Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-1-22

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Smalltown Boy

Smalltown Boy
RAGAZZO DI PROVINCIA
(continua)
22/1/2020 - 23:01
Downloadable! Video!

Ballad of a Well-Known Gun

Ballad of a Well-Known Gun
Rob Ickes & Trey Hensley - Ballad of a Well Known Gun (live at ETL)

B.B. 22/1/2020 - 22:17
Video!

Canción para el pueblo chileno

Canción para el pueblo chileno
CANZONE PER IL POPOLO CILENO
(continua)
22/1/2020 - 21:42
Downloadable! Video!

Correvano coi carri

Correvano coi carri
Ho fatto un fioretto a Gesù: ho provato ad ascoltare fino in fondo e più volte una celebre canzone della Marini... Ne sono uscito piuttosto malconcio, che la sua voce e quelle delle sue amiche e il loro cantare e suonare "disarmonico" mi perforano il cervello... Io la Marini vorrei proprio che avesse fatto un altro mestiere... Però apprezzo il suo sforzo, così voi apprezzate il mio che segue...

La prima versione di "Correvano coi carri" si trova in "I treni per Reggio Calabria" che Giovanna Marini pubblicò nel 1976 per I Dischi del Sole. La voce maschile è quella Francesco Marini, che è principalmente noto per essere clarinettista e saxofonista. Non credo che sia parente della Giovanna.

La seconda versione è quella del 1978, quella della "Cantata Profana", che si confonde poi con la seconda parte del Lamento per la morte di Pasolini. Qui le voci del coro sono quelle di Annalisa Di Nola,... (continua)
B.B. 22/1/2020 - 19:20
Downloadable! Video!

Voir un ami pleurer

Voir un ami pleurer
l'argent n'a pas d'odeur ... ecc.

il denaro non ha odore ma la mancanza di odore mi sale al naso
Ilbarbaro 22/1/2020 - 16:03
Downloadable! Video!

Alan Stivell: Kan an alarc'h

Alan Stivell: Kan an alarc'h
Caro Riccardo, il nome di Stivell accanto al titolo mi lascia perplesso. D'accordo che la sua all'Olympia è, di gran lunga, la versione più conosciuta (internazionalmente parlando) ma il primo disco di Servat (che la contiene)ebbe una primissima edizione Kelenn datata già 1971. E, anche tralasciando questo particolare, i due dischi che noi tutti conosciamo uscirono sul mercato francese entrambi nel 1972.

Il concerto venne registrato la sera del 28 febbraio. Della registrazione di Servat non conosco la data precisa, so solo che venne effettuata in uno studio a Dublino.



Per completezza d'informazione sulla canzone, riporto quello che ho precedentemente scritto su TERRE CELTICHE:

Il duca Jean de Montfort ha senz’altro un posto a parte nel cuore dei bretoni. Comunque le interpretazioni di questo antico testo omettono sempre la descrizione della battaglia, degli originali trentadue distici... (continua)
Flavio Poltronieri 22/1/2020 - 14:15
Downloadable! Video!

Whack Fol the Diddle (God Bless England)

Whack Fol the Diddle (God Bless England)
I think you are missing the irony of the lyrics. However, you are not alone in that as when the song was originally published quite a few patriots took offence at the chorus.
Thanks for your site
Mooney 22/1/2020 - 07:27
Video!

16 ottobre 1943

16 ottobre 1943
Chanson italienne (romanesque) – 16 ottobre 1943 – Gianni Nebbiosi – 2019

Texte : Fabio Della Seta – Roma in valigia. Mille e anche più sonetti in Urbe et in Orbe, Antonio Stango Editore, 2001
Musique : Gianni Nebbiosi.
Interprétation : Sara Modigliani – Calendario Civile


Dialogue Maïeutique

Le « seize-octobre-mil-neuf-cent-quarante-trois », voilà, Marco Valdo M.I. mon ami, une bien curieuse notation.

Le « seize-octobre-mil-neuf-cent-quarante-trois », répond Marco Valdo M.I., est ainsi noté, car c’est une date, un moment historique, une date, un moment, un jour pathétique, un jour, un moment, une date tragique dans l’histoire de Rome. La date, le moment, le jour d’une tragédie qui aurait pu ne pas avoir lieu si…

Je me demande d’abord, dit Lucien l’âne, s’il ne serait pas bien que tu me dises exactement de quoi il retourne. Qu’a-t-il pu se passer à cette date-là, ce jour-là, à ce moment-là... (continua)
SEIZE-OCTOBRE-MIL-NEUF-CENT-QUARANTE-TROIS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 21/1/2020 - 18:29
Video!

This Is My Song

This Is My Song
As pointed out above, the 3rd stanza of this song is not written by Lloyd Stone but by Georgia Harkness (1881 - 1974) sometime in the late 1930s. Read the story about the lyricists of the song here (History of Hymns: "This Is My Song").
Juha Rämö 21/1/2020 - 14:57
Downloadable!

A Song of Peace

A Song of Peace
I fail to understand why this one has been published as a song of its own and not as a version of This Is My Song. The music of both songs is the same, composed by Jean Sibelius as part of his Finlandia . The lyrics are not altogether overlapping, but there’s not a single line in A Song of Peace that wouldn’t appear in This Is My Song. And last but not least, the titles are different, but as pointed out by Wikipedia, This Is My Song is sometimes called A Song of Peace.
Juha Rämö 21/1/2020 - 14:38

O fucile, vecchio mio compagno

anonimo
O fucile, vecchio mio compagno
citata nel brano del 2018 "La chiave della libertà" dei Dish-Is-Nein

La chiave della libertà
Pier Corradin 21/1/2020 - 10:31
Downloadable! Video!

Iain MacPhaidein: Oidhche mhath leibh

Iain MacPhaidein: Oidhche mhath leibh
Un avvertimento: da questa pagina (come, temo, da diverse altre) sono scomparsi i video di Alan Stivell. La sua casa discografica e/o i suoi "detentori di diritti" devono avere imperversato ultimamente. E' il motivo per cui tutti i video con la versione stivellesca di questo brano sono stati sostituiti. Con un'interessante appendice: quando parlavo, esattamente qui, di una certa canzone trovata molto charmante da una cassiera del Migros di Friburgo, mi riferivo al Maro ma mestrez (o Marv eo ma mestrez) nella versione stivellesca. Poiché anche il video di quest'ultima sembra essere stato inghiottito dal repulisti, poco male: diventa un'occasione per ascoltarne la versione di un autentico fenomeno, purtroppo recentemente scomparso in ancor giovane età il 16 marzo 2019: Yann-Fañch Kemener, vale a dire Jean-François Quémener à l'état civil (o "Gianfranco Sarti", come suonerebbe in italiano).... (continua)
Richard Gwenndour 21/1/2020 - 01:07




hosted by inventati.org