Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-9-10

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Johnny lo zingaro

Johnny lo zingaro
Dall'album Le Radici e le Ali
Scritta da Sandro Severini, Marino Severini e Massimo Bubola

Johnny è Giuseppe Mastini, ricordo che Marino Severini disse di avere scritto questa canzone dopo aver visto il processo a "Un Giorno in Pretura" dove rimase impressionato da come affrontava il processo rivendicando di essere un ladro, purtroppo non ritrovo il testo con cui Marino spiegava la canzone.

Nella lunga storia di Giuseppe Mastini, alias Johnny lo Zingaro, ciò che colpisce di più è la molteplicità e l’incongruità nella narrazione dei fatti: lati oscuri emergono tanto dalle ricostruzioni giornalistiche che dai libri e dai film che ne raccontano le vicende, talvolta romanzate e piegate verso la delineazione di una figura di bandito maledetto, di eroe negativo, di genio del crimine, capace di sfuggire, in ogni modo, con ogni mezzo, alla privazione della libertà.
In realtà ciò che è evidente,... (continua)
Johnny lo zingaro
(continua)
inviata da Lucone 8/9/2020 - 20:34
Video!

Květy od My Lai

Květy od My Lai
1972
da un 45 giri pubblicato in Cecoslovacchia da Supraphon
Musica / Hudba / Music: Richard Kovalčík
Testo / Text / Lyrics: Vladimír Čort
Řekni, kam šlo slunce spát,
(continua)
inviata da Stanislava 8/9/2020 - 15:19
Downloadable! Video!

The Two Towers

The Two Towers
[2009]
Lyrics & music by Pat Lamanna
Album: Full Circle: Songs of Peace and Love by Pat Lamanna
I built a tower in my heart
(continua)
inviata da giorgio 8/9/2020 - 13:46
Downloadable! Video!

The Exile

The Exile
[2018]
Lyrics & music by Jack Warshaw
Album: Misfits Migrants and Murders

• Jack Warshaw, vocal and banjo;
• Ben Paley, fiddle;

“A somewhat personal reflection, and story of many thousands of my generation who were exiled for their opposition to the Vietnam War..”
Farewell to my friends, farewell to my family
(continua)
inviata da giorgio 8/9/2020 - 09:15
Downloadable! Video!

Brindisi (Ai terminali della Via Appia)

Brindisi (Ai terminali della Via Appia)
(2016)
Album: Hippie Dixit

Brindisi, non è solo l’augurio che si fa sollevando la mano che impugna un bicchiere, ma anche il nome di una cittadina del sud Italia segnata da scelte industriali, poco rispettose del territorio, compiute negli scorsi 60 anni. (Nel video – nda) Vecchie pellicole di famiglie brindisine mostrano l’illusione dei tempi del boom economico, quando il progresso industriale era vissuto senza la coscienza delle conseguenze ambientali e sanitarie che avrebbe comportato”.

Brindisi ai terminali della via Appia di Amerigo Verardi - Wired
Il brivido del già visto, il vento e le chiacchiere da bar
(continua)
inviata da Alberto Scotti 8/9/2020 - 04:34
Downloadable! Video!

Due Sicilie

Due Sicilie
Album Hippie Dixit (2016)

“La giovanissima regista brindisina Chiara Chemi (in arte The Doll Maker), che già aveva collaborato al secondo videoclip per il mio doppio album Hippie Dixit (“Innocenza”) con delle splendide animazioni – ci ha detto Amerigo Verardi – esprime in questo nuovo video l’essenza di un brano per me molto importante, non rinunciando a mostrarne i lati più oscuri. L’ossessivo riff di chitarra elettrica arriva dalle zone più desertiche della Sicilia (o del Mali?), la ritmica sbuffa come il primo treno a vapore che partì da Napoli nel 1839 e, sopra tutto, spicca la denuncia verso quello che è il racconto deviato della storia dell’Unità d’Italia. Ho voluto usare parole dure, urla lancinanti in sottofondo e un solo di chitarra che doveva suonare come una colata di lava incandescente, per ribadire ancora una volta e con forza la legittimità di una rivendicazione: si DEVE andare... (continua)
Campi di grano per sempre
(continua)
inviata da Alberto Scotti 8/9/2020 - 04:17
Video!

Così il mondo finisce

Così il mondo finisce
1971
The Arid Land
Cos’è quel lamento che galleggia
(continua)
inviata da Alberto Scotti 8/9/2020 - 00:09
Video!

Hey, Hey, LBJ

Hey, Hey, LBJ
(1967)

La title track dell'album del 1967 di Bill Frederick riprendeva il famoso slogan delle manifestazioni contro la guerra del Vietnam "Hey, hey LBJ! / How many kids did you kill today?" trasformandole in una vera e propria canzone. LBJ è ovviamente il presidente Lyndon Johnson.


Incredibile che ancora non l'avessimo inserita. La trascrizione è di lilyjamey da YouTube.
Johnson had a button nose,
(continua)
7/9/2020 - 23:07
Video!

The Victors

The Victors
1971

Una lunga serie di nomi di morti in guerra, non solo nel Vietnam e non solo soldati americani.
Private Alex Woodruff, U.S. Army
(continua)
7/9/2020 - 22:28
Video!

Cenere

Cenere
2020

Questo video mi è stato inviato stamattina da Matteo Tarabelli , uno dei “ Confini di Tela “.
Il video è stato girato nella zona rossa di Visso uno dei paesi dell’entroterra maceratese colpito dal sisma del 2016. “ Lo abbiamo fatto per non dimenticare, per non lasciare che i riflettori si spengano”.
Le parole di Matteo e le ragioni che hanno portato alla realizzazione di questo video da parte dei “ Confini di tela” sono sacro-sante. Ognuno ci mette quello che c’ha, per non dimenticare queste terre martoriate e per non lasciare da soli i suoi abitanti, anche una canzone, come in questo caso.
Da parte mia aggiungo che sabato sono tornato a Visso dopo molto tempo per una “ cantata “ in compagnia di Sandro, Fede e dei Sanbene organizzata da quei Camminatori di " Va' sentiero "….e sono passato in mezzo a quel che resta di Visso… mi sono chiesto come puo’ succedere in un Paese civile una... (continua)
Qui è scesa la notte, il sole è fuggito via
(continua)
inviata da Dq82 6/9/2020 - 21:35
Percorsi: Terremoti
Downloadable! Video!

Kuolemaantuomitun hyvästijättö

anonimo
Kuolemaantuomitun hyvästijättö
The melody of Kuolemaantuomitun hyvästijättö is based on a song composed by Emil Kauppi (1875 - 1930) and titled Merimies se laivallansa seilailee (A Seaman Is Sailing On His Ship) included in Kauppi's 1916 operetta Laivan kannella (On Board A Ship). Here's an audio link to the original music:

Juha Rämö 6/9/2020 - 11:38
Downloadable! Video!

I Want Rosa to Stay

I Want Rosa to Stay
[2006]
Lyrics & music by Alun Parry
Album: Corridors of Stone

Physical CD of Alun Parry's debut album, containing 10 fabulous tunes, including Woody's Song and this one, I Want Rosa To Stay, which was recently re-recorded on an EP (September 4, 2020) by Only Child, produced by Jon Lawton.

“Of all the many things to disappoint and anger about Labour’s period in office, it is their treatment of asylum seekers and refugees, a war against whom they have waged with a viciousness that cannot be understated.

I first became seriously involved in this issue as one of the co-founders of Merseyside Against Detention, set up following the realisation that the government were jailing refugees in the local Walton Prison (HMP Liverpool).

This was back in 2001. None of the refugees jailed were guilty or even suspected of a crime. Amnesty International’s investigation into Labour’s arbitrary jailing... (continua)
Hello Rosalita, well I know your name
(continua)
inviata da giorgio 6/9/2020 - 09:30
Video!

Il figlio del pagliaccio

Il figlio del pagliaccio
1977
Siam rimasti fregati
Figlio mio, non mi condannare
(continua)
inviata da Alberto Scotti 6/9/2020 - 03:51
Video!

I pagani

I pagani
1977
Siam rimasti fregati
Loro amavano il denaro
(continua)
inviata da Alberto Scotti 6/9/2020 - 03:46
Video!

Cappuccetto Nero

Cappuccetto Nero
Superlativa e Ugolino genio vero.
Alberto Scotti 6/9/2020 - 03:06
Video!

Nara F.

Nara F.
(2015)
Parole e musica di Bobo Rondelli
dall'album Come i carnevali

Nara Filippi era la mamma di Bobo Rondelli, morta nel 2014 a 84 anni. Questa canzone commovente - anche se Bobo la presenta con la sua solita ironia parlando della pensione che non c'è più e dei siparietti con la madre quando tornava a casa tardi la sera - racconta anche una brutta storia di molestie che la madre ha dovuto subire dal padrone quando da giovanissima andava a lavorare come domestica. Una storia che ha confessato ai figli solo negli ultimi giorni prima di morire, quasi fosse una sua colpa.
Mi alzerò e ti vedrò sonnambulo
(continua)
inviata da Lorenzo 5/9/2020 - 23:15
Video!

Stranamore (pure questo è amore)

Stranamore (pure questo è amore)
Salve. Ammetto che, pur capendo le metafore, per quel che riguarda i personaggi storici avevo colto solo Alessandro Magno, non Marco Aurelio e Garibaldi(a proposito dell'ultima scena, potrebbe anche trattarsi di un eroe "generico", idealizzato, ma il riferimento a Garibaldi ci sta e non è affatto azzardato. Del resto è l'interpretazione di diverse fonti). Ma veniamo al nodo della discordia: il pestaggio. Conoscendo le idee politiche di Vecchioni ho sempre pensato che trattasi di un pestaggio ad opera di fascisti, specie se cronologicamente ci riferiamo agli anni '20. Ma in effetti l'interpretazione inversa(che peraltro ho trovato in altre fonti)ha un senso, specie se cronologicamente ci riferiamo agli anni '70. In effetti la scena è vista dall'esterno, e che quindi il pestaggio sia opera di ragazzi di estrema sinistra. In questo caso il significato sarebbe meno scontato e più nobile da parte... (continua)
Alfredo 5/9/2020 - 21:03
Downloadable!

Canzone d'Albania

Canzone d'Albania
Falenderoje popullin italian qe te drejten morale nuk donin te pushtonin Vloren E majta bersalierret edhe te gjithe popullin e thjeshte Grazie nga nje banore i Vlores
Asqeri Veizi 5/9/2020 - 14:05
Video!

Chernobyl

Chernobyl
1991
dall'album "Candido"

Parole di Alfredo Rizzo
Musica di Roberto Righini
E cadde il mattino e portò dolore
(continua)
inviata da Alberto Scotti 5/9/2020 - 00:51
Downloadable! Video!

Mario il precario

Mario il precario
Chanson italienne – Mario il precario – Franco Trincale – 2005 (?)


Dialogue Maïeutique

Mario le précaire est un personnage emblématique, une image, une figure de la tragi-comédie humaine et son destin – il a raison de la dire Mario est celui de millions de gens et encore, il a de la chance d’être né dans cette partie du monde en cette époque où depuis un certain temps – très court au regard de l’histoire, il existe des mécanismes qui amortissent – sans rien résoudre – les effets les plus calamiteux de la misère.

En somme, dit Lucien l’âne, on ne soigne pas le malade, on lui donne juste assez pour assurer sa survie et un peu de drogue pour calmer son angoisse et par la même occasion, l’anesthésier assez pour lui ôter toute envie et toute capacité d’agir.

C’est en effet, Lucien l’âne mon ami, la situation de Mario le précaire et on le tient ainsi à la laisse courte.

Cependant, reprend... (continua)
MARIO LE PRÉCAIRE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 4/9/2020 - 20:38

Andrea

Andrea
Mi chiamo Andrea ho solo vent'anni
(continua)
inviata da Daniele 4/9/2020 - 13:04
Video!

Il giardino dei pazzi

Il giardino dei pazzi
1981
Album: Hotel Eden
I pazzi se ne stanno in un giardino strano
(continua)
inviata da Alberto Scotti 4/9/2020 - 01:55
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
Ineguagliabile nella semplicità. Intramontabile nel grido. Freedom!
3/9/2020 - 20:50
Downloadable! Video!

La ragazza all'armata

anonimo
La ragazza all'armata
La Violetta è il titolo di una ballata piemontese classificata tra i canti d’armata e che nasce probabilmente nell’Ottocento durante le guerre d’Indipendenza italiane.
La troviamo nella seconda metà dell’Ottocento tra i canti popolari raccolti in Piemonte da Costantino Nigra e successivamente la ballata è trascritta anche musicalmente e arrangiata da Leone Sinigallia.
All’epoca era l’armata sarda alleata con la Francia contro gli Austriaci.
Troviamo A Violetta nei canti tradizionali di Corsica e Sardegna, eseguita con il caratteristico canto polifonico delle isole.
La Lionetta diventa La Violetta e viene adattata durante la Prima Guerra Mondiale come canto dei Bersaglieri, sotto il Fascismo diventa La Violetta la va, la va come canto dei Fanti e degli Alpini. Nella II Guerra Mondiale è la versione dei Legionari.
Ancora oggi canto di montagna e degli alpini.
per l'approfondimento in... (continua)
Cattia Salto 3/9/2020 - 13:17
Downloadable! Video!

Il terrestre

Il terrestre
[2003]
Scritta e cantata da Franco Trincale
Album: L'Ultimo Cantastorie
Sono un terrestre, abitante
(continua)
inviata da Alberto Scotti 3/9/2020 - 03:27
Video!

La fame nel mondo

La fame nel mondo
E c'è chi canta la fame nel mondo
(continua)
inviata da Alberto Scotti 3/9/2020 - 03:08




hosted by inventati.org