Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-5-31

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Acà toro

Acà toro
2020
XXX

feat. Ska-P
Video disegnato da Davide Toffolo

Dq82 31/5/2020 - 12:40
Video!

Monday in May (the Kent State Tragedy)

Monday in May (the Kent State Tragedy)
Ho cercato di completare il testo a partire da quello parziale presente sotto il video, ma ci sono alcune parti che proprio non riesco a capire. Se qualcuno vuole aiutare...
Lorenzo 30/5/2020 - 13:20
Downloadable! Video!

Joan of Arc

Joan of Arc
30/5/1431: La Contessa del Giglio

A Rouen, in Alta Normandia, ogni pietra sembra parlarti di lei. Nella città di Flaubert e di Madame Bovary, dei cento campanili, della cattedrale che spinse Monet a rincorrere le variazioni della luce del giorno, le strade sono lastricate e tutto intorno c’è pieno di “case a graticcio” cariche di fiori, le chiamano anche “Maison à colombages” o “Maison a Pans de bois”. Ovvio che Leonard Cohen sia rimasto affascinato dalla figura di Giovanna d’Arco, come è assolutamente credibile, per chi ne conosce e ama l’opera poetica, che l’abbia voluta immaginare in quell’ultimo pensiero, intenta a sublimare il dramma trasformandolo nel corteggiamento, nella lusinga di matrimonio da parte del fuoco. Ulteriore fortuna per noi che Fabrizio de André l’abbia poi ripresa e tradotta* in italiano rispettandone anche la veste musicale originale. Giovanna d’Arco è l’evidenza... (continua)
Flavio Poltronieri 30/5/2020 - 09:01
Video!

I Can't Breathe

I Can't Breathe
Riccardo Gullotta
NON POSSO RESPIRARE
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 29/5/2020 - 23:24
Downloadable! Video!

Pastures of Plenty

Pastures of Plenty
Ciao, devo segnalare un altro errore:

"La versione italiana del brano di Franco Migliacci cantata da Peter Tevis in Un pugno di Dollari (come si nota, come abitudine all'epoca, la traduzione non c'entra niente con il testo originale)" "NOTTE INFINITA"

NOTTE INFINITA, oltre a non essere stata cantata da Peter Tevis nel film "Per un pugno di dollari" – come già specificato da Cristian Veronesi nel commento precedente – NON É nemmeno la versione italiana di Pastures of Plenty di Woody Guthrie, ma molto più prosaicamente e commercialmente, non è altro che un'altra canzone inserita come LATO B del 45 giri di Peter Tavis che al LATO A aveva Pastrures of Plenty, di Woody Guthrie, cantata da Tavis in Inglese ed arrangiata da Morricone.

NOTTE INFINITA, la cui musica è diversa da Pastures of Plenty, anche se vagamente somiglia, ha come autori: musica dello stesso Tavis e di un certo Cravero (forse... (continua)
Roberto Romano 29/5/2020 - 19:45
Downloadable! Video!

La Salvineide

La Salvineide
Vali molto di più di quel 30% che si riconosce in quel Xenofobo, razzista, voltagabbana, fascista del capitano!!!
Brava!
Resistere, resistere, resistere
Roberto Lino 29/5/2020 - 11:00
Downloadable! Video!

No More War

No More War
PLUS JAMAIS DE GUERRE
(continua)
inviata da Hurlelune 28/5/2020 - 10:42
Video!

Bu mahalle bizim

Bu mahalle bizim
Riccardo Venturi, 27-05-2020 09:47

Due parole del traduttore. Traduttore peraltro incompleto, perché c'è una parola (çahan, v. nota 5) che ha resistito ad ogni ricerca e interpretazione e sulla quale chiedo lumi a chi possa. Nella traduzione mi sono attenuto all'interpretazione di vurmak (“colpire”) proposta da Riccardo Gullotta, ma avrei comunque qualcosa da dire. Il verbo vurmak ha delle accezioni piuttosto vaste, è assolutamente vero, e ha persino una doppia rezione: può reggere l'accusativo e il dativo. In questa canzone regge regolarmente il dativo (katillere, cellatlara, çetelere) e, col dativo, il significato di “sparare” (o “colpire per uccidere”) non è per niente secondario. All'inizio della canzone, del resto, si sentono chiaramente colpi di arma da fuoco; d'accordo la difesa, ma non ho mai sentito parlare di una barricata dalla quale non si spari. Secondo me è bene precisare che... (continua)
QUESTO QUARTIERE È NOSTRO
(continua)
27/5/2020 - 09:48
Downloadable! Video!

Emili Guanyavents i Jané: Els segadors

Emili Guanyavents i Jané: Els segadors
Catalógna triunfante
(continua)
inviata da Antonio Emmanuele Maria Fattoruso 27/5/2020 - 07:42
Video!

Halay potpori

Halay potpori
Riccardo Venturi, 26-05-2020 17:55
MISTO DI DANZE HALAY [1]
(continua)
26/5/2020 - 17:57
Video!

Bir kadın geçer

Bir kadın geçer
Riccardo Venturi, 26-05-2020 08:08
Passa una donna
(continua)
26/5/2020 - 08:09
Downloadable! Video!

Come Together

Come Together
fantastico!!
Claudio 26/5/2020 - 00:33
Downloadable! Video!

Silenziu d'amuri

Silenziu d'amuri
...e ricordo anche che, tra gli autori del sito, abbiamo anche il siciliano Mimmo Mòllica, che però ha opportunamente accentato il suo cognome per una pronuncia corretta. L'altrettanto siciliano Pippo Pollina, invece, non ha mai accentato il suo cognome e, ancora adesso, oscilla tra "Pòllina" e "Pollìna". E' un po' quel che è storicamente successo all'antica famiglia latifondista sarda dei Còssiga (che, in sassarese, significa "Corsica"), che, dai dai, è diventata Cossìga. Il suo parente Berlinguer (cognome catalano) sarebbe stato "Berlinguèr", però per tanti era "Bèrlinguer". Seguendo l'origine catalana, si sarebbe dovuto dire però "Berlinghè". Per non parlare della vexata quaestio: rùbrica o rubrìca...?

PS. Comunque sappi che l'immagine del pangrattato ottenuto da Vincenzo Mollica mi provocherà, stanotte, incubi di non facile dissoluzione. In senso lato, la cosa mi ricorda una delle scene finali di "Fargo" dei fratelli Cohen, dove il peraltro magerrimo Steve Buscemi viene tritato in una cippatrice...
Riccardo Venturi 25/5/2020 - 19:43




hosted by inventati.org