Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2019-5-9

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Freedom

Freedom
Bella versione dei polacchi Wiktoria Kołosowa e Michał Sieniawski.

B.B. 9/5/2019 - 22:57
Video!

Giulio

Giulio
per me è l'ennesimo testo retorico, insignificante, di questo cantautore che, invecchiando, è peggiorato sempre più, per i miei gusti
Giovanni 9/5/2019 - 20:33
Video!

La escalera de Mauthausen

La escalera de Mauthausen
Fallece el último español que sobrevivió al campo de concentración nazi de Buchenwald

Vicente García Riestra tenía 94 años y pasó 15 meses entre las alambradas de Buchenwald
9/5/2019 - 17:43
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
NAPOLETANO / NEAPOLITAN - Enzo Avitabile

Esecuzione, elaborazione e riadattamento del testo in napoletano di Enzo Avitabile. Premio alla carriera “De Andrè” 2019.

LA GUERRA DI PIERO
(continua)
9/5/2019 - 16:52
Downloadable! Video!

Self Evident

Self Evident
Riccardo Venturi, 08/09-05-2019
SELBSTVERSTÄNDLICH
(continua)
9/5/2019 - 11:36
Downloadable! Video!

Addio Juna

Addio Juna
Ciao Dq82, leggo solo ora il tuo intervento del settembre 2018.

Che Buti fosse stato il primo interprete di "Faccetta Nera" l'aveo già scritto nel primo commento del 2012.

Per quanto riguarda "Ho sognato la pace", non conoscendone il testo - e ti ringrazio di averlo condiviso - mi ero limitato a sottolineare come in quegli anni anche solo pronunciare la parola "pace" potesse essere inteso come sovversivo...

Ora leggo il testo da te contribuito, ma non mi pare proprio che si tratti di un elogio del Duce: "Triste ogni casa nel muto vegliar... lo sguardo smarrito verso il "Balcone"...

Doveva essere la fine del 1939. La canzone fu poi pubblicata su Il Canzoniere della Radio dell'aprile 1940. Erano i mesi in cui l'Italia si dichiarava "non belligerante", ma poi Mussolini la sprofondò nella guerra nel successivo giugno...

Tutti quindi erano appesi a quel "Balcone" e molti, come in questa... (continua)
B.B. 8/5/2019 - 21:18
Video!

Celebravamo cantori anonimi

Celebravamo cantori anonimi
Chanson italienne – Celebravamo cantori anonimi – Rocco Rosignoli – 2019

Il ne fait aucun doute que les chanteurs contemporains de cette belle chanson née en ces mauvais jours continuent à célébrer les "chanteurs anonymes", c’est-à-dire tout le riche héritage du chant populaire produit par ce malheureux pays appelé "Italie".

Qu’on retrouve là Rocco Rosignoli, Francesco Pelosi, Alessio Lega, Max Manfredi, Rebi Rivale et Davide "Darmo" Giromini, avec leurs noms et des anonymes à la fois, parcourant les routes les plus improbables pour aller chanter ces chansons dans des endroits souvent encore plus improbables que ces routes ; et j’en sais quelque chose, les ayant souvent suivis même dans des endroits qui sont en désaccords insurmontables avec les cartes. Je ne suis pas surpris, alors, par cette chanson à peine sortie, et justement maintenant.

C’est un voyage, cette chanson, dans l’histoire... (continua)
CÉLÉBRATION DES CHANTEURS ANONYMES
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 8/5/2019 - 18:46
Downloadable! Video!

Ò sentito sparà il cannone

anonimo
Ò sentito sparà il cannone
SENTO IL ROMBO DEL CANNONE

Sento il rombo del cannone è un canto di guerra assai significativo, tanto diffuso nella memoria popolare quanto poco diffuso nei canzonieri a stampa (non compare nemmeno nella pure ottima antologia di Savona-Straniero del 1981!) né nel repertorio dei cori alpini. Come mai?
Credo sia per la sua assoluta antieroicità, cioè totale assenza di retorica guerriera.

Quello del cannone è un rombo (ecco la “formula” testuale che abbiamo eletto a titolo del nostro libro, proprio per la sua emblematicità!) che incute terrore, che fa tremare la terra e gli uomini. I cannoni a lunga gittata, gli obici pesanti da 420, con il loro fragore annichiliscono la massa dei combattenti, ne incrinano il sistema nervoso, li fanno “uscir fuori di testa”. Il disegno di Morando messo in copertina (quel soldato raggomitolato su sé stesso, che si tappa le orecchie, sotto la vampa delle esplosioni)... (continua)
SENTO IL ROMBO DEL CANNONE
(continua)
7/5/2019 - 14:48
Downloadable! Video!

Ítaca

Ítaca
(testo e musica di Francesco Camattini)
liberamente tratta da una poesia di C. Kavafis
Ormeggi (2009)

Itaca
Se per Itaca volgi il tuo viaggio
(continua)
inviata da Dq82 7/5/2019 - 12:33
Video!

Zweiter Bericht über den Unbekannten Soldaten unter dem Triumphbogen

Zweiter Bericht über den Unbekannten Soldaten unter dem Triumphbogen
SECONDO RAPPORTO SUL SOLDATO IGNOTO SOTTO L’ARCO DI TRIONFO
(continua)
inviata da Francesco Mazzocchi 7/5/2019 - 10:26
Downloadable! Video!

La ballata di Franco Serantini

La ballata di Franco Serantini
The ballad rewritten in English by Riccardo Venturi, 07-05-2019 09:53
La ballata riscritta in inglese da Riccardo Venturi
La ballade réécrite en anglais par Riccardo Venturi
Riccardo Venturi sopeutti laulun englanniksi



Francesco (Franco) Serantini was born in Cagliari on Sardinia on 16th July 1951 and abandoned at birth. He was given both his names by an official of a literary bent or a priest or policeman who had seen in the paper recently mention of the Romagnol writer of the same name, an author of picturesque novels, one of which was I Bastardi.

He was adopted at the age of two by a childless couple. After the death of the adoptive mother he went to live with his maternal grandparents at Campobello di Licata. At the age of 9, he was transferred to an institution in Cagliari.

In 1968 he was sent to the Institute for the Observation of Minors and from there to the Pietro Thouar reformatory... (continua)
THE BALLAD OF FRANCO SERANTINI
(continua)
7/5/2019 - 09:57
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

anonimo
Il general Cadorna
"La moglie di Cecco Beppe" cantata da Nanni Svampa

tratto dal CD "Nanni Svampa - Antologia della Canzone Milanese e Lombarda - Vol.4 -. In Filanda, in Risaia, a Soldà"

Come giustamente sottolineato a suo tempo da Gian Piero Testa queste strofette sono da cantare sulla stessa aria de "La moglie di Cecco Beppe" (la quale era proprio la famosa Sissi).
LA MOGLIE DI CECCO BEPPE
(continua)
6/5/2019 - 23:48
Downloadable! Video!

Talkin' John Birch Paranoid Blues (John Birch Society)

Talkin' John Birch Paranoid Blues (John Birch Society)
Carissimo Sandro, pur essendo la mia traduzione oramai "atavica", avevo presente la storia di Betty Ross anche nel 2001. Ma hai ragione: forse all'epoca mi sono lasciato fuorviare un po' da una vecchia traduzione che avevo visto già in un vecchio volumetto Newton Compton degli anni '70, dove la cosa veniva tradotta con un'esclamazione generica. Invece sembra proprio che il riferimento a Betty Ross vada in qualche modo, e opportunamente, mantenuto. Guarda un po' se secondo te può andare il modo in cui l'ho modificata, pensando di coglierne il senso...e fammi sapere! Ciao e grazie per la segnalazione.
Riccardo Venturi 6/5/2019 - 07:05
Video!

Celebravamo cantori anonimi

Celebravamo cantori anonimi
The song adapted in English by Riccardo Venturi
Adattamento della canzone in inglese di Riccardo Venturi
Adaptation de la chanson en anglais par Riccardo Venturi
Riccardo Venturi sopeutti kappaleen englanniksi
06-05-2019 06:31
WE CELEBRATED NAMELESS SINGERS
(continua)
6/5/2019 - 06:32
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
A HORA DA LIBERDADE

5/5/2019 - 23:52
Downloadable! Video!

Global Seed Vault

Global Seed Vault
Per prima cosa traduco la nota wikipediana tedesca:


Pericolo derivante dal riscaldamento globale

Lo Svalbard Global Seed Vault è stato originariamente progettato in modo che i semi in esso immagazzinati possano sopravvivere per un lungo periodo senza danni anche in caso di un'avaria completa dei sistemi di raffreddamento e senza sorveglianza umana. Tuttavia, quando nel 2017, in seguito a una primavera calda, della condensa è penetrata attraverso le pareti del tunnel di ingresso, si è avuta l'urgenza di una riorganizzazione: i prevedibili problemi derivati dal cambiamento climatico globale sono stati tradotti in iniziative concrete tese a migliorie tecniche e strutturali dell'impianto di conservazione. Tra i progetti, la ricostruzione di un tunnel di accesso in calcestruzzo con pareti impermeabili, scanalature di drenaggio intorno al Seed Vault e la posa di impianti tecnici di riscaldamento... (continua)
Riccardo Venturi 5/5/2019 - 20:09
Video!

Celebravamo cantori anonimi

Celebravamo cantori anonimi
Un problema di trascrizione, ma anche un interessantissimo caso di un fatto linguistico antico quanto il mondo: la metatesi in caso di parole percepite inconsciamente come "strane". In Toscana è un fatto particolarmente attivo, come quando si sentivano i vecchi contadini dire "pianère" per "paniere" e "treciolo" per "cetriolo" :-) "Gravilo" riporta a una consistenza sillabica più familiare rispetto all'esotico "Gavrilo".
Riccardo Venturi 5/5/2019 - 20:02




hosted by inventati.org