Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-1-20

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

I Ricchi

I Ricchi
1977

Una canzone fatta come un pezzo teatrale, con le parti assegnati ai componenti del gruppo e una intro un po farsesca con ospite Guccini
INTRO
(continua)
20/1/2020 - 22:42

Impossible

Impossible
Impossible
Chanson française – Impossible – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 36

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Bon d’accord, Lucien l’âne mon ami, encore un titre impossible. Et je t’entends déjà le dire et me demander illico des éclaircissements, que d’ailleurs, je n’ai aps la moindre intention de te refuser.

De fait, de fait, Marco Valdo M.I., tu commences à me connaître et à anticiper mes petites manies. Mais enfin, il te faut l’avouer cet « Impossible » est vraiment impossible comme titre. Je suis même assez... (continua)
Le groupe a la faim aux tripes ;
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 20/1/2020 - 21:41
Video!

16 ottobre 1943

16 ottobre 1943
[2019]
Testo di Fabio Della Seta, Roma in valigia. Mille e anche più sonetti in Urbe et in Orbe, Antonio Stango Editore, 2001.
Musica di Gianni Nebbiosi.
Calendario Civile
Sara Modigliani: voce;
Gabriele Modigliani e Felice Zaccheo: chitarre
Sempre ricorderò quei due vecchietti
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:55
Video!

Rituale per i morti di Lampedusa

Rituale per i morti di Lampedusa
Artisti Vari - We are not going back (Nota, 2016)

“Musiche migranti di resistenza, orgoglio e memoria” è il sottotitolo del CD di ventiquattro tracce, curato da Alessandro Portelli, edito dall’etichetta friulana nel formato libro-CD (block-Nota) e realizzato in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi. In realtà, “We are not going back” è la terza produzione discografica del progetto “Roma Forestiera” (dal titolo di una canzone romana che nel 1949 lamentava la fine della musica dalle strade delle città, soppiantata dalla radio e dalla popular music d’oltreoceano), iniziato nel 2009, che si prefigge di indagare le musiche di quei migranti che hanno riportato la musica nelle nostre strade. Prima ci sono stati “Istaraniyeri - Musiche migranti a Roma” e “Yo Soy El Descendiente” della coppia ecuadoriana Janeth Chiliquinga e Sergio Cadena.... (continua)
Odu eyi! Aboys oyee!
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:38
Downloadable! Video!

Napule nun t’ ‘o scurdà’

Napule nun t’ ‘o scurdà’
1976
Napule nun t’ ‘o scurdà’

testo di Salvatore Palomba

Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 27 ed il 30 settembre 1943. Nel corso dell'insurrezione i civili, con l'apporto di militari fedeli al Regno del Sud, riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze della Wehrmacht, coadiuvate da gruppi di fascisti locali.

L'avvenimento, che valse alla città il conferimento della medaglia d'oro al valor militare, consentì alle forze Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943, una città già libera dall'occupazione tedesca, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere, e con successo, contro l'occupazione tedesca
O vintotto ‘e settembre d’ ‘o quarantrè
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:19
Downloadable!

A Song of Peace

A Song of Peace
2017
A Song of Peace

All proceeds from the sale of this recording will benefit Amnesty International
Melody composed by Jean Sibelius, 1899. First two verses written in 1934 by Lloyd Stone ("This Is My Song")
This is my song, O God of all the nations,
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:05
Downloadable! Video!

Ain’t We Brothers

Ain’t We Brothers
2015
Ain’t We Brothers
I was born here, just the same as you
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 14:01
Downloadable! Video!

Correvano coi carri

Correvano coi carri
1978
Correvano coi carri
Correvano coi carri
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 13:50
Downloadable! Video!

E adesso?

E adesso?
2001
Cantata per Pier Paolo Pasolini
E adesso che...
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 13:42
Percorsi: Mafia e mafie
Video!

Martires in s'Ardeatina Fossa

Martires in s'Ardeatina Fossa
Umberto Cocco, Sardegna nelle Ardeatine. Storie di invisibili: nove sardi trucidati dai nazisti, Comune di Sedilo/Arkadia, 2015

Poi in Calendario Civile (2019)

Interpretata da Clara Farina

«Le Fosse Ardeatine sono il nostro vero monumento nazionale, altro che Vittoriano», scrive Sandro Portelli in “Sia lode ora a uomini non di fama”, il suo contributo al volume curato da Umberto Cocco, perché i 335 massacrati il 24 marzo 1944 da nazisti e fascisti accomunano il Paese intero, provenivano da tante parti d’Italia. Tra i caduti nell’eccidio c’erano anche nove sardi, dal Campidano, dal Logudoro, dall’Ogliastra, dal Sulcis. Erano diversi per estrazione sociale, attività e professione; i loro nomi: Candido Manca, Gerardo Sergi, Pasqualino Cocco, Agostino Napoleone, Salvatore Canalis, Giuseppe Medas, Sisinnio Mocci, Antonio Ignazio Piras, Gavino Luna. Alla loro vita sono dedicati gli altri interventi... (continua)
Sonadu no han toccos de agonia
(continua)
inviata da Dq82 20/1/2020 - 13:22
Downloadable! Video!

El metro

El metro
[1981]
Scritta da Juan Höelzel
In "Yo te canto", unico album di questo gruppo cileno brevemente attivo all'inizio degli anni 80.

Elicura in mapuche significa "pietra trasparente". E' il nome di un cacicco che compare tra i personaggi del poema epico "La Araucana", composto nel 500 dallo scrittore e soldato spagnolo Alonso de Ercilla y Zúñiga. Elicura sarebbe stato un consigliere di Lautaro, condottiero della resistenza mapuche contro gli spagnoli.
Elicura fu il nome scelto da alcuni giovani seminaristi gesuiti cileni e peruviani per formare un loro gruppo musicale. Erano Juan Höelzel, Luis Távara, Fernando Verdugo, Fernando Berríos, Miguel Donoso e Javier Salomón.

La metro come metafora del regime di Pinochet, un servizio "pulito e democratico" che attraversa una Santiago sotterranea ordinata e pacifica, mentre ad ogni fermata risuonano ancora le esplosioni di quell'11 settembre di... (continua)
Y nos fuimos con el metro...
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/1/2020 - 23:30
Downloadable! Video!

Caracol

Caracol
[1981]
Scritta da Juan Höelzel
La musica e anche parte del testo si rifanno ad alcune filastrocche infantili
In "Yo te canto", unico album di questo gruppo cileno brevemente attivo all'inizio degli anni 80.

Elicura in mapuche significa "pietra trasparente". E' il nome di un cacicco che compare tra i personaggi del poema epico "La Araucana", composto nel 500 dallo scrittore e soldato spagnolo Alonso de Ercilla y Zúñiga. Elicura sarebbe stato un consigliere di Lautaro, condottiero della resistenza mapuche contro gli spagnoli.
Elicura fu il nome scelto da alcuni giovani seminaristi gesuiti cileni e peruviani per formare un loro gruppo musicale. Erano Juan Höelzel, Luis Távara, Fernando Verdugo, Fernando Berríos, Miguel Donoso e Javier Salomón.

Il testo di questo brano è molto esplicito, nonostante la nenia infantile, e presenta tutti i protagonisti del Cile di allora, sotto feroce dittatura:... (continua)
Caracol, caracol, saca tus cachitos que ya sale el sol
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/1/2020 - 16:09
Downloadable! Video!

Nunca quedas mal con nadie

Nunca quedas mal con nadie
[1984]
Scritta da Jorge González
In "La voz de los '80", album d'esordio della band cilena.

González e Los Prisioneros evidentemente qui ce l'avevano con certi artisti che si professano rivoluzionari ma sono soltanto macchine da soldi la cui arte non solo non cambia nulla nella realtà ma ingrassa il sistema...
Dime, ¿tú te crees que protestas?
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 19/1/2020 - 15:08
Downloadable! Video!

Piero Ciampi: Bambino mio

Piero Ciampi: Bambino mio
Bambino mio (Ciampi-Pavone-Marchetti)
in: Io e te abbiamo perso la bussola
Amico – 1973

Oggi sono 40 anni che se n’è andato! Voglio ricordare Piero Ciampi con questo capolavoro. Ha vissuto poco tempo, alzando continuamente la posta e non si può ogni giorno ricominciare da zero. Ha passato gli ultimi anni della propria vita nella sua Livorno, “la città più difficile per tutti”. L’ultima volta che venne visto era il 6 marzo 1979, all’Enoteca Mannari (che si chiamava Osteria dei Terrazzini, fino al 1974). Così, per molto tempo, il 6 Marzo di tutti gli anni, per qualcuno, divenne abitudine ritrovarsi proprio in quella osteria nel suo ricordo. Dopo tanto tempo e tanta storia purtroppo ancora molti non sanno neppure delle sue canzoni. Dal 2008 se n'è andata anche l'enoteca Mannari. Per ora resta Livorno, ma non basta rilastricare le strade, un paese è fatto di persone!
Sono da poco passate... (continua)
Piano piano, per la strada,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 19/1/2020 - 09:09
Downloadable! Video!

Revolution Calling

Revolution Calling
dal concept album Operation: Mindcrime
For a price, I'd do about anything
(continua)
inviata da Lucone 19/1/2020 - 03:13
Downloadable! Video!

Speak

Speak
dal concept Operation:Mindcrime
Nikki: Hey! Hey! Listen to me!
(continua)
inviata da Lucone 19/1/2020 - 03:10
Video!

Simpatia per il disoccupato

Simpatia per il disoccupato
Flessibilità
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/1/2020 - 03:09
Video!

Argon 36

Argon 36
Allarrembaggio, Mamma! - 1981
È diventato un fatto di creatività
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/1/2020 - 03:06
Downloadable! Video!

De mi barrio

De mi barrio
Nel 1923 , anno della canzone, una forma di violenza di classe e di genere poteva essere promettere ad una ragazza povera di sposarla , portarla a vivere con se e poi abbandonarla.

In questa canzone una ragazza, la più bella del suo quartiere, viene mandata a studiare in un collegio di suore nonostante la povertà della famiglia. Questo illuse la ragazza di essere una "ragazza bene", si innamora di un uomo ricco distinto ed educato che con la promessa di matrimonio la convince ad andare a vivere con lui ma poi la abbandona.
La ragazza dopo l'abbandono è costretta a vivere vendendo sorrisi e carezze in una milonga
Yo de mi barrio era la piba más bonita,
(continua)
inviata da Lucone 19/1/2020 - 03:04
Video!

Pentarazzismo

Pentarazzismo
Allarrembaggio, Mamma! - 1981
Io, io sono un Dio
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/1/2020 - 02:50
Video!

L'inflazione

L'inflazione
Mi dicon che mio padre
(continua)
inviata da Alberto Scotti 19/1/2020 - 02:46
Downloadable! Video!

Milonga para Fidel

Milonga para Fidel
(1961)
Parole di D. Arce (Domingo Arcidiácono)
Musica di Osvaldo Pugliese

Informazioni su todotango
Con las cuerdas bien templadas,
(continua)
inviata da Lucone 19/1/2020 - 02:42
Downloadable!

Kinder des Krieges

Kinder des Krieges
[2006]
Album: So ein Theater
Panzerketten jede Nacht
(continua)
inviata da hmmwv 18/1/2020 - 19:25
Downloadable! Video!

Pröa

Lè sempèr chè la storia perché perdòm memoria
(continua)
inviata da Minelli Sergio 18/1/2020 - 15:08
Video!

Imidiwan win Sahara

Imidiwan win Sahara
Such a powerful and beautiful song.
Edward Adams 16/1/2020 - 08:44
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
3a. La "Bella Ciao del femminicidio"
3a. The "femicide's Bella Ciao"


Versione contro il femminicidio del coro delle Mondine di Porporana, Ferrara.
Calendario civile (2019)

BELLA CIAO DEL FEMMINICIDIO
(continua)
inviata da Dq82 15/1/2020 - 19:52
Downloadable! Video!

Η Σμύρνη

Η Σμύρνη
Türkçe çeviri / Τουρκική μετάφραση / Traduzione turca / Turkish translation / Traduction turque / Turkinkielinen käännös :
Adil Sabuncu
İZMIR
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 15/1/2020 - 19:37
Downloadable! Video!

Bellemilia

Bellemilia
Bisogna vivere (2013)

feat. coro della chiesa di Poggio Renatico

BELLEMILIA
(continua)
inviata da Dq82 15/1/2020 - 13:32
Downloadable! Video!

Auschwitz, o Canzone del bambino nel vento

Auschwitz, <i>o</i> Canzone del bambino nel vento
ROMENO / ROMANIAN / ROUMAIN / ROMANIA [2]
Versione romena di Liana (L. Trans.)
Romanian version by Liana (L. Trans.)
Version roumaine de Liana (L. Trans.)
Lianan tuntematon romaniankielinen käännös (L. Trans.)
AUSCHWITZ
(continua)
inviata da Dq82 15/1/2020 - 13:24
Downloadable! Video!

Tissnant in chatma nine

Tissnant in chatma nine
Beautiful and triste at the same time
15/1/2020 - 12:29
Downloadable! Video!

Rosa's Lovely Daughters

Rosa's Lovely Daughters
LE ADORABILI FIGLIE DI ROSA
(continua)
15/1/2020 - 12:19
Downloadable! Video!

Maria coraggio

Maria coraggio
Il video è un capolavoro e la canzone è da brividi. Conoscendo i fatti cui rende omaggio il suo valore cresce esponenzialmente. Pochi cazzi, i Litfiba (tra luci e ombre) sono il miglior gruppo italiano mainstream del panorama attuale.
truejustice2013@yahoo.it 15/1/2020 - 08:40
Downloadable! Video!

Η Σμύρνη

Η Σμύρνη
Traduzione italiana / Μετέφρασε στα ιταλικά / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Gian Piero Testa
SMIRNE
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 14/1/2020 - 23:49
Downloadable! Video!

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]

Malarazza [Lamento di un servo ad un Santo crocifisso]
PROPOSTA DI MODIFICA AL TESTO
di Alberto Musmeci

Nota: essendo un dialetto, e non una lingua, ho scritto in modo da approssimare la dizione siciliana, anche se letta da uno non siculo.
MALARAZZA
(continua)
inviata da Alberto Musmeci 14/1/2020 - 12:14
Video!

Pippo non lo sa

Pippo non lo sa
Mio papà mi ricordava che " Pippo non lo sa " a Milano voleva dileggiare i " Mosquito " che volavano sul nord Italia ...
Claudio Ascari 13/1/2020 - 22:07
Downloadable! Video!

Spielzeugland

Spielzeugland
d’après la traduction italienne de Riccardo Venturi
d’une chanson allemande – Spielzeugland – Die Toten Hosen – 1986


Dialogue Maïeutique

Spielzeugland – littéralement, en français : Pays des Jouets – désigne quelque chose de particulier en allemand, mais transposé en italien, il désigne tout autre chose, ce qui bien évidemment complique un peu le problème qui se pose au traducteur bénévole, comprenez au sens premier et paraît-il vieilli de « de bonne volonté » ; on y ajoute généralement, un zeste de bienveillance. En italien donc, Riccardo Venturi a tout naturellement traduit : « Paese dei balocchi », ce qui renvoie à Pinocchio et à Carlo Collodi, alias Carlo Lorenzini. Comme on le voit, rien n’est simple. D’autant que vu ainsi, le sens de Spielzeugland glisse encore un peu plus vers un autre sens, celui de Pays de Cocagne - Paese dei balocchi, luogo immaginario del Pinocchio di Collodi,... (continua)
AU PAYS DES JOUETS
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 13/1/2020 - 18:13
Downloadable! Video!

Ai mamà

Ai mamà

QUANDO LO STATO SI AUTOASSOLVE: NESSUN COLPEVOLE PER LA MORTE INGIUSTA DI REMY FRAISSE

(Gianni Sartori)

L'8 gennaio i magistrati della corte d'appello di Tolosa responsabili dell'inchiesta sulla morte di Remy Fraisse hanno stabilito che nessuno doveva essere perseguito per il tragico evento. Il giovane militante ecologista – 21 anni - era rimasto ucciso da una granata esplosiva nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 2014 mentre protestava contro la costruzione di una diga a Sivens (Tarn). Nonostante le richieste in tal senso degli avvocati della famiglia di Remy, i giudici hanno sostanzialmente evitato di procedere ad una nuova ricostruzione dei fatti e di interrogare il prefetto in proposito. Un “non-luogo a procedere” nei confronti del gendarme responsabile (con cui si confermano e sottoscrivono le conclusioni a cui era giunto il giudice nel gennaio 2018) che chiude definitivamente... (continua)
Gianni Sartori 13/1/2020 - 17:55

Harvest Land

anonimo
Harvest Land
@ Juha Rämö

I don't think it's just a linguistic job here, not for me... I don't know a single foreign language, even the italian so and so...
B.B. 12/1/2020 - 22:20




hosted by inventati.org