Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-3-23

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Jours tranquilles

Jours tranquilles
Chanson française – Jours tranquilles – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

Comme tu le sais, Lucien l’âne mon ami, l’humanité vit une période assez particulière et peut-être étonnante aux yeux d’un observateur à l’esprit calme et curieux. Ainsi, actuellement, ici, tout ou presque est à l’arrêt – sauf ce qui ne l’est pas, bien évidemment. Sauf le bruit infernal qui sort des boîtes électriquement alimentées.

Sans doute, Marco Valdo M.I. mon ami, en ces temps d’obligations et d’interdictions civiques de toutes sortes a-t-on oublié de préciser que lorsqu’on regarde la télévision ou qu’on écoute la radio, il est de bon ton de couper le son.

Oui, reprend Marco Valdo M.I., ce serait une excellente chose qu’un peu de silence afin que l’on puisse vraiment bénéficier de ces jours tranquilles. Les jours tranquilles, c’est le rêve absolu et c’est le titre de cette chanson, que j’avais... (continua)
Hier, l’hiver s’est enfui
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/3/2020 - 16:58
Downloadable! Video!

Coronavírus vs. Bolsonaro

Coronavírus vs. Bolsonaro
2020
Coronavírus vs. Bolsonaro
Não há sossego para o pobre
(continua)
inviata da Dq82 19/3/2020 - 16:25
2020: CANZONIERE DEL CORONAVIRUS

Canzoni fino al Termine della Notte
Riccardo Venturi 19/3/2020 - 13:24
Video!

Ishte një ditë e muajit të majit

anonimo
Ishte një ditë e muajit të majit
[XIV sec]
Teksti dhe Muzika / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Anonim
Interpretim / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Silvana Licursi

La cultura arbëreshë

Dopo avere sconfitto gli Albanesi nel 1385 nella battaglia dei Campi Sauriani, presso Lushnjë, gli Ottomani si insediarono rapidamente in Albania. Molte comunità albanesi emigrarono dall’Epiro e dal Peloponneso. Fu la diaspora di quelli che avrebbero assunto il nome di Arbëreshë, da Arbëria, nome dell’Albania sino all’invasione ottomana.
Si stanziarono nell’Italia meridionale.

Oggi costituiscono una minoranza etno-linguistica tutelata che conta circa 100.000 persone, secondo l’ultimo censimento. Le comunità più consistenti sono in Calabria e in Sicilia, seguono il Molise, la Campania, la Basilicata e la Puglia. Nonostante siano trascorsi sei secoli mantengono vive... (continua)
Ishjë një ditë të mojit majit
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/3/2020 - 23:23
Video!

Dwaj panowie na śniegu

Dwaj panowie na śniegu
[1942]
Versi di Władysław Szlengel (1914-1943)
Pubblicati in diverse raccolte, tra le quali "Co czytałem umarłym : wiersze getta warszawskiego" ("Cosa leggevo ai morti. Poesie del ghetto di Varsavia"), a cura di Irena Maciejewska (1977)
Messi in musica, nella versione in ebraico, da El Hameshorer, rock band israeliana.
Testo trovato su questo sito dedicato all'autore, creato da Halina Birenbaum e Ada Holtzman Israel nel 2003, in occasione dei 60 anni dall'insurrezione del Ghetto di Varsavia.
Pada śnieg, gęsty, zły, przenikliwy,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/3/2020 - 22:28
Percorsi: Ghetti
Video!

Maestro Goldszmit

Maestro Goldszmit
[2015]
Parole di Bobo Rondelli
Musica di Bobo Rondelli, Filippo Gatti, Fabio Marchiori, Simone Padovani, Francesco Bianconi.
Nell'album "Come i carnevali"

Una canzone dedicata al medico e pedagogo ebreo polacco, Janusz Korczak, pseudonimo di Henryk Goldszmit (1878-1942), che dedicò tutta la vita ai bambini e ai più indifesi fra loro, gli orfani, e con essi morì nel campo di sterminia di Treblinka.
Su questa enorme figura si veda in particolare Kartka z dziennika Akcji

Non mi pace tantissimo questa canzone di Bobo Rondelli, mi sembra troppo "celestiale"...
La realtà purtroppo fu un'altra, probabilmente più vicina alla descrizione resa da Marek Rudnicki, uno degli orfani, che fu testimone del rastrellamento e dell'avvio di Korczak e dei suoi bambini ai vagoni della morte ma che, a quanto pare, su quel convoglio non salì e fu poi messo in salvo dai partigiani e fatto uscire dal Ghetto:

"Non... (continua)
Dagli occhi tuoi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/3/2020 - 21:02
Video!

Let Your Love Be Known

Let Your Love Be Known
2020

Coronavirus, Bono canta nuova canzone "ispirata dagli italiani": "Per medici e infermieri in prima linea"

"Per gli italiani che ci hanno ispirato ... per gli irlandesi ... per tutti quelli che questo giorno di San Patrizio sono in difficoltà e continuano a cantare. Per i dottori, gli infermieri, i volontari in prima linea, siamo noi a cantare". Bono Vox, leader degli U2 pubblica su Instagram il suo omaggio a chi combatte in prima linea contro il coronavirus. Il brano si intitola "Let your love be known" e Bono lo canta accompagnandosi al piano.
repubblica.it
Yes there was silence
(continua)
inviata da Dq82 18/3/2020 - 16:28
Video!

Talking Corona

Talking Corona
[2020]

Michel Montecrossa about his New-Topical-Song ‘Talking Corona’:
“This song is a global eye-opener to what’s really going on. Not only in Japan (with Camostat mesylate) there are anti-virus results but also in Israel, England, Germany, USA and always more countries so that soon a vaccine can come if the testing phase is as short as possible.
Now the question is: unity or each country only for itself?
Since March 2020 U.S.A. and Germany battle for a vaccine.
The price-boosting sale at auction of vaccine exclusive rights has started.
Scientists of the German vaccine company CureVac in Tübingen developed a vaccine.
Future-shock is building up.
Permanent all-out changes of the world are most likely to come.”
Corona is rising high.
(continua)
inviata da adriana 18/3/2020 - 10:58
Video!

Asintomatica !

Asintomatica !
[18-03-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963

Come sarà l'estate di questo disgraziatissimo 2020? Non lo so, e nessuno lo sa, sperando ovviamente che il bollore estivo dovuto ai cambiamenti climatici, all'Anticiclone delle Azzorre che sta ora in Finlandia mentre la vecchia cara estate mediterranea si è trasformata in un inferno sahariano intervallato da cicloni tropicali, ai 20° gradi in Antartide e ad altri splendidi successoni del Capitale, spazzi via il virus. Ad ogni modo, mi sono detto: in questo frangente di musiche e musichette dai terrazzi, perché rinunciare al tormentone dell'estate? Dovrà essere un'estate senza il Vamos a la playa e il Dammi tre parole? Nopperdìo! E allora mi sono assunto il grave compito di scrivere il tormentone dell'estate 2020, che peraltro pone l'accènto... (continua)
A – A! Asintomatica,
(continua)
18/3/2020 - 10:05
Video!

Canto per Lorenzo Orsetti

Canto per Lorenzo Orsetti
[2020]

Album : Open

Whisky Trail con il coro L'Altrocanto rende omaggio a Lorenzo Orsetti che ha dato la vita per combattere l'Isis insieme al popolo curdo
inviata da adriana 18/3/2020 - 07:20
Percorsi: Dal Kurdistan
Downloadable! Video!

Epidemic

Epidemic
Bleeding fast in poverty
(continua)
18/3/2020 - 02:51
Downloadable! Video!

Quarantined

Quarantined
Autonomous machete for hands
(continua)
18/3/2020 - 02:35
Downloadable! Video!

Forty Days and Forty Nights

Forty Days and Forty Nights
[1956]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Bernard Roth
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Muddy Waters
45 rpm

Il brano

E’ un blues che fu molto popolare negli Stati Uniti nel ’56. Rimase per sei settimane tra i primi in classifica nella Billboard Rythms &Blues. E’ stato successivamente interpretato da vari artisti.
Le notizie sul compositore sono pressoché inesistenti. Dal cognome si direbbe un musicista di origine ebrea.

Del numero 40

Il numero 40 nei secoli ha rappresentato un simbolo con diversi significati. Nella cultura accadica Ea, il dio delle acque e della creazione, era designato con lo stesso ideogramma del numero quaranta. Nella cultura ebraica quaranta / ארבעים / arba'im rappresenta un tempo lungo cui fa seguito un cambiamento radicale. Nel Genesi il diluvio dura quaranta giorni, gli Ebrei vagano nel Sinai... (continua)
Forty days and forty nights
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/3/2020 - 00:11

Un Branle-bas en Bohême

Un Branle-bas en Bohême
Un Branle-bas en Bohême

Chanson française – Un Branle-bas en Bohême – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 46

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

 Oui, Lucien l’âne mon ami, j’anticipe ton inévitable question à propos du titre : «  Un Branle-bas en Bohême » ? Qu’est-ce à dire ? D’abord, il faut préciser ce qu’est un branle-bas, du moins au sens où il est employé ici. Comme on est en Bohême, qui est une région d’Europe Centrale, nullement maritime et franchement montagneuse, il va de soi que le branle-bas ne peut être celui... (continua)
La guerre lorgne le pays.
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 17/3/2020 - 21:31
Video!

Kartka z dziennika Akcji

Kartka z dziennika Akcji
[1942]
Versi di Władysław Szlengel (1914-1943)
Pubblicati in diverse raccolte, tra le quali "Co czytałem umarłym : wiersze getta warszawskiego" ("Cosa leggevo ai morti. Poesie del ghetto di Varsavia"), a cura di Irena Maciejewska (1977)
Messi in musica, nella versione in ebraico, da El Hameshorer, rock band israeliana.
Testo trovato su questo sito dedicato all'autore, creato da Halina Birenbaum e Ada Holtzman Israel nel 2003, in occasione dei 60 anni dall'insurrezione del Ghetto di Varsavia.

Alla figura di Janusz Korczak fino ad oggi c'era solo un accenno nell'introduzione a טרעבלינקע.
Questi incredibili versi furono invece scritti proprio su di lui da un testimone diretto, Władysław Szlengel, grandissimo poeta e cantore della vita nel Ghetto di Varsavia e infaticabile organizzatore della sua vita culturale dalla costituzione nel 1940 e fino alla distruzione nel maggio del 1943, dove... (continua)
10 sierpnia
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 17/3/2020 - 21:26
Downloadable! Video!

Forty Days

Forty Days
[1961]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Ronnie Hawkins
Musica / Music / Musique / Sävel:
Remake of "Thirty days" written by Chuck Berry [1955]
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Cliff Richard & The Shadows

Quarantena

Un rock 'n' roll del vivo e vegeto Cliff Richard, rock in voga nel trapassato remoto. Da rispolverare per intimare al corona di togliersi dalle balle entro quaranta giorni.
I'm gonna give you, forty days to geta back home!
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/3/2020 - 16:12
Downloadable! Video!

Down in the Valley [Birmingham Jail]

Down in the Valley [Birmingham Jail]
[1925]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat:
Tom Darby & Jimmie Tarlton
Musica / Music / Musique / Sävel:
Anonimo / Anonymous / Anonyme / Nimetön
Album: Atlanta 1927-1929 ( Disc A)



Birmingham Jail

Martin Luther King fu detenuto nella prigione Birmingham City Jail,in Alabama, nel 1963 per avere guidato e preso parte alle proteste pacifiche di disobbedienza civile contro la segregazione razziale. Da lì scrisse il 16 Aprile 1963 la Letter from Birmingham Jail / Lettera dal carcere di Birmingham. Con tale lettera aperta Martin Luther King replicava al documento A call for Unity redatto da otto religiosi di varie confessioni in cui sostenevano che il mezzo per contrastare la segregazione razziale doveva seguire la via giudiziale e non esprimersi attraverso manifestazioni di protesta. MLK argomentò con successo invece che la via per affermare i diritti civili era la protesta non violenta.

A... (continua)
Down in the valley , originale di Darby & Tarlton
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 17/3/2020 - 11:46

Lettera 2020

Lettera 2020
[17-03-2020]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Francesco Guccini, Lettera

Ieri sera, verso il tramonto, da un appartamento di un condominio che dà sul mio cortile non si sono levati né canti, né balli e né giochi dai terrazzi. Una “famiglia” in convivenza forzata stava leticando in una maniera esagerata: “Ti ammazzo stronza!” “Figlio di puttana te è la tu' mamma, speriamo si pigli i' virus!” “Troia!”, e così via. Pianti di bambini, altre urla di vicini, “Chiamate la polizia!” eccetera, eccetera. Allora mi è venuta l'ispirazione per scrivere il presente rifacimento della “Lettera” di Francesco Guccini. In giardino è tutto fiorito, anche oggi è una radiosa mattina di primavera, è prevista una temperatura massima di 20 gradi e tutto andrà bene. Chissà. [AT-XXI]
In giardino il ciliegio è fiorito
(continua)
17/3/2020 - 09:37
Video!

Petit Poucet

Petit Poucet
[?]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Gaston Couté
Musica / Musique / Music / Sävel:
Gérard Pierron, En revenant du bal, 1997
Puisqu’on ne trouve plus sa vie
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 17/3/2020 - 07:57

Un bon métier

Un bon métier
Pas ça, vieux gâs ! V'là qu'tu prends d'l'âge,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 17/3/2020 - 07:50

Marche des gardes civiques

Marche des gardes civiques
Riccardo Venturi, 16-03-2020 19:53
MARCIA DELLE GUARDIE CIVICHE
(continua)
16/3/2020 - 19:54
Video!

Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour

Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour
Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour

Chanson française – Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

Ceci, Lucien l’âne mon ami, est une parodie, mais ne t’y trompe pas, une parodie est une chanson en soi. Ce n’est pas un ersatz, une vaine copie et puis, celle-ci en tous cas, est bien plus que ça. Disons qu’elle est surgie à la lecture de la parodie que fit l’autre jour, en toscan florentin, l’Athée du XXIe Siècle sous le titre : « I' vìrusse, ovvero L' Alluvione adattata alle esigenze di' momento » (I’ vìrusse, c’est-à-dire le déluge adapté aux besoins du moment) de la chanson L’Alluvione de Riccardo Marasco . Tu vois tout de suite que la chose est assez compliquée.

En effet, je n’ai déjà rien compris, Marco Valdo M.I., à ce que tu m’as dit. Enfin, si quand même, mais précise un peu.

Oui, il me faut préciser, car l’affaire ne s’arrête pas là,... (continua)
Dante, le poète divin cède la place à Boby le marin
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/3/2020 - 19:20
Video!

Gappisti

Gappisti
Dal sito di Rocco Rosignoli:

Aderisco alla chiamata all'unità creativa lanciata da ANPI con una mia canzone ancora inedita (ma che uscirà in disco il mese prossimo). S'intitola "Gappisti". Tra i tanti canti partigiani tramandati, pochi o nessuno riguardano le vicende di coloro che condussero la propria lotta in città. Il motivo si capisce facilmente: chi combatteva in città doveva restare nascosto, silenzioso, non poteva farsi identificare. A differenza di chi combatteva in montagna, non poteva quindi cantare per infondersi forza, per sentirsi parte di un gruppo. Nel suo piccolo, questa canzone vuole riempire questo vuoto con questa canzone, dedicata ai Gappisti. La canzone non racconta un episodio realmente accaduto, ma uno inventato, simile a tanti altri di cui si ha notizia dai libri di storia e dai racconti di chi c'era.
Nel silenzio cittadino nella notte fluorescente
(continua)
inviata da Sophionki 16/3/2020 - 18:10
Downloadable! Video!

Para la libertad

Para la libertad
Il testo di Miguel Hernandez lo interpreta anche Christina Zurbrügg in: Ciudad Sin Sueńo - Shamrock Records 1995
Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 18:10
Video!

La memoria dell'assente

La memoria dell'assente
[2010]
Album: Le rondini

Se la memoria storica è scomparsa e tutto ciò che di male è stato fatto nel secolo scorso stava rientrando nei cervelli della gente,ecco che tutta questa unità,questa voglia di rivedersi, la paura che una notte la morte prenda a calci la tua porta come gli stivali militari.....rimanga ben impressa alle generazioni future. La natura non ha pietà se non per se stessa, e quando riusciremo dalla trincea, ricordiamocelo. Rispettiamola e non perdiamo questa voglia di vivere. Un virus ci sta uccidendo, ci rinchiude come topi nelle case. L'aria diventa respirabile, sembra che la natura ci stia dando un ultimatum. Alla nostra memoria l'opportunità di tornare e rimanere liberi, quando saremo liberi.
Il mio amore è andato via
(continua)
inviata da adriana 16/3/2020 - 18:02
Video!

Va danser !

Va danser !
Perfino Édith Piaf! In tempi più recenti, nel 2002, Le P'tit Crème nel CD Les Electeurs.
Au mois d'août, en fauchant le blé,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 09:59
Video!

Sapré p'tit vin nouvieau

L'interpretazione di Gérard Pierron in En Revenant Du Bal, ricorda forse un po' qualcosa di Brassens.
Malgré la souéxantain' qu'est là,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 09:46
Downloadable! Video!

Prospettiva zero

Prospettiva zero
[2019]
E si proceda, lasciando dietro a noi
(continua)
inviata da adriana 16/3/2020 - 09:35
Video!

Saoûl mais logique

Saoûl mais logique
Oltre all'interpretazione di Gérard Pierron nell'LP del 1979 chez "Le Chant Du Monde", vorrei ricordare anche gli amici de "Le P'tit Crème" nel 2007 in "Sur Le Pressoir" e Bernard Gainier nel cd di Claude Antonini "La Cuvée Du Cigalier" del 2005 sulla musica della "Valse à la lune".

FlavioPoltronieri
N'me parlez pas de tous ces gens
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 09:35
Video!

They All Look the Same

They All Look the Same
TODOS PARECEN LO MISMO
(continua)
16/3/2020 - 00:09
Video!

Gritan ¡No Pasarán!

Gritan ¡No Pasarán!
(2014)
Muerte al fascismo, Muerte al fascismo.
(continua)
15/3/2020 - 22:48
Downloadable! Video!

Sick Tamburo: Un giorno nuovo

Sick Tamburo: Un giorno nuovo
(2017)
Parole e musica di Gian Maria Accusani.
Dall'omonimo disco dei Sick Tamburo pubblicato nel 2017

In questo momento difficile vorrei condividere con tutti questa bellissima canzone di speranza. Una canzone sull'unica fede che possiamo avere, la fiducia nella scienza. Ci sono scienziati che studiano e prima o poi riusciranno a sconfiggere i mali più brutti e neri, come il cancro che si è portato via Elisabetta, come questo coronavirus che ci ha costretti a rinchiuderci nelle nostre case (chi ce l'ha).

Non smettiamo di sperare in un giorno nuovo, ma senza affidarci a nessun essere soprannaturale, a nessun miracolo, che tanto anche le piscine di Lourdes sono chiuse al pubblico. Il papa può girare quanto vuole per le strade deserte di Roma, ma la salvezza non verrà dalle sue preghiere: verrà - se verrà - da un laboratorio dove riusciranno a sviluppare un vaccino o una cura. Ma soprattutto... (continua)
C’è freschezza nell’aria
(continua)
inviata da Lorenzo 15/3/2020 - 19:52

Dal temuto orrendo male

Dal temuto orrendo male
[15-03-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Il Santone dell'Isolotto
Musica / Music / Musique / Sävel: Dies Irae

I versi che seguono non sono miei. Sono (o perlomeno sono stati ripresi da qualche inno sacro)
del cosiddetto “Santone dell'Isolotto”, un curioso tipo che abita a pochi passi da casa mia, in una strada che ha peraltro tutto dell'estasi mistica: si chiama, infatti, via Pio Fedi. Pio Fedi, sì lo so, era un valente scultore; però, che fra tutte le strade ove il buon Dio poteva sistemare il Santone dell'Isolotto, che lo abbia calato proprio in una via “Pio Fedi” ha davvero del soprannaturale. Per inciso, via Pio Fedi, alle ore 17,30 di domenica 15 marzo 2020, ha il seguente aspetto che non la differenzia da nessun'altra, sia pure la più antica ed elegante strada del centro, oppure la più fetida stradaccia di banlieue:

Il Santone dell'Isolotto è un omone barbuto, vestito in... (continua)
Dal temuto orrendo male !
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI secolo 15/3/2020 - 19:10
Video!

Lampedusa

Lampedusa
[2020]

Singolo estratto da "L'ultima cena".

È una canzone con un sottofondo da ballata anni 60. È un pezzo che racconta ancora del mare, quello che può aprire nuove strade e far intravedere altri orizzonti, ma anche, allo stesso tempo, trascinarci a fondo. Il richiamo alle rotte della speranza sembra essere più marcato rispetto alla lettura personale ed intima.
Nei bagliori della sera
(continua)
inviata da adriana 15/3/2020 - 18:53
Downloadable! Video!

Cattivi maestri

Cattivi maestri
[2011]
Album : Profondo rosso
Stesso cielo, stessa terra, stessa giungla
(continua)
inviata da Dq82 15/3/2020 - 16:33
Video!

Fuoco a Centocelle

Fuoco a Centocelle
2019

Nell'ottobre-novembre 2019 a Centocelle, quartiere della periferia Est di Roma sono stati bruciati una serie di locali: "La pecora elettrica", il "Baraka bistrot". Ancora non è chiaro se si sia trattato di pista nera (La pecora elettrica era già stata bruciata il 25 aprile), di spaccio o di racket...
Ma che c'ha preso in periferia
(continua)
inviata da Dq82 15/3/2020 - 16:27
Video!

New Cold War

New Cold War
(2015)
Album: Pylon
Closing in on the eastern border
(continua)
15/3/2020 - 16:16
Video!

I Am the Virus

I Am the Virus
(2015)
Album: Pylon
Death misery and tears
(continua)
15/3/2020 - 16:14
Video!

Corona Rap

Corona Rap
2020
Nel Corona Rap ora mi lancio io
(continua)
inviata da Dq82 15/3/2020 - 16:12
Downloadable! Video!

Viral Solidarity

Viral Solidarity
2020

"We recorded my latest ditty, "Viral Solidarity," Saturday evening in Brisbane, Australia, at what will probably be my last gig for a little while. Now I'm back in the US, heading home to Portland, to see what happens next."
(David Rovics)
There's foreboding in the air
(continua)
15/3/2020 - 15:45
Downloadable! Video!

Nebbia bassa

Nebbia bassa
Ciao a tutti avete gli accordi di questa canzone?
francè 15/3/2020 - 15:20
Video!

Andrà tutto bene

2020

Agli alunni dell’Istituto

In questi giorni di chiusura mi sono recato a scuola insieme ai miei collaboratori per continuare l’azione amministrativa ed adottare quei necessari provvedimenti per fronteggiare l’emergenza. Mi sono recato nei plessi ed ho sentito un suono: la campanella. Sì, proprio quel suono, che da piccolo scolaro (si usava questo termine prima) della scuola elementare (si chiamava così) degli anni ottanta del secolo scorso ha sempre scandito la mia giornata, fino a quando sono diventato un docente di Matematica. Nei miei ricordi la campanella spesso ha rappresentato la salvezza da un’interrogazione che stava andando male oppure il limite temporale che poneva fine ad una lezione noiosa tenuta magari da un professore poco empatico, che non si sforzava di fare amare la sua disciplina, anzi. E poi c’era la campanella dell’ultima ora del sabato, che rappresentava la libertà.... (continua)
C'è un silenzio che la vita confonde
(continua)
inviata da Dq82 15/3/2020 - 12:09

Vicolo del Panico

Vicolo del Panico
Poème photosymphonique italien – Vicolo del Panico – instrumental – Anonimo Toscano del XXI secolo (Athée XXI)– 2020 (13-03-2020)
2020: Chansonnier du Coronavirus

Nota bene : Ce texte de l’Athée XXI est repris en introduction à la chanson « Promenade florentine », que le touriste Marco Valdo M.I. a faite à la suite de l’Athée XXI.
IMPASSE DE LA PANIQUE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 15/3/2020 - 11:36
Downloadable! Video!

Luce

Luce
qualcuno conosce gli accordi del pianoforte?
agostino corbelli 15/3/2020 - 11:36
Downloadable!

La Cina è vicina

La Cina è vicina
[2020]

Versi e musica di Franco Trincale



Dal sito di Mauro Geraci:

La Cina è vicina – Ballata di Franco Trincale sul coronavirus – Milano , 14 marzo 2020 – cantata all’improvviso dal balcone di casa sua

Sono felicissimo di potere pubblicare su questo mio sito “La Cina è vicina”, la ballata sui possibili, presenti e futuri retroscena politici e sociali del coronavirus che il grande cantastorie Franco Trincale, bloccato a casa come tutti gli italiani dalle disposizioni emergenziali, ha improvvisato e cantato il 14 marzo 2020 direttamente affacciandosi dal balcone della sua casa milanese. Una ballata, certo fatta all’impronta e registrata col semplice telefonino, che però fa riflettere sugli effetti impliciti nella chiusura domestica cui siamo sacrosantemente costretti. Chiusura che, comunque, fa gioco a chi vende telefonie, reti televisive, gigabyte, costose piattaforme telematiche che... (continua)
Sono arrivati i medici cinesi
(continua)
inviata da adriana 15/3/2020 - 10:51

Moria

Moria
Non c'è più il video?
Flavio Poltronieri 15/3/2020 - 09:01




hosted by inventati.org