Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2019-3-19

Rimuovi tutti i filtri

Entre la Ruche et l’Hôpital

Entre la Ruche et l’Hôpital
En référence à cette discussion, j'ai une question: où est la musique de cette chanson?
Juha Rämö 19/3/2019 - 19:11
Video!

Alichino

Alichino
Dai canti XXI e XXII dell'Inferno
Tommaso 19/3/2019 - 00:27
Downloadable! Video!

The Battle of Barking

The Battle of Barking
Riccardo Venturi, 18-3-2019
LA BATTAGLIA DI BARKING
(continua)
18/3/2019 - 22:48
Video!

War Mentality

War Mentality
Anche due o tre anni!
Ciao!
B.B. 18/3/2019 - 22:26
Downloadable! Video!

Nessuno fece nulla

Nessuno fece nulla
INDICAZIONI STRADALI SPARSE PER TERRA
dwg valerio bindi (©©1995 and on)
Dq82 18/3/2019 - 19:39
Downloadable! Video!

Bella Ciao

anonimo
Bella Ciao
1g. “Fior di tomba” nella versione piemontese data da Costantino Nigra (Canti Popolari Piemontesi)
1g. “Fior di tomba” in the Piedmontese version given by Costantino Nigra (Piedmontese Folksongs).

La versione piemontese (monferrina) “tipica” data da Costantino Nigra è riprodotta integralmente dal saggio di Georges Doncieux, La Pernette. Origine, histoire et restitution critique d'une chanson populaire romane, pubblicato nell'annata 1891 della rivista filologica Romania, vol. 77, pp. 86-135 (il testo piemontese si trova a pagina 122). Un intervento di M. Morelli sulla pagina della Pernette, vale a dire la “canzone francese del 1500” nominata dal Nigra come all'origine di Fior di tomba, mi ha spinto a ricontrollare a fondo il saggio del Doncieux, capitale per la storia della Pernette e delle sue derivazioni. Se si accettano le possibili influenze di Fior di tomba sulla nascita di “Bella Ciao”,... (continua)
Di là da cui boscage | na bela fia a j'è.
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 18/3/2019 - 11:34
Downloadable! Video!

La Pernette

anonimo
La Pernette
Carissimo M. Morelli, parrebbe proprio che, col tuo intuito (e col tuo studio), tu “ci abbia dato” in pieno, come si suol dire. Spinto dal tuo intervento a ricontrollare a fondo il capitale saggio di Georges Doncieux, La Pernette. Origine, histoire et restitution critique d'une chanson populaire romane (pubblicato sulla rivista Romania nel 1891, 77, pp. 86-135 e fortunatamente disponibile in Rete), mi sono accorto che il canto, oltre a essere diffuso un po' in tutta la Francia dal sud alla Normandia, ha precise propaggini in Italia. Particolarmente in Piemonte, come fu messo in luce da Costantino Nigra nei suoi Canti popolari piemontesi, ma con addentellati fino al Veneto e a Pontelagoscuro (Ferrara).

Orbene, le versioni piemontesi sembrano afferire proprio a quella Fior di tomba che è indicata tra le principali fonti possibili di Bella Ciao. La derivazione di Fior di tomba da una “canzone... (continua)
Riccardo Venturi 18/3/2019 - 11:01
Downloadable! Video!

Kanjon Drine

Kanjon Drine
Ravna Romanija è sia un villaggio nella regione appunto della Romanija, sia un riferimento al fatto che l'effettivo monte Romanija è praticamente un altipiano che visto dalla lunga distanza appare piatto. Spero di esser stato d'aiuto :)
Marco 18/3/2019 - 08:15




hosted by inventati.org