)
inviata da Tony Smith 18/1/2021 - 22:45
Percorsi: #freeAssange
Video!

L'amore è...

L'amore è...
1991
album: Non è facile essere uomini
L'amore è... un albero verde
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/1/2021 - 18:39
Video!

Omkring tiggarn från Luossa

Omkring tiggarn från Luossa
Musica / Music / Musique / Musik / Sävel: Gunde Johansson (1922 - 1995)
Testo / Lyrics / Paroles / Text / Sanat: Dan Andersson (1888 - 1920) in his 1917 anthology Svarta ballader (Black Ballads)

More than a century after his tragic death at the early age of 32, Dan Andersson still enjoys a broad popularity not only among the Swedish people but also those in neighboring Finland. His poems, often dealing with the harsh life of small people, have touched and inspired many musicians and lyricists in both countries as shown by the number of translations and interpretations available of this sad and compassionate story of the Beggar of Luossa.

The word Luossa refers to a locality in Dan Andersson's home village Skattlösberg in the province of Dalarna in central Sweden. In different Sámi languages, the word luos(s)a refers to salmon.
Omkring tiggarn från Luossa satt allt folket i en ring,
(continua)
inviata da Juha Rämö 18/1/2021 - 18:30
Video!

Le colline spezzate

Le colline spezzate
2020
Lalli: parole e voce
Stefano Risso: composizione ed esecuzione per 25 contrabbassi sovraincisi
Torino 9 marzo 2020
(continua)
inviata da Dq82 + Lorenzo 18/1/2021 - 17:27
Video!

Ehi, guarda che c'è!

Ehi, guarda che c'è!
1987
Mediterraneo
È proprio vero, non si sa dove s'andrà a finire!
(continua)
inviata da Alberto Scotti 18/1/2021 - 17:05
Video!

Why

WHY
(continua)
18/1/2021 - 12:21
Video!

Ballata del sale [Cialoma]

Ballata del sale [Cialoma]
Ballata del sale [Cialoma]

Testo / Lyrics / Paroles / Sanat :
Salvo Licata

Musica / Music / Musique / Sävel:
Mario Modestini

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat
Rosa Balistreri

"La ballata del sale" è un’opera di teatro musicale basata sui canti di mare dei pescatori di tonno tratti dal Corpus di Musiche popolari Siciliane dell’etnomusicologo Alberto Favara. È un’opera epica di grande respiro, sulla scia del teatro dei cuntastorie. L’organico orchestrale comprende un quartetto d'archi e un trio di violino, chitarra e fisarmonica.
Salvo Licata e Mario Modestini concepirono l’opera pensando già a Rosa Balistreri. La sua prima nel 1978 al Biondo di Palermo fu un evento memorabile. Dell’opera si propone qui uno dei brani, la Cialoma, cioé il canto di lavoro con cui i pescatori della tonnara cadenzavano il ritmo durante le fasi della pesca.
L’ opera andò in onda... (continua)
E li muschi di Scupeddu
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/1/2021 - 22:13
Video!

Diego libre dans sa tête

Diego libre dans sa tête
[1981]
Parole e musica di Michel Berger
Album: Tout pour la musique
Ripresa nel 1990 da Johnny Hallyday e nel 1999 da Véronique Sanson

"Diego libre dans sa tête" è un inno alla libertà. La canzone si scaglia contro le dittature sudamericane, che negli anni 80 governavano in Cile e Argentina. La canzone racconta la storia di Diego, imprigionato per "poche parole che pensava così forte".
Derrière des barreaux
(continua)
17/1/2021 - 21:51
Video!

Ninannaò

Ninannaò
2002
Testo e musica di Toto Cutugno
da "Il treno va..."
Quanti bambini nel mondo
(continua)
inviata da Alberto Scotti 17/1/2021 - 21:41
Video!

Clandestino

Clandestino
2002
Testo e musica di Toto Cutugno
da "Il treno va..."
Clandestino, ratatatata, dimmi che destino avrai
(continua)
inviata da Alberto Scotti 17/1/2021 - 21:18
Video!

La Trabia

anonimo
La Trabia
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel
Anonimo

Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:

1.Irene Coticchio
Album:Amuri e suduri

2.Etta Scollo
Album: Canta Ro' In Trio

3. Rosa Balistreri
Album: Canti siciliani

Trabia è una località situata a 33 km a est da Palermo le cui origini risalgono al periodo della conquista araba della Sicilia. La tonnara di Trabia fu fondata nel XIV secolo. Fu proprietà della famiglia Lanza Branciforte insieme al castello e al feudo.Uno tra gli ultimi discendenti della casata fu Raimondo Lanza di Trabia , una vita avventurosa da dandy, attivo nell’intelligence militare italiana, un suicidio alquanto strano nel 1954.
La tonnara é rimasta in attività sino agli anni ’60 del secolo scorso. Nel braccio di mare attiguo si svolgeva la mattanza dei tonni tra maggio e giugno di ogni anno. Veniva allestito un percorso... (continua)
Ora ju vajiu a calari la Trabia
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/1/2021 - 16:52
Video!

Rina Sawayama: STFU!

Rina Sawayama: STFU!
(2020)



STFU! (Shut the fuck up! cioè chiudi il becco, chiudi quella cazzo di bocca) è il potente singolo di Rina Sawayama con sonorità nu-metal che si discostano dal sound pop di molte altre sue canzoni. E' dedicata a tutti gli stereotipi che Rina deve sopportare in quanto donna di origine giapponese in Gran Bretagna. Stereotipi solo apparentemente innocui, commenti dettati dall'ignoranza totale della cultura di origine mediata solo dai film occidentali tipo Kill Bill, l'aspettativa che la ragazza giapponese debba rispondere all'immagine della "Asian" nelle categorie di YouPorn.

Nel video l'attore Ben Ashenden impersona perfettamente l'esempio del ragazzo occidentale che al primo appuntamento spara una serie impressionante di frasi fuori luogo, riesce a risultare talmente insopportabile che la risposta della protagonista è un momento assolutamente catartico!
BEN ASHENDEN: So you're a singer. Yeah, no, I looked you up. I was, like, oh. I didn't realize - I was quite surprised you sang in English.
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 17/1/2021 - 12:32
Video!

Alveari

Alveari
(2020)
Testo e musica di Antonio Diodato
dall'album "Che vita meravigliosa"

Gli alveari sono i palazzoni delle città dove viviamo, ognuno rinchiuso nella piccola cella esagonale del proprio mondo che può anche sembrare perfetto se ignori quel che succede fuori da questo sputo di strade. Fuori c'è la guerra, certo, quella metaforica, ma anche quella reale, a due passi dalle gabbie operose del nostro mondo occidentale, ma che ci riguarda tutti, siamo tutti soldati anche se non ce ne accorgiamo.

Cadere non è inutile. Cadere aiuta a aprire gli occhi, ad uscire da un mondo limitato per ritrovare l'essenziale invisibile. On ne voit bien qu’avec le coeur. L’essentiel est invisible pour les yeux.
Dio, quanta vita scorre
(continua)
inviata da Lorenzo Masetti 16/1/2021 - 23:54
Video!

Fine

Fine
(2013)
da Un'infinita compressione precede lo scoppio, con Angela Baraldi

Recentemente reinterpretata per il progetto 20 ANNI per ricordare a chi ha dimenticato e perché le nuove generazioni sappiano come è avvenuta la più grande sospensione dei diritti umani degli ultimi 30 anni in una paese occidentale”.
Fine dell'aspra rimonta di strada
(continua)
16/1/2021 - 22:22
Percorsi: Genova - G8
Video!

Il boogie dei piedi

Il boogie dei piedi
(2010)
dall'album "La macarena su Roma"
Testo e musica di Jacopo Incani in arte Iosonouncane


La stigmatizzazione del diverso prosegue nella successiva “Il boogie dei piedi”, dove è un extracomunitario in coda alle poste a divenire il bersaglio degli astanti, una piccola folla inferocita e maligna che lo condanna al disprezzo sulla base di dettagli insignificanti.

Music Map
Ce l'ho ancora dentro al naso
(continua)
16/1/2021 - 19:26
Video!

Summer on a spiaggia affollata

Summer on a spiaggia affollata
(2010)
dall'album "La macarena su Roma"
Testo e musica di Jacopo Incani in arte Iosonouncane

Il titolo è un riferimento alla famosissima Summer on a Solitary Beach di Franco Battiato ma qui la spiaggia che assiste allo sbarco di un barcone di migranti è affollata di vacanzieri indifferenti a quanto accade, o al più disgustati dallo spettacolo che seguono in diretta a pochi passi da loro.

Non ho nessuna intenzione con la scrittura delle canzoni di fare pietismo o commiserazione facile, di progetti e di esperimenti di questo tipo ce ne sono in abbondanza, non si deve chiedere certo a me, quello che già altri fanno e da una prospettiva aggiungerei imbarazzante. Quando sento il bisogno, perché il tutto è stato davvero molto istintivo, di scrivere un pezzo in cui parlo dello sbarco e della morte dei migranti, la cosa che mi interessa è esorcizzare, perché di quello si tratta, capire quanto... (continua)
Pinne fucile ed occhiali
(continua)
16/1/2021 - 18:45
Video!

Fuck This World (Interlude)

Fuck This World (Interlude)
(2020)
dal suo primo album "SAWAYAMA"

I wrote this when I had hardcore climate grief. I hated seeing all the global weather events that were making species extinct, and yet humans doing nothing about it. I wanted to break up with this capitalist world that took the earth for granted.

– Rina Sawayama, Avex
Sometimes, I can only see the bad side of life
(continua)
16/1/2021 - 18:11
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
ITALIANO / ITALIAN [7] - Gianni Barnini


In mezzo a così tante versioni in tutte le lingue ci posso mettere questa mia cover metrica. Se potessi esprimere un desiderio mi piacerebbe essere in un uno stadio dove si alternano gruppi di tutto il mondo e cantano questo capolavoro di Lennon ognuno nella sua lingua o dialetto. Sarebbe una specie di jam session che potrebbe durare un giorno intero.
IMMAGIN
(continua)
inviata da Gianni Barnini 16/1/2021 - 12:15
Downloadable! Video!

We Shall Not Be Moved

anonimo
We Shall Not Be Moved
E' una cover metrica per essere cantata.
L'ho conosciuta sia da Joan Baez che da Leonard Cohen dal vivo credo in Israele.
NON CI MUOVEREMO (No nos moveran) (tradizionale)
(continua)
inviata da Gianni Barnini 16/1/2021 - 11:49
Downloadable! Video!

Guantanamera

Guantanamera
E' una cover metrica per poterla cantare, ci sono dei riferimenti al grande Sergio Endrigo.
GUANTANAMERA
(continua)
inviata da Gianni Barnini 16/1/2021 - 11:41
Downloadable! Video!

Funeral de um lavrador

Funeral de um lavrador
È una cover metrica. Mi sono preso qualche licenza. La parola 'chiodo' forse è un toscanismo che sta per debito e forse si riferisce al fatto che un tempo le donne che andavano a fare la spesa non pagavano subito ma il conto veniva appeso ad un chiodo ed a fine mese quando i mariti riscuotevano la paga veniva saldato il chiodo. Ricordo anche un proverbio molto crudo che diceva: Cristo è morto sui chiodi ed io ci campo. Inoltre ho aggiunto un riferimento alla culla perché la morte mi sembra la fine di un ciclo e ritorniamo, come in una culla, dalla Madre Terra.
FUNERALE DI UN LAVORATORE
(continua)
inviata da Gianni Barnini 16/1/2021 - 11:36
Video!

Mr. Bojangles

Mr. Bojangles
Cover metrica, cantabile con qualche licenza per esempio il nome al cane.
MR. BOJANGLES
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 17:30
Video!

Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season)

Turn! Turn! Turn! (To Everything There Is A Season)
E' una cover metrica, cantabile con qualche piccola licenza che però non cambia, credo, il messaggio originale
VAI! VAI! VAI!
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 16:56
Downloadable! Video!

The Partisan

The Partisan
E' una cover metrica quindi cantabile. Quante traduzioni in questo sito, quante versioni, quante notizie. Grazie. E' un piacere leggere tutto.
IL PARTIGIANO
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 16:53
Downloadable! Video!

Ballad Of Hollis Brown

Ballad Of Hollis Brown
LA BALLATA DI HOLLIS BROWN
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 16:41
Downloadable! Video!

Who Killed Davey Moore?

Who Killed Davey Moore?
Chanson étazunienne - Who Killed Davey Moore ? - 1963

Très court dialogue maïeutique

Mon professeur de morale marmonnait ainsi : quand on joue au con, on finit toujours par gagner, dit Marco Valdo M.I.

Saine logique, répond Lucien Lane. Tissons le linceul de ce vieux monde sportif, agoniste, concurrentiel, ambitieux et cacochyme.

Heureusement !

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane.
QUI A TUÉ DAVY MOORE ?
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 15/1/2021 - 16:17
Downloadable! Video!

Portland Town

Portland Town
E' una cover metrica quindi cantabile. L'ho conosciuta da Joan Baez che la canta in una versione diversa rispetto a John Renbourne
PORTLAND TOWN
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 12:09
Video!

Jackaroe

anonimo
JACKAROE
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 11:54
Downloadable! Video!

With God On Our Side

With God On Our Side
E' una cover metrica quindi cantabile. Quante versioni ci sono in questo bel sito, stupendo!
AMICI DI DIO
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 10:57
Downloadable! Video!

Who Killed Davey Moore?

Who Killed Davey Moore?
E' una mia cover metrica quindi cantabile, con le rime ma ovviamente con qualche libertà rispetto ad una pura traduzione.
CHI HA UCCISO DAVEY MOORE?
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 10:52
Downloadable! Video!

The 1913 Massacre

The 1913 Massacre
E' una mia cover metrica (non letterale) dove ho cercato di essere più fedele possibile all'originale e di mantenere la rima.
MASSACRO
(continua)
inviata da Gianni Barnini 15/1/2021 - 00:07
Video!

Ballad of a Politician

Ballad of a Politician
(2012)
Album: What We Saw from the Cheap Seats

La canzone paragona i politici alle spogliarelliste, ma in quanto a morale le spogliarelliste ne escono decisamente meglio. Una canzone sulla pochezza degli uomini di potere che si affannano con i loro squallidi giochetti per fare gli interessi loro e della loro banda di amici, pronti per questo a ridurre i cosiddetti cittadini a semplici numeri. Numeri nei campi di concentramento, nel caso peggiore, ma anche in situazioni meno estreme sempre numeri: numeri di morti nella pandemia, numeri di disoccupati, numeri senza nome.

Una canzone impietosa che mi ha ricordato il protagonista dell'antica ballata Matty Rentz (Child #306), ma anche qualche altro protagonista più recente della politica (con la p minuscola) italiana.
A man inside a room is shaking hands with other men
(continua)
inviata da Lorenzo 14/1/2021 - 23:40
Downloadable! Video!

I nidi degli uccelli

I nidi degli uccelli
Bellissimo testo, bellissima musica...
14/1/2021 - 20:07




hosted by inventati.org