Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-8-7

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Sen więźnia

Sen więźnia
Riccardo Venturi, 7-8-2020 10:57


Nota. La traduzione si basa su quella di Sen o pokoju, la versione modificata da Aleksandr Kulisiewicz nel campo di Sachsenhausen. Sono state ovviamente tradotte ex novo le parti differenti
Sogno di un prigioniero
(continua)
7/8/2020 - 10:58
Downloadable! Video!

Almost Cut My Hair

Almost Cut My Hair
È davvero stimolante constatare quanto un testo possa essere interpretato in maniera personale, pur nel rispetto della lingua originale.
AGRIGENTO 6/8/2020 - 23:53
Downloadable! Video!

Τα παιδιά κάτω στον κάμπο

Τα παιδιά κάτω στον κάμπο
Grazie per la segnalazione.

Stasera ho visti il film intero nella qualità soddisfacente.

Film che lascia un segno...

Però non ho potuto condividerlo con nessuno, perché persino famigerto w.T. passa gratis solo roba fino a 2 GB.

La mia copia ha 2,76 GB...

Allora ciccia.

Ma andate... allora... tutti a quel paese, dico...

La fiction della comunicazione libera persiste...

Triste

Krzyś
Er Cigno 6/8/2020 - 23:45
Downloadable! Video!

Venceremos

Venceremos
Şivan Perwer
The Collection 4 - 1978

Venseremos (Serfirazkin)
(continua)
6/8/2020 - 13:05
Downloadable! Video!

Mama

Mama
Loretta Goggi?... Ma per carità...
sergio falcone 6/8/2020 - 11:53
Downloadable! Video!

I lupi

I lupi
Scusate, ho conosciuto questa canzone dopo la morte di Ivan, grazie a una delle tante raccolte postume.
Il testo mi ha sempre incuriosito ed inquietato, perché a parte i chiari riferimenti storici (le aggressioni nazifasciste di Spagna e Russia) il personaggio narrante non pare prendere le distanze da quei fatti, se non nel finale, quando spezza il fucile e ricomincia a respirare.

Prendiamo ad esempio i versi:

Sette anni militare
per la patria vilipesa
ed io lì ho presi sì di sputi
e non ero peggio degli altri degli altri

Io qui ci leggo un certo orgoglio revanscista, non certo una critica e una presa di distanza dai fatti a cui ha partecipato.

E messa insieme a questa, come non pensare che l'immagine dei "lupi con gli occhi rossi da assassini vomitati dalla montagna" possa riferirsi ai partigiani vittoriosi dell'aprile '45?

Ma poi ci sono le strofe dolenti in cui il protagonista... (continua)
Massimo Bartolini 6/8/2020 - 07:01
Downloadable! Video!

Amarti e poi morire

Amarti e poi morire
È una traduzione della canzone Je t’aime, je t’aime (1971) di Revaux cantata da Michel Sardou.
6/8/2020 - 03:51
Downloadable! Video!

Arrivaru i Cammisi

Arrivaru i Cammisi
La canzone è bellissima, tragica e bella. La vicenda è brutta, ma vorrei fare una domanda: non sono stati forse i feudatari (perché di feudi si trattava) a mandare al massacro i contadini di Bronte per difendere le loro rendite terriere? Se quei contadini avessero avuto contezza della loro condizione, i forconi li avrebbero rivolti, da secoli, contro chi l'opprimeva ogni giorno, non agli stranieri del domani.
Domenico 5/8/2020 - 18:49
Downloadable! Video!

Addio mia bella addio

Addio mia bella addio
confermo la versione di Malissa 99 con l'ulteriore precisazione che nella seconda strofa dovrebbe essere "il fucile l'ho con me" e non "il fucile con me". Si tratta infatti di settenari e un senario accentato a fine di ogni strofa
Alberto Miusmeci 5/8/2020 - 13:37




hosted by inventati.org